Nove persone sono state accusate di gestire delle operazioni di cracking su scala internazionale con lo scopo di appropriarsi di comunicati stampa riservati per condurre operazioni di compravendita sul mercato azionario in base alle informazioni ottenute in anticipo sui tempi.
A ufficializzare le accuse di associazione a delinquere a fine di truffa, riciclaggio, reati informatici e violazione di sicurezza informatica sono state le autorità federali guidate dal procuratore del New Jersey Paul J. Fishman, secondo cui il gruppo si configurerebbe come autore della “più grande operazione di frode informatica conosciuta”.
Cinque dei sospettati sono stati arrestati nelle loro case in Georgia, uno in Pennsylvania: ma le diramazioni del gruppo arriverebbero fino in Ucraina, dove vivrebbero tre sospettati contro cui sono stati emessi mandati di arresto internazionali.
I nove avrebbero iniziato a collaborare nel febbraio del 2010 e sarebbero stati attivi fino al novembre 2013, ed in questo lasso di tempo la cerchia avrebbe finito per coinvolgere più di 32 persone, utilizzando soprattutto attacchi di tipo SQL injection per avere accesso alle comunicazioni di Marketwire, di PR Newswire e di BusinessWire.
Il gruppo, in totale, avrebbe racimolato più di 100 milioni, solo i nove oltre 30 milioni di dollari . Di particolare rilevanza l’acquisto nel 2011 di 5,9 milioni di dollari di azioni del gigante industriale Caterpillar sulla base delle informazioni ottenute circa la sua trimestrale in anticipo rispetto alla sua divulgazione. Allo stesso modo avrebbero dunque operato per esempio sui titoli di Verisign, riuscendo in generale ad appropriarsi dei comunicati stampa di oltre 150mila aziende.
Per il momento le autorità hanno sequestrato 12 conti bancari ed account per le operazioni di borsa, contenenti più di 6,5 milioni di dollari. Stanno inoltre procedendo per mettere i sigilli anche su 12 proprietà, tra cui un centro commerciale in Pennsylvania ed un appartamento in Georgia.
Claudio Tamburrino
-
Inutile rincorsa alla moda del momento
E' abbastanza sconcertante questa rincorsa alla moda dell'estate di dichiararsi compatibile con winsozz 10, quando quei pochi fessi che sono migrati a winsozz 10 sono gia' fermi al reboot infinito dopo la prima patch.Tutti gli altri, quelli che col computer lavorano, producono, creano e che hanno ben altri sistemi operativi, che cosa gliene puo' XXXXXXX di un browser che si adegua all'interfaccia a rettangoloni colorati che fa tanto anni '80?panda rossaRe: Inutile rincorsa alla moda del momento
- Scritto da: panda rossa> E' abbastanza sconcertante questa rincorsa alla> moda dell'estate di dichiararsi compatibile con> winsozz 10trovo più sconcertante che 'in futuro' mi disabiliteranno tre estensioni che ho scaricato da siti di fiducia (uno di essi è EFF.org) solo perché non essendo passato dal loro store (dove mi profilano) tali estensioni non sono firmate....Re: Inutile rincorsa alla moda del momento
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > E' abbastanza sconcertante questa rincorsa alla> > moda dell'estate di dichiararsi compatibile con> > winsozz 10> > trovo più sconcertante che 'in futuro' mi> disabiliteranno tre estensioni che ho scaricato> da siti di fiducia (uno di essi è EFF.org) solo> perché non essendo passato dal loro store (dove> mi profilano) tali estensioni non sono> firmate.spero bene che questa scemenza sara' cavabile da about:config .....bubbaRe: Inutile rincorsa alla moda del momento
Ecco bravo, infatti io uso anche estensioni non standard e che probabilmente non lo saranno mai per vari motivi e non so bene come andrà a finire.> trovo più sconcertante che 'in futuro' mi> disabiliteranno tre estensioni che ho scaricato> da siti di fiducia (uno di essi è EFF.org) solo> perché non essendo passato dal loro store (dove> mi profilano) tali estensioni non sono> firmate.qwertyRe: Inutile rincorsa alla moda del momento
> Tutti gli altri, quelli che col computer>lavorano, producono, creanoFUDdano > e che hanno ben altri sistemi operativi, > che cosa gliene puo' XXXXXXX di un browser> che si adegua all'interfaccia a rettangoloni> colorati che fa tanto anni '80?FUDdano. 3/4 delle persone qui FUDdano, per lo piu' perignoranza.Scritto dal mio Windows 10.tarinRe: Inutile rincorsa alla moda del momento
- Scritto da: tarin> > Scritto dal mio Windows 10.Non è tuo. Il sistama operativo ti è stato conXXXXX con licenza d'uso.Leggiti le terms and conditions.linarinoRe: Inutile rincorsa alla moda del momento
Che ce frega di firefox, ora c'e' EdgeSSDFRe: Inutile rincorsa alla moda del momento
- Scritto da: panda rossa> E' abbastanza sconcertante questa rincorsa alla> moda dell'estate di dichiararsi compatibile con> winsozz 10, quando quei pochi fessi che sono> migrati a winsozz 10 sono gia' fermi al reboot> infinito dopo la prima> patch.> > Tutti gli altri, quelli che col computer> lavorano, producono, creano e che hanno ben altri> sistemi operativi, che cosa gliene puo' XXXXXXX> di un browser che si adegua all'interfaccia a> rettangoloni colorati che fa tanto anni> '80?Internet è anche un grande mercato sfruttato dalle corporations per spillare i soldi al pollame, windowz è il modo più semplice per traghettarli verso il mattatoio.Non vogliono capire, vogliono essere macellati, non avrebbe senso dargli in pasto software FOSS, cannolical ci ha provato con utumbu: ne è venuta fuori una schifezza immonda.cantinaroRe: Inutile rincorsa alla moda del momento
- Scritto da: panda rossa> E' abbastanza sconcertante questa rincorsa alla> moda dell'estate di dichiararsi compatibile con> winsozz 10, quando quei pochi fessi che sono> migrati a winsozz 10 sono gia' fermi al reboot> infinito dopo la prima> patch.Ma se non ci credi nemmeno tu!Zucca VuotaRe: Inutile rincorsa alla moda del momento
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: panda rossa> > E' abbastanza sconcertante questa rincorsa> alla> > moda dell'estate di dichiararsi compatibile> con> > winsozz 10, quando quei pochi fessi che sono> > migrati a winsozz 10 sono gia' fermi al> reboot> > infinito dopo la prima> > patch.> > Ma se non ci credi nemmeno tu!anni fa c'era uno che difendera a spada tratta windows sempre e comunque (si immolo addirittura per Vista) tu sei sulla stessa scia ma, lo fai per soldi. lui almeno, amava....Re: Inutile rincorsa alla moda del momento
- Scritto da: ...> anni fa c'era uno che difendera a spada tratta> windows sempre e comunque (si immolo addirittura> per Vista) tu sei sulla stessa scia ma, lo fai> per soldi. lui almeno,> amava.Sono un prezzolato, piazzista, canaglia, immorale, venduto!Pensa che fornisco software anche per Linux e IoS. Che schifo! Non solo sono tutte quelle cose lì ma anche incoerente.Zucca VuotaRe: Inutile rincorsa alla moda del momento
Chi? Forse il mitico Dovellas?LughnarMa che...
Che ce frega di Firefox, c'e Edge.SSDFio di nuovo felice
Dato calcione nel dietrone di mozilla foundation, adesso andare di privoxy + xsombrero, plugins/cookies/javascript gestire con whitelist = molto fiqo, no bisogno addons farlocchi. Molto belli keybindings, se tu seccato editare whitelist potere attivare/disattivare JS per la sessione (FQDM only) con semplice C-j, altra cosa bella conf in file testo.Non avere ancora capito come filtrare in maniera decente headers http (maledetto fingerprint di m***a), cercare soluzione poi faccio sapere.outlanderRe: io di nuovo felice
01/10sgabbioRe: io di nuovo felice
- Scritto da: outlander> Dato calcione nel dietrone di mozilla foundation,> adesso andare di privoxy + xsombrero,> plugins/cookies/javascript gestire con whitelist> = molto fiqo, no bisogno addons farlocchi. Molto> belli keybindings, se tu seccato editare> whitelist potere attivare/disattivare JS per la> sessione (FQDM only) con semplice C-j, altra cosa> bella conf in file> testo.> > Non avere ancora capito come filtrare in maniera> decente headers http (maledetto fingerprint di> m***a), cercare soluzione poi faccio> sapere.interessante! se hai link, aggiornamenti ecc passa pure....Ma cheee
Che ce frega di firefox, ora c'e' EdgeSSDFprotezione "estesa" contro il malware
cioe FF 40 si accorge di essere su uindos, fa un formattone e renstalla GNU/Linux tutto da solo? ah quelli di mozzilla, che simpatiche cagaglie! :)...Re: protezione "estesa" contro il malware
Rilasciano una nuova versione maggiore ogni due giorni con nuove "funzionalità" (e quando non ci sono nuove funzionalità si stravolge l'interfaccia rendendola sempre più pesante e scomoda da utilizzare), poi succedono queste cose:http://punto-informatico.it/4263262/PI/News/firefox-exploit-patch.aspxNaturalmente il discorso vale anche per Chrom(e|ium).0dayRe: protezione "estesa" contro il malware
- Scritto da: ...> cioe FF 40 si accorge di essere su uindos, fa un> formattone e renstalla GNU/Linux tutto da solo?no.La realtà è che ha potenziato gli accordi con lo spione (google) e adesso gli manda ogni singola url che visiti per verificare che "non sia un sito di pericolosissimi hacker"Chiamasi vendere i propri utenti, ma si sa: pecunia non olet....Re: protezione "estesa" contro il malware
Questa non è una novità, lo fa già da tempo.Se non sbaglio è disattivabile da about:config (cerca "google" o "safebrowsing")0dayRe: protezione "estesa" contro il malware
- Scritto da: 0day> Questa non è una novità, lo fa già da tempo.lo fa da tempo in modo diverso.Ora "han migliorato"> Se non sbaglio è disattivabile da about:config> (cerca "google" o> "safebrowsing")si disattiva direttamente dalle impostazioni, tuttavia se uno vuole essere sicuro va su about:config creca google e cancella tutte le voci che contengono un indirizzo....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 17 08 2015
Ti potrebbe interessare