Un corposo documento di oltre 80 pagine è stato rilasciato dalla commissione statunitense sul furto della proprietà intellettuale (IP Commission), con una serie di proposte avanzate dall’industria dell’intrattenimento audiovisivo nella lotta alla proliferazione di contenuti in violazione del copyright.
Nel pacchetto di misure consigliate dai detentori dei diritti, una bozza d’intervento legislativo per legalizzare lo sfruttamento di software che operi contro gli scariconi del web . I vari contenuti digitali verrebbero così caricati a malware in modo da permettere l’identificazione dei downloader e chiedere riscatti con le tattiche tipiche del ransomware .
In altre parole, i singoli utenti del file sharing non riuscirebbero ad aprire il contenuto audiovisivo desiderato, un file contenente un codice malevolo che andrebbe addirittura a bloccare l’intero computer. Per riappropriarsi della propria postazione, i downloader sarebbero costretti a denunciarsi alle autorità competenti , nel disperato tentativo di ottenere la password necessaria allo sblocco di sistema.
Nel parere offerto dall’industria audiovisiva alla commissione a stelle e strisce, una proposta del genere non violerebbe alcuna legge nazionale e non calpesterebbe alcun diritto fondamentale dei netizen. I ladri di contenuti verrebbero puniti con l’infezione cibernetica, costretti a pentirsi e consegnarsi alle autorità del diritto d’autore.
Mauro Vecchio
-
Forse non hanno capito una cosa...
... io voglio vendere i giochi a chi mi pare, dove mi pare (ad es. Ebay), quando mi pare e al PREZZO che mi pare (che poi dipende dalla trattativa venditore / acquirente).Non voglio dover passare da un negozio MICROSOFT/SONY autorizzato (che magari in piccole città non ci saranno nemmeno) per "permutare" i miei giochi.Stando alle ultime indiscrezioni diramate dalle catene direttamente coinvolte ( a parte l' investimento in mezzi informatici e obblighi con Microsoft) il negozio che ritira l' usato guadagnerebbe solo un misero 10 % sul prezzo comunque imposto dalla Microsoft di 40,00 e il restante andrebbe, appunto, alla Microsoft e al Publisher del gioco.Secondo voi un negozio può a queste condizione ritirare i giochi in permuta e darne di nuovi? Chi paga la differenza di guadagno?Stanno camminando nelle sabbie mobili e rischiano di accorgersene troppo tardi: questa rischia di essere veramente l' ultima generazione di consolle.M.R.Re: Forse non hanno capito una cosa...
L'ultima è stata la precedente. Sui giochi con DRM devono scrivere a caratteri cubitali"VIETATA LA VENDITA, PRODOTTO FORNITO ESCLUSIVAMENTE IN COMODATO D'USO O NOLEGGIO".Solo così è chiaro e se poi alle persone sta bene così nessuno si dovrà lamentare. Danno in comodato d'uso/noleggio telefoni, auto, basta essere chiari anche con i videogiochi. Direi di più se nelle pubblicità parlano di ventdita/prevendita sarebbe il caso di iniziare a denunciarli per PUBBLICITA' INGANNEVOLE.prova123Re: Forse non hanno capito una cosa...
A pensarci bene adesso inizierò a rompere i maroni nei centri commerciali ... e se mi fanno saltare la mosca al naso chiamerò anche la Gdf così per solevare il problema ...prova123Re: Forse non hanno capito una cosa...
- Scritto da: prova123> A pensarci bene adesso inizierò a rompere i> maroni nei centri commerciali ... e se mi fanno> saltare la mosca al naso chiamerò anche la Gdf> così per solevare il problema> ...Sony e Microsoft stanno preparando il pannolone !!!!io123456Nuove console e giochi usati
A queste condizioni smetto di videogiocare, dedicando le spese per console e giochi ad altre attività, ad esempio la lettura, almeno imparo qualcosa, oppure mi dedico al fai da te e all'arte. Oltre alla questione dei giochi usati, la cosa che più non mi piace è il fatto che la console deve essere connessa a internet e che è obbligatorio avere una telecamera installata. Ma allora George Orwell, nel suo romanzo 1984, che si è prodigato a fare ad informarci del pericolo del controllo sociale, se poi ora noi non abbiamo imparato nulla. Forse conviene rileggere questo vecchio articolo:http://www.nexusedizioni.it/geopolitica/i-piani-del-nuovo-ordine-mondiale/http://www.disinformazione.it/paginacontrollomentale.htmMax BatteriaNuove console e giochi usati
A queste condizioni smetto di videogiocare, dedicando le spese per console e giochi ad altre attività, ad esempio la lettura, almeno imparo qualcosa, oppure mi dedico al fai da te e all'arte. Oltre alla questione dei giochi usati, la cosa che più non mi piace è il fatto che la console deve essere connessa a internet e che è obbligatorio avere una telecamera installata. Ma allora George Orwell, nel suo romanzo 1984, che si è prodigato a fare ad informarci del pericolo del controllo sociale, se poi ora noi non abbiamo imparato nulla. Forse conviene rileggere questo vecchio articolo:http://www.nexusedizioni.it/geopolitica/i-piani-del-nuovo-ordine-mondiale/http://www.disinformazione.it/paginacontrollomentale.htmSe ci facciamo mettere i piedi in testa su cose come i videogiochi, che ci piacciono perché ci siamo cresciuti, ma sono sempre cose futili, allora non potremmo più definirci esseri umani ma consumatori autocompuslivi. Io mi sento ancora di essere uomo.Max BatteriaRe: Nuove console e giochi usati
- Scritto da: Max Batteria> A queste condizioni smetto di videogiocare,> dedicando le spese per console e giochi ad altre> attività, ad esempio la lettura, almeno imparo> qualcosa, oppure mi dedico al fai da te e> all'arte. Oltre alla questione dei giochi usati,> la cosa che più non mi piace è il fatto che la> console deve essere connessa a internet e che è> obbligatorio avere una telecamera installata. Ma> allora George Orwell, nel suo romanzo 1984, che> si è prodigato a fare ad informarci del pericolo> del controllo sociale, se poi ora noi non abbiamo> imparato nulla. Forse conviene rileggere questo> vecchio> articolo:> > http://www.nexusedizioni.it/geopolitica/i-piani-de> http://www.disinformazione.it/paginacontrollomenta> > Se ci facciamo mettere i piedi in testa su cose> come i videogiochi, che ci piacciono perché ci> siamo cresciuti, ma sono sempre cose futili,> allora non potremmo più definirci esseri umani ma> consumatori autocompuslivi. Io mi sento ancora di> essere> uomo.certo! un sito di scientology e uno parente di voyager....io123456Re: Nuove console e giochi usati
- Scritto da: io123456> - Scritto da: Max Batteria> > A queste condizioni smetto di videogiocare,> > dedicando le spese per console e giochi ad> altre> > attività, ad esempio la lettura, almeno> imparo> > qualcosa, oppure mi dedico al fai da te e> > all'arte. Oltre alla questione dei giochi> usati,> > la cosa che più non mi piace è il fatto che> la> > console deve essere connessa a internet e> che> è> > obbligatorio avere una telecamera> installata.> Ma> > allora George Orwell, nel suo romanzo 1984,> che> > si è prodigato a fare ad informarci del> pericolo> > del controllo sociale, se poi ora noi non> abbiamo> > imparato nulla. Forse conviene rileggere> questo> > vecchio> > articolo:> > > >> http://www.nexusedizioni.it/geopolitica/i-piani-de> >> http://www.disinformazione.it/paginacontrollomenta> > > > Se ci facciamo mettere i piedi in testa su> cose> > come i videogiochi, che ci piacciono perché> ci> > siamo cresciuti, ma sono sempre cose futili,> > allora non potremmo più definirci esseri> umani> ma> > consumatori autocompuslivi. Io mi sento> ancora> di> > essere> > uomo.> certo! un sito di scientology e uno parente di> voyager....Non mi importa di chi è il sito, mi interessa il contenuto. Io a casa mia le telecamere non le voglio, pertanto non cambierò di certo la mia xbox 360 per la xbox one.Max BatteriaRe: Nuove console e giochi usati
Ma chi se ne frega del blocco dell'usato!Solo i barboni comprano i giochi usati, o su steam o su internet dall'uk perché costano di meno.I veri appassionati di videogames comprano tutto al day1, in negozio 2 copie collector: 1 per giocare ed 1 da tenere incellofanata di riserva se si riga un dvd/bd o si fa un'orecchietta al foglietto di copertina.Adesso scusate che devo andare a cambiare il Cayenne che ho il portacenere pieno e non so come fare se devo fumare.Shutupandta kemymoneyConsulenza per MS
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Consulenza per MS
Forse non hai capito una cosa.Lo scopo non è verificare l'autenticità del gioco... per quello ci sono già le tecniche della 360 e ps3 che funzionano benissimo... pena il ban!Oramai Sony, MS e Nintendo vogliono uccidere il mercato dell'usato. Perchè? Semplice, un gioco originale viene acquistato, finito e venduto come usato che poi viene acquistato, finito e venduto come usato... e così via... capisci dove sta il problema per SN, MS, NN? Guadagnono su 1 copia, ma questa copia viene venduta e riacquistata n volte... quindi n volte di mancato guadagno.Hanno provato con i DLC aggiuntivi legati al codice presente nella confezione, ma anche così c'è chi se ne fotte del nuovo (io sono tra quelli, chi se ne frega di un pezzo in più (in più quindi superfluo) se posso risparmiare 20-25 euro?)Ora stanno provando queste cose, che credo favoriranno solo la morte delle console e il rinnovato sucXXXXX dei pc (e di Steam)...Re: Consulenza per MS
- Scritto da: ...> Forse non hai capito una cosa.> Lo scopo non è verificare l'autenticità del> gioco... per quello ci sono già le tecniche della> 360 e ps3 che funzionano benissimo... pena il> ban!> > Oramai Sony, MS e Nintendo vogliono uccidere il> mercato dell'usato. Perchè? Semplice, un gioco> originale viene acquistato, finito e venduto come> usato che poi viene acquistato, finito e venduto> come usato... e così via... capisci dove sta il> problema per SN, MS, NN? Guadagnono su 1 copia,> ma questa copia viene venduta e riacquistata n> volte... quindi n volte di mancato> guadagno.> > Hanno provato con i DLC aggiuntivi legati al> codice presente nella confezione, ma anche così> c'è chi se ne fotte del nuovo (io sono tra> quelli, chi se ne frega di un pezzo in più (in> più quindi superfluo) se posso risparmiare 20-25> euro?)> > Ora stanno provando queste cose, che credo> favoriranno solo la morte delle console e il> rinnovato sucXXXXX dei pc (e di> Steam)Il fatto è che quando acquisto un bene lo voglio poter rivendere. Sarebbe come se io acquistassi uno scooter e poi non potrei più rivenderlo. Se io acquisto un videogioco e mi accorgo che non è mio, ma che mi è stato dato in comodato d'uso, non sono più interessato. A me il comodato d'uso non piace e non mi interessa. Io ho ancora le vecchie console con le cartucce e dopo tutti questi anni ci posso giocare. Con una console che funziona soltanto se è collegata a internet, se tra 10 anni ci volessi rigiocare, non potrei farlo perché magari il servizio on line che mi permetteva di far partire i giochi è stato dimesso. Io non sono interessato a pagare per farmi prestare le cose e credo che anche la maggior parte della gente. Se io voglio giocare con il NES posso farlo, il NES è mio e anche le cartucce. A me non interessa se alle Software Hause non gli sta bene che io possa rivendere il DVD. Il DVD è mio l'ho pagato e ci faccio quello che mi pare.Se non vogliono più vendere i giochi ma solo prestarli, per me se li possono tenere.Max BatteriaRe: Consulenza per MS
- Scritto da: Max Batteria> - Scritto da: ...> Il fatto è che quando acquisto un bene lo voglio> poter rivendere. Sarebbe come se io acquistassi> uno scooter e poi non potrei più rivenderlo. Se> io acquisto un videogioco e mi accorgo che non è> mio, ma che mi è stato dato in comodato d'uso,> non sono più interessato.Esatto: parola d'ordine da ripetere a tutti: non stai comprando ma ti stanno offrendo un comodato d'uso. E' questo che va fatto capire alla "massa".kraneRe: Consulenza per MS
> Il fatto è che quando acquisto un bene lo voglio> poter rivendere. Sarebbe come se io acquistassi> uno scooter e poi non potrei più rivenderlo.Premesso che dovresti ripassare qualche congiuntivo, lo scooter è un oggetto che acquisti, mentre il videogioco è un servizio di cui usufruisci.Tu acquisti l'oggetto scooter, ma non l'oggetto videogioco: acquisti una licenza, il diritto di giocarci. Stop.Inoltre, lo scooter usato ha valore inferiore perché si usura col tempo, mentre il videogioco (come la musica digitale) non si usura col tempo e non perde di valore per riduzione di qualità, ma perché arrivano altri videogiochi nuovi: conviene aspettare un mese dall'uscita ed acquistare un videogioco usato, pari qualità del nuovo, a prezzo scontato. Capisci che è un mancato guadagno per chi produce il gioco.PastosoRe: Consulenza per MS
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Consulenza per MS
- Scritto da: unaDuraLezione> Il problema nasce dal fatto che il software va> installato e può girare senza disco, quindi la> gente potrebbe giocare su più macchine pagando> una volta> sola.> > Soluzione.> Se il disco del gioco è presente il gioco parte.> Sempre.Pfff, banale, quale gusto ci sarebbe ad aspettare l'uscita di una nuova console se non introducessero un creativo ed innovativo DRM?Mario RossiRe: Consulenza per MS
- Scritto da: unaDuraLezione> Il problema nasce dal fatto che il software va> installato e può girare senza disco, quindi la> gente potrebbe giocare su più macchine pagando> una volta> sola.> > Soluzione.> Se il disco del gioco è presente il gioco parte.> Sempre.> Che sia la prima installazione o la milionesima,> che sia la prima xbox o quella di mio> cuggggino.> > Se il disco del gioco non è presente il gioco> verifica la connessione> internet.> Se è attiva viene verificato che il mio account> live sia quello che ha fatto girare per ultimo il> disco originale. In tal caso ovviamente il gioco> parte anche senza disco (eventualmente può> chiedere di inserire il disco ogni 10 giorni per> assicurarsi che non lo stia usando qualcuno con> la macchina sempre> offline).> > Se non sono io, significa che ho prestato oppure> ho venduto il> gioco:> il mio gioco continua a funzionare per 24 ore,> poi mi chiede necessariamente il disco (se l'ho> prestato lo chiedo indietro, se l'ho venduto,> giustamente non gioco> più).> > Se la connessione internet non è attiva, viene> richiesto di attivarla oppure di inserire il> disco (magari ogni 24 ore come dicono per evitare> di rompersi troppo le> palle)> > > Per avere l'iban per il versamento della diaria> della consulenza, mandate> PM.OTTIMA SOLUZIONE! quotozio fellaNON CAPISCO
Ti vendono un gioco a 60-80 Euro. Dico 80 Euro, ma siamo matti.Cercano di ostacolarti in tutti i modi con la fruizione di ciò che hai pagato salatissimo.Ed infine non ti permettono di vendere il gioco una volta finito!Ma quale strano virus vi ha colto a voi giocatori di console?Io gioco su PC. I giochi sono migliori graficamente. Li trovo a 5 euro sulle riviste. E dopo 6 mesi a 5-9 euro in negozio o su steam.Il PC lo cambio ogni 3 anni e se non mi basta la potenza faccio un upgrade che cmq costa meno di una console next gen.Prima di farvi uccidere il conto in banca da questo virus, fare come me, passate al gioco su PC.INCAZZATORe: NON CAPISCO
- Scritto da: XXXXXXXTO> Ti vendono un gioco a 60-80 Euro. Dico 80 Euro,> ma siamo> matti.> Cercano di ostacolarti in tutti i modi con la> fruizione di ciò che hai pagato> salatissimo.> Ed infine non ti permettono di vendere il gioco> una volta> finito!> Ma quale strano virus vi ha colto a voi giocatori> di> console?> Io gioco su PC. I giochi sono migliori> graficamente. Li trovo a 5 euro sulle riviste. E> dopo 6 mesi a 5-9 euro in negozio o su> steam.> Il PC lo cambio ogni 3 anni e se non mi basta la> potenza faccio un upgrade che cmq costa meno di> una console next> gen.> Prima di farvi uccidere il conto in banca da> questo virus, fare come me, passate al gioco su> PC.Se tutti gli attuali giocatori di console si spostassero su PC, anche queste politiche oppressive verso il consumatore si sposteranno anch'esse su PC. Dobbiamo proprio smettere di comprare videogiochi. Mica ci obbliga nessuno a comprare i videogioci, possiamo anche rinunciarci. Ci sono cose molto più importanti dei videogiochi. Bisognerebbe smettere di videogiocare almeno per 5 anni, poi vedremmo chi è che comanda. I videogiochi sono i loro, i soldi sono i nostri, loro si tenessero i videogiochi e noi chi teniamo i nostri soldi.Max BatteriaRe: NON CAPISCO
Questo hardware di "nuova generazione" (in realtà vecchia) è molto deludente. Dubito che comprerò Ps4 o XBOX One. D'altraparte, perché dovrei? Su PC (per cui sono disponibili GPU che già sopravanzano PS4 e XBOXOne in modo drastico, basta guardare Titan e 780 GTX) ci sono giochi fantastici e grazie a Steam (e GOG) spesso vengono offerti col 50% o addirittura col 75% per cento di sconto. Solo chi frequenta Steam sa che di genere di offerte può godere l'utente PC: ho comprato Tomb Raider, Binary Domain, Street Fighter IV Arcade Edition, Crusader Kings 2, Assassin Creed 3, Sleeping Dogs, e molti altri a cifre tra i 12 e i 25 euro, spesso ad appena uno o due mesi dal lancio. Basta cogliere l'occasione (se mettete i giochi che volete della wish list vi avverte steam con una mail quando c'è l'offerta) e potete prendere esattamente ciò che desiderate a prezzi che rappresentano la metà o 1/3 del corrispettivo console. Credo che le mie uniche piattaforme da questo momento saranno PC e Android.- Scritto da: Max Batteria> - Scritto da: XXXXXXXTO> > Ti vendono un gioco a 60-80 Euro. Dico 80 Euro,> > ma siamo> > matti.> > Cercano di ostacolarti in tutti i modi con la> > fruizione di ciò che hai pagato> > salatissimo.> > Ed infine non ti permettono di vendere il gioco> > una volta> > finito!> > Ma quale strano virus vi ha colto a voi> giocatori> > di> > console?> > Io gioco su PC. I giochi sono migliori> > graficamente. Li trovo a 5 euro sulle riviste. E> > dopo 6 mesi a 5-9 euro in negozio o su> > steam.> > Il PC lo cambio ogni 3 anni e se non mi basta la> > potenza faccio un upgrade che cmq costa meno di> > una console next> > gen.> > Prima di farvi uccidere il conto in banca da> > questo virus, fare come me, passate al gioco su> > PC.> > Se tutti gli attuali giocatori di console si> spostassero su PC, anche queste politiche> oppressive verso il consumatore si sposteranno> anch'esse su PC. Dobbiamo proprio smettere di> comprare videogiochi. Mica ci obbliga nessuno a> comprare i videogioci, possiamo anche> rinunciarci. Ci sono cose molto più importanti> dei videogiochi. Bisognerebbe smettere di> videogiocare almeno per 5 anni, poi vedremmo chi> è che comanda. I videogiochi sono i loro, i soldi> sono i nostri, loro si tenessero i videogiochi e> noi chi teniamo i nostri> soldi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 maggio 2013 01.26-----------------------------------------------------------Luke1Re: NON CAPISCO
Non hai capito niente. A parte che l'usato è ostacolato da anni su pc, con drm draconiani e obbligo a sottoscrivere servizi di dubbia utilita, tipo Origine o uplay.Seconda cosa i giochi su console li puoi prendere anche a poco, mica a 90 euro come propagandi.Mamma mia...Sg@bbioRe: NON CAPISCO
- Scritto da: Sg@bbio[...]Ma te non avevi promesso che non avresti più postato dopo il ban ?curiosoRe: NON CAPISCO
- Scritto da: Sg@bbio> Non hai capito niente. A parte che l'usato è> ostacolato da anni su pc, con drm draconiani e> obbligo a sottoscrivere servizi di dubbia> utilita, tipo Origine o> uplay.> > Seconda cosa i giochi su console li puoi prendere> anche a poco, mica a 90 euro come> propagandi.> > Mamma mia...E non tralasciamo che la maggior parte dei giochi di oggi richiedono la connessione PERMANENTE ad internet, cosa che sfocia spesso in disastri epocali come Diablo III, Assassin's Creed e compagnia bella...L'era dei videogames si sta spostando sempre più sul gaming mobile nella forma di dispositivi Android ed iOS...questi gentili signori non si domandano il perchè?SgarbiRe: NON CAPISCO
> E non tralasciamo che la maggior parte dei giochi> di oggi richiedono la connessione PERMANENTE ad> internet, cosa che sfocia spesso in disastri> epocali come Diablo III, Assassin's Creed e> compagnia> bella...Disastri epocali?Si tratta di mancata possibilità di giocare per x ore/giorni, non di disastri epocali.Niente di più.PastosoRe: NON CAPISCO
con windows 8 e il suo market, pure il pc sarà ridotto così entro breve tempopurtroppo l'industria informatica sta andando verso il tecnofascismo, il cui cavaliere è il cloud computingcollioneRe: NON CAPISCO
- Scritto da: collione> con windows 8 e il suo market, pure il pc sarà> ridotto così entro breve> tempo> > purtroppo l'industria informatica sta andando> verso il tecnofascismo, il cui cavaliere è il> cloud> computingIl cloud computing, dove le multinazionali possono accedere ai file degli utenti. Queste sono le prime avvisaglie del nuovo ordine mondiale, cioè la dittatura del governo unico mondiale.Io non uso il cloud computing.Max BatteriaRe: NON CAPISCO
- Scritto da: Max Batteria> - Scritto da: collione> > con windows 8 e il suo market, pure il pc sarà> > ridotto così entro breve> > tempo> > > > purtroppo l'industria informatica sta andando> > verso il tecnofascismo, il cui cavaliere è il> > cloud> > computing> > Il cloud computing, dove le multinazionali> possono accedere ai file degli utenti. Queste> sono le prime avvisaglie del nuovo ordine> mondiale, cioè la dittatura del governo unico> mondiale.> Io non uso il cloud computing.Ti è caduta la biowashball.Nome e cognomeRe: NON CAPISCO
- Scritto da: XXXXXXXTO> Ti vendono un gioco a 60-80 Euro. Dico 80 Euro,> ma siamo> matti.> Cercano di ostacolarti in tutti i modi con la> fruizione di ciò che hai pagato> salatissimo.> Ed infine non ti permettono di vendere il gioco> una volta> finito!> Ma quale strano virus vi ha colto a voi giocatori> di> console?> Io gioco su PC. I giochi sono migliori> graficamente. Li trovo a 5 euro sulle riviste. E> dopo 6 mesi a 5-9 euro in negozio o su> steam.> Il PC lo cambio ogni 3 anni e se non mi basta la> potenza faccio un upgrade che cmq costa meno di> una console next> gen.> Prima di farvi uccidere il conto in banca da> questo virus, fare come me, passate al gioco su> PC.Concordo pienamente,anche perchè negli ultimi anni le consolle si avvicinano sempre di più ai computer per funzionalità e proXXXXXri....tanto vale avere un PC ;)EtypeRe: NON CAPISCO
- Scritto da: XXXXXXXTO> Ti vendono un gioco a 60-80 Euro. Dico 80 Euro,> ma siamo> matti.mah, io i giochi per la mia 360 non li pago quella cifra a meno che non siano appena usciti, dopo qualche mese (secondo il sucXXXXX del gioco) il prezzo scende anche di un buon 20 - ed ovviamente non considero nemmeno le "edizioni speciali" con statuine, dvd ed altra paccottiglia che possono interessare solo agli appassionatioltretutto se il gioco lo trovo usato, il prezzo può anche viaggiare sui 35/40 (secondo il gioco e quanto è recente)> Cercano di ostacolarti in tutti i modi con la> fruizione di ciò che hai pagato> salatissimo.in effetti è quello che sembra voglia fare MS, io aspetto dichiarazioni chiare da parte loro e di Sony, poi deciderò se e quale console comprare> Ed infine non ti permettono di vendere il gioco> una volta> finito!vedi sopra> Ma quale strano virus vi ha colto a voi giocatori> di> console?> Io gioco su PC. bravo, buon pro ti faccia> I giochi sono migliori> graficamente. mah, mi pare che su console non facciano così schifo (almeno su PS4 e 360)> Li trovo a 5 euro sulle riviste. > E dopo 6 mesi a 5-9 euro in negozioanche i blockbuster? dopo quanto tempo dall'uscita?> o su steam.quello si rivela un buon modello di business, indubbiamente> Il PC lo cambio ogni 3 anni e se non mi basta la> potenza faccio un upgrade che cmq costa meno di> una console next gen.su questo avrei qualche dubbioho comprato la mia xbox 360 nel 2007 (era uscito Elder Scroll IV: Oblivion ed il mio notebook non riusciva a farlo girare) al costo di 250/300 circa:- sicuramente meno di un altro notebook- meno pure di un fisso in grado di far girare Oblivion- comodamente collegabile al televisore- zero problemi di driver e periferichee dopo 6 anni sulla stessa macchina ho giocato pure a Skyrim: alla stessa cifra avrei potuto comprare un computer (di qualunque genere) in grado di farlo? e senza dover ricorrere ad alcun upgrade di questo o quel componente?in definitiva non mi sbilancerei a dire che un computer da gioco costi meno di una consolle> Prima di farvi uccidere il conto in banca da> questo virus, fare come me, passate al gioco su> PC.prima di farmi uccidere il conto in banca, cerco d'informarmi ed usare il buonsenso e poi decido (magari tornerò a giocare su PC, chissà)ShabadàMssssssssssssss
"confermano la necessità di tenere connessa la console a Internet per il controllo della licenza - e quindi l'autenticazione di ogni gioco installato, su una macchina dove l'installazione è obbligatoria - almeno una volta ogni 24 ore." ...povera Ms,più mette queste idee di tecnocontrollo più la gente se ne allontanerà .... Ma la Ms si aspetta pure che il cliente e a queste cose sorrida come nulla fosse ? :DEtypeRe: Mssssssssssssss
Più che ridere secondo me sghignazza!! (rotfl)prova123Giochi usati PS4
Sony che io sappia non è rimasta incerta riguardo i giochi usati. Faccio copia incolla di una dichiarazione ufficiale: Shuei Yoshida ha voluto personalmente rispondere ad una delle domande che si è maggiormente sentita prima, dopo e durante la presentazione di PlayStation 4: la console Sony avrà un sistema di blocco per l'usato? No. PS4 non bloccherà assolutamente nulla, in modo da seguire i desideri dell'utenza che, come dice Yoshida: "ha duimostrato di volere ancora la copia fisica del gioco e di poterla usare su qualsiasi console".Yellowlight ingMi sto disaffezionando della tecnologia
Sinceramente mi sto disaffezionando della tecnologia in genere, la quale sempre più spesso viene usata contro i cittadini per il controllo delle masse. Prendiamo ad esempio la tecnologia che permette di rilevare attraverso le telecamere le emozioni delle persone. Finché viene usata per i videogames potrebbe anche passare, ma se un giorno venisse installata obbligatoriamente su tutte le TV, le oligarchie che controllano le banche e l'economia, i capi del gruppo bildeberg per intenderci, potrebbero inviare le loro notizie manipolate con le quali ci controllano attraverso la TV e nel medesimo tempo attraverso le telecamere installate sulle TV medesime, potrebbero controllare in tempo reale come emotivamente i cittadini reagiscono alla loro falsa informazione manipolata. In questo modo potrebbero allentare o stringere il cappio intorno al collo dei cittadini. Ad esempio dopo l'autoattentato dell'11 settembre 2001 hanno usato lo sdegno dei cittadini creduloni, per avere il pretesto per attaccare il Medio Oriente e per limitare la libertà degli stessi americani attraverso il Patiot Act. Tenere sotto stretta osservazione le emozioni del pubblico televisivo darebbe a queste oligarchie un vantaggio enorme, che userebbero contro di noi. Inoltre, alcuni giochi che chiedono di fare delle scelte differenti difronte ad una certa situazione, consentirebbero, qualora l'apparecchiatura con cui si gioca fosse interconnessa, di usare questo genere di informazioni per capire la personalità dei cittadini, seguendo lo sviluppo intellettuale nell'arco della vita degli individui, poiché giocano ai videogames adulti e bambini, uomini e donne. A questo punto forse converrebbe provare ad essere meno interconnessi, controllabili e prevedibili e nel contempo sviluppare il nostro lato umano, valorizzando i veri valori come la libertà e i diritti fondamentali sulla proprietà. Non è una questione soltanto economica quella dei giochi usati ma di principio, c'è gente che vorrebbe disabituare noi e soprattutto le nuove generazioni ai propri diritti, come quello che prevede che un oggetto acquistato è del nuovo proprietario, il quale ha il diritto di rivenderlo. Il nuovo ordine mondiale prevede che le proprietà statali e private, passino sotto il controllo delle oligarchie finanziarie. Informatevi sul nuovo ordine mondiale e sul signoraggio bancario.In Grecia vogliono privatizzare persino il Pardenone, grazie al falso pretesto del debito pubblico creato attraverso il signoraggio bancario.Max BatteriaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mag 2013Ti potrebbe interessare