Il tracciamento di un veicolo a mezzo GPS non andrebbe a costituire una violazione della privacy, almeno se condotto dagli agenti del Federal Bureau of Investigation (FBI) per seguire gli spostamenti privati di un individuo sospetto .
Questa la recente decisione di un giudice del Missouri, a sottolineare come gli agenti federali statunitensi non abbiano alcun bisogno di un mandato per installare un dispositivo GPS sull’auto del cittadino Fred Robinson , sospettato di corruzione negli uffici della Tesoreria di St.Louis.
Il regolare svolgimento delle indagini del Bureau non andrebbe dunque ostacolato con i principi stabiliti dal Primo Emendamento della Costituzione statunitense. Il device per il tracciamento GPS non sarebbe risultato invasivo, non arrecando alcun danno all’auto o al sospettato in questione . (M.V.)
-
Non capisco ...
la musica ed i cantanti sono sopravvissuti bene a 35 anni di monopolio delle cassette musicali copiate, questo è un falso problema di soggetti deliranti con la sindrome di onnipotenza ... secondo me è meglio che abbassino i toni e pensino ad aggiornare il proprio modo di lavorare come stanno facendo tutti.prova123Re: Non capisco ...
Le major come tante altre multinazionali sono dinosauri in un mondo povero di cibo e destinate all'estinzioni, oramai non ha più senso avere piramidi con 30 livelli di dirigenti incapaci che fanno rimbalzare il lavoro e le responsabilità a destra e a manca pur prendendo stipendi di giada. La globalizzazione l'hanno voluta loro, che la considerino una grande opportunità. :Dprova123Re: Non capisco ...
QuotoQuotanteRe: Non capisco ...
- Scritto da: prova123> la musica ed i cantanti sono sopravvissuti bene a> 35 anni di monopolio delle cassette musicali> copiate, questo è un falso problema di soggetti> deliranti con la sindrome di onnipotenza ...> secondo me è meglio che abbassino i toni e> pensino ad aggiornare il proprio modo di lavorare> come stanno facendo> tutti.È diverso. Le cassette riguardavano il mondo analogico e la tua cerchia di amici, se i tuoi amici non l'avevano eri costretto a comprare. Non andavi a chiedere di fare una copia a un giapponese o uno che vive in Alaska(come avviene su Internet in automatico). Chiedevi a un amico se ti prestava il disco in vinile o la cassetta e poteva anche dirti di no, oppure la faceva lui, magari da schifo o magari facendoti aspettare settimane. Inoltre la copia non aveva la qualità dell'originale.Ora invece con il digitale e le reti ha perso di importanza avere l'originale e il file te lo passa subito un perfetto sconosciuto. Quindi non puoi paragonare le due cose come se siano due fenomeni della stessa portata.La pirateria attuale è come un virus che si sta espandendo a macchia d'olio.Dottor StranamoreRe: Non capisco ...
> La pirateria attuale è come un virus che si sta> espandendo a macchia> d'olio.Un virus che sta uccidendo una bestia morente (l'industria dei contenuti); vogliamo mettere fine alla sua sofferenza?uno qualsiasiRe: Non capisco ...
speriamo che questo virus amazzi anche te'fracasso ubaldoRe: Non capisco ...
quando arrivò la TV si grido' alla morte della radiopoi arrivarono le musicassette che avrebbero ucciso l'industria discograficapoi le videocassette che avrebero ucciso il cinema....ora è il turno del web essere la minaccia di turnoAlmost madRe: Non capisco ...
<i> "È diverso. Le cassette riguardavano il mondo analogico e la tua cerchia di amici, se i tuoi amici non l'avevano eri costretto a comprare." </i> Questo è vero solo in parte, in quei tempi c'erano in tutti i paesi le radio libere (a suo tempo lo erano di nome e di fatto) alle quali richiedere compilation eventualmente mixate ;) ... e le radio libere le vendevano e di dischi ne avevano a pacchi ...Se tu guardi attorno tutto è cambiato, non ci sono più rendite, per questo non osanno la pirateria, ma tutti stiamo il modo di lavorare il vecchio mondo è finito, la globalizzazione l'hanno voluta coloro che hanno fatto della rendita uno stile di vita ... chi è causa dei suoi mal pianga se stesso.prova123Re: Non capisco ...
contenuto non disponibileunaDuraLezionePoveri patetici rottami del passato...
Poveri patetici rottami del passato con il cervello fermo al grammofono...Non hanno ancora capito che Internet ha radicalmente cambiato il mondo, il copyright è già morto de facto e presto morirà anche de iure .Sono solo dei poveri illusi se credono davvero di poter fermare il Progresso dell'Umanità nel ridicolo tentativo di salvaguardare il loro lurido lucro.http://www.torrentfreak.com/the-copyright-industry-a-century-of-deceit-111127The Copyright Industry - A Century Of Deceit ABOLIRE IL COPYRIGHT p)ABOLIRE IL COPYRIGHTLontano equilibrio...
Il copyright, inteso come diritti dell' autore di un opera va protetto (altrimenti nessuno produrrebbe piu' contenuti) ma va protetta anche lha rete stessa. Mi auguro un compromesso, invece vedo guerra aperta che non portera' che alla disfatta.Le major hanno soldi e potere politico. I pirati la tecnologia e il numero di utenti... non ci saranno vincitori, solo sconfitti.AndreabontRe: Lontano equilibrio...
- Scritto da: Andreabont> Il copyright, inteso come diritti dell' autore di> un opera va protetto (altrimenti nessuno> produrrebbe piu' contenuti) :-o :-o :-oAncora con questa manfrina?I contenuti verranno prodotti sempre.La rete e' piena di contenuti prodotti senza pretendere di lucrarci sopra.panda rossaRe: Lontano equilibrio...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Andreabont> > Il copyright, inteso come diritti dell'> autore> di> > un opera va protetto (altrimenti nessuno> > produrrebbe piu' contenuti) > > :-o :-o :-o> > Ancora con questa manfrina?> I contenuti verranno prodotti sempre.> La rete e' piena di contenuti prodotti senza> pretendere di lucrarci> sopra.tu per caso vivi di diritti d'autore? sai di cosa stai parlando o se solo uno che ruba le cose d'altri?rinoltRe: Lontano equilibrio...
- Scritto da: rinolt> tu per caso vivi di diritti d'autore? Certo che no: io produco, non faccio mica il parassita.> sai di> cosa stai parlando o se solo uno che ruba le cose> d'altri?Io non rubo proprio niente: controlla pure in casa tua che non manca nulla.panda rossaRe: Lontano equilibrio...
- Scritto da: Andreabont> Il copyright, inteso come diritti dell' autore di> un opera va protetto (altrimenti nessuno> produrrebbe piu' contenuti)Strano, allora, che Dante Alighieri abbia scritto la Divina Commedia, o che Leonardo da Vinci abbia dipinto i suoi quadri.> ma va protetta anche> lha rete stessa. Mi auguro un compromesso, invece> vedo guerra aperta che non portera' che alla> disfatta.Il compromesso era possibile (forse) dieci anni fa. Ormai, non si torna più indietro.I buoi sono scappati, chiudere la stalla adesso non serve.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 gen 2012Ti potrebbe interessare