Si chiama Lauren Rosenberg e vive attualmente a Park City, Utah. Rosenberg è una comune cittadina che ha recentemente intrapreso un’aspra quanto bizzarra battaglia legale. Contro l’azienda che ha creato il motore di ricerca più usato del web, Google.
Lauren Rosenberg contro BigG, per una curiosa vicenda risalente al gennaio del 2009 . Era passato da poche settimane il capodanno e la donna doveva affrontare non certo uno dei compiti più difficili: attraversare la città di Park City da un punto A ad un punto B. Piccoli punti verdi, indicati sullo schermo del suo smartphone BlackBerry .
Tra Daly Street e Prospector Avenue c’era infatti una strada da attraversare, mezzo miglio nell’apparentemente quieta Deer Valley Drive . Piacevole magari per via del suo soprannome, non certo per la sua reale natura, una highway priva di marciapiede parte della più lunga Utah State Route 224 . Una strada per auto sfreccianti, probabilmente non per pedoni con gli occhi fissi su uno smartphone.
E infatti Lauren Rosenberg veniva investita da una di queste auto sfreccianti, riportando ferite significative. Un incidente per lei inammissibile, dato che era stato lo stesso servizio Google Maps a suggerirle il percorso . Ma probabilmente Lauren Rosenberg non aveva prestato molta attenzione ad un dettaglio, un avvertimento visualizzato sul suo BlackBerry.
Che le sottolineava come il servizio dedicato ai percorsi a piedi fosse in beta , e soprattutto come bisognasse fare attenzione. “Questo percorso può mancare di marciapiede o corsie dedicate ai pedoni”: ma Lauren Rosenberg aveva ignorato questo avviso, fidandosi con fermezza delle indicazioni fornite dal servizio di mappatura online di BigG.
Fiducia che pare ora caduta drasticamente , soprattutto dopo l’incidente. La donna ha fatto causa a Google, chiedendo una cifra che si aggira sui 100mila dollari di danni. Ma resta una curiosità, su quello che avrebbe fatto se Maps le avesse detto di arrivare sul ciglio di un burrone per poi gettarvisi a capofitto per raggiungere finalmente il punto B.
Mauro Vecchio
-
New Rose Hotel
Il pessimo Johnny Mnemonic non è l'unica trasposizione dai lavori di Gibson, nel 1998 è uscito anche "New Rose Hotel" di Abel Ferrara con Asia Argento... [http://www.imdb.com/title/tt0133122/]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 giugno 2010 14.32-----------------------------------------------------------fangazzaRe: New Rose Hotel
- Scritto da: fangazza> Il pessimo Johnny Mnemonic non è l'unica> trasposizione dai lavori di Gibson, nel 1998 è> uscito anche "New Rose Hotel" di Abel Ferrara con> Asia Argento...> [http://www.imdb.com/title/tt0133122/]> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 01 giugno 2010 14.32> --------------------------------------------------Be' via, non era tanto "accio" Johnny Mnemonic... bisogna sempre ricordarsi che si va a vedere un film al cinema, non un libro al cinema.E bisogna pure ricordarsi di aggiungere (a mente, perché sullo schermo non c'e'), proprio sopra al titolo: "Liberamente tratto dal racconto di William Gibson: ..."allora diventa godibile e pure divertente, se vogliamo.(e risparmi pure sul maalox dopo la visione)CiaoG.T.GuybrushRe: New Rose Hotel
In New Rose Hotel dovresti citare gli attori veri (Christopher Walken e Willem Dafoe) e lasciar perdere cosa...lì...si...insomma...la figlia inutile del regista famoso...Joliet JakeRe: New Rose Hotel
Più il mitico illustratore Yoshitaka Amano con il suo cameo e il grandissimo John Lurie di benignana memoria!Insomma, ha parte la cosa...lì... il cast era notevole!Joliet JakeMito Cyberpunk
Ho letto Neuromante qualche anno fa.Sono un divoratore di fantascienza e devo dire che questo è uno dei libri più difficili e ostici che mi è capitato sottomano, non tanto per la trama ma per la struttura narrativa: si capisce bene che Gibson era uno che ci dava dentro parecchio con gli acidi. Ciononostante gran bel libro, un must assoluto per gli amanti del cyberpunk ( e tra l'altro ha influenzato non poco il film Matrix ).A proposito di trasposizioni cinematografiche, anni fa avevo letto anche "a scanner darkly" di Philip Dick: anche quello ottimo libro, da cui però e stato tratto un pessimo (secondo me) film con Keanu ReevesLuther_BlissettRe: Mito Cyberpunk
Neuromante è una chiara descrizione del nostro futuro...ogni giorno++ ne sono sempre piu convinto...Gibson è il Messia.Luther is back.Luther BlissetRe: Mito Cyberpunk
- Scritto da: Luther_Blissett> si capisce bene che Gibson era uno che ci dava dentro> parecchio con gli acidi. sinceramente non ho mai sentito dire che gibson facesse uso di acidi.per curiosita', c'e' qualche cosa di "ufficiale" a proposito o e' una tua impressione? (a me non sembra affatto possibile che lui si facesse di acidi.. pero' potrei sbagliarmi)> A proposito di trasposizioni cinematografiche,> anni fa avevo letto anche "a scanner darkly" di> Philip Dick: anche quello ottimo libro, da cui> però e stato tratto un pessimo (secondo me) film> con Keanu Reeves.Invece quel film secondo me e' molto bello, e la tecnica usata da Linklater permette di rendere al meglio alcune cose che in computer grafica sarebbero venute malissimo (tipo la tuta depersonalizzante.. o come si chiama)nome e cognomeRe: Mito Cyberpunk
> sinceramente non ho mai sentito dire che gibson> facesse uso di> acidi.> per curiosita', c'e' qualche cosa di "ufficiale"> a proposito o e' una tua impressione? (a me non> sembra affatto possibile che lui si facesse di> acidi.. pero' potrei> sbagliarmi)http://it.wikipedia.org/wiki/LSD> Invece quel film secondo me e' molto bello, e la> tecnica usata da Linklater permette di rendere al> meglio alcune cose che in computer grafica> sarebbero venute malissimo (tipo la tuta> depersonalizzante.. o come si> chiama)Ecco, effettivamente l'uso del cel shading rendeva bene l'uso della tuta depersonalizzante. Per il resto, secondo me al film manca l'atmosfera del libro, Keanu Reeves recita come se non capisse quel che fa (ma questa non è una novità), la sceneggiatura è piena di buchi, il ritmo è lento e i dialoghi lasciano a desiderare.Luther_BlissettRe: Mito Cyberpunk
Mah...A me sono piaciuti sia Johnny Mnemonic che A Scanner Darkly.Molto diversi, ovvio.Però entrambi interessanti...:)Joliet JakeRe: Mito Cyberpunk
- Scritto da: Luther_Blissett> http://it.wikipedia.org/wiki/LSDsi, ma non cita nessuna fonte! :)l'unica cosa che ho trovato e' questa (dal blog ufficiale di wiliam gibson):NEUROMANCER AND DRUGSYes, I did, rather textually obviously, take some of those, most notably LSD of the old (and I gather rather different) variety, though that now seems a lifetime prior to the writing of Neuromancer. My drug of choice during the composition of Neuromancer, for the record, was OKeefes Extra Old Stock Lager, a central nervous system depressant, employed primarily to manage the anxiety of composition, and not a practice Id particularly recommend to anyone considering taking up writing. In retrospect, Im of the opinion that writers who imagine they use drugs to write really only manage to write in spite of the drugs they use. There may be a few truly remarkable exceptions to this. Naked Lunch comes to mind (but not, for me, that much of its authors later output).ma non parla affatto di "uso pesante". insomma si sara' fatto un paio di acidi ogni tanto (prima della scrittura di neuromante), niente di che.nome e cognomeGrande immenso Gibson
Lessi neuromante per la prima volta 20 anni fa, quando ero ancora adolescente, credo che nessun libro abbia influenzato il mio modo di pensare e vedere il mondo come quello.Neuromante e gli altri due libri della trilogia di Gibson (monolisa overdrive e Count Zero), rappresentano un nitido racconto del futuro, a rivederlo oggi é impressionante la lungimiranza con cui Gibson 25 anni or sono avesse intuito l'andamento del mondo, i piani non cosí tanto segreti delle multinazionali di inserimento nella nostra vita quotidiana.Lo Sprawl é molto piú vicino di quanto vogliamo crederemelamarciaRe: Grande immenso Gibson
- Scritto da: melamarcia> Lessi neuromante per la prima volta 20 anni fa,> quando ero ancora adolescente, credo che nessun> libro abbia influenzato il mio modo di pensare e> vedere il mondo come> quello.> > Neuromante e gli altri due libri della trilogia> di Gibson (monolisa overdrive e Count Zero),> rappresentano un nitido racconto del futuro, a> rivederlo oggi é impressionante la lungimiranza> con cui Gibson 25 anni or sono avesse intuito> l'andamento del mondo, i piani non cosí tanto> segreti delle multinazionali di inserimento nella> nostra vita> quotidiana.> > Lo Sprawl é molto piú vicino di quanto vogliamo> credereDecisamente.Purtroppo lo scrittore Gibson è da tempo uscito di scena, tranne che per il buon Aidoru.Se state pensando di leggere Guerreros, ecco, lasciate stare, credetemi. Risparmiate soldi e tempo per altre cose, che so, imparare a memoria l'elenco telefonico.(su Anobii ho assegnato credo due stelle a Guerreros, l'unico ad aver preso meno è per me Faletti).HappyCactusC'è anche New Rose Hotel
Johnny Mnemonic non è l'unica trasposizione cinematografica di Gibson. C'è anche il film New Rose Hotel, la cui trasposizione è veramente pessima.Claudio ScordinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 31 05 2010
Ti potrebbe interessare