“Ragazzo, hai creato un vero casino con quel tweet!”. È la ramanzina fatta da un agente statunitense al giovane cittadino britannico Leigh Van Bryan, da poco atterrato all’aeroporto di Los Angeles insieme all’amica Emily Bunting. Più che una ramanzina, un interrogatorio durato cinque ore.
Poi le manette, la detenzione in due celle separate insieme agli spacciatori di droga messicani. Dopo una notte da incubo, Leigh Van Bryan e Emily Bunting sono stati scarcerati e rispediti a casa con il primo volo . Trattati alla stregua di pericolosi terroristi dagli ufficiali del Department for Homeland Security (DHS).
“Hai creato un vero casino con quel tweet!”. Poco prima di partire per una vacanza negli States, i due ragazzi avevano diffuso su Twitter alcuni inquietanti dettagli sul prossimo soggiorno. Per “distruggere l’America”, aveva cinguettato Bunting. Ma il termine destroy può anche essere usato con ironia, a significare “fare baldoria”.
Mentre Van Bryan aveva citato la celebre serie a cartoni animati I Griffin , annunciando l’intenzione di riportare alla luce la salma di Marylin Monroe . Propositi eccessivi per la Sicurezza Nazionale statunitense, in costante monitoraggio del flusso dei micropost sulla piattaforma di microblogging.
Mauro Vecchio
-
Ma su frequenze così basse?
Ma su frequenze portanti così basse la larghezza di banda dovrà essere inferioe. Non mi sembra un gran business.W.O.P.R.Re: Ma su frequenze così basse?
e l'upload? il download tramite le frequenze tv libere ma l'upload? da dove lo fanno passare???David RRe: Ma su frequenze così basse?
- Scritto da: W.O.P.R.> Ma su frequenze portanti così basse la larghezza> di banda dovrà essere inferioe. Non mi sembra un> gran business.Infatti leggevo un'articolo qualche giorno fa...Questa cosa con il Wifi non c'entra niente, il nome che gli hanno dato confonde le idee.Non è un'evoluzione del Wifi, è un'altra cosa.MacGeekMa...
"Super WiFi avrà dunque il futuro garantito? Non necessariamente, se si considera lo scarso entusiasmo di Wi-Fi Alliance per la nuova tecnologia: l'organizzazione di settore che comprende Cisco, 3Com, Lucent, Motorola e Nokia ha già fatto sapere di non gradire la definizione di "Super Wi-Fi" e di temere per la confusione che essa potrebbe generare presso l'utenza."Cioè secondo te il futuro è in bilico solo perchè a questi non piace il nome? O perchè ha limiti tecnici che "stranamente" l'articolo non approfondisce?ndrRe: Ma...
- Scritto da: ndr> "Super WiFi avrà dunque il futuro garantito? Non> necessariamente, se si considera lo scarso> entusiasmo di Wi-Fi Alliance per la nuova> tecnologia: l'organizzazione di settore che> comprende Cisco, 3Com, Lucent, Motorola e Nokia> ha già fatto sapere di non gradire la definizione> di "Super Wi-Fi" e di temere per la confusione> che essa potrebbe generare presso> l'utenza."> > Cioè secondo te il futuro è in bilico solo perchè> a questi non piace il nome? O perchè ha limiti> tecnici che "stranamente" l'articolo non> approfondisce?Ovviamente è solo per il nome! :DMela avvelenataPer chi ne vuol sapere di più
http://www.neul.com/Attualmente è l'unico costruttore di apparati funzionanti.salutimarcoLo "stato USA"?
Lo "stato USA"? E che stato sarebbe, di grazia? :|Ginoonde che fanno male
le onde elettromagnetiche ci entreranno nel cervello e diventeremo tv portatililuca garziaRe: onde che fanno male
- Scritto da: luca garzia> le onde elettromagnetiche ci entreranno nel> cervello e diventeremo tv> portatiliE dovremo pagare il canone a prescindere in quanto "atti e adattabili a ricevere il segnale radiotelevisivo"Che brutta fine per l'umanità... :pFunzma tanto
Tanto a prescindere se è una cosa che funziona o no in Italia non la vedremo MAI se non nel 2030 quando in America e nel resto del mondo avranno anche le antenne wi fi negli orologi.steven rubinRe: ma tanto
Io ho un orologio da polso con wi-fi...GuestScritto da michele-28
Credo che in realtà si riferiscono al WRAN 802.22 (Wireless Regional Area Network)che sfrutta appunto le frequenze libere delle antenne col passaggio dal terrestre al digitale. Feci una ricerca al riguardo nel 2006 in un corso di sistemista reti telecomunicazioni, in fase di sviluppo in Canada e Giappone se non ricordo male; quando in Italia si cominciava a parlarre timidamente del WiMAX IEEE 802.16.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 febbraio 2012 02.19-----------------------------------------------------------michele-28Re: Scritto da michele-28
Almeno credo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 febbraio 2012 00.44-----------------------------------------------------------michele-28Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 gen 2012Ti potrebbe interessare