Chicago (USA) – Una mamma, un marito, cinque figli. Una grande passione per la musica e trenta brani digitalizzati, scaricati illegalmente. Una multa gigantesca: 22.500 dollari , pari a 750 dollari per ciascuna canzone. RIAA si compiace e rimuove un nominativo dai circa 17.000 denunciati , nei soli Stati Uniti, per aver ceduto alla tentazione del download selvaggio . Un reato punibile – si legge sul retro di qualsiasi CD distribuito negli USA – con pene fino cinque anni di reclusione e 250.000 dollari di multa .
Questa è la storia di Cecilia Gonzales, 29enne di Chicago ed ennesima vittima della massiccia campagna antipirateria condotta dall’industria discografica a colpi di denunce contro gli utenti delle reti P2P. Il ricorso in appello non è bastato a giustificarla dal reato imputatole, quantificato in 30 canzoni ottenute attraverso un software P2P. Secondo il Chicago Reader “Cecilia Gonzales ha utilizzato Kazaa”, un programma nel mirino delle major , “per scaricare un migliaio di file MP3”.
L’imputata, si legge nella sentenza definitiva compilata da un pool di tre giudici federali, “ha violato le leggi in vigore sul copyright, poiché qualsiasi canzone scaricata e salvata dentro un disco rigido, pronta per essere ascoltata in futuro, sostituisce una copia legalmente acquistata”. La donna ha tentato di difendersi sostenendo di aver scaricato i brani per fini valutativi , in vista di un successivo acquisto. I giudici hanno così equiparato la Gonzales “ad un ladruncolo che scippa 30 CD da un negozio e se li porta a casa, aspettando di poterli pagare in un secondo tempo”.
Il caso Gonzales, stando a quando riporta il portale P2Pnet , è un vero e proprio primato nella storia dell’antipirateria . La giovane madre è la prima ad essere stata giudicata colpevole da un giudice federale, la più alta carica giurisdizionale degli Stati Uniti.
La notizia ha già suscitato molte polemiche nell’ala più liberale della pubblica opinione statunitense. Jon Newton, sostenitore del file sharing ed editorialista per TechNewsWorld , ritiene che la situazione sia “drammatica”, in quanto “è un giorno molto triste per tutti gli uomini, le donne ed i bambini sotto il torchio delle major, spietate e venali”. Newton non usa mezzi termini: “Stanno rovinando intere famiglie e si stanno scagliando contro soggetti deboli come studenti ed anziani”.
Ed è proprio uno studente ad essere l’eponimo di una nuova raccolta fondi a sostegno di una cosiddetta vittima del P2P : si chiama Delwin Olivan, appena 18enne, ed è iscritto alla prestigiosa Università di Princeton . Olivan è stato condannato al pagamento di 5 mila dollari per avere diffuso abusivamente una manciata di canzoni create dagli Eagles, da Sting e Tracy Chapman. I suoi coetanei stanno facendo di tutto per dargli una mano.
Tommaso Lombardi
-
Che bello
si sono distrutti con le loro stesse mani. Tra un po' i cinesi daranno un calcio agli americani, e la colpa sarà solo dell'ingordigia delle multinazionali (quasi tutte statunitensi)AnonimoRe: Che bello
- Scritto da: Anonimo> si sono distrutti con le loro stesse mani. Tra un> po' i cinesi daranno un calcio agli americani, e> la colpa sarà solo dell'ingordigia delle> multinazionali (quasi tutte statunitensi)Io confido sempre nei missili intercontinentali MX....AnonimoRe: Che bello
- Scritto da: Anonimo> si sono distrutti con le loro stesse mani. Tra un> po' i cinesi daranno un calcio agli americani, e> la colpa sarà solo dell'ingordigia delle> multinazionali (quasi tutte statunitensi)e tu non ciai golpe ?AnonimoPochi anni ancora.....
e la Cina spazzerà via anche gli USA senza che gli USA possano rispondere alla Cina a causa delle loro stesse legislazioni del DMCA et similia.AnonimoRe: Pochi anni ancora.....
io non ridereise gli States fanno una brutta fine noi che fine facciamo?A noi già ci stanno crocchiando- Scritto da: Anonimo> e la Cina spazzerà via anche gli USA senza che> gli USA possano rispondere alla Cina a causa> delle loro stesse legislazioni del DMCA et> similia.AnonimoRe: Pochi anni ancora.....
- Scritto da: Anonimo> io non riderei> se gli States fanno una brutta fine noi che fine> facciamo?Noi siamo già tutti involtini primavera....AnonimoRe: Pochi anni ancora.....
a me neanche mi piacciono :'( Viva le lasagne- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io non riderei> > se gli States fanno una brutta fine noi che fine> > facciamo?> > Noi siamo già tutti involtini primavera....AnonimoRe: Pochi anni ancora.....
siamo senza speranza tra 10 anni o anche meno esisterà solo una super potenzacinesi avete rottoAnonimoRe: Pochi anni ancora.....
- Scritto da: Anonimo> siamo senza speranza tra 10 anni o anche meno> esisterà solo una super potenza> cinesi avete rottoW la Cina. Anche se mangiano da SKIFO.AnonimoRe: Pochi anni ancora.....
- Scritto da: Anonimo> io non riderei> se gli States fanno una brutta fine noi che fine> facciamo?Per noi non cambierà niente: allora, come ora, avremo un PresDelCons che s'inchinerà a 90 ai voleri della superpotenza di turno.AnonimoRe: Pochi anni ancora.....
- Scritto da: Anonimo> io non riderei> se gli States fanno una brutta fine noi che fine> facciamo?> A noi già ci stanno crocchiando> > - Scritto da: Anonimo> > e la Cina spazzerà via anche gli USA senza che> > gli USA possano rispondere alla Cina a causa> > delle loro stesse legislazioni del DMCA et> > similia.Non credo, la deregolamentazione eccessiva degli USA li ha favoriti nei periodi migliori, ma apre la strada alla concorrenza cinese e le rende le cose fin troppo facili.L'Europa è più protetta, il nostro nemico peggiore è il WTO che si opporrà ai regolamenti europei volti aproteggere la produzione di qualità dalla concorrenza sleale.Dobbiamo solo sperare di non avere mai più euroburocrati come Prodi che lasciò sodomizzare l'UE dal WTO non attuando le difese che i regolamenti WTO stessi gli consentivano nella vicenda delle carni agli ormoni.Cercate su google : prodi report rai wto.Incapace o corrotto? Tutte e due le cose? Aggiudicato!AnonimoRe: Pochi anni ancora.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io non riderei> > se gli States fanno una brutta fine noi che fine> > facciamo?> > A noi già ci stanno crocchiando> > > > - Scritto da: Anonimo> > > e la Cina spazzerà via anche gli USA senza che> > > gli USA possano rispondere alla Cina a causa> > > delle loro stesse legislazioni del DMCA et> > > similia.> Non credo, la deregolamentazione eccessiva degli> USA li ha favoriti nei periodi migliori, ma apre> la strada alla concorrenza cinese e le rende le> cose fin troppo facili.> L'Europa è più protetta, il nostro nemico> peggiore è il WTO che si opporrà ai regolamenti> europei volti aproteggere la produzione di> qualità dalla concorrenza sleale.> Dobbiamo solo sperare di non avere mai più> euroburocrati come Prodi che lasciò sodomizzare> l'UE dal WTO non attuando le difese che i> regolamenti WTO stessi gli consentivano nella> vicenda delle carni agli ormoni.> Cercate su google : prodi report rai wto.> Incapace o corrotto? Tutte e due le cose?> Aggiudicato!già... e la tristezza è che è l'unica alternativa a questa banda di incapaci :(AnonimoRe: Pochi anni ancora.....
- Scritto da: Anonimo> e la Cina spazzerà via anche gli USA senza che> gli USA possano rispondere alla Cina a causa> delle loro stesse legislazioni del DMCA et> similia.Alt.. La cina senza l'occidente è nulla... Certo non si potrebbe dire il contrario, ma mi dite poi come andrà avanti l'economia cinese se non ci fosse l'occidente pronto ad importare i suoi prodotti( dalle pantofole al palmare)? Come alcuni hanno già detto, la cina non è solo una potenza "manuale". ma è anche una super potenza "intellettuale". Il paese ha favorito la formazione sin dalle scuole elementari. Es.I libri costano nulla. Un libro in inglese di ingegneria del software che io ho pagato 60 ?, lì un mio amico l'ha comprato all'equivalente di 6 ?..... Non c'è che dire, lì la prima cosa è la formazione e non l'isola dei famosi, e i grandi fratello. Ma dove pensiamo di poter andare...? Persino in URSS la formazione era importante, ok forse perchè facevano a gara con gli USA a chi sfornava i fisici più bravi che sarebbero stati capaci di costruire bombe atomiche da più megatoni (ma qsta è un'altra storia.... ). FORMAZIONE impariamo questa parola... e poi potremmo anche competere..salutAnonimoRe: Pochi anni ancora.....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e la Cina spazzerà via anche gli USA senza che> > gli USA possano rispondere alla Cina a causa> > delle loro stesse legislazioni del DMCA et> > similia.> > Alt.. La cina senza l'occidente è nulla... Certo> non si potrebbe dire il contrario, ma mi dite poi> come andrà avanti l'economia cinese se non ci> fosse l'occidente pronto ad importare i suoi> prodotti( dalle pantofole al palmare)? ComeMa la Cina non ci vuole mica schiacciare, hai ragione, ci vuole come clienti e le interessiamo danarosi.Però ha tutto l'interesse a diventare la prima potenza mondiale e che il resto del mondo, da cliente soprattutto degli USA, diventi suo.Non vuole affossarci, ma superarci e dominarci.> alcuni hanno già detto, la cina non è solo una> potenza "manuale". ma è anche una super potenza> "intellettuale". Il paese ha favorito la> formazione sin dalle scuole elementari. Es.I> libri costano nulla. Un libro in inglese di> ingegneria del software che io ho pagato 60 ?, lì> un mio amico l'ha comprato all'equivalente di 6> ?..... Non c'è che dire, lì la prima cosa è la> formazione e non l'isola dei famosi, e i grandi> fratello. Ma dove pensiamo di poter andare...?> Persino in URSS la formazione era importante, ok> forse perchè facevano a gara con gli USA a chi> sfornava i fisici più bravi che sarebbero stati> capaci di costruire bombe atomiche da più> megatoni (ma qsta è un'altra storia.... ). > > FORMAZIONE impariamo questa parola... e poi> potremmo anche competere..> Parole sante.Anonimotanto noi abbiamo il fashion
A noi dell'IT non ce ne puo fregar di menoabbiamo i migliori abiti fashiooonscarpe di classetraffico di droga televisione digitale terrestre made in merdaset....AnonimoRe: tanto noi abbiamo il fashion
+1Coinciso e graffante. Bella prova.AnonimoRe: tanto noi abbiamo il fashion
- Scritto da: Anonimo> abbiamo i migliori abiti fashiooon> scarpe di classeSorpresa: il made in Italy non è più made in Italy.Mi spiego meglio: Armani, Versace & C. ormai producono solo in Cina perchè lì possono pagarli di meno, ed hanno sostituito il marchio "Made in Italy" con "Italian Design".Ci rimane solo il turismo, sempre se qualche intelligentone non decide di vendere il patrimonio artistico per far quadrare i conti.AnonimoRe: tanto noi abbiamo il fashion
> Ci rimane solo il turismo, sempre se qualche> intelligentone non decide di vendere il> patrimonio artistico per far quadrare i conti.già fatto, a furia di non fare nessun investimento e pensare di sfruttare i turisti come una risorsa senza fine siamo già scesi dal 1 al 6 postoanche li ci batte la Cina !ishitawaRe: tanto noi abbiamo il fashion
Turismo?Noi abbiamo solo il fashionhttp://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/cronaca/marecalabria/marecalabria/marecalabria.htmlPoi, tra l'altro, se continuiamo così credo che mi costerebbe di meno una vacanza in Cina :)AngeloneRe: tanto noi abbiamo il fashion
- Scritto da: Anonimo> A noi dell'IT non ce ne puo fregar di meno> abbiamo i migliori abiti fashiooon> scarpe di classe> traffico di droga > televisione digitale terrestre made in> merdaset....Dimentichi il riciclo di uova marce :| .Anonimo9 --
Anonimo9 --
Ben detto! Sommergiamoli di mutande da frocio di emporio armaniAnonimoRe: tanto noi abbiamo il fashion
- Scritto da: Anonimo> Ben detto! Sommergiamoli di mutande da frocio di> emporio armani:°°°°)(rotfl)AnonimoRe: tanto noi abbiamo il fashion
- Scritto da: Anonimo> A noi dell'IT non ce ne puo fregar di meno> abbiamo i migliori abiti fashiooon> scarpe di classe> traffico di droga > televisione digitale terrestre made in> merdaset....la merdaset poi ci da tanto ci dà di più ...AnonimoRingraziamo Bush.
Ha avuto la presunzione, tipica delle persone di intelligenza pari alla sua, di poter cavalcare la tigre.Ha sdoganato il regime cinese sperando di ottenere gratitudine da un paese la cui classe politica ha inventato il machiavellismo politico ben prima di Machiavelli stesso.Le nostre uniche speranze sono che anche il peggiore dei politici europei non può essere altrettanto stupido (non citate Mc Creevy, lui si comporta così non perché è stupido, ma perché è venduto) e che la Cina si accontenti di "papparsi" gli USA e che consideri l'Europa allargata, e alleata magari anche con la Russia, un boccone troppo grosso.E non fatevi ingannare dalla crescita ancora sostenuta degli USA rispetto a noi, in parte il sostegno arriva dalla spesa militare, ma l'outsourcing selvaggio alla lunga impoverirà la base americana, rendendo gli USA una scatola vuota di vecchi azionisti egoisti e capacità produttiva azzoppata, i giovani defraudati del loro futuro dovranno scegliere fra un padrone americano, cinese o arabo e sceglieranno quello che odieranno di meno.Anche l'italia però rischia il cannibalismo dei vecchi sui giovani, grazie alla gestione corrotta, inefficiente, clientelare, distorta fra privilegi di pochi e oneri dei più e dissennata del sistema pensionistico pubblico.AnonimoRe: Ringraziamo Bush.
Cavolo! Finalmente un thread di ragionamenti sensati! Complimenti!In effetti concordo. Oramai si lavora solo nell'ambito finanziario. Dove sono io conta solo quello: "la produzione? Cosa? Ma se non so nemmeno cosa produciamo e dove? Ah sì, ma le azioni vanno benissimo!"Continuo a pensare che se i miei mi avessero consigliato di fare lo stagnino non avrebbero sbagliato.AnonimoRe: Ringraziamo Bush.
> Ha sdoganato il regime cinese sperando di> ottenere gratitudine da un paese la cui classe> politica ha inventato il machiavellismo politico> ben prima di Machiavelli stesso.Veramente, per quanto non mi piaccia Bush, sono stati Nixon e Kissinger a sdoganare la Cina e lo hanno fatto in tempi ben più bui.AnonimoRe: Ringraziamo Bush.
- Scritto da: Anonimo> > Ha sdoganato il regime cinese sperando di> > ottenere gratitudine da un paese la cui classe> > politica ha inventato il machiavellismo politico> > ben prima di Machiavelli stesso.> > Veramente, per quanto non mi piaccia Bush, sono> stati Nixon e Kissinger a sdoganare la Cina e lo> hanno fatto in tempi ben più bui.Quella è stata un'apertura e una distensione, gestita da due politici ben più capaci di Dubya e verso una Cina che usciva da periodi di furore ideologico che avevano causato perfino delle carestie, Dubya invece si è proprio calato le braghe davanti a una Cina più forte che mai e l'ha pure aiutata a diventare più forte.AnonimoRe: Ringraziamo Bush.
Perché gli Italiani non producono nulla in Cina, vero?AnonimoRe: Ringraziamo Bush.
E dove mettete Berlusconi?AnonimoRe: Ringraziamo Bush.
- Scritto da: Anonimo> E dove mettete Berlusconi?lui si è comprato l'asilo politico alle haway, e presto sarà fuori scena.AnonimoRe: Ringraziamo Bush.
- Scritto da: Anonimo> Perché gli Italiani non producono nulla in Cina,> vero?http://www.carel.com/carelcom/web/eng/newseventi/news_eventi_dettaglio.jsp?id=248assolutamente niente. e' solo produzione per l'emergente mercato locale ;)luke977Re: Ringraziamo Bush.
Tra l'altro, dov'era Casini in questi giorni? :DAnonimoRe: Ringraziamo Bush.
- Scritto da: Anonimo> Ha avuto la presunzione, tipica delle persone di> intelligenza pari alla sua, di poter cavalcare la> tigre.> Ha sdoganato il regime cinese sperando di> ottenere gratitudine da un paese la cui classe> politica ha inventato il machiavellismo politico> ben prima di Machiavelli stesso.> Le nostre uniche speranze sono che anche il> peggiore dei politici europei non può essere> altrettanto stupido (non citate Mc Creevy, lui si> comporta così non perché è stupido, ma perché è> venduto) e che la Cina si accontenti di> "papparsi" gli USA e che consideri l'Europa> allargata, e alleata magari anche con la Russia,> un boccone troppo grosso.> E non fatevi ingannare dalla crescita ancora> sostenuta degli USA rispetto a noi, in parte il> sostegno arriva dalla spesa militare, ma> l'outsourcing selvaggio alla lunga impoverirà la> base americana, rendendo gli USA una scatola> vuota di vecchi azionisti egoisti e capacità> produttiva azzoppata, i giovani defraudati del> loro futuro dovranno scegliere fra un padrone> americano, cinese o arabo e sceglieranno quello> che odieranno di meno.> Anche l'italia però rischia il cannibalismo dei> vecchi sui giovani, grazie alla gestione> corrotta, inefficiente, clientelare, distorta fra> privilegi di pochi e oneri dei più e dissennata> del sistema pensionistico pubblico.Lo scenario futuro è quello che hai dipinto tu. Le cause non sono tanto di Bush quanto di chi lo ha preceduto. E' dagli anni '90 che il regime cinese cavalca la tigre della crescita economica forte di due fattori: una manodopera praticamente illimitata e costi assolutamente fuori dalla nostra portata, nostra intesa come occidentali, europei e USA. E' una erosione costante alimentata dalla volontà masochistica, da parte bella maggior parte delle dirigenze nostrane, di avere utili immediati riducendo i costi e favorendo, come strada più facile, l'importazione di beni, di qualunque natura, di Cina e anche India (altro serbatoio di risorse umane pronto a esplodere in capo a pochi anni). Non penso sia un fenomeno reversibile, da produttori stiamo diventando consumatori e quindi, lentamente ma fatalmente, dipenderemo sempre più dagli altri.... finchè un giorno regoleranno i rubinetti a loro piacimento. Senza scendere sul social-politico ci vorrebbe una politica di protezionismo maggiore e la volontà di riprendere a produrre. Ma costa e si sa, chi è in alto vuole vedere la voce "utile" crescere sempre di più.... tanto poi, nel futuro, saranno gli altri a doversela cavare, giusto?AnonimoRe: Ringraziamo Bush.
> Lo scenario futuro è quello che hai dipinto tu.[...]> Ma costa e si sa, chi è in alto vuole> vedere la voce "utile" crescere sempre di più....> tanto poi, nel futuro, saranno gli altri a> doversela cavare, giusto?quoto col sanguetristemente_famosoAnonimoRe: Ringraziamo Bush.
Bush è l'unico però che è andato in Cina a criticare il regime, direttamente sul posto.Un po' ipocritamente, è vero, ma molto meno ipocrita di tutti gli stati europei che se ne stanno zitti zitti, fanno affari d'oro rivendendo a prezzi europei quello che fanno produrre in Cina a prezzi cinesi, salvo poi piangere se i cinesi vendono in europa a prezzi cinesi...ldsandonRe: Ringraziamo Bush.
- Scritto da: Anonimo> Ha avuto la presunzione, tipica delle persone di> intelligenza pari alla sua, di poter cavalcare la> tigre.> Ha sdoganato il regime cinese sperando di> ottenere gratitudine da un paese la cui classe> politica ha inventato il machiavellismo politico> ben prima di Machiavelli stesso.> Le nostre uniche speranze sono che anche il> peggiore dei politici europei non può essere> altrettanto stupido (non citate Mc Creevy, lui si> comporta così non perché è stupido, ma perché è> venduto) e che la Cina si accontenti di> "papparsi" gli USA e che consideri l'Europa> allargata, e alleata magari anche con la Russia,> un boccone troppo grosso.> E non fatevi ingannare dalla crescita ancora> sostenuta degli USA rispetto a noi, in parte il> sostegno arriva dalla spesa militare, ma> l'outsourcing selvaggio alla lunga impoverirà la> base americana, rendendo gli USA una scatola> vuota di vecchi azionisti egoisti e capacità> produttiva azzoppata, i giovani defraudati del> loro futuro dovranno scegliere fra un padrone> americano, cinese o arabo e sceglieranno quello> che odieranno di meno.> Anche l'italia però rischia il cannibalismo dei> vecchi sui giovani, grazie alla gestione> corrotta, inefficiente, clientelare, distorta fra> privilegi di pochi e oneri dei più e dissennata> del sistema pensionistico pubblico.una nuova guerra mondiale? io penso sempre a questa ipotesi..AnonimoRe: Ringraziamo Bush.
- Scritto da: Anonimo> Ha avuto la presunzione, tipica delle persone di> intelligenza pari alla sua, di poter cavalcare la> tigre.> Ha sdoganato il regime cinese sperando di> ottenere gratitudine da un paese la cui classe> politica ha inventato il machiavellismo politico> ben prima di Machiavelli stesso.> Le nostre uniche speranze sono che anche il> peggiore dei politici europei non può essere> altrettanto stupido (non citate Mc Creevy, lui si> comporta così non perché è stupido, ma perché è> venduto) e che la Cina si accontenti di> "papparsi" gli USA e che consideri l'Europa> allargata, e alleata magari anche con la Russia,> un boccone troppo grosso.> E non fatevi ingannare dalla crescita ancora> sostenuta degli USA rispetto a noi, in parte il> sostegno arriva dalla spesa militare, ma> l'outsourcing selvaggio alla lunga impoverirà la> base americana, rendendo gli USA una scatola> vuota di vecchi azionisti egoisti e capacità> produttiva azzoppata, i giovani defraudati del> loro futuro dovranno scegliere fra un padrone> americano, cinese o arabo e sceglieranno quello> che odieranno di meno.> Anche l'italia però rischia il cannibalismo dei> vecchi sui giovani, grazie alla gestione> corrotta, inefficiente, clientelare, distorta fra> privilegi di pochi e oneri dei più e dissennata> del sistema pensionistico pubblico.mamma mia ! quante fosche previsioni !AnonimoNe dubito!
Innovazione e dittatura non vanno per nulla d'accordo. Forse solo in tempo di guerra, ma nemmeno.Non credo che una struttura così fortemente dirigista, burocratica e controllata come la Cina, possa sopportare al suo interno spinte estreme di innovazione, che significà libertà di utilizzi, nuove idee e applicazioni, violazione delle regole costituite.. tutta una serie di cose che un regime dittatoriale può guardare solo come "fuori controllo" e pericolose.O la Cina cambia, o possiamo continuare a stare tranquilli per un bel pezzo!EklepticalRe: Ne dubito!
- Scritto da: Ekleptical> Innovazione e dittatura non vanno per nulla> d'accordo. Forse solo in tempo di guerra, ma> nemmeno.> > Non credo che una struttura così fortemente> dirigista, burocratica e controllata come la> Cina, possa sopportare al suo interno spinte> estreme di innovazione, che significà libertà di> utilizzi, nuove idee e applicazioni, violazione> delle regole costituite.. tutta una serie di cose> che un regime dittatoriale può guardare solo come> "fuori controllo" e pericolose.> > O la Cina cambia, o possiamo continuare a stare> tranquilli per un bel pezzo!i Cinesi sono affaristi nati, lascia che fiutino l'affare di lasciare un pizzico di libertà in più ai cittadini (ma solo un pizzico, eh) e vedrai cosa sono capaci di fareAnonimoRe: Ne dubito!
- Scritto da: Ekleptical> Innovazione e dittatura non vanno per nulla> d'accordo. Forse solo in tempo di guerra, ma> nemmeno.[cut]> O la Cina cambia, o possiamo continuare a stare> tranquilli per un bel pezzo!Povero illuso. Te vivi ancora nel grande sogno americano (non sono pro-cinese, ne' pro-americano).Innovazione la fai eccome se hai uno che ti massacra se non lavori 14 ore al giorno, come accade lì.E non ricordo... qualche anno fa, quella superpotenza che teneva testa agli USA... ah si si, possiamo stare tranquilli.Tranquilli che tra 10 anni avremo le buste paga in cinese.AnonimoRe: Ne dubito!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Ekleptical> > Innovazione e dittatura non vanno per nulla> > d'accordo. Forse solo in tempo di guerra, ma> > nemmeno.> [cut]> > O la Cina cambia, o possiamo continuare a stare> > tranquilli per un bel pezzo!> > Povero illuso. Te vivi ancora nel grande sogno> americano (non sono pro-cinese, ne'> pro-americano).sei solo pro te stesso vero ?> > Innovazione la fai eccome se hai uno che ti> massacra se non lavori 14 ore al giorno, come> accade lì.si pero' forse non ti ricordi come si stava i cina 40 anni fa, "una ciotola al giorno di riso per ogni cinese" ti ricorda niente questa frase ? (e non si lavorava molto meno di adesso)> > E non ricordo... qualche anno fa, quella> superpotenza che teneva testa agli USA... ah si> si, possiamo stare tranquilli.> L'URSS ? ti ha fatto qualche danno a te ?> Tranquilli che tra 10 anni avremo le buste paga> in cinese.e qual è il problema ? i soldi con cui magni tutto il santo giorno ti fanno schifo ?AnonimoRe: Ne dubito!
> > > > Innovazione la fai eccome se hai uno che ti> > massacra se non lavori 14 ore al giorno, come> > accade lì.Lavoro in Cina, e per il lavoro che faccio sono portato a restare in un'azienda almeno 3 mesi. Non ho mai visto una situazione del genere. Me ne puoi dire una che vado a verificare immediatamente?> > si pero' forse non ti ricordi come si stava i> cina 40 anni fa, "una ciotola al giorno di riso> per ogni cinese" ti ricorda niente questa frase ?> (e non si lavorava molto meno di adesso)Non voglio prendere le difese dei cinesi, ma nessuno qui muore di fame. Si cresce tutti insieme, giusto o sbagliato che sia.Devo rilevare che purtroppo noi occidentali stiamo trasformando quella che si chiama "liberta'" in un'altra cosa, che si potrebbe chiamare "legge del piu' forte", salvo poi accorgersi che i piu' forti non siamo piu' noi.A questo punto, stiamo cercando di introdurre la nuova legge del "Arimo! Toppa falsa".Morale: se il sistema cinese e' terribile, il nostro non e' tanto meglio.Sarebbe opportuno, invece, cercare un sistema di governo che rispetti sia il desiderio di liberta' della gente e che rispetti anche i principi di uguaglianza.AnonimoRe: Ne dubito!
Ah si?Più di un Miliardo di persone e un centinaio di milioni di nouveau riche.Metti anche solo che arrivano a qualche centinaio di milioni di ricchi con una miliardata di poveracci che possono fare produrre a prezzi ridicoli... gli rimangono ancora qualche centinaio di milioni di persone da mandare in giro per il mondo a prendere a calci nel sedere chi vogliono.La Cina fa paura.AnonimoRe: Ne dubito!
credo che si debba solo aspettare che si crei una classe media "corposa", poi sarà fisiologica la richiesta e la concessione di maggiori libertà personali, di conseguenza il mercato interno inizierà veramente a funzionare e si creerà un circolo virtuoso di domanda-offerta. Probabilmente serviranno anni, ma mi sembra indubbio che l'economia cinese diverrà la prima al mondo.AnonimoRe: Ne dubito!
- Scritto da: Anonimo> credo che si debba solo aspettare che si crei una> classe media "corposa", poi sarà fisiologica la> richiesta e la concessione di maggiori libertà> personali, di conseguenza il mercato interno> inizierà veramente a funzionare e si creerà un> circolo virtuoso di domanda-offerta. non diciamo cazzate per favore... questo famoso circolo virtuoso del mercato in mano al liberismo capitalistico abbiamo visto cosa sta producendo negli Stati Uniti: sta polverizzando la classe mediaquesti poi sono più di un miliardo e voglio proprio vederlo quel circolo virtuoso con così tanta gente> Probabilmente serviranno anni, ma mi sembra> indubbio che l'economia cinese diverrà la prima> al mondo.ahahahahhaah tu pensi davvero che una crescita del genere che sia sostenibile?Anonimo5 --
AnonimoRe: Ne dubito!
- Scritto da: Ekleptical> Non credo che una struttura così fortemente> dirigista, burocratica e controllata Ehm Ekleptical ti sei confuso...Guarda che l'articolo non riguarda gli l'Italia ma la Cina.AnonimoRe: Ne dubito!
> Guarda che l'articolo non riguarda gli l'Italia> ma la Cina. oops mi è scappato un "gli"Comunque in Cina non ha tutti quei problemi riguardanti la proprietà intellettuale, tutte seghe mentali inventate in occidente per evitare l'espansione dell'Asia. Infatti si è iniziato a brevettare l'impossibile proprio negli anni '80 quando era il Giappone ad essere in grande espansione.Peccato che la Cina sia come 10 giapponi messi insieme. Finché hai il potere militare e sei in vantaggio tecnologicamente puoi fare quello che vuoi. Il petrolio lo fai pagare in dollari, imponi i brevetti, il copyright ecc... Questo perché nessuno può venire lì e dirti: no si fa come dico io invece!Però adesso la Cina sta per sorpassare militarmente gli Stati Uniti e voglio vedere adesso chi avrà voce in capitolo nelle scelte del futuro.AnonimoRe: Ne dubito!
- Scritto da: Anonimo> > Guarda che l'articolo non riguarda gli l'Italia> > ma la Cina. > > oops mi è scappato un "gli"> > Comunque in Cina non ha tutti quei problemi> riguardanti la proprietà intellettuale, tutte> seghe mentali inventate in occidente per evitare> l'espansione dell'Asia. Infatti si è iniziato a> brevettare l'impossibile proprio negli anni '80> quando era il Giappone ad essere in grande> espansione.> Peccato che la Cina sia come 10 giapponi messi> insieme. > > Finché hai il potere militare e sei in vantaggio> tecnologicamente puoi fare quello che vuoi. Il> petrolio lo fai pagare in dollari, imponi i> brevetti, il copyright ecc... Questo perché> nessuno può venire lì e dirti: no si fa come dico> io invece!> > Però adesso la Cina sta per sorpassare> militarmente gli Stati Uniti e voglio vedere> adesso chi avrà voce in capitolo nelle scelte del> futuro.hai colto il punto.Una cosa che all'America fa più paura del demonio stesso???Il pertolio quotato in EURO!!!e guardacaso l'Iran [vi dice niente, al giorno d'oggi?] sta per passare all'euro per il petrolio:http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=918...forse ci salveremo dal crollo dell'America......forse...AnonimoRe: Ne dubito!
>Innovazione e dittatura non vanno per nulla >d'accordonell'anno 1900, in germania, governata dauna monarchia assoluta alquanto retriva,l'analfabetismo era dal 2 al 5 % (a secondadegli storici), contro il 50% delledemocratiche francia e inghilterra e il 75 % dell'italia, e scienza e tecnologia erano le piu avanzate al mondola germania nazista nel giro di dieci anniha inventato pressoche tutto l'inventabilepossibile al tempo,tranne la bomba atomica, costruita dascienziati e tecnici perlopiu tedeschi o diarea tedesca, ma ebrei, in americaIn questo momento la cina ha un nr diingegneri quadruplo rispetto agli usa,tra le prime dieci università al mondo duesono cinesi, tra le prime cento nessunaè nella democratica italiavedi un po tuAnonimoOk, è ufficiale: siamo nella merda
fino al collo ! :'(AnonimoRe: Ok, è ufficiale: siamo nella merda
- Scritto da: Anonimo> fino al collo ! :'(perchè ? (geek)AnonimoRe: Ok, è ufficiale: siamo nella merda
non vedo perche', personalmente non mi cambia nulla essere una colonia economica cinese piuttosto che americana, nella merda eravamo con gli usa e nella merda saremo con la cinaAnonimoRe: Ok, è ufficiale: siamo nella merda
Forse perché devi imparare un'altra lingua ancora, con tanto di ideogrammi appresso.AnonimoRe: Ok, è ufficiale: siamo nella merda
- Scritto da: Anonimo> Forse perché devi imparare un'altra lingua> ancora, con tanto di ideogrammi appresso.io mi basta che so il ciogiaro, tanto non mi sposto da casa mia. e il cinese vuol venire a casa mia, tanto di cappello, pero' se gli conviene mi deve parlare in ciogiaro. altrimenti ognuno a casa propria.AnonimoRe: Ok, è ufficiale: siamo nella merda
- Scritto da: Anonimo> non vedo perche', personalmente non mi cambia> nulla essere una colonia economica cinese> piuttosto che americana, nella merda eravamo con> gli usa e nella merda saremo con la cinauè atento a come parli, co gli USA ce l'abbiamo passata benissimo ! :DAnonimoRe: Ok, è ufficiale: siamo nella merda
- Scritto da: Anonimo> non vedo perche', personalmente non mi cambia> nulla essere una colonia economica cinese> piuttosto che americana, nella merda eravamo con> gli usa e nella merda saremo con la cinaUna differenza potrebbe essere che per il futuro faresti meglio a evitare commenti come questo...AnonimoRe: Ok, è ufficiale: siamo nella merda
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non vedo perche', personalmente non mi cambia> > nulla essere una colonia economica cinese> > piuttosto che americana, nella merda eravamo con> > gli usa e nella merda saremo con la cina> > Una differenza potrebbe essere che per il futuro> faresti meglio a evitare commenti come questo...scusate .... ma non si era detto che si doveva essere tutti antiamericani ? mo' adesso dobbiamo diventare tutte anticinesi ?e a noi chi ci paga ? pappagone ?Anonimo21 secolo: Il dominio del drago
Forse nei prossimi anni inizieremo a vedere la fine degli USA e dell'Europa. L'Asia sta avanzando ad una velocità impressionante.Inoltre paesi come la Cina non hanno certo una politica come quella occidentale.Li il partito è UNICO!!!!!E qui da noi? Alla fine siamo riusciti a comprare la famosa corda (ricordate Marx ?).AnonimoBisogna seguire l'esempio Cinese!
Se non puntiamo anche noi all'high-tech rischiamo di trovarci tagliati fuori (se non lo siamo già).È ora di incominciare a guardare anche altri settori oltre all'agricoltura in Italia, bisogna incominciare ad investire in industrie di avanguardia (chessò... fabbriche di cellulari... di RAM... di CPU... di console...)E questo perché ci sono già troppi paesi che creano ed esportano beni agricoli specie ora che l'Europa si è aperta a nuovi paesi relativamente poveri che, guarda caso, eccellono proprio in agricoltura. Questo alla lunga causerà un deprezzamento insostenibile dei nostri prodotti e ci troveremo ben presto spiazzati dalla concorrenza da ogni lato.Con questo non voglio certo dire che dovremmo abbandonare i nostri prodotti e la nostra cucina... giammai! La nostra cucina e i nostri prodotti agricoli sono a mio parere fra i migliori d'Europa... ma bisogna investire anche in altri settori se non vogliamo trovarci schiacciati e soffocati dalla concorrenza perché, alla fine, alla gente poco importa se la cipolla è prodotta in Italia o in Cina... alla gente importa solo di pagare tali materie di prima necessità il meno possibile.Ma chissà... forse è già troppo tardi.AnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
> Ma chissà... forse è già troppo tardi.lo èAnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
wakko, se non te ne sei accorto è da almeno 5 anni che siamo fritti... la nostra economia, TUTTA, è già più che decotta (per restare nell'ambito dei paragoni culinari) :'(AnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
- Scritto da: Anonimo> wakko, se non te ne sei accorto è da almeno 5> anni che siamo fritti... la nostra economia,> TUTTA, è già più che decotta (per restare> nell'ambito dei paragoni culinari) :'(ma perchè ? siete diventati poveri ?AnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
non ancora, ma semplicemente si sono ormai dissolte le premesse per essere competitivi (ovvero svilupparsi anziché stare fermi).Quanto ancora potremo andare avanti, come paese, a forza di "bilanci taroccati" senza che nessuno se ne accorga? Qui non si produce più, si rivende e basta. Ma se non si produce, a chi si rivende? Intendo: se non hai uno stipendio adeguato (perché non conviene produrre niente qui: o costa troppo, o non siamo buoni, o le competenze sono un "peso" perché vanno pagate di più) spiegami come gira l'economia?Coi debiti (come stanno cercando di inculcarci a fare)?Già ora, di tantissime cose che compri conta che una metà del prezzo va allo stato italiano (in varie forme) che però sostanzialmente si "autosostenta" invece di redistribuire quello che prende, un cinquantesimo (forse) va allo schiavo cinese e il resto se lo intasca lo speculatore di turno che darà una briciola agli eventuali dipendenti italiani... ma quanto può durare un economia così, comprando e vendendo la roba degli altri?O facendola breve, dimmi un settore dove gli italiani eccellono rispetto al resto del mondo e per cui possono pretendere di essere pagati bene IN ITALIA. Ah forse i nostri politici, visto che i loro stipendi sono ai vertici mondiali... potremmo esportarli...AnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
- Scritto da: Wakko Warner> Se non puntiamo anche noi all'high-tech rischiamo> di trovarci tagliati fuori (se non lo siamo già).> È ora di incominciare a guardare anche altri> settori oltre all'agricoltura in Italia, bisogna> incominciare ad investire in industrie di> avanguardia (chessò... fabbriche di cellulari...> di RAM... di CPU... di console...)Una fabbrica di cellulari è high tech?!?! Forse chi li progetta, ma il mero assemblamento ha lo stesso livello tecnologico che cucire magliette!> E questo perché ci sono già troppi paesi che> creano ed esportano beni agricoli specie ora che> l'Europa si è aperta a nuovi paesi relativamente> poveri che, guarda caso, eccellono proprio in> agricoltura. Eccellono in agricoltura? Ma dove? Caso mai hanno molti occupati in agricoltura che è ancora molto arretrata. E sai cosè una delle industrie che in Italia è sviluppata e all'avanguardia? Proprio la produzione di macchine agricole.>Questo alla lunga causerà un> deprezzamento insostenibile dei nostri prodotti e> ci troveremo ben presto spiazzati dalla> concorrenza da ogni lato.Sono anni che in campagna si campa coi sussidi della UE, i prezzi sono già troppo bassi per sostenere un'azienda, ma questo perchè si ha una sovra-capacità produttiva pressochè in ogni settore.matcionRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
- Scritto da: Wakko Warner> Se non puntiamo anche noi all'high-tech rischiamo> di trovarci tagliati fuori (se non lo siamo già).Qualsiasi nazione è già tagliata fuori; resistono solo nazioni che hanno prezzi di lavorazione più bassi di quelli cinesi (Malesia,India,SudAdfrica) , ma anche loro fanno fatica visto la mancanza di infrastrutture e di una rete commerciale degna di qs. nome .AnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
Sì seguiamo l'esempio cinese. Mettiamo la schiavitù e togliamo la libertà di parola. ;-)AnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
- Scritto da: Wakko Warner> Se non puntiamo anche noi all'high-tech rischiamo> di trovarci tagliati fuori (se non lo siamo già).> È ora di incominciare a guardare anche altri> settori oltre all'agricoltura in Italia, bisogna> incominciare ad investire in industrie di> avanguardia (chessò... fabbriche di cellulari...> di RAM... di CPU... di console...)Alcune ce le avevamo. Avevamo, tanto per dire, l'italianissima Telit che progettava e produceva cellulari. I prezzi di tali cellulari erano anche concorrenziali, ma non avevano il marchio "Nokia". Quanti italiani comprano italiano per spingere in avanti queste ditte? Si, perché ci sono ditte di hightech, ma nessuno le calcola.AnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
> Alcune ce le avevamo. Avevamo, tanto per dire,> l'italianissima Telit che progettava e produceva> cellulari. I prezzi di tali cellulari erano anche> concorrenziali, ma non avevano il marchio> "Nokia". Quanti italiani comprano italiano per> spingere in avanti queste ditte? Si, perché ci> sono ditte di hightech, ma nessuno le calcola.> Autarchia... chissà perchè l'ho già sentita questa storia e mi suona MALISSIMO :DAnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
- Scritto da: Anonimo> > Alcune ce le avevamo. Avevamo, tanto per dire,> > l'italianissima Telit che progettava e produceva> > cellulari. I prezzi di tali cellulari erano> anche> > concorrenziali, ma non avevano il marchio> > "Nokia". Quanti italiani comprano italiano per> > spingere in avanti queste ditte? Si, perché ci> > sono ditte di hightech, ma nessuno le calcola.> > > Autarchia... chissà perchè l'ho già sentita> questa storia e mi suona MALISSIMO :DNon è autarchia. E' un minimo di nazionalismo. Gli americani comprano americano se possibile, i giapponesi comprano giapponese, e così via.AnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
> Ma chissà... forse è già troppo tardi.Lascia stare.... tanto basta vedere come vedere le ultime vicende....Appena provi a costruire qualcosa in italia ti azzannano da tutte le parti. In val di Susa adesso... ma è la norma ovunque. Abbiamo rinunciato al nucleare con un referendum e ora paghiamo la nostra scelta con costi altissimi dell'energia... portiamo i rifiuti in germania a peso d'oro perchè da noi nessuno vuole fare impianti adatti allo smaltimento.... ecc.ecc. ecc.Se penso che quando ero alle elementari mi ricordo ancora come la maestra aveva convinto tutti a far propaganda contro il nucleare nel referendum... ora col tubo mi sarei fatto plagiare così....In italia si è tutti così: infrastrutture? Certo! Ma lontane da casa mia!stringere la cinghia? Certo! Ma non la mia!Sai cosa ci vorrebbe ? Ci vorrebbe un politico alla Churchill che venga qui e ci dica chiaramente che cosa ci aspetta il futuro "lacrime e sangue". Bisogna farsi il mazzo e soffrire. Il cambiamento è doloroso e molti soffriranno ma è inutile andare avanti dicendo che va tutto alla grandissima e di stare tranquilli.Poi si vedono tristezze tipo... politici che si ESALTANO perchè le previsioni del pil passano da 0% a +0.1%....WOW!otacuRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
Cazzo, sono 50 anni che noi europei (e pure gli stati uniti) sovvenzioniamo gli agricoltori, siamo noi che abbiamo fatto concorrenza sleale agli agricoltori dei paesi poveriE tu ora che vuoi fare? Metterti a fare concorrenza ai costruttori di cpu e memorie cinesi, e magari taiwanesi? Ma 30 anni fa sono fallite TUTTE le nostre fabbriche, in italia non sappiamo fabbricare manco una radio....AnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
Cerca Eutotech su google. E' una società italiana fino all'altro giorno sconosciuta ai molti, che si sta facendo rispettare a livello mondiale.Prima di frignare e dire che noi italiani siamo sfigati, cerchiamo di informarci,AnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
errata corrige: Eurotech.AnonimoRe: Bisogna seguire l'esempio Cinese!
Si, bravo! da domani tu la finisci di dire o scrivere quello che vuoi (pena detenzione in carcere), riceverai 100 Euro al mese lavorando minimo 14 ore al giorno. CLAP CLAP CLAP!AnonimoInizia a lavorare a 100 lire al mese
Inizia a lavorare a 100 lire al mese 14 ore al giorno... vedrai che li battiamoAnonimoPrima di lasciare lo scettro.
Il superamento tecnologico è una cosa ma l implemaentazione militare è un altra.Le esportazioni cinesi dell infomratica vengono da multinazionali americane che appaltanoin cina.L idea e la ricerca rimane nelle mani americane (per l alta tecnologa) per la tecnologia di consumo questo non viene gia piu.L implementazione militare avviene in accordo con la Russia... e li sono azzi amari ma siccome Putin ci vede piu lungo di tutti noi ipocriti europei tenderà a fare il suo gioco ed in parte a pararci il sedere involontariamente.Comunque prima di cedere lo scettro del comando gli USA hanno da smaltire qualche migliaia di ICBM... ecco, facessero qualcosa di buono ogni tanto.AnonimoITALIANI = IGNORANTI
Se investissero nella ricerca universitaria, riformassero il sistema scolastico (aumentando le ore di matematica e insegnando a programmare in c fin dalle elementari) e vietassero la tv da decerebrati di mediaset, forse potremmo ancora recuperare il gap.AnonimoRe: ITALIANI = IGNORANTI
VEROL'articolo di oggi su Repubblica è agghiacciante:Italia, un Paese senza ricerca - agli Usa regaliamo 5 miliardi all'annohttp://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/scuola_e_universita/servizi/ricerkk/ricerkk/ricerkk.htmlAnonimoRe: ITALIANI = IGNORANTI
- Scritto da: Anonimo> > VERO> > L'articolo di oggi su Repubblica è agghiacciante:> > Italia, un Paese senza ricerca - agli Usa> regaliamo 5 miliardi all'anno> > http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/scuola_e_uBella la storia del satellite indiano fatto da giovani per invogliare alla scienza e la tecnica.In Italia i ragazzi sono solo semplici utilizzatori di tecnologie. Non c'è più un obbista, un modellista, un appassionato di meccanica, elettronica, ecc.Tutti a scambiare messaggini, sognare di andare in televisione e riempire la stanza di poster di personaggi insulsi dei reality show o calciatori.AnonimoRe: ITALIA: Il paese delle scimmie
- Scritto da: Anonimo> > VERO> > L'articolo di oggi su Repubblica è agghiacciante:> > Italia, un Paese senza ricerca - agli Usa> regaliamo 5 miliardi all'anno> > http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/scuola_e_uPer me ne regaliamo di più, perchè poi quelle menti che fuggono da 'sta valle di lacrime creano i nuovi prodotti che poi qui noi utilizziamo, pagandoli però molto di più visto che arrivano da oltreoceano. Siamo davvero una banda di ignoranti ma questo è perchè manca una classe politica che guidi il paese che da decenni è stata solo un ammasso informe di teste vuote, riempite ad una ad una di banconote di grosso taglio. W l'Italia! W l'Italia! W l'Italia dei ricchi e dei potenti! In piedi, in piedi, ringraziamo tutti i governi passati che hanno fatto un ottimo lavoro davvero!Se è dai frutti che si riconosce l'albero....bit01Re: ITALIANI = IGNORANTI
- Scritto da: Anonimo> > Se investissero nella ricerca universitaria,> riformassero il sistema scolastico (aumentando le> ore di matematica e insegnando a programmare in c> fin dalle elementari) e vietassero la tv da> decerebrati di mediaset, forse potremmo ancora> recuperare il gap.Evidentemente sia me che te che concordiamo su questo non siamo ignoranti.Solo che noi due non possiamo fare nulla se non VOTARE.e il voto credo serva a ben poco ormai.La chiesa non paga manco più l'ici... che bel paese, proprio serio!AngeloneRe: ITALIANI = IGNORANTI
- Scritto da: Anonimo> > Se investissero nella ricerca universitaria,> riformassero il sistema scolastico (aumentando le> ore di matematica e insegnando a programmare in c> fin dalle elementari) e vietassero la tv da> decerebrati di mediaset, forse potremmo ancora> recuperare il gap.Bravo![oggi questo forum mi stupisce!]era da tempo che ci pensavo...Immagina uno stato [l'Italia ideale] in cui la RICERCA sia il punto principale a cui ruota tutto:"L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro e sul PROGRESSO"...Immagina che le stesse Leggi siano formulate con il procedimento scientifico: studio del problema, proposta di legge, verifica dei risultati, se funziona si tiene [fino all scadenza, che tutte le leggi dovrebbero avere] alrimenti si rifà, fino a che il problema non è risolto[e che non crei, in FUTURO(quello che oggi non si fa, si pensa solo all'immediato) problemi] !!!"tutti" i problemi risolti:nessun inquinamento, nessuna ingustizia sociale, nessun problema economico (perchè previsti ed ammortizzati nel tempo)...ITALIA MIA, CHE ASPETTI AD ALZARTI???AnonimoRe: ITALIANI = IGNORANTI
> ITALIA MIA, CHE ASPETTI AD ALZARTI???per fare che?ricordati che siamo il paese dove un dirigente dell'olivetti ebbe a dire che l'informatica in italia "è un neo da estipare"e dove il telecom italia lab ( niente di chè, solo quelli che hanno inventato la codifica mpeg...tra le altre cose) non conta una sega in telecom....ci conviene investire nel turismo, perchè solo quello siamo in grado di fare.AnonimoRe: ITALIANI = IGNORANTI
- Scritto da: Anonimo> > ITALIA MIA, CHE ASPETTI AD ALZARTI???> > per fare che?> ricordati che siamo il paese dove un dirigente> dell'olivetti ebbe a dire che l'informatica in> italia "è un neo da estipare"> e dove il telecom italia lab ( niente di chè,> solo quelli che hanno inventato la codifica> mpeg...tra le altre cose) non conta una sega in> telecom....> appunto:le migliori menti sono [erano] Italiane, perchè ora siamo caduti così in basso???E' colpa degli Italiani o di chi li governa, secondo te???> ci conviene investire nel turismo, perchè solo> quello siamo in grado di fare.ANCHE quello sappiamo fare...AnonimoSERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
Gli economisti lo stanno dicendo da un pezzo che aprire i confini con la globalizzazione significa fare a pezzi l'europa.E' come la legge dei vasi comunicanti. Il loro welfare è al minimo e il nostro al massimo. Metti in comunicazione i due vasi, e il loro si alza, mentre il nostro inevitabilmente crolla portandoci alla povertà. Ed è quello che sta accadendo.Il protezionismo non è un male come vogliono farvi credere. Significa solamente preservare quel livello di vita che l'europa si è conquistata con la civiltà nei secoli scorsi.Serve:1) DAZI CLAMOROSI SUI PRODOTTI NON EUROPEI - Almeno decuplicare il prezzo, specie su quelli prodotti con la schiavitù dei cinesi sottopagati2) INCENTIVARE L'INDIPENDENZA DELL'AGRICOLTURA E DELL'ENERGIA - proprio per rispondere all'inevitabile boicottaggio dei paesi nei cui confronti metteremo i dazi. In particolare abbandonare completamente il petrolio e passare a fonti rinnovabili (CANNE DA ZUCCHERO invece del petrolio per la benzina, come fanno in Brasile, e pannelli solari su tutti i tetti)3) INCENTIVARE RICERCA TECNOLOGICA PUBBLICA - per non dover dipendere dai brevetti di altri paesiFatto questo, sedersi ad aspettare che DIFFUSIONE DEI SINDACATI E LIVELLO DI VITA in Cina e compagni si siano alzati al punto da portare i loro COSTI per il lavoro allo stesso livello di quelli europei.A quel punto potremo riaprire le frontiere, perchè non avremmo più da contrastare la concorrenza sleale.AnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
- Scritto da: Anonimo> > Gli economisti lo stanno dicendo da un pezzo che> aprire i confini con la globalizzazione significa> fare a pezzi l'europa.D'accordissimo. E' per questo che non ho mai capito perche' siamo stati proprio NOI a voler aprire le frontiere. I nostri politici, promuovendo il WTO, avevano annunciato uno scenario completamente diverso.Soprattutto parlavano di benessere per noi ed un miglioramento delle condizioni di vita di tutto il pianeta, a partire dai Paesi poveri.> > E' come la legge dei vasi comunicanti. Il loro> welfare è al minimo e il nostro al massimo. Metti> in comunicazione i due vasi, e il loro si alza,> mentre il nostro inevitabilmente crolla> portandoci alla povertà. Ed è quello che sta> accadendo.I piu' accesi sostenitori del libero mercato dicevano: "Ma come!?! questa e' un'idea comunista del mercato! Non funziona cosi'! Qualsiasi intervento a regolare il mercato tendera' a stravolgerlo, producendo effetti negativi!"> > Il protezionismo non è un male come vogliono> farvi credere. Significa solamente preservare> quel livello di vita che l'europa si è> conquistata con la civiltà nei secoli scorsi.Hai ragione. Ovviamente occorre vedere quali manovre devono essere intraprese. C'e' un protezionismo buono ed uno cattivo, se mi permetti il termine.> Serve:> > 1) DAZI CLAMOROSI SUI PRODOTTI NON EUROPEI -> Almeno decuplicare il prezzo, specie su quelli> prodotti con la schiavitù dei cinesi sottopagatiNon sono d'accordo. Secondo me occorrerebbe invece fare maggiori controlli su chi sta speculando su questa situazione.> 2) INCENTIVARE L'INDIPENDENZA DELL'AGRICOLTURA E> DELL'ENERGIA - proprio per rispondere> all'inevitabile boicottaggio dei paesi nei cui> confronti metteremo i dazi. In particolare> abbandonare completamente il petrolio e passare a> fonti rinnovabili (CANNE DA ZUCCHERO invece del> petrolio per la benzina, come fanno in Brasile, e> pannelli solari su tutti i tetti)Perfettamente d'accordo.Ironia della sorte, l'Europa mette dei pesanti DAZI sullo zucchero brasiliano e sui loro prodotti! Loro fanno andare le macchine ad alcol, a noi e' proibito proprio dal protezionismo! E' paradossale, vero?> 3) INCENTIVARE RICERCA TECNOLOGICA PUBBLICA - per> non dover dipendere dai brevetti di altri paesiSempre piu' d'accordo. Ovviamente si apre tutto il discorso sui brevetti. Concedimi di dividerli (senza spiegare) in brevetti "buoni" e "cattivi"> [CUT]> A quel punto potremo riaprire le frontiere,> perchè non avremmo più da contrastare la> concorrenza sleale.> Purtroppo siamo sempre stati NOI a fare concorrenza sleale.Diciamo che siamo liberisti quando si tratta degli altri e protezionisti quando si tratta dei nostri prodotti.Qualcuno afferma che abbiamo affamato i Paesi piu' poveri con questo sistema: loro forniscono le materie prime ed ovviamente devono farlo in libero mercato, noi le lavoriamo e diventa qualcosa da proteggere.E' un po' strano...AnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
> Qualcuno afferma che abbiamo affamato i Paesi> piu' poveri con questo sistema: loro forniscono> le materie prime ed ovviamente devono farlo in> libero mercato, noi le lavoriamo e diventa> qualcosa da proteggere.Qualcuno afferma? E' la lampante e chiarissima verità. Chi non se ne rende conto o è ignorante o è in malafede (o le due cose a tempo).> E' un po' strano...Purtroppo no :(AnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
> Purtroppo siamo sempre stati NOI a fare> concorrenza sleale.> Diciamo che siamo liberisti quando si tratta> degli altri e protezionisti quando si tratta dei> nostri prodotti.Appunto, e ora la Cina lo farà verso di NOI, e ben presto avrà i cannoni per imporlo.Tra venti e o trent'anni l'Italia sarà come l'Iraq oggi, ma non invasa dagli USA, ma dalla Cina. In giro per le strade di Roma e Milano i biorobot militari cinesi, e nelle cantine l'eroica resistenza dei cristiani italiani. Il papa in esilio ad Avignone. Eppoi, un gruppo di napoletani che, in nome di San Gennaro, vanno a far schiantare aerei di linea contro i grattacieli di Shanghai. La Cina li chiamerà terroristi, per noi italiani saranno degli eroi della liberazione. :DAnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
> napoletani che, in nome di San Gennaro, vanno a> far schiantare aerei di linea contro iFigurati, i Napoletani andranno a Shanghai per vendergli qualcosa... e nel giro di un paio di generazioni ci saranno più napoletani a Shanghai che a Napoli. :DAnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > E' come la legge dei vasi comunicanti. Il loro> > welfare è al minimo e il nostro al massimo.> Metti> > in comunicazione i due vasi, e il loro si alza,> > mentre il nostro inevitabilmente crolla> > portandoci alla povertà. Ed è quello che sta> > accadendo.> I piu' accesi sostenitori del libero mercato> dicevano: "Ma come!?! questa e' un'idea comunista> del mercato! Non funziona cosi'! Qualsiasi> intervento a regolare il mercato tendera' a> stravolgerlo, producendo effetti negativi!"E' evidente che dati alla mano si sono sbagliati, magari dsara' vero per le grandi aziende, per loro e' comunque una pacchia ma per le piccole medie e la maggioranza della popolazione assolutamente no.> > Il protezionismo non è un male come vogliono> > farvi credere. Significa solamente preservare> > quel livello di vita che l'europa si è> > conquistata con la civiltà nei secoli scorsi.> Hai ragione. Ovviamente occorre vedere quali> manovre devono essere intraprese. C'e' un> protezionismo buono ed uno cattivo, se mi> permetti il termine.Piu' che altro devono essere misure a termine, si da il tempo all' industria di riorganizzarsi e a tutti noi di stabilire o contrattare nuove regole di mercato (perche' nonostante le aborriscano le regole ci sono eccome solo che sono fatte da e per i piu' forti).> > Serve: > > 1) DAZI CLAMOROSI SUI PRODOTTI NON EUROPEI -> > Almeno decuplicare il prezzo, specie su quelli> > prodotti con la schiavitù dei cinesi sottopagati> Non sono d'accordo. Secondo me occorrerebbe> invece fare maggiori controlli su chi sta> speculando su questa situazione.La cosa migliore sarebbe stabilire delle regole piu' stringenti per poter smerciare i prodotti da noi , chiaramente sarebbero a tutela dei consumatori e anche le nostre aziende dovranno adeguarsi, per questo un periodo limitato di protezionismo non lo vedrei male, del resto anche i cinesi producono e vendono in dumping no? > > 2) INCENTIVARE L'INDIPENDENZA DELL'AGRICOLTURA E> > DELL'ENERGIA - proprio per rispondere> > all'inevitabile boicottaggio dei paesi nei cui> > confronti metteremo i dazi. In particolare> > abbandonare completamente il petrolio e passare> a> > fonti rinnovabili (CANNE DA ZUCCHERO invece del> > petrolio per la benzina, come fanno in Brasile,> e> > pannelli solari su tutti i tetti)> Perfettamente d'accordo.> Ironia della sorte, l'Europa mette dei pesanti> DAZI sullo zucchero brasiliano e sui loro> prodotti! Loro fanno andare le macchine ad alcol,> a noi e' proibito proprio dal protezionismo! E'> paradossale, vero?Si pero' noi bbiamo lo zucchero da barbabietola, e la cosa piu' deprimente e' che anche sul' alcool (non so se su tutto o solo su quello di origine vegetale) sono state introdotte delle pesanti ACCISE... che lo rendono fuori mercato come materia prima energetica della serie facciamoci del male.> > [CUT]> > A quel punto potremo riaprire le frontiere,> > perchè non avremmo più da contrastare la> > concorrenza sleale. > Purtroppo siamo sempre stati NOI a fare> concorrenza sleale.> Diciamo che siamo liberisti quando si tratta> degli altri e protezionisti quando si tratta dei> nostri prodotti.> Qualcuno afferma che abbiamo affamato i Paesi> piu' poveri con questo sistema: loro forniscono> le materie prime ed ovviamente devono farlo in> libero mercato, noi le lavoriamo e diventa> qualcosa da proteggere.> E' un po' strano...Si certo e' un po' ipocrita e infatti sarebbe un comportamento da abolire: protezioni solo temporanee e REGOLE interne a cui chi viene dall' esterno deve adeguarsi...se io devo produrre senza inquinare, o dimostrano che anche loro lo fanno senza inquinare o NIETse io devo produrre badando alla salute degli operai e operando secondo norme ISO, o anche loro dimostrano di farlo altrimenti NIET.Questo sarebbe giusto ma quelli del WTO ovviamente hanno altri interessi.AlessandroxRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
> 1) DAZI CLAMOROSI SUI PRODOTTI NON EUROPEI -> Almeno decuplicare il prezzo, specie su quelli> prodotti con la schiavitù dei cinesi sottopagatiNon sono affatto d'accordo. Sarebbe una manovra palesemente faziosa e vergognosa. Così costringi i consumatori europei a pagare sempre un sacco di soldi, invece ben vengano i prodotti cinesi a poco prezzo, così i consumatori risparmiano e gli imprenditori europei saranno costretti ad abbassare i prezzi. Per il resto mi auguro che le condizioni di vita dei lavoratori cinesi si alzino, anche se questo alzerà un po' anche i prezzi dei loro prodotti.> 2) INCENTIVARE L'INDIPENDENZA DELL'AGRICOLTURA E> DELL'ENERGIA - proprio per rispondere> all'inevitabile boicottaggio dei paesi nei cui> confronti metteremo i dazi. Parzialmente d'accordo, solo che stravolgeresti molti equilibri facendo così, mi sembra un po' improponibile.>In particolare> abbandonare completamente il petrolio e passare a> fonti rinnovabili (CANNE DA ZUCCHERO invece del> petrolio per la benzina, come fanno in Brasile, e> pannelli solari su tutti i tetti)Se mai fosse possibile, sarebbe una manovra che impiegherebbe almeno 50 anni a essere completata...> 3) INCENTIVARE RICERCA TECNOLOGICA PUBBLICA - per> non dover dipendere dai brevetti di altri paesiD'accordissimo, ma questo a prescindere dai cinesi o meno. L'italia a livello di ricerca è praticamente una barzelletta mondiale, per non parlare a livello di IT.......> Fatto questo, sedersi ad aspettare che DIFFUSIONE> DEI SINDACATI E LIVELLO DI VITA in Cina e> compagni si siano alzati al punto da portare i> loro COSTI per il lavoro allo stesso livello di> quelli europei.Me lo auguro anche io che si alzi il livello di vita della Cina, ma anche questo avvenga non penso che i loro costi si equipareranno a quelli nostri, ricorda che sono circa 1,5 miliardi di persone.> A quel punto potremo riaprire le frontiere,> perchè non avremmo più da contrastare la> concorrenza sleale.Non è concorrenza sleale secondo me, è concorrenza da parte di un paese che, da solo, è 1/5 dell'intera razza umana e che ha un'economia e una struttura diversa dall'occidente. Un paese con delle potenzialità allucinanti la cui vera forza è stata solo sfiorata. Sarà sempre e comunque una "minaccia" per l'occidente anche se il livello di vita dei lavoratori cinesi diventasse il più alto al mondo...TADTADsince1995Re: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
- Scritto da: TADsince1995> invece ben vengano i prodotti cinesi a> poco prezzo, così i consumatori risparmiano e gliA me sembra invece che solo le aziende risparmino. La merce made in china la rivendono a noi a prezzi altissimi.AnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
> A me sembra invece che solo le aziende> risparmino. La merce made in china la rivendono a> noi a prezzi altissimi.Appunto. Così gli passa il vizio.TADTADsince1995Re: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
- Scritto da: TADsince1995> > > 1) DAZI CLAMOROSI SUI PRODOTTI NON EUROPEI -> > Almeno decuplicare il prezzo, specie su quelli> > prodotti con la schiavitù dei cinesi sottopagati> > Non sono affatto d'accordo. Sarebbe una manovra> palesemente faziosa e vergognosa. Così costringi> i consumatori europei a pagare sempre un sacco di> soldi, invece ben vengano i prodotti cinesi a> poco prezzo, così i consumatori risparmiano e gli> imprenditori europei saranno costretti ad> abbassare i prezzi. Per il resto mi auguro che le> condizioni di vita dei lavoratori cinesi si> alzino, anche se questo alzerà un po' anche i> prezzi dei loro prodotti.> E invece è l'unica strada percorribile per recuperare qualche cosa in termini di costi. In Cina e altrove, sfruttano senza pietà le risorse umane di cui dispongono. Non esiste un mezzo per imporre condizioni di lavoro e di vita migliori, da parte nostra, dazi pesanti sono l'unica forma di coercizione che possiamo esercitare. Non è vergognoso imporre dei dazi è vergognoso sfruttare e maltrattare milioni di persone al solo scopo di favorire un regime militarista e aggressivo come quello cinese.> > 2) INCENTIVARE L'INDIPENDENZA DELL'AGRICOLTURA E> > DELL'ENERGIA - proprio per rispondere> > all'inevitabile boicottaggio dei paesi nei cui> > confronti metteremo i dazi. > > Parzialmente d'accordo, solo che stravolgeresti> molti equilibri facendo così, mi sembra un po'> improponibile.> > >In particolare> > abbandonare completamente il petrolio e passare> a> > fonti rinnovabili (CANNE DA ZUCCHERO invece del> > petrolio per la benzina, come fanno in Brasile,> e> > pannelli solari su tutti i tetti)> > Se mai fosse possibile, sarebbe una manovra che> impiegherebbe almeno 50 anni a essere> completata...> > > 3) INCENTIVARE RICERCA TECNOLOGICA PUBBLICA -> per> > non dover dipendere dai brevetti di altri paesi> > D'accordissimo, ma questo a prescindere dai> cinesi o meno. L'italia a livello di ricerca è> praticamente una barzelletta mondiale, per non> parlare a livello di IT.......> Potrà essere tutto difficile da realizzare ma guardando in casa nostra è possibile fare molte ma molte cose. Il problema vero è che ci deve essere una volontà politica di farlo e non ne vedo da nessuna parte.> > Fatto questo, sedersi ad aspettare che> DIFFUSIONE> > DEI SINDACATI E LIVELLO DI VITA in Cina e> > compagni si siano alzati al punto da portare i> > loro COSTI per il lavoro allo stesso livello di> > quelli europei.> > Me lo auguro anche io che si alzi il livello di> vita della Cina, ma anche questo avvenga non> penso che i loro costi si equipareranno a quelli> nostri, ricorda che sono circa 1,5 miliardi di> persone.> Utopia per i prossimi 20 anni almeno.> > A quel punto potremo riaprire le frontiere,> > perchè non avremmo più da contrastare la> > concorrenza sleale.> > Non è concorrenza sleale secondo me, è> concorrenza da parte di un paese che, da solo, è> 1/5 dell'intera razza umana e che ha un'economia> e una struttura diversa dall'occidente. Un paese> con delle potenzialità allucinanti la cui vera> forza è stata solo sfiorata. Sarà sempre e> comunque una "minaccia" per l'occidente anche se> il livello di vita dei lavoratori cinesi> diventasse il più alto al mondo...> > TADE sleale perchè all'origine ci sono condizioni di vita e di lavoro regolate da sfruttamento e da opportunità non paritetiche per tutti, da mancanza di tutela per salute e sicurezza, da repressione e punizioni di stampo medioevale per mancanze anche lievi o semplici contrasti di opinione. Io ho avuto la sfortuna di doverci andare in Cina e ti assicuro che è "comodo" fare concorrenza per un regime che gestisce in quel modo la vita pubblica.AnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
> Gli economisti lo stanno dicendo da un pezzo che> aprire i confini con la globalizzazione significa> fare a pezzi l'europa.Sono gli stessi pirla che osannavano il libero mercato, che credibilità vuoi che abbiano?> 1) DAZI CLAMOROSI SUI PRODOTTI NON EUROPEI -> Almeno decuplicare il prezzo, specie su quelli> prodotti con la schiavitù dei cinesi sottopagatiCerto, certo così quando vai a fare la spesa DEVI comprarti gli armani fatti in cina ma lasciare a lui la differenza di prezzo! Complimenti sei proprio un genio :D > 2) INCENTIVARE L'INDIPENDENZA DELL'AGRICOLTURA E> DELL'ENERGIA - proprio per rispondere> all'inevitabile boicottaggio dei paesi nei cui> confronti metteremo i dazi. In particolare> abbandonare completamente il petrolio e passare a> fonti rinnovabili (CANNE DA ZUCCHERO invece del> petrolio per la benzina, come fanno in Brasile, e> pannelli solari su tutti i tetti)Le canne smetti di fumarle che è meglio!AnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
- Scritto da: Anonimo> > Gli economisti lo stanno dicendo da un pezzo che> > aprire i confini con la globalizzazione> significa> > fare a pezzi l'europa.> > Sono gli stessi pirla che osannavano il libero> mercato, che credibilità vuoi che abbiano?> > Forse più di quelli che stanno lì con le ditina impegnate a scrivere cazzate via SMS alla morosa di turno.> > 1) DAZI CLAMOROSI SUI PRODOTTI NON EUROPEI -> > Almeno decuplicare il prezzo, specie su quelli> > prodotti con la schiavitù dei cinesi sottopagati> > Certo, certo così quando vai a fare la spesa DEVI> comprarti gli armani fatti in cina ma lasciare a> lui la differenza di prezzo! Complimenti sei> proprio un genio :D > > Magari però a parità di prezzo scelgo la maglietta fatta a Vercelli invece di quella fatta a Shangai> > 2) INCENTIVARE L'INDIPENDENZA DELL'AGRICOLTURA E> > DELL'ENERGIA - proprio per rispondere> > all'inevitabile boicottaggio dei paesi nei cui> > confronti metteremo i dazi. In particolare> > abbandonare completamente il petrolio e passare> a> > fonti rinnovabili (CANNE DA ZUCCHERO invece del> > petrolio per la benzina, come fanno in Brasile,> e> > pannelli solari su tutti i tetti)> > Le canne smetti di fumarle che è meglio!> Su questo hai ragione deve smettere di fumarle e passartele così eviti la crisi di astinenza.... ma perchè cercare la rissa invece di provare ad argomentare un po'?AnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
> Su questo hai ragione deve smettere di fumarle e> passartele così eviti la crisi di astinenza....> ma perchè cercare la rissa invece di provare ad> argomentare un po'?hemmm...non vorrei entrare in un tema 'pericoloso' ma....non provocano crisi di astinenza.Tolleranza e assuefazione temporanee, ma non astinenza.che poi, assunta come si deve, sarebbe pure medica, è che a Bayer/PetroProduttori/Chimici e aziende della...carta [!] non andava bene, perchè non potevano vendere le loro schifezze mentre c'era Lei...http://www.luogocomune.net/site/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=14scusate l'OT... :)AnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
> > Sono gli stessi pirla che osannavano il libero> > mercato, che credibilità vuoi che abbiano?> > > > > > Forse più di quelli che stanno lì con le ditina> impegnate a scrivere cazzate via SMS alla morosa> di turno.Sono sempre loro gli economisti :D > Magari però a parità di prezzo scelgo la> maglietta fatta a Vercelli invece di quella fatta> a ShangaiTu, magari.Una mia amica ha provato a vendere solo roba italiana ma quando tutti e dico tutti compravano solo la roba a 5 euro del cinese di fianco, indovina cosa ha dovuto fare? (Non serve una laurea per indovinarlo)> ma perchè cercare la rissa invece di provare ad> argomentare un po'?Scusa in effetti ho esagerato, ma non vedo proprio argomenti su cui discutere, solo un mucchio di ca@@ateAnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
> > 2) INCENTIVARE L'INDIPENDENZA DELL'AGRICOLTURA E> > DELL'ENERGIA - proprio per rispondere> > all'inevitabile boicottaggio dei paesi nei cui> > confronti metteremo i dazi. In particolare> > abbandonare completamente il petrolio e passare> a> > fonti rinnovabili (CANNE DA ZUCCHERO invece del> > petrolio per la benzina, come fanno in Brasile,> e> > pannelli solari su tutti i tetti)> > Le canne smetti di fumarle che è meglio!Sei tu che ti fai le canne e ti bevi tutto quello che dice la tv.In Brasile il 50% del carburante venduto ai benzinai è tratto da canna da zucchero. La tecnologia l'abbiamo addirittura inventata noi, si chiama fiat flex fuel.http://www.calshop.biz/flex.htmlhttp://www.report.rai.it/viewer.asp?c=n&q=69Non credere a quello che dicono i media. SVEGLIA.AnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
> > > 2) INCENTIVARE L'INDIPENDENZA> DELL'AGRICOLTURA E> > > DELL'ENERGIA - proprio per rispondere> > > all'inevitabile boicottaggio dei paesi nei cui> > > confronti metteremo i dazi. In particolare> > > abbandonare completamente il petrolio e> passare> > a> > > fonti rinnovabili (CANNE DA ZUCCHERO invece> del> > > petrolio per la benzina, come fanno in> Brasile,> > e> > > pannelli solari su tutti i tetti)> > > > Le canne smetti di fumarle che è meglio!> > Sei tu che ti fai le canne e ti bevi tutto quello> che dice la tv.> > In Brasile il 50% del carburante venduto ai> benzinai è tratto da canna da zucchero. La> tecnologia l'abbiamo addirittura inventata noi,> si chiama fiat flex fuel.> > http://www.calshop.biz/flex.html> > http://www.report.rai.it/viewer.asp?c=n&q=69> > > Non credere a quello che dicono i media. SVEGLIA.P.S. la foresta amazzonica NON è una risorsa rinnovabile, non sono io che dormo davanti alla tv :DAnonimo9 --
Canne da zucchero? Povero fesso...AnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
- Scritto da: Anonimo> > Gli economisti lo stanno dicendo da un pezzo che> aprire i confini con la globalizzazione significa> fare a pezzi l'europa.> > E' come la legge dei vasi comunicanti. Il loro> welfare è al minimo e il nostro al massimo. Metti> in comunicazione i due vasi, e il loro si alza,> mentre il nostro inevitabilmente crolla> portandoci alla povertà. Ed è quello che sta> accadendo.> > Il protezionismo non è un male come vogliono> farvi credere. Significa solamente preservare> quel livello di vita che l'europa si è> conquistata con la civiltà nei secoli scorsi.> > Serve:> > 1) DAZI CLAMOROSI SUI PRODOTTI NON EUROPEI -> Almeno decuplicare il prezzo, specie su quelli> prodotti con la schiavitù dei cinesi sottopagati> > 2) INCENTIVARE L'INDIPENDENZA DELL'AGRICOLTURA E> DELL'ENERGIA - proprio per rispondere> all'inevitabile boicottaggio dei paesi nei cui> confronti metteremo i dazi. In particolare> abbandonare completamente il petrolio e passare a> fonti rinnovabili (CANNE DA ZUCCHERO invece del> petrolio per la benzina, come fanno in Brasile, e> pannelli solari su tutti i tetti)> > 3) INCENTIVARE RICERCA TECNOLOGICA PUBBLICA - per> non dover dipendere dai brevetti di altri paesi> > Fatto questo, sedersi ad aspettare che DIFFUSIONE> DEI SINDACATI E LIVELLO DI VITA in Cina e> compagni si siano alzati al punto da portare i> loro COSTI per il lavoro allo stesso livello di> quelli europei.> > A quel punto potremo riaprire le frontiere,> perchè non avremmo più da contrastare la> concorrenza sleale.> D'accordissimo...Così si doma la tigre cineseAnonimoRe: SERVE PROTEZIONISMO A MANETTA
> Gli economisti lo stanno dicendo da un pezzo cheQuali?> Il protezionismo non è un male come vogliono> farvi credere. Significa solamente preservareInvece sì. Porta solo a prezzi alti e inefficienze. Vedi caso Italia. Enel, ENI, Banche. Prezzi alti, servizi scadenti.> 1) DAZI CLAMOROSI SUI PRODOTTI NON EUROPEISai se gli altri fanno lo stesso che fa l'Europa, in particolare l'Italia? > Almeno decuplicare il prezzo, specie su quelli> prodotti con la schiavitù dei cinesi sottopagatiSu questo posso anche concordare: chi non garantisce diritti adeguati ai lavoratori non può importare. Peccato che ci siano parecchie aziende europee a sfruttare la manodopera cinese... come pensate abbia fatto i soldi uno come Preziosi? Ma non è certo l'unico. > 2) INCENTIVARE L'INDIPENDENZA DELL'AGRICOLTURA ESì, bravo, coltiva il cacao e il caffé in Italia, tanto per citare un paio di prodotti.C'era un certo un certo Mussolini che voleva l'autarchia, "meglio un etto di italianissima robiola che una bistecca straniera". Sappiamo come è andata a finire. > DELL'ENERGIA - proprio per rispondereBravo, coltiva pure il petrolio.> fonti rinnovabili (CANNE DA ZUCCHERO invece delCanna da zucchero? Dove le coltivi in Italia?> petrolio per la benzina, come fanno in Brasile, e> pannelli solari su tutti i tetti)Dove l'inverno è molto più caldo e buona parte della popolazione in macchina non ci va. Sii realista, per ora combustibili alternativi possono cominciare a sotituire in parte quelli tradizionali, ma non certo di tutto e improvvisamente.> 3) INCENTIVARE RICERCA TECNOLOGICA PUBBLICA - perOttimo. Così per diventare "ricercatore" basta la raccomandazione della zia del cugino dell'onorevole di turno. > DEI SINDACATI E LIVELLO DI VITA in Cina eQuelli i sindacalisti li fucilano... :DldsandonLe cooperative
In Italia dovremmo creare grandi cooperative ONLUS che producano beni e servizi nel mondo dell'IT (magari basate su tecnologie opensource).Così senza dirigenti dallo stipendio triliardario e con liquidazioni da centinaia di miliardi potremo essere competitivi con la Cina e creare tanti posti di lavoro.AnonimoLa Cina ormai e' innarrestabile...
La Cina e' innarrestabile per vari motivi...1) Inerzia... sono tanti, tantissimi, la forza lavoro e' imponente, per qualunque impresa ci sono braccia a volonta'...2) Il tasso di nascita di cervelli validi e' costante a tutte le latitudini (geni compresi) ma senza una educazione sono sprecati... in oriente il sistema scolastico e' paragonabile a quello occidentale di una volta: studio duro, allenamento della memoria, basi matematiche molto salde... mentre da noi e' il nulla... rendiamoci conto che un tempo in 3 media si sapeva bene aritmetica, algebra, analisi grammaticale, perfino analisi logica, innumerevoli poesie imparate a memoria, geografia con cartine mute, storia a menadito... perfino latino(!)... ora i bambini sanno si e no leggere e scrivere e giocare con la PS2 :-)3) Capacita' imprenditoriale innata(!)... eh beh si... gli orientali ma i cinesi in particolare hanno il capitalismo e gli affari nel sangue, non li ha cambiati per nulla mezzo secolo di marxismo-leninismo... erano solo nel freezer della storia, lo stesso in cui avevano chiuso i Russi, con la differenza che anche quelli sono rimasti tali e quali a prima eh eh eh... voglia di lavorare pochina... Ovunque i cinesi abbiano messo su colonie, da minoranza, in breve hanno scalato l'economia locale:un cinese tipico se puo' si mette in proprio, e poi cerca di espandere il business!!4) Spirito di sacrificio non indifferente, si accontentano di pochissimo, non mi riferisco all'enorme uso della schiavitu' che sta facendo il governo cinese (che e' ancora marxista-leninista a tutti gli effetti) ma al fatto che anche i cinesi che trovi a studiare in california, di famiglia ricca, mangiano colazione-pranzo-cena sempre la stessa ciottolina di riso, mi faceva angoscia solo vederli :-DMa chi volete che possa conquistare lo spazio, ovvero vivere in spazi angusti, tra tempeste di radiazioni, cibo orribile e condizioni insopportabili? Eh eh eh... sono destinati a piantare colonie in tutto il sistema solare :-)5) Sono abbastanza immuni alle religioni, sono pragmatici, molto pragmatici... questo puo' garantire progresso alla specie umana senza che si areni in cose tipo fermarsi 5 volte al giorno per pregare o mettere in orbita satelliti per stabilire quando inizia il ramadam.... non scherzo lo stanno facendo sul serio quei geni dei sauditi(!)... li propongo per un IgNobel :-PAnonimoRe: La Cina ormai e' innarrestabile...
- Scritto da: Anonimo> La Cina e' innarrestabile per vari motivi...La manodopera poi costando così poco, ti permette di migliorare il prodotto aggiungendo magari fasi aggiuntiva (es:verniciatura supplementare) senza far lievitare eccessivamente i costi (confrontando l'aumento che si avrebbe a produrre in Italia per esempio).Poi aggiungiamo anche le leggi anti-inquinamento e sicurezza sul lavoro che hanno un costo elevato sopratutto per chi lavora con sostanze "chimiche".Non escludiamo poi anche le tasse che gravano sulle aziende...sono quasi insopportabili...AnonimoConflitto militare prossimo venturo
Ho il piccolo brutto presentimento che la questione USA - CINA non ci concluderà come la questione USA -URSS, ovvero con la fine di una delle due superpotenze senza che vi sia stato un conflitto. Gli USA di oggi non sono l' URSS dei primi anni 90. Gli USA oggi, checchè se ne dica, primeggiano in ogni campo scientifico, ed hanno un apparato militare che fa paura. L' URSS era troppo debole nei confronti degli USA, a parte l'arsenale atomico che ci mancava poco gli esplodesse sotto il culo. Gli USA di oggi sono una brutta bestia per la Cina del domani. Non cederanno lo scettro così facilmente. Ci sarà conflitto. E' inevitabile. E a chi si pone la domanda: USA o CINA? io rispondo 'Nessuna delle due. Ma Europa Unita!'G.S.AnonimoRe: Conflitto militare prossimo venturo
- Scritto da: Anonimo> Ho il piccolo brutto presentimento che la> questione USA - CINA non ci concluderà come la> questione USA -> URSS, ovvero con la fine di una delle due> superpotenze senza che vi sia stato un conflitto.> Gli USA di oggi non sono l' URSS dei primi anni> 90. Gli USA oggi, checchè se ne dica, primeggiano> in ogni campo scientifico, ed hanno un apparato> militare che fa paura. L' URSS era troppo debole> nei confronti degli USA, a parte l'arsenale> atomico che ci mancava poco gli esplodesse sotto> il culo. Gli USA di oggi sono una brutta bestia> per la Cina del domani. Non cederanno lo scettro> così facilmente. Ci sarà conflitto. E'> inevitabile. > > E a chi si pone la domanda: USA o CINA? io> rispondo 'Nessuna delle due. Ma Europa Unita!'> > G.S.speriamo!AnonimoRe: Conflitto militare prossimo venturo
> > E a chi si pone la domanda: USA o CINA? io> > rispondo 'Nessuna delle due. Ma Europa Unita!'> > > > G.S.l'europa unita?buauauauauauauaaaaa.......l'europa unita non esiste, è una favola per farci digerire provvedimenti che normalemnte nei singoli stati avrebbero provocato sommosse popolari...la vecchia europa non ha nè la forza nè la vitalità per affrontare alcunchè. siamo un popolo in calo demografico, dove aumentano gli studenti di scienze della comunicazione e calano matematici, biologi, ingegneri.le poche multinazionali che abbiamo sranno seppellite dai giganti asiatici (asta guardare il settore automobili e cellulari e pc), e per noi non cambierà nulla. oggi siamo bambocci che scattano sull'attenti appena appena bush tira un peto, domani faremo la stessa cosa con cinesi e indiani.tenete presente che in italia secondo il ministero degli interni ci sono 150.000 cinesi.AnonimoRe: Conflitto militare prossimo venturo
- Scritto da: Anonimo> militare che fa paura. L' URSS era troppo debole> nei confronti degli USA, a parte l'arsenale> atomico che ci mancava poco gli esplodesse sotto> il culo. Guarda che solamente la piccolissima flotta di sommergibili typhoon era in grado di annientare l'intero territorio degli stati uniti. Ogniuno di quei sommergibili era in grado di lanciare missili che suddividendosi, erano in grado di attaccare decine di obbiettivi differenti (ovviamente tutti con testate nucleari, dai ghiacci della calotta polare e a distanze di 8.300 Km!!).AnonimoRe: Conflitto militare prossimo venturo
- Scritto da: Anonimo> Ho il piccolo brutto presentimento che la> questione USA - CINA non ci concluderà come la> questione USA -> URSS, ovvero con la fine di una delle due> superpotenze senza che vi sia stato un conflitto.> Gli USA di oggi non sono l' URSS dei primi anni> 90. Gli USA oggi, checchè se ne dica, primeggiano> in ogni campo scientifico, ed hanno un apparato> militare che fa paura. L' URSS era troppo debole> nei confronti degli USA, a parte l'arsenale> atomico che ci mancava poco gli esplodesse sotto> il culo. Gli USA di oggi sono una brutta bestia> per la Cina del domani. Non cederanno lo scettro> così facilmente. Ci sarà conflitto. E'> inevitabile. > > E a chi si pone la domanda: USA o CINA? io> rispondo 'Nessuna delle due. Ma Europa Unita!'> > G.S.L'europa unita sarà formata da 2 blocchi: spagna italia ed inghilterra obbediranno agli USA, FRANCIA e GERMANIA ALLA CINAAnonimoChiusa libreria di informatica!!!
Mi chiedevo come mai le aziende da queste parti non comprassero Software professionale; poi quando ho visto che nella mia città, 90.000 abitanti, una libreria super fornita nel centro commerciale Ipercoop non vende più libri di informatica ma li ha sostituiti con libri di cucina e favole ho capito il perchè!!! Troppi ignorantoni zappatori , ed industrialotti venuti fuori dal niente che sanno solo spendere in auto di super lusso e vestiti pseudo firmati!! Sono convinto che spariranno alla stessa velocità con cui hanno fatto quattrini perchè non hanno la stessa sete di sapere ed imparare che un popolo come la cina ha. Forse quei libri li compravo solo io!!! Signori benvenuti nell'Italietta, benvenuti nel sud!!!!AnonimoRe: Chiusa libreria di informatica!!!
- Scritto da: Anonimo> Mi chiedevo come mai le aziende da queste parti> non comprassero Software professionale; poi> quando ho visto che nella mia città, 90.000> abitanti, una libreria super fornita nel centro> commerciale Ipercoop non vende più libri di> informatica ma li ha sostituiti con libri di> cucina e favole ho capito il perchè!!! Troppi> ignorantoni zappatori , ed industrialotti venuti> fuori dal niente che sanno solo spendere in auto> di super lusso e vestiti pseudo firmati!! Sono> convinto che spariranno alla stessa velocità con> cui hanno fatto quattrini perchè non hanno la> stessa sete di sapere ed imparare che un popolo> come la cina ha. Forse quei libri li compravo> solo io!!! > > Signori benvenuti nell'Italietta, benvenuti nel> sud!!!!Verissimo per tastare la situazione basta vedere quante trasmissioni culinarie ci sono in tv (spuntano ovunque) e quante di indirizzo scientifico....AmenotacuRe: Chiusa libreria di informatica!!!
- Scritto da: otacu> > - Scritto da: Anonimo> > Mi chiedevo come mai le aziende da queste parti> > non comprassero Software professionale; poi> > quando ho visto che nella mia città, 90.000> > abitanti, una libreria super fornita nel centro> > commerciale Ipercoop non vende più libri di> > informatica ma li ha sostituiti con libri di> > cucina e favole ho capito il perchè!!! Troppi> > ignorantoni zappatori , ed industrialotti venuti> > fuori dal niente che sanno solo spendere in auto> > di super lusso e vestiti pseudo firmati!! Sono> > convinto che spariranno alla stessa velocità con> > cui hanno fatto quattrini perchè non hanno la> > stessa sete di sapere ed imparare che un popolo> > come la cina ha. Forse quei libri li compravo> > solo io!!! > > > > Signori benvenuti nell'Italietta, benvenuti nel> > sud!!!!> > Verissimo per tastare la situazione basta vedere> quante trasmissioni culinarie ci sono in tv> (spuntano ovunque) e quante di indirizzo> scientifico....> > AmenVorrei a tal proposito completare una frase di uno che gli Italiani, prima di essere travolto dalle manie di grandezza, li conosceva bene:"Italiani, popolo di poeti, di santi, di navigatori e... di cuochi!" :D :D :D :D :DAnonimoRe: Chiusa libreria di informatica!!!
> > Signori benvenuti nell'Italietta, benvenuti nel> sud!!!!> > anche qui al nord è così...ma da un po'.Qui è pieno di industrialotti ignoranti e bigotti...siamo all'inizio [avanzato] del crollo, imho...AnonimoRe: Chiusa libreria di informatica!!!
- Scritto da: Anonimo> > > > > Signori benvenuti nell'Italietta, benvenuti nel> > sud!!!!> > > > > anche qui al nord è così...ma da un po'.> Qui è pieno di industrialotti ignoranti e> bigotti...> > siamo all'inizio [avanzato] del crollo, imho...Volevo dirgli la stessa cosa, di non buttarsi giù, che ho visto già diverse interviste e sondaggi in cui troppi ragazzi del nord affermavano di aver abbandonato precocemente gli studi per fare subito i soldi: sono senza parole, eppure nessuno chiedeva loro di perdere anni in studi umanistici a cui non erano interessati, ma un buon istituto tecnico o professionale io lo consiglierei a chiunque, avere solo la preparazione specifica e limitata data dall'apprendistato espone a rischi enormi per il proprio futuro, specie in periodi di crisi, ma anche in quelli di crescita, se associata a grossi cambiamenti.AnonimoRe: Chiusa libreria di informatica!!!
- Scritto da: Anonimo> Mi chiedevo come mai le aziende da queste parti> non comprassero Software professionale; poi> quando ho visto che nella mia città, 90.000> abitanti, una libreria super fornita nel centro> commerciale Ipercoop non vende più libri di> informatica ma li ha sostituiti con libri di> cucina e favole ho capito il perchè!!! Troppi> ignorantoni zappatori , ed industrialotti venuti> fuori dal niente che sanno solo spendere in auto> di super lusso e vestiti pseudo firmati!! Sono> convinto che spariranno alla stessa velocità con> cui hanno fatto quattrini perchè non hanno la> stessa sete di sapere ed imparare che un popolo> come la cina ha. Forse quei libri li compravo> solo io!!! > > Signori benvenuti nell'Italietta, benvenuti nel> sud!!!!> Personalmente i libri di informatica li compro in inglese su amazon. Inoltre in rete esistono tutorial e risorse gratuite per quasi ogni argomento. Certo, un buon libro vale più di 100 tutorial, ma la gente spesso si accontenta. Per me sono questi i motivi per cui falliscono le librerie di informatica.