New York (USA) – La lotta all’abuso pedofilo su Internet coinvolge formalmente i grandi provider americani: AOL , MSN , Earthlink e United Online hanno dato vita alla più grande alleanza anti-pedoporno dell’industria ICT.
L’iniziativa, del costo di un milione di dollari, prevede lo sviluppo di un sistema telematico per il tracking di immagini sospette e per intercettare il traffico di pedopornografia via posta elettronica.
È possibile che il sistema coinvolga i numerosi utenti dei servizi di comunicazione offerti dalle aziende coinvolte: viene immediatamente da pensare ad Hotmail così come a Yahoo! Mail , utilizzati da moltissime persone in tutto il mondo per lo scambio di file e messaggi testuali. Il progetto gode del benestare dell’amministrazione statunitense: Alberto Gonzales, procuratore generale degli Stati Uniti, aveva recentemente domandato agli ISP maggiore impegno contro la piaga della pornografia infantile.
Contemporaneamente al lancio dell’iniziativa, comunicata attraverso le maggiori agenzie stampa mondiali, il Parlamento federale di Washington ha varato una nuova legge che introduce l’obbligo di conservare più a lungo i dati sull’uso di Internet da parte degli utenti, la cosiddetta “data retention”, già in vigore in Europa .
Il database di immagini verrà integrato con le foto segnaletiche fornite dall’ufficio governativo che si occupa dei bambini scomparsi e rapiti. Attraverso un sistema di hashing , le immagini che transiteranno attraverso i server degli ISP dell’alleanza antipedofilia verranno comparate con quelle dei bambini spariti, nel tentativo di fornire uno strumento in più alle forze dell’ordine.
La tecnologia verrà sviluppata a partire dal mese prossimo ed i portavoce delle aziende assicurano: “La privacy degli utenti sarà garantita ad ogni costo”. Una dichiarazione importante, a cui però non è seguita alcuna spiegazione sul come questo obiettivo verrà perseguito.
Ad ogni modo autorità come Interpol , l’ente internazionale che spesso si occupa dei casi di pedopornografia via Internet, potranno ottenere accesso ai log delle aziende solo ottenendo una apposita autorizzazione firmata da magistrati federali.
Tommaso Lombardi
-
Mondo Linux Carpe Diem
Mondo del Pinguino cogli l'invito. Non sei più limitato ai cantinari fanatici ma sempre più organizzazioni di rilievo stanno cercando di svincolarsi da M$ per soluzioni più aperte e gratuite.Se lo fanno è perchè vedono in queste le soluzioni standard del futuro quindi Pinguino fai un piacere al mondo intero STANDARIZZATI !Meno distribuzioni, più organizzazione, più semplicità. L'ODF gira su Open Office e questo gira anche su Winz. Prima che queste organizzazioni colgano il messaggio solo a metà bisogna far vedere che si può sostituire winz in tutto e per tutto senza traumi.AnonimoRe: Mondo Linux Carpe Diem
lo devo mettere nelle mani di una segretaria che non riesce a chiudere una finesra perche la X e' fuori dello schermoadesso fai tehai un linux per le segretarie menefreghiste del pc ?AnonimoRe: Mondo Linux Carpe Diem
- Scritto da: > adesso fai te> hai un linux per le segretarie menefreghiste del> pc> ?//non sono lo stesso di priam :Psi :DGNU/Linux Eldy http://www.eldy.org/http://www.redturtle.net/news/eldy-una-distribuzione-linux-per-gli-anzianiAnonimoRe: Mondo Linux Carpe Diem
si vabe' eldy e' piu' un o/s stile "box multimediale da tv" con quello non ci fai moltissimo ^^AnonimoRe: Mondo Linux Carpe Diem
Purtroppo no e ari-purtroppo le differenze di usabilità tra linux e winz sono ben più ampie di una X fuori posto. Tanto belli i discorsi di non pagare le licenze a M$ ma due conti del panettiere dimostrano inequivolcabilmente che per passare da winz a linux senza traumi servono corsi di aggiornamento abbastanza corposi (niente 5/10/15/20 ore, poco 40...) e per quanto possa essere bassa la tariffa (10/12 euro l'ora per dipendente) il costo lordo finale è talmente elevato che di colpo xp + office originali sembrano regalati...Vero che potrebbe sorgere il dubbio che se linux venisse preinstallato la gente ci si abituerebbe più facilmente ma come fa una persona che cerca lavoro e trova un annuncio con "richiesta uso pc" ad essere sicuro che il suo linux è lo stesso linux dell'azienda ? Ci sono + di 500 varianti diverse e rimanendo in ambiti più ristretti le possibilità calano a non meno di 6, sempre troppe.(cmq una segretaria così andrebbe licenziata perchè non dev'essere una cima anche nel resto sempre che il suo lavoro riguardi veramente la cancelleria)AnonimoRe: Mondo Linux Carpe Diem
>Ci sono + di 500 varianti diverse e rimanendo >in ambiti più ristretti le possibilità calano >a non meno di 6, sempre troppe.firefox, openoffice, thunderbirdal posto di internet explorer, office, outlook expressvuoi che ti faccia il disegnino, cara la miasegretaria ?AnonimoRe: Mondo Linux Carpe Diem
- Scritto da: > Tanto belli i discorsi di non pagare le licenze a> M$ ma due conti del panettiere dimostrano> inequivolcabilmente che per passare da winz a> linux senza traumi servono corsi di aggiornamentoquesto è fuori dubbio, ma la maggior parte delle persone in azienda hanno bisogno di un corso di una sola giornata o anche solo mezza per capire come fare le cose a loro necessarie.Se si vuole risparmiare si fa fare il corso a uno o due dipendenti più esperti e poi si fa tenere a questi il corso per gli altri.> abbastanza corposi (niente 5/10/15/20 ore, poco> 40...) e per quanto possa essere bassa la tariffa> (10/12 euro l'ora per dipendente) il costo lordo> finale è talmente elevato che di colpo xp +> office originali sembrano> regalati...si, regalati a Bill> ad essere sicuro che il suo linux è lo stesso> linux dell'azienda ? Ci sono + di 500 varianti> diverse e rimanendo in ambiti più ristretti le> possibilità calano a non meno di 6, sempre> troppe.prima di tutto Linux non lo deve toccare nessuno dei tuo dipendenti, quello che al massimo devono utilizzare sono i componenti GNU e di sicuro gli applicativi che ci stanno sotto.La diversità delle versioni è più dal lato amministrativo, penso che se hai un buon sistemista sarà lui a consigliarti quella migliore.Forse tu preferisci che sul mercato ci sia un solo tipo di auto o moto? Come hai fatto finora a decidere quale marca e quale modello comprare? Sono tutte diverse!!!Quindi pensi che sia un peccato che sia finito il ciclo della ex Germania dell'est dove c'era una sola marca ed un solo modello di automobile per tutti.AnonimoRe: Mondo Linux Carpe Diem
- Scritto da: > lo devo mettere nelle mani di una segretaria che> non riesce a chiudere una finesra perche la X e'> fuori dello> schermose premi il tasto Alt puoi con il mouse trascinare qualsiasi finestra prendendola per un bordoE' molto meno difficile che saper utilizzare un antivirus> adesso fai te> hai un linux per le segretarie menefreghiste del> pc ?quanto ti costa la licenza di ms-office? se non sbaglio ho letto che è 350 euroquanto ti costa la licenza di ms-windows? altri 350 euro?Bene perché non fai questa proposta: chi si adegua ad utilizzare GNU/Linux + OpenOffice.org avrà a fine hanno un premio di 300 euro (tu ne risparmi la bellezza di 400).Se proprio sei generoso calcoli quanto spendi in licenze e offri a chi passa in modo definitivo a tali strumenti un premio annuo a scalare ... ad esempio il primo anno il 40% del risparmio, il secondo il 25%, il terzo il 10%, il quarto il 5%Vedrai che tutte le tue segretarie saranno più che felici del passaggio e nessuno reclameràAnonimoRe: Mondo Linux Carpe Diem
> Se proprio sei generoso...buona idea, e i soldi restano in Italia/Europa e non li buttiamo per regalarli agli USAMandarXRe: Mondo Linux Carpe Diem
Dimentichi la natura umana profondamente avida dell'imprenditore: posso risparmiare 700 euro ? Me li tengo tutti per me altro che segretaria incapace. Lei o impara o la licenzio.AnonimoRe: Mondo Linux Carpe Diem
- Scritto da: > lo devo mettere nelle mani di una segretaria che> non riesce a chiudere una finesra perche la X e'> fuori dello> schermoDille che deve andare sul monitor del vicino di scrivania. E se non c'è nessuno nella scrivania a fianco, deve fare una richiesta d'acquisto per un secondo monitor ed un secondo PC, da mettere vicino a quello che sta già usando. (rotfl)teddybear"i prossimi 10 anni saranno anni bui....
....per l'informatica"1996, steve jobs, parlando di microsofte non credo ci sia andato tanto lontano, visto che a meta' 2006 si inizia a intravedere uno spiraglio di standard aperti e interoperabilita', speriamo...AnonimoRe: "i prossimi 10 anni saranno anni bui
- Scritto da: > ....per l'informatica"> > 1996, steve jobs, parlando di microsoft> > e non credo ci sia andato tanto lontano, visto> che a meta' 2006 si inizia a intravedere uno> spiraglio di standard aperti e interoperabilita',> speriamo...In quanto a formati proprietari anche lui non è che scherzi ;)AnonimoRe: "i prossimi 10 anni saranno anni bui
Se avesse dominato lui in questi 10 anni gli anni come sarebbero stati ?AnonimoRe: "i prossimi 10 anni saranno anni bui
personalmente penso ci sarebbe stata piu' innovazione, visto che le novita' sono sempre saltate fuori da linux e mac...Anonimoil governo federale belga
sono due gatti, è come dire "hanno adottato ODF al comune di Otranto".le dimensioni son quelle. bella vittoria per i linari, quando il resto del mondo continua ad usare ms.AnonimoRe: il governo federale belga
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: il governo federale belga
tu non hai mai lavorato in una pubblica amministrazione in ambito IT vero? si vede, tranquillo!AnonimoRe: il governo federale belga
>al comune di Otrantomi dispiacerebbe che a Otranto i tuoi concittadini fossero tutti come tenon fai una bella pubblicità al tuo paese, sai ?e se non sei di otranto, quelli di otrantoavrebbero il diritto di metterti alla pecora,se lo sei anchein poche parole, hai trollacchiato di sbiegoAnonimoRe: il governo federale belga
- Scritto da: > sono due gatti, è come dire "hanno adottato ODF> al comune di> Otranto".> le dimensioni son quelle. bella vittoria per i> linari, quando il resto del mondo continua ad> usare> ms.E che ci rappresenti?Bho? chi ti capisce?Ma che vorresti dimostrare?Ma soprattutto che ci guadagni?Sei strano forte! E non è un complimento...neanche se sei un adolescente!AnonimoRe: il governo federale belga
- Scritto da: > sono due gatti, è come dire "hanno adottato ODF> al comune di> Otranto".> le dimensioni son quelle. bella vittoria per i> linari, quando il resto del mondo continua ad> usare> ms.e se lo adottassero anche i comuni di:Lecce, Maglie, Gallipoli, Casarano, ... cioè tutti i quasi 100 comuni del Salento? Vatti a fare un bagno va, metti la testa nell'acqua che oggi si arriva a 40 gradi. Statte bonu !AnonimoRe: il governo federale belga
Notizia strumentalizzata per far nascere flame allo scopo di aumentare ....AnonimoMA USERANNO M$ OFFICE
senz'altro lo scalcinato mondo dei pinguini sta ballando felicemente per la notizia appena appresa, ma l'euforia passera' presto, appena i nostri tristi amici si renderanno conto che sicuramente il belgio non si sbarazzera' delle milioni di copie originali di M$ office. ah ah andra' a finire come con i file pdf, formato multipiattaformna dalle specifiche pubbliche e ormai standard de facto nel cmapo della documentazione, che guarda caso e' prodotto nel 79 % dei casi partendo da file word su macchine windows (anonimo)il formato jpg e' sempre uguale,sia ma una immagine fatta con photoshop che una con gimp, ma il processo produttivo, e' sen'altro a svantaggio dello scalcinato programma piumato, che si presenta arrugginito e privo di appeal professionale (dia dall'icona) ecco perche' ha vinto il formato dei file, ma non il porgramma, e di sicuro il famigerato effetto volano che i muli di turno immaginano, non avvera' mai, anzi ufficio aperto rimmarra' sempre in disparte, eterno cerentolo del mondo piumato, un patetico munumento ai pensieri e filantropi e caricatevoli della sun (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)rock and trollRe: MA USERANNO M$ OFFICE
l'importante è che qualcuno cominci a muoversi e poi, in questo periodo di vacche magre, risparmiare un bel pò di milioni di euro in licenze di software inutilmente strapagatinon è male !AnonimoRe: MA USERANNO M$ OFFICE
- Scritto da: rock and troll> senz'altro lo scalcinato mondo dei pinguini> sta ballando felicemente per la notizia appena> appresa, ma l'euforia passera' presto, appena i> nostri tristi amici si renderanno conto che> sicuramente il belgio non si sbarazzera' delle> milioni di copie originali di M$> office.> > > ah ah andra' a finire come con i file pdf,> formato multipiattaformna dalle specifiche> pubbliche e ormai standard de facto nel cmapo> della documentazione, che guarda caso e' prodotto> nel 79 % dei casi partendo da file word su> macchine windows> (anonimo)> > il formato jpg e' sempre uguale,sia ma una> immagine fatta con photoshop che una con gimp, ma> il processo produttivo, e' sen'altro a> svantaggio dello scalcinato programma piumato,> che si presenta arrugginito e privo di appeal> professionale (dia> dall'icona)> Se e' per questo pure Photoshop fa schifo. Ho provato ad usarlo e proprio non si fa usare. Ha un'interfaccia pessima e meccanismi per niente intuitivi. Con Paint Shop Pro 7 mi sono trovato subito a mio agio e produttivo. Con PS ce ne vuole per addomesticare l'interfaccia. Per me nessuno dei due (Gimp e PS) e' valido, PS poi costa uno sproposito.> ecco perche' ha vinto il formato dei file,> ma non il porgramma, e di sicuro il famigerato> effetto volano che i muli di turno immaginano,> non avvera' mai, anzi ufficio aperto rimmarra'> sempre in disparte, eterno cerentolo del mondo> piumato, un patetico munumento ai pensieri e> filantropi e caricatevoli della> sun> > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)citrulloRe: MA USERANNO M$ OFFICE
- Scritto da: citrullo> Se e' per questo pure Photoshop fa schifo. Ho> provato ad usarlo e proprio non si fa usare. Ha> un'interfaccia pessima e meccanismi per niente> intuitivi. Con Paint Shop Pro 7 mi sono trovato> subito a mio agio e produttivo. Con PS ce ne> vuole per addomesticare l'interfaccia. Per me> nessuno dei due (Gimp e PS) e' valido, PS poi> costa uno> sproposito.> > Forse perchè nella tua "confezione originale regolarmente acquistata" non c'era il manuale?Come dici? non c'era la confezione? ah ecco...ma come si fa a spararle così grosse su photoshop...vabbè visto il nick...AnonimoRe: MA USERANNO M$ OFFICE
ehmm.. mi dite cosa fate con PS che non riuscite a fare con GIMP.Mio Dio basta.Vi conviene ora fare una bella ricerca sul web per trovare le vere mancanze.Dopodiché, mi scaraventerò su di voi con maggior gusto. 8)kmatteoRe: MA USERANNO M$ OFFICE
nn credo che nessudo odi MSOffice di per se'... lo ritengo un buon prodotto(anche se dal costo spropositato per un utilizzo "normale")...Quello che detesto e' proprio la forzatura ad utilizzarlo, dettata non dalla qualita' del prodotto che nn riesco a ritrovare in altri software, bensi' dalla "chiusura" del formato, difficilmente implementabile da terze parti...la vittoria di odf e' l'unica cosa interessante, se poi "sul campo" MSOffice rimarra' il prodotto migliore se lo sara' guadagnato con la qualita', non con la concorrenza sleale...cikoRe: MA USERANNO M$ OFFICE
Lingua italiana, questa sconosciuta.- Scritto da: rock and troll> senz'altro lo scalcinato mondo dei pinguini> sta ballando felicemente per la notizia appena> appresa, ma l'euforia passera' presto, appena i> nostri tristi amici si renderanno conto che> sicuramente il belgio non si sbarazzera' delle> milioni di copie originali di M$> office.> > > ah ah andra' a finire come con i file pdf,> formato multipiattaformna dalle specifiche> pubbliche e ormai standard de facto nel cmapo> della documentazione, che guarda caso e' prodotto> nel 79 % dei casi partendo da file word su> macchine windows> (anonimo)> > il formato jpg e' sempre uguale,sia ma una> immagine fatta con photoshop che una con gimp, ma> il processo produttivo, e' sen'altro a> svantaggio dello scalcinato programma piumato,> che si presenta arrugginito e privo di appeal> professionale (dia> dall'icona)> > ecco perche' ha vinto il formato dei file,> ma non il porgramma, e di sicuro il famigerato> effetto volano che i muli di turno immaginano,> non avvera' mai, anzi ufficio aperto rimmarra'> sempre in disparte, eterno cerentolo del mondo> piumato, un patetico munumento ai pensieri e> filantropi e caricatevoli della> sun> > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: MA USERANNO M$ OFFICE
NO. Useranno assorrete.AnonimoRe: MA USERANNO M$ OFFICE
- Scritto da: rock and troll> senz'altro lo scalcinato mondo dei pinguini> sta ballando felicemente per la notizia appena> appresa, ma l'euforia passera' presto, appena i> nostri tristi amici si renderanno conto che> sicuramente il belgio non si sbarazzera' delle> milioni di copie originali di M$> office.> > > ah ah andra' a finire come con i file pdf,> formato multipiattaformna dalle specifiche> pubbliche e ormai standard de facto nel cmapo> della documentazione, che guarda caso e' prodotto> nel 79 % dei casi partendo da file word su> macchine windows> (anonimo)> > il formato jpg e' sempre uguale,sia ma una> immagine fatta con photoshop che una con gimp, ma> il processo produttivo, e' sen'altro a> svantaggio dello scalcinato programma piumato,> che si presenta arrugginito e privo di appeal> professionale (dia> dall'icona)> > ecco perche' ha vinto il formato dei file,> ma non il porgramma, e di sicuro il famigerato> effetto volano che i muli di turno immaginano,> non avvera' mai, anzi ufficio aperto rimmarra'> sempre in disparte, eterno cerentolo del mondo> piumato, un patetico munumento ai pensieri e> filantropi e caricatevoli della> sun> > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)Ma perché ci sono ben 20 persone che hanno perso tempo a rispondere a questa valanga di stronzate pazzesche?AnonimoNè Windows e né Linux...
...oppure: sia Windows che Linux, che Mac OSX, ma anche BeOS, ecc... ecc..Ripetiamolo ancora: standard aperti e sorgente libero sono una grossa opportunità per tutti. Anche per chi non se ne rende (ancora) conto, anche per chi fa di tutto per tirare l'acqua al proprio mulino proprietario. Tanto è vero che anche MS ha fatto il suo "standard aperto"Meditate gente...ciao, icedicedDisabili? nel cervello?
che senso ha parlare di poco supporto per i disabili da parte di ODF?è un po' come dire che l'algoritmo di compressione ZIP non è molto adatto alle donne!x tutti i disabili......ODF è uno standard, un modo per descrivere il contenuto di un file!ODF non è OpenOffice.org, è solo un formato...in compenso è libero.. e se diventasse sufficientemente diffuso (anche solo 1 quarto di quanto lo sono i formati DOC, XLS ecc) verrebbero sicuramente sviluppati software appositi per voi disabili, non OpenOffice.org.. altri, in grado di leggere e scrivere file ODF e studiati da capo a piedi per l'utilizzo da parte di un disabile!disabili o no questo lo potete capire..non è colpa dei sostenitori di ODF (che è uno standard) se Microsoft ha deciso di non adottare uno standard ma di crearsene uno.. (come al solito).. il vostro problema risiede proprio in questo, siete dipendenti da una singola società, e non siete liberi di staccarvene liberamente..riflettete prima di lamentarvi..mi rivolgo solo ai disabili che hanno avanzato questo tipo di lamentele.. per gli altri mi scuso dell'interventodanieleMMRe: Disabili? nel cervello?
ciao il tuo intervento è un po' duro, cmq capisco il tuo punto di vista.AnonimoRe: Disabili? nel cervello?
Mi permetto di aggiungere, che un informatico vicino ad un disabile (padre, fratello o figlio tanto per fare un esempio) o un'associazione che in qualche modo ha tra i propri interessi la tutela dei disabili (volontari, associazione cattoliche ecc ecc) possono prendere a piene mani dal codice aperto e aggiungere funzionalità per i disabili mirate ad eventuali carenze di prodotti commerciali, che magari ritengono pogo remunerativa (e quindi sconveniente da sviluppare) una disabilità che coinvolge un numero molto ristretto di persone o che non sia fortemente invalidante.Tanto per restare nel campo degli esempi, per disabilità della vista è possibile utilizzare generici schemi di colore ad altro contrasto in B/N, però un daltonico con 10/10 di vista forse preferirebbe uno schema "colorato" purchè privo dei colori ambigui, ma non mi sembra che ci sia un'implementazione simile in un software proprietario...AnonimoRe: Disabili? nel cervello?
- Scritto da: danieleMM> > mi rivolgo solo ai disabili che hanno avanzato> questo tipo di lamentele.. per gli altri mi scuso> dell'interventoIo ho sempre il sospetto che molte di queste notizie vengano intercettate da agenzie di stampa che ci aggiungono commenti pilotati da poteri forti che le annacquano.Anonimoassistente :-))
- Scritto da: > > - Scritto da: danieleMM> > > > > mi rivolgo solo ai disabili che hanno avanzato> > questo tipo di lamentele.. per gli altri mi> scuso> > dell'intervento> > > Io ho sempre il sospetto che molte di queste> notizie vengano intercettate da agenzie di stampa> che ci aggiungono commenti pilotati da poteri> forti che le> annacquano.> Infatti mi puzza !CiaomdaPerche' a Microsoft non piace ODF
Semplicissimo: perche' non l'ha inventato lei. La posizione di mercato di Microsoft si basa su fattori ben identificabili.1. LEADERSHIP nell'introduzione di nuove tecnologie o nell'invasione di nuovi mercati. Non e' una questione di qualita' o di eccellenza tecnica, ma di tempismo: serve arrivare per primi. In questo campo il software libero, buono ma con una base di sviluppatori che ha, per natura, le proprie brave inerzie, ha perso diverse occasioni: prima fra tutte il concetto di Media Center, che poteva essere introdotto seriamente da una distribuzione di Linux anziche' da una versione di Windows.2. ACCORDI CON GLI OEM che pagano il software una frazione esigua del costo al pubblico e quindi creano un parco utenti "preinstallato", abituato sempre alla stessa tecnologia.Le due fasi, combinate, concorrono a creare una situazione in cui tutti inseguono Microsoft semplicemente perche' non esiste altra scelta. Il tentativo non e' riuscito con la tecnologia Java, che e' rimasta in mano a Sun e dalla quale anche Sun ha potuto trarre beneficio tramite quel famoso ciclo infinito principiante-intermedio-esperto-avanzato-principiante che si crea con le tecnologie proprietarie, col loro indotto e col balletto delle versioni. Da questo punto di vista, perdere il controllo dei formati di documento significherebbe, per Microsoft, perdere il controllo del mercato di Office, cioe' perdere quote significative del medesimo. Perche' altri Office ci sono gia', ed e' sempre e solo sui formati e sulla loro interoperabilita' che si e' giocata la partita, in quel settore. Cosiddette migliorie come i famosi assistenti animati hanno contribuito a far capire bene ai clienti che uno strumento con trenta fronzoli in piu' o nuovi wizard in tre/quattro fasi successive non e' necessariamente piu' immediato o "migliore". Quindi le feature di un prodotto sono diventate pressoche' irrilevanti.Diversi anni fa si pensava che Microsoft sarebbe stata spaccata in settori specifici tramite intervento governativo, in uno scenario stile Bell Telephone. Erano i tempi in cui il confine tra OS e applicazioni cominciava a farsi sempre piu' sfumato, con una immensa ameba Microsoft che faceva ogni cosa, oltretutto con un grado di integrazione quasi sconosciuto ai concorrenti, e le tecnologie altrui costrette a bussare alle finestre chiedendo di entrare. Poi Netscape divento' ugualmente l'ombra di cio' che era in origine e la questione fu quasi dimenticata.In un possibile futuro, il mercato in quanto tale potrebbe riuscire ad ottenere un effetto analogo allo smembramento paventato anni fa, ridimensionando di fatto alcune ramificazioni del colosso di Redmond, percepito da tempo come troppo invadente agli occhi di molti. La sola condizione necessaria e' che per i clienti risultino praticabili su un piano di effettiva parita' diverse scelte. Logico poi che da parte di Microsoft, questo, non lo si voglia. Mai piu', quindi, accetterebbero di buon grado un formato proposto da qualcun altro, potendo evitarlo. Visto il discorso di cui sopra, la questione in se' e' piu' ampia e non coinvolge soltanto i documenti di Office.Sperando che il re non si incazzi troppo, ora che si sa che e' nudo... (linux)AnonimoDisabili? nel cervello? (chiarimenti)
il titolo è provocatorio.. e il commento pure..il senso però è che invece che lamentarsi dovrebbero capire che per loro adottare un formato aperto è più importante che per gli altri (loro=i disabili).e che scagliarsi contro ODF è assurdo perchè ODF è un formato...x chi si scaglia contro OpenOffice.org invece aggiungo che la versione 1.0 era abbastanza... "bruttina"... e che dalla versione 2.0 ci sono stati degli enormi cambiamenti in positivo...è auspicabile che nelle successive versioni ci saranno sempre più cambiamenti al positivo.. ed eventualmente qualche funzionalità per disabili..però non credo che sia sensato attendersi questi cambiamenti da OpenOffice.org.. il formato è libero.. sarebbe meglio venissero creati altri software appositi.. (che con il formati proprietari Microsoft non è possibile creare)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 giugno 2006 10.36-----------------------------------------------------------danieleMMRe: Disabili? nel cervello? (chiarimenti
- Scritto da: danieleMM> però non credo che sia sensato attendersi questi> cambiamenti da OpenOffice.org.. il formato è> libero.. sarebbe meglio venissero creati altri> software appositi.. (che con il formati> proprietari Microsoft non è possibile> creare)> Ma infatti me lo chiedo anch'io perché i disabili avrebbero criticato il formato e non i software che lo generano?Per carità capisco che ODF sia abbastanza giovane e ci sia spazio per un aggiornamento e l'inserimento di qualche tecnologia utile ai disabili come la gestione dei dispositivi braille e la dettatura vocale o la lettura sonora del documento.Ma ODF è aperto sul serio, si basa su molte tecnologie note, estenderlo è possibile da chiunque.OpenXML se non lo fa M$ chi altro può estenderlo, specie se non ne ha il permesso dato che è un formato brevettato?AnonimoMa di qualche colpo basso parlate?
Solo perchè 1 amministrazione di un paesino del belgio adodatto OpenDocument questo deve essere una minaccia o un colpo basso contro Microsoft? Siete proprio alla frutta!AnonimoRe: Ma di qualche colpo basso parlate?
- Scritto da: > Solo perchè 1 amministrazione di un paesino del> belgio adodatto OpenDocument questo deve essere> una minaccia o un colpo basso contro Microsoft?> Siete proprio alla> frutta!Non è un paesino, è UNO STATO con tanto di bandiera.Mi pare significativo. Potrebbe essere l'inizio di un effetto domino...AnonimoRe: Ma di qualche colpo basso parlate?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Solo perchè 1 amministrazione di un paesino del> > belgio adodatto OpenDocument questo deve essere> > una minaccia o un colpo basso contro Microsoft?> > Siete proprio alla> > frutta!> > Non è un paesino, è UNO STATO con tanto di> bandiera.> > Mi pare significativo. Potrebbe essere l'inizio> di un effetto> domino...o un puro caso isolato.leggila così TUTTI GLI ALTRI STATI NON APPOGIANO QUELLA SCELTA.boooo mi pare che una rondine non faccia primavera mo poi tu vedici pure l'inizio di rivoluzioni culturali se preferisciAnonimoCOLPO NEI OO
> Solo perchè 1 amministrazione di un paesino del> belgio adodatto OpenDocument questo deve esserecomplimenti per le cognizioni geograficheche manifestano un'evidente ignoranza tra parentesi, non solo il belgio, ma anchela norvegia qualche mese fa, ha preso lastessa decisioneODT è stato sviluppato con il supporto, tra gli altri, dell'Unione Europea, per arrivare al primo standard di interscambio di documenti nella storia dell'informatica: è pertantoabbastanza scontato che nel medio termine tutte le nazioni europee passeranno via via a odt, chi prima e chi dopo, ovvero come al solito prima gli scandinavi e i nordici, poi, ultimi, grecia e italiaAnonimoRe: COLPO NEI OO
- Scritto da: > tra parentesi, non solo il belgio, ma anche> la norvegia qualche mese fa, ha preso la> stessa decisioneIo ti posso dire che lo scorso mese mi trovavo proprio in norvegia a fare supporto in un comune e usavano Microsoft Office 2003.AnonimoRe: COLPO NEI OO
>lo scorso mese mi trovavo proprio in >norvegia a fare supporto in un comune e >usavano Microsoft Office 2003.anche in belgio in questo momento hanno office: puoi pensare che tutto venga fattoin un mese ?si parla di decisioni di medio termine, non di annunci di avvenuta migrazione, cose ben diversesi parla di un anno o due per gestire latransizione, non di tre giornicosa diversa se vai, ad es, a fare assistenza in brasile presso il Banco do Brasil, che ha annunciato l'avvenuta completa migrazione dei suoi 35.000 pc: non troverai piu officecosì sarà anche in norvegia, belgio, danimarca, india, etc etc, ma ci vorrà almeno un anno dalla decisione di farlo all'operatività:il belgio, ad es, ha annunciato l'operativitàper inizio 2008AnonimoRe: COLPO NEI OO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > tra parentesi, non solo il belgio, ma anche> > la norvegia qualche mese fa, ha preso la> > stessa decisione> > Io ti posso dire che lo scorso mese mi trovavo> proprio in norvegia a fare supporto in un comune> e usavano Microsoft Office> 2003.Anche mio cuggino una volta è stato in Svezia e ha fatto un assistenza su un computer dove girava Microsoft Office 2003 e in quel momento preciso è stato morso dal ragno che usciva in quel momento preciso dal tronchetto della felicità, allora con il suo amico Coccodrillo Bianco delle fogne di New York siamo andati al Pronto Soccorso dove c'erano persone che si facevano togliere delle cose tipo arance, bottiglie, maniglie, porte, cani, mondi, quando, a un certo punto, chi incontra? Non ci poteva credere! Il suo chirurgo plastico del pronto soccorso preferito! Che giornata! Che giornata!AnonimoRe: COLPO NEI OO
ovvero come al solito prima gli> scandinavi e i nordici, poi, ultimi, grecia e> italiahahahahaha, come al solito (ma forse lo faremo prima del portogallo)AnonimoMa di qualche colpo basso parlate?
Solo perchè 1 amministrazione di un paesino del belgio adoda OpenDocument questo deve essere una minaccia o un colpo basso contro Microsoft? Siete proprio alla frutta!AnonimoAvanti Pinguino!
Vedo che aumentano sempre piu' le amministrazioni pubbliche che guardano con interesse al mondo Opensource. Certo l'abbandono di MS Windows non e' imminente, ma se MS continuera' sulla strada del TCP a tutti costi, sul rompere le scatole per la licenza ecc... penso proprio che la strada per il Pinguino sia tutta in discesa.AnonimoRe: Avanti Pinguino!
- Scritto da: > Vedo che aumentano sempre piu' le amministrazioni> pubbliche che guardano con interesse al mondo> Opensource. Certo l'abbandono di MS Windows non> e' imminente, ma se MS continuera' sulla strada> del TCP a tutti costi, sul rompere le scatole per> la licenza ecc... penso proprio che la strada per> il Pinguino sia tutta in> discesa.Si in discesa fino al fondo... e toccato non potra che risalire. Ma credi all'amministrazione pubblica freghi dell'opensource? E' gratis... e se microsoft offre la stessa cosa gratis... bye bye opensource.AnonimoRe: Avanti Pinguino!
- Scritto da: > - Scritto da: > > Vedo che aumentano sempre piu' le> > amministrazionipubbliche che guardano > > con interesse al mondo Opensource. Certo > > l'abbandono di MS Windows non e' > > imminente, ma se MS continuera' sulla > > strada del TCP a tutti costi, sul rompere > > le scatole per la licenza ecc... penso > > proprio che la strada per il Pinguino > > sia tutta in discesa.> Si in discesa fino al fondo... e toccato > non potra che risalire. Ma credi > all'amministrazione pubblica freghi > dell'opensource? E' gratis... e se > microsoft offre la stessa cosa gratis... > bye bye opensource.Non credo che all'amministrazione pubblica freghi molto del gratis, certo e' piu' interessata ad avere i sorgenti delle applicazioni, soprattutto visti i casi di spionaggio industriale dovuti ad Echelon.AnonimoRe: Avanti Pinguino!
Intanto pero' in tutto il mondo si moltiplicano i casi di pubbliche amministrazioni che si rivolgono al mondo open source:Sara' per la paura di echelon, Sara' per il risparmio, ma e' un dato di fatto che se continua questo trend per MS Windows saranno dolori!AnonimoRe: Avanti Pinguino!
> Non credo che all'amministrazione pubblica freghi> molto del gratis, certo e' piu' interessata ad> avere i sorgenti delle applicazioni, soprattutto> visti i casi di spionaggio industriale dovuti ad> Echelon.Non saprei proprio cosa potrebbero farci i para***ati che lavorano nella PA (almeno in italia) dei sorgenti delle applicazioni.Mi sa che è già tanto se sanno aggiornarsi l'antivirusAnonimoLo voglio in Italia
Perche' noi italiani siamo sempre il fanale di coda del mondo?Ci dobbiamo dare una mossa, facciamo vedere che siamo i secondi :Ddrizzt84Re: Lo voglio in Italia
tranquilloqui se ne parlerà magari un popoi qualche regalino, qualche inciucioed ecco che OpenXML (lo dice anche il nome no?)diventerà lo standarde presenteranno anche la notizia dicendo che hanno ottenuto un considerevole sconto comprando le licenze nuove per tutta la PA....ishitawaFaranno la fine dell' INPS
che ha abbandonato MS Office per Open Office: a meta' del deployment, alt, dietro front, rimettiamo Office vista la scarsa qualita' di quel prodotto. Ovviamente tutto a spese di noi contribuenti.E' inutile, nessuno ti regala nulla e Office e' anni luce avanti a tutti i concorrenti.AnonimoRe: Faranno la fine dell' INPS
- Scritto da: > che ha abbandonato MS Office per Open Office: a> meta' del deployment, alt, dietro front,> rimettiamo Office vista la scarsa qualita' diViste le pressioni di Microsoft, del governo americano (da cui dipendiamo), e magari l'inettitudine dell'impiegato medio.AnonimoRe: Faranno la fine dell' INPS
e magari> l'inettitudine dell'impiegato> medio.impiegato medio, ma soprattutto operante nel contesto italiano.Hanno "provato", poi alle prime difficoltà: aho' è mejo se ritornamo all'offise, armeno c'ha la graffetta che quando se move è tanto bella!laif is nau!!!AnonimoRe: Faranno la fine dell' INPS
> E' inutile, nessuno ti regala nulla e Office e'> anni luce avanti a tutti i> concorrenti.Come no, è avanti anni luce... nel tuo cervello. Come se le scelte fatte dalla Pubblica Amministrazione italiana fossero di esempio... gli altri paesi invece fanno migrazioni ottenendo benefici. Chissà perché? Guardati i dati prima di dar fiato alle trombe.AnonimoRe: Faranno la fine dell' INPS
- Scritto da: > che ha abbandonato MS Office per Open Office: a> meta' del deployment, alt, dietro front,> rimettiamo Office vista la scarsa qualita' di> quel prodotto. Ovviamente tutto a spese di noi> contribuenti.> > E' inutile, nessuno ti regala nulla e Office e'> anni luce avanti a tutti i> concorrenti.Pultroppo è la realta del 0,00000000000001%(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoBlah, nelle mani dei Belgi...
...ci dobbiamo affidare a loro per la libertà?A gente che copriva i pedofili altolocati?A gente come il ministro Michel, che al pari dell'eurodeputato tedesco Schultz, approfittava di colpe vere e/o presunte del Berlusca per vomitare addosso a tutti gli Italiani, senza distinzioni, il suo razzismo e i suoi pregiudizi?...e siam messi proprio bene...AnonimoRe: Blah, nelle mani dei Belgi...
- Scritto da: > ...ci dobbiamo affidare a loro per la libertà?> A gente che copriva i pedofili altolocati?Bhe, eralo liberi di pedofilare... Piu' liberalisti di cosi'...> A gente come il ministro Michel, che al pari> dell'eurodeputato tedesco Schultz, approfittava> di colpe vere e/o presunte del Berlusca per> vomitare addosso a tutti gli Italiani, senza> distinzioni, il suo razzismo e i suoi> pregiudizi?Magare meritati...> ...e siam messi proprio bene...Potrebbe andare peggio...AnonimoRe: Blah, nelle mani dei Belgi...
>...ci dobbiamo affidare a loro per la >libertà?ci dobbiamo affidare a tutti coloro che fanno qualcosa per introdurre strumenti liberi, per es la norvegia, il belgio, il massachussets,l'india, e quanti altri fanno scelte di apertura anziche di monopolionel caso dei pedofili, invece, è doveroso criticare il governo belga, come è doverosoapprovare la scelta di odt, senza fare di tutta l'erba un fascio come qualsiasi nonritardato capisceAnonimoRe: Blah, nelle mani dei Belgi...
- Scritto da: > >...ci dobbiamo affidare a loro per la >libertà?> > ci dobbiamo affidare a tutti coloro che fanno> qualcosa per introdurre strumenti liberi, per es> la norvegia, il belgio, il> massachussets,> l'india, e quanti altri fanno scelte di apertura> anziche di> monopolio> > nel caso dei pedofili, invece, è doveroso> criticare il governo belga, come è> doveroso> approvare la scelta di odt, senza fare di tutta> l'erba un fascio come qualsiasi> non> ritardato capisceSu questo siamo d'accordo, è che Belgi e Tedeschi mi fanno saltare i cacchi in capo, perché sono loro i primi a fare di ogni erba un fascio, specialmente se c'è da sparlare degli italiani (vedi i discorsi di Michel e Schultz, che partivano dal Berlusca, ma finivano, più o meno fra le righe, coll'insultare tutti gli italiani).AnonimoUFFICIALE: ODT ANCHE IN INDIA
"Delhi Government Phases Out MS Office, Adopts Free ODF-Based Office Suites"http://epaper.timesofindia.com/Repository/ml.asp?Ref=RVRELzIwMDYvMDYvMjQjQXIwMDEwNQ==&Mode=HTML&Locale=english-skin-customChe saranno qualche decina di milioni di licenze di office in meno ?ps: sembra che l'elemosina di 10000 dollarifatta da gates per farsi pubblicità in india alle prostitute indiane sia meno importante,agli occhi del governo indiano, di una miliardata di dollari risparmiati in licenzeche strano, il mondo è ormai a testa in giù: i ricconi non sanno piu che pesci pigliare per convincere la gente che fanno il loro beneAnonimomicrosoft perde milioni di office
In aprile, la norvegia ha deciso di passare la PA a openoffice/odt/opensourceA inizio giugno è la volta della danimarcahttp://www.groklaw.net/article.php?story=20060602210610876http://things.dk/Alcuni giorni fa è la volta del governo indiano:http://epaper.timesofindia.com/Repository/ml.asp?Ref=RVRELzIwMDYvMDYvMjQjQXIwMDEwNQ==&Mode=HTML&Locale=english-skin-customCitiamo per completezza una delle maggiori banche brasiliane che ha sostituito office con openoffice in 35.000 pc a fine maggio: http://www.tmcnet.com/usubmit/2006/05/30/1662778.htmFacciamo un pò i conti e ci accorgiamo che si tratta di milioni di licenze, quindi miliardi di fatturato.Non mi sembrano notizie di poco conto.AnonimoMa secondo voi
La gente regala le cose ?Office lo paghi perchè è melgio, tanto melgio.Se non hai i soldi usi open office.Infatti, se open office avesse un prezzo decente.. NESSUNO lo comprerebbe.AnonimoRe: Ma secondo voi
l'esempio che la gente non capisce una mazza....l'hai provato prima di dire ciò?io sono un utilizzatore di open office e sono molto fiero di come vada il programma....molto leggero e con meno crash di office della microsoft...e poi ragiona...se magari io sono povero e non posso permettermi di comprare office nuovo(e nemmeno lo voglio usare crakkato!!) allora quando scambio dei documenti con la P.A. allora voglio che sia in un formato a me accessibile....Dio quanta gente che non capisce che c'è in Italia...AnonimoRe: Ma secondo voi
> l'esempio che la gente non capisce una> mazza....l'hai provato prima di dire> ciò?> > io sono un utilizzatore di open office e sono> molto fiero di come vada il programma....molto> leggero e con meno crash di office della> microsoft...e poi ragiona...se magari io sono> povero e non posso permettermi di comprare office> nuovo(e nemmeno lo voglio usare crakkato!!)> allora quando scambio dei documenti con la P.A.> allora voglio che sia in un formato a me> accessibile....> > Dio quanta gente che non capisce che c'è in> Italia...Quoto e straquoto, il solito snobismo di certi utonti.... Allora tutti quelli che utilizzano e lavorano nel settore dell'open-source sono tutti poveri morti di fame mentre quelli che si fanno staccare milioni per un prodotto che potrebbe essere benissimo sostituito con prodotti liberi ed equivalenti sono signori. Io li chiamerei "coglioni" a questo punto..... E poi visto che la pubblica amministrazione ha un buco di bilancio pazzesco risparmiare utilizzando prodotti liberi e garantendo l'accessibilità dei documenti a tutti indifferentemente dal prodotto utilizzato è solo una cosa positiva. Se volete usare MS office usatelo (e pagatevelo) senza rompere le palle e senza pretendere che la pubblica amministrazione lo utilizzi.....(linux)(linux)(linux)Anonimoassistente :-))
- Scritto da: > La gente regala le cose ?> > Office lo paghi perchè è melgio, tanto melgio.> > Se non hai i soldi usi open office.> > Infatti, se open office avesse un prezzo> decente.. NESSUNO lo> comprerebbe.> Infatti comprano (guarda il prezzo e il volume di vendite) StarOffice ! Che è uguale (derivato) all'OpenOffice.Che poi MsOffice faccia schifo oramai lo dicono tutti. p)CiaomdaOpenDocument non decollerà mai!
se vuoi qualità e supporto allora è inevitabile la scelta di Microsoft Office. Anche perchè poi distribuire documenti OpenDocument a tutto il resto del mondo la vedo dura, quindi se vuoi la massima compatibilità, unito ad un solito supporto a Microsoft ti devi affidare.AnonimoRe: OpenDocument non decollerà mai!
> qualità> MicrosoftSono due parole che non dovrebbero mai trovarsi nella stessa frase.AnonimoRe: OpenDocument non decollerà mai!
- Scritto da: > se vuoi qualità e supporto allora è inevitabile> la scelta di Microsoft Office. Anche perchè poi> distribuire documenti OpenDocument a tutto il> resto del mondo la vedo dura, quindi se vuoi la> massima compatibilità, unito ad un solito> supporto a Microsoft ti devi> affidare.premettendo che OpenDocument è il formato e OpenOffice.org un programma che ne fa uso (e promotore)...se usi OpenOffice.org per creare documenti OpenDocument puoi esportarti automaticamente in PDF.. quindi stai dicendo un idiozia..(inoltre puoi anche salvare in formato microsoft DOC anche se il risultato non è perfetto in questo caso.. e non è colpa del programma ma del formato chiuso)prima di parlare provalo almeno... ha dei punti forti rispetto a microsoft office e dei punti deboli ma è solo alla 2.0! non credo ci vorrà molto perchè vengano colmati tutti...la cosa importante però è che è un formato libero.. qualunque programma può utilizzarlo.. e sarebbe bene iniziare a capire che LIBERO è più importante che DIFFUSO..danieleMMRe: OpenDocument non decollerà mai!
- Scritto da: danieleMM> - Scritto da: > > se vuoi qualità e supporto allora è > > inevitabile la scelta di Microsoft Office. > > Anche perchè poi distribuire documenti > > OpenDocument a tutto il resto del mondo > > la vedo dura, quindi se vuoi la massima> > compatibilità, unito ad un solito> > supporto a Microsoft ti devi affidare.Ma quale "massima compatibilita", hai mai provato a leggere con un office 2000 un documento fatto con office XP ???> premettendo che OpenDocument è il formato e> OpenOffice.org un programma che ne fa uso (e> promotore)...> se usi OpenOffice.org per creare documenti> OpenDocument puoi esportarti automaticamente> in PDF.. quindi stai dicendo un idiozia..> (inoltre puoi anche salvare in formato > microsoft DOC anche se il risultato non è > perfetto in questo caso.. e non è colpa del > programma ma del formato chiuso)> prima di parlare provalo almeno... ha dei punti> forti rispetto a microsoft office e dei punti> deboli ma è solo alla 2.0! non credo ci vorrà> molto perchè vengano colmati> tutti...> la cosa importante però è che è un formato> libero.. qualunque programma può utilizzarlo.. e> sarebbe bene iniziare a capire che LIBERO è più> importante che> DIFFUSO..AnonimoRe: OpenDocument non decollerà mai!
solo una precisazione...sembra che hai risposto a me :Docchio ai quotecmq vero.. aprire un documento DOC salvato con OpenOffice.org è come aprire un documento DOC salvato da una versione diversa da quella che stai usando di Microsoft OfficedanieleMMGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 06 2006
Ti potrebbe interessare