Roma – Non era mai successo prima e, dunque, solleva enorme attenzione la decisione della Commissione americana per la sicurezza dei prodotti che ha imposto al colosso Kyocera Wireless di ritirare dal mercato 140mila batterie per cellulari considerate pericolose. Per questioni di marketing il ritiro viene spiegato come “volontario” da parte di Kyocera.
La vicenda si deve al fatto che le batterie del modello di smart phone 7135 vendute tra settembre e dicembre tramite Verizon, Alltel e US Cellular, in quattro diverse occasioni, secondo la Commissione, sono entrate in cortocircuito surriscaldandosi al punto da attivare il meccanismo di ventilazione che riduce la temperatura. Una situazione che il 6 dicembre ha causato delle ustioni di secondo grado ad un utente quando il fortissimo calore emesso dal cellulare lo ha colpito ad una gamba.
Secondo Kyocera negli altri tre casi segnalati, il sistema di sicurezza è scattato in un momento in cui nessuno si trovava nei pressi degli smart phone.
L’azienda, per dimostrare la propria buona fede e totale dedizione alla risoluzione del problema, ha già dichiarato di aver sospeso temporaneamente la vendita dei cellulari 7135, anche quelli dotati di batterie di serie diverse rispetto a quelle individuate dalla Commissione. Kyocera ha poi sottolineato di aver immediatamente troncato i propri rapporti con il costruttore delle batterie della seria “05” che hanno causato tanti problemi.
Sebbene sul sito dell’azienda non venga dato alcun rilievo alla situazione, e anzi la pagina dedicata al 7135 rimanga disponibile senza alcuna annotazione, un portavoce Kyocera ha spiegato che l’azienda sta cercando di contattare tutti i consumatori che dispongono di quel genere di batterie in modo da poterle rimpiazzare.
La vicenda di Kyocera ha inevitabilmente riportato alla ribalta una questione che non si è ancora conclusa in modo definitivo e legata alle batterie dei cellulari Nokia Come si ricorderà alcuni incidenti, persino con esplosioni del cellulare, hanno sollevato molto clamore, sebbene l’azienda abbia sempre sostenuto che tutti i problemi siano stati legati all’uso di batterie non originali e, dunque, non garantite da Nokia.
-
Ma xche' Tin.it? Fatti Alice e ...
...vivi felice!Sembra una battuta, ma non lo e', io ho avuto pb simili con Atlanet (rocordate questi loschi figuri?), pero' decisi di passare ad Alice. E fu un bene, la mia mega gira che e' un piacere e sono stati quelli del 187 a contattrmi per sbloccare la situazione con Atlanet, del resto era loro interesse.Quindi che vi piaccia o no meglio fare Telecom con Alice o Smart e lasciar perdere il resto, tanto quei pochi euri che risparmi (forse) li perdi in mal di testa e acidita' di stomaco...AnonimoRe: Ma xche' Tin.it? Fatti Alice e ...
è per questo che Telecom fa ostruzionismo nei confronti degli altri provider. Così poi l'utente si stufa, e si trova attivata alice in poco tempo.MOLTO corretto da parte di telecom e della libera concorrenza, eh!?Finchè telecom non smetterà di essere fornitore e concorrente degli altri provider.. :(AnonimoRe: Ma xche' Tin.it? Fatti Alice e ...
- Scritto da: Anonimo> Finchè telecom non smetterà di> essere fornitore e concorrente degli altri> provider.. :(Cioè maiAnonimoRe: Ma xche' Tin.it? Fatti Alice e ...
E' il bello che la roba di Telecom in realtà era roba nostra, pagata con le nostre tasse quando era un'azienda pubblica e si chiamava SIP.AnonimoRe: Ma xche' Tin.it? Fatti Alice e ...
- Scritto da: Anonimo> è per questo che Telecom fa> ostruzionismo nei confronti degli altri> provider. Così poi l'utente si stufa,> e si trova attivata alice in poco tempo.> >Ma che dici ????Telecom NON PUò... e ribadisco: NON PUO' toccare il doppino fino a quando l'altro provider non fa esplicità richiesta di scollegarlo... e spesso, pur di trattenere qualche cliente, i provider (poco seri.. vedi Tiscali) di "dimentica" di fare questa richiesta... e telecom non può assolutamente scollegare la portante di sua spontanea volontà...Se non sapete come funzionano ste cose... TACETE !!!AnonimoRe: Ma xche' Tin.it? Fatti Alice e ...
Forse non hai capito che cosa intendevo..E' ovvio che telecom non può staccare una linea senza richiesta.. il punto è che non è così che fa ostruzionismo!!Secondo me succede così:1) Io faccio richiesta a Provider di attivarmi una linea2) Provider fa richiesta a telecom di attivare linea3) Telecom quando vede una richiesta NON alice, se ne frega e ritarda da morire (chissenefrega degli sla)4) L'utente non vede la linea attivata per mesi5) L'utente si stufa6) L'utente richiede alice7) Telecom attiva prontamente Alice (come hai letto dal primo post)Ecco come fa ostruzionismo!AnonimoRe: Ma xche' Tin.it? Fatti Alice e ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è per questo che Telecom fa> > ostruzionismo nei confronti degli altri> > provider. Così poi l'utente si> stufa,> > e si trova attivata alice in poco tempo.> > > >> > Ma che dici ????> > Telecom NON PUò... e ribadisco: NON> PUO' toccare il doppino fino a quando> l'altro provider non fa esplicità> richiesta di scollegarlo... e spesso, pur di> trattenere qualche cliente, i provider (poco> seri.. vedi Tiscali) di "dimentica" di fare> questa richiesta... e telecom non può> assolutamente scollegare la portante di sua> spontanea volontà...> > Se non sapete come funzionano ste cose...> TACETE !!!> Se è per quello TIN.IT con me sta facendo lo stesso, credo che i provider seri ormai scarseggino.....AnonimoRe: Ma xche' Tin.it? Fatti Alice e ...
> > Ma che dici ????> > Telecom NON PUò... e ribadisco: NON> PUO' toccare il doppino fino a quando> l'altro provider non fa esplicità> richiesta di scollegarlo... Pensa che NGI mi ha persino dato a riprova della cessazione avvenuta dell'ADSL un documento word inviatole da Telecom in cui si diceva che la cessazione era avvenuta correttamente. Il tutto è avvenuto il giorno 10/01, cioè 6 giorni dopo la fine dell'abbonamento con NGI, la quale più solerte di così' non potevano essere.Alex C.AnonimoRe: Ma xche' Tin.it? Fatti Alice e ...
> io ho> avuto pb simili con Atlanet (rocordate> questi loschi figuri?)E perche' loschi figuri ?Io sono loro abbonato da quasi due anni e a parte la lentezza di attivazione (tre mesi) ed un paio di down per qualche ora non ho avuto prob. di sorta.SalutiAnonimoLettera simile a questa ma CONTRO NGI
..che fa pubblicità su punto-informatico, e che quindi (secondo me, ma vorrei essere smentito) non è stata pubblicata.Io ho TRASLOCATO una linea adsl, e sono stato con 3 mesi di down.Bello, eh!?AnonimoRe: Lettera simile a questa ma CONTRO NGI
- Scritto da: Anonimo> ..che fa pubblicità su> punto-informatico, e che quindi (secondo me,> ma vorrei essere smentito) non è> stata pubblicata.> > Io ho TRASLOCATO una linea adsl, e sono> stato con 3 mesi di down.> > Bello, eh!?Sarebbe stato lo stesso con Alice o Tiscali o Tin.itsono problemi riguardanti Telecom Italia non certo NGI. il mio vicino si è spostato di appartamento in luglio, sta ancora aspettando che alice venga riattivata.AnonimoRe: Lettera simile a questa ma CONTRO NGI
Che i problemi siano di telecom fondamentalmente non mi interessa molto. Io il contratto l'ho stipulato con Ngi, per cui mi lamento ed ho a che fare con Ngi solamente.Poi noi siamo tecnici e sappiamo benissimo che (spesso, ma non sempre) la colpa è di telecom, ma i provider non possono dichiarare delle tempistiche, e poi non le rispettano "per colpa di telecom".AnonimoIdem Tiscali
Pure io con Tiscali ho aspettato quasi 3 mesi per un trasloco di linea.... e oltre al fatto ke ricominci da zero con l'anno che hai di contratto... ho avuto anche la fortuna :@ di essere uno di quelli che hanno subito il taglio a 3kb/s....TISCALI.. se la conosci.. la eviti e gli dai fuoco...:@Anonimostrategia
Quando chiami il Call Center, digli che vorresti attivare Alice...ma che la tua linea risulta ancora bloccata da un altro cattivo :D provider. Tutti felici e contenti dovrebbero mandarti un contratto a casa da controfirmare e rispedire al mittente. A quel punto penso che abbiano già provveduto a sbloccare la linea...Quindi riprova con Tin.it e incrocia le dita...Dovrebbe funzionare se il problema è davvero telecom....fagli credere che sei stufo degli altri e che vuoi attivare la loro ADSL, vedrai come saranno solerti!!!!PS: ho pensato a quello che farei io in una siutazione del genere, non so se potrebbe funzionare, tu prova se vuoinottezirgoDEVI fare così
Devi scrivere e faxare a AGCOM!Leggi qui: (soprattutto a fondo pagina)http://www.notiziarioweb.it/994.htmle vedrai che si risolve in un mesetto. Forse meno. Ancora tanto ma almeno sei sicuro.AnonimoRe: DEVI fare così
- Scritto da: Anonimo> Devi scrivere e faxare a AGCOM!> > Leggi qui: (soprattutto a fondo pagina)> www.notiziarioweb.it/994.html> > e vedrai che si risolve in un mesetto. Forse> meno. Ancora tanto ma almeno sei sicuro.Ti ringrazio, il tuo consiglio è stato molto utile. Proverò se riceverò un altro KO. ;)Anonimosei ottimista
Vorresti già essere attivato?, povero illuso, ti auguro che ti vada meglio del mio caso, non vorrei deluderti ma ci ho messo esattamente 3 mesi per essere riattivato dopo 3 KO, e sono in categoria affari quindi renditi conto i disaggi.Il bello che un giorno mi sono trovato che per Telecom ero libero pronti a farmi un contratto, per Tin dicevano che ero ancora allacciato, ma non facevano nulla se non le loro normali procedure con i tempi loro. Dopo peripezie riesco a parlare con i tecnici Telecom che confermano che per loro è ancora la linea occupata, però per il terminale del 191 era libera, e pronti ad attivarmi, i misteri informatici della Telecom, dopo decine di ore trascorse con i Sardi (vorrei tanto chiamarli Sardignoli) del call-center di Tin tanto che mi venne il sospetto che parlassimo due lingue diverse anche perché sanno solo ripetere sempre le solite frasi, che se mettessero un registratore forse risparmiano del resto è come parlare con un muro di gomma, dopo esattamente tre mesi hanno attivato.Credimi la colpa l?hanno tutti, il vecchio ISP che fa ostruzionismo e con comodo manda la disdetta, la Telecom con altro comodo si attiva per staccare ed attivare, la TIN che non fa nessuno sforzo per capire il problema cercando di risolvere, non mi rimane che dirti - siamo messi bene.Quelli che ti consigliano meglio Alice che Tin, non sentirli il CALL-CENTER è identico i Sardi rispondono per entrambi quindi è lo stesso muro di gomma devi solo avere pazienza e non vorrei dire rassegnazione.AnonimoRe: sei ottimista - precisazione
e no! TIN.IT non gestisce più gli utenti ALICE, con il quale non ha più nulla a che fare... da diversi mesi infatti gli utenti alice possono contattare direttamente il 187 e, ti assicuro, c'è una bella differenza. Ti risolvono i problemi rapidamente e spesso durante una unica chiamata.AnonimoRe: sei ottimista - precisazione
Oh finalmente qualcuno che non critica tantoper criticare, il call center del 187 e' moltoprofessionale .... diciamo che su 10 rispostealmeno 8 si impegnano per risolvere i problemiE poi a chi critica le 'ragazzine dei call center'vorrei dire che forse sarebbe meglio che fosserotutte ragazze, perche' per la maggior parte dellemie chiamate (e ne ho fatte decine e decine)tipo l'80% delle ragazze e' MOLTO gentile e siimpegna a cercare di risolverti i problemi o comunquea informarti di cosa sta succedendo.... mentre d'altra parte il 100% dei soggetti maschili (sperosia capitato solo a me) sono ARROGANTI e fannofinta di lavorare rispondendoti con cose palesementefalse ... tipo mi dissero che la portante adsl era disattivata .....e' gia'..... peccato che dal router si veda se e' disattivata o no :)proprio la faccia come il culo :)byeFrancesco- Scritto da: Anonimo> e no! TIN.IT non gestisce più gli> utenti ALICE, con il quale non ha più> nulla a che fare... da diversi mesi infatti> gli utenti alice possono contattare> direttamente il 187 e, ti assicuro,> c'è una bella differenza. Ti> risolvono i problemi rapidamente e spesso> durante una unica chiamata.AnonimoRe: sei ottimista
Non sono ottimista, anzi tutt'altro. :)Il fatto è che mi sto muovendo così perché avevo letto le peripezie di altri che hanno tentato di cambiare gestore e quindi faccio il più possibile subito in modo di non attendere sei mesi...Poi mi rivolgo a chi mi dice "eh neanche un mese e già ti lamenti, io ho aspettato n mesi"... A voi dò sicuramente la mia comprensione ma proprio per questo non voglio rassegnarmi, non voglio piegarmi, lotto per avere un diritto. E poi è normale che non ti sappiano nemmeno dare una tempistica? Se uno vuole sapere quando viene staccata la linea, non te lo sanno dire!! E' assurdo!AnonimoNon e' vero niente, altri son i problemi
Ok le polemiche e le critiche a telecompero' io ho avuto lo stesso problemastaccando da dada (che poi vende interbusiness)e volendo fare un contratto tin.itnon e' proprio vero che al 187 non sannodirti se c'e' o no attivazioni e se la lineaadsl effettivamente e' ancora attiva....tra l'altro se e' ancora attiva si vede dal modemrouter...certo la gestione dei passaggi e' allucinantema se ci pensi te lo dicono subito che per cambiare gestore ci vuole piu di un meseniente di nuovo...e cmq al 187 sanno tutto...vita morte e miracoli di cosa succede sullatua linea...che poi abbiano la voglia dirisolverti un problema quella e' un'altra cosa...il call center di tin.in virgilio invece e' in generaleabbastanza inutile visto che se hai un problemaserio non te lo risolvono per principio...esempio: loro hanno la simpatica abitudine didarti dei codici login lunghissimi e con il vecchiorouter zyxel 641 (quello grosso non quello piupiccolo uscito dopo) se metti un login lungo lungoc'e' un bel buffer overflow che ti riscrive sulla password cosicche' in pratica non puoi mandare i dati giusti quando ti colleghi....allora mi sembrava semplice chiedere di darmiun login piu decente , tipo quello che avevo a DADAcioe qualche numero ... 5 o 6 e @dada.itBEH....quando l'ho chiesto all'operatrice sembravaavessi BESTEMMIATO....ahhhhhhh non si puoooocambiare la loginnn.... perche ' viene creata all'iniziomemorizzata nei database e poi non si puo piu'cambiarla senza cancellare e rifare tutto...ma vi sembra normale ???e tra l'altro loro il 641 lo danno come PERFETTAMENTECOMPATIBILE....per fortuna un amico aveva un modem usb di alice non richiesto e mai ripreso da telecom che mi son fatto daree tutto funziona a meraviglia.... tra l'altro e' anche 1000volte meglio del router che coi i p2p si pianta di continuo...ma mi domando, e se non avevo questo amico e non avessivoluto spendere ulteriori quattrini ??mi tenevo il contratto senza usarlo perche tin.it ha deciso che'non si puo' cambiare la LOGIN' ???queste son cose ridicole che andrebbero denunciate...ma non spariamo cazzate dicendo che al 187 non sannolo stato della tua linea... sono solo bugie e inutile polemica.byeFrancescoAnonimoRe: Non e' vero niente, altri son i problemi
La linea risulta bloccata amministrativamente, non l'hai capito???? E' ovvio che sul router/modem vedi subito se ti hanno tolto la portante (cosa che hanno fatto), ma nel gestionale amministrativo qualcuno deve aggiornare il record del cliente.... E' questa semplice operazione da 5 minuti che ti fà perdere dei mesi.Altra cosa chi ti ha detto che il modem è meglio del router perchè quest'ultimo si pianta col P2P questa è proprio una (troll)ata..... Se il tuo router ha dei problemi non generalizzare, il protocollo PPPoE, è più performante dell PPPoA, punto e basta non tirare fuori cavolate del genere.Altra cosa, lo Zyxel641, è compatibilissimo con i login lunghi. Dipende solo da che versione di firmware è dotato... Tu hai una versione vecchia, basta scaricare l'ultima dal loro sito, fare l'upgrade e.... oplà tutto funziona!!!Mah......AnonimoRe: Non e' vero niente, altri son i problemi
sistemista lamer hai provato a sbloccare le porte tcp 4662 e udp 4672 sul tuo routerAnonimoRe: Non e' vero niente, altri son i problemi
ma quanto sarai scarso ?!4662 volte come minimo penso....della serie quando non si ha piu argomentazioni....e tu hai provato a fargli fare 2000 connessionitcp e udp contemporanee con il SUA attivo ?prova poi me lo racconti vai...qualsiasi soft di routing e' superiore alrouting di quel modello li...specie poi tenendo conto della minima quantitadi porte che ci puoi configurare...ridicolatorna a letto va' che per oggi hai giausato troppe parole tecnichepotrebbe venirti il mal di testa....byeFrancesco- Scritto da: Anonimo> sistemista lamer hai provato a sbloccare le> porte tcp 4662 e udp 4672 sul tuo routerAnonimoHo avuto anch'io lo stesso problema...
staccatomi faticosamente da Infostrada, tentai di abbonarmi a TIN.IT e continuavo a ricevere KO... inutile dire che al customer care non sapevano che fare, come risolvere, insomma una debacle completa. Del resto da quel che sento, questo problema si presenta sempre quando uno vuole abbonarsi a TIN.IT. Evidentemente sono loro che non sanno come procedere.Comunque alla fine, dopo 4 mesi di tira e molla, mi sono abbonato ad Alice. 3 giorni e la linea era attiva. Non ho mai avuto un problema e sono contento di averlo fatto. SalutiAnonimoLascia perdere TIN.IT...
...ho gli stessi problemi dall'ottobre (più altri avuti in passato per più di 2 mesi con la connessione).Inoltre TIN.IT = Telecom Italia Media.... bleah :@ :@ :@AnonimoRe: Lascia perdere TIN.IT...
TIN = Telecom Italia Network....Bleah? direi di no: una volta attivata con loro la linea non hai + problemi...al contrario di Tiscali ad esempio...ma probabilmente dipende dalle zone....Ma possibile che ci siano ancora sti casini con l'adsl...siamo ormai al limite del ridicolo:Linee supportate che non lo sono + dopo la sottoscrizione dell'abbonamentoLinee supportate che non funzionano perchè il segnale è troppo deboleModem in comodato che vanno sostituiti perchè inadeguati o incompatibiliModem in comodato che vanno disdetti perchè la linea cade e sarebbe meglio un routerCambio di gestore che porta all'indisponibilità del servizio per mesi.Prezzi sconvolgenti e allineati fra i vari gestori....alla faccia della concorrenza.....com'è lo slogan ADSL facile e Subito?.....si solo nel pipparti soldiAnonimoNGI
Personalmente ho una 1280 con Ngi e conosco perfettamente tutto il loro staff e devo dire che:- è gente assolutamente seria che non parlano tanto per parlare- la mia adsl é stata attivata dopo 3 giorni dalla richiesta- costa di più ma è un servizio coi controfiocchi in quanto: a)garantiscono un minimo di banda che nessuno fa ; b) il ping mentre si gioca online é dei piu bassi in assoluto perchè è settata in modalità fastAnche se costa MOLTO + delle altre linee tradizionali il motivo c´è e son ben contento di farmi spennare da lorovonAnonimoRe: NGI
concordo pienamente!!!!con la mia adsl, NGI ha avuto dei problemi a causa di telecom e dell'allaccio della linea e quindi sono passati circa 3 mesi per l'attivazione, ma dal momento in cui è stata attivata ad oggi (circa 9 mesi) non ha fatto una piega e il call center è stato sempre gentile e veloce nelle risposte...magari la telecom potrebbe provare ad imparare da loro e non mettere migliaia di ragazzine a rompere le p***e tutti i giorni per farti conoscere la loro nuova offerta mentre le vecchie non funzionano!!!!AnonimoRe: NGI
NGI: - con quello che costa vorrei proprio vedere se gli mancasse un servizio eccellente.- te l'hanno attivata dopo 3 giorni, anche la mia Tin.it.- settaggio in fast, pinghi bene solo se stai nella zona di milano, altrimenti all'estero è IDENTICA ad una semplice alice non fast.Telecom e 187:- il 187 non è un callcenter ma un punto vendita Alice ADSL, per di più sono tutti ex-carcerati ... quindi fidati a dare i tuoi dati personali e carte di credito.AnonimoRe: NGI
Prova a pingare www.k-play.de e poi mi dici se e' uguale ad una alice.AnonimoRe: NGI
- Scritto da: Anonimo> Personalmente ho una 1280 con Ngi e conosco> perfettamente tutto il loro staff e devo> dire che:> > - è gente assolutamente seria che non> parlano tanto per parlare> - la mia adsl é stata attivata dopo 3> giorni dalla richiesta> - costa di più ma è un> servizio coi controfiocchi in quanto:> a)garantiscono un minimo di banda che> nessuno fa ; b) il ping mentre si gioca> online é dei piu bassi in assoluto> perchè è settata in> modalità fast> > Anche se costa MOLTO + delle altre linee> tradizionali il motivo c´è e son ben> contento di farmi spennare da loro> > vonTanto se si sputtana il mux telecom hai voglia di pagare e contattare NGI perchè ti risolvano il problema... è tutto in mano telecom e quelli sono lenti come bradipi nel riparare i guasti.AnonimoNGI tecnicamente ok, commercialmente pff
NGI offre servizi tecnicamente molto buoni, e l'help desk e' ottimo. Peccato che commercialmente parlando siano quantomeno spregiudicati. Io ho un abbonamento con loro e ogni volta che c'e' a che fare con loro per questioni commerciali c'e' da litigare molto pesantemente.L'anno scorso hanno attivato il servizio ADSL per lotti prendendo i soldi della gente e non attivando le ADSL fino a che non c'era abbastanza gente sul lotto. Risultato? Tanti hanno aspettato 4, 5, 6 o anche 7 (SETTE) mesi per avere una ADSL solo perche' NGI non comprava il lotto da Telecom finche' non aveva un ritorno certo (ok, ci puo' stare) salvo pero' prendere i soldi dagli utenti prima. (PS: questa politica e' stata tenuta nascosta agli utenti ed e' venuta fuori solo dopo mesi di litigi, per deduzione dalle loro dichiarazioni).Quest'anno invece - tanto per dirne una - ho pagato tramite bonifico un paio di giorni prima della scadenza, e gli ho mandato copia del bonifico scannerizzato, e la loro risposta e' stata: a noi questo non serve a niente, finche' non ci arriva l'accredito effettivo sul conto corrente (potevano chiamarlo "il bottino" a questo punto) per noi lei non ha rinnovato.Risultato: mi hanno lasciato senza connettivita' per 3 giorni nonostante avessero la ricevuta del mio pagamento. Sono dei poveretti, e' come se pagando con carta di credito non attivassero fino al 31 del mese dopo, quando ricevono effettivamente i soldi.Commercialmente pietosi.AnonimoRe: NGI tecnicamente ok, commercialmente pff
Beh...il fatto che una società non ti dia seguito fino a quando non ha l'accredito sul conto è sintomo di precisione e sintomo che stanno attenti a non farsi fregare da nessuno.purtroppo se vai in banca e ti prendi un modulo di bonifico avoglia a fare scansioni di bonifici falsi.purtroppo per avere la certezza che un bonifico sia andato a buon fine bisogna aspettare di avere il codice CRO (un'identificativo della transazione) e questo viene però emesso nel momento in cui viene effettivamente eseguita l'operazione.per la carta di credito la transazione avviene immediatamente, e poi a te viene addebitato in ritardo.AnonimoRe: NGI tecnicamente ok, commercialmente pff
Mi hanno detto del codice CRO e nonostante questo mi hanno sospeso l'abbonamento.AnonimoRe: NGI tecnicamente ok, commercialmente pff
Completo la risposta facendoti notare una cosa: NGI aveva 2 possibilita' una volta che aveva la ricevuta del bonifico:1) Aspettare 3 giorni e rischiare di "regalare" 3 giorni di connettivita' a una persona che falsifica documenti, valore 4.5 euro (costo della connettivita' di 3 giorni).2) Lasciare un cliente che ha effettivamente pagato down per 3 giorni.Per me lasciare un cliente offline e' inaccettabile. Il loro comportamento e' stato da morti di fame.. per non rischiare 4.5 euro hanno lasciato un cliente senza connessione per 3 giorni.Ti diro' di piu': il CRO me l'hanno anche chiesto e poi hanno avuto il coraggio di dirmi che per loro controllare il CRO ha un costo di commissione (che presumo sia qualcosa tipo 1.5 euro a transazione), e che non erano disponibili a sostenere questo costo.Dunque per non sostenere o un rischio molto ipotetico di 4.5 euro o un costo effettivo di 1.5 euro hanno lasciato un cliente offline per 3 giorni.Ribadisco, commercialmente parlando sono stati pietosi, come si permettono di trattare un cliente in questo modo? Io non ho parole. E' ovvio che per me l'anno prossimo possono andare a farsi fot**** e me ne vado con gioia dal monopolista, alla facciaccia loro.AnonimoRe: NGI tecnicamente ok, commercialmente pff
> risposta e' stata: a noi questo non serve a> niente, finche' non ci arriva l'accredito> effettivo sul conto corrente (potevano> chiamarlo "il bottino" a questo punto) per> noi lei non ha rinnovato.Secondo me la politica ci può anche stare.. però dovrebbero dirtelo PRIMA, così ti sai regolare sui tempiAnonimoProva a muoverti un po' tu!
Un utente una volta sul forum, disse di aver avuto un problema simile al tuo......L'altro provider aveva assicurato che aveva liberato la linea, ma questo non era vero.Quindi?Richiama NGI e fatti inviare per FAX ( o altra via ) il documento che hanno inviato a Telecom con relativa risposta di OK.Dopodiche', telefona a Tin.it e chiedi loro di attivarti la linea ( se ti danno KO , invitali a leggere il FAX che hai ricevuto da NGI con la risposta di Telecom ).A quel punto, si trattera' solo di far attivare TIN.IT a preoccuparsi della tua linea, in quanto vedranno che "e' libera".Ciao ;)ryogaRe: Prova a muoverti un po' tu!
> Richiama NGI e fatti inviare per FAX ( o> altra via ) il documento che hanno inviato a> Telecom con relativa risposta di OK.> > Dopodiche', telefona a Tin.it e chiedi loro> di attivarti la linea ( se ti danno KO ,> invitali a leggere il FAX che hai ricevuto> da NGI con la risposta di Telecom ).> > A quel punto, si trattera' solo di far> attivare TIN.IT a preoccuparsi della tua> linea, in quanto vedranno che "e' libera".> Ciao ;)Già fatto grazie, mi sto muovendo in tutti i modi possibili :)NGI è stata gentilissima e mi ha spedito addirittura il documento word inviatole da Telecom con indicazione di cessazione avvenuta. Io l'ho preso, l'ho stampato e l'ho inviato a TIN.IT via fax, all'attenzione del "Backoffice ADSL". Secondo te hanno fatto qualcosa? Mah...PS. Addirittura un'operatrice del 803830 un po' stanca dei miei continui solleciti mi ha suggerito tra le righe di lasciarli perdere ("riproviamo, se ancora non va può decidere di rinunciare, se vuole..."). E poi vanno a cercare i clienti telefonando loro a casa...AnonimoCAMBIARE DA NGI A TELECOM ????
ColoneluOrganizzazione Telecom
Anche io ho avuto problemi di natura simile (ma relativi alla linea telefonica ordinaria) con Telecom tempo fa. Dopo qualche tempo mi sono trovato a lavoraere per una persona titolare di un'azienda che lavora in partnership con la Telecom e che mi ha spiegato due o tre cose sulla loro organizzazione interna. In realtà a quanto dice lui, Telecom è così inefficente (anzi, "non uniformemente efficente") perchè ogni compartimento è semi-autonomo nelle proprie politiche di gestione e nelle proprie procedure interne; ergo: se a me che vivo in una certa provincia mi fanno aspettare e si perdono le pratiche, potrebbe essere colpa dell'organizzazione del mio compartimento che non funziona. "Telecom non potrà mai funzionare bene, finchè è strutturata così". in effetti mi ha convinto: questo spiega perchè alcune persone vengono servite con solerzia e cortesia ed alcune altre aspettano mesi. Questo dimostra anche un altro vecchissimo punto: spesso chi arriva ai posti di dirigenza non vale neanche un decimo di quanto dovrebbe... pace. :(AnonimoRe: Organizzazione Telecom
Vorrei unirmi al coro di coloro che hanno o hanno avuto problemi più o meno seri con Telecom Italia. Ho da poco cambiato casa e dopo 20 giorni dalla richiesta non dispongo ancora della linea telefonica. Considerato che sono un giornalista free lance e il telefono e internet per me sono pane, potete immaginare in quale situazione mi trovi. In effetti il 187, unico sportello al quale ci sia può rivolgere, non è in grado di dare una risposta al ritardo nell'attivazione. Oltre 20 giorni per attivare una linea telefonica mi sembrano davvero troppi, e comunque se ci fosse qualche problema tecnico dovrebbero informarmi. Mi organizzerei diversamente, magari con una connessione mobile via Gprs... Il bello è che,alla faccia della customer care, Telecom non ti tratta come un cliente ma come un suddito, al quale dare o no la linea (dalla quale dipende magari il tuo pane quotidiano) a seconda della disponibilità e non in tempi certi. Parlare di rimborsi, poi, mi sembra inutile. O no?Pierluigi SandonniniUfficio Promozioni Telecom
E da diverse settimane che l'ufficio promozioni telecom continua a chiamarmi per le sue proposte sull'adsl ... per altro io ho gia un abbonamento con loro (tin.it) alla mia domanda se sapesse che io ho già un contratto con loro la tipa risponde " si ma noi siamo l'ufficio promozioni non possiamo saperle queste cose " in altri termini " io sono una che lavora in interinale per sti scemi , che vuoi che dopo un mese che lavoro qui so anche cosa mangi a colazione!" :-) Comunque da quel giorno in poi sono diventati piu subdoli chiamano con il risponditore automatico , del tipo tiri su la cornetta e una voce automatica dice di selezionare un opzione delle loro offerte e conferma , e io stacco subito , e capitato anche a voi?AnonimoRe: Ufficio Promozioni Telecom
fantastico!una volta mi è capitato che un gestore mi rifilasse un messaggio preregistrato...il bello? ti teneva occupata la linea fino al termine del messaggio nonostante tu agganciassi...AnonimoRe: Ufficio Promozioni Telecom
Ho iniziato a ricevere telefonate da Tin da quando mi sono fatto l'ADSL di Infostrada (fatto moolto sospetto!!!)Comunque poi ci sono passato davvero a Tin ma hanno continuato a chiamare... Credo che quando fanno le liste dei clienti il loro software di data mining vada in tilt sistematicamente....Comunque mai beccati sistemi automatici, soltanto allegre signorine da salutare cordialmente.... anzi è uno dei casi meno frustranti di telefonate commerciali, mi ha fatto persino voglia di rispondere nella stessa maniera anche a tuttil gli altri venditori (di mobili, polizze, ecc...)(apple)Mac MaxAnonimoCERCATI UNA RACCOMANDAZIONE....
Anche io ho mollato Infostrada perché lenta e inaffidabile nel mio paese, ma il passaggio ad Alice mi ha fatto penare!Alla fine un amico di un amico conosceva un tecnico Telecom che in un pomeriggio ha sistemato tutto ricompensato solo dalla smania di dimostrarmi che il loro servizio sarebbe stato molto migliore.... (fatto vero!)E il bello è che poi non ho pagato canoni per 6 mesi.....(ma forse rientrava in una qualche promozione) :-DSuvvia, siamo in Italia: soprusi, burocrazia e raccomandazioni la fanno da padrone!!byeMac MaxAnonimomassimo 2 mesi
Il tempo massimo di attesa per liberare la linea telefonica e' di 2 mesi.Auguri. :)AnonimoCambiare lo SLA
Ho visto scrivere degli SLA per le attivazioni e disattivazioni.Beh, andate a leggerveli e ne vedrete delle belle.Per un'attivazione ADSL lo SLA è di 45 giorni!!!, ma solo per il 90% delle attivazioni, per il rimanente 10% non si sa.Per la riparazione dei guasti 2 giorni lavorativi!!!Per un doppino in unbundling 60 giorni!!Questi sono SLA?AnonimoConsolati...
io ho perso 7 mesi tra Telecom Italia - Wind - Atlanet - Telecom Italia.AnonimoADSL - - - Disastro all'italiana - - -
E' mai possibile che ci vuole un mese per avere in collegamento ADSL ?Certe cose succedeno in italia, sia per incompetenza sia per il totale mancato rispetto del cliente.Tra i vari tentativi per riuscire a collergarmi ad Alice Free, e nella disperazione piu' totale ho chiamato il tecnico della telecom. Il quale e' risucito a venire solo dopo 1 mese.Non riuscendo neanche lui ad installare il realtivo SW, ha chiamato la centrale. Dopo qualche ora ha scoperto che in realta' questi dischi autoinstallanti sono USA e GETTA.Una volta installato, o tentato l'installazione, il disco va butatto. Se hai bisogno di reinstallare, la risposta e' ARRANGIATI. Devi richiamare il servizio, aspettare un mese, e sperare di trovare una persona abbastanza gentile da venire con un'altro dischetto. Questo al modico costo di 100euro.Come al solito la Telecom dimostra la sua totale incapacita' di gestire i suoi clienti, che per altro sono la sua risorsa economica piu' importante.Complimenti, facciamo sempre passi da gigantiAnonimoRe: ADSL - - - Disastro all'italiana - - -
scusa x avere il CD auto istallante devi solo aquistare il chit di alice ricaricabile cosi dentro c'e' tutto sia il CD che puoi fare tutte le istllazioni che vuoi e il modem ADSL che è tuo cosi ho fatto io però io c'ò alice flat pero pago solo labbonamento il noleggio del monem non lo pago perchè lo comprato con il kit ho fatto cosi perche la telecom furba non li vende singolarmente cosi in 3 anni recupero i sildi del kit perche x il moleggio del modem vuole 3 euro al mese x tutta la vita del contratto cosi pago sempre sto cz.......... di modem.ciao e se vuoi evitare di dargli i 100 euro al tecnico tutte le volte che lo chiami fai cosi.Anonimola mia soluzione
A me accadde la stessa cosa passando da tiscali a tin.it. Stanca del continuo scaricabarile tra i due provider e la telecom, mandai una raccomandata a.r. a telecom chiedendo la cessazione dell'adsl sulla linea. Lì le cose si sbloccarono. Non era giusto pagare di tasca mia la raccomandata, ma fu l'unico modo di risolvere. Prova così;)AnonimoRe: la mia soluzione
se tu vai dai carabbinierie denunci il fatto vedrai che si sblocca tutto perche la telecom ti sta impedendo la liberta di scelta fingendo di non sapere niente.Anonimoma alla fine NGI è un buon gestore?
vorrei sapere dopo tutto quello che ho letto in questi thread se veramente potrei passare a NGI x la mia adsl avendo una certa garanzia di servizio (non parlando delle attese dovute al cambio di gestore che so per esperienza essere odiose ma a quanto pare inevitabili)...mi sembra di aver capito che, pur essendo un po caro, tecnicamente il servizio non ha pecche di sorta o sbaglio? attendo risposta:pRaziel83Problema con due gestori telefonici
A dicembre 2004 ho chiesto a Libero di attivarmi una DSL, per attivarmela ci hanno messo un mese e più. Visto che sembrava non riuscissero ad attivarmela ho chiesto a Tiscali dopo venti giorni che aspettavo l'adsl da parte di Libero di attivarmela. Il 23 Dicembre 2004 libero mi attiva l'adsl, senza nessun avvertimento. Io ignaro di tutto il 14 Gennaio chiedo a Tiscali di attivarmi l'ADSL. Quando scopro di avere l'ADSL già con Libero, telefono a Tiscali e chiedo di disdire l'ordine. Loro mi rispondono che non potevano attivarmela perchè era subentrato già un altro gestore. Dopo 10 mesi Tiscali mi ha attivato l'ADSL senza prima avvertirmi e io mi sono ritrovato a pagare due ADSL contemporanee (Tiscali e Libero), potendo però utilizzare solo Tiscali. Ho contattato Tiscali inizialmente e mi hanno detto che a Marzo 2005 è entrata una legge che permette di togliere una ADSL e metterne un'altra continuando a pagare però entrambi i gestori fino alla scadenza del contratto. Io però la richiesta a Tiscali l'avevo fatta a Gennaio prima che entrasse in vigore la legge. Come devo comportarmi a questo punto? Non sò più che fare!pfelicio1980Re: ADSL, avrei voluto cambiare gestore
TUTTO PER PASSARE DA ALICE SAT AD ALTRO GESTORE! MI SONO ROVINATO!!!Buon giorno, mi chiamo Giuseppe Fanara, ho 24 anni, vivo a Fulgatore, una frazione del comune di Trapani. Ho deciso di contattarvi a riguardo di una situazione che si protrae da ormai quasi sei mesi e di cui ancora non si vede la fine. Il fatto riguarda intanto Telecom Italia. Mio padre è titolare della linea. Dal mese di marzo 2005 avevo un contratto ADSL SAT con telecom. Siccome nel frattempo nella mia zona è stata attivata la linea adsl terrestre e siccome visto lelevato costo della linea satellitare e visto la possibilità di molte altre offerte con altri gestori, abbiamo deciso di passare ad un altro gestore, in un primo tempo precisamente ad Eutelia, intanto per il traffico adsl . Il passaggio prevedeva quindi la cessazione definitiva delladsl sat con Telecom e la ricezione delle apparecchiature necessarie al funzionamento (modem ecc). Pensava a tutto Eutelia, tranne per quanto riguardava la disattivazione della linea adsl sat di telecom, che doveva essere richiesta da me direttamente. Così il 24 ottobre 2005 ho chiamato il 187 (tasto 0), ho parlato con loperatore e ho chiesto la cessazione delladsl sat. Naturalmente visto la durata minima di un anno del contratto, ho accettato pure di accollarmi la penale, cioè di pagare ugualmente le restanti mensilità di canone adsl sat; loperatore a quel punto mi ha confermato che da lì a pochi giorni la linea adsl sarebbe stata libera, così da poter permettere linserimento del nuovo gestore. Convinto, ingenuamente, che tutto sarebbe andato per il meglio ho dovuto attendere fino ai primi di gennaio 2006 poiché finalmente chiamando il 187 un operatore telecom mi ha confermato che ladsl sat è stato disattivato e che quindi la linea era libera (per loro). Ma la cosa assurda è che ancora alla data di oggi dopo decine e decine di tentativi a partire dai primi di gennaio, da parte dellaltro gestore di inserire la propria linea adsl, ancora telecom ha il coraggio di rifiutare linserimento dando come scusa la presenza di unaltra linea adsl sul mio numero, naturalmente inesistente, anche perché tra laltro ormai è pure arrivata la scadenza naturale del contratto che era prevista per il 16 marzo 2006. Cosi preso dallo sconforto, nel mese di aprile 2006 ho chiuso tutto con Eutelia e ho provato a cambiare operatore con la speranza che potessero riuscire ad attivarmi ladsl; così ho chiesto lattivazione delladsl 640 flat a tele2, con cui tra laltro ho già in essere un contratto per il traffico voce. Le mie speranze si sono infrante perché anche con tele2 mi dicono che ad ogni richiesta di inserimento della nuova linea adsl, la telecom risponde che è già attivo un altro adsl quindi tutto fermo, e questo sino alla data di oggi; chiamo ogni giorno telecom (sia il settore commerciale che quello tecnico) e continuano ad assicurarmi che invece ladsl è cessato e che la linea è completamente libera e che non hanno più nulla da fare. Sono quindi da mesi sballottato, senza avere ne uno ne laltro adsl, senza ottenere alcun risultato e ripeto avendo pagato a vuoto!! Sinceramente ho la convinzione che lintento sia quello di evitare di perdere il cliente, cercando di farci stancare e di lasciar perdere tutto, e questa è una cosa veramente ingiusta e vergognosa. A questo punto mi sono davvero arrabbiato, sia per il tempo perso fin ora ma più che altro per la presa in giro che stanno cercando di mettere in atto. Ancora più sconvolto ho tentato lultima carta, cedendo allo strapotere telecom ho lasciato perdere tele2 e ho chiesto direttamente a telecom italia di attivarmi il servizio adsl 640 flat. Mi hanno subito detto che in due minuti avrebbero risolto il problema e che entro il 30 maggio avrei avuto la linea. Ieri chiamo il 187 per sapere e mi dicono che la richiesta è stata annullata perché che sulla linea è presente già un servizio adslsenza che io ne abbia uno da ormai più di 5 mesi.. e nessuno sa aiutarmi o dirmi niente su come risolvere il problema!! Adesso si accusano fra di loro per chi ha in possesso la linea o meno, telecom dice che forse ce lha eutelia, eutelia dice che è in possesso di Telecom, tele2 non riesce ad attivarmi ladsl perché trova una linea occupata da telecom..è assurdo!!!. Sinceramente non so più che fare e a chi credere. A chi posso rivolgermi??!! Per questo ho deciso di scrivervi, appunto per chiedere il vostro aiuto in questa questione assurda, più che altro affinché di queste situazioni, di queste truffe legalizzate non abbiano più a ripetersi. Per favore aiutatemi voi! Resto in attesa di vostre notizie. Grazie, a presto!Giuseppe FanarafabiofanarTele2 Filtra Il P2p: E' Legale?
In seguito a segnalazione di lentezza di navigazione al mio gestore di adsl TELE2 (pago per 4 Mega e ricevo 56K) mi è stata recapitata una e-mail dove mi veniva comunicato che la lentezza della navigazione e le varie interruzioni erano dovute all'uso che faccio del traffico peer to peer, che attualmente viene bloccato da filtri che TELE2 ha disposto sulla sua linea per migliorare e razionalizzare il servizio.Io dico che questa è una trovata dei gestori adsl che comprano una scarsa quantità di banda da Telecom e la vogliono sfruttare economicamente al massimo, limitando il traffico degli utenti.Insomma la solita truffa!!!Mi chiedo : sarà anche questa legale?????Se così allora veramente viviamo in uno Stato di Mafiaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 01 2004
Ti potrebbe interessare