Gli Stati Uniti hanno deciso di puntare seriamente sul nanotech, pur non sottovalutando i possibili rischi per la salute ad esso legati. Le numerose richieste fatte in passato di una nuova regolamentazione che abbia il duplice ruolo di spingere la nuova tecnologia e di controllarne gli eventuali effetti collaterali sembrano aver trovato una prima risposta nel nuovo disegno di legge sottoposto dalla House Science and Technology Committee al Congresso.
Se approvata, con la nuova legge si stanzieranno ulteriori fondi per la ricerca e lo sviluppo delle nanotecnologie. Allo stato attuale delle cose, alla ricerca sul nanotech viene destinata una cifra pari ad 1,5 miliardi di dollari annui. Con la nuova legge tali fondi dovrebbero essere incrementati, anche se attualmente non è dato sapere di quanto.
Il tutto, tenendo sempre massima l’attenzione sui rischi potenziali, che pur non essendo stati ancora meglio specificati, vengono comunque presi in considerazione onde non dover rischiare di incappare in serie complicazioni una volta che la tecnologia sia già stata diffusa su larga scala: “Sappiamo bene che materiali sviluppati con nanotecnologie possono comportare dei rischi invisibili a livello macroscopico” spiega David Rejeski, direttore del Project on Emerging Nanotechnologies ( PEN ). “Questa nuova proposta di legge mostra che chi ha il compito di legiferare ha bene in mente sia l’enorme potenziale delle nanotecnologie, sia i potenziali rischi ad esse associati. Il senso di questa nuova normativa è quello di proteggere i cittadini e nel contempo incoraggiare un sano sviluppo della tecnologia e degli investimenti ad essa correlati”.
Nonostante le accese critiche piovute sul nanotech, tra i sostenitori dei nanocosi regna un malcelato ottimismo: la bozza di legge introdotta al Congresso è del tutto identica a quella presentata lo scorso anno, votata in prima istanza da 407 favorevoli e poi abbandonata per il decorrere dei tempi utili alla sua ufficializzazione.
-
alla faccia del firmware !
alla faccia del firmware ! :| :|francososoattenzione al firmware
io ho comprato da poco un barracuda da 1 tera che ha quel difetto, ho anche chiesto il firmware aggiornato sul sito ma non mi hanno risposto. domani lo rispedisco indietro, hanno detto che ha la garanzia fino al 2013 e me lo sostituiscono ex-novo. speriamo, anche perchè uso un altro barracuda da 250gb e mi son sempre trovato benissimo..Marco BaratellaRe: attenzione al firmware
I vecchi 250 erano ottimi dischi, all'avanzare di versione sono calati di prezzo e anche la qualita' e' calata (avevo 3 dischi da 250 comprati in periodi diversi e davano tutti prestazioni diverse), poi ho preso due dischi da 500 e sono rimasto decisamente insoddifatto poiche' se nelle velocita' di punta erano ottimi nell'uso intensivo si rivelavano delle trappole poi a differenza dei vecch iscaldavano ed erano rumorosi, quindi ho deciso di lasciare seagateho preso un WD serie green power da 500 e il funzionamento mi ' parso nuovo, in seguito una da tera, poi a distanza di tempo un altro da tera e adesso mi appresto a prenderne un terzo come disco esterno di storage ed eliminare tutti i dischi vecchi che girano fra tavolo e cassetti.Per ora va bene WD ma sono sicuro che fra qualche anno la situazione cambiera' e saro' costretto a cambiare di nuovo produttore come succede da sempre.fredRe: attenzione al firmware
ZOMFG, ho appena ordinato un Seagate da 500GB (mi consolo che non è da 1Tera :-() Per lo meno, da quando faccio sempre anche in Windows una partizione riservata al swap (praticamente da quando i dischi economici hanno iniziato a partire dalle decine di GB), non ho più il progressivo degrado prestazionale e la frammentazione orrenda che avevo prima.Bastard InsideRe: attenzione al firmware
Ex-novo non credo, te ne danno sempre uno ricondizionato, testato da loro!Tony IommiRe: attenzione al firmware
Non e' che malfunzionano; e' che frullano un sacco e in presenza di multi I/O le prestazioni degradano (quindi c'e' qualche ottimizzazione di tutto il sistema che non va a dovere), inoltre scaldano molto.Ricordo in passato che avevo un 250 pata che funzionava che era un piacere, cosi comprai in seguito un altro 250 pata e un 250 sata, la meccanica sembrava uguale ma i modelli erano diferenti; costavano meno.Ricordo che mostrarono subito una serie di limiti confrontati q=con quello che avevo prima; se la velocita' di picco era maggiore risultavano rumorosi e molto caldi (e meno male che la meccanica sembrava identica), ma soprattutto frullavano con molta facilita' riducendo quidi le prestazioni effettive.Ci girai intorno parecchio pensando che almeno il pata fosse difettoso visto che avevo il termine di confronto, ma i successivi erano tutti cosi', di conseguenza ne ho da 250 e da 500 che uso come storage o per sostituire quelli che si rompono qua e la.fredRe: attenzione al firmware
A me hanno risposto con un link non funzionante (è un articolo della loro knowledge base che in Italiano è vuoto)Il link corretto da cui scaricare l'aggiornamento èhttp://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?Tab=search&Module=selfservice&TargetLanguage=selfservice&DocId=207931&NewLang=enMomento di inerziaSuperfluo...
Mi sembra alquanto superfluo ribadrire che l'aggiornamento del firmware venga fornito gratuitamente in quanto va a risolvere il problema del prodotto. Sarebbe da menzionare nel caso in cui fosse a pagamento, cosa che sarebbe assurda e inconcepibile.Ci manca pure che si debba pagare per risolvere un loro bug!FuffaRe: Superfluo...
Ci manca pure che si debba pagare per risolvere un loro bug! Perchè, la correzione dei "bug" di M$ pensi che sia gratis? E' compresa nei soldi della licenza, tanto è vero che se non superi quel gioiellino di WGA nisba updates (in teoria...).Comunque è prassi aziendale premunirsi con sostanziosi contratti di assistenza, e questi cosa sono se non correzioni dei bugs che non dovrebbero esserci ma ci sono?rockrollRe: Superfluo...
- Scritto da: rockroll> Ci manca pure che si debba pagare per> risolvere un loro bug! > > > Perchè, la correzione dei "bug" di M$ pensi che> sia gratis? E' compresa nei soldi della licenza,> tanto è vero che se non superi quel gioiellino di> WGA nisba updates (in> teoria...).> > Comunque è prassi aziendale premunirsi con> sostanziosi contratti di assistenza, e questi> cosa sono se non correzioni dei bugs che non> dovrebbero esserci ma ci> sono?Una cosa è il supporto dopo l'uscita del prodotto con update firmware/drivers mentre un'altra cosa è l'assistenza tecnica.Ms quota nella licenza che compri anche i futuri aggiornamenti sw ma NON ti supporta se hai un problema. Hai mai chiamato la Ms per un supporto tecnico, magari dopo 1 giorno che avevi il tuo bel pc con os nuovo?Ti dicono chiaramente che o paghi tot euro o niente (ci sono anche i pacchetti prepagati per tot chiamate).rockroll si riferiva al fatto che l'update del firmware fosse gratis. E' sucXXXXX spesso che compagnie (apple per esempio) rilasciassero update del firmware a pagamento e questa è una politica scorretta a mio avviso.GoodSpeedRe: Superfluo...
- Scritto da: GoodSpeed> - Scritto da: rockroll> > Ci manca pure che si debba pagare per> > risolvere un loro bug! > > > > > > Perchè, la correzione dei "bug" di M$ pensi che> > sia gratis? E' compresa nei soldi della licenza,> > tanto è vero che se non superi quel gioiellino> di> > WGA nisba updates (in> > teoria...).> > > > Comunque è prassi aziendale premunirsi con> > sostanziosi contratti di assistenza, e questi> > cosa sono se non correzioni dei bugs che non> > dovrebbero esserci ma ci> > sono?> > Una cosa è il supporto dopo l'uscita del prodotto> con update firmware/drivers mentre un'altra cosa> è l'assistenza> tecnica.> > Ms quota nella licenza che compri anche i futuri> aggiornamenti sw ma NON ti supporta se hai un> problema. Hai mai chiamato la Ms per un supporto> tecnico, magari dopo 1 giorno che avevi il tuo> bel pc con os> nuovo?> > Ti dicono chiaramente che o paghi tot euro o> niente (ci sono anche i pacchetti prepagati per> tot> chiamate).> > rockroll si riferiva al fatto che l'update del> firmware fosse gratis. E' sucXXXXX spesso che> compagnie (apple per esempio) rilasciassero> update del firmware a pagamento e questa è una> politica scorretta a mio> avviso.Vorrei sottolineare che gli hotfix di sicurezza non richiedono validazione wga (tutti gli altri si però).Comunque concordo che sarebbe stato eclatante se il firmware aggiornato fosse stato a pagamento...rock3rRe: Superfluo...
- Scritto da: rockroll> Perchè, la correzione dei "bug" di M$ pensi che> sia gratis? E' compresa nei soldi della licenza,> tanto è vero che se non superi quel gioiellino di> WGA nisba updates (in> teoria...).> > Comunque è prassi aziendale premunirsi con> sostanziosi contratti di assistenza, e questi> cosa sono se non correzioni dei bugs che non> dovrebbero esserci ma ci> sono?Ma è possibile che in un modo o nell'altro riuscite a tirare in ballo microsoft?In ogni caso per rispondere a questo commento, non mi risulta che quanto detto valga SOLO per microsoft...Siete paranoici forte eh...FuffaChi si ricorda...
... nel 1997?Lo stesso problema lo ebbe Quantum.Repetita juvant?BlueyesRe: Chi si ricorda...
ma i Quantum non erano prodotti dalla Western Digital ?Giggi GiggiRe: Chi si ricorda...
Eppure WD in questo momento fa i migliori disch, come appena 3-4 anni fa i Seagate andavano bene per poi scendere di prezzo e di qualita'.WD adesso fa degli ottimi dischi denominati "Green Power" freddi e silenziosissimi in cui il calo di prestazioni e' minimo rispetto ai dischi tradizionali e non si nota nell'uso; a prescindere da quello che trovate scritto in giro tutti i modelli Green Power di WD hanno i piattelli che girano a 5400 rpm reali e fissi.fredRe: Chi si ricorda...
- Scritto da: fred> Eppure WD in questo momento fa i migliori disch,> come appena 3-4 anni fa i Seagate andavano bene> per poi scendere di prezzo e di> qualita'.> WD adesso fa degli ottimi dischi denominati> "Green Power" freddi e silenziosissimi in cui il> calo di prestazioni e' minimo rispetto ai dischi> tradizionali e non si nota nell'uso; a> prescindere da quello che trovate scritto in giro> tutti i modelli Green Power di WD hanno i> piattelli che girano a 5400 rpm reali e> fissi.ma wd non è stata comprata da seagate (o viceversa) qualche mese fa? mi ricordo male io?rock3rRe: Chi si ricorda...
Il mitico Fireball da 6,4 Gb... o era il Bigfoot?Poi la Quantum fu acquisita da Maxtor, a sua volta acquisita da Seagate...Phabio76Re: Chi si ricorda...
E forse ecco da dove proviene il bug ;)Super_TrejeRe: Chi si ricorda...
- Scritto da: Super_Treje> E forse ecco da dove proviene il bug ;)Si perche' forse non ricordate, o NON SAPETE nel 1988 o GIU di lì la XXXXte ebbe una o due serie che dire facessero schifo e' un vero complimento. In sostanza, ognuno ha i suoi problemi prima o poi. Tutto sta a non incappare in quella serie. Io stesso ho avuto problemi con un'intera famiglia di IBM che poi sono continuati una volta passati ad hitachi (non si sono presi nemmeno la briga di correggere gli errori). Per non parlare di quando erano mfm/rll, ma questa e' tutta un'altra storia...jfkRe: Chi si ricorda...
lo ricordo anchio quel modello; ma a tutt'oggi ne esistono ancora di funzionati di quei dischi? ricordo di avere visto molta gente piangere sui dati persi;probabilmente fu il periodo in cui si comincio' ad essere consapevoli dell'importanza del backup e della sicurezza dei dati.fredRe: Chi si ricorda...
Ho ancora un Seagate da 4,5 GB, uno dei primi modelli a 7200 rpm che frulla coma una motoXXXX...Phabio76Re: Chi si ricorda...
I primi Fireball, fino all'1,25GB, erano delle schegge, poi peggiorarono in prestazioni e affidabilità, i BigFoot erano più capienti, ma lenti, infatti la maggiore capienza era dovuta all'uso di dischi da 5,25", e di conseguenza la velocità era di 3600RPM, portata a 4000RPM negli ultimi modelli.Bastard InsideRe: Chi si ricorda...
Gli HD IBM Deskstar 40GB, in compenso, si fulminavano che era un piacere. Ben 4 su 3 (uno non era mio).All Your Base Are Belong To UsRe: Chi si ricorda...
- Scritto da: Blueyes> Repetita juvant?e dei seagate scsi 15k che si spaccavano ogni due per tre no? ;)-ToM-samsung
Io ho preso due economici Samsung da 500GB 16MB Cache 7200rpm (60 euro l'uno) sataII da sostituire ai miei vecchi seagate 80Gb sata (credo II) e adesso il pc per accendersi ci mette il doppio e va il doppio lento (premetto che ho reinstallato tutto d'accapo con addirittura meno programmi). La Scheda madre ha il controller con il firmware aggiornato altrimenti con i drive originali nemmeno riuscivo a lavorare (i dischi si disconnetettevano con il classico errore di "scrittura rimandata" a causa della Cache attivata).Questo per dire che da quando si sono superati i 250-350 Gb i dischi (o i firmware) hanno incominciato a dare problemi :-(SteverRe: samsung
io ho due samsung sataII 7200rpm da 320gb in raid0 e vanno più che bene... ma in effetti sono sotto i 500gbrock3rWD...
Purtroppo, quando qualcuno fa prodotti sacri, non puó essere sostituito da nessuno. Se non comprate Western Digital non andrete lontano.Un pó come i nokia per la telefonia.Mr.GodRe: WD...
straquoto la cosa della nokia... invece non posso fare lo stesso con i wd perché ad ora gli unici due hd che mi si sono rotti (entrambi in meno di due anni) erano wd... ma avrò avuto sfigarock3rRe: WD...
Puoi dirci quando e' sucXXXXX? che tagli erano?Ogni 2-3 anni cambia tutto; c'erano momenti un cui i Seagate erano i migliori, c'erano momenti in cui i Maxtor erano buoni, c'erano momenti in cui gli Ibm (ora Hitachi) erano i migliori, e poi c'erano i Fujitsu, etc..;In questo momento WD sembra il migliore ma fra 2-3 anni cambia tutto di nuovo e allora cambiero' marca nuovamente.fredRe: WD...
- Scritto da: fred> Ogni 2-3 anni cambia tutto; c'erano momenti un> cui i Seagate erano i migliori, c'erano momenti> in cui i Maxtor erano buoni, c'erano momenti in> cui gli Ibm (ora Hitachi) erano i migliori, e poi> c'erano i Fujitsu,> etc..;> In questo momento WD sembra il migliore ma fra> 2-3 anni cambia tutto di nuovo e allora cambiero'> marca> nuovamente.Secondo te i miei giudizi vanno per moda? MAXTOR BUONI?!?! Dai, vai a leccare la presa.Mr.GodRe: WD...
- Scritto da: rock3r> straquoto la cosa della nokia... invece non posso> fare lo stesso con i wd perché ad ora gli unici> due hd che mi si sono rotti (entrambi in meno di> due anni) erano wd... ma avrò avuto> sfigano anche io ne ho appena rotti 2 di WD in appena un anno e mezzo.max PowerRe: WD...
Io ho fulminato un WD, di recente. Sostituito con un Seagate 500 GB.All Your Base Are Belong To UsRe: WD...
Sarebbe bene riportare il taglio e la data approssimata di aquisto.Mi ricordo benissimo anch'io che i WD da 80gb , soprattutto le prime serie, erano tuttaltro che affidabili, e infatti ho evitato WD fino a qualche anno fa.fredsara'
ma di tutti i produttori, a parte la defunta micropolis, l'unico che non mi ha mai dato problemi fino ad ora e' stato ibm/hitachi: ho ancora dischi da 256 mega che funzionano come un orologio. se non ricordo male negli anni ci fu una sola serie disgraziata, una partita ungherese di ide da 45 gb circa che ebbe dei problemi di affidabilita', ma per il resto mai avuto un solo drive in panne. stessa cosa non posso dire ne di wd ne' di seagate: ancora sto imprecando per l'unica perdita dati mai avuta in vita mia proprio su un cheetach da 10mila giri scsi costato uno sproposito e durato si e no un paio di mesi. per quanto riguarda la quantum devo dire che la serie atlas non era poi cosi' male: peccato siano riusciti a sXXXXXXXrsi una ditta che era riuscita a produrrre dei drive molto interessanti.cordialment eRe: sara'
Purtroppo la situazione cambia ogni pochi anni un po' come succede con cpu e gpu; in questo momento ad esempio Intel regna incontrastata sul mercato dei microproXXXXXri mentre Ati ha la superiorita' assoluta sia come prestazioni di punta assolute sia come rapporto prestazioni/prezzo (in questo momento piglia tutto) , ma pochi anni fa la situazione era differente e lo sara' nuovamente prima o poi.fredRe: sara'
una partita ungherese> di ide da 45 gb circa che ebbe dei problemi di> affidabilita',Vero, ho avuto un Deskstar 40 GBytes comprato nel luglio 2001 e guastatosi nel giugno del 2002, dopo una qualche avvisaglia. L'ho spedito in Olanda e me l'hanno sostituito in un mese.Joe TornadoRe: sara'
La partita ungherese degli IBM Deskstar 40 GB, nel mio caso, era Made in Thailand... :-)Ce l'ho qui davanti, irrecuperabile, a meno di non cambuare la scheda (praticamente introvabile). Il modello è DTLA-305040.Se qualcuno avesse un modello funzionante da cui recuperare la scheda, potrei riavere i miei dati dopo anni!!!All Your Base Are Belong To UsSegnalazione refuso
Nota per la redazione: "ST31000340AS" non è un Serial Number ma il Model Number del 7200.11 da 1TB. Luigi.Luigi CalabreseRe: Segnalazione refuso
Ops, correggiamo subito, grazie per la segnalazione ;-)- Scritto da: Luigi Calabrese> Nota per la redazione: "ST31000340AS" non è un> Serial Number ma il Model Number del 7200.11 da> 1TB.> Luigi.Alessandro Del RossoSeagate e Maxtor
Non mi sono mai fidato di Maxtor... e da quando ha acquisito Seagate non mi sono più fidato nemmeno di Seagate.Questi problemi non mi sorprendono, purtroppo.La qualità sembra non essere la preoccupazione principale di Maxtor/Seagate...LieutenantI "panini" Maxtor
Di sicuro la Maxtor una serie sfigata l'ha prodotta...anzi direi se l'è cercata!! Io li chiamo i cosidetti "panini", sono quegli hard disk sottili con la patina argentata sopra.Fortuna che hanno fatto solo i tagli da 30GB e 40GB poi si sono fermati...cavoli non ce n'è uno che si sia salvato di quelli venduti...i primi a morire dopo pochi mesi con tracce guaste, gli ultimi nel giro di un anno passavano a miglior vita, senza possibilità di recupero datiMr.BilRe: I "panini" Maxtor
Tocco' la stessa serie agli Ibm prodoti in un certo periodo di tempo;Ad esempio e' difficile trovare ancora qualche IC35L040 o qualche IC35L060 ancora funzionante oggi; puntualmente le testine si danneggiavano e grattavano la superfice dei piattelli rendendo impossibile il recupero dei dati in maniera definitiva.fredNuovo firmware killer?
Dopo aver aggiornato alcuni dischi ce ne siamo trovati uno morto secco e uno che fatica a partire, e cercando in rete scopro che non e' solo un problema mio:The updated firmware Seagate issued to solve 1TB Barracuda drive faults is causing 500GB Barracuda drives to failThat firmware update screws 500GB Barracudas and has been withdrawn pending an update to the update. It is apparent that testing of the update on the full range of drives the firmware applied to was not completely or satisfactorily carried out by Seagate. Hundreds of drives are said to be affected, and a Seagate support forum thread is at 22 pages and rising.etc. etc.Ora mi preparo a spedire in rma tutti i dischi a magazzino e faccio prendere dischi WD come quelli che uso a casa anche se costano qualcosa in piu', ma se qualcuno di voi si trovasse con il disco morto sappia che non ha ancora perso i dati, deve solo reinstallare il firmware che aveva prima; non ho approfondito sul dove recuperarlo.frede la risposta seagate?
ma seagate cosa dice???pooHDD SEAGATE NON FUNZIONANTE
Ragazzi ho avuto lo stesso problema, solo ke il mio hdd è un barracuda 7200.10 da 500 Gbytes (ST35OO630A). In pratica si è bloccato senza farmi accedere ai file e, addirittura, siccome lo uso come secondario (slave) se lo connetto mi blocca tutto il pc!!! Chiedo aiuto a voi della redazione e a qiunque abbia avuto il mio stesso problema...GRAZIE IN ANTICIPOAlessandro GrazianoSeagate Barracuda 7200.11
Buongiorno.io non ho capito come fare a richiedere assistenza alla Seagate.Mi sembra che sia tutto fatto per scoraggiare le richieste.Qualcuno sa come fare?Grazie in anticipoSergio C.Così vi tratta la Seagate
Ciao, tempo fa ho comprato un disco Barracuda 7200.11 dove ho stipato praticamente tutta la mia collezione di telefilm di fantascienza. Un brutto giorno però accade il fattaccio, il S.O. non trova più il disco. Cercando in Internet ho scoperto questo sito, così ho saputo che il problema è ben conosciuto in Seagate, così, dopo circa due mesi di scambi di email con il centro di assistenza, finalmente mi mandano un corriere per il prelievo del disco e la riparazione. dopo un paio di giorni mi arriva un mail con la richiesta di oltre 700 Euro per il recupero dei dati, pensando che se la scheda fosse stata upgradata i dati sarebbero stati comunque disponibli, ho chiesto il solo upgrade, ma con mia sorpresa, il disco che mi è stato restituito, adesso ticketta ma continua ad essere inutilizzabile. Grazie Seagate. Pensateci bene prima di comprare da loro....ShaiuludShaiuludRe: Così vi tratta la Seagate
3hd 500gb 1 da 1tb da aggiornare il firmaware al volo,rischio bug1 da tb spento causa bug con 800gb di dati grazie di cuore e felice anno nuovo a seagatei prossimi hd saranno sicuramente wdcla babybug barracuda 7200.11
mod. barracuda 7200.11 500gbs/n 9qm67cojst 3500820asP/n: 9bx134-505firmware:SD25DATE CODE :09083SITE CODE: KRATSGPRODUCT OF THAILANDCOME SI INSERISCE L'AGGIORNAMENTO SE IL COMPUTER NON VEDE L'HARD DISK ?GRAZIEmistermimmoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare