Washington (USA) – Come fare per riprendere il controllo dei confini, continuamente attraversati da milioni di clandestini, trafficanti di droga e mercanti di umani? La soluzione ha l’eccezionale valore di due miliardi di dollari e si chiama Border Initiative Net , presentato dall’amministrazione americana come un rivoluzionario sistema informatico ad altissima tecnologia per salvaguardare l’integrità dei confini nazionali.
L’iniziativa, nata su decisione del Dipartimento per la Sicurezza Nazionale fondato dall’amministrazione Bush dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001, mira alla creazione di una rete di sensori e telecamere lungo tutto il perimetro del territorio statunitense.
I sensori, capaci di captare il calore corporeo di qualsiasi essere vivente, saranno collegati ad una infrastruttura in grado di dare l’allarme al pronto intervento delle guardie di confine. Il progetto principale, come si apprende dalle fonti ufficiali e da un articolo apparso sul Washington Post , prevede addirittura l’impiego di automezzi robotizzati , capaci di “battere” intere zone e sorvegliare lunghi tratti di confine. Tali automezzi potrebbero essere accompagnati da aerei senza pilota in grado di fotografare le zone più “calde”.
Il sistema sarà destinato principalmente alla punta meridionale degli Stati Uniti, trafficata da più di un milione di clandestini all’anno, prevalentemente provenienti dal Messico e da altre zone del Sud America. Immigrati illegali che, nonostante l’impegno di 9.500 agenti delle forze dell’ordine, riescono a farsi beffa dei sistemi di controllo tradizionale.
“Chi può dire se tra tutte quelle persone si nasconde un terrorista, uno che intende venire nel nostro paese per farci del male?” si domanda Kevin Stevens, responsabile del programma. “La sfida che ci troviamo ad affrontare è proprio questa”, incalza. L’amministrazione federale di Washington ha già aperto il bando di gara per l’assegnazione dei contratti.
L’offerta ha interessato 400 aziende del settore: i favoriti sono il colosso dell’elettronica bellica, General Dynamics , nonché i pesi massimi dell’industria degli armamenti, Lockheed e Northrop . I fondi finora stanziati dal governo statunitense sono considerevoli: “Il costo finale dell’iniziativa”, sostiene Bruce Walker di Northrop, “potrebbe arrivare facilmente attorno ai due miliardi e mezzo di dollari”.
Tommaso Lombardi
-
Mp3tunes
Mah!Avrebbero fatto meglio ad accordarsi con Mp3Tunes!Sta crescendo bene!AnonimoRe: Mp3tunes
- Scritto da: Anonimo> Mah!> Avrebbero fatto meglio ad accordarsi con Mp3Tunes!> Sta crescendo bene!guerra fratricida!!rock and trollMusica libera in formati commerciali
Volevo aggiungere:Ho "acceso" un nuovo sito, www.tuneager.com, di vendita di musica on line. Ho scelto i formati OGG e FLAC perchè ormai sufficientemente diffusi e, udite udite, meglio di MP3 e AAC nonchè liberi da copyright dei vari big del mercato. Vorrei con questo avere posto un seme per la crescita della musica libera, indipendente, che permetta agli artisti emergenti di farsi vedere e sentire.Ciao!MAxAnonimoIl proprio orticello
Ma invece di coltivarsi ognuno il proprio orticello....e il software per vendere musica solo per tizio, caio o sempronioe il driver per la tal scheda o periferica esclusivo solo per quel ose il piffero che gira solo se infilato con una particolare graduazione in un particolare buco xfare delle cose uniche che girino sotto tutti gli os ?Cosa avrebbero da perderci ?Posso capire Apple e microsoft che coltivano i loro orti in quanto producono anche degli os ma tutti gli altri che senso ha ?AnonimoRe: Il proprio orticello
- Scritto da: Anonimo> Ma invece di coltivarsi ognuno il proprio> orticello....> > e il software per vendere musica solo per tizio,> caio o sempronio> e il driver per la tal scheda o periferica> esclusivo solo per quel os> e il piffero che gira solo se infilato con una> particolare graduazione in un particolare buco x> > fare delle cose uniche che girino sotto tutti gli> os ?> Cosa avrebbero da perderci ?> > Posso capire Apple e microsoft che coltivano i> loro orti in quanto producono anche degli os ma> tutti gli altri che senso ha ?Uh? Veramente esiste anche per Windows e OS Xhttp://www.mindawn.com/download.phpAnonimoRe: Il proprio orticello
- Scritto da: Anonimo> > Posso capire Apple e microsoft che coltivano i> > loro orti in quanto producono anche degli os ma> > tutti gli altri che senso ha ?> > Uh? Veramente esiste anche per Windows e OS X> > http://www.mindawn.com/download.phpL'hai svergognato di brutto, i miei complimenti.La prossima volta, quell'ignorante usi un motore di ricerca prima di aprire bocca.AnonimoRe: Il proprio orticello
Ignorante lo dici a tua sorellaIl mio discorso è di respiro molto più ampio e non si limita al playerino del piffero come te e l'altro poveri insetti avete osato azzardare.Anonimofallimento smisurato!!!
vorrei proprio sapere quale casa discograFICA sara' così suicida da usare un formato drm per vendere musica....e esclusivamente su una piattaforma che avra' neanche lo 0,5% del mercato informatico....parlo di utenza domestica, non mi dite che i server di stampa che usano redhat hanno bisogno di mp3 per funzionare ....rock and trollRe: fallimento smisurato!!!
- Scritto da: rock and troll> vorrei proprio sapere quale casa discograFICA> sara' così suicida da usare un formato drm per> vendere musica....e esclusivamente su una> piattaforma che avra' neanche lo 0,5% del mercato> informatico....parlo di utenza domestica, non mi> dite che i server di stampa che usano redhat> hanno bisogno di mp3 per funzionare ....> Forse vuoi dire *senza* drm, perchè mi sa che nessuno di quei due formati lo supporta (conferma?). Comunque a parte tutto sembra una vetrina interessante per permettere agli artisti indipendenti di vendere la propria musica online.Certo, se uno compra la musica su mindawn e poi la fa scaricare a mezzo mondo (possibile, non c'e' il drm) allora siamo da capo a dodici...AnonimoRe: fallimento smisurato!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: rock and troll> > vorrei proprio sapere quale casa discograFICA> > sara' così suicida da usare un formato drm per> > vendere musica....e esclusivamente su una> > piattaforma che avra' neanche lo 0,5% del> mercato> > informatico....parlo di utenza domestica, non mi> > dite che i server di stampa che usano redhat> > hanno bisogno di mp3 per funzionare ....> > > > Forse vuoi dire *senza* drm, perchè mi sa che> nessuno di quei due formati lo supporta> (conferma?). Comunque a parte tutto sembra una> vetrina interessante per permettere agli artisti> indipendenti di vendere la propria musica online.> > Certo, se uno compra la musica su mindawn e poi> la fa scaricare a mezzo mondo (possibile, non> c'e' il drm) allora siamo da capo a dodici...perche' da itunes non si possono convertire ad mp3? Cerrto che si e addio drm per oraAnonimoRe: fallimento smisurato!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: rock and troll> > > vorrei proprio sapere quale casa discograFICA> > > sara' così suicida da usare un formato drm per> > > vendere musica....e esclusivamente su una> > > piattaforma che avra' neanche lo 0,5% del> > mercato> > > informatico....parlo di utenza domestica, non> mi> > > dite che i server di stampa che usano redhat> > > hanno bisogno di mp3 per funzionare ....> > > > > > > Forse vuoi dire *senza* drm, perchè mi sa che> > nessuno di quei due formati lo supporta> > (conferma?). Comunque a parte tutto sembra una> > vetrina interessante per permettere agli artisti> > indipendenti di vendere la propria musica> online.> > > > Certo, se uno compra la musica su mindawn e poi> > la fa scaricare a mezzo mondo (possibile, non> > c'e' il drm) allora siamo da capo a dodici...> > perche' da itunes non si possono convertire ad> mp3? Cerrto che si e addio drm per oraNon direi proprio, itunes può masterizzare le tracce nella library, anche quelle acquistate, su un cd audio, oppure rippare un cd audio in aac (senza drm), niente conversione in mp3 e meno che mai in ogg."Addio drm" vuol dire fare almeno due passaggi di cui uno con un encoder esterno.AnonimoRe: fallimento smisurato!!!
- Scritto da: rock and troll> vorrei proprio sapere quale casa discograFICA> sara' così suicida da usare un formato drm per> vendere musica....e esclusivamente su una> piattaforma che avra' neanche lo 0,5% Quale piattaforma tra queste?http://www.mindawn.com/download.phpAlessandroxRe: fallimento smisurato!!!
- Scritto da: rock and trollcasa discograFICA :| :| :| :| :|AnonimoNon me ne frega niente
Finiti gli anni '70 non è stata più prodotta musica di qualità.Sì sì lo so, molti mi diranno: "ma no! non è vero! E' uscita tanta robba bbuona".Ma io sono uno dai gusti raffinati, la roba che per voi è "robbba bbbuona" per me è merda secca. Sì proprio merda secca.AnonimoRe: Non me ne frega niente
- Scritto da: Anonimo> Finiti gli anni '70 non è stata più prodotta> musica di qualità.> Sì sì lo so, molti mi diranno: "ma no! non è> vero! E' uscita tanta robba bbuona".> Ma io sono uno dai gusti raffinati, la roba che> per voi è "robbba bbbuona" per me è merda secca.> Sì proprio merda secca.A volte anche un po' sciolta....AnonimoRe: Non me ne frega niente
- Scritto da: Anonimo> Finiti gli anni '70 non è stata più prodotta> musica di qualità.> Sì sì lo so, molti mi diranno: "ma no! non è> vero! E' uscita tanta robba bbuona".> Ma io sono uno dai gusti raffinati, la roba che> per voi è "robbba bbbuona" per me è merda secca.> Sì proprio merda secca.E gli ellepì arrivavano in orario.AnonimoRe: Non me ne frega niente
- Scritto da: Anonimo> E gli ellepì arrivavano in orario.> Bella questa, ti do: 5 Funny*prego la redazione di aggiungere il voto al messaggioAnonimoRe: Non me ne frega niente
bhe dai qualcosa di buono c'é, é che bisogna cercarlo.la colpa é dei manager, che hanno puntato al facile consenso ed ai guadagni immediati (e sproporzionati), il risultato é sotto gli occhi di tutti. Adesso é arrivato il momento di pagare e frignano che é il p2p la causa di tutti i mali...mi viene in mente quella trasmissione su MTV, dove hanno preso una ragazzina, la truccano, la "formano", gli danno dei musicisti, organizzano finti concerti, limousine,... fatto, hanno appena creato una nuovo star, dopo tutto brittany spears sta diventando vecchiami viene in mente quando sono andato a londra, c'erano dei musicisti da strada, paura!AnonimoRe: Non me ne frega niente
- Scritto da: Anonimo> Finiti gli anni '70 non è stata più prodotta> musica di qualità.ma no! non è vero! Master of puppets é del 1986!:)AnonimoRe: Non me ne frega niente
Scusate, e le Lollipop son del 2000? Il loro album Popstar è spettacolare, è valso la pena comprarlo.AnonimoRe: Non me ne frega niente
- Scritto da: Anonimo> Scusate, e le Lollipop son del 2000? Il loro> album Popstar è spettacolare, è valso la pena> comprarlo.Io ti cito i Metallica e tu mi rispondi con le Lollipop? :s Mo' vado a sbattere la testa sullo spigolo del tavolo... 'spetta che prendo la rincorsa. :)AnonimoRe: Non me ne frega niente
> Scusate, e le Lollipop son del 2000? Il loro> album Popstar è spettacolare, è valso la pena> comprarlo.(rotfl)(rotfl)(rotfl)Esiste una quantità enorme di ottima musica che non viene proposta nei canali mainstream, ovvero non arriva al grande pubblico. I primi quattro che mi vengono in mente:godspeed you black emperormogwaigiardini di mirògravenhurstQuesti sono "post rock", a volte chiamati new acustic, un po' psichedelici. E' la scena "indie", una specie di mondo parallelo e vastissimo dove trovi di tutto (come generi) e di tutte le qualità, dall'avanguardia (perché la musica è pur sempre una forma di espressione artistica) al retro'. Occhio che diventa una droga.Poi se a te piace la musica anni '70 va bene, ma di qui a dire che la musica è morta... britney spears serve a giudicare l'industria musicale, non la musica.berlinberlinRe: Non me ne frega niente
- Scritto da: Anonimo> Finiti gli anni '70 non è stata più prodotta> musica di qualità.> Sì sì lo so, molti mi diranno: "ma no! non è> vero! E' uscita tanta robba bbuona".> Ma io sono uno dai gusti raffinati, la roba che> per voi è "robbba bbbuona" per me è merda secca.> Sì proprio merda secca.E' falso, esiste anche adesso la musica buona. Solo che non la troverai facilmente alla radio o su MTV. Adesso metttono su solo roba dal classico ritmo idiota "TUMPETE TUMPETE" e i video basati sulla formula "Culi, Bicipiti, Tatuaggi, Piercing & Tette".AnonimoRe: Non me ne frega niente
- Scritto da: Anonimo> E' falso, esiste anche adesso la musica buona.Dimmi un disco degli ultimi 10 anni che rimarrà per sempre nella storia?AnonimoRe: Non me ne frega niente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' falso, esiste anche adesso la musica buona.> > Dimmi un disco degli ultimi 10 anni che rimarrà> per sempre nella storia?Questa domanda non c'entra niente con quello che ha detto lui. E poi non tagliare pezzi importanti quando citi:"E' falso, esiste anche adesso la musica buona. Solo che non la troverai facilmente alla radio o su MTV. [...]"Per rimanere nella storia ormai devi farti pubblicizzare dalle grandi multinazionali della musica e queste non hanno alcuna intenzione di fare emergere la buona musica o i veri artisti, perchè non sono frubili dalla massa. A loro interessa solo fare soldi e li fanno con le canzonette, è per questo che ormai la "buona musica" la devi cercare altrove, ed è questa la cosa triste.My 2 cents.AnonimoRe: Non me ne frega niente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' falso, esiste anche adesso la musica buona.> > Dimmi un disco degli ultimi 10 anni che rimarrà> per sempre nella storia?...Metropolis Part II - Dream Theater.AnonimoRe: Non me ne frega niente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' falso, esiste anche adesso la musica buona.> > Dimmi un disco degli ultimi 10 anni che rimarrà> per sempre nella storia?"El meneìto"AnonimoRe: Non me ne frega niente
i video basati> sulla formula "Culi, Bicipiti, Tatuaggi, Piercing> & Tette".eppure anche qui c'è di meglio:http://www.prophilax.com/ :D==================================Modificato dall'autore il 28/02/2006 16.29.00NerchioforoUtilità?
Cioè, che senso ha vendere file flac e ogg quando saranno si e no 2 i lettori in commercio che leggono gli ogg? La maggior parte dei lettori "mp3" leggono:- mp3, ovviamente- wma- aac (l'ipod, ovviamente)Con gli ogg cosa ci fai? Che mercato vuoi che abbiano? :|dott. AnonimoRe: Utilità?
Non devi fare altro che convertirlo... 8)AnonimoRe: Utilità?
- Scritto da: Anonimo> Non devi fare altro che convertirlo... 8)Ok, ho capito. A parte che ci perdo di qualità (se originariamente era ogg), anche se poco (è come riapplicare l'algoritmo di compressione jpeg ad una jpeg), ma scusa... devo pagare per un prodotto che dopo devo smazzarmi per convertire? Vado su un negozio dove ho tutto quello che mi serve già pronto e me lo scarico da lì... :odott. AnonimoRe: Utilità?
- Scritto da: dott. Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non devi fare altro che convertirlo... 8)> > Ok, ho capito. A parte che ci perdo di qualità> (se originariamente era ogg), anche se poco (è> come riapplicare l'algoritmo di compressione jpeg> ad una jpeg), Scarichi il FLAC che è lossless e poi lo converti in quello che vuoi.>ma scusa... devo pagare per un> prodotto che dopo devo smazzarmi per convertire?> Vado su un negozio dove ho tutto quello che mi> serve già pronto e me lo scarico da lì... :o Spesso non puoi. Ci sono pochissimi negozi che vendono mp3 senza drm vendono canzoni di pochi artisti.GaMe oVeRRe: Utilità?
Il FLAC è lossless e quindi ne faccio CD a qualità massima (almeno come dati di origine) come se facessi una copia del cd originale; in più posso convertirlo in tutti i formati che voglio senza la perdita di qualità connessa alle conversioni multiple.Sono vantaggi talmente palesi che c'è solo da chiedersi perché non lo facciano anche i grossi store...AnonimoRe: Utilità?
> Sono vantaggi talmente palesi che c'è solo da> chiedersi perché non lo facciano anche i grossi> store...semplice : perchè flac è un formato per cui non è stato ancora elaborato alcun drm.e poi hanno paura che con una qualità troppoo alta poi uno non compra il cd , che costa 25 euro...AnonimoRe: Utilità?
consuma troppa bandaAnonimoRe: Utilità?
- Scritto da: Anonimo> Il FLAC è lossless e quindi ne faccio CD a> qualità massima (almeno come dati di origine)> come se facessi una copia del cd originale; in> più posso convertirlo in tutti i formati che> voglio senza la perdita di qualità connessa alle> conversioni multiple.> > Sono vantaggi talmente palesi che c'è solo da> chiedersi perché non lo facciano anche i grossi> store...Sì, il problema è che il mercato di questi brani sta nei lettori mp3. Ben vengano i flac, ma non è quello il mercato della musica digitale, imho. Il mercato è dato dalla musica per iPod e altri lettori mp3.dott. AnonimoRe: Utilità?
- Scritto da: dott. Anonimo> Cioè, che senso ha vendere file flac e ogg quando> saranno si e no 2 i lettori in commercio che> leggono gli ogg? La maggior parte dei lettori> "mp3" leggono:> - mp3, ovviamente> - wma> - aac (l'ipod, ovviamente)> > Con gli ogg cosa ci fai? Che mercato vuoi che> abbiano? :| il lettori iriver e molti lettori teac leggono anche gli ogg vorbis.AnonimoRe: Utilità?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: dott. Anonimo> > Cioè, che senso ha vendere file flac e ogg> quando> > saranno si e no 2 i lettori in commercio che> > leggono gli ogg? La maggior parte dei lettori> > "mp3" leggono:> > - mp3, ovviamente> > - wma> > - aac (l'ipod, ovviamente)> > > > Con gli ogg cosa ci fai? Che mercato vuoi che> > abbiano? :| > > il lettori iriver e molti lettori teac leggono> anche gli ogg vorbis.Che comunque sono una piccola minoranza del mercato dei lettori.... :o Mentre puoi permetterti di vendere musica aac solo per gli iPod, essendo l'iPod, nelle sue varie forme, il lettore che detiene la maggioranza del mercato, IMHO non puoi permetterti di vendere solo ai lettori iriver e pochi altri...dott. AnonimoRe: Utilità?
Effettivamente per te e' inutile.Cosi' come e' inutile spiegarti che la qualita' di un file .ogg e' superiore a quella di un file mp3, conseguentemente puoi convertire da ogg a mp3 con la stessa perdita di qualita' che avresti convertendo da un .wavGoditi il tuo itune e paga perche' altri decidano quando non potrai piu' ascoltare la tua musica.Saluti>GT<GuybrushRe: Utilità?
- Scritto da: Guybrush> Effettivamente per te e' inutile.> > Cosi' come e' inutile spiegarti che la qualita'> di un file .ogg e' superiore a quella di un file> mp3, conseguentemente puoi convertire da ogg a> mp3 con la stessa perdita di qualita' che avresti> convertendo da un .wav> > Goditi il tuo itune e paga perche' altri decidano> quando non potrai piu' ascoltare la tua musica.> > Saluti> >GTLaNbertoRe: Utilità?
- Scritto da: LaNberto> La conclusione polemica è fuori luogo: non mi> risulta che esistano download legali senza DRM di> qualche tipo, a parte i siti russi. Quindi sono> tutti in pari.Ti risulta male. Secondo te Mindawn è illegale? Poi, ad esempio, c'è anche questo:http://magnatune.com/Se invece ti riferivi solamente alle grandi multinazionali della musica, allora va bene.AnonimoRe: Utilità?
- Scritto da: Guybrush> Effettivamente per te e' inutile.> > Cosi' come e' inutile spiegarti che la qualita'> di un file .ogg e' superiore a quella di un file> mp3, Come ho già detto esistono 3 formati che monopolizzano il mercato:- mp3- wma- aaca parte l'mp3, che però ha il vantaggio di poter essere letto anche dall'orologio del dixan, gli altri due non hanno nulla da invidiare all'ogg. Anzi.E comunque la qualità di un ogg è superiore a quella di un mp3 a parità di bitrate, non in assoluto.> Goditi il tuo itune e paga perche' altri decidano> quando non potrai piu' ascoltare la tua musica.>Scusa, a parte siti russi, mi dici dove puoi scaricare musica legale delle grosse case di distribuzione senza drm? Inoltre volevo solo far notare la poca lungimiranza dal punto di vista del mercato, non era una polemica per dire che gli ogg sono inutili. Mah==================================Modificato dall'autore il 28/02/2006 13.58.27dott. AnonimoRe: Utilità?
> Come ho già detto esistono 3 formati che> monopolizzano il mercato:> - mp3> - wma> - aac> > a parte l'mp3, che però ha il vantaggio di poter> essere letto anche dall'orologio del dixan, gli> altri due non hanno nulla da invidiare all'ogg.> Anzi.aggiungici anche l'atrac3plus, venduto da sony sul suo penoso negozietto "connect"ottimo formato (un 64 kbps si sente come in mp3 192) ma chiuso e codificabile solo da sony. > E comunque la qualità di un ogg è superiore a> quella di un mp3 a parità di bitrate, non in> assoluto.> > Scusa, a parte siti russi, mi dici dove puoi> scaricare musica legale delle grosse case di> distribuzione senza drm? > > Inoltre volevo solo far notare la poca> lungimiranza dal punto di vista del mercato, non> era una polemica per dire che gli ogg sono> inutili.lungimiranza?mettiamola cosìè l'unico sito che offre un formato lossless.non mi risulta che itunes permetta di scaricare file .wav o aiff. quindi si pesca in una fascia di mercato cui l'mp3 non piace e che normalmente compra i cd.inoltre si offre agli artisti la possibilit di vendere la propria musica senza grose complicazioni ed a basso costo.il servizio comunque è in attivo, significa che bene o male i propri conti se li sono fatti.Anonimoprovato, non male
provato sia il programma sia il servizio a pagamento.pregi : il catalogo è ampio, e se si ha voglia di perderci dietro un pò di tempo si trovano anche belle sorprese, specie per i generi di nicchia.difetti : gli stessi di itunes. con l'unica differenza che da questo servizio non si scaricano files criptati o codificati con formato proprietario, quindi di fatto un programma apposta non serviva.non male, tuttavia credo che i diversi negozi che vendono musica in formati non protetti ( questo, magnatunes, mp3pod e altri) dovrebbero unire le forze per fronteggiare itunes. unico account, unico metodo di pagamento, magari sito unico ed attenzione alle band giovanili dei vari stati...AnonimoUna distro fatta con i piedi
è questa mandriva.Dietro una interfaccia qualitativamente peggiore di win95 si nasconde un OS colabrodo, pronto ad accogliere a cosce spalancate qualsiasi hackerone svezzato a suon di Hacker Journal. Che tristezza...AnonimoRe: Una distro fatta con i piedi
Sembra la descrizione di un qualsiasi "sistema operativo" microsoft.AnonimoE' lentissimo e inutilizzabile
L'ho appena scaricato su mac.- Le immagini degli album dopo un minuto devono ancora arrivare (ho adsl).- il fatto che per registrarmi debba copiare e incollare un url in un web browser e fare la registrazione e' ridicolo.cestinato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 02 2006
Ti potrebbe interessare