A pochi mesi dalle rivelazioni della talpa Edward Snowden sulle attività di sorveglianza dell’agenzia statunitense NSA, un nuovo sondaggio condotto dal centro Pew Internet & American Life Project ha rilevato che l’86 per cento dei netizen a stelle e strisce ha adottato specifiche misure tecniche per nascondere o rimuovere le proprie tracce digitali .
Dalla semplice eliminazione della cronologia di navigazione – e dei cosiddetti cookie rilasciati dai vari siti web – all’adozione di strumenti di cifratura delle comunicazioni via posta elettronica, i cittadini della Rete statunitensi sembrano diventati più accorti con l’esplosione della condivisione social e soprattutto dopo una maggiore consapevolezza delle attività governative legate al tecnocontrollo.
In particolare, il 55 per cento del campione selezionato dal centro Pew Internet – poco più di un migliaio di soggetti adulti – ha deciso di nascondere le proprie attività online da occhi indiscreti, da singoli utenti terzi al governo federale. Il 68 per cento dell’utenza è convinto che le attuali leggi statunitensi non siano affatto sufficienti a tutelare la privacy sulle reti di comunicazione elettronica.
In numerosi casi , le paure dei netizen a stelle e strisce provengono da incidenti informatici vissuti in prima persona. Il 21 per cento del campione di Pew Internet ha subito la compromissione fraudolenta di un account personale di posta elettronica o un profilo social. Il 12 per cento ha invece subito molestie cibernetiche, mentre l’11 per cento ha subito un vero e proprio furto di dati personali.
Mauro Vecchio
-
basta pagare
google non è un istituto di beneficenza :D...Re: basta pagare
- Scritto da: ...> google non è un istituto di beneficenza :Danfatti... col la quantita' VERGOGNOSA di soldi che ha fatto sulle spalle della F1, potrebbe anche spenderne un po (un bel po) per entrare nel c.d.a di google ,no? :)magari ha anche ancora qualche lingotto che gli viene dalla nobile tradizione patrigna...bubbaNon gli interessa la sua fama...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Non gli interessa la sua fama...
- Scritto da: unaDuraLezione> ... quella se l'è giocata da tempo.> Qui cerca solo soldi.Solite azioni per spillare soldi. Al limite prenditela con il parazzo che ha invaso la tua privacy ma non con un motore di ricerca che indicizza con un sistema automatico (può essere Google come altri motori di ricerca) o con un servizio che mette a disposizione spazio ma non produce contenuti..thebeckerio mi vanterei
scusate, ioi fossi in liui farei qeustoi ragionamento: "son un uomo di mezza eta' quasi anziano, bruttarello... MA CON UNA CATASTA DI SOLDI COSI', grazie alle quali posso trombarmi le meglio fiche sul mercato, pagarmi 20enni che si prestano alle mie libidini per soldi. io posso e voi no, brutti XXXXXXX! E andatevela a prendere in XXXX tutti quanti!"In una societa' basata sul censo come la nostra, questa possibilita' e' simbolo di potere e quindi andrebbe vantata, non celata.123Re: io mi vanterei
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: io mi vanterei
- Scritto da: 123> scusate, ioi fossi in liui farei qeustoi> ragionamento:> > > "son un uomo di mezza eta' quasi anziano,> bruttarello... MA CON UNA CATASTA DI SOLDI COSI',> grazie alle quali posso trombarmi le meglio fiche> sul mercato, pagarmi 20enni che si prestano alle> mie libidini per soldi. io posso e voi no, brutti> XXXXXXX! E andatevela a prendere in XXXX tutti> quanti!"> > In una societa' basata sul censo come la nostra,> questa possibilita' e' simbolo di potere e quindi> andrebbe vantata, non> celata.ma anfatti. se mosley venisse di piu in Italia, capirebbe che si puo fare benissimo! Noi abbiamo un tizio che paga un harem in lombardia.. (anche se dice che lo fa per generosita' & co)bubbaRe: io mi vanterei
- Scritto da: bubba> - Scritto da: 123> > scusate, ioi fossi in liui farei qeustoi> > ragionamento:> > > > > > "son un uomo di mezza eta' quasi anziano,> > bruttarello... MA CON UNA CATASTA DI SOLDI> COSI',> > grazie alle quali posso trombarmi le meglio> fiche> > sul mercato, pagarmi 20enni che si prestano alle> > mie libidini per soldi. io posso e voi no,> brutti> > XXXXXXX! E andatevela a prendere in XXXX tutti> > quanti!"> > > > In una societa' basata sul censo come la nostra,> > questa possibilita' e' simbolo di potere e> quindi> > andrebbe vantata, non> > celata.> ma anfatti. se mosley venisse di piu in Italia,> capirebbe che si puo fare benissimo! Noi abbiamo> un tizio che paga un harem in lombardia.. (anche> se dice che lo fa per generosita' &> co)e i motori di ricerca sono pieni delle donne di Silvio B. :DBeh è generoso... lui pretende solo lavori in natura niente di stressante da spaccarsi la schiena e paga anche bene cosa si vuole più dala vita.... :DthebeckerDistinzione doverosa
"l'azienda di Mountain View sottolinea come le richieste dell'ex-capo di FIA vadano decisamente al di là del semplice diritto all'oblio".Il diritto all'oblio non è stato ancora compiutamente codificato, ma, per analogia, direi che non riguarda per nulla personaggi pubblici, come è Mosley. Altrimenti i giornali non potrebbero nemmeno accennare al passato di attricetta sexy di una diva, o di una parlamentare, non cambia. Forse Mosley potrà appoggiarsi alla circostanza che quelle foto furono pubblicate illecitimante, e infatti ebbe un risarcimento di 60 000 sterline. Ma la vedo dura: sì, la festa in cui venne fotografato era privata, ma lui era un personaggio pubblico.Franco DaniRe: Distinzione doverosa
- Scritto da: Franco Dani> "l'azienda di Mountain View sottolinea come le> richieste dell'ex-capo di FIA vadano decisamente> al di là del semplice diritto> all'oblio".> > Il diritto all'oblio non è stato ancora> compiutamente codificato, ma, per analogia, direi> che non riguarda per nulla personaggi pubblici,> come è Mosley. Altrimenti i giornali non> potrebbero nemmeno accennare al passato di> attricetta sexy di una diva, o di una> parlamentare, non cambia.> > Forse Mosley potrà appoggiarsi alla circostanza> che quelle foto furono pubblicate illecitimante,> e infatti ebbe un risarcimento di 60 000> sterline. Ma la vedo dura: sì, la festa in cui> venne fotografato era privata, ma lui era un> personaggio> pubblico.D'accordo con il tuo commento.Al limte forse come ha già fatto può farsi risarcire dal paparazzo che ha scattato le foto. Da qualsiasi motore di ricerca (sistemi automatici di indicizzazione) puoi arrivare alla notizia dell'orgia nazista questa è la rete mica Google&co sono editori che decidono di pubblicare una foto :)thebeckerRe: Distinzione doverosa
- Scritto da: Franco Dani> Forse Mosley potrà appoggiarsi alla circostanza> che quelle foto furono pubblicate <b> illecitimante </b> parola che non compare sul mio dizionario.faccina studiosaRe: Distinzione doverosa
- Scritto da: Franco Dani> "l'azienda di Mountain View sottolinea come le> richieste dell'ex-capo di FIA vadano decisamente> al di là del semplice diritto> all'oblio".> > Il diritto all'oblio non è stato ancora> compiutamente codificato, ma, per analogia, direi> che non riguarda per nulla personaggi pubblici,> come è Mosley. Altrimenti i giornali non> potrebbero nemmeno accennare al passato di> attricetta sexy di una diva, o di una> parlamentare, non cambia.> > Forse Mosley potrà appoggiarsi alla circostanza> che quelle foto furono pubblicate illecitimante,> e infatti ebbe un risarcimento di 60 000> sterline. Ma la vedo dura: sì, la festa in cui> venne fotografato era privata, ma lui era un> personaggio> pubblico.Ti sei risposto nella penultima frase: era una festa privata, essere un personaggio pubblico non autorizza il prossimo a venirti a spiare a casa tua o a diffondere senza autorizzazione immagini riprese a casa tua. E' il motivo per cui è stato condannato il fotografo che riprese con teleobiettivo Berlusconi & Friends nel giardino di Villa Certosa, da un'altura per guardare sopra il muro di cinta. Condanna sacrosanta, indipendentemente dal giudizio che si da su Berlusconi (il mio è più che pessimo).Se Mosley quelle cose le avesse fatte in luogo pubblico o aperto al pubblico (es.: un night), sarebbe stato diverso.Ciò detto, lui eventualmente deve far causa ai siti che ospitano quelle foto, non a Google, che semplicemente "fotografa" una situazione presente nella rete.Anche perchè se si dovessero ritenere i motori di ricerca responsabili per tutto ciò che viene scritto o mostrato in rete e ognuno dovesse essere ritenuto in diritto di chiedere a loro censure (sulla base delle leggi di quale stato, poi? di uno solo? di tutti? GB? USA? leggi UE?) tanto varrebbe chiudere i motori di ricerca. Nei fatti, si dimezzerebbe (almeno) l'utilità di internet.Comunque da Mosley, figlio del leader FASCISTA inglese degli anni Trenta, una richiesta del genere non mi stupisce.A987PRe: Distinzione doverosa
> > Il diritto all'oblio non è stato ancora> > compiutamente codificato, ma, per analogia,> direi> > che non riguarda per nulla personaggi pubblici,> > come è Mosley. Altrimenti i giornali non> > potrebbero nemmeno accennare al passato di> > attricetta sexy di una diva, o di una> > parlamentare, non cambia.> > > > Forse Mosley potrà appoggiarsi alla circostanza> > che quelle foto furono pubblicate illecitimante,> > e infatti ebbe un risarcimento di 60 000> > sterline. Ma la vedo dura: sì, la festa in cui> > venne fotografato era privata, ma lui era un> > personaggio> > pubblico.> > Ti sei risposto nella penultima frase: era una> festa privata, essere un personaggio pubblico non> autorizza il prossimo a venirti a spiare a casa> tua o a diffondere senza autorizzazione immagini> riprese a casa tua. Vero, non autorizza, ma accade spessissismo. :-( Poi, insomma, come lettore di pettegolezzi uno dovrebbe ancora saper distinguere da una cimice nascosta in bagno, o sotto le lenzuola, che sono vere vigliaccate passibili di carcere, e un paparazzo imboscato durante una festa. E lo stesso si spera che faccia un giudice, che in effetti ha condannato il giornale a una risarcimento nemmeno così alto.La festa non era pubblica, lo abbiamo detto, ma non era nemmeno il convegno dei servizi segreti: venire a sapere che si sarebbe svolta nel tal posto è alla portata di qualsiasi paparazzo.> E' il motivo per cui è stato> condannato il fotografo che riprese con> teleobiettivo Berlusconi & Friends nel giardino> di Villa Certosa, da un'altura per guardare sopra> il muro di cinta. E anche in quel caso, le foto le possono pubblicare un po' tutti. Non solo <I> El pais </I> . Piaccia o no, la privacy di un personaggio pubblico è quasi inesistente.> Anche perchè se si dovessero ritenere i motori di> ricerca responsabili per tutto ciò che viene> scritto o mostrato in rete e ognuno dovesse> essere ritenuto in diritto di chiedere a loro> censure (sulla base delle leggi di quale stato,> poi? di uno solo? di tutti? GB? USA? leggi UE?)> tanto varrebbe chiudere i motori di ricerca. La UE ci sta lavorando. Ma i motori di ricerca c'entrano poco, nel senso che eventualmente dovrebbero solo cancellare la cache. Si pensa a una norma che dopo un certo numero di anni renda non raggiungibile le informazioni private di una persona. Che siano gli archivi di giornali o di settimali, che siano siti di incontri erotici... Tutto.Non raggiungibile non significa cancellato. Un utente comune non può raggiungere con una ricerca il tale dato, ma rimane sempre lì.> Nei> fatti, si dimezzerebbe (almeno) l'utilità di> internet.Non so tu, ma io internet non lo uso solo per i razzi altrui di 15 anni fa. Anche per quello, ma non solo. :-)Franco DaniRe: Distinzione doverosa
- Scritto da: Franco Dani> La festa non era pubblica, lo abbiamo detto, ma> non era nemmeno il convegno dei servizi segreti:> venire a sapere che si sarebbe svolta nel tal> posto è alla portata di qualsiasi> paparazzo.Si, ma poi il paparazzo (se denunciato) la paga.Giustamente.> > > > E' il motivo per cui è stato> > condannato il fotografo che riprese con> > teleobiettivo Berlusconi & Friends nel> giardino> > di Villa Certosa, da un'altura per guardare> sopra> > il muro di cinta. > > E anche in quel caso, le foto le possono> pubblicare un po' tutti. Non solo <I> El> pais </I> .Ma bisogna riconoscere a Berlusconi che (per quel che io ricordi) non ha fatto causa a siti o giornali che hanno pubblicato quelle foto.> > Piaccia o no, la privacy di un personaggio> pubblico è quasi> inesistente.Il che non toglie che abbiano pure loro diritto alla privacy, IN CASA LORO.E che la legge gli riconosce tale diritto.> > > > Anche perchè se si dovessero ritenere i> motori> di> > ricerca responsabili per tutto ciò che viene> > scritto o mostrato in rete e ognuno dovesse> > essere ritenuto in diritto di chiedere a loro> > censure (sulla base delle leggi di quale> stato,> > poi? di uno solo? di tutti? GB? USA? leggi> UE?)> > tanto varrebbe chiudere i motori di ricerca. > > La UE ci sta lavorando. Ma i motori di ricerca> c'entrano poco, nel senso che eventualmente> dovrebbero solo cancellare la cache. Si pensa a> una norma che dopo un certo numero di anni renda> non raggiungibile le informazioni private di una> persona. Che siano gli archivi di giornali o di> settimali, che siano siti di incontri erotici...> Tutto.> Non raggiungibile non significa cancellato. Un> utente comune non può raggiungere con una ricerca> il tale dato, ma rimane sempre> lì.Come fai a rendere "non raggiungibile" un dato in rete, senza cancellarlo?Stanno pensando ad oscurare tutti gli IP che pubblicano quei dati?Al di là della difficoltà pratica, saremmo alla follia, nei fatti probabilmente una follia strumentale per poi applicare censure ad ogni cosa sgradita.> > > > Nei> > fatti, si dimezzerebbe (almeno) l'utilità di> > internet.> > Non so tu, ma io internet non lo uso solo per i> razzi altrui di 15 anni fa. Anche per quello, ma> non solo.> :-)A me dei razzi altrui me ne importa pressochè nulla.Ma se si riconosce il diritto di chiedere censure preliminari per ogni informazione sgradita (come fa Mosley), quale sarà il limite?Putin avrà diritto di chiedere (sulla base della legge russa?) che sia tolto dai motori di ricerca il video incriminato delle Pussy Riot, quelle tre sfigate (già dimenticate) che si stanno facendo anni di carcere per aver fatto un'esibizione politica in una chiesa, cosa che da noi le avrebbe esposte a poco più di una multa ed ad una reprimenda del Cardinal Bertone? Perchè secondo la giustizia russa quel filmato costituisce reato (come lo è la pubblicazione delle foto dell'orgia secondo Mosley) e per questo potrebbero chiederne l'oscuramento, per me invece è la prova (non l'unica) che dovrebbe essere Putin, che sta dietro a quella sentenza, a finire in galera. E pertanto è un'informazione che secondo me deve restare accessibile.A987PRe: Distinzione doverosa
- Scritto da: A987P> > Ti sei risposto nella penultima frase: era una> festa privata,Come puoi provarlo?Tu c'eri?A me risulta che fosse una festa pubblica.Bastava pagare per entrare, o essere invitato e non pagavi.Quindi?panda rossaEfetto Streisand
ma di cosa parla Mosley??di questo ?nooooooooooooo vero ??http://www.liveleak.com/view?i=4d3_1207044480Veroio "non oblio"
Io "non oblio" chi era il padre e le sue idee politiche e questo mi rende semplice capire la richiesta del figlio (e anche le foto del leak).A volte è meglio "non obliare".Serve a capire il perchè delle cose.tucumcariChe noia
Che me ne fotte a me di chi si spupazza Mosley. Chiunque fa sesso, la maggior parte con qualche perversione praticata o meno, e i ricchi grazie ai loro mezzi possono farlo con più facilità. So what? Non ne posso più di questo moralismo ipocrita.Certo, questo vale fino a che il potente di turno non premia le proprie puledre/puledri da monta con incarichi di potere, ma questa è un'altra storia.lulloRe: Che noia
- Scritto da: lullo> Che me ne fotte a me di chi si spupazza Mosley.> Chiunque fa sesso, la maggior parte con qualche> perversione praticata o meno, e i ricchi grazie> ai loro mezzi possono farlo con più facilità. So> what? Non ne posso più di questo moralismo> ipocrita.> > Certo, questo vale fino a che il potente di turno> non premia le proprie puledre/puledri da monta> con incarichi di potere, ma questa è un'altra> storia.Concordo che c'è in giro un moralismo ipocrita ormai rivoltante e asfissiante ma guarda che qui si parla di un'altra cosa: se Mosley, invece magari di perseguire chi pubblica in rete quelle foto, ha il diritto di chiedere un algoritmo (!) che impedisca ad un motore di ricerca di segnalarle.Per me Mosley poteva e può fare tutte le orge che vuole, con donne, uomini, cavalli, ornitorinchi ecc., fino a quando sta nella legge.Ed ha il diritto di denunciare chi gli scatta foto "compromettenti" in violazione della sua privacy e chi le pubblica.Ma è insensato che chieda a Google di non fare il suo mestiere.A987PRe: Che noia
- Scritto da: A987P> - Scritto da: lullo> > Che me ne fotte a me di chi si spupazza Mosley.> > Chiunque fa sesso, la maggior parte con qualche> > perversione praticata o meno, e i ricchi grazie> > ai loro mezzi possono farlo con più facilità. So> > what? Non ne posso più di questo moralismo> > ipocrita.> > > > Certo, questo vale fino a che il potente di> turno> > non premia le proprie puledre/puledri da monta> > con incarichi di potere, ma questa è un'altra> > storia.> > Concordo che c'è in giro un moralismo ipocrita> ormai rivoltante e asfissiante ma guarda che qui> si parla di un'altra cosa: se Mosley, invece> magari di perseguire chi pubblica in rete quelle> foto, ha il diritto di chiedere un algoritmo (!)> che impedisca ad un motore di ricerca di> segnalarle.> > Per me Mosley poteva e può fare tutte le orge che> vuole, con donne, uomini, cavalli, ornitorinchi> ecc., fino a quando sta nella> legge.Tutto dipende da quello che predichi in pubblico, e dalla carica che ricopri che imporrebbe un certo comportamento.Magari non c'è niente di illegale nel fare orge a tema nazi, ma di inopportuno per un *personaggio pubblico* c'è tanto.> Ed ha il diritto di denunciare chi gli scatta> foto "compromettenti" in violazione della sua> privacy e chi le> pubblica.certamente.C'è però il diritto all'informazione, specie per quanto riguarda i governanti e i loro mal-razzolamenti...> Ma è insensato che chieda a Google di non fare il> suo> mestiere.certamenteFunzobblio
Ma che me ne frega a me di sto obblio.Aniello Caputocmq c'e' una certa ironia in tutto cio..
cioe' penso al ruolo nefasto di mosley nella formula1... assieme a Ecclestone.. dalla lotta in favore degli angocostruttori, all'aver trasformato lo sport in un biz per piazzisti del marketing affamati di soldi.. ecc..Nella seconda parte entra ovviamente anche il Murdoch... (che anche ora sta lavorando 'bene' sul progetto)... proprio lo spregiudicato Murdoch proprietario del fogliaccio che lo ha fatto tanto incacchiare.Tra l'altro ne ho letto POCHISSIMO sui media italiani, ma, mi pare un annetto fa' -e che continua ancora adesso- e' risbucata la faccenduola dell'NDS (la compagnia israeliana acquisita da bskyb per la parte cripto, che faceva acqua) e le sue simpatiche tecniche di inganno,polizia,imbrogli e hackers per violentare le smartcard concorrenti ..bubbaMa e' mai possibile?
Ma e' mai possibile che per colpa di certi vecchi bavosi, a noi ci tocca recuperare tutto questo materiale che vorrebbero far censurare, per conservarlo, e condividerlo in modo tale che tutti possano sapere e ricordare?panda rossaBavoso
Il bavoso si sarà fatto anche defecare in boccaBredopPovero illuso
Google non e' l'unico motore di ricerca. Se anche censurassero le ricerche Google, si potrebbero usare altri motori: Bing, Yahoo, ecc.E se anche tutti i motori, presenti e futuri, censurassero le ricerche, resterebbero comunque le URL ai documenti, che possono essere inviate ad altri in mille modi: email, sms, facebook, chat, ....Povero illuso!pincopalloRe: Povero illuso
Premesso che Max Mosley la causa la perderà, e se anche la vincesse avrebbe valore, in pratica, solo in Francia, in genere si procede partendo dal "più grosso".Una volta ottenuta una vittoria lì, gli altri motori o si adattano, oppure si apprestano ad affrontare una causa fotocopia... il cui esito difficilmente sarà diverso. In caso di un'improbabile vittoria le foto continueranno a girare su Usenet e nel deep web, certo. A Mosley basta non siano raggiungibili dal grande pubblico.Franco DaniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 06 09 2013
Ti potrebbe interessare