Si tratta di risultati statistici che dipingono lo scenario su cui si combatte la battaglia per l’attenzione della platea del mercato dell’informazione. Meno di un terzo dei cittadini statunitensi impiegherebbe parte del proprio tempo per la lettura quotidiana dei giornali in formato cartaceo. Una percentuale decisamente inferiore a quella osservata solo cinque anni fa.
A rivelarlo, uno studio pubblicato dagli analisti di Pew Research Center , che ha così scandagliato le nuove abitudini di consumo d’informazione di circa 3mila cittadini statunitensi . Ma questo stesso studio non si è limitato a sottolineare quanto siano discesi in picchiata i numeri relativi alla lettura di quotidiani stampati.
In continuo aumento sarebbe infatti il consumo di notizie a mezzo web, salito al 31 per cento contando soltanto le postazioni desktop o comunque i vari siti d’informazione. Una percentuale che quindi dovrebbe aumentare fino al 44 per cento se presi in considerazione strumenti come la posta elettronica, i social network, i podcast. Ma anche contando gli accessi attraverso i vari dispositivi mobile .
Da questo punto di vista , Internet avrebbe affiancato le fonti d’informazione tradizionali, finendo con l’aumentare il tempo medio dedicato dai cittadini statunitensi al consumo generale di news. Ai 57 minuti medi impiegati per leggere quotidiani o ascoltare la radio, bisognerebbe dunque aggiungere i 13 dedicati alla lettura online. Un totale di 70 minuti al giorno in media.
“In breve, al posto di rimpiazzare le tradizionali piattaforme, gli statunitensi stanno continuamente integrando le nuove tecnologie alle proprie abitudini di consumo”, ha spiegato un ricercatore di Pew Research Center . Merito anche dei search engine, sempre più utilizzati – 39 per cento contro il 19 di appena due anni fa – dai lettori per ottenere un’informazione rapida e soprattutto tagliata su misura delle proprie esigenze.
Mauro Vecchio
-
Campione di 90 ragazzini...
La domanda sorge spontanea: scelti come?Perche' se avessero preso 90 ragazzini a caso tra i 3 e i 12 anni, almeno meta' non ha il computer in casa, quindi c'e' poco saper navigare.Quindi hanno preso un campione di 90 ragazzini che e' abituato ad usare il computer.E gia' qui il campione e' parecchio falsato.A questo punto dividiamo il campione in due gruppi: quelli che sannno leggere e quelli che non sanno leggere.Perche' se il campione parte da 3 anni, insomma, non mi vengano a raccontare che un utente di 3 anni legge PI e magari commenta pure!Infine ci sono gli interessi: che interesse ha un bambino? Che cosa cerca su internet?Una delle risposte, la prima che viene in mente e' fessbuk!E l'utonto bimbominkia dodicenne che va su fessbuk, lo cerca passando dal motore di google, o cliccando sull'unico bookmark nella barra degli strumenti?E comunque ricordiamoci di una cosa: chi si abitua a usare solo bookmark e pulsanti, se si trova di fronte ad un browser che non e' il suo, muore!panda rossaRe: Campione di 90 ragazzini...
Quoto in toto e aggiungo anche che visto l'alto livello di intraprendenza dei pargoli del giorno d'oggi non c'è da stupirsi se usano quasi esclusivamente segnalibri ... finchè trovano la pappa pronta si dimostrano dei leoni e si vantano che sanno questo e quello, ma - come fai notare - appena gli cambi il browser , metafora per la pappa - qualsiasi sia il contesto - sono come pesci fuori dall'acqua: si bloccano come paralizzati.Bravi a premere i pulsanti sulla psp o intricate sequenze sui cellulari, ma incapaci di scrivere una frase sul pc...- Scritto da: panda rossa> La domanda sorge spontanea: scelti come?> > Perche' se avessero preso 90 ragazzini a caso tra> i 3 e i 12 anni, almeno meta' non ha il computer> in casa, quindi c'e' poco saper> navigare.> > Quindi hanno preso un campione di 90 ragazzini> che e' abituato ad usare il> computer.> > E gia' qui il campione e' parecchio falsato.> > A questo punto dividiamo il campione in due> gruppi: quelli che sannno leggere e quelli che> non sanno> leggere.> > Perche' se il campione parte da 3 anni, insomma,> non mi vengano a raccontare che un utente di 3> anni legge PI e magari commenta> pure!> > Infine ci sono gli interessi: che interesse ha un> bambino? Che cosa cerca su> internet?> > Una delle risposte, la prima che viene in mente> e'> fessbuk!> E l'utonto bimbominkia dodicenne che va su> fessbuk, lo cerca passando dal motore di google,> o cliccando sull'unico bookmark nella barra degli> strumenti?> > E comunque ricordiamoci di una cosa: chi si> abitua a usare solo bookmark e pulsanti, se si> trova di fronte ad un browser che non e' il suo,> muore!Mastro GesualdoRe: Campione di 90 ragazzini...
Questo perchè, purtorppo, i ragazzini di oggi scrivo i messaggini sul cellulare del tipo: "ke cs f ggi pome?" ed inoltre la scuola (ed è grave) non insegna più nulla (o quasi...)CiccioneRe: Campione di 90 ragazzini...
>i ragazzini di oggi scrivo no Andavi di fretta? :)>i messaggini sul cellulare del tipo:>"ke cs f ggi pome?"L'aspetto sconfortante e' che lo fannoperche' sono dei caproni in italiano.Comunque, anche qui, scorrendo gli articoli ei commenti ci si rende conto facilmentedella scarsita' di padronanza della nostra lingua.Senza escludere l'utilizzo indiscriminato esistematico di termini inglese pure quandose ne puo' fare tranquillamente a meno.il correttoreRe: Campione di 90 ragazzini...
- Scritto da: panda rossa> La domanda sorge spontanea: scelti come?> > Perche' se avessero preso 90 ragazzini a caso tra> i 3 e i 12 anni, almeno meta' non ha il computer> in casa, quindi c'e' poco saper> navigare.> > Quindi hanno preso un campione di 90 ragazzini> che e' abituato ad usare il> computer.> > E gia' qui il campione e' parecchio falsato.Qui non sono d'accordo se faccio uno studio su come viene guidata una auto prendo in esame chi ha la patente e un auto non chi va a piedi.> A questo punto dividiamo il campione in due> gruppi: quelli che sannno leggere e quelli che> non sanno> leggere.> > Perche' se il campione parte da 3 anni, insomma,> non mi vengano a raccontare che un utente di 3> anni legge PI e magari commenta> pure!Vistio certi commenti su PI direi che forse sono molti di più i bambini di 3 anni che gli adulti > Infine ci sono gli interessi: che interesse ha un> bambino? Che cosa cerca su> internet?> > Una delle risposte, la prima che viene in mente> e'> fessbuk!> E l'utonto bimbominkia dodicenne che va su> fessbuk, lo cerca passando dal motore di google,> o cliccando sull'unico bookmark nella barra degli> strumenti?Ti posso assicurare che i risultati non sono così campati per aria, mia figlia usa il PC da quando aveva circa 7 anni(ora ne ha 18), ebbene il numero di bookmark che usa rispetto a me non è nemmeno paragonabile, il search a lei ci vuole per navigare tra i preferiti, e come lei anche molte sue compagne e amiche. > E comunque ricordiamoci di una cosa: chi si> abitua a usare solo bookmark e pulsanti, se si> trova di fronte ad un browser che non e' il suo,> muore!forse hai poco a che fare con i ragazzi di fronte al computer ti sorprenderesti di come imparano in fretta. ;)IndyRe: Campione di 90 ragazzini...
- Scritto da: Indy> forse hai poco a che fare con i ragazzi di fronte> al computer ti sorprenderesti di come imparano in> fretta.> ;)Ho due figli dell'eta' che rientra nel campione in oggetto.I miei figli, avendo a che fare con computer diversi (il PC con dual boot, il computer di mia moglie, il netbook con remix, il computer della scuola, il vecchio rottame con dos e win98 nella casa in campagna...) hanno da tempo imparato a destreggiarsi.panda rossaRe: Campione di 90 ragazzini...
Probabilmente i tuoi figli,grazie alla diversita' dei sistemi con cui interagiscono, sono diventati un tantinopiu' flessibili mentalmente.Ma dall'articolo, con un campione irrisorioe una logica altrettanto frettolosa,vorrebbero farmi credere che "memorizzare i siti visitati" evidenzierebbeun uso esperto del web.Semmai, hanno dimostrato come 90 ragazzinipreferiscano tenere traccia dei loro spostamenti in rete. Punto.il correttoreRe: Campione di 90 ragazzini...
>> E gia' qui il campione e' parecchio falsato.>Qui non sono d'accordo:>se faccio uno studio su come viene guidata un'auto,>prendo in esame chi ha la patente e un'auto, non chi va a piedi.Attento alla punteggiatura!Personalmente, considerato il titolo dell'articolo,frasi come "un imponente studio di 260 pagine" (pensa te!)e "analisi profonda" (pure!),parlerei di campione insufficiente, quantomeno ridicolo.In pratica: 90 soggetti rappresenterebbero quanti possibilicampioni di bambini statunitensi tra i 3 e i 12 anni,in grado di navigare?Spero sia un errore, quel 90.il correttoreRe: Campione di 90 ragazzini...
Attento alla Policy dei commenti.Evitare come da netiquette di puntualizzare eventuali errori di sintassi o battitura in un post. ;)IndyRe: Campione di 90 ragazzini...
> Perche' se il campione parte da 3 anni, insomma,> non mi vengano a raccontare che un utente di 3> anni legge PI e magari commenta> pure!> Mah, leggendo certi post a volte mi viene un dubbio :DzuzzurroRe: Campione di 90 ragazzini...
> E comunque ricordiamoci di una cosa: chi si> abitua a usare solo bookmark e pulsanti, se si> trova di fronte ad un browser che non e' il suo,> muore!Infatti non caspico proprio perchè i bookmarks siano meglio delle ricerche...La ricerca è mossa, fin dove possibile (cioè fin dove il motore di ricerca non influenza il risultato) da un ragionamento logico, mentre il bookmark è una scorciatoia.E' ovvio che se devo andare sulla mia web mail non sto a cercare la pagina sul search ogni volta e la metto tra i preferiti, ma per il resto io cerco (e tanto).Che questo test lo abbiamo fatto i bambini e non ai bambini???echoesp1Re: Campione di 90 ragazzini...
> Perche' se il campione parte da 3 anni, insomma,> non mi vengano a raccontare che un utente di 3> anni legge PI e magari commenta> pure!>Come NO! Io ne ho solo 2!!!!!....Ma che anno hai preso? ? La rivoluzione della Terra o quella di Saturno?(newbie) (rotfl)Insomma "esperti navigatori"? Mi sembra una delle solite americanate.E' ovvio che i ragazzini cercano i siti pieni di colori con le app che stuzzicano il lato ludico. Cose ovvie...che si sanno anche senza fare chissà quale ricerca.ninjaverdeIGNobel
comincia a profilarsi un certo affollamento per la scelta dei candidati agli IGNobel quest'anno, tra ricerche strampalate e prodigiose scoperte dell'acqua calda.Se avessero incluso anche i bambini di 1 anno forse avrebbero scoperto una percentuale che usa il mouse come martello o per grattarsi le gengive.Oracle GuruRe: IGNobel
- Scritto da: Oracle Guru> Se avessero incluso anche i bambini di 1 anno> forse avrebbero scoperto una percentuale che usa> il mouse come martello o per grattarsi le> gengive.Tu ci scherzi, ma uno dei piu tipici comportamenti da utonto dell'amministrazione e' quello di battere il mouse sulla scrivania ogni qual volta l'intefaccia non e' istantaneamente reattiva (e considerando il sistema operativo che usano, la cosa e' piuttosto frequente).panda rossaRe: IGNobel
- Scritto da: panda rossa" ...e considerando il sistema operativoche usanoinstallato male da incompetenti come ME , la cosa e' piuttosto frequente)."FIXED! ;)Uau (TM)Re: IGNobel
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: panda rossa> " ...e considerando il sistema operativoche> usanoinstallato male da incompetenti come> ME , la cosa e' piuttosto> frequente)."> > FIXED! ;)Ti sbagli. Lo faccio apposta, cosi' poi ho gioco facile a far credere che con linux questi problemi non ci sono.E non e' neppure tanto difficile da fare: basta lasciare intatta la configurazione proposta dal setup.panda rossaRe: IGNobel
- Scritto da: Oracle Guru> comincia a profilarsi un certo affollamento per> la scelta dei candidati agli IGNobel quest'anno,> tra ricerche strampalate e prodigiose scoperte> dell'acqua> calda.Era quello che stavo pensando ... in effetti i risultati di queste ricerche sono di quelli che cambiano la vita! :-DIn ogni caso sono ricerche che hanno una loro utilità, perchè i telegiornali e molta stampa, dopo il tempo, la moda, e gli sproloqui dei politici non sanno più che notizie dare per riempire i loro spazi con altro nulla ;-)James Kirkboh
A me sembra una non notizia, basata su una non ricerca assolutamente strampalata.OPPURE (come al solito) l'articolo non è preciso.jackDirei che è vero l'oposto
Secondo me un navigatore esperto non ha bisogno di bookmarks e XXXXXXcce varie per raggiungere i propri siti, anche perchè se poi ci si trova su un dispositivo diverso e non si dispone del proprio elenco di preferiti, ci si trova persi, molto meglio saper sfruttare bene i motori di ricerca e conoscere gli indirizzi dei siti più utilizzati. Ne è prova il fatto (secondo la mia esperienza), che gli utenti smaliziati preferiscono tenere il proprio browser "pulito" e tengono anche alla loro privacy, mentre altri utenti un po' più anziani, poco esperti o comunque meno dinamici, rimangono legati ai loro preferiti e guai a fargleli perdere.Cavallo PazzoRe: Direi che è vero l'oposto
Per la privacy, dipende di chi è il calcolatore! Mio padre sulla mia tastiera non ci batte dito!Per i preferiti invece: lo chiamo risparmio di tempo.(in ufficio non salvo nulla, a casa salvo più pagine)JoshthemajorRe: Direi che è vero l'oposto
Direi di non generalizzare! In certi casi è vero, in altri è esattamente l'opposto.Per esempio se devi cerare su wikipedia la data di nascita di un personaggio o la cifra della popolazione di una città, fai prima col bookmark (basterà solo scrivere il nome), oppure se cerci una news specifica su un sito specializzato che conosci, fai prima col bookmark, ecc.Non vedo perché un navigatore "esperto" debba essere costretto ad allungare i tempi per il raggiungimento di alcune informazioni!Personaggio famosoRe: Direi che è vero l'oposto
- Scritto da: Personaggio famoso> Direi di non generalizzare! In certi casi è vero,> in altri è esattamente> l'opposto.> > Per esempio se devi cerare su wikipedia la data> di nascita di un personaggio o la cifra della> popolazione di una città, fai prima col bookmark> (basterà solo scrivere il nome),Tu hai bookmarkato tutte le pagine di tutti i personaggi o di tutte le citta' della wiki?> oppure se cerci> una news specifica su un sito specializzato che> conosci, fai prima col bookmark,> ecc.Tu hai bookmarkato tutte le news?> Non vedo perché un navigatore "esperto" debba> essere costretto ad allungare i tempi per il> raggiungimento di alcune> informazioni!Forse perche' il disco del proprio computer e' un po' piu' piccolo della cache di google?panda rossaRe: Direi che è vero l'oposto
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Personaggio famoso> > Direi di non generalizzare! In certi casi è> vero,> > in altri è esattamente> > l'opposto.> > > > Per esempio se devi cerare su wikipedia la data> > di nascita di un personaggio o la cifra della> > popolazione di una città, fai prima col bookmark> > (basterà solo scrivere il nome),> > Tu hai bookmarkato tutte le pagine di tutti i> personaggi o di tutte le citta' della> wiki?Ma che razza di domanda folle è? Mi sembra ovvio che la frase "basterà solo scrivere il nome" significa evidentemente che ho bookmarkato soltanto la pagina home di wikipediait.wikipedia.org/wiki/Pagina_principalee quindi il nome lo scrivo sulla home!!!Praticamente non hai capito una sola parola di quello che ho scritto... Mah... Spero che non sia stata colpa del mio modo di scrivere!Personaggio famososaranno anche esperti....
ma non penso proprio che da questi (pochi) dati si possa ricondurre a una preferenza app....questo studio è stato commissionato proprio da quell Anderson di Wired per meanche perchè è ovvio che un bambino preferisce le app...zio treno anche le scimmie le sanno usare e io capisco che non dobbiamo certo rifugiarci sulla linea di comando, ma spero vivamente che sta storia delle app rimaga be confinata al solo ambito mobile, un smartphone (es iphone) è vero che fà di tutto, ma in realtà fà un tutto incentrato su "fare solo una cosa e farla bene"i pc servono veramente a fare TUTTOinternet nn cambierà cosi facilmente nè mi convinceranno con questi studi fanecchibLaxRe: saranno anche esperti....
ah una piccola precisazione: bookmark...non so voi ma io li sincronizzo....non è tanto difficile, e posso sincronizzarli anche su un pc altrui se ha FF o chromebLaxRe: saranno anche esperti....
Io invece i bookmark li porto sempre con me, a ogni sito lego una parola chiave e ce li ho sempre in una bella rubrica della mia materia grigia.Cavallo PazzoRe: saranno anche esperti....
Beeeeeeeeeello!Dove si scarica questa fantastica app della materia grigia che ne voglio passare in giro qualche millemila tonnellate? :pdoc allegato velenosoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 set 2010Ti potrebbe interessare