Sono più di 300 i domini sottoposti a sequestro dalle autorità statunitensi, a pochi giorni dalla 46esima finale dell’attesissimo Superbowl . Centinaia di piattaforme specializzate nella distribuzione di merchandise contraffatto della National Football League (NFL) , insieme ad un gruppo di 16 portali votati allo streaming illecito dei principali eventi sportivi.
Un nuovo raid coordinato dal Department of Justice (DoJ) ed eseguito dagli agenti dell’agenzia Immigration and Customs Enforcement (ICE). L’ Operation Fake Sweep ha così colpito popolari siti di streaming come firstrow.tv , soccertvlive.net e sports95.net . In aggiunta al sequestro di beni contraffatti per un valore complessivo di quasi 5 milioni di dollari.
La vittoria contro l’illecito è stata sbandierata dal direttore dell’ICE John Morton, che ha sottolineato come i pronostici su chi vincerà la finale del Superbowl – Patriots contro Giants – non abbiano affatto distratto l’esercito della legalità. “Il nostro messaggio è molto semplice: sottostare ai diritti di proprietà intellettuale non è un’opzione: è la legge”.
E gli agenti federali a stelle e strisce hanno messo le mani sul giovane cittadino del Michigan Yonjo Quiroa, accusato di aver gestito 9 dei 16 siti di streaming sequestrati . Quiroa non è che l’ultimo degli admin finiti nelle grinfie dell’anti-pirateria statunitense, che aveva già colpito i gestori di NinjaVideo e chiesto l’estradizione dello studente britannico Richard ÒDwyer.
Mauro Vecchio
-
Spara XXXXXXcce
Polillo rischia di diventare il nuovo giullare del copyright di quest'anno se continua a sparare XXXXXXcce sulla attuale direttiva europea.Bello che frigna sulla pirateria e come giustamente PI fa notare, non si accenna a DRM e restrizioni varie, che fan passar la voglia di comprare un ebook...SgabbioSpara XXXXXXcce
Polillo rischia di diventare il nuovo giullare del copyright di quest'anno se continua a sparare XXXXXXcce sulla attuale direttiva europea.Bello che frigna sulla pirateria e come giustamente PI fa notare, non si accenna a DRM e restrizioni varie, che fan passar la voglia di comprare un ebook...SgabbioMa se.......
non ci fosse la pirateria che scusa userebbero per nascondere la propria incapacità?PptronRe: Ma se.......
- Scritto da: Pptron> non ci fosse la pirateria che scusa userebbero> per nascondere la propria> incapacità?Forse il traffico?[yt]VJi3qNHDs78[/yt]panda rossaRe: Ma se.......
LOL! (rotfl)(rotfl)(rotfl)pjtpolillo polillo....
come puo' uno scoglioarginare il mare?anche se tu "non voglio"noi sempre copiare...attonitoRe: polillo polillo....
- Scritto da: attonito> come puo' uno scoglio> arginare il mare?> anche se tu "non voglio"> noi sempre copiare...W il copimismo, la religione del futuro!bubbaRe: polillo polillo....
- Scritto da: bubba> - Scritto da: attonito> > come puo' uno scoglio> > arginare il mare?> > anche se tu "non voglio"> > noi sempre copiare...> W il copimismo, la religione del futuro!Stiamo messi bene....Basta PirateriaSinceramente ne ho abbastanza
di questi signori nessuno di associazioni ed enti inutili che danno aria alla bocca ormai quotidianamente.Dovrebbero richiedere a gran voce l'abbassamento dell'iva dal 21% al 4% come il cartaceo se vogliamo parlare di "sviluppo" del settoreMa probabilmente a questi signori interessa solo lo sviluppo delle loro tascheGennarino BRe: Sinceramente ne ho abbastanza
- Scritto da: Gennarino B> di questi signori nessuno di associazioni ed enti> inutili che danno aria alla bocca ormai> quotidianamente.> > Dovrebbero richiedere a gran voce l'abbassamento> dell'iva dal 21% al 4% come il cartaceo se> vogliamo parlare di "sviluppo" del> settore> > Ma probabilmente a questi signori interessa solo> lo sviluppo delle loro> taschechiunque vorrebbe l'abbassamento dell'IVA per il proprio settore, ma è il governo che la impone.pietroMa quale pirateria???
Amazon sostiene di vendere un sacco di ebook (e non e' l'unico riferimento).Questo buffone di corte si riempie la bocca di cose che non conosce come "pirateria", che ostacolerebbe la diffusione dei libri digitali.E' evidente che uno dei due mente, sapendo di mentire.panda rossaRe: Ma quale pirateria???
- Scritto da: panda rossa> Amazon sostiene di vendere un sacco di ebook (e> non e' l'unico> riferimento).Non è l'unico riferimento e non è un riferimento. Capisco che "un sacco" fa parte della terminologia pirata per misurare il bottino, ma di fatto non indica "quanto".> Questo buffone di corte si riempie la bocca di> cose che non conosce come "pirateria", che> ostacolerebbe la diffusione dei libri> digitali.Mica possono essere tutti pirati esperti come te.ruppoloRe: Ma quale pirateria???
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Amazon sostiene di vendere un sacco di ebook> (e> > non e' l'unico> > riferimento).> > Non è l'unico riferimento e non è un riferimento.> Capisco che "un sacco" fa parte della> terminologia pirata per misurare il bottino, ma> di fatto non indica> "quanto".> > > Questo buffone di corte si riempie la bocca> di> > cose che non conosce come "pirateria", che> > ostacolerebbe la diffusione dei libri> > digitali.> > Mica possono essere tutti pirati esperti come te.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Ma quale pirateria???
- Scritto da: ruppolo> Capisco che "un sacco" fa parte della> terminologia pirata per misurare il bottino, ma> di fatto non indica> "quanto".signori Ruppolo sarà uno svitato ma qui è INNEGABILE che abbia fatto una delle battute più belle e divertenti mai lette su PI :Dmattia_xRe: Ma quale pirateria???
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Amazon sostiene di vendere un sacco di ebook> (e> > non e' l'unico> > riferimento).> > Non è l'unico riferimento e non è un riferimento.> Capisco che "un sacco" fa parte della> terminologia pirata per misurare il bottino, ma> di fatto non indica> "quanto".Beh il "quanto" e' facile da dedurre. Tanto da diventare miliardario, com'e' Bezos (boss di amazon).bubbaRe: Ma quale pirateria???
> E' evidente che uno dei due mente, sapendo di> mentire.Polillo è uno di quelli che hanno voluto la legge che impedisce sconti superiori al 15% sui libri cartacei. Un dispetto ad Amazon, pensano, ma a mio modo di vedere un favore agli editori di robaccia, visto che a questo punto si arraffa il libro dalla copertina a sbalzo che si trova nei centri commerciali.Paolo T.E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
Come fai a pretendere di vendere un libro digitale a 13 Euro.Anche 5 Euro sono troppi. Per vendere dovrebbero fare uscire i supporti fisici a prezzi accettabili (5-10 euro un CD, 5-10 un DVD o BD, 5-15 un libro, 5-20 un videogioco). Poi dopo 6 mesi rilasciare le copie digitali a metà del prezzo del fisico.Facessero cosi la pirateria scomparirebbe da sola. Certo che se mi propongono la copia digitale al prezzo della copia fisica, be io mi sento preso per il XXXX.INCAZZATORe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
Stra-Quoto!!!!questi editori, in termini di politiche commerciali, sono rimasti al medio evo....GiubaRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
Ma il problema che non capisco il nocciolo.Un ebook puo' essere paragonato ad un applicazione. Ora come ora mettere un app al di sopra di 5 euro e' veramente difficile se non producti qualcosa di veramente esclusivo.Se pensano di infilare ebook a 13 euro e avere milioni di download possono pure scordarselo... o lo capiscono o falliscono.masterRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: master> Ma il problema che non capisco il nocciolo.> > Un ebook puo' essere paragonato ad un> applicazione. No.L'applicazione richiede necessariamente uno strumento che la esegua, al di fuori del quale non e' fruibile.Il libro e' un file. Fruibile ovunque.Quindi e' meno di un'app.Per scrivere un'app, il programmatore deve avere il device.Per scrivere un libro, lo scrittore puo' anche non averlo il device.> Ora come ora mettere un app al di> sopra di 5 euro e' veramente difficile se non> producti qualcosa di veramente> esclusivo.> > Se pensano di infilare ebook a 13 euro e avere> milioni di download possono pure scordarselo... o> lo capiscono o> falliscono.Falliranno.Nessuno li rimpiangera'.panda rossaRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: XXXXXXXTO> Come fai a pretendere di vendere un libro> digitale a 13> Euro.> Anche 5 Euro sono troppi. > Per vendere dovrebbero fare uscire i supporti> fisici a prezzi accettabili (5-10 euro un CD,> 5-10 un DVD o BD, 5-15 un libro, 5-20 un> videogioco). Poi dopo 6 mesi rilasciare le copie> digitali a metà del prezzo del> fisico.> Facessero cosi la pirateria scomparirebbe da> sola.> > Certo che se mi propongono la copia digitale al> prezzo della copia fisica, be io mi sento preso> per il XXXX.con un gancio arroventato, per essere precisi.attonitoRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: XXXXXXXTO> Come fai a pretendere di vendere un libro> digitale a 13> Euro.> Anche 5 Euro sono troppi. Ecco un'altro che fa i conti in tasca agli altri.Perché non scrivi tu un libro, e poi noi diciamo quanto lo devi vendere?> Per vendere dovrebbero fare uscire i supporti> fisici a prezzi accettabili (5-10 euro un CD,> 5-10 un DVD o BD, 5-15 un libro, 5-20 un> videogioco). Poi dopo 6 mesi rilasciare le copie> digitali a metà del prezzo del> fisico.Fallo tu.> Facessero cosi la pirateria scomparirebbe da> sola.La pirateria non è scomparsa nemmeno con allofmp3 che vendeva (o vende?) brani a 9 centesimi e album a 99 centesimi. Quando uno è ladro, è ladro.> Certo che se mi propongono la copia digitale al> prezzo della copia fisica, be io mi sento preso> per il> XXXX.Pensi che il valore stia nel supporto? Al ristorante paghi per il piatto o per il cibo?ruppoloRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: XXXXXXXTO> > Come fai a pretendere di vendere un libro> > digitale a 13> > Euro.> > Anche 5 Euro sono troppi. > > Ecco un'altro che fa i conti in tasca agli altri.perche lui, come il 9X% della popolazione, ha una "percezione" cio' che "sente" giusto o sbagliato, di quello che dovrebbe essere ma che non e'. Non necessariamente la "percezione" e' giusta, ma ha comunque la sua forza propulsiva.Non gli sto dando ragione, faccio semplicemente una alalisi di fatto.puoi venire a dire "allora le ferrari costano troppo e tu ti senti autorizzato a rubarle". No. Qui stiamo parlando di beni "smaterializzati", stringhe di bit replicabili all'inifnito a costo zero o quasi zero e l'arte/sforzo/impegno profusi per generare i contenuti si abbassano drasticamente di valore quando l'opera e' replicabile. Non posso "clonare" la gioconda o una ferrari, ma un libro/canzone/gioco/film si. ecco che il suo valore decresce automaticamente. Se domani inventassero un economico "fotocopiatore di materia" ecco che ci sarebbero milioni di copie della gioconda IDENTICHE IN TUTTO E PER TUTTO all'originale il cui valore automaticamente andrebbe a zero o quasi.Stesso discorso per le ferrari. Il valore di una "entita'" (matriale o immateriale) e' direttamente proporzionale alla difficoltà di replica.attonitoRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: XXXXXXXTO> > Come fai a pretendere di vendere un libro> > digitale a 13> > Euro.> > Anche 5 Euro sono troppi. > > Ecco un'altro che fa i conti in tasca agli altri.> Perché non scrivi tu un libro, e poi noi diciamo > quanto lo devi> vendere?> > > Per vendere dovrebbero fare uscire i supporti> > fisici a prezzi accettabili (5-10 euro un CD,> > 5-10 un DVD o BD, 5-15 un libro, 5-20 un> > videogioco). Poi dopo 6 mesi rilasciare le> copie> > digitali a metà del prezzo del> > fisico.> > Fallo tu.> > > Facessero cosi la pirateria scomparirebbe da> > sola.> > La pirateria non è scomparsa nemmeno con allofmp3> che vendeva (o vende?) brani a 9 centesimi e> album a 99 centesimi. Quando uno è ladro, è> ladro.> > > Certo che se mi propongono la copia digitale> al> > prezzo della copia fisica, be io mi sento> preso> > per il> > XXXX.> > Pensi che il valore stia nel supporto? Al> ristorante paghi per il piatto o per il> cibo?Ma che discorso del menga.Al ristorante pago il cibo ma se è da asporto non pago il coperto.Stessa cosa qua: allo stesso prezzo il libro lo vado a prendere in libreria.The DudeRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: XXXXXXXTO> > Come fai a pretendere di vendere un libro> > digitale a 13> > Euro.> > Anche 5 Euro sono troppi. > > Ecco un'altro che fa i conti in tasca agli altri.No scusa ruppolo, sta facendo i conti in tasca se stesso.Ti sta dicendo "a quel livello di prezzo, comprerei".E' vero che tu sei libero di vendere al prezzo che vuoi, ma io sono disposto a comprare al prezzo che ritengo equo.Vuoi vendere un gioco che si esaurisce in 5 ore di gioco a 70 euro? Libero, ma libero io di non comprarlo.Te lo tieni sullo scaffale e tu stai li a piangere e a gridare contro il cielo maledicendo i pirati.dont feed the troll/dovellaRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
e tu caro Ruppolo paghi lo stesso prezzo per un piatto di pasta che tu vada in una bettola o in un super ristorante?chiaraRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: chiara> e tu caro Ruppolo paghi lo stesso prezzo per un> piatto di pasta che tu vada in una bettola o in> un super ristorante?no, lui la cena la ordina on line con una app (solo 1.99) dell'iphone e gliela consegnano a casa.iomeRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: chiara> e tu caro Ruppolo paghi lo stesso prezzo per un> piatto di pasta che tu vada in una bettola o in> un super> ristorante?Messa così dovrei pagare di più un ebook, visto che qualitativamente è superiore a un libro di carta. Ma torno a dire che non è il supporto che si compra, ma il contenuto.ruppoloRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
> La pirateria non è scomparsa nemmeno con allofmp3> che vendeva (o vende?) brani a 9 centesimi e> album a 99 centesimi. Quando uno è ladro, è> ladro.Scaricare non è rubare.> > > Certo che se mi propongono la copia digitale> al> > prezzo della copia fisica, be io mi sento> preso> > per il> > XXXX.> > Pensi che il valore stia nel supporto? Al> ristorante paghi per il piatto o per il> cibo?Al ristorante, però, puoi fare quello che vuoi del cibo. E se ti metti a duplicarlo e a distribuirlo di fronte al ristorante, nessuno ti dice nulla (al massimo controllano che il cibo sia commestibile).uno qualsiasiRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
> Pensi che il valore stia nel supporto? Al> ristorante paghi per il piatto o per il> cibo?Se l'unico ristorante in cui si va è McDonald's (con qualche puntata da Burghy) contano i colori del piatto e il regalino di plastica. Se ci si andasse per il cibo ci sarebbe davvero da preoccuparsi...Paolo T.Re: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: Paolo T.> > Pensi che il valore stia nel supporto? Al> > ristorante paghi per il piatto o per il> > cibo?> > Se l'unico ristorante in cui si va è McDonald's> (con qualche puntata da Burghy) contano i colori> del piatto e il regalino di plastica. Se ci si> andasse per il cibo ci sarebbe davvero da> preoccuparsi...Ora ci sono anche i troll anti-mcdonald!!!COn tutti gli esemplari che girano su pi, tra un po' possiamo aprire lo zoo dei troll! :DsbrotflRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
> Ecco un'altro che fa i conti in tasca agli altri.> Perché non scrivi tu un libro, e poi noi diciamo > quanto lo devi> vendere?La pirateria resta e ha molti aspetti etici giusti, quindio il mercato si adatta o permane lo status quo.CiVuolePazi enzaRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
> Ecco un'altro Hai disattivato il correttore automatico ?Joe TornadoRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: XXXXXXXTO> Come fai a pretendere di vendere un libro> digitale a 13> Euro.> Anche 5 Euro sono troppi. > Per vendere dovrebbero fare uscire i supporti> fisici a prezzi accettabili (5-10 euro un CD,> 5-10 un DVD o BD, 5-15 un libro, 5-20 un> videogioco). Poi dopo 6 mesi rilasciare le copie> digitali a metà del prezzo del> fisico.> Facessero cosi la pirateria scomparirebbe da> sola.> > Certo che se mi propongono la copia digitale al> prezzo della copia fisica, be io mi sento preso> per il> XXXX.Tutto giusto, ma (non che tu abbia scritto il contrario) ciò non è una giustificazione per la pirateria.E tutti i pirati che continuano a postare qui sotto dovrebbero smetterla di accampare scuse.Pagare zero per poter fruire di qualcosa solo perchè altrimenti ci farebbero pagare troppo e sentirsi nel giusto non sta in piedi.Se quel qualcosa costa troppo si dovrebbe semplicemente evitare aspettando che scenda di prezzo oppure, per avere un minimo di coerenza, dopo esserne entrati in possesso tramite i circuiti pirati, si dovrebbe donare ciò che si pensa sia il giusto a chi ne ha reso possibile la produzione.E dal momento che non ho mai sentito di nessuno che abbia fatto un gesto simile (e non mi dite:sono andato al concerto, perchè anche chi ha finanziato l'incisione del cd che ti sei scaricato dovrebbe ricevere qualcosa), il 90% dei messaggi che sono scritti qui giù a favore della pirateria sono risibili.Siete pirati? evitate di arrampicarvi sugli specchi almeno.andyRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: andy> - Scritto da: XXXXXXXTO> > Come fai a pretendere di vendere un libro> > digitale a 13> > Euro.> > Anche 5 Euro sono troppi. > > Per vendere dovrebbero fare uscire i supporti> > fisici a prezzi accettabili (5-10 euro un CD,> > 5-10 un DVD o BD, 5-15 un libro, 5-20 un> > videogioco). Poi dopo 6 mesi rilasciare le> copie> > digitali a metà del prezzo del> > fisico.> > Facessero cosi la pirateria scomparirebbe da> > sola.> > > > Certo che se mi propongono la copia digitale> al> > prezzo della copia fisica, be io mi sento> preso> > per il> > XXXX.> > Tutto giusto, ma (non che tu abbia scritto il> contrario) ciò non è una giustificazione per la> pirateria.> E tutti i pirati che continuano a postare qui> sotto dovrebbero smetterla di accampare> scuse.> Pagare zero per poter fruire di qualcosa solo> perchè altrimenti ci farebbero pagare troppo e> sentirsi nel giusto non sta in> piedi.> Se quel qualcosa costa troppo si dovrebbe> semplicemente evitare aspettando che scenda di> prezzo oppure, per avere un minimo di coerenza,> dopo esserne entrati in possesso tramite i> circuiti pirati, si dovrebbe donare ciò che si> pensa sia il giusto a chi ne ha reso possibile la> produzione.> E dal momento che non ho mai sentito di nessuno> che abbia fatto un gesto simile (e non mi> dite:sono andato al concerto, perchè anche chi ha> finanziato l'incisione del cd che ti sei> scaricato dovrebbe ricevere qualcosa), il 90% dei> messaggi che sono scritti qui giù a favore della> pirateria sono> risibili.> > Siete pirati? evitate di arrampicarvi sugli> specchi> almeno.92 minuti di applausi.+1Basta PirateriaRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: unaDuraLezione> > Non è una minaccia, un ricatto o chissà cosa: è> un semplice dato di> fatto.Lucidissima esposizione.Ritieniti stretta la mano.panda rossaRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: unaDuraLezione[...]> La pirateria è irrilevante che sia giustificabile> o> meno.Come sarebbe "irrilevante"?La pirateria è un illecito. Gli illeciti sono irrilevanti secondo te?[...]> Non è una minaccia, un ricatto o chissà cosa: è> un semplice dato di> fatto.Capisco. Anche le violazioni del codice della strada sono un dato di fatto, eppure chi viene colto sul fatto si becca una multa, non una medaglia...Basta PirateriaRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: andy> Se quel qualcosa costa troppo si dovrebbe> semplicemente evitare aspettando che scenda di> prezzoLe ultime indiscrezioni parlano di:1) nessuno compra? -> sale di prezzo perché almeno con quei pochi venduti si deve guadagnare2) tutti comprano? -> sale di prezzo perché se ci sono tanti polli che comprano allora ci si può permettere di spennarli di piùNon ho mai visto qualcosa scendere di prezzo, tranne forse alle aste fallimentari o durante le promozioni.EDIT:Ok, sì, i giochi per pc dopo 15 anni...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 febbraio 2012 09.52-----------------------------------------------------------Wolf01Re: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
mi sembra un poco in contraddizione con la legge della domanda e dell'offerta.shevathasRe: E' SEMPLICE MA NON LO CAPISCONO
- Scritto da: Wolf01> - Scritto da: andy> > Se quel qualcosa costa troppo si dovrebbe> > semplicemente evitare aspettando che scenda> di> > prezzo> > Le ultime indiscrezioni parlano di:> 1) nessuno compra? -> sale di prezzo perché> almeno con quei pochi venduti si deve> guadagnare> 2) tutti comprano? -> sale di prezzo perché se> ci sono tanti polli che comprano allora ci si può> permettere di spennarli di> più> > Non ho mai visto qualcosa scendere di prezzo,> tranne forse alle aste fallimentari o durante le> promozioni.> > EDIT:> Ok, sì, i giochi per pc dopo 15 anni...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 febbraio 2012 09.52> --------------------------------------------------io ho visto molti libri, cd, dvd scendere di prezzo. Ad esclusione di quelli di nicchia.mcmcmcmcmcHo come un....
Dejavu.....Musica,Cinema,Videoteche... ora anche editori di libri a seguire edicolanti , gelatai, paninerie e chissa' cosa altro che fallira' per colpa di internet.masterRe: Ho come un....
- Scritto da: master> Dejavu.....> > Musica,Cinema,Videoteche... ora anche editori di> libri a seguire edicolanti , gelatai, paninerie e> chissa' cosa altro che fallira' per colpa di> internet.Io noto che il XXXXX non e' ancora fallito.Ogni settimana escono decine di film XXXXX nuovi.Eppure non sono piu' disponibili ne' su cassetta, ne' su dvd, ne' su riviste, ne' al cinema, ne' nelle tv private.Avrebbero molto da imparare dall'industria del XXXXX questi qua.panda rossaRe: Ho come un....
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: master> > Dejavu.....> > > > Musica,Cinema,Videoteche... ora anche> editori> di> > libri a seguire edicolanti , gelatai,> paninerie> e> > chissa' cosa altro che fallira' per colpa di> > internet.> > Io noto che il XXXXX non e' ancora fallito.> Ogni settimana escono decine di film XXXXX nuovi.> > Eppure non sono piu' disponibili ne' su cassetta,> ne' su dvd, ne' su riviste, ne' al cinema, ne'> nelle tv> private.> > Avrebbero molto da imparare dall'industria del> XXXXX questi> qua.Negli ultimi anni pure l'industria del XXXXX si è messa a lagnare su sta storia, ma tutto è cominciato con siti stile youporn.SgabbioRe: Ho come un....
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: master> > Dejavu.....> > > > Musica,Cinema,Videoteche... ora anche> editori> di> > libri a seguire edicolanti , gelatai,> paninerie> e> > chissa' cosa altro che fallira' per colpa di> > internet.> > Io noto che il XXXXX non e' ancora fallito.> Ogni settimana escono decine di film XXXXX nuovi.Vedo che ti intendi anche di questo...> Eppure non sono piu' disponibili ne' su cassetta,> ne' su dvd, ne' su riviste, ne' al cinema, ne'> nelle tv> private.Vorresti/ci farmi/ci credere che tu perdi tempo a cercare contenuti nei canali legali?> Avrebbero molto da imparare dall'industria del> XXXXX questi> qua.Anche tu avresti molto da imparare. Ma forse sei un caso senza speranza.ruppoloRe: Ho come un....
> Anche tu avresti molto da imparare. Ma forse sei> un caso senza speranza.Disse il bue all'asino.attonitoRe: Ho come un....
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ho come un....
- Scritto da: unaDuraLezione> Aggiungiamo pure che i siti porni ti fanno una> flat che ti permette di scaricare tutto senza> limiti e senza alcuna> protezione.In tutti i sensi :D> Eppure detengono i diritti dei film esattamente> come le varie mayor tradizionali che rifiutano chMajor, a meno che quelli vogliano arrogarsi pure il titolo di "sindaco" (de che? E perché non Presidente o Contrammiraglio?) :p > sprezzo un simile modello di> businessL'ho sempre detto che i pornellari sono più avanti di tutti, d'altronde chi è che ha fatto la fortuna del VHS, di internet e chissà quanti altri prodotti di sucXXXXX? :DFunzRe: Ho come un....
- Scritto da: panda rossa> Avrebbero molto da imparare dall'industria del> XXXXX questi> qua.Invece hanno imparato molto... specie dalla categoria anal :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 febbraio 2012 17.28-----------------------------------------------------------sbrotflRe: Ho come un....
> Io noto che il XXXXX non e' ancora fallito.Il cliente abituale del XXXXX non è un consumatore 'ad alta tecnologia'. Ha bisogno di un prodotto fatto e finito (che sia la scheda satellitare, o l'abbonamento su internet). Difficile applicare quel modello al mercato librario, dove il consumatore ama scegliere.Paolo T.Re: Ho come un....
Perchè cercate di smontare una realtà ben consolidata ?Usare luoghi comuni sul consumatore tipo di XXXXX è veramente disdicevole, per non parlare che il XXXXX storicamente a sempre sfruttato le nuove tecnologie rinventandosi nella distribuzione.L'unico vero neon che non hanno ancora ben capito, come eliminare eventuali "barriere" locali, per certi prodotti.SgabbioRe: Ho come un....
- Scritto da: master> Dejavu.....> > Musica,Cinema,Videoteche... ora anche editori di> libri a seguire edicolanti , gelatai, paninerie e> chissa' cosa altro che fallira' per colpa di> internet.Tutti i parassiti, tanto per cominciare.Non sarebbe male..jacklessQueost e' il futuro...
http://www.ilpost.it/2012/01/16/amanda-hocking-ebook/ :DmasterRe: Queost e' il futuro...
Infatti, gli editori hanno PAURA di questo, vedi le indiscrezioni sul perché hanno fatto chiudere Mega*...Wolf01Mah...
Mah, bisognerebbe vedere effettivamente quanti scaricano la copia pirata di un libro. Casomai parliamo di poche decine di download quindi parliamo di nulla. Il fatto che si trovi un libro piratato non significa che l'abbiano poi in molti.Poi ci sta che il sig. Polillo all'indomani della bocciatura della proposta Fava vada a lamentarsi a destra e a manca in puro stile italiano.E' l'Italia. Piuttosto se si trovano più titoli elettronici piratati che ebook forse è il caso che gli editori si mettano a fare un esame di coscienza ed inizino ad offrire anche in Italia un servizio decente (ed un prezzo onesto) per i libri in formato elettronico.Poi si sa che la "pirateria" ci sarà sempre anche se i prezzi vengono abbassati (basti pensare che si trovano pirata i quotidiani o i programmi per cellulari venduti a 0.99) però questa cosa si può combattere ed arginare agendo su qualità ed efficienza dei servizi e nondimeno anche sul prezzo. Se poi non c'è la volontà di investire soldi per cambiare le cose, allora non si vengano a lamentare dei mancati introiti.amatoreRe: Mah...
- Scritto da: amatore> Poi si sa che la "pirateria" ci sarà sempre anche> se i prezzi vengono abbassati (basti pensare che> si trovano pirata i quotidiani o i programmi per> cellulari venduti a 0.99) però questa cosa si> può combattere ed arginare agendo su qualità ed> efficienza dei servizi e nondimeno anche sul> prezzo.Io l'arginerei con il bastone. Ma pare non sia più di moda.> Se poi non c'è la volontà di investire> soldi per cambiare le cose, allora non si vengano> a lamentare dei mancati> introiti.Bastone, quella è la cura.ruppoloRe: Mah...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: amatore> > Poi si sa che la "pirateria" ci sarà sempre> anche> > se i prezzi vengono abbassati (basti pensare> che> > si trovano pirata i quotidiani o i programmi> per> > cellulari venduti a 0.99) però questa cosa> si> > può combattere ed arginare agendo su qualità> ed> > efficienza dei servizi e nondimeno anche sul> > prezzo.> > Io l'arginerei con il bastone. Ma pare non sia> più di> moda.> > > Se poi non c'è la volontà di investire> > soldi per cambiare le cose, allora non si> vengano> > a lamentare dei mancati> > introiti.> > Bastone, quella è la cura.Devi averne prese di bastonate in testa da piccolo se la pensi in questo modo (rotfl)(rotfl)kraneRe: Mah...
- Scritto da: krane> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: amatore> > > Poi si sa che la "pirateria" ci sarà> sempre> > anche> > > se i prezzi vengono abbassati (basti> pensare> > che> > > si trovano pirata i quotidiani o i> programmi> > per> > > cellulari venduti a 0.99) però questa> cosa> > si> > > può combattere ed arginare agendo su> qualità> > ed> > > efficienza dei servizi e nondimeno> anche> sul> > > prezzo.> > > > Io l'arginerei con il bastone. Ma pare non> sia> > più di> > moda.> > > > > Se poi non c'è la volontà di investire> > > soldi per cambiare le cose, allora non> si> > vengano> > > a lamentare dei mancati> > > introiti.> > > > Bastone, quella è la cura.> > Devi averne prese di bastonate in testa da> piccolo se la pensi in questo modo> (rotfl)(rotfl)chiara dimostrazione che il bastone non serve...jacklessRe: Mah...
Dai non essere cosi duro, basterebbe anche un semplice, piccolo, tenero... mazzafrusto...amatoreCome combattere la pirateria
Te lo spiego io.- Il libro deve uscire contemporaneamente in carteceo e in e-book. Meglio ancora se esce prima in e-book- Deve costare molto meno del cartaceo- Non deve avere DRM- Deve essere impaginato bene. Sì, l'epub consente di impaginare bene.- Deve essere semplice comprarlo (quindi un ecommerce da 1 click e via, compatibile sia coi PC che con tablet e smartphone).- Deve essere semplice trovarlo (quindi una vetrina chiara e pulita, un catalogo fatto bene e tag, suggerimenti, ricerca efficiente)- Devo avere informazioni sul libro: genere, collana, se fa parte di una serie e in che ordine vanno letti i relativi libri, ecc. E la descrizione deve essere chiara. Meglio se ci sono 1 o 2 capitoli scaricabili gratis.La pirateria vince non solo per il prezzo imbattibile, ma perché è rapida, non ha DRM, e chi prepara gli ebook ci mette passione. Ma Bisogna combatterla mettendoci più passione, dando più servizi e rendendo più semplice la fruizione.Tutto quello che la complica (DRM, registrazioni con 20 campi obbligatori (ciao Telecom!), formati chiusi, obbligo di usare certe applicazioni, ecc.) non fa che avvantaggiare la pirateria.Bye.ShuRe: Come combattere la pirateria
- Scritto da: Shu> Te lo spiego io.> > - Il libro deve uscire contemporaneamente in> carteceo e in e-book. Meglio ancora se esce prima> in> e-book> > - Deve costare molto meno del cartaceoIl che potrebbe implicare un aumento vertiginoso del cartaceo.> - Non deve avere DRMRotfl, penso che prima pioveranno fichi secchi e uva passa.> - Deve essere impaginato bene. Sì, l'epub> consente di impaginare> bene.Rirotfl, nella migliore delle ipotesi verrà usata una versione blindata.Nella peggiore un formato proprietario E blindato.> - Deve essere semplice comprarlo (quindi un> ecommerce da 1 click e via, compatibile sia coi> PC che con tablet e> smartphone).Questo puo' essere.> - Deve essere semplice trovarlo (quindi una> vetrina chiara e pulita, un catalogo fatto bene e> tag, suggerimenti, ricerca> efficiente)Come sopra.> - Devo avere informazioni sul libro: genere,> collana, se fa parte di una serie e in che ordine> vanno letti i relativi libri, ecc. E la> descrizione deve essere chiara. Meglio se ci sono> 1 o 2 capitoli scaricabili> gratis.Questo già succede, non con i capitoli ma con le prime pagine.> La pirateria vince non solo per il prezzo> imbattibile, ma perché è rapida, non ha DRM, e> chi prepara gli ebook ci mette passione. ->Ma <-Touché.In quel caso non di pirateria si tratta, ma di veri appassionati che, sovente, realizzano opere di qualità completamente a gratis....ma?> Bisogna combatterla mettendoci più passione,> dando più servizi e rendendo più semplice la> fruizione.Sfondi un portone spalancato. > Tutto quello che la complica (DRM, registrazioni> con 20 campi obbligatori (ciao Telecom!), formati> chiusi, obbligo di usare certe applicazioni,> ecc.) non fa che avvantaggiare la> pirateria.E spari pure sulla croce rossa, vigliacco ;-)Per la registrazione "automatica" sto vedendo sempre più spesso il pulsante "accedi con facebook" per usare il profilo FB a garanzia dell'identità.Il che mi pare un po' una ca$$ata siciliana, ma lo vedo accadere.GTGuybrushRe: Come combattere la pirateria
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Shu> > Te lo spiego io.> > > > - Il libro deve uscire contemporaneamente in> > carteceo e in e-book. Meglio ancora se esce> prima> > in> > e-bookAnche qui in alcuni casi è stato fatto, si pensi alla quadrilogia di Hyperion pubblicata recentemente dalla fanucci contemporaneamente in digitale e cartaceo.> > - Deve costare molto meno del cartaceo> Il che potrebbe implicare un aumento vertiginoso> del> cartaceo.Spero di no, che già costano parecchio.> > - Non deve avere DRM> Rotfl, penso che prima pioveranno fichi secchi e> uva> passa.Alcuni editori già forniscono file con quello che definirei "DRM soft" ovvero il watermarking (inclusione del nome completo dell'acquirente nel header e nel frontespizio); in questo modo non vi è un sistema tecnico per impedire la circolazione dell'ebook o la sua conversione, ma solo un disincentivo a condividere il libro con altri. Basti vedere le edizioni digitali della Fanucci e della Newton-Compton per fare 2 nomi.> > - Deve essere impaginato bene. Sì, l'epub> > consente di impaginare> > bene.> Rirotfl, nella migliore delle ipotesi verrà usata> una versione> blindata.> Nella peggiore un formato proprietario E blindato.Vi dirò che la spada della verità è ben impaginata (o almeno sul mio odyssey la vedo ben impaginata)CaccolatRe: Come combattere la pirateria
> Anche qui in alcuni casi è stato fatto, si pensi> alla quadrilogia di Hyperion pubblicata> recentemente dalla fanucci contemporaneamente in> digitale e> cartaceo.Sono andato a vedere e sul primo volume i prezzi sono:Edizione cartacea: 4.90Ebook: 5.00Trasferire elettronicamente qualche manciata di byte archiviati in qualche decina di centimetri cubi assieme a tante altre migliaia costa di piu' che tagliare alberi, macinarli, produrre carta, stamparla, impaginarla e spedirla in giro per l'Italia (aggiungendo centinaia di metri quadrati di magazzini per ognuno dei passaggi precedenti, autotreni e carburanti a piacimento)?MattRe: Come combattere la pirateria
- Scritto da: Guybrush> > - Deve costare molto meno del cartaceo> Il che potrebbe implicare un aumento vertiginoso> del> cartaceo.L'unico motivo ragionevole per cui questo potrebbe essere vero è perché, calando le vendite, aumenterebbe il peso dei costi fissi. Ma come hai visto dai numeri nell'altra discussione, non pesano poi tanto. Distribuzione e vendita, che sono costi vivi indipendenti dalla tiratura, pesano per un 50%. Idem per il Editor, traduzione e parte della grafica sono costi fissi, ma sono in comune anche con la versione digitale, quindi non vedrebbe riduzione sostanziale della quantità.Ma date le statistiche medie sui grandi lettori, non credo che il mercato ebook supererà mai il 30%, molti lettori leggono un libro l'anno sotto l'ombrellone e non compreranno un reader per quello.Una riduzione delle vendite del 30% difficilmente dovrebbe influire in modo radicale sui costi fissi, a occhio può aumentare i costi di un 5%. Pace.Il costo GIUSTO di un ebook (e con giusto intendo il prezzo che farebbe un imprenditore in regime concorrenziale senza cartelli e monopoli), utilizzando i numeri delle case editrici, è tra un terzo e un quarto del prezzo di copertina del paperback, come abbiamo calcolato nell'altro thread. Di più all'inizio se si vuole mantenere, come per l'hardcover, il principio di discriminazione sul prezzo dato dall'acquisto di impulso. Ma sempre inferiore ad un quarto del prezzo dell'hardcover. Questo dicono i numeri. Tutto il resto è monopolio. > > - Non deve avere DRM> Rotfl, penso che prima pioveranno fichi secchi e> uva passa.Hai scarsa considerazione (a ragione) dei nostri editori, ma sarebbe la scelta più ragionevole. Se ci sono già più libri pirata che originali, metterli senza DRM non cambierebbe in alcun modo l'acXXXXX al libro pirata: c'è comunque. Non si spiega quindi perché io devo essere infastidito dal DRM solo se compro, mentre posso avere lo stesso libro senza DRM gratis.Per fare un esempio, io i pochi libri acquistati con DRM li ho poi riscaricati pirata (e cancellato la copia con DRM). Perché io acquirente devo avere meno diritti di chi lo pirata?Come i DRM fermerebbero la pirateria, se il libro pirata c'è comunque?Talking HeadRe: Come combattere la pirateria
- Scritto da: Shu> Te lo spiego io.> > - Il libro deve uscire contemporaneamente in> carteceo e in e-book. Meglio ancora se esce prima> in> e-bookEh certo, così si pirata prima.> - Deve costare molto meno del cartaceoOttima idea, ma ci mettiamo solo il 75% delle pagine.> - Non deve avere DRMEh certo, mica vogliamo seccare i pirati...> - Deve essere impaginato bene. Sì, l'epub> consente di impaginare> bene.Ah ecco, ben impaginato e a minor prezzo.> - Deve essere semplice comprarlo (quindi un> ecommerce da 1 click e via, compatibile sia coi> PC che con tablet e> smartphone).E quindi per quale dispositivo va impaginato? Per tutti e 3? Ah si, vero, più lavoro ci metti e meno costerà dopo. Allora prevediamo anche una impaginazione per il televisore, così il prezzo si abbassa ancora di più.> - Deve essere semplice trovarlo (quindi una> vetrina chiara e pulita, un catalogo fatto bene e> tag, suggerimenti, ricerca> efficiente)Tutto bello ed efficiente, tanto i designer lavorano per la gloria.> - Devo avere informazioni sul libro: genere,> collana, se fa parte di una serie e in che ordine> vanno letti i relativi libri, ecc. E la> descrizione deve essere chiara. Meglio se ci sono> 1 o 2 capitoli scaricabili> gratis.Facciamo che sia tutto gratis e con una donazione facoltativa.> La pirateria vince non solo per il prezzo> imbattibile,Certo che si può battere, basta offrire il libro e 5 euro insieme.> ma perché è rapida, non ha DRM, e> chi prepara gli ebook ci mette passione."prepara" è il nuovo verbo per "ruba"?> Ma> > > Bisogna combatterla mettendoci più passione,> dando più servizi e rendendo più semplice la> fruizione.> > Tutto quello che la complica (DRM, registrazioni> con 20 campi obbligatori (ciao Telecom!), formati> chiusi, obbligo di usare certe applicazioni,> ecc.) non fa che avvantaggiare la> pirateria.> > Bye.La pirateria si combatte con delle belle sanzioni, come quelle applicate agli automobilisti indisciplinati. A chi scarica, naturalmente.ruppoloRe: Come combattere la pirateria
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Shu> > - Il libro deve uscire contemporaneamente in> > carteceo e in e-book. Meglio ancora se esce> prima> > in> > e-book> > Eh certo, così si pirata prima.O si compra prima. > > - Deve costare molto meno del cartaceo> > Ottima idea, ma ci mettiamo solo il 75% delle> pagine.Troll > > - Non deve avere DRM> > Eh certo, mica vogliamo seccare i pirati...O vogliamo seccare i poveri stupidi disposti a comprare il libro ma che vogliono usare quello che vogliono per leggerlo, senza dover sottostare a clausole vessatorie come "puoi leggerlo solo su 3 dispositivi" o "puoi leggerlo solo con un account Adobe". > > - Deve essere impaginato bene. Sì, l'epub> > consente di impaginare> > bene.> > Ah ecco, ben impaginato e a minor prezzo.Mi pare il minimo che un libro venduto da un editore sia impaginato bene. Altrimenti tanto vale l'autopubblicazione. > > - Deve essere semplice comprarlo (quindi un> > ecommerce da 1 click e via, compatibile sia> coi> > PC che con tablet e> > smartphone).> > E quindi per quale dispositivo va impaginato? Per> tutti e 3? Ah si, vero, più lavoro ci metti e> meno costerà dopo. Allora prevediamo anche una> impaginazione per il televisore, così il prezzo> si abbassa ancora di> più.Vedo che parli da perfetto ignorante.Solo i pdf vanno impaginati per dispositivi diversi.Con epub puoi, per esempio, usare font diversi, colori, allineamenti a destra o a sinistra, usare box, adeguare le immagini alla larghezza dello schermo, ecc. ecc.Ma che te lo dico a fare? > > - Deve essere semplice trovarlo (quindi una> > vetrina chiara e pulita, un catalogo fatto> bene> e> > tag, suggerimenti, ricerca> > efficiente)> > Tutto bello ed efficiente, tanto i designer> lavorano per la> gloria.Troll.Usabilità non è il contrario di Design. Si possono avere tutti e due. > > ma perché è rapida, non ha DRM, e> > chi prepara gli ebook ci mette passione.> > "prepara" è il nuovo verbo per "ruba"?Se lo prepara significa che ha comprato il libro, lo ha scansionato (probabilmente rovinandolo nel frattempo), ha fatto l'OCR, l'ha riletto per controllare che non ci fossero errori, l'ha impaginato e, spesso, l'ha anche convertito in 4-5 formati diversi.Faccio notare "l'ha comprato".Semmai sono quelli che lo scaricano che lo piratano (non "rubano", che è diverso). > La pirateria si combatte con delle belle> sanzioni, come quelle applicate agli> automobilisti indisciplinati. A chi scarica,> naturalmente.Un po' come il proibizionismo, no?O la lotta alla droga, o all'alcool, o al fumo.Vedo che funzionano benissimo con regimi oppressivi.Bye.ShuRe: Come combattere la pirateria
- Scritto da: ruppolo> E quindi per quale dispositivo va impaginato? Per> tutti e 3? Ah si, vero, più lavoro ci metti e> meno costerà dopo. Allora prevediamo anche una> impaginazione per il televisore, così il prezzo> si abbassa ancora di> più.> Se usi un formato a perto e ben supportato da tutti i software che supportano gli ebook, il problema della paginazione non si pone....Ruppolo, uno ha fatto una serie di consigli per migliorare il mercato legale, tu invece santifichi il DRM e pretenti altri restrizioni... Prorpio non impari dagli errori dei tuoi "begnamini"SgabbioRe: Come combattere la pirateria
- Scritto da: ruppolo> Eh certo, così si pirata prima.Già oggi si fa la versione digitale pirata il gorno dopo che è uscito un libro cartaceo.Ovvero prima che esca la versione digitale ufficiale.Il risultato è che che la gente che usa gli e-reader non aspetta la versione digitale ufficiale.Quindi la proposta fatta da lui è sensata.La tua illazione invece è pura ignoranza. > > - Non deve avere DRM> > Eh certo, mica vogliamo seccare i pirati...Il DRM su un libro è quanto di più stupido possa esistere perché nel caso peggiore ti basta scansionare il cartaceo oppure l'e-reader stesso, pagina per pagina.Il DRM ostacola solo la fruizione su e-reader differenti e ostacola la percezione di possesso del libro. I libri si posseggono, se c'è un DRM non si posseggono, quindi non si è propensi a pagarlo.Puoi piangere finché vuoi ma questa è la realtà.> > - Deve essere impaginato bene. Sì, l'epub> > consente di impaginare> > bene.> > Ah ecco, ben impaginato e a minor prezzo.Esatto. la percezione di costo di un contenuto digitale è di molto ridotta rispetto al corrispettivo materiale.Questa percezione è radicata nella natura umana e non cambierà, pertanto l'unica cosa possibile per un editore è prenderne atto (o perire nell'ostinazione).> > - Deve essere semplice comprarlo (quindi un> > ecommerce da 1 click e via, compatibile sia> coi> > PC che con tablet e> > smartphone).> > E quindi per quale dispositivo va impaginato? Per> tutti e 3? Se non lo fa automaticamente il software dell'e-reader (basta testare), l'editore non ha che da scegliere: voglio dare un prodotto scadente oppure un buon prodotto?> Tutto bello ed efficiente, tanto i designer> lavorano per la> gloria.I pirati dicono di metterci 2 ore per ogni 100 pagine di libro per ottenere dal libro cartaceo i file finali ben impaginati e scevri di errori (anzi correggendo gli errori dell'edizione originale, dicono).Se l'editore non è in grado di fare ciò, può sempre assumere un pirata. Magari lavora pure gratis.> > 1 o 2 capitoli scaricabili> > gratis.> > Facciamo che sia tutto gratis e con una donazione> facoltativa.Amazon lo fa da sempre (nello shop USA) e vende come uno store italiana farà mai.Magari un motivo c'è.> > La pirateria vince non solo per il prezzo> > imbattibile,> > Certo che si può battere, basta offrire il libro> e 5 euro> insieme.Quindi iTunes ti offre un euro per ogni brano che scarichi?Quante persone pagavano musica digitale prima di iTunes?lo vedi che ti sei messo nel sacco da solo?> > ma perché è rapida, non ha DRM, e> > chi prepara gli ebook ci mette passione.> > "prepara" è il nuovo verbo per "ruba"?'egli ruba un file' è la nuova coniugazione della locuzione 'io non capisco un XXXXX di diritto ma mi arrogo di dare del ladro agli altri'?> La pirateria si combatte con delle belle> sanzioni, come quelle applicate agli> automobilisti indisciplinati. dev'essere per questo che nessuno supera mai i limiti di velocità.HIHIHIciao, e buon appetito!Pasta alla PirateriaRe: Come combattere la pirateria
- Scritto da: Pasta alla Pirateria+1 a prescindere per l'avatar :DsbrotflRe: Come combattere la pirateria
ma come...come... come non straqutotarti e stringerti virtualmente la mano ?Amo i libri e spero veramente che chi li vende (in formato elettronico) si dia una santa svegliata prima di perdere il treno come altri "soggetti" hanno già fatto...Ora torno al leggere sul mio tabletCottonRe: Come combattere la pirateria
Non vi piace? Peccato, non ci sarà business per voi.FunzRe: Come combattere la pirateria
> La pirateria si combatte con delle belle> sanzioni, come quelle applicate agli> automobilisti indisciplinati. A chi scarica,> naturalmente.Allora chiuditi in una gabbia di 2 metri per due; poi potrai dichiarare che tutto ciò che è oltre le sbarre è l'interno del carcere. Perchè dovresti mettere in carcere tutto il mondo.A parte gli scherzi, se non ti vanno le condizioni suddette, hai una soluzione semplicissima: NON SCRIVERE IL LIBRO.uno qualsiasiRe: Come combattere la pirateria
- Scritto da: ruppolo> > E quindi per quale dispositivo va impaginato? Per> tutti e 3? Ah si, vero, più lavoro ci metti e> meno costerà dopo. Allora prevediamo anche una> impaginazione per il televisore, così il prezzo> si abbassa ancora di> più.> No, secondo te costerà uguale, tanto il valore non stà nel supporto- Scritto da: ruppolo> > Pensi che il valore stia nel supporto? Al ristorante paghi per il> piatto o per il cibo?jacklessRe: Come combattere la pirateria
Al ristorante paghi sia per il piatto che per i cibo, mai sentito di presentazione del piatto? prova a parlare con un cuoco professionista e ti dira' che la presentazione del locale, il servizio ai tavoli,, la presentazione del piatto ed infine il piatto stesso contribuiscono al sucXXXXX di un ristorante.... facci una cortesia e parla di cose di cui sai quualcosa.kornRe: Come combattere la pirateria
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Shu> > Te lo spiego io.> > > > - Il libro deve uscire contemporaneamente in> > carteceo e in e-book. Meglio ancora se esce> prima> > in> > e-book> > Eh certo, così si pirata prima.> Guarda che il 99% dei libri "pirata" in circolazione è stata scansionata artigianalmente con notevole fatica da gente come il sottoscritto, i cosidetti "editori" in molti casi non hanno fatto altro che scaricarsi la copia "pirata" e metterci su i DRM!Facci caso esistono ancora oggi più titoli "pirata" di quanti non "ufficiali" e pochi mesi fa la sproporzione era almeno di 10 ad 1! > > - Deve costare molto meno del cartaceo> > Ottima idea, ma ci mettiamo solo il 75% delle> pagine.> Ma secondo te i costi di tipografia, di magazzino di distribuzione, resi ecc, non conta nulla? Non ti viene il sopsetto che i poveri "editori" vogliono straguadagnare? Come fai a vendere allo stesso prezzo o quasi un bene immateriale dal costo di produzione pari a zero con un bene materiale (libro) che ha un costo di produzione ben preciso e che arriva anche all'80% del prezzo di vendita? (già i libri in vendita a 6-8 euro hanno costi di gestione, stampa, magazzino,agio libreria, resi ecc che arriva all'80% del prezzo di copertina)Ora hai un ebook che elimina la gran parte dei costi fissi e che cavolo vuoi tagliare il prezzo di vendita in modo adeguato?> > - Non deve avere DRM> > Eh certo, mica vogliamo seccare i pirati...> I pirati non hanno problemi, tanto come già detto si sono già fatti il mazzo a scansionarli dal cartaceo, i problemi sono dell'acquirente che può vedere l'ebook sono su certi dispositivi solo con certe modalità ecc...> > - Deve essere impaginato bene. Sì, l'epub> > consente di impaginare> > bene.> > Ah ecco, ben impaginato e a minor prezzo.> Beh visto che non è che ti omaggiano di un book reader, mentre il libro te lo danno già stampato direi proprio di si!> > - Deve essere semplice comprarlo (quindi un> > ecommerce da 1 click e via, compatibile sia> coi> > PC che con tablet e> > smartphone).> > E quindi per quale dispositivo va impaginato? Per> tutti e 3? Ah si, vero, più lavoro ci metti e> meno costerà dopo. Allora prevediamo anche una> impaginazione per il televisore, così il prezzo> si abbassa ancora di> più.> Guarda che un epub ben fatto si autoreimpagina in modo ottimale e anche un pdf se fatto con un certo criterio...> > - Deve essere semplice trovarlo (quindi una> > vetrina chiara e pulita, un catalogo fatto> bene> e> > tag, suggerimenti, ricerca> > efficiente)> > Tutto bello ed efficiente, tanto i designer> lavorano per la> gloria.> Beh ma li vuoi vendere o no sti ebook? Se pretendi di utilizzare un sito lento e macchinoso che scoraggia la clientela potenziale...> > - Devo avere informazioni sul libro: genere,> > collana, se fa parte di una serie e in che> ordine> > vanno letti i relativi libri, ecc. E la> > descrizione deve essere chiara. Meglio se ci> sono> > 1 o 2 capitoli scaricabili> > gratis.> > Facciamo che sia tutto gratis e con una donazione> facoltativa.> Beh quando vai in libreria di solito un libro lo puoi aprire e leggiucchiare, non è che tiri fuori 15 euro a scatola chiusa..> > La pirateria vince non solo per il prezzo> > imbattibile,> Infatti ci sono anche dei cataloghi ben fatti con tanto di trama ed ordinamento alfabetico per autore o titolo o genere... vedi certi siti e il solito mulo> > ma perché è rapida, non ha DRM, e> > chi prepara gli ebook ci mette passione.> vero e soprattutto lo fa gratis!> "prepara" è il nuovo verbo per "ruba"?> Guarda che per scansionare un libro di 300 pagine e pulirlo dagli errori Io ci metto circa 8 ore, non mi sento proprio un ladro, vedere invece che poi certi editori prendono tale materile messo in rete gratuitamente per prepararci la loro versione ufficiale con DRM a certi prezzi ecco quello si che mi pare un vero furto!> La pirateria si combatte con delle belle> sanzioni, come quelle applicate agli> automobilisti indisciplinati. A chi scarica,> naturalmente.La pirateria si combatte eliminando i sovraprezzi inutili, se l'autore vendesse direttamente appoggiandosi a uno dei tanti siti esistenti (amazon ad esempio), potrebbe intascare anche il 70% del prezzo di vendita... vendendo ad un euro ossia beccherebbe 70 centesimi a copia, niente male vero?Enjoy with UsRe: Come combattere la pirateria
Già il problema è che solo una piccola percentuale della popolazione fa così e sarà brutto dirlo ma l'attività di promozione di amazon, almeno per il momento, è molto inferiore a quella di un editore tradizionele.Se ci fosse qualche autore da best seller che iniziasse a vendere per proprio conto ci sarebbero molte più possibilità che pian piano anche gli altri, a fronte di un ottimo sucXXXXX di vendita, si accodino a questo sistema di distribuzione, rimane da incrociare le dita e sperare..kornRe: Come combattere la pirateria
D'accordo su tutto al 100%.Se vogliono ritagliarsi un business dove tutto è già disponibile gratis e senza rotture di scatole, è il minimo che possano fare.E pretendere di fermare la pirateria di files da pochi kb, è come voler fermare la marea col contagocce...Funzcome favorire la pirateria ...
Il mese scorso ho provato a scaricare un eBook proposto da un noto editore italiano in abbinata al libro cartaceo regalato a Natale. Ecco l'elenco dei passaggi necessari ad installarlo sul mio Kindle:1. sulla pagina della promozione nel sito dell'editore, inserire l'ISBN del libro ed un codice esadecimale di 24 caratteri (mai sentito parlare dei barcode e delle webcam?)2. scaricare un file formato Adobe Digital Editions3. capire di che cosa si tratta, installare il programma e fargli leggere il file (doppio clic non va)4. scaricare l'eBook in formato ePub5. convertirlo con Calibre in formato mobi per poterlo copiare sul KindleFino a che si continuerà così, la pirateria non avrà concorrenza e non per colpa dei lettori "cattivi" che non comprano più i libripm0sRe: come favorire la pirateria ...
Esiste iTunes Book Store, tutt'altra esperienza.ruppoloRe: come favorire la pirateria ...
- Scritto da: ruppolo> Esiste iTunes Book Store, tutt'altra esperienza.non tutti sono disposti a dare cane, sangue, anima e XXXXXXXX in mano ad apple, sai?attonitoRe: come favorire la pirateria ...
- Scritto da: attonito> - Scritto da: ruppolo> > Esiste iTunes Book Store, tutt'altra> esperienza.> > non tutti sono disposti a dare cane, sangue,> anima e XXXXXXXX in mano ad apple,> sai?Probabilmente lavora per loro, o e' un videotechino amuffito.DidoRe: come favorire la pirateria ...
- Scritto da: attonito> - Scritto da: ruppolo> > Esiste iTunes Book Store, tutt'altra> esperienza.> > non tutti sono disposti a dare cane, sangue,> anima e XXXXXXXX in mano ad apple,> sai?Ah Nooo?Sacrileeeegiiiooooooooooo!Pentiti e fai ammenda da domani tutti i giorni per punizione comprerai tutti i giorni (festivi compresi naturalmente) sullo store almeno 200 Euro di prodotti di cui almeno uno di merchandising (tipo magliette mug ecc. con mela in bella vista!!).tucumcariRe: come favorire la pirateria ...
Non è questo il punto: anche il Kindle store di Amazon è semplice ed intuitivo, così come altri anche italiani.Il problema è che si trattava di una promozione dell'editore volta a spingere gli ebook: posso immaginare il risultato ...pm0sRe: come favorire la pirateria ...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: come favorire la pirateria ...
- Scritto da: ruppolo> Esiste iTunes Book Store, tutt'altra esperienza.ci sono libri assurdi che si trovano altrove LEGALMENTE gratis al folle prezzo di 8 euro !!!ibook store è carissimo, ma la gente (fessi) spende lo stesso.. contenti loro..axlRe: come favorire la pirateria ...
- Scritto da: axl> è carissimo, ma la gente (fessi)> spende lo stesso.. contenti> loro..cosa di <b> iTunes </b> book store non hai capito? :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 febbraio 2012 17.46-----------------------------------------------------------sbrotflRe: come favorire la pirateria ...
- Scritto da: pm0s> 5. convertirlo con Calibre in formato mobi per> poterlo copiare sul1 Kindlemetà del problema sta nel kindle, il mio eReader riceve in automatico i file scaricati con Digial Editions appena lo collego.Al solito le piattaforme chiuse sono perdenti per l'utente.Se hai scelto Kindle compra da Amazon del resto.NicklessRe: come favorire la pirateria ...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: come favorire la pirateria ...
- Scritto da: unaDuraLezione> Le cose basta volerle fare. Il cervello> mummificato di chi prende le decisioni,> purtroppo, non aiuta in> questo.Non so non era abbastanza "dura" ma secondo me... la "lezione" quelli non la capiscono proprio!E il motivo lo hai appena detto... èIl cervello mummificatotucumcariRe: come favorire la pirateria ...
> metà del problema sta nel kindleMetà, per l'appunto. L'altra metà è nell'editore, che evidentemente ignora che Kindle è uno dei lettori più diffusi. Preparare il file in doppio formato (ePub/Adobe e Kindle) non gli avrebbe portato via più di qualche ora (nella peggiore delle ipotesi).Personalmente non ho un Kindle hardware, proprio perché so che la situazione è questa. D'altronde, con iPad posso leggere gli ePub/Adobe solo con un lettore di terze parti, mantenuto quando capita (Bluefire).Ma l'editore non ha giustificazioni, visto che dimostra di non conoscere il suo mercato.Paolo T.Re: come favorire la pirateria ...
Facevi prima a cercare su Googletitolo .torrentFunzRe: come favorire la pirateria ...
Con l'ipad era molto semplice. C'è una app gratuita per leggere i libri con il drm di adobe e una per leggere i libri Kindle. Anzi per i libri Kindle ti basta andare sul sito di Amazon e automatico lo scarica sul tuo apparecchio.Dottor StranamoreRe: come favorire la pirateria ...
15 app per leggere ebook di 15 formati diversi... Praticità e portabilità, portami via.SgabbioRe: come favorire la pirateria ...
- Scritto da: Dottor Stranamore> Con l'ipad era molto semplice. C'è una app> gratuita per leggere i libri con il drm di adobe> e una per leggere i libri Kindle. Anzi per i> libri Kindle ti basta andare sul sito di Amazon e> automatico lo scarica sul tuo> apparecchio.15 app le vedi solo tu. Sono 2 app perché al mondo ci sono solo 2 drm: quello di amazon e quello di Adobe.Dottor StranamoreRe: come favorire la pirateria ...
- Scritto da: Dottor Stranamore> > 15 app le vedi solo tu. Sono 2 app perché al> mondo ci sono solo 2 drm: quello di amazon e> quello di> Adobe.Ehm, ti rispondi da solo ? (lo so che hai sbagliato a quotare, tranquillo).Era un modo di dire comunque il mio. Alla fine e sempre uno sbattimento, dover avere più app per un servizio che potrebbe usare un formato aperto e non avere DRM di sorta.Sgabbiocerto come no
se si scarica meglio , se costasse la meta' , la realta' e che' gratis e meglio .e non scrivete sempre le stesse cose .dite che volete tutto gratis.fracasso ubaldoRe: certo come no
- Scritto da: fracasso ubaldo> se si scarica meglio , se costasse la meta' , la> realta' e che' gratis e meglio> .> e non scrivete sempre le stesse cose .> dite che volete tutto gratis.che noia, c'è gente che ha fatto osservazioni molto intelligenti, sul perchè, per ipotesi, il mercato italiano degli e-book, rischierebbe la morte.Il resto è fuffa da pirate haters.SgabbioRe: certo come no
- Scritto da: fracasso ubaldo> se si scarica meglio , se costasse la meta' , la> realta' e che' gratis e meglio> .> e non scrivete sempre le stesse cose .> dite che volete tutto gratis.è vero, gratis è meglio..ma togli il gratis e l'ebook non te lo compro lo stesso... sono dei veri LADRI !! costan 50 centesimi in meno del cartaceo... col cavolo che spendo per prender un ebook tra l'altro protetto da drm...e il cartaceo sono ancora più ladri, prendiamo mondadori con "game of thrones" l'ultimo libro negli altri paesi costa meno di 10 euro, qui da noi mondadori LADRISSIMA, l'ha diviso in 3 al prezzo FOLLE di 20 EURO l'uno !!! si avete capito bene 60 euro un libro da dieci euro ovunque !!!LADRIaxlRe: certo come no
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: certo come no
- Scritto da: unaDuraLezione > No.> Le osservazioni fatte sopra sono intelligenti> perché vanno incontro ai clienti disposti a> spendere> soldi.> E' andare contro i clienti disposti a spendere> soldi che è infinitamente> stupido.> L'iter dell'industria musicale è lì a> dimostrarlo: oggi permette che il cliente abbia> brani non protetti anche singoli e con un click.> Se non l'avesse fatto sarebbe fallita> completamente. Per questo è stata costretta a> cedere.Oddio....cedere, se guardiamo com'è itunes ad esempio, ti passa la voglia di comprare.SgabbioRe: certo come no
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: certo come no
- Scritto da: unaDuraLezione > No.> Le osservazioni fatte sopra sono intelligenti> perché vanno incontro ai clienti disposti a> spendere> soldi.> E' andare contro i clienti disposti a spendere> soldi che è infinitamente> stupido.> L'iter dell'industria musicale è lì a> dimostrarlo: oggi permette che il cliente abbia> brani non protetti anche singoli e con un click.> Se non l'avesse fatto sarebbe fallita> completamente. Per questo è stata costretta a> cedere.Oddio....cedere, se guardiamo com'è itunes ad esempio, ti passa la voglia di comprare.SgabbioRe: certo come no
Ora però i brani costano (quelli più interessanti) 1,29 euro, mentre prima, col DRM, costavano 0,99 euro. Quindi fanXXXX ai pirati e a chi (sempre i pirati) sbraitava per avere la musica senza DRM!ruppoloRe: certo come no
La differenza e' ce ora con 1,29 ci fai quello che vuoi e lo utilizzi come vuoi, 30 centesimi in piu' per avere piu' liberta' mi sembra un'ottimo affare, poi pensala come caxxo vuoi :DkornRe: certo come no
- Scritto da: ruppolo> Ora però i brani costano (quelli più> interessanti) 1,29 euro, mentre prima, col DRM,> costavano 0,99 euro. Quindi fanXXXX ai pirati e a> chi (sempre i pirati) sbraitava per avere la> musica senza> DRM!Tu sei lo steriotipo del pirater haters, che pur di giustificare azioni repressive, sfrutterebbe ogni mezzo schifoso per il proprio scopo.Per essere un fanboy della apple, non sai che la stessa apple, non voleva il DRM nel suo itunes music store fin dall'inizio ?Sa pevi che hanno prima adottato il sistema "meno invasivo" possibile (infatti il DRM spariva se ti facevi un CD e riconvertivi) e poi a cercato di levare via il DRM cercando di convincere le major ?La stessa APPLE o meglio Strave Jobs, stra l'altro aveva più volte criticato le grandi corporazioni del disco, di avere un'avidità fuori misura, la apple ha respinto più volte le pressioni di aumento dei prezzi, dopo i primi anni di vita della piattaforma.Poi, per l'aumento dei prezzi delle canzoni, te la devi prendere con l'avidità delle major e non con i "pirati" o chi giustamente non vuole il DRM tra le scatole.SgabbioRe: certo come no
- Scritto da: fracasso ubaldo> se si scarica meglio , se costasse la meta' , la> realta' e che' gratis e meglio> .Vero. Così risparmio i soldi, e con i soldi mi posso comprare una BMW d'occasione.uno qualsiasiRe: certo come no
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: fracasso ubaldo> > se si scarica meglio , se costasse la meta'> ,> la> > realta' e che' gratis e meglio> > .> > Vero. > Così risparmio i soldi, e con i soldi mi posso> comprare una BMW> d'occasione.Ma non conviene pagare i libri e rubare la BMW? I libri costano meno...ruppoloCosti non giustificati
Per produrre un libro bisogna fare prima un file di testo, poi stamparlo su tonnellate di carta, rilegarlo, metterlo in magazzino, distribuirlo alle altre sedi della casa editrice, poi portarlo ai rivenditori e metterlo sugli scaffali. Per fare un ebook si manda un file di testo ad un server, come cavolo è che ci sono libri che costano 12 euro e il corrispettivo ebook a 10 euro? Qual'è il vantaggio?Sono contento di aver comprato il mio kindle, ho acquistato oltre 10 titoli, non ho testi pirata, però il mercato non avrà timore della pirateria se e solo se venderanno i titoli ad un prezzo GIUSTO.TreepwoodRe: Costi non giustificati
Perffettamente d'accordo con te anche io adoro il mio kindle e cerco di comprare i libri attraverso i canali legali, ma non si può spendere la stessa cifra per un file di testo o per un libro cartaceo. E in più i DRM limitano anche gli acquisti legali per chi come noi ha il kindle, visto che non permettono la conversione dei file impedendoci di comprare un ebook su un qualsiasi altro sitoMatteoRe: Costi non giustificati
"produrre un file di testo". Ah, questo è facilissimo: si scrive abcdefghijklmnopqrstuvwxyz, poi si copia e si incolla a piacere. È il resto che costa: carta, stampa, distribuzione...ruppoloRe: Costi non giustificati
Non speculare disonestamente su quello che ho detto. Mi riferivo al valore intrinseco del bene. E' ovvio che l'autore per produrre i contenuti dia origine ad un valore intellettuale. Ciò non giustifica comunque la quasi parità del rapporto del prezzo ebook/cartaceo.TreepwoodRe: Costi non giustificati
- Scritto da: Treepwood> Non speculare disonestamente su quello che ho> detto.> > Mi riferivo al valore intrinseco del bene. > E' ovvio che l'autore per produrre i contenuti> dia origine ad un valore intellettuale.> > Ciò non giustifica comunque la quasi parità del> rapporto del prezzo> ebook/cartaceo.Ma secondo te quanto costa produrre un libro diciamo di 300 pagine in carta e manifattura?PietroRe: Costi non giustificati
- Scritto da: ruppolo> "produrre un file di testo". > > Ah, questo è facilissimo: si scrive> abcdefghijklmnopqrstuvwxyz, poi si copia e si> incolla a piacere. Allora è così che hai fatto ad arrivare a 26.826 post?uno qualsiasiRe: Costi non giustificati
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: ruppolo> > "produrre un file di testo". > > > > Ah, questo è facilissimo: si scrive> > abcdefghijklmnopqrstuvwxyz, poi si copia e si> > incolla a piacere. > > Allora è così che hai fatto ad arrivare a 26.826> post?No... cosi' http://trollemipsum.appspot.com/sbrotflRe: Costi non giustificati
E' abbastanza evidente che cercano di scaricare il costo di un libro cartaceo "non venduto" sulla copia elettronica. Vogliono fare i furbetti, ma hanno fatto davvero male i conti.D'altro lato, come assiduo cliente di http://www.packtpub.com/ da cui acquisto anche le versioni elettroniche dei libri, penso che non ci sia proprio paragone fra un libro vero ed un file pdf. Difficilmente acquisterei un testo impegnativo per poterne fruire solo tramite un dispositivo elettronico, figuriamoci poi pagarlo come la versione cartacea. Eresia.UbuntoRe: Costi non giustificati
- Scritto da: Ubunto> Difficilmente acquisterei un testo impegnativo> per poterne fruire solo tramite un dispositivo> elettronico, figuriamoci poi pagarlo come la> versione cartacea.> Eresia.Ben detto!Wolf01I soliti errori
E qua si dimostra che anche gli editori sono rimasti all'età della pietra del digitale.E si che cinema e musica dovrebbero aver insegnato qualcosa. Invece niente, percorrono la loro stessa strada e fanno i loro stessi errori.Come sempre (e aggiungo purtroppo) la storia non insegna niente.Lato mio, che leggo circa 5 libri al mese, continuerò sicuramente a prendere i libri in formato cartaceo.The Dudee perché pagare gli autori?
Diciamola chiara, il 95% dei libri che attualmente si pubblicano sono semplicemente un attentato all'ecologia visto lo spreco di carta e la carta si fa con gli alberi.Con gli scrittori veri quelli con le palle non succedeva mica che li pagassero. Pensate che Dante prendesse un tot a copia della divina commedia? No, non funzionava così.Torniamo al buon vecchio e sano mecenatismo. Chi vuol scrivere un libro si trovi uno sponsor che lo finanzi. Dopodiché chiunque possa stamparsi o pubblicarsi il prodotto di tale ingegno.GiorginoRe: e perché pagare gli autori?
- Scritto da: Giorgino> Diciamola chiara, il 95% dei libri che> attualmente si pubblicano sono semplicemente un> attentato all'ecologia visto lo spreco di carta e> la carta si fa con gli> alberi.> > Con gli scrittori veri quelli con le palle non> succedeva mica che li pagassero. Pensate che> Dante prendesse un tot a copia della divina> commedia? No, non funzionava> così.> > Torniamo al buon vecchio e sano mecenatismo. Chi> vuol scrivere un libro si trovi uno sponsor che> lo finanzi. Dopodiché chiunque possa stamparsi o> pubblicarsi il prodotto di tale> ingegno.No, meglio di no, considerando certi sponsor. Vorrei invece un sistema che ritribuisce VERAMENTE gli autori.