Si tratta di risultati che confermerebbero i timori di grandi magnati dei media come Rupert Murdoch e di tutti quei quotidiani che si stanno battendo per far pagare i lettori per i propri contenuti online: è recente lo studio pubblicato dalla società di ricerca statunitense Outsell , che ha sottolineato come circa la metà degli utenti di news aggregator come quello di Google non legga gli articoli interi sui vari siti d’informazione .
La ricerca di Outsell – ovvero il terzo annuale News Users Report – sembra parlare chiaro: il 44 per cento degli utenti di Google News si limita a leggere i titoli degli articoli raccolti, facendosi un’idea approssimativa di quanto stia succedendo nel mondo senza andare ad approfondire cliccando sui link ai siti di quotidiani e riviste online.
I dati percentuali di Outsell si riferiscono in particolare ad un campione di circa 3mila consumatori abituali d’informazione negli Stati Uniti . I ricercatori hanno quindi analizzato i comportamenti di lettura sia online che offline – e qualcuno ha infatti sottolineato la mancanza di un effettivo tracciamento delle navigazioni reali degli utenti intervistati – soffermandosi nello specifico su quelli che vengono chiamati power news users , cioè coloro che spulciano tra le notizie almeno due volte al giorno.
E si tratta di un fenomeno, stando al report di Outsell , in forte crescita: il 57 per cento dei lettori si è riversato ormai online, con una maggiorazione del 33 per cento rispetto a qualche anno fa. Il 31 per cento di questi preferirebbe consultare le news all’interno di un aggregatore , mentre soltanto l’8 per cento si affiderebbe al sito di un quotidiano.
“Tra gli aggregatori online, l’effetto di Google sull’industria dei quotidiani è particolarmente forte – ha spiegato il ricercatore di Outsell Ken Doctor – Nonostante Google porti traffico ai quotidiani, la quota di mercato a questi sottratta è decisamente significativa”. Questo tipo di dichiarazione ha fatto venire più di un dubbio a qualcuno, che ha sottolineato come la società statunitense non sia particolarmente imparziale.
A completare questa visione che identifica Google come manigoldo delle news, sono le effettive esigenze degli utenti. La stessa ricerca di Outsell ha scoperto che solo il 10 per cento dei lettori online sarebbe disposto a pagare per un abbonamento ai contenuti d’informazione. E il 75 per cento di questi ha spiegato che si riverserebbe sul web qualora i quotidiani locali decidessero di farsi pagare.
Mauro Vecchio
-
Tema controverso...
Nell'europa dell'est in cui vigevano dittature comuniste la XXXXXgrafia era vietatissima, ma c'era grande libertà sessuale. Penso che nel mondo "occidentale" di oggi avvenga l'esatto contrario.soulistaRe: Tema controverso...
ovvio.Piú reprimi la sessualitá delle persone piú questa dovrá trovare sfogo...MeXRe: Tema controverso...
- Scritto da: MeX> ovvio.> > Piú reprimi la sessualitá delle persone piú> questa dovrá trovare> sfogo...o, rigirando il concetto, la XXXXXgrafia è una forma di repressione sessuale?soulistaRe: Tema controverso...
la fruizione della XXXXXgrafia quando diventa patologica, non la XXXXXgrafia in seMeXsessaggiare?
SESSAGGIARE? :|MeXRe: sessaggiare?
- Scritto da: MeX> SESSAGGIARE? :|È la brutalissima trasposizione del neologismo inglese sexting che deriva da texting (scrivere sms di testo) per definire il messaggio contenente riferimenti sessuali. Texting -> messaggiare, sexting -> sessaggiare.Orribile.-- Saluti, KapLord KapRe: sessaggiare?
oooh! complimenti per il collegamento! non ci sarei mai arrivvato!MeXRe: sessaggiare?
- Scritto da: MeX> oooh! complimenti per il collegamento! non ci> sarei mai arrivvato!Beh, non è tutta farina del mio sacco, perché mi ricordavo di aver sentito parlare del sexting in una delle serie TV americane (in inglese, non ricordo se era "How I met your mother" o "The big bang theory"). A quel punto ho fatto il parallelo.-- Saluti, KapLord KapRe: sessaggiare?
c'era anche un altro articolo sempre su pi che parlava di sessaggiare, ma non ho voglia di cercarloblablaRe: sessaggiare?
Perche' scomodare l'inglese?Messaggiare (Ovviamente da "Messaggio", termine ormai d'uso comune) + Sesso = Sessaggiare.L'inglese c'entra poco... credo.Marco GirardiRe: sessaggiare?
L'inglese centra sempre, per i giornalisti è una manna dal cielo quando possono italianizzare un termine ingleseWolf01ma si' avanti tutta!
presto impianteranno chip sottopelle per analizzare le parole pronunciate, cosi' chi dice qualche XXXXXta finisce dentro.qual'era quel film con stallone con la scena dove dice una sfilza di imprecazioni per avere un po' di multe con cui pulirsi il c... ?il maleRe: ma si' avanti tutta!
demolition man :DcollioneRe: ma si' avanti tutta!
- Scritto da: collione> demolition man :DSupertrash e, quindi, grandissimo! ;) -- Saluti, KapLord KapRe: ma si' avanti tutta!
Non sarà un film da oscar, ma tutti dovrebbero vedere quel film almeno una volta nella vita!Francesco_Holy87Re: ma si' avanti tutta!
Demolition Man!Al3xI98ORe: ma si' avanti tutta!
C'è anche il film di South Park, in cui a Cartman impiantano un chip che lo fulmina se dice brutte parole.Mai, mai e poi mai avrei pensato di arrivarci così vicino.ValerenRe: ma si' avanti tutta!
era il film al cinema! in cui si vede finalmente la faccia di kenny!Gipsio vorrei sapere dove mi compro il cianu
ad un certo punto la vita per come la conosciamo sparirà.a quel punto vorrei sapere come togliermi dalle palle senza soffrire.Don LurioFino ad ora
Fino ad ora gli sms erano l'unico mezzo di comunicazione che permettesse di aggirare la censura. Parecchie manifestazioni antigovernative erano state organizzate via smsguastRe: Fino ad ora
Perche' avevi il dubbio che il sesso c'entrasse qualcosa? :DNaturalmente il database delle parole da individuare sara' segreto, e fra centinaia di migliaia di termini, ce ne saranno un paio di natura sessuale.Marco GirardiRe: Fino ad ora
E tra i termini da individuare: est, ovest, cinese, rosso, comunismo, cane, gatto, tavolo, cappello, cocacola...Wolf01Da noi...
...hanno appena approvato devreto che vieta programmi in tv VM14, anche su tv con smart card come sky che hanno sicuramente parent control... E' privato anche quello....magillaRe: Da noi...
voglio vedere come sarà la legge quanndo i programmi televisisvi si scaricheranno dalla rete e quindi saranno disponibili a qualsiasi ora e provenienti da ogni parte del mondo e quindi da paesi in cui là è notte mentre qui è giorno e viceversapietroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 gen 2010Ti potrebbe interessare