L’amministrazione Obama ha emanato una direttiva relativa al programma Digital Government: Building a 21st Century Platform to Better Serve the American People . Lo staff del presidente vuole imporre a tutte le agenzie federali il rispetto del principio dell’open data per almeno due servizi rivolti ai cittadini. Le agenzie dovranno identificare le informazioni utili e avviare appositi programmi di adattamento per fornire i dati online attraverso linee guida comuni. Todd Park e Steven VanRoekel, rispettivamente CTO e CIO del governo statunitense, hanno lanciato un appello a tutti gli sviluppatori affinché diano il proprio contributo nello sfruttare al meglio le informazioni che lo stato offrirà al pubblico.
“I cittadini statunitensi meritano un governo che lavora per loro in qualsiasi momento, ovunque e con qualsiasi dispositivo” ha dichiarato Obama attraverso una nota. In particolare, il Presidente afferma che l’accesso a Internet tramite i telefoni cellulari può migliorare il mondo della pubblica amministrazione e che entro la prossima primavera i cittadini USA potranno accedere tramite i propri smartphone a decine di servizi pubblici.
Il progetto punta a facilitare l’accesso alle informazioni digitali per i cittadini statunitensi, modernizzare il modello di pubblicazione dei contenuti delle agenzie, colmare il divario IT esistente tra il settore pubblico e quello privato, e costruire una solida struttura di governance in modo tale da ridurre al minimo inefficienza e costi . Inoltre la strategia vuole stimolare l’innovazione coinvolgendo tutta la nazione per migliorare la qualità dei servizi. Il ricco patrimonio dei dati federali sarà dunque messo a disposizione del pubblico, e degli sviluppatori che vorranno realizzare applicazioni che sfruttino questi dati.
I punti chiave del progetto sono cinque : tutte le informazioni dovranno essere disponibili secondo il principio dell’open data; un servizio attivo sempre e su qualunque dispositivo; tutti i dati dovrebbero essere accessibili tramite apposite API; ampliare l’impiego dei social network sia per l’accessibilità dei dati, sia per ampliare la partecipazione dei cittadini tramite questi canali.
Gabriella Tesoro
-
Rimossi senza sapere perché???
Ma è possibile che uno veda la propria app rimossa e non ne possa sapere nemmeno il motivo????MisterMRe: Rimossi senza sapere perché???
- Scritto da: MisterM> Ma è possibile che uno veda la propria app> rimossa e non ne possa sapere nemmeno il> motivo????E' possibile anche che noi non ne sappiamo abbastanza di come siano andate le cose. Infatti: "Rogue Amoeba ... si limita a dire di aver cercato in questi giorni di chiarire con Apple la situazione, ma di non aver compleso ancora l'esatta motivazione della rimozione ." Sembra che la motivazione ci sia ma che sia stata compresa ..... orecchie da mercante ?Comunque sia , come vado ripetendo da tempo, Apple tira .... infatti qui : http://punto-informatico.it/3526646/PI/News/geni-del-malware-androide.aspx commenti ZERO ..... ma che strano :Daphex twinRe: Rimossi senza sapere perché???
OPS ... Sembra che la motivazione ci sia ma che <b> NON </b> sia stata compresaaphex twinRe: Rimossi senza sapere perché???
- Scritto da: aphex twin> OPS ... Sembra che la motivazione ci sia ma che > <b> NON </b> sia stata> compresala motivazione di apple, viola la licenzala domanda che si pone lo sviluppatore è, ma all'atto dei fatti cosa è esattamente che viola la licenza?risposta di apple, se non lo sai sono problemi tuoi, intanto elimino la tua appapple mi piace perchè tratta bene gli sviluppatoriCaronteRe: Rimossi senza sapere perché???
- Scritto da: MisterM> Ma è possibile che uno veda la propria app> rimossa e non ne possa sapere nemmeno il> motivo????eco il motivo di apple, chiaro e semplice ttps://www.youtube.com/watch?v=fHgjxnDGdp8iomeRe: Rimossi senza sapere perché???
- Scritto da: MisterM> Ma è possibile che uno veda la propria app> rimossa e non ne possa sapere nemmeno il> motivo????se chiedi il motivo ad apple, apple ti risponde cosi www.youtube.com/watch?v=fHgjxnDGdp8iomeBisognerebbe saperne di più...
...prima di parlare o peggio di mettersi apontificare.Credo, ma sopratutto spero, che Apple primadi rimuovere l'App incriminata dal propiostore abbia fornito motivazioni specifichee quali regole siano state violate dall'autoredell'applicazione per arrivare alla rimozionedella stessa.D'altra parte se non gli sta bene può sempresvilupparla SOLO per Android o W8. 8)eleirbagRe: Bisognerebbe saperne di più...
- Scritto da: eleirbag> ...prima di parlare o peggio di mettersi a> pontificare.> Credo, ma sopratutto spero, che Apple prima> di rimuovere l'App incriminata dal propio> store abbia fornito motivazioni specifiche> e quali regole siano state violate dall'autore> dell'applicazione per arrivare alla rimozione> della stessa.> > D'altra parte se non gli sta bene può sempre> svilupparla SOLO per Android o W8. 8)ecco la motivazine di applehttps://www.youtube.com/watch?v=fHgjxnDGdp8iomeRe: Bisognerebbe saperne di più...
- Scritto da: eleirbag> ...prima di parlare o peggio di mettersi a> pontificare.> Credo, ma sopratutto spero, che Apple prima> di rimuovere l'App incriminata dal propio> store abbia fornito motivazioni specifiche> e quali regole siano state violate dall'autore> dell'applicazione per arrivare alla rimozione> della stessa.> > D'altra parte se non gli sta bene può sempre> svilupparla SOLO per Android o W8. 8)veramente quando hanno eliminato 2 app fatte da noi hanno solo detto che violavano la licenza con apple, non hanno fornito nessuna spiegazioneCaronteruppolo commenta questa!
dai dai che vogliamo sentire tutti il tuo parere. ahahhhabatmanEmbè?
Visto quanto si costano gli speaker compatibili AirPlay, mi sembrerebbe strano se Apple non facesse una cosa del genere per difendere le aziende con cui ha rapporti commerciali, cioè quelli che pagano per poter mettere il marchio AirPlay sul proprio prodotto.Detto questo, penso ache io che sia una boiata. Non vedo perché dovrei spendere di più quando posso usare lo stesso iPhone per fare uno streaming da iTunes agli speaker.A questo problema da sviluppatore ho già pensato. Ma io, già immaginandomi una potenziale reazione di Apple, non avrei usato AirPlay, ma un altro standard, e sviluppato un proxy AirPlay da mettere sul Mac e non distribuito attraverso l'AppStore... ovviamente :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2012 13.21-----------------------------------------------------------FDGRe: Embè?
- Scritto da: FDG> Visto quanto si costano gli speaker compatibili> AirPlay, mi sembrerebbe strano se Apple non> facesse una cosa del genere per difendere le> aziende con cui ha rapporti commerciali, Invece i diritti dell'utente vengono regolarmente messi sotto le scarpe avendo avuto cura di pestare precedentemente una XXXXX di cane.panda rossaChe schifo Apple
ti cambia le carte in tavola quando le fa comodo. Non capisco come faccia ancora la gente a rimanere su quel sistema.Funzdimostrava che si può fare su vecchi hdw
il discorso è molto più banale, airplay è abilitato solo su hardware da iphone 5//ipad4 in su, mentre la app attivava le stesse funzionalità anche su dispositivi più vecchi, tale app dimostrava che apple non abilita tutte le nuove funzionalità ios sui dispositivi che vogliono togliere dal mercato per far credere che siano obsoleti e quindi le persone comprino il nuovo prodotto.i discorsi su api non lecite etc non c'entrano nulla...alessandro macchiavel loGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 mag 2012Ti potrebbe interessare