Un dettagliato green paper , recentemente pubblicato online dal Dipartimento del Commercio statunitense. Un nutrito insieme di linee guida, direttive per dipingere un quadro chiaro sullo sfruttamento dei dati personali degli utenti da parte delle aziende a stelle e strisce.
E i principi annunciati dal documento costituiranno – almeno secondo i suoi promotori – una vera e propria carta dei diritti del netizen , in particolare relativi alla tutela della sua privacy sul web. Tutela che dovrà essere garantita dalle stesse autorità federali, già impegnate in tal senso attraverso la strada già indicata da FTC.
Proprio alla Federal Trade Commission (FTC) statunitense toccherà – sempre secondo il green paper – il compito di coordinare e supportare il lavoro di un’unità di enforcement che verrà chiamata Privacy Policy Office . Questo centro avrà in sostanza il potere di obbligare una determinata azienda del web a rispettare determinate regole sulla privacy.
“Gli Stati Uniti hanno bisogno di un contesto solido per la privacy, che preservi la fiducia del consumatore nella pur costante evoluzione dell’economia della Rete – ha spiegato il Segretario del Commercio Gary Locke – Bisognerà allo stesso tempo assicurarsi che il web rimanga una piattaforma per l’innovazione e la crescita economica”.
Non è ancora chiaro quali saranno nel dettaglio i vari principi per questa sorta di autoregolamentazione che abbraccerà inevitabilmente aziende come Google e Facebook. I Fair Information Practice Principles (FIPPs) serviranno ad inaugurare una nuova stagione della trasparenza, ad esempio imponendo precisi limiti sulla raccolta e lo sfruttamento dei dati .
Ma questi stessi principi potranno costituire di fatto un’arma a favore delle varie società legate al business di Internet. Secondo il documento, una sorta di porto sicuro – safe harbor – verrà inaugurato dalle autorità federali per accogliere tutte quelle aziende accusate di raccolta irregolare dei dati. L’aver aderito al codice funzionerà come una garanzia di trasparenza .
Mauro Vecchio
-
ma non erano gli stessi...
...che avevano denunciato PI per diffamazione...proprio per questa storia ?SgabbioRe: ma non erano gli stessi...
- Scritto da: Sgabbio>> ...che avevano denunciato PI per> diffamazione...proprio per questa storia> ?http://punto-informatico.it/9845/PI/News/dossier-buongiorno-denuncia-punto-informatico.aspxbertucciaRe: ma non erano gli stessi...
E' un si ?SgabbioRe: ma non erano gli stessi...
- Scritto da: Sgabbio> E' un si ?Lo è.Nome e cognomeEra sucXXXXX anche a me...
...con un altro sito, nei primi anni 2000, mi pare barzellette.it che spediva una barzelletta al giorno, dopo un po' che mi ero iscritto sono iniziate ad arrivare le mail di Buongiorno. Una volta fatto l'opt-out pero' sono regolarmente scomparse (ma sono scomparse anche le email di barzellette.it), morale: se facevi l'opt-out venivi disiscritto da tutti i servizi a loro collegati, e se volevi un qualsiasi loro servizio dovevi sorbirti anche le loro pubblicità.DavideRe: Era sucXXXXX anche a me...
E vero, capitava che quando d'iscrivevi a certe mailng list, ti ritrovavi le mail di buongiono.it! Adesso che me lo fai notare, capito anche a me.SgabbioRe: Era sucXXXXX anche a me...
Anche io ho cominciato a ricevere la mailing list da questi signori : ricordo che si presentarono con una mail "Nasce Buongiorno Vitaminic (...) da oggi riceverai questa mailing list perchè ... etc.etc.". Però è durata poco, credo perchè mi cancellai dall'altro servizio, che, se non ricordo male, era proprio Vitaminic, il sito dal quale si scaricavano MP3.Joe TornadoRe: Era sucXXXXX anche a me...
ci stava pure della falsa pubblicità nei giornali, dove affermavano che ci stava roba gratis quando poi non era vero :DSgabbioLa prima condanna per spamming in italia
Era ora che lo spamming fosse finalmente considerato in italia. Non dico che "giustizia è fatta", ma almeno un primo passo lo si è mosso!Nome e cognomeRe: La prima condanna per spamming in italia
Questi soggetti erano conosciuti da tempo come spammers.Mi meraviglio che ci siano voluti anni e anni per acciuffarli.Eppure hanno tanto di partita IVA e indirizzo.Spero solo che la punizione sia adeguata, perchè lo spam è un crimine riconosciuto e punibile penalmente, almeno negli USA.Qui non lo so e ho dei forti dubbi sull'applicazione delle leggi italiane su questo argomento.Staremo a vedere, mi aspetto il pugno di ferro.cinobuongiorno.it SPAMMERS
sono anni che questi soggetti spammano nella maniera piu vigliacca e sozza.Mi ricordo che una volta gli ho domandato di smetterla di mandarmi tutte quelle mail.Loro per tutta risposta mi dissero che avevo cliccato su un link e quindi avevo accettato di essere incluso nella loro lista di email.Ma pensa te, avevo solo guardato una "cartolina" inviatami da un amico e di conseguenza mi sono beccato un cassonetto di spam nella posta.Il bello è che per trovare il modo di togliermi da quella lista ho impiegato un bel po, ma ormai il mio indirizzo email era stato dato probabilmente a cani e porci.Cosi ho chiuso l'account di posta.Spero vi facciano una multa tale togliervi oltre alla pelle, buona parte o tutta dei guadagni che avete fatto con questo sistema vigliacco.Tra l'altro, oggi, questo sistema non funziona piu da anni...E' proprio vero che nella nostra italietta siamo indietro su tutto.Resistono e esistono ancora dinosauri spammers che credono nella mail.Fossi il giudice vi affibbierei anche una accusa di cretinaggine e il bando da qualsiasi attività commerciale.Andate a vangare.demenzialitra l'altro..
Se non erro questi di "buongiorno" sono anche i mittenti di parecchi servizi sms con abbonamento..Per cui ci starebbe bene anche un po di galera.steRe: tra l'altro..
Ma non vi sembra di esagerare un po'? Galera? Ma dai...Gino Paolorachele
mi stanno mangiando un sacco di soldi nel cel mi attivono giochi che io non voglio come posso fare per bloccarliagostinirac heleRe: rachele
- Scritto da: agostinirac hele> mi stanno mangiando un sacco di soldi nel cel mi> attivono giochi che io non voglio come posso fare> per bloccarliChiama il tuo operatore, minacciandoli di cambiare operatore e vedrai ti bloccano i servizi nn richiesti.PassanteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 20 12 2010
Ti potrebbe interessare