La nuova speranza per i malati di cancro con quadri clinici complessi arriva dal Barnes-Jewish Hospital , dove per la prima volta è stato usato un dispositivo avveniristico in grado letteralmente di “cuocere” a fuoco veloce le cellule tumorali . Lo strumento si chiama Monteris AutoLITT , è dotato di una precisione mai sperimentata prima ed è già stato approvato dalla Food and Drug Administration statunitense.
Monteris AutoLITT è un dispositivo laser ad alta intensità guidato attraverso la tecnica nota come imaging a risonanza magnetica (MRI): la sonda laser è in grado di colpire in maniera selettiva le cellule cancerogene, cuocerle dall’interno e farle coagulare mentre i dati radiologici forniti in tempo reale dalla MRI fanno sì che la sonda vada sempre a bersaglio lasciando nel contempo intatti i tessuti sani.
Non si tratta di una semplice ricerca di laboratorio, ma di una realtà medica già usata in un contesto reale: presso la Washington University School of Medicine hanno già operato con successo un paziente malato di cancro cerebrale recidivo .
A causa degli interventi chirurgici precedenti e della profondità a cui era localizzato il nuovo tumore, il paziente era stato considerato non più operabile: l’uso della nuova sonda laser ha previsto l’applicazione di un foro sulla calotta cranica non più grande della punta di una matita, foro attraverso cui è stato fatto passare il laser che ha liberato fasci di energia concentrati in presenza delle cellule cancerogene.
Quanto occorrerà per vedere all’opera il nuovo dispositivo su tutto il territorio statunitense e magari in altri paesi del mondo ? Non esistono tempistiche né piani a riguardo, e al momento gli ospedali USA equipaggiati con un esemplare di Monteris AutoLITT ammontano a tre soltanto .
Alfonso Maruccia
-
seri dubbi
Parlando dei tablet attuali, non mi spingo al futuro ma solo di ipad e soci, l'articolo mi sembra sinceramente fatto da un appassionato che da un esperto.Un tablet attuale non PUO' superare un pc, sia per semplicità sia per quantità di cose che si possono fare, proprio per limitazioni tecniche, nel caso dell'ipad VOLUTE.Parlando per me, sinceramente mi sento come un automobilista che può scegliere tra cambio manuale o automatico... se si è abituati ad una cosa, non credo la si lascerà così facilmente.. e l'inserimento di tastiera con l'ipad mi sembra tanto ridicolo quanto un paradosso.Volete mettere anche solo i videogiochi? Settore spesso sottovalutato e non considerato... per non dire della musica... dai andiamo... non fatemi ridere.raptusRe: seri dubbi
La tavoletta mi legge la posta e va su facebook, l'appoggio in salotto sul tavolino da caffè e ci vedo le previsioni del tempo e cosa danno in tv. La nonna ci guarda le foto.Dove lo metto un baraccone grosso quanto un termoconvettore che scalda e consuma 1000W solo per stare acceso che parte in 5 minuti e richiede un'interfaccia con un 100 bottoni e il puntatore col filo che devo strofinare sul tavolo di mogano lucido?TuttoaSaldoRe: seri dubbi
Ma che PC compri?Zucca VuotaRe: seri dubbi
- Scritto da: Zucca Vuota>> Ma che PC compri?ha esagerato, ma:il PC (comunemente) non lo lasci sempre in standby, iPad sìtempo di wakeup: PC almeno 5 secondi, iPad istantaneo (<0.5sec)un PC in standby non riceve notifiche push, iPad sìsemplicità di utilizzo.. va bè qui è scontato che vince iPadPs. non posseggo un iPad (lo uso solo al lavoro x sviluppo) e non ne sento la necessità (dal momento che ho un iPhone) ma questi sono dati di fattobertucciaRe: seri dubbi
- Scritto da: TuttoaSaldo> La tavoletta mi legge la posta e va su facebook,> l'appoggio in salotto sul tavolino da caffè e ci> vedo le previsioni del tempo e cosa danno in tv.Hai appena descritto una lavatrice.Il computer e' una cosa decisamente diversa.panda rossaRe: seri dubbi
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: TuttoaSaldo> > La tavoletta mi legge la posta e va su facebook,> > l'appoggio in salotto sul tavolino da caffè e ci> > vedo le previsioni del tempo e cosa danno in tv.> > Hai appena descritto una lavatrice.> Il computer e' una cosa decisamente diversa.La maggior parte di chi usa un computer in ambito domestico (ma anche lavorativo), sarebbe più soddisfatto dalla lavatrice che intendi tu.Teo_Re: seri dubbi
- Scritto da: panda rossa> Hai appena descritto una lavatrice.> Il computer e' una cosa decisamente diversa.Forse il senso dell'articolo non è chiaro: stiamo parlando di oggetti che rientrano nella categoria dell'elettronica di consumo.FDGRe: seri dubbi
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: TuttoaSaldo> > La tavoletta mi legge la posta e va su facebook,> > l'appoggio in salotto sul tavolino da caffè e ci> > vedo le previsioni del tempo e cosa danno in tv.> > Hai appena descritto una lavatrice.> Il computer e' una cosa decisamente diversa.Mark Zuckerberg la pensa in modo diverso: http://punto-informatico.it/3027590/PI/News/facebook-futuro-nel-mobile.aspx In primis, non verrà lanciata alcuna applicazione per iPad. "Perché iPad non è un dispositivo mobile - ha detto il CEO - È un computer". Ma in fondo cosa vuoi che ne capisca di informatica Zuckerberg:http://en.wikipedia.org/wiki/Zuckerberg#Personal_liferuppoloRe: seri dubbi
Allora unisciti a loro (rotfl) [img]http://www.funpic.hu/files/pics/00039/00039845.jpg[/img]Carlo_Schermi Touch
Se ne volessi comprare per dei PC mi tocca sudare!Si trovano con molta difficoltà, hanno costi stratosferici...AlessandroxRe: Schermi Touch
- Scritto da: Alessandrox> Se ne volessi comprare per dei PC mi tocca sudare!> Si trovano con molta difficoltà, hanno costi> stratosferici...Ho visto roba da 250 HD Full sopra i 20". Sui portatili invece il problema è che in Italia si trovano solo macchine costose (quelle normali non le importano). In compenso si trovano diversi desktop all in one a prezzi abbastanza normali.Zucca VuotaRe: Schermi Touch
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: Alessandrox> > Se ne volessi comprare per dei PC mi tocca> sudare!> > Si trovano con molta difficoltà, hanno costi> > stratosferici...> > Ho visto roba da 250 HD Full sopra i 20" . Sui> portatili invece il problema è che in Italia si> trovano solo macchine costose (quelle normali non> le importano). In compenso si trovano diversi> desktop all in one a prezzi abbastanza> normali.Questo mi interessa, il resto NOQualche link?grazieAlessandroxla predizione sull'adozione schermi touc
* apple messagepad ; 1994* Palm Pilot ; 1996* Nokia 9000 Communicator (non mi ricordo se era touchscreen) ; 1996* NEC MobilePro 200 con WinCE ; 1996 (anche se progetto M$ WinPad e' del 1994, ma e' fallito)sono effettivamente una novita' gli schermi touch nei sistemi mobili. Bah.sys64802Re: la predizione sull'adozione schermi touc
> * Nokia 9000 Communicator (non mi ricordo se era> touchscreen) ;cacchio, sei molto credibile!Grazie per la tua analisi!MeXRe: la predizione sull'adozione schermi touc
> sono effettivamente una novita' gli schermi touch> nei sistemi mobili.> Bah.Basta continuare a spostare in avanti la predizione e prima o poi ci si becca... ad esempio questo è l'anno di linux.nome e cognomeRe: la predizione sull'adozione schermi touc
- Scritto da: nome e cognome> > sono effettivamente una novita' gli schermi> touch> > nei sistemi mobili.> > Bah.> > Basta continuare a spostare in avanti la> predizione e prima o poi ci si becca... ad> esempio questo è l'anno di> linux.L'anno di linux è stato molto tempo fa...Il 1991 per essere precisi.Questo non è l'anno di linux e nessun altro anno nel futuro lo sarà mai!ullala"il computer è una cosa diversa"
certo panda rossa, lo sappiamo,infatti stiamo preparando una grande festa..unisciti a noi!ecco una foto dell'ultima festa che abbiamo fatto[img]http://www.filippocorti.com/file/blog/2008/settembre/analogico-20081012-102921.png[/img]bertucciaOttima analisi
di Galimberti. Purtroppo "l'esperto informatico" detesta le cose semplici, forse anche per una questione di snobisbo, ricordo che anni fa facevano fatica a digerire pure l'interfaccia grafica giudicata "troppo lenta". Ora che l'anno digerita ci vorranno ancora altri 10 anni prima che possano accettare un interfaccia touch.... Fortuna che le case costruttrici se ne fregano di loro e hanno capito che il mercato dell'informatica è ormai destinato a milioni di consumatori che usano il computer come un elettrodomestico qualsiasi e hanno bisogno di portabilità, leggerezza e facilità d'uso. Per quelli che avranno bisogno di un pc "serio", che stiano pure tranquilli, nessuno glieli toglierà mai...frank681Re: Ottima analisi
- Scritto da: frank681> di Galimberti. Purtroppo "l'esperto informatico"> detesta le cose semplici, forse anche per unaAllora non mi posso definire "esperto", pur facendo questomestiere da oltre 25 anni. A me le cose semplici non sono mai "dispiaciute".Ma tra semplice e costruito con elastico e sputo per dare una apparenza di semplicita', secondo me, ne corre. E questa e' stata la situazione in molti sistemi operativi fino ad un paio di anni fa.Ora le cose, lentamente, stanno cambiando: i sistemi si stanno stabilizzando, le interfacce grafiche evolvendo ed inizio ad usarle con piacere.Ovviamente non rinuncio al prompt della linea di comando, quando la situazione lo richiede, soprattutto se mi rende il lavoro piu' veloce, piu' controllato o, in alcuni casi piu' semplice.Pensando al fututo, l'interfaccia, se ci saro' ancora, che mi piacerebbe vedere e' una combinazione evoluta di tutte quelle disponobili. Il mio sogno e' chiedere alla mia "Human Interface", - Cristina, trova il mio amico Davide e metti in linea le ultime news - aprire la linea di comando, per editare l'ultimo pezzo di codice, ed intanto guardare i messaggi di posta che scorrono in una finestra. Tutto questo mentre l'avatar Cristina, la mia interfaccia umana verso la rete, cerca il mio amico Davide per avviare una videochat.Non e' che essere un "esperto" ti fa rinunciare a desiderare ed usare la "semplicita'", e' che non riesci a "dimenticare" che "sotto" la superficie dell'apparenza, esiste un mondo che puoi usare proficuamente a tuo vantaggio.Malgrado la semplicta'.Orfheo.> questione di snobisbo, ricordo che anni fa> facevano fatica a digerire pure l'interfaccia> grafica giudicata "troppo lenta". Ora che l'anno> digerita ci vorranno ancora altri 10 anni prima> che possano accettare un interfaccia touch....> Fortuna che le case costruttrici se ne fregano di> loro e hanno capito che il mercato> dell'informatica è ormai destinato a milioni di> consumatori che usano il computer come un> elettrodomestico qualsiasi e hanno bisogno di> portabilità, leggerezza e facilità d'uso. Per> quelli che avranno bisogno di un pc "serio", che> stiano pure tranquilli, nessuno glieli toglierà> mai...OrfheoRe: Ottima analisi
- Scritto da: Orfheo> Ma tra semplice e costruito con elastico e sputo> per dare una apparenza di semplicita', secondo> me, ne corre. E questa e' stata la situazione in> molti sistemi operativi fino ad un paio di anni> fa.Stai dicendo che seven invece dello sputo usa il nastro adesivo?> Ora le cose, lentamente, stanno cambiando: i> sistemi si stanno stabilizzando, le interfacce> grafiche evolvendo ed inizio ad usarle con> piacere.Aspetta a parlare di evoluzione: ci sono tanti di quei brevetti che impediranno un sacco di evoluzioni delle interfacce.> Ovviamente non rinuncio al prompt della linea di> comando, quando la situazione lo richiede,> soprattutto se mi rende il lavoro piu' veloce,> piu' controllato o, in alcuni casi piu'> semplice. 8)> Pensando al fututo, l'interfaccia, se ci saro'> ancora, che mi piacerebbe vedere e' una> combinazione evoluta di tutte quelle disponobili.Che pessimismo. Ma hai 90 anni?Qui si corre e pure veloce! Pensa solo a 5 anni fa come si stava... neanche c'era l'eee!panda rossaRe: Ottima analisi
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Orfheo> > > Ma tra semplice e costruito con elastico e sputo> > per dare una apparenza di semplicita', secondo> > me, ne corre. E questa e' stata la situazione in> > molti sistemi operativi fino ad un paio di anni> > fa.> > Stai dicendo che seven invece dello sputo usa il> nastro> adesivo?> > > Ora le cose, lentamente, stanno cambiando: i> > sistemi si stanno stabilizzando, le interfacce> > grafiche evolvendo ed inizio ad usarle con> > piacere.> > Aspetta a parlare di evoluzione: ci sono tanti di> quei brevetti che impediranno un sacco di> evoluzioni delle> interfacce.> > > Ovviamente non rinuncio al prompt della linea di> > comando, quando la situazione lo richiede,> > soprattutto se mi rende il lavoro piu' veloce,> > piu' controllato o, in alcuni casi piu'> > semplice.> > 8)> > > Pensando al fututo, l'interfaccia, se ci saro'> > ancora, che mi piacerebbe vedere e' una> > combinazione evoluta di tutte quelle> disponobili.> > Che pessimismo. Ma hai 90 anni?No ne ho una cinquantina. Ma lo scenario che immagino, difficilmente sara' up and running prima di venti/trenta anni. Basta ed avanza per non esserci. Anche per alcuni molto piu' giovani di me.> Qui si corre e pure veloce! Pensa solo a 5 anni> fa come si stava... neanche c'era> l'eee!Mmmm, da elastico e sputo a nastro adesivo in cinque anni: a me non sembra tanto veloce ;-) L'hw si', corre e velocemente, il sw un pochetto di meno. Nel 1990/1995 usavo computer con sistemi operativi, AIX ancora oggi praticabile se qualcuno lo desidera, con interfacce poi non molto diverse da quelle di oggi. Certo non c'era il KDE o lo Gnome, Windows era il brutto sogno di un incubo, ma X11, finestre, desktop managers e la immancabile shell c'erano. Eccome se c'erano.Linux non si e' svegliato una mattina con tutta quella roba:l'ha scritta la mia generazione e quella prima di me, fino alle vetuste schede perforate ;-) La "bash" l'ho compilata la prima volta nel 1989. Ci ho messo tre ore, su un IBM PS/2 80 http://members.chello.at/theodor.lauppert/computer/ps2/8580.htm, con un vecchio 386 e 16Mb di Ram, ma poi l'ho usata per qualche anno, sotto AIX PS/2 ;-)Adesso un sistema cosi', 512Mb di Ram, proXXXXXre da 1Ghz, 32Gb HD, che allora era un sogno avere sul tavolo, ora me lo metto in tasca, ma il suo sistema operativo non e' poi molto diverso da quello della mia workstation del 1995.E ne sono felice ;-) Posso usare l'uno e l'altro e il passaggio al "nastro adesivo" me lo ha reso un po' piu' semplice.Orfheo.OrfheoMeeGo
Un punto chiave di questa evoluzione sarà rappresentato dall'OS Intel/Nokia che ha già riscosso grandi apprezzamenti nel segmento netbook. Le due aziende stanno creando ottime interfacce anche per i tablet, gli smartphone, i set-top box e i dispositivi per auto.ElrisRe: MeeGo
- Scritto da: Elris>> OS Intel/Nokia che ha già> riscosso grandi apprezzamenti nel segmento netbook. :Derr.. Mein Führer, Steiner.........bertucciaRe: MeeGo
- Scritto da: Elris> Un punto chiave di questa evoluzione sarà> rappresentato dall'OS Intel/Nokia che ha già> riscosso grandi apprezzamenti nel segmento> netbook. Le due aziende stanno creando ottime> interfacce anche per i tablet, gli smartphone, i> set-top box e i dispositivi per> auto.un po' di link? Perché di questo Meego se ne parla tanto, ma si vede pocopippuzRe: MeeGo
http://meego.com/http://www.google.it/images?q=meego+screenshots&hl=it&prmd=iv&source=lnms&tbs=isch:1&ei=nQmuTLDJH8OeOo6zyM8F&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&ved=0CBIQ_AU&biw=1568&bih=765ElrisRe: MeeGo
- Scritto da: Elris> http://meego.com/> > http://www.google.it/images?q=meego+screenshots&hldove sono i netbook / tablet / smartphone / set top box / etc. con Meego? In commercio, ovviamente...pippuzBatteri
Non so quanti di voi si mettono le dita nel naso o sono soliti lavarsi le mani prima e dopo essere andati in bagno.Modestamente mi dedico ad entrambe le attività con lo stesso entusiasmo.Ne consegue però che sebbene le mie mani siano mediamente pulite, la carica batterica di tutto ciò che tocco è piuttosto elevata.Gli schermi touch diventeranno un bel ricettacolo per batteri di tutte le specie, in realtà già lo sono e, andando lentamente a sostituire la tastiera, diventeranno come quest'ultima.Puliti come quest'ultima.Invito tutti voi a fare questo esperimento: prendete la vostra tastiera (se non è integrata nel portatile) capovolgetela e battetela DELICATAMENTE contro la scrivania e ripetete l'operazione per 30 secondi.Bello eh?Ora pensate a come diventeranno i dispositivi touch.Il futuro è "touchless".Saluti.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Batteri
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Ora pensate a come diventeranno i dispositivi> touch.Sai che il tastierino del tuo cellulare è enormemente più lercio della tavoletta dei ce$$i della stazione? Almeno quella la lavano regolarmente, e tu non te la appoggi alla faccia...> Il futuro è "touchless".Speriamo, tra l'altro sarebbe bello aggiungere una terza dimensione al multitouch :DFunzRe: Batteri
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Guybrush Fuorisede> > Sai che il tastierino del tuo cellulare è> enormemente più lercio della tavoletta dei ce$$i> della stazione? Almeno quella la lavano> regolarmente, e tu non te la appoggi alla> faccia...E le tastiere dei PC sono ancora peggio, se pensi che nelle aziende su un PC ci mette le mani chiunque.Se non sbaglio uno studio inglese di qualche anno fa diceva che le tastiere sono peggio dei cessi.James KirkRe: Batteri
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Guybrush Fuorisede> > > Ora pensate a come diventeranno i dispositivi> > touch.> > Sai che il tastierino del tuo cellulare è[...]> faccia...E' così per tutti i telefoni di questo pianeta. > > Il futuro è "touchless".> > Speriamo, tra l'altro sarebbe bello aggiungere> una terza dimensione al multitouch> :Dadesso tocca ai display touch.La rogna è che vanno tenuti ben puliti o diventano raipdamente illeggibili.GTGuybrushRe: Batteri
- Scritto da: Guybrush> adesso tocca ai display touch.> La rogna è che vanno tenuti ben puliti o> diventano raipdamente> illeggibili.Dal punto di vista dell'igiene è un miglioramento (o, come fa notare qualcun altro, un ulteriore colpo al nostro sistema immunitario già provato dalla troppa pulizia :D)FunzRe: Batteri
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> > Invito tutti voi a fare questo esperimento:> prendete la vostra tastiera (se non è integrata> nel portatile) capovolgetela e battetela> DELICATAMENTE contro la scrivania e ripetete> l'operazione per 30 secondi.beh sul fatto che siano dei cessi non ci sono dubbi..però dalla mia non è uscito nulla...[img]http://images.apple.com/euro/keyboard/images/hero_2_20091020.jpg[/img]bertucciaRe: Batteri
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Guybrush Fuorisede> > >> però dalla mia non è uscito nulla...> [img]http://images.apple.com/euro/keyboard/images/hero_2_20091020.jpg[/img]Beh quella viene lasciata nella scatola di solito! @^-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 ottobre 2010 17.34-----------------------------------------------------------James KirkRe: Batteri
- Scritto da: James Kirk> > Beh quella viene lasciata nella scatola di> solito! > @^questione di abitudine, per me la sensazione che si ha scrivendo è molto piacevole, inoltre è ultrasilenziosa!bertucciaRe: Batteri
Prova ad immaginare la scena: il tizio dice che da quando c'è l'iPad i giornali di carta sono superati. Pure quelli che legge la mattina al bagno sono stati sostituiti.Poi ti chiede se ti serve il suo iPad per controllare una cosa su internet.guastRe: Batteri
- Scritto da: guast> Prova ad immaginare la scena: > il tizio dice che da quando c'è l'iPad i giornali> di carta sono superati. Pure quelli che legge la> mattina al bagno sono stati> sostituiti.> Poi ti chiede se ti serve il suo iPad per> controllare una cosa su> internet.Io gli risponderei di prestarmi l'iPad da usare come giornale quando vado in bagno (...e non per leggerlo)panda rossaRe: Batteri
> Io gli risponderei di prestarmi l'iPad da usare> come giornale quando vado in bagno (...e non per> leggerlo)XXXXX ?guastRe: Batteri
> Invito tutti voi a fare questo esperimento:> prendete la vostra tastiera (se non è integrata> nel portatile) capovolgetela e battetela> DELICATAMENTE contro la scrivania e ripetete> l'operazione per 30> secondi.> > Bello eh?> Mi manca invece la sporcizia dei mouse con la pallina, quella che si doveva togliere con le pinzette :DdesyrioRe: Batteri
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Ne consegue però che sebbene le mie mani siano> mediamente pulite, la carica batterica di tutto> ciò che tocco è piuttosto> elevata.Se non sei in presenza di una ferita aperta non è così grave come cercano di paventare i venditori di detersivi e detergenti vari. Sai che ci sono diversi studi che imputano malattie autoimmuni alla scarsa esposizione a batteri provocata da abitazioni e uffici troppo puliti? Abbiamo un sistema immunitario che da milioni di anni se la gioca contro i batteri: chiaro che la situazione igienica deve essere curata, ma se non si è in ambito medico chirurgico possiamo anche evitare di agitarci troppo.> Gli schermi touch diventeranno un bel ricettacolo> per batteri di tutte le specie, in realtà già lo> sono e, andando lentamente a sostituire la> tastiera, diventeranno come> quest'ultima.Ma essendo personali (più di tante tastiere, pensa ai telefoni pubblici ormai scomparsi, o ai terminali condivisi) saranno principalmente i TUOI batteri, quindi organismi già riconosciuti dal tuo sistema immunitario.> Invito tutti voi a fare questo esperimento:> prendete la vostra tastiera (se non è integrata> nel portatile) capovolgetela e battetela> DELICATAMENTE contro la scrivania e ripetete> l'operazione per 30> secondi.> > Bello eh?> > Ora pensate a come diventeranno i dispositivi> touch.Sicuramente con pochissime o nessuna apertura dove possa ristagnare polvere, capelli, briciole (quelle che cadono dalle comuni tastiere a tasti separati). Se usi una pellicola protettiva puoi anche sfilarla e cambiarla (o lavarla, dipende dai modelli) di tanto in tanto.Il problema (non sanitario) è tenere pulito lo schermo dalle secrezioni grasse delle dita, che possono peggiorare parecchio la leggibilità dello schermo.Quanto al touchless: non siamo maghi di Hogwards, che sventolano in aria la bacchetta e questa obbedisce con precisione. Se non c'è contatto non c'è guida al movimento e non c'è nessun possibile feedback. Quante azioni fini vengono precluse o rese frustranti? Certo, ci saranno alcuni utilizzatori a cui basteranno, ma non tutti sono agenti della PreCrime come Tom Cruise o giornalisti che ci mostrano la rassegna stampa al mattino. :)OldDogRe: Batteri
- Scritto da: OldDog> > Quanto al touchless: non siamo maghi di Hogwards,> che sventolano in aria la bacchetta e questa> obbedisce con precisione.Ah no? E la wii come funziona allora?panda rossaRe: Batteri
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: OldDog> > > > > Quanto al touchless: non siamo maghi di> Hogwards,> > che sventolano in aria la bacchetta e questa> > obbedisce con precisione.> > Ah no? E la wii come funziona allora?Mediando il tuo input con gli obiettivi del gioco. Il figlio di miei amici scuote a caso la Wii, eppure la racchetta del tennis si muove e colpisce la palla (altri giochi richiedono un po' di precisione in più, ma non molta).Infatti prova a scrivere con decente approssimazione impugnando un Wiimote, oppure a tracciare un rettangolo (con una funzione disegno a mano libera, ovviamente, senza la correzione automatica del computer che approssima a linee rette).OldDogRe: Batteri
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: Guybrush Fuorisede[]> Se non sei in presenza di una ferita aperta non è> così grave come cercano di paventare i venditori> di detersivi e detergenti vari.Per un cellulare bastano le labbra screpolate, per la tastiera un taglietto.> Sai che ci sono> diversi studi che imputano malattie autoimmuni> alla scarsa esposizione a batteri provocata da> abitazioni e uffici troppo puliti?No, non si parla di "uffici troppo puliti" ma di abuso di antibatterici che è molto diverso.> Abbiamo un> sistema immunitario che da milioni di anni se la> gioca contro i batteri: chiaro che la situazione> igienica deve essere curata, ma se non si è in> ambito medico chirurgico possiamo anche evitare> di agitarci> troppo.Il che non mi esime dal passare un bel getto di aria compressa sulle tastiere dei miei pc una volta la settimana. Non è bello scrollare la tastiera e veder uscire detriti di ogni genere.> Ma essendo personali (più di tante tastiere,> pensa ai telefoni pubblici ormai scomparsi, o ai> terminali condivisi) saranno principalmente i> TUOI batteri, quindi organismi già riconosciuti> dal tuo sistema> immunitario.Non condivido il tuo ottimismo. > Sicuramente con pochissime o nessuna apertura> dove possa ristagnare polvere, capelli, briciole> (quelle che cadono dalle comuni tastiere a tasti> separati). Se usi una pellicola protettiva puoi> anche sfilarla e cambiarla (o lavarla, dipende> dai modelli) di tanto in> tanto.Questo è più sensato, se non altro la zella non può nascondersi.> Il problema (non sanitario) è tenere pulito lo> schermo dalle secrezioni grasse delle dita, che> possono peggiorare parecchio la leggibilità dello> schermo.Oh qui è facile: va bene anche l'olio di gomito, hai presente?> Quanto al touchless: non siamo maghi di Hogwards,> che sventolano in aria la bacchetta e questa> obbedisce con precisione.Kinetics.http://www.jacktech.it/news/hi-tech/giochi-e-console/console-microsoft-annuncia-kineticEd è solo l'inizio. Esiste anche la tecnologia per dare il feedback tattile... e il ponte ologrammi non è più così lontano.Ok, sto esagerando, ma neanche troppo.Immagina questa tecnologia applicata al 3D.Il rovescio della medaglia è che solo l'utilizzatore sarà in grado di capire cosa sta facendo, per gli spettatori sarà molto meno chiaro.(Studia come funzionano le tecnologie ora descritte e capirai perché)> Se non c'è contatto non> c'è guida al movimento e non c'è nessun possibile> feedback. Bastano un po' di ultrasuoni pportunatamente modulati per creare tutte le onde di pressione che vuoi, dove vuoi e come vuoi.Vuoi simulare il passaggio di una palla? Il solletico di una piuma? Una carezza? Se disponi di sufficiente potenza puoi anche elargire colpi più forti.> Quante azioni fini vengono precluse o> rese frustranti?E' solo un problema di addestramento, il cervello sa essere molto adattabile, tutto sta a tenerlo in esercizio.> Certo, ci saranno alcuni> utilizzatori a cui basteranno, ma non tutti sono> agenti della PreCrime come Tom Cruise o> giornalisti che ci mostrano la rassegna stampa al> mattino.> :)Compito della tecnologia è, tra le altre cose, semplificare e rendere più comode le attività quotidiane.Il touchscreen ci toglierà di mezzo il mouse, il touchpad e ci farà usare meno la tastiera.Non potremo farne a meno del tutto, ma magari potrò passarci la bomboletta dell'aria una volta al mese...GTGuybrushRe: Batteri
Idea interessante da commercializzare: il condom per tastiere / cellulari / aggeggi vari *scrib* :DFunzRe: Batteri
> Se non sei in presenza di una ferita aperta non è> così grave come cercano di paventare i venditori> di detersivi e detergenti vari. Sai che ci sono> diversi studi che imputano malattie autoimmuni> alla scarsa esposizione a batteri provocata da> abitazioni e uffici troppo puliti? Abbiamo un> sistema immunitario che da milioni di anni se la> gioca contro i batteri: chiaro che la situazione> igienica deve essere curata, ma se non si è in> ambito medico chirurgico possiamo anche evitare> di agitarci troppo.Ci stai dicendo che non ti lavi le mani dopo essere stato in bagno? :DpippuzRe: Batteri
- Scritto da: pippuz> > Ci stai dicendo che non ti lavi le mani dopo> essere stato in bagno?> :DPerché ti viene in mente solo questa situazione? :DNon confondiamo igiene personale e ossessione, insisto. Avete presente quanto business si fa sui prodotti "disinfettanti" per la casa, rispetto al reale bisogno di abbattere la carica batterica? Tra tenere ben pulita la zona dove si preparano i cibi (molto importante) e far passare il messaggio isterico che i nostri figli non possano sedersi sul pavimento a giocare se non abbiamo sterilizzato come una sala chirurgica, direi che si potrebbe trovare un equilibrio molto opportuno.Però non credete a me: parlate con il vostro medico, e scoprirete tante cose interessanti. ;)OldDogRe: Batteri
se sei un laido non è colpa del touchscreen[img]http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRrXvug44x8emjoWIkbl0borEhNrTq1pYDuBa7hGaaj9rzDzFM&t=1&usg=__73eWKKr91v3Wqufz8gYesUuoik8=[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 ottobre 2010 20.03-----------------------------------------------------------MeXRe: Batteri
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Non so quanti di voi si mettono le dita nel naso> o sono soliti lavarsi le mani prima e dopo essere> andati in> bagno.> Modestamente mi dedico ad entrambe le attività> con lo stesso> entusiasmo.> > Ne consegue però che sebbene le mie mani siano> mediamente pulite, la carica batterica di tutto> ciò che tocco è piuttosto> elevata.> > Gli schermi touch diventeranno un bel ricettacolo> per batteri di tutte le specie, in realtà già lo> sono e, andando lentamente a sostituire la> tastiera, diventeranno come> quest'ultima.> Puliti come quest'ultima.> > Invito tutti voi a fare questo esperimento:> prendete la vostra tastiera (se non è integrata> nel portatile) capovolgetela e battetela> DELICATAMENTE contro la scrivania e ripetete> l'operazione per 30> secondi.> > Bello eh?> > Ora pensate a come diventeranno i dispositivi> touch.> > Il futuro è "touchless".> > Saluti.> GTFSquesta è la più assurda delle argomentazioni contro il touch che abbia mai sentito... in primis perché qualsiasi cosa tocchi al mondo ha una carica batterica e il nostro corpo è perfettamente attrezzato, a meno che fra quei batteri non ci sia Ebola, nel qual caso touch o tastiera farebbe ben poca differenza, in secondo luogo perché uno schermo touch è una superficie piatta e quindi sicuramente vi si annidano meno batteri che in una tastiera, dove come tu stesso hai suggerito all'interno si annida di tutto.Queste argomentazioni contro il touch mi sembrano quelle che negli anni '80 mi facevano quando dicevo che il Macintosh sarebbe stato il futuro (tutti gli altri ancora usavano IBM 8086 con interfaccia a carattere), il risultato è che già solo 10 anni dopo tutti i sistemi operativi facevano uso di mouse e finestre.il signor rossiil touch è una moda
il touch è una moda e i grossi gruppi non possono ovviamente perdere l'occasione di cavalcarlaquesta tecnologia annulla il senso del tatto, pertanto non può che essere più difficile svolgere le attività più comuni, eccetto quelle che richiedono due "tocchi" (leggere posta, pagine web, etc..)Se invece la posta poi la devi scrivere, allora iniziano le frustrazioniad esempio nei cellulari è molto più comoda la tastiera qwerty tipo blackberry che la tastiera touch (anche se di tipo capacitivo)è ovvio che al primo impatto il cliente-bamba resterà folgorato dal touch iphone, ma chi è abituato alla qwerty fisica sa benissimo di cosa stia parlandocon il touch si svolgono più comodamente solo le operazioni basilari, a patto di perdere il senso del tattoio (come tanti altri) ad esempio scrivo senza quasi mai guardare la tastiera (sia su pc che su smartphone), la stessa cosa è pressocchè impossibile con il touch, proprio perchè l'assenza di fisicità sui pulsanti e lo spazio che li separa annulla la sensibilità di orientamento automatica delle dita fra le lettere del dispositivoquesto non vuol dire che il touch sia da buttare, è una tecnologia molto utile in taluni campi e assolutamente ridicola in altrila cosa divertente è che oggi c'è gente convinta che il touch sarà la tastiera del domaniroumhok2nRe: il touch è una moda
- Scritto da: roumhok2n> > ad esempio nei cellulari è molto più comoda la> tastiera qwerty tipo blackberry che la tastiera> touch (anche se di tipo> capacitivo)> > è ovvio che al primo impatto il cliente-bamba> resterà folgorato dal touch iphone, ma chi è> abituato alla qwerty fisica sa benissimo di cosa> stia parlando> > con il touch si svolgono più comodamente solo le> operazioni basilarigiusto un paio di considerazioni...(premesso che non ho mai provato una qwerty tipo blackberry)1) la tastiera touch modifica i tasti visualizzati in base al contesto.questo permette di avere tasti più grandianche l'uso dei modificatori sembra nettamente più comodo2) se appoggio il telefono su una superficie, posso scrivere molto velocemente con una pressione dei tasti minima.. non so se si può fare altrettanto su una qwerty fisicasul fatto di scrivere senza guardare invece hai pienamente ragione, con il touch al momento è impossibilebertucciaRe: il touch è una moda
- Scritto da: bertuccia> sul fatto di scrivere senza guardare invece hai> pienamente ragione, con il touch al momento è> impossibileToglimi una curiosità, visto che la tastiera touch sta sul display, uno che non volesse guardare la tastiera mentre scrive, cosa dovrebbe guardare?ruppoloRe: il touch è una moda
- Scritto da: ruppolo> > Toglimi una curiosità, visto che la tastiera> touch sta sul display, uno che non volesse> guardare la tastiera mentre scrive, cosa dovrebbe> guardare?ok, io non faccio la verginella, e ammetto chespesso ho messaggiato mentre guidavoora con iphone è meglio evitare :)anche se a volte...in compenso l'uso di tutte le altre app mi è di gran lunga semplificato mentre guido!! :DbertucciaRe: il touch è una moda
E' il motivo per cui han fatto la "tastiera per l'ipad"... utilissima ma dire ridicolo e paradossale è poco....Il fatto stesso che sia utile ne dice molto.... probabilmente in futuro i pc saranno tutti delle dimensioni dell'ipad, tanto che un tablet ormai sarà l'unico "computer" comprabile, ma da qua a dire che le tastiere saranno dimenticate ce ne passa...A volte mi fa sorridere l'entusiasmo di alcuni... l'ipad è una chicca, di marca, di moda, per questo vende... l'ho provato ed è figo, già "figo" descrive tutto, peccato che un computer non debba solo essere bello ma pure totalmente usabile, non solo dalla nonna ma da ognuno.raptusRe: il touch è una moda
- Scritto da: roumhok2n> il touch è una moda e i grossi gruppi non possono> ovviamente perdere l'occasione di cavalcarla...Ti do ragione su tutto, sul discorso delle sensazioni tattili, ma non sulla "moda". Non condivido l'idea che i tablet sostituiranno i PC. Se però si parla di affiancare, il discorso è diverso. Tablet e PC sono due strumenti diversi e complementari.FDGRe: il touch è una moda
- Scritto da: FDG> Ti do ragione su tutto, sul discorso delle> sensazioni tattili, ma non sulla "moda". Non> condivido l'idea che i tablet sostituiranno i PC.> Se però si parla di affiancare, il discorso è> diverso. Tablet e PC sono due strumenti diversi e> complementari.Quoto. Sono perfettamente d'accordo.Aleph72Re: il touch è una moda
- Scritto da: roumhok2n> questo non vuol dire che il touch sia da buttare,> è una tecnologia molto utile in taluni campi e> assolutamente ridicola in altri> > la cosa divertente è che oggi c'è gente convinta> che il touch sarà la tastiera del> domaniPer alcuni lo sarà. Essendo un vecchio cane (vedi il mio nick) mi ricordo le dattilografe che, dopo il primo passaggio da macchine da scrivere a word proXXXXXr tipo Wordstar, interfaccia a caratteri e decine di combinazioni di tasti con cui potevi fare di tutto, videro il mouse."Scemenza, hai le mani sulla tastiera e devi spostarne una, afferrare il mouse, scegliere dal menu, lasciare il mouse, riprendere la posizione con i tasti guida, invece di un bel CTRL+ALT+@ (invento) che fai in una frazione di secondo."Loro lo trovavano un peggioramento, gli utenti scrittori occasionali una benedizione e sappiamo tutti che le tastiere non sono scomparse, ma un touchpad o un mouse sono praticamente di serie su ogni PC e per alcuni usi possiamo spostare di lato la tastiera e andare di mouse quasi per l'intera sessione di lavoro.OldDogRe: il touch è una moda
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: roumhok2n> ... mi ricordo le dattilografe che, dopo> il primo passaggio da macchine da scrivere a word> proXXXXXr tipo Wordstar, interfaccia a caratteri> e decine di combinazioni di tasti con cui potevi> fare di tutto, videro il> mouse.> "Scemenza, hai le mani sulla tastiera e devi> spostarne una, afferrare il mouse, scegliere dal> menu, lasciare il mouse, riprendere la posizione> con i tasti guida, invece di un bel CTRL+ALT+@> (invento) che fai in una frazione di> secondo."> Loro lo trovavano un peggioramento, gli utenti> scrittori occasionali una benedizione e sappiamo> tutti che le tastiere non sono scomparse,...sono scomparse le dattilografepietroRe: il touch è una moda
- Scritto da: pietro> > Loro lo trovavano un peggioramento, gli utenti> > scrittori occasionali una benedizione e sappiamo> > tutti che le tastiere non sono scomparse,...> > sono scomparse le dattilografeInfatti, e quindi lo strumento è sopravvissuto a chi lo usava al massimo, a dimostrazione che non è facile farne a meno. :)P.S. in quasi trent'anni mi sono visto passare sulle riviste di settore decine di annunci dell'era del controllo vocale dei computer.Ora posso parlare per dettare una ricerca Google al mio smartphone (per esempio) eppure nel mio PC d'ufficio continuo a scrivere alla tastiera.OldDogRe: il touch è una moda
- Scritto da: roumhok2n> il touch è una moda e i grossi gruppi non possono> ovviamente perdere l'occasione di> cavalcarla> > questa tecnologia annulla il senso del tatto,> pertanto non può che essere più difficile> svolgere le attività più comuni, eccetto quelle> che richiedono due "tocchi" (leggere posta,> pagine web,> etc..)> Se invece la posta poi la devi scrivere, allora> iniziano le> frustrazioni> > ad esempio nei cellulari è molto più comoda la> tastiera qwerty tipo blackberry che la tastiera> touch (anche se di tipo> capacitivo)> > è ovvio che al primo impatto il cliente-bamba> resterà folgorato dal touch iphone, ma chi è> abituato alla qwerty fisica sa benissimo di cosa> stia> parlando> > con il touch si svolgono più comodamente solo le> operazioni basilari, a patto di perdere il senso> del> tatto> > io (come tanti altri) ad esempio scrivo senza> quasi mai guardare la tastiera (sia su pc che su> smartphone), la stessa cosa è pressocchè> impossibile con il touch, proprio perchè> l'assenza di fisicità sui pulsanti e lo spazio> che li separa annulla la sensibilità di> orientamento automatica delle dita fra le lettere> del> dispositivo> > questo non vuol dire che il touch sia da buttare,> è una tecnologia molto utile in taluni campi e> assolutamente ridicola in> altri> > la cosa divertente è che oggi c'è gente convinta> che il touch sarà la tastiera del> domania parte che non è detto che il multitouch escluda la tastiera fisica (con iPad ad esempio la puoi avere), è pur vero che avendo la tastiera sul display hai subito sottocchio ciò che scrivi,senza dover spostare la testa...per quanto riguarda il tatto sono già stati brevettati sistemi per dare una risposta tattile anche sul touch screen, anche se io personalmente non so quando li vedremo in commercio.e comunque, in giro si sente di tutto, ma a aprte qualche troll o fan chi ha detto che il multitouch porterà alla scomparsa della tastiera fisica?MaxRe: il touch è una moda
- Scritto da: roumhok2n> il touch è una moda e i grossi gruppi non possono> ovviamente perdere l'occasione di> cavalcarlaIl tablet è una moda, i touch screen sono un dato di fatto. In alcuni settori sono indispensabili perché permettono un enorme risparmio di spazio quindi ci si abituerà in fretta.> questa tecnologia annulla il senso del tatto,> pertanto non può che essere più difficile> svolgere le attività più comuni, eccetto quelle> che richiedono due "tocchi" (leggere posta,> pagine web,> etc..)Prima o poi le tastiere con feedback fisico verranno eliminate, ci sono parecchi prototipi di tastiere proiettate su una superficie liscia e questo è sicuramente il futuro. Prima o poi avremo computer "desktop" da portare in un taschino, che proietteranno uno schermo da 50 pollici sul muro o su occhiali appositi e una tastiera full qwerty sul tavolo. > ad esempio nei cellulari è molto più comoda la> tastiera qwerty tipo blackberry che la tastiera> touch (anche se di tipo> capacitivo)Comoda... si può essere ma alla fine con il mio blackberry mi limito a scrivere mail di una o due parole, se devo fare qualcosa di più accendo il portatile: così ho un monitor e tasti di grandezza decente. > con il touch si svolgono più comodamente solo le> operazioni basilari, a patto di perdere il senso> del> tattoE in genere questo è quello che fai con un cellulare, se avessi provato a risponderti con il bb probabilmente mi sarei rotto le palle dopo la prima frase. > io (come tanti altri) ad esempio scrivo senza> quasi mai guardare la tastiera (sia su pc che su> smartphone), la stessa cosa è pressocchè> impossibile con il touch, proprio perchè> l'assenza di fisicità sui pulsanti e lo spazio> che li separa annulla la sensibilità di> orientamento automatica delle dita fra le lettere> del> dispositivoSi ma la tastiera touch la guardi per forza: è sullo schermo. E comunque è solo questione di abitudine: io non riesco quasi più a scrivere con la penna... > la cosa divertente è che oggi c'è gente convinta> che il touch sarà la tastiera del> domaniNo la tastiera del domani non sarà una tastiera, il touch screen è solo una via di mezzo.nome e cognomeRe: il touch è una moda
- Scritto da: nome e cognome> > con il touch si svolgono più comodamente solo le> > operazioni basilari, a patto di perdere il senso> > del> > tatto> > E in genere questo è quello che fai con un> cellulare, se avessi provato a risponderti con il> bb probabilmente mi sarei rotto le palle dopo la> prima frase.> penso che ti saresti rotto le palle a scrivere anche con una tastiera virtuale proiettata sulla tua scrivania, oppure direttamente sul monitor touch 19"ma pazienza, il touch è pur sempre la rivoluzione del futuro, anche se fa XXXXXX te lo devi prendere ugualmente perchè è la rivoluzione del futuro ed è bello, PUNTO!!! :proumhok2nRe: il touch è una moda
- Scritto da: roumhok2n> ad esempio nei cellulari è molto più comoda la> tastiera qwerty tipo blackberry che la tastiera> touch (anche se di tipo> capacitivo)Stai parlando per te, vero?Perché io, dopo quasi 3 anni di iphone, non riesco più a scrivere bene sulla tastierina del BB.Sono diventato molto più veloce e preciso sul touch che sulla tastierina fisica, e non cambierei il touch per niente al mondo.Aleph72Re: il touch è una moda
- Scritto da: Aleph72> - Scritto da: roumhok2n> > > ad esempio nei cellulari è molto più comoda la> > tastiera qwerty tipo blackberry che la tastiera> > touch (anche se di tipo> > capacitivo)> > Stai parlando per te, vero?> Perché io, dopo quasi 3 anni di iphone, non> riesco più a scrivere bene sulla tastierina del> BB.> Sono diventato molto più veloce e preciso sul> touch che sulla tastierina fisica, e non> cambierei il touch per niente al> mondo.dubito seriamente delle tue affermazioni, ma potresti essere in buona fedein ogni modo, il fatto stesso che moltissimi recenti telefoni touch portano (oltre al touch) anche la tastierina fisica a scorrimento, vuol dire che la mia teoria forse forse sta risultando quella veracon iphone scrivi meglio di qualsiasi altro touch di altre marche, ma non certo meglio di una qwerty fisica, salvo non aver mai imparato ad usare bene quest'ultimaComunque sia... de gustibusByeroumhok2nRe: il touch è una moda
> in ogni modo, il fatto stesso che moltissimi ?> recenti telefoni touch portano (oltre al touch)> anche la tastierina fisica a scorrimento, vuol> dire che la mia teoria forse forse sta risultando> quella> vera> > con iphone scrivi meglio di qualsiasi altro touch> di altre marche, ma non certo meglio di una> qwerty fisica, salvo non aver mai imparato ad> usare bene quest'ultimapippuzRe: il touch è una moda
- Scritto da: roumhok2n> dubito seriamente delle tue affermazioni, ma> potresti essere in buona> fedeCredi che qualcuno mi paghi un tot per ogni utente che convinco a usare una tastiera touch?> in ogni modo, il fatto stesso che moltissimi> recenti telefoni touch portano (oltre al touch)> anche la tastierina fisica a scorrimento, vuol> dire che la mia teoria forse forse sta risultando> quella> veraIn quel modo semplicemente si adattano ai gusti di entrambi i tipi di utente.Oppure la tastiera touch non è tanto buona quanto quella dell'iPhone! :-D> con iphone scrivi meglio di qualsiasi altro touch> di altre marche, ma non certo meglio di una> qwerty fisica, salvo non aver mai imparato ad> usare bene> quest'ultimaGuarda, non ho mai scritto tantissimo sui cellulari. Per intenderci non sono uno di quei ragazzini che scrivono sms in 2 secondi.Eppure sull'iPhone (a forza di scrivere emails) sono diventato davvero velocissimo.> Comunque sia... de gustibusEsatto. Quello che ti contestavo era l'affermazione assoluta "ad esempio nei cellulari è molto più comoda la tastiera qwerty tipo blackberry che la tastiera touch (anche se di tipo capacitivo)", che tanto assoluta non è, visto che dipende, appunto, dal gusto di ogni utente.> > ByeSaluti.Aleph72Re: il touch è una moda
- Scritto da: roumhok2n> Se invece la posta poi la devi scrivere, allora> iniziano le> frustrazioni> > ad esempio nei cellulari è molto più comoda la> tastiera qwerty tipo blackberry che la tastiera> touch (anche se di tipo> capacitivo)> Per la cronaca ci sono ormai abbastanza evidenze che una tastiera touch come quella dell'iPhone o dei vari cloni Android di ultima generazione siano efficaci e veloci nella scrittura non meno delle tastiere fisiche, di solito di più.http://www.youtube.com/watch?v=WVXyVzLjKag&feature=player_embeddedMacBoyRe: il touch è una moda
- Scritto da: roumhok2n> il touch è una moda e i grossi gruppi non possono> ovviamente perdere l'occasione di> cavalcarla> > questa tecnologia annulla il senso del tatto,> pertanto non può che essere più difficile> svolgere le attività più comuni, eccetto quelle> che richiedono due "tocchi" (leggere posta,> pagine web,> etc..)> Se invece la posta poi la devi scrivere, allora> iniziano le> frustrazioni> > ad esempio nei cellulari è molto più comoda la> tastiera qwerty tipo blackberry che la tastiera> touch (anche se di tipo> capacitivo)> > è ovvio che al primo impatto il cliente-bamba> resterà folgorato dal touch iphone, ma chi è> abituato alla qwerty fisica sa benissimo di cosa> stia> parlando> > con il touch si svolgono più comodamente solo le> operazioni basilari, a patto di perdere il senso> del> tatto> > io (come tanti altri) ad esempio scrivo senza> quasi mai guardare la tastiera (sia su pc che su> smartphone), la stessa cosa è pressocchè> impossibile con il touch, proprio perchè> l'assenza di fisicità sui pulsanti e lo spazio> che li separa annulla la sensibilità di> orientamento automatica delle dita fra le lettere> del> dispositivo> > questo non vuol dire che il touch sia da buttare,> è una tecnologia molto utile in taluni campi e> assolutamente ridicola in> altri> > la cosa divertente è che oggi c'è gente convinta> che il touch sarà la tastiera del> domaniuno sforzo considerevole per scrivere tutte queste righe quando basta aggiungere a ipad la tastierina wireless della apple. Anche portandosi dietro sia l'ipad che la tastierina non si raggiungono l'ingombro e il peso del più piccolo dei netbook, e si ha maggiore flessibilità (mi porto la tastiera solo se serve). Adesso siccome risponderai che ipad è solo un giocattolino per fighetti ricchi (fra l'altro probabilmente non l'hai mai provato...), dico che anche con i pad di altri produttori sarà lo stesso, non appena vi saranno seri concorrenti dell'ipad (e ciò avverrà quando Android o Windows7 saranno pronti) sarà un fiorire di tastierine bluetooth da portarsi dietro.il signor rossimore touch (tua) :)
non una gran battuta..alethewizRe: more touch (tua) :)
- Scritto da: alethewiz>> non una gran battuta..ballmer ne ha fatta una più divertente!ha detto che win7 su tablet è ottimo per lavorare!bertucciaRe: more touch (tua) :)
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: alethewiz> >> > non una gran battuta..> > ballmer ne ha fatta una più divertente!> > ha detto che win7 su tablet è ottimo per lavorare!E' proprio un dilettante, Jobs ha detto che ipad è magico.nome e cognomeRe: more touch (tua) :)
- Scritto da: nome e cognome> > E' proprio un dilettante, Jobs ha detto che ipad> è magico. "Ogni tecnologia sufficientemente avanzataè indistinguibile dalla magia." Arthur C. Clarkebertucciail touch e' solo interazione
che sia moda o utile effettivamente, touch e multitouch sono solo un modo di fornire input. Il futuro dell'informatica fatto di una miriade di aggeggini specializzati e' spinto semplicemente perche' va meglio ai produttori ed agli sviluppatori, visto che il desktop e' un bastione del 'vecchio' concetto di personal computing mentre il cloud e' un rifacimento del modello centralizzato.Un modello apparentemente simile ma sostanzialmente alternativo potrebbe essere un server a casa, uno su internet (un vps) per backup di cose importanti e per tutte le cose che si vuole condividere, una workstation per giochi e attivita' cpu intensive.A questo si possono aggiungere tutti i tablet/tv interattive/smartphone che si vuole, che si connettono ai server (tuoi) via http,remote desktop,voip. Fine. I provider telefonici ridotti a semplici fornitori di connettivita' tcpip, le app cacheabili in locale per risparmiare banda e spesso sostituite da 'buoni vecchi' siti. Per fare realta' aumentata basta fare una query sulla la tua location e orientamento, in piu' potrebbe passare per il tuo nodo di casa che fa da anonimizzatore mandando al server remoto altre query farlocche. Etc etc.vuotoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 ott 2010Ti potrebbe interessare