Nuova edizione del rapporto noto come Special 301 , la lista stilata dai vertici dell’ Office of the United States Trade Representative (USTR) ad includere tutti quei paesi che poco o nulla hanno fatto per contrastare efficacemente la proliferazione di materiale audiovisivo in violazione del diritto d’autore. Tra i principali nemici del copyright statunitense, l’Ucraina è stata inserita al primo posto nella sezione Priority Foreign Country (PFC) nell’ultimo aggiornamento del report a stelle e strisce.
Tra l’estesa diffusione di software pirata e la condivisione online di contenuti illeciti, le capacità di enforcement del governo ucraino avrebbero subito un severo deterioramento nel corso degli ultimi anni. Le autorità locali avrebbero completamente fallito nel garantire un livello d’accesso equo al mercato della proprietà intellettuale , attraverso l’organizzazione e il funzionamento di quelle società specializzate nella raccolta delle royalty per conto dei legittimi titolari dei diritti.
Dalla lista dei sospetti della pirateria è invece uscita la Spagna , dopo le intenzioni mostrate dal governo iberico per una significativa riforma dell’attuale testo legislativo sul diritto d’autore. L’industria statunitense si era precedentemente lamentata dei risultati piuttosto blandi ottenuti dalla discussa Ley Sinde per la rimozione dei siti pirata entro 10 giorni. Nella nuova proposta formulata dal Segretario di Stato alla Cultura Jose Maria Lassalle, le singole piattaforme di streaming o file sharing dovranno procedere alla rimozione di interi cataloghi di link e contenuti illeciti, di fatto abbandonando la pratica delle singole rimozioni su singole richieste da parte dei legittimi detentori dei diritti.
Mentre Cina e Bulgaria continuano a preoccupare il governo di Washington, il Canada è stato spostato nella lista degli osservati – watch list – per i progressi mostrati finora nella tutela della proprietà intellettuale.
Nella stessa lista è presente anche l’Italia, che non smette di turbare il sonno dei potenti signori del copyright a causa di “uno dei tassi di pirateria più alti nel mondo”. Il governo di Washington è preoccupato per lo stallo nell’enforcement tricolore, arenatosi con il famigerato schema di regolamento proposto dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) negli ultimi anni. L’Autorità del Belpaese è intenzionata a tornare alla carica con un workshop di esperti previsto per il prossimo 24 maggio.
Mauro Vecchio
-
Quindi, se ho ben capito...
Quindi, se ho ben capito leggendo la frase "proibisce senza mezzi termini la possibilità di concedere alle macchine di prendere "decisioni sulla vita e la morte nei conflitti armati"", nessuno Stato potrà usare tecnologie UAV e LARS per uccidere, così come dal 1925 nessuno può più usare armi chimiche, per il protocollo di Ginevra sono severamente vietate.LeguleioRe: Quindi, se ho ben capito...
mi sa tanto di skynet - dal film terminator 2burlaRe: Quindi, se ho ben capito...
- Scritto da: Leguleio> Quindi, se ho ben capito leggendo la frase> "proibisce senza mezzi termini la possibilità di> concedere alle macchine di prendere "decisioni> sulla vita e la morte nei conflitti armati"",> nessuno Stato potrà usare tecnologie UAV e LARS> per uccidere, così come dal 1925 nessuno può più> usare armi chimiche, per il protocollo di Ginevra> sono severamente> vietate.Le regolamentazioni delle guerre mi hanno sempre fatto sorridere. Cosa fanno poi mettono degli arbitri sui campi di battaglia? :DQuando scoppia una guerra tra due paesi o modiali e perchè si rompono gli equlibri economici e di potere e saltano tutte le regole di convivenza pacifica tra i vari stati. Pensare che una guerra è una partita di calcio che deve essere giocata secondo regole prestabilite è un pò da ingenui.Poi alla fine di una guerra di solito un eventuale tribunale per i crimini di guerra viene fatto dai vincintori.....thebeckerRe: Quindi, se ho ben capito...
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: Leguleio> > Quindi, se ho ben capito leggendo la frase> > "proibisce senza mezzi termini la possibilità di> > concedere alle macchine di prendere "decisioni> > sulla vita e la morte nei conflitti armati"",> > nessuno Stato potrà usare tecnologie UAV e LARS> > per uccidere, così come dal 1925 nessuno può più> > usare armi chimiche, per il protocollo di> Ginevra> > sono severamente> > vietate.> > Le regolamentazioni delle guerre mi hanno sempre> fatto sorridere. Cosa fanno poi mettono degli> arbitri sui campi di battaglia? > :DMettono in mezzo il presidente dell'Onu con la bacchetta in mano: "Birichino, tu hai violato questa convenzione!" "Birbone, tu non ti sei attenuto alle regole di quest'altra convenzione!".LeguleioRe: Quindi, se ho ben capito...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: thebecker> > > - Scritto da: Leguleio> > > Quindi, se ho ben capito leggendo la> frase> > > "proibisce senza mezzi termini la> possibilità> di> > > concedere alle macchine di prendere> "decisioni> > > sulla vita e la morte nei conflitti> armati"",> > > nessuno Stato potrà usare tecnologie> UAV e> LARS> > > per uccidere, così come dal 1925> nessuno può> più> > > usare armi chimiche, per il protocollo> di> > Ginevra> > > sono severamente> > > vietate.> > > > Le regolamentazioni delle guerre mi hanno> sempre> > fatto sorridere. Cosa fanno poi mettono degli> > arbitri sui campi di battaglia? > > :D> > Mettono in mezzo il presidente dell'Onu con la> bacchetta in mano: "Birichino, tu hai violato> questa convenzione!" "Birbone, tu non ti sei> attenuto alle regole di quest'altra> convenzione!".Giusto o sbagliato che sia (non è che sia sempre stato applicato) qualcuno è stato impiccato o incarcerato per reati di questo tipo in quanto il principio che si vuole affermare (illegalità convenzionale dell'utilizzo di mezzi ritenuti "disumani") determina il presupposto giuridico per operazioni di polizia e di riti giudiziari di tipo internazionale che consentono di applicare azioni di forza e repressione.Che poi questo sia in genere applicato dai "vincitori" (inevitabilmente) e quindi molto spesso con "pesi e misure" differenti è altro discorso... o perlomeno in realtà non è che sarebbe davvero un altro discorso (in linea di principio) è che è piuttosto difficile risolvere la questione in termini pratici.... (più che teorici)tucumcariRe: Quindi, se ho ben capito...
- Scritto da: Leguleio> Quindi, se ho ben capito leggendo la frase> "proibisce senza mezzi termini la possibilità di> concedere alle macchine di prendere "decisioni> sulla vita e la morte nei conflitti armati"",> nessuno Stato potrà usare tecnologie UAV e LARS> per uccidere, così come dal 1925 nessuno può più> usare armi chimiche, per il protocollo di Ginevra> sono severamente> vietate.Si parla di "decidere" in termini generali anche un fucile è una "tecnologia per uccidere" il problema sta se decide in modo "autonomo" o applica decisioni prese da qualcuno.Al momento nessuno strumento "unmanned" prende decisioni automatiche di questo tipo (anche perchè non esiste una tale tecnologia) il che ovviamente non esclude che la studino ma a differenza di quanto dice Sharkey è un problema del futuro (forse).Anzi io credo che non sia neppure un problema del futuro la cosidetta "intelligenza artificiale" (intesa come capacità autonome di applicare schemi originali di ragionamento a situazioni prima incognite ) si è sin qui dimostrata "stupidità naturale" di chi ne prevede da 70 anni la evoluzione.tucumcariRe: Quindi, se ho ben capito...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Leguleio> > Quindi, se ho ben capito leggendo la frase> > "proibisce senza mezzi termini la possibilità di> > concedere alle macchine di prendere "decisioni> > sulla vita e la morte nei conflitti armati"",> > nessuno Stato potrà usare tecnologie UAV e LARS> > per uccidere, così come dal 1925 nessuno può più> > usare armi chimiche, per il protocollo di> Ginevra> > sono severamente> > vietate.> Si parla di "decidere" in termini generali anche> un fucile è una "tecnologia per uccidere" il> problema sta se decide in modo "autonomo" o> applica decisioni prese da> qualcuno.> Al momento nessuno strumento "unmanned" prende> decisioni automatiche di questo tipo (anche> perchè non esiste una tale tecnologia) il che> ovviamente non esclude che la studino ma a> differenza di quanto dice Sharkey è un problema> del futuro> (forse).> Anzi io credo che non sia neppure un problema del> futuro la cosidetta "intelligenza artificiale"> (intesa come capacità autonome di applicare> schemi originali di ragionamento a situazioni> prima incognite ) si è sin qui dimostrata> "stupidità naturale" di chi ne prevede da 70 anni> la evoluzione.Beh, in realta' a chi sviluppasse una cosa del genere interessano i falsi positivi ed i falsi negativi.Quanti innocenti muoiono e quanti nemici sopravvivono.Hai presente, chesso', come se la sono passati i civili durante la II guerra mondiale con i bombardamenti aerei ?O hai mai sentito parlare di Fuoco amico, Vittime accidentali, Perdite accettabili?Io sono riuscito a capirloRe: Quindi, se ho ben capito...
- Scritto da: Io sono riuscito a capirlo> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: Leguleio> > > Quindi, se ho ben capito leggendo la frase> > > "proibisce senza mezzi termini la possibilità> di> > > concedere alle macchine di prendere "decisioni> > > sulla vita e la morte nei conflitti armati"",> > > nessuno Stato potrà usare tecnologie UAV e> LARS> > > per uccidere, così come dal 1925 nessuno può> più> > > usare armi chimiche, per il protocollo di> > Ginevra> > > sono severamente> > > vietate.> > Si parla di "decidere" in termini generali anche> > un fucile è una "tecnologia per uccidere" il> > problema sta se decide in modo "autonomo" o> > applica decisioni prese da> > qualcuno.> > Al momento nessuno strumento "unmanned" prende> > decisioni automatiche di questo tipo (anche> > perchè non esiste una tale tecnologia) il che> > ovviamente non esclude che la studino ma a> > differenza di quanto dice Sharkey è un problema> > del futuro> > (forse).> > Anzi io credo che non sia neppure un problema> del> > futuro la cosidetta "intelligenza artificiale"> > (intesa come capacità autonome di applicare> > schemi <b> originali di ragionamento a situazioni> > prima incognite </b> ) si è sin qui dimostrata> > "stupidità naturale" di chi ne prevede da 70> anni> > la evoluzione.> > Beh, in realta' a chi sviluppasse una cosa del> genere interessano i falsi positivi ed i falsi> negativi.> Quanti innocenti muoiono e quanti nemici> sopravvivono.> Hai presente, chesso', come se la sono passati i> civili durante la II guerra mondiale con i> bombardamenti aerei> ?Certo era obiettivo dei bombardamenti!Pensi davvero che gli alleati non sapessero quando bombardavano una fabbrica nella Ruhr che dentro ci lavoravano operai civili?E Norimberga era forse un campo militare?E Londra? (dall'altra parte) e Hiroshima?I "falsi positivi" e le "vittime collaterali" o "accettabili" esistono solo nei comunicati stampa!Nella pratica esistono solo obiettivi più o meno raggiunti (al 90% al 10% al 100% e così via) da un punto di vista militare.Il resto sono semplicissime e banalissime <b> PANZANE! </b> ;)tucumcariin effetti che senso ha?
la guerra è terribile e va ripudiata, ma se ci "sei dentro" non esistono regole, lo scopo è annientare l'avversario (sul piano fisico, economico, territoriale ecc.) e lo scopo va raggiunto con tutti i mezzi possibili. Non ci sono sistemi leciti e altri non leciti, c'è chi vince e chi perde.Non è un bel raqionamento, me ne rendo conto, ma stiamo parlando di guerra e non - come è stato giustamente fatto notare - di una partita di calcio...Andrea PaganiRe: in effetti che senso ha?
- Scritto da: Andrea Pagani> la guerra è terribile e va ripudiata,..... c'è chi> vince e chi> perde.E sopratutto non si è mai visto che l'arbitro appartenesse al campo perdente!tucumcariRe: in effetti che senso ha?
Non ci sono regole??E le convenzioni di Ginevra dove le metti?Può sembrare strano, ma la guerra è regolamentata!genuvrRe: in effetti che senso ha?
- Scritto da: genuvr> Non ci sono regole??> E le convenzioni di Ginevra dove le metti?Qui:[img]http://us.123rf.com/400wm/400/400/rorem/rorem0911/rorem091100001/5835206-wc-interior-wide-angle-photo-toilet-paper-in-foreground.jpg[/img]> Può sembrare strano, ma la guerra è regolamentata!E chi non si attiene alle regole, via subito, nello spogliatoio a cambiarsi. E che gli serva di lezione.LeguleioRe: in effetti che senso ha?
- Scritto da: genuvr> Può sembrare strano, ma la guerra è regolamentata!Giusto! E chi non rispetta le regole lo bombardiamo!!! Sto XXXXXXXX!!! Gli faccio una guerra che gli fa passare la foglia di combattere :@sbrotflRe: in effetti che senso ha?
- Scritto da: Andrea Pagani> la guerra è terribile e va ripudiata, ma se ci> "sei dentro" non esistono regole, lo scopo è> annientare l'avversario (sul piano fisico,> economico, territoriale ecc.) e lo scopo va> raggiunto con tutti i mezzi possibili. Non ci> sono sistemi leciti e altri non leciti, c'è chi> vince e chi> perde.Si può far notare il piccolo dettaglio che nel mezzo ad una guerra si ritrovano, loro malgrado, anche tanti civili inermi? Già troppo spesso accadono errori di giudizio da parte di esseri umani (vi ricordate quell'elicottero americano che fece una strage di civili - inclusi gli occupanti di un furgone sopraggiunto per soccorrere i feriti - perché dall'elicottero avevano scambiato il teleobiettivo di un fotografo per un lanciamissili?), aggiungere anche gli errori di valutazione delle macchine mi sembra una cosa da evitare.Per quanto le macchine facciano grandi progressi nell'esaminare la realtà, ho l'impressione che la percentuale di errore nell'esaminare dati che provengono da fonti analogiche sia ancora troppo alta... quanti errori fanno i programmi di OCR, ad esempio?Poi si parla di scenari di guerra, ma a scenari più generici ci si passa velocemente...Insomma, secondo me è bene che una macchina non sia autorizzata a decidere da sola se uccidere o meno degli esseri umani, indipendentemente dallo scenario in cui venga utilizzata.CiccioRe: in effetti che senso ha?
- Scritto da: Ciccio> > la guerra è terribile e va ripudiata, ma se ci> > "sei dentro" non esistono regole, lo scopo è> > annientare l'avversario (sul piano fisico,> > economico, territoriale ecc.) e lo scopo va> > raggiunto con tutti i mezzi possibili. Non ci> > sono sistemi leciti e altri non leciti, c'è chi> > vince e chi> > perde.> > Si può far notare il piccolo dettaglio che nel> mezzo ad una guerra si ritrovano, loro malgrado,> anche tanti civili inermi? La guerra, è per definizione, una combattimento fra due popoli e quindi anche fra civili inermi. Da sempre, non da oggi.LeguleioRe: in effetti che senso ha?
> La guerra, è per definizione, una combattimento> fra due popoli e quindi anche fra civili inermi.> Da sempre, non da> oggi.Da sempre è stato un essere umano a decidere se battere la clava/tirare il sasso/colpire di spada/tirare il grilletto oppure non farlo. Non tutti quelli che vanno in guerra lo fanno con lo scopo di divertirsi a sparare sulle persone innocenti, e si spera che i droni siano programmati per cercare di distinguere personaggi ostili e non. Ma non è una distinzione facile. Quanti sono i caduti per "fuoco amico" per errori umani? Non pochi.Comunque sia, al giorno d'oggi, penso che di "classiche" guerre dichiarate ce ne siano poche... penso siano più gli scenari di "missioni di pace", "guerre civili" e conflitti armati che coinvolgono gruppi paramilitari mossi da interessi personali di qualche contrabbandiere o golpista. Chi ed in quali casi dovrebbe sentirsi autorizzato a torturare, stuprare, uccidere bambini, usare armi chimiche impunemente? Sono cose che SUCCEDONO UGUALMENTE (anche da parte di stati "democratici" come gli USA) pur essendo vietate, figurati se dicessero "Visto che è una "zona calda", fate tutto quello che vi pare, niente e nessuno verrà mai a chiedervi cosa avete fatto e perché...".Poi ovviamente ciascuno ha le sue idee, per carità... ma personalmente ritengo che il sapere che anche in guerra ci siano dei limiti che non dovrebbero essere superati sia giusto. Poi ovviamente, se le guerre proprio non esistessero saremmo tutti più felici (a parte i fabbricanti d'armi), ma purtroppo non si può avere tutto.CiccioRe: in effetti che senso ha?
> La guerra, è per definizione, una combattimento fra due popoli e quindi anche fra civili inermi. Da sempre, non da oggi.Errato. Prendo la prima definizione che mi vene sotto mano."La guerra è un evento sociale e politico generalmente di vaste dimensioni che consiste nel confronto armato fra due o più soggetti collettivi significativi..."Non vedo il termine popoli, nè la limitazione a solo 2 attori (cosa che nei tempi di oggi non è quasi mai vera).Poi se per tua "definizione" non te ne frega niente dei civili, o, anche in caso di nemici, non ti interessa distinguere tra di essi , questo è un altro discorso...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 maggio 2013 17.56----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 maggio 2013 17.58-----------------------------------------------------------ShedarRe: in effetti che senso ha?
- Scritto da: Leguleio> La guerra, è per definizione, una combattimento> fra due popoli e quindi anche fra civili inermi.> Da sempre, non da> oggi.La guerra e' per definizione un combattimento fra ESERCITI. Solo dalla II guerra mondiale in poi le guerre hanno coinvolto in massa i civili.anverone99ma di cosa stanno parlando?
Che Io sappia tuuti i droni sono sempre guidati da operatori umani da remoto, quindi dove starebbe la differenza fra questi aggeggi ed un missile teleguidato tipo tomawak o simili, anzi peggio visto che tali missili in genere si autoguidano per buona parte del tragitto?Mi sa che questi hanno visto troppi film di TerminatorEnjoy with UsRe: ma di cosa stanno parlando?
TERMINATOR begin! (ghost)anverone99Re: ma di cosa stanno parlando?
- Scritto da: anverone99> TERMINATOR begin! (ghost)Ci stamperemo le armi per combatterli !kraneRe: ma di cosa stanno parlando?
- Scritto da: Enjoy with Us> Che Io sappia tuuti i droni sono sempre guidati> da operatori umani da remoto, quindi dove> starebbe la differenza fra questi aggeggi ed un> missile teleguidato tipo tomawak o simili, anzitomahawk (augh!)> peggio visto che tali missili in genere si> autoguidano per buona parte del> tragitto?I missili seguono un percorso e colpiscono un bersaglio prefissato. Altrimenti pure una mina che esplode automaticamente quando passa un veicolo rientrerebbe nel discorso... in modo ancora più pertinente.Qui si parla di droni tipo Predator o Reaper, che oggi sono teleguidati ma presto potrebbero essere dotati di capacità di giudizio autonomo sull'identificazione di amici e nemici, e della possibilità di aprire il fuoco senza intervento umano.> Mi sa che questi hanno visto troppi film di> Terminatore vabbé, ci salverà GionConnors...FunzRe: ma di cosa stanno parlando?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Enjoy with Us> > Che Io sappia tuuti i droni sono sempre> guidati> > da operatori umani da remoto, quindi dove> > starebbe la differenza fra questi aggeggi ed> un> > missile teleguidato tipo tomawak o simili,> anzi> > tomahawk (augh!)> > > peggio visto che tali missili in genere si> > autoguidano per buona parte del> > tragitto?> > I missili seguono un percorso e colpiscono un> bersaglio prefissato. Altrimenti pure una mina> che esplode automaticamente quando passa un> veicolo rientrerebbe nel discorso... in modo> ancora più> pertinente.> > Qui si parla di droni tipo Predator o Reaper, che> oggi sono teleguidati ma presto potrebbero essere> dotati di capacità di giudizio autonomo> sull'identificazione di amici e nemici, e della> possibilità di aprire il fuoco senza intervento> umano.> > > Mi sa che questi hanno visto troppi film di> > Terminator> > e vabbé, ci salverà GionConnors...E le stampanti 3D per stampare le armi con cui ci difenderemo. Ma i modelli piu' vecchi e stupidi, che se son troppo intelligenti poi si uniscono a skynet anche loro.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 06 05 2013
Ti potrebbe interessare