Si chiama mWomen ed è un’iniziativa lanciata dal Segretario di Stato statunitense Hillary Clinton insieme a Cherie Blair, moglie dell’ex-primo ministro britannico Tony Blair. Un programma della durata prevista di tre anni, che dovrebbe garantire a 150 milioni di donne nel mondo il pieno accesso alla tecnologia mobile .
mWomen è un’iniziativa innescata da preoccupanti statistiche. Nei vari paesi in via di sviluppo, il gap numerico tra uomini e donne – intesi come possessori di apparecchi mobile – è di circa 300 milioni . La possibilità che una donna asiatica non sia dotata di un cellulare è pari a circa il 37 per cento .
Un problema, almeno in paesi come la Repubblica Democratica del Congo, dove il numero quotidiano delle violenze sessuali è decisamente elevato. Questo l’esempio riportato da Clinton nel corso della conferenza di presentazione di mWomen , in cui è stato annunciato lo sviluppo di un servizio chiamato Mobile Justice .
Una donna che è appena stata vittima di abusi potrà quindi fornire immediatamente la sua testimonianza a mezzo mobile , senza dover magari essere costretta a percorrere lunghissime distanze per raggiungere un vasto centro abitato. MWomen vuole infatti essere anche un progetto per tecnologizzare certe aree rurali del Pianeta.
Al progetto hanno aderito diciassette operatori mobile , che hanno così istituito un fondo di circa 10 milioni di dollari . Secondo Blair, mWoman potrà inoltre aiutare milioni di donne a combattere l’analfabetismo, oltre che a raggiungere un’indipendenza. Sociale, tecnologica, economica.
Mauro Vecchio
-
quindi
in pratica se vanno a votare eleggono un presidente del consiglio? :Dtutto potenziale sprecato a quanto parecollioneRe: quindi
- Scritto da: collione> in pratica se vanno a votare eleggono un> presidente del consiglio?> :D> > tutto potenziale sprecato a quanto parechi eleggeresti? un politico di cui ti fidi in italia..lordreamRe: quindi
PannellaJoshthemajorQuello non è un gioco..
Ci ho giocato per 4 anni di fila. E ancora oggi qualche volta ci ricado. Quello non è un gioco, è un mondo parallelo. Non credo che smetterà mai di crescere. Se inizi a giocare non hai altra scelta che continuare a giocare. E cmq Blizzard è grande, nonostante tutti i giocatori la critichino per mille motivi diversi che vanno dalla folla nei server ai bug nel gioco, in realtà fa un lavoro incredibile!ilovedjangoRe: Quello non è un gioco..
- Scritto da: ilovedjango> Ci ho giocato per 4 anni di fila. E ancora oggi> qualche volta ci ricado. Quello non è un gioco, è> un mondo parallelo. Non credo che smetterà mai di> crescere. Se inizi a giocare non hai altra scelta> che continuare a giocare. E cmq Blizzard è> grande, nonostante tutti i giocatori la> critichino per mille motivi diversi che vanno> dalla folla nei server ai bug nel gioco, in> realtà fa un lavoro> incredibile!Come non quotare tutto? Mamma Blizzard pensa a tutti.JoshthemajorRe: Quello non è un gioco..
- Scritto da: Joshthemajor> - Scritto da: ilovedjango> > Ci ho giocato per 4 anni di fila. E ancora oggi> > qualche volta ci ricado. Quello non è un gioco,> è> > un mondo parallelo. Non credo che smetterà mai> di> > crescere. Se inizi a giocare non hai altra> scelta> > che continuare a giocare. E cmq Blizzard è> > grande, nonostante tutti i giocatori la> > critichino per mille motivi diversi che vanno> > dalla folla nei server ai bug nel gioco, in> > realtà fa un lavoro> > incredibile!> > Come non quotare tutto? Mamma Blizzard pensa a> tutti.Dissento: di mamma ce n'è una sola. E non si chiama Blizzard. ;)UbuntoRe: Quello non è un gioco..
E' il gioco migliore a cui io abbia mai giocato (e gioco da quando c'era il tennis su una console dell'atari in b&n, con i controller con le rotelle).E' anche un mondo parallelo con le sue relazioni, la sua economia, ecc.E' anche una droga.DipenditoreMi ricordo dei nostradamus....
di PI che già anni fa quando c'erano delle notizie tipo questa sui traguardi dei 9m, 10m, 11m venivano puntalmente qui dicendo "WOW ormai è in declino, vedrete che nel giro di un anno non ci giocherà più nessuno"...lol.Probabilmente gli stessi nostradamus del "questo è anno di linux":DurrrGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 08 10 2010
Ti potrebbe interessare