Secondo una sentenza della Corte d’Appello degli Stati Uniti violare i termini di servizio di programmi o siti web non costituisce un reato informatico.
Il caso preso in esame vedeva un ex-impiegato convincere i suoi colleghi ad utilizzare le proprie credenziali per accedere a database aziendali riservati e scaricare i nomi dei clienti e i loro contatti: per questo era accusato di furto di segreti industriali, frode via email, conspiration , nonché di violazione della normativa del 1984 sulle frodi informatiche, nello specifico per quanto riguarda “il superamento di accesso autorizzato”.
Secondo la Corte d’appello l’eventuale estensione di questa ipotesi di reato a qualsiasi accesso illegale o contrario a termini di servizio andrebbe oltre lo scopo della legge così come pensata dal legislatore.
Un’ipotesi, questa, rileva la gran parte dei giudici della Corte d’appello, che finirebbe per far passare da criminali un elevato numero di persone : senza arrivare al principio dell’inammissibilità dell’ignoranza della legge, infatti, la questione riguarda diverse licenze d’uso scritte in maniera magari complicata e arzigogolata e spesso neanche lette dagli utenti che le accettano per accedere velocemente ad un determinato servizio. Senza contare i casi in cui i contratti di licenza vengono unilateralmente modificati dalla parte che li propone.
Si tratta , naturalmente, di una giurisprudenza in divenire, che parte da una normativa del 1984 per affrontare fattispecie diverse e parcellizzate nella pratica delle azione ICT che fanno sempre più un uso estensivo degli accordi di licenza e di clausole non standard.
In ogni caso sembra tracciare un solco tra queste ipotesi di reato e la normativa che dovrebbe invece davvero coprire i reati informatici.
Claudio Tamburrino
-
Sentenza da scolpire nella pietra.
Un file non si può "rubare" perché non costituisce una proprietà che è possibile "sottrarre", ha stabilito la corte. [img]http://noipensiamo.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/08/Game-over.jpg[/img]panda rossaRe: Sentenza da scolpire nella pietra.
qualsiasi "informazione" è immateriale, ma il reato di spionaggio (industriale o meno) c'è sempre stato. non capisco questa sentenza...e non concentriamoci sulla parola "furto"fixRe: Sentenza da scolpire nella pietra.
- Scritto da: fix> qualsiasi "informazione" è immateriale, ma il> reato di spionaggio (industriale o meno) c'è> sempre stato. non capisco questa> sentenza...> e non concentriamoci sulla parola "furto"Stai dicendo che scaricare una canzonetta in un formato di bassa qualita' equivalga a spionaggio industriale, adesso?La sentenza dice una cosa molto chiara: un bene immateriale non si ruba.Punto.Chiunque d'ora in avanti intenda usare a sproposito la parola LADRO, e' pregato di chiudere la serranda definitivamente, mettere il cartello "Chiuso per fallimento", e poi togliere il disturbo nel modo che preferisce.panda rossaRe: Sentenza da scolpire nella pietra.
sto dicendo che una INFORMAZIONE (quindi anche il codice sorgente di un programma) è IMMATERIALE per definizione, pero' in alcuni casi il suo "furto" è un reato.ESEMPI sono lo spionaggio industriale o militare.quindi la tua equazione "immateriale = faccio quello che voglio" non regge...fixRe: Sentenza da scolpire nella pietra.
LADRO chi scarica! Se vuoi, ti do del COPIONE.ThEnOraRe: Sentenza da scolpire nella pietra.
- Scritto da: fix> qualsiasi "informazione" è immateriale, ma il> reato di spionaggio (industriale o meno) c'è> sempre stato. non capisco questa> sentenza...> e non concentriamoci sulla parola "furto"se leggi l'articolo fino in fondo troverai che lo spionaggio industriale si ha solo con prodotti destinati al commercio, cosa che il codice copiato non eraVideoteca Krane RossaRe: Sentenza da scolpire nella pietra.
- Scritto da: fix> qualsiasi "informazione" è immateriale, ma il> reato di spionaggio (industriale o meno) c'è> sempre statoPeccato per te che il reato di spionaggio riguardi segreti industriali e non possa riguardare codice software, canzoni, film e documenti PUBBLICATI.Luco, giudice di linea mancatoRe: Sentenza da scolpire nella pietra.
- Scritto da: panda rossa> Un file non si può "rubare" perché non> costituisce una proprietà che è possibile> "sottrarre", ha stabilito la> corte. > > [img]http://noipensiamo.altervista.org/blog/wp-conchissa' se "Basta con la Pirateria" reggera' il colpo o se, disperato, si impicchera' ad un albero...iomeRe: Sentenza da scolpire nella pietra.
posso concordare che non si può parlare da un punto di vista "tecnicamente giuridico" di "FURTO" in senso LETTERALE e "STRETTO"Ora, che sia ammesso "copiare" idee/progetti/informazioni avendone acXXXXX in modo non autorizzato o ridistribuendole senza esserne autorizzato non sia un reato come ti hanno detto altri "spionaggio industriale" per esempioMeXRe: Sentenza da scolpire nella pietra.
- Scritto da: MeX> posso concordare che non si può parlare da un> punto di vista "tecnicamente giuridico" di> "FURTO" in senso LETTERALE e> "STRETTO"> > Ora, che sia ammesso "copiare"> idee/progetti/informazioni avendone acXXXXX in> modo non autorizzato o ridistribuendole senza> esserne autorizzato non sia un reato come ti> hanno detto altri "spionaggio industriale" per> esempioVada per l'esempio.In questo caso inviterei i sig. videotecari e major lovers vari, di cominciare a chiamare SPIONI quelli che copiano canzonette.panda rossaRe: Sentenza da scolpire nella pietra.
a casa mia se ottieni qualcosa che non ti spetta lo stai RUBANDO, poi che da un punto di vista "giuridico" il reato di "furto" non contempla "informazioni/dati" non è rilevante.Sarebbe come dire che se ti prendo a pugno non ti "spacco le ossa" perché al massimo sono "contusioni" ma un conto è usare il linguaggio con accezione tecnica e specifica (medica/giuridica/informatica) un conto e dare del ladro a chi ruba musica...MeXRe: Sentenza da scolpire nella pietra.
- Scritto da: MeX> posso concordare che non si può parlare da un> punto di vista "tecnicamente giuridico" di> "FURTO" in senso LETTERALE e> "STRETTO"Quindi chi sostiene il contrario commette il reato di DIFFAMAZIONE e tutto quello che dice per sostenere la sua ridicola tesi è la parola di un diffamatore e come tale va considerata.Luco, giudice di linea mancatoE speriamo che con questa
storia dei "ladri" l'abbiamo finita per sempre.dont feed the troll/dovellaRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> storia dei "ladri" l'abbiamo finita per sempre.Infatti. Non conosco i dettagli della sentenza, ma da quello che leggo si tratta di una decisione molto importante. Da troppo tempo infatti una certa industria fa tutto il possibile per arrivare ad equiparare di fatto la copia al furto, snaturando il concetto di fondo e l'idea stessa di copyright. E` una stada molto pericolosa, che trova un certo accoglimento solo grazie all'ignoranza di molti giudici e all'ignoranza spesso infarcita di malafede di molti politici. Ma una concezione del genere è dannosa, anche rispetto a ciò che essa si proporrebbe di "difendere". Copiare *può* essere illecito, ma certamente *non* è rubare, e peraltro l'evoluzione umana è stata possibile in massima parte proprio attraverso il copiare le buone idee degli altri, ed ogni tentativo costuttivo di regolare questa materia non può non tenere in considerazione questo fatto. Una draconiana difesa del copyright (e dei brevetti) è accettabile in misura inversamente proporzionale alla durata del medesimo. Se il (C) durasse 5 anni sarebbe ragionevole difenderlo in modo piuttosto deciso, ma se viene portato a 70 anni, e poi magari a 100, al punto da volerlo trasdormare in un diritto ereditabile dai propri discendenti come se fosse una risorsa fisica, allora il suo enforcement è improponibile, oltre che inapplicabile nel mondo d'oggi, come vediamo ogni giorno.CarloRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: Carlo> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > storia dei "ladri" l'abbiamo finita per> sempre.> > Infatti. Non conosco i dettagli della sentenza,> ma da quello che leggo si tratta di una decisione> molto importante. Da troppo tempo infatti una> certa industria fa tutto il possibile per> arrivare ad equiparare di fatto la copia al> furto, snaturando il concetto di fondo e l'idea> stessa di copyright.Scusa, sei per caso lo stesso Carlo che ha scritto qualche giorno fa queste considerazioni?http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3398384&m=3408223#p3408223panda rossaRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Carlo> > - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > > storia dei "ladri" l'abbiamo finita per> > sempre.> > > > Infatti. Non conosco i dettagli della> sentenza,> > ma da quello che leggo si tratta di una> decisione> > molto importante. Da troppo tempo infatti una> > certa industria fa tutto il possibile per> > arrivare ad equiparare di fatto la copia al> > furto, snaturando il concetto di fondo e> l'idea> > stessa di copyright.> > Scusa, sei per caso lo stesso Carlo che ha> scritto qualche giorno fa queste> considerazioni?> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3398384&m=340Ma no sarà un altro Carlo.Oppure con le dimissioni di Bossi è stato folgorato sulla via di Damasco ed è tornato normale.dont feed the troll/dovellaRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: panda rossa> Scusa, sei per caso lo stesso Carlo che ha> scritto qualche giorno fa queste> considerazioni?> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3398384&m=340Ma secondo te! ...CarloRe: E speriamo che con questa
Spettacolare topic ! Il Carlo in tutta la sua signorilità, che riesce a farsi ridere dietro per l'ennesima volta :)Joe TornadoRe: E speriamo che con questa
Non finirà mai fin quando si continuerà a RUBARE invocando la libertà d'espressione, informazione e bla bla bla blaThEnOraRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: ThEnOra> Non finirà mai fin quando si continuerà a RUBARE> invocando la libertà d'espressione, informazione> e bla bla bla> blaQuindi tu vuoi continuare a dire sciocchezze anche se un tribunale americano (oltra alla Cassazione Italiana) hanno detto che è una sciocchezza?Liberissimo, però poi se la gente non ti prende sul serio, non te la prendere con noi.dont feed the troll/dovellaRe: E speriamo che con questa
In realtà siamo noi che scriviamo su PI a occupare maggior parte della banda di Internet.Sciocchezza, cretinata, fesseria in più che danno può fare?Comunque non credo sarò mai in grado di raggiungerti. Però secondo il detto popolare, l'apprendista, io, supera il maestro,tu, pertanto confido nel tempo e nella pazienza.ThEnOraRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: ThEnOra> Non finirà mai fin quando si continuerà a RUBARE> invocando la libertà d'espressione, informazione> e bla bla bla> blaComunque la sentenza americana dice che:the source code 4 was not a stolen good within the meaning of the NSPA, 5 and [2] the source code was not related to or included in a6 product that is produced for or placed in interstate or7 foreign commerce within the meaning of the EEA. We agree,8 and reverse the judgment of the district court.Quindi non era considerato "rubato" e un "bene" perché non veniva commercializzato come prodotto.Indi per cui chi scarica un prodotto commerciale piratato è un ladro.Dottor StranamoreRe: E speriamo che con questa
Grazie dell'approfondimento. Argomento in più per dire: chi scarica RUBA!ThEnOraRe: E speriamo che con questa
Piccolo problema: nemmeno un film o un brano musicale viene commercializzato come "prodotto". Ad essere commercializzata è solo la licenza.uno qualsiasiRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: ThEnOra> > Non finirà mai fin quando si continuerà a> RUBARE> > invocando la libertà d'espressione,> informazione> > e bla bla bla> > bla> > Comunque la sentenza americana dice che:> the source code 4 was not a stolen good> within the meaning of the NSPA, 5 and [2] the> source code was not related to or included in> a> 6 product that is produced for or placed in> interstate> or> 7 foreign commerce within the meaning of the> EEA. We> agree,> 8 and reverse the judgment of the district court.> > Quindi non era considerato "rubato" e un "bene"> perché non veniva commercializzato come> prodotto.> Indi per cui chi scarica un prodotto commerciale> piratato è un> ladro.non litigare con la logica che non sembra il tuo forte.."se A allora B", non rende vero "se !A allora !B"p4bl0Re: E speriamo che con questa
- Scritto da: ThEnOra> Non finirà mai fin quando si continuerà a RUBARE> invocando la libertà d'espressione, informazione> e bla bla bla> blaGuarda, lo so che sto sprecando il fiato ma ci provo: se copiare è rubare che bisogno c'era mai di inventarsi il copyright ? O forse è proprio perché copiare non è rubare che si è sentito il bisogno di norme differenti da quelle che da sempre regolano il possesso e il furto ?CarloRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: Carlo> - Scritto da: ThEnOra> > Non finirà mai fin quando si continuerà > > a RUBARE invocando la libertà d'espressione,> > informazione e bla bla bla bla> Guarda, lo so che sto sprecando il fiato ma ci> provo: se copiare è rubare che bisogno c'era mai> di inventarsi il copyright ? O forse è proprio> perché copiare non è rubare che si è sentito il> bisogno di norme differenti da quelle che da> sempre regolano il possesso e il furto ?Credo che il problema sia che qua c'e' un altro utente non registrato che si firma "Carlo" che ha una pessima fama.kraneRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: ThEnOra> Non finirà mai fin quando si continuerà a RUBARE> invocando la libertà d'espressione, informazione> e bla bla bla> blaRubare cosa ?SgabbioRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: ThEnOra> RUBARETu sei un diffamatore e i tuoi messaggi valgono quanto la XXXXX del cane.Luco, giudice di linea mancatoRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Tu sei un diffamatore e i tuoi messaggi valgono> quanto la XXXXX del cane.E meno male che predicate il "libero scarico" a beneficio della cultura universale...Basta PirateriaRe: E speriamo che con questa
- Scritto da: ThEnOra> Non finirà mai fin quando si continuerà a RUBARE> invocando la libertà d'espressione, informazione> e bla bla bla blaQui l'unico che RUBA sei tu. Rubi spazio all'intelligenza.FDGIl codice di fatto ...
da sempre è di proprietà del progettista, in quanto è nella sua testa. Una volta che l'azienda ha il SUO backup sul server non ha nulla da pretendere a meno di stipulare contratti di lavoro in esclusiva ... ma questa è un'altra storia.prova123Re: Il codice di fatto ...
appunto dipende dal contratto... che non sia "furto" nel termine stretto ok, ma qualsiasi "informazione" trafugata è un reato. quindi non capisco la sentenza (ma non conosco nemmeno bene il caso).fixRe: Il codice di fatto ...
- Scritto da: fix> appunto dipende dal contratto... che non sia> "furto" nel termine stretto ok, ma qualsiasi> "informazione" trafugata è un reato. quindi non> capisco la sentenza (ma non conosco nemmeno bene> il> caso).La sentenza dice che NON E' FURTO.Non e' tanto difficile da comprendere.Copiare NON E' RUBARE.Devo farti anche un disegnino?panda rossaRe: Il codice di fatto ...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: fix> > appunto dipende dal contratto... che non sia> > "furto" nel termine stretto ok, ma qualsiasi> > "informazione" trafugata è un reato. quindi> non> > capisco la sentenza (ma non conosco nemmeno> bene> > il> > caso).> > La sentenza dice che NON E' FURTO.> Non e' tanto difficile da comprendere.> > Copiare NON E' RUBARE.> Devo farti anche un disegnino?tranquillo il TUO codice non lo ruba nessuno :DbrainRe: Il codice di fatto ...
> > Copiare NON E' RUBARE.> Devo farti anche un disegnino?In effetti copiare è sempre stato trattato in modo diverso, si usa il termine rubare in senso lato.Non so disegnare quindi niente disegnino ;) .In genere il reato teribbbile di cui si parla è violazione dei diritti d'autore e/o editore. E non è detto che si parli di chi realizza materialmente l'opera.La Fiat se non mi sbaglio è proprietaria dei disegni della Fiat Uno, ma dubito che il progettista sia stato Agnelli.Per il disegnino, non ho ancora imparato a disegnare.Ma chi vuole questo diritto d'autore? Diciamo il 99% delle persona quando parla delle proprie opere. Cose del tipo "la foto te la copio ma se la pubblichi ti denuncio" sono all'ordine del giorno ( e la major non c'entrano ).pippo75Re: Il codice di fatto ...
- Scritto da: fix> che non sia "furto" nel termine stretto okQuindi non lo è, e chi afferma il contrario è un XXXXXXXXX diffamatore e calunniatore, le cui parole vanno considerate come uscite dalla bocca (o dalle mani) di un XXXXXXXXX diffamatore e calunniatore.Luco, giudice di linea mancatoQuindi copiare un film non è reato
Io copio un file che contiene una semplice sequenza di byte, quindi copiare musica e film non è più reato...LucaRe: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: Luca> Io copio un file che contiene una semplice> sequenza di byte, quindi copiare musica e film> non è più> reato...Non lo e' mai stato.E' colpa di una pesante pubblicita' ingannevole se c'e' gente che crede che lo sia.Copiare non e' furto.Copiare non e' reato.In alcuni casi potrebbe esserci una sanzione amministrativa, come per il divieto di sosta, ma sono casi particolarlissimi e ti devono beccare.panda rossaRe: Quindi copiare un film non è reato
Evidentemente fai il cameriere e ti diletti a fare programmini spicci a gratis per tutti.Oppure lavori per qualcuno e non t'importa della questione semplicemente perchè tu percepisci ugualmente lo stesso stipendio sia che tutti copino o non copino il software aziendale.Quando aprirai una tua software house, o sala di incisione musicale, e tutti potranno avere i tuoi prodotti a gratis (dal Mulo, facendoti fallire), vedrai che cambierai idea.Per il resto: taci che ci hai smerigliato i cosiddetti con tutti questi interventi-commenti con lo stesso disco (ovviamente copiato) in loop!!!AntonyRe: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: Antony> Evidentemente fai il cameriere e ti diletti a> fare programmini spicci a gratis per> tutti.Puo' darsi.Cambierebbe qualcosa?> Oppure lavori per qualcuno e non t'importa della> questione semplicemente perchè tu percepisci> ugualmente lo stesso stipendio sia che tutti> copino o non copino il software> aziendale.Non e' mica il software aziendale che metto su sorceforge.L'idea che scrivo software per hobby proprio non la consideri?> Quando aprirai una tua software house, o sala di> incisione musicale, e tutti potranno avere i tuoi> prodotti a gratis (dal Mulo, facendoti fallire),> vedrai che cambierai> idea.Io non ho nessuna intenzione di aprire una software house visto che l'idea di vendere software e' quanto di piu' lontano concepisco.Potrei aprire una sala di incisione.La affitto a chi vuole usarla, e mi paga tot euro l'ora.Quello che ci fa sono cavoli suoi.Io gestirei solo la sala e gli strumenti di registrazione.Tu invece le idee quand'e' che te le chiarirai?> Per il resto: taci che ci hai smerigliato i> cosiddetti con tutti questi interventi-commenti> con lo stesso disco (ovviamente copiato) in> loop!!!Quel "taci" che hai scritto devo considerarlo sinonimo di censura?Tu sei uno di quelli che vorrebbe censurare tutto cio' che e' diverso dalle loro idee?Un bel regime totalitario che mette al muro le opposizioni.Bravo!panda rossaRe: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: Antony> Evidentemente fai il cameriere e ti diletti a> fare programmini spicci a gratis per> tutti.Non so panda rossa, ma tu EVIDENTEMENTE sei un maleducato che crede che insultare chi non la pensa come te sia un ottimo spunto di riflessione.> > Per il resto: taci E sei pure un fascista che si permette il lusso di cercare di imporre censure che non portino acqua al tuo mulino.Tu puoi pensarla come ti pare sul copyrigth (in questo caso nel modo sbagliato) quello che non puoi fare è il cafone antidmeocratico.dont feed the troll/dovellaRe: Quindi copiare un film non è reato
> Evidentemente fai il cameriere e ti diletti a> fare programmini spicci a gratis per> tutti.> Oppure lavori per qualcuno e non t'importa della> questione semplicemente perchè tu percepisci> ugualmente lo stesso stipendio sia che tutti> copino o non copino il software> aziendale.Non hai capito una mazza: un discorso è copiare il sorgente. In quel caso se mai discute del diritto intellettuale, che non era oggetto di discussione qui.Nel tuo caso invece fai riferimento alla commercializzazione del software.Se dai sorgenti copiati mi metto a produrre un software che poi rivendo chiaramente posso essere perseguito per delle violazioni di diritto di autore.Se mi limito a leggerlo mi ispiro e ne scrivo uno nuovo non puoi dirmi nulla.Quello che dicono qua e che l'avere copiato il software non costituisce un furto in se.Così come se tu hai un libro e lo fotocopi non stai rubando il libro, ma violando semmai il diritto di autore, e questo è diverso dall'essere furto.NicklessRe: Quindi copiare un film non è reato
Vediamo se indovini cosa hanno in comune la Sony o la Microsoft...Entrambe hanno fatto la fortuna grazie alla pirateria, la stessa Warner Bros si è lasciata sfuggire che la pirateria fa aumentare l'affluenza nelle sale.E' semplice crei un software più o meno valido alzi il prezzo, fai girare versioni craccate, aspetti che la gente si abitua (raga ho un software che vale 20000 euri e non ho pagato nulla), fai uscire una nuova versione con qualcosa di nuovo ma con un sistema anticopia un pò più potente, e magari inizi a farlo girare anche nelle scuole.E il tuo software è diventato famoso proprio grazie alla pirateria, ma questa è la storia di Microsoft/Adobe/ecc... :DMentulaerRe: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: Antony> Quando aprirai una tua software house, o sala di> incisione musicale, e tutti potranno avere i tuoi> prodotti a gratis (dal Mulo, facendoti fallire),> vedrai che cambierai idea.Quando aprirai una fabbrica di ruote di legno, e tutti potranno usare pneumatici mille volte migliori delle tue ruote di legno, vedrai che cambierai idea.Luco, giudice di linea mancatoRe: Quindi copiare un film non è reato
Non è reato di "FURTO".Questo dice la sentenza.Poi può essere qualche altro reato, es. violazione dei termini di licenza del diritto esclusivo di sfruttamento economico. Ma non "furto".Non a caso, quando ancora regnava un minimo di buon senso, le copie fatte gratuitamente da privato a privato, senza alcun fine di lucro, non se le filava nessuno. E nessuno gli dava valore (es. cosa avreste detto a chi vi avesse regalato per il Compleanno una cassetta registrata invece di una acquistata?). Se uno faceva il disc jockey ad una festa di compleanno di amici, nessuno ci vedeva nulla di strano se aveva cassette registrate. Ma se andavi in discoteca, faceva effetto vedere il disc jockey che invece dei dischi usava le cassette registrate...Avrebbe dovuto fermarsi li: con o senza finalità di lucro. Guadagni sul mio lavoro? Me ne dai una parte. Non ci guadagni nulla? Mi dai una parte di nulla.Poi qualche brillante manager deve essere riuscito a convincere qualche matematico che l'N% di 0, con N finito, possa essere maggiore di zero...- Scritto da: Luca> Io copio un file che contiene una semplice> sequenza di byte, quindi copiare musica e film> non è più> reato...SkywalkerRe: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: Skywalker> Non è reato di "FURTO".> Questo dice la sentenza.> > Poi può essere qualche altro reato, es.> violazione dei termini di licenza del diritto> esclusivo di sfruttamento economico. Ma non> "furto".> > Non a caso, quando ancora regnava un minimo di> buon senso, le copie fatte gratuitamente da> privato a privato, senza alcun fine di lucro, non> se le filava nessuno. E nessuno gli dava valore> (es. cosa avreste detto a chi vi avesse regalato> per il Compleanno una cassetta registrata invece> di una acquistata?). Se uno faceva il disc jockey> ad una festa di compleanno di amici, nessuno ci> vedeva nulla di strano se aveva cassette> registrate. Ma se andavi in discoteca, faceva> effetto vedere il disc jockey che invece dei> dischi usava le cassette> registrate...> Avrebbe dovuto fermarsi li: con o senza finalità> di lucro. Guadagni sul mio lavoro? Me ne dai una> parte. Non ci guadagni nulla? Mi dai una parte di> nulla.> > Poi qualche brillante manager deve essere> riuscito a convincere qualche matematico che l'N%> di 0, con N finito, possa essere maggiore di> zero...> Finalmente un post che ha un senso. Quoto tutto.CarloRe: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: Skywalker> Non è reato di "FURTO".> Questo dice la sentenza.> > Poi può essere qualche altro reato, es.> violazione dei termini di licenza del diritto> esclusivo di sfruttamento economico. Ma non> "furto".Ci sarebbe una soluzione molto semplice, a questo dettaglio: infliggere una pena superiore rispetto a quella per il furto. Così poi tutti diranno: "no no, l'ho proprio rubato, non l'ho copiato!".ruppoloRe: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Skywalker> > Non è reato di "FURTO".> > Questo dice la sentenza.> > > > Poi può essere qualche altro reato, es.> > violazione dei termini di licenza del diritto> > esclusivo di sfruttamento economico. Ma non> > "furto".> > Ci sarebbe una soluzione molto semplice, a questo> dettaglio: infliggere una pena superiore rispetto> a quella per il furto. Così poi tutti diranno:> "no no, l'ho proprio rubato, non l'ho> copiato!".ruppolo, lo hai gia' vinto ieri il premio Dovella 2012 dicendo che android ha copiato apple pur essendo uscito un anno prima.Il concorso e' chiuso.panda rossaRe: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: ruppolo> Ci sarebbe una soluzione molto semplice, a questo> dettaglio: infliggere una pena superiore rispetto> a quella per il furto.E' già così, almeno in Italia:Furto = da 6 mesi a 3 anniCondivisione su internet di file coperti da copyright = da 1 anno a 4 anniQuindi è meglio rubare un dvd dalla videoteca, se si viene beccati si rischia meno...Luco, giudice di linea mancatoRe: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Skywalker> > Non è reato di "FURTO".> > Questo dice la sentenza.> > > > Poi può essere qualche altro reato, es.> > violazione dei termini di licenza del diritto> > esclusivo di sfruttamento economico. Ma non> > "furto".> > Ci sarebbe una soluzione molto semplice, a questo> dettaglio: infliggere una pena superiore rispetto> a quella per il furto. Così poi tutti diranno:> "no no, l'ho proprio rubato, non l'ho> copiato!".sai che se esistesse una pena per l'idiozia e la stupidità tu passeresti la vita in galera?cereal KRe: Quindi copiare un film non è reato
Soluziobne ancora più semplice: galera per chi vende le licenze. Se non puoi vendere, la pirateria non può farti danni.uno qualsiasiRe: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: Luca> Io copio un file che contiene una semplice> sequenza di byte, quindi copiare musica e film> non è più reato...Esatto. Da quando copiare numeri è reato?Luco, giudice di linea mancatoRe: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Luca> > Io copio un file che contiene una semplice> > sequenza di byte, quindi copiare musica e> film> > non è più reato...> > Esatto. Da quando copiare numeri è reato?l'ho sempre detto copiare troppo fa male, si smette di creare e si finisce che non sappiamo più fare altro, neanche usare google.Il problema della copia è nato circa nel 1455, si trovano info suhttp://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_diritto_d'autore#Il_sistema_dei_privilegi_in_Italiapippo75Re: Quindi copiare un film non è reato
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > - Scritto da: Luca> > > Io copio un file che contiene una> semplice> > > sequenza di byte, quindi copiare musica> e> > film> > > non è più reato...> > > > Esatto. Da quando copiare numeri è reato?> > l'ho sempre detto copiare troppo fa male, si> smette di creare e si finisce che non sappiamo> più fare altro, neanche usare google.Ok, ora ogni volta che usi questo devi pagarmi i diritti d'autore:3.141592653589793238462643383279502884197169399375105820974944592307816406286208998628034825342117067982148086513282306647093844609550582231725359408128481117450284102701938521105559644622948954930381964428810975665933446128475648233786783165271201909145648566923460348610454326648213393607260249141273724587006606315588174881520920962829254091715364367892590360011330530548820466521384146951941511609433057270365759591953092186117381932611793105118548074462379962749567351885752724891227938183011949129833673362440656643086021394946395224737190702179860943702770539217176293176752384674818467669405132000568127145263560827785771342757789609173637178721468440901224953430146549585371050792279689258923542019956112129021960864034418159813629774771309960518707211349999998372978049951059731732816096318595024459455346908302642522308253344685035261931188171010003137838752886587533208381420617177669147303598253490428755468731159562863882353787593751957781857780532171226806613001927876611195909216420198938095257201065485863278865936153381827968230301952035301852968995773622599413891249721775283479131515574857242454150695950829533116861727855889075098381754637464939319255060400927701671139009848824012858361603563707660104710181942955596198946767837449448255379774726847104047534646208046684259069491293313677028989152104752162056966024058038150193511253382430035587640247496473263914199272604269922796782354781636009341721641219924586315030286182974555706749838505494588586926995690927210797509302955321165344987202755960236480665499119881834797753566369807426542527862551818417574672890977772793800081647060016145249192173217214772350141441973568548161361157352552133475741849468438523323907394143334547762416862518983569485562099219222184272550254256887671790494601653466804988627232791786085784383827967976681454100953883786360950680064225125205117392984896084128488626945604241965285022210661186306744278622039194945047123713786960956364371917287467764657573962413890865832645995813390478027590099465764078951269468398352595709825822620522489407726719478268482601476990902640136394437455305068203496252451749399651431429809190659250937221696461515709858387410597885959772975498930161753928468138268683868942774155991855925245953959431049972524680845987273644695848653836736222626099124608051243884390451244136549762780797715691435997700129616089441694868555848406353422072225828488648158456028506016842739452267467678895252138522549954666727823986456596116354886230577456498035593634568174324112515076069479451096596094025228879710893145669136867228748940560101503308617928680920874760917824938589009714909675985261365549781893129784821682998948722658804857564014270477555132379641451523746234364542858444795265867821051141354735739523113427166102135969536231442952484937187110145765403590279934403742007310578539062198387447808478489683321445713868751943506430218453191048481005370614680674919278191197939952061419663428754440643745123718192179998391015919561814675142691239748940907186494231961567945208095146550225231603881930142093762137855956638937787083039069792077346722182562599661501421503068038447734549202605414665925201497442850732518666002132434088190710486331734649651453905796268561005508106658796998163574736384052571459102897064140110971206280439039759515677157700420337869936007230558763176359421873125147120532928191826186125867321579198414848829164470609575270695722091756711672291098169091528017350671274858322287183520935396572512108357915136988209144421006751033467110314126711136990865851639831501970165151168517143765761835155650884909989859982387345528331635507647918535893226185489632132933089857064204675259070915481416549859461637180270981994309924488957571282890592323326097299712084433573265489382391193259746366730583604142813883032038249037589852437441702913276561809377344403070746921120191302033038019762110110044929321516084244485963766983895228684783123552658213144957685726243344189303968642624341077322697802807318915441101044682325271620105265227211166039666557309254711055785376346682065310989652691862056476931257058635662018558100729360659876486117910453348850346113657686753249441668039626579787718556084552965412665408530614344431858676975145661406800700237877659134401712749470420562230538994561314071127000407854733269939081454664645880797270826683063432858785698305235808933065757406795457163775254202114955761581400250126228594130216471550979259230990796547376125517656751357517829666454779174501129961489030463994713296210734043751895735961458901938971311179042978285647503203198691514028708085990480109412147221317947647772622414254854540332157185306142288137585043063321751829798662237172159160771669254748738986654949450114654062843366393790039769265672146385306736096571209180763832716641627488880078692560290228472104031721186082041900042296617119637792133757511495950156604963186294726547364252308177036751590673502350728354056704038674351362222477158915049530984448933309634087807693259939780541934144737744184263129860809988868741326047215695162396586457302163159819319516735381297416772947867242292465436680098067692823828068996400482435403701416314965897940924323789690706977942236250822168895738379862300159377647165122893578601588161755782973523344604281512627203734314653197777416031990665541876397929334419521541341899485444734567383162499341913181480927777103863877343177207545654532207770921201905166096280490926360197598828161332316663652861932668633606273567630354477628035045077723554710585954870279081435624014517180624643626794561275318134078330336254232783944975382437205835311477119926063813346776879695970309833913077109870408591337464144282277263465947047458784778720192771528073176790770715721344473060570073349243693113835049316312840425121925651798069411352801314701304781643788518529092854520116583934196562134914341595625865865570552690496520985803385072242648293972858478316305777756068887644624824685792603953527734803048029005876075825104747091643961362676044925627420420832085661190625454337213153595845068772460290161876679524061634252257719542916299193064553779914037340432875262888963995879475729174642635745525407909145135711136941091193932519107602082520261879853188770584297259167781314969900901921169717372784768472686084900337702424291651300500516832336435038951702989392233451722013812806965Luco, giudice di linea mancatoFinalmente le cose cambiano
Abbiamo appurato che se uno lavora su commissione ad un software open-source, alla fine potrebbe pure non essere pagato.Quindi attenti programmatori open-source, quando lavorate su commissione non sganciate codice finchè non vedete i soldi!!! infatti se io committente riesco ad avere il codice prima del pagamento, potrei anche non riconoscervi il lavoro svolto in quanto ne avrei già ottenuto una copia.basterà un contratto prima dell'inizio lavoro? Forse si, forse no, bisognerà dimostrare che il lavoro è stato veramente svolto da quella persona, non so se riesce a fare una perizia calligrafica di codice sorgente :-)vi consiglio sempre di firmare digitalmente il codice sorgente che inviate ai vostri clienti, anche con timestamp.salute a tutti e buon lavoroEra_oraRe: Finalmente le cose cambiano
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Finalmente le cose cambiano
- Scritto da: unaDuraLezione> Non esiste software che non necessiti di> manutenzione> Prendere il codice fatto da X e darlo inm pasto a> Y costa di più che pagare> X.Non è vero, infatti è da anni che il movimento open-source e svariate associazioni e partiti spingono l'open-source nella pubblica amministrazione. In questo modo si avrebbero benefici e risparmio, uno dei punti salienti è sempre stato "puoi cambiare facilmente fornitore". Ora visto che anche con il closed puoi cambiare fornitore, è evidente che il vantaggio di avere codice open è che il nuovo fornitore se lo può leggere.Vuoi mica che sia più costoso del closed?Era_oraRe: Finalmente le cose cambiano
> Non è vero, infatti è da anni che il movimento> open-source e svariate associazioni e partiti> spingono l'open-source nella pubblica> amministrazione. In questo modo si avrebbero> benefici e risparmio, uno dei punti salienti è> sempre stato "puoi cambiare facilmente> fornitore". purtroppo quello slogan "cambiare facilmente fornitore" è una delle peggiori balle del movimento per il floss nella pubblica amministrazione. Mettere mano, partendo da zero, sul codice scritto da altri può avere costi non indifferenti, dipende dalla vastità e dalla complessità del software, che spesso conviene cambiare totalmente sistema ed esportare i dati verso il nuovo sistema che cercare di "mantenere" il vecchio.> Ora visto che anche con il closed> puoi cambiare fornitore, è evidente che il> vantaggio di avere codice open è che il nuovo> fornitore se lo può> leggere.> Vuoi mica che sia più costoso del closed?dipende...shevathasRe: Finalmente le cose cambiano
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Finalmente le cose cambiano
- Scritto da: Era_ora> Abbiamo appurato che se uno lavora su commissione> ad un software open-source, alla fine potrebbe> pure non essere> pagato.Mai sucXXXXX.E comunque, se il committente non pagasse, non gli si consegna il software.Funziona cosi' anche quando vai a comprare qualcosa al negozio.Con una mano porgi i soldi, con l'altra ritiri la merce.> Quindi attenti programmatori open-source, quando> lavorate su commissione non sganciate codice> finchè non vedete i soldi!!! infatti se io> committente riesco ad avere il codice prima del> pagamento, potrei anche non riconoscervi il> lavoro svolto in quanto ne avrei già ottenuto una> copia.Tu non hai proprio idea di che cosa sia una azienda che commissiona del software. > basterà un contratto prima dell'inizio lavoro?> Forse si, forse no, bisognerà dimostrare che il> lavoro è stato veramente svolto da quella> persona, non so se riesce a fare una perizia> calligrafica di codice sorgente> :-)Confermo: tu non hai proprio idea di che cosa significhi scrivere del software. > vi consiglio sempre di firmare digitalmente il> codice sorgente che inviate ai vostri clienti,> anche con> timestamp.> > salute a tutti e buon lavoroChe burlone che sei...panda rossaRe: Finalmente le cose cambiano
> > Mai sucXXXXX.> E comunque, se il committente non pagasse, non> gli si consegna il> software.> Funziona cosi' anche quando vai a comprare> qualcosa al> negozio.> Con una mano porgi i soldi, con l'altra ritiri la> merce.> Beato te. Magari può capitare che il cliente sia lontanto e tu gli mandi delle demo, non è proprio come comprare pere. E' ovvio che se il lavoro è molto lungo ci saranno diversi pagamenti, è a rischio solo l'ultimo.> > Tu non hai proprio idea di che cosa sia una> azienda che commissiona del> software.> Si, può darsi. Dammi tu l'idea> > Confermo: tu non hai proprio idea di che cosa> significhi scrivere del> software.> Spiegami tu.> > Che burlone che sei...Perchè scusa? a me sembra una buona idea, hai un hash del codice ed una data certa di quando lo ha mandato al cliente. In questo modo il cliente non può dirlo di averlo ottenuto in altri modi (dovrebbe dimostrarlo). può sempre fare dei cambiamenti e l'hash non risulterebbe più, però davanti ad un giudice si potrebbe verificare facilmente che grandi porzioni di codice sono esattamente uguali.Si usa questa tecnica anche per altre cose, non capisco il tuo commento.Era_oraRe: Finalmente le cose cambiano
- Scritto da: Era_ora> > > > Mai sucXXXXX.> > E comunque, se il committente non pagasse,> non> > gli si consegna il> > software.> > Funziona cosi' anche quando vai a comprare> > qualcosa al> > negozio.> > Con una mano porgi i soldi, con l'altra> ritiri> la> > merce.> > > > > Beato te. Magari può capitare che il cliente sia> lontanto e tu gli mandi delle demo, non è proprio> come comprare pere. E' ovvio che se il lavoro è> molto lungo ci saranno diversi pagamenti, è a> rischio solo> l'ultimo.In tal caso e' a rischio pure l'assistenza che invece era compresa nel primo anno di utilizzo.Vedi tu se ti conviene...> > > > Tu non hai proprio idea di che cosa sia una> > azienda che commissiona del> > software.> > > > Si, può darsi. Dammi tu l'ideaStudi di fattibilita'.Analisi.Raccolta di requisiti.Validazione dei requisiti.Progetto.Validazione del progetto.Il tutto senza avere ancora scritto una riga di codice.E che si porta via almeno meta' del prezzo finale.> > > > Confermo: tu non hai proprio idea di che cosa> > significhi scrivere del> > software.> > > > Spiegami tu.Lascia perdere.Torna a giocare con l'ipad.> > > > Che burlone che sei...> > Perchè scusa? a me sembra una buona idea, hai un> hash del codice ed una data certa di quando lo ha> mandato al cliente. In questo modo il cliente non> può dirlo di averlo ottenuto in altri modi> (dovrebbe dimostrarlo). può sempre fare dei> cambiamenti e l'hash non risulterebbe più, però> davanti ad un giudice si potrebbe verificare> facilmente che grandi porzioni di codice sono> esattamente> uguali.Il software aziendale e' un pelino diverso da angry birds.Ci sono mesi di preparativi, prima dello sviluppo.E mesi di verifiche e assistenza dopo lo sviluppo.Non e' esattamente un dischetto che contiene un setup.exe > Si usa questa tecnica anche per altre cose, non> capisco il tuo> commento.Non lo capisci perche' non hai assolutamente idea di che cosa sia il software aziendale.panda rossaRe: Finalmente le cose cambiano
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Finalmente le cose cambiano
> basterà un contratto prima dell'inizio lavoro?> Forse si, forse no, bisognerà dimostrare che il> lavoro è stato veramente svolto da quella> persona, non so se riesce a fare una perizia> calligrafica di codice sorgente> :-)Tieni presente che spesso e volentieri vengono rilasciate solo le versioni stabili (o quasi stabili) del sorgente; il programmatore in molti casi non pubblica le versioni intermedie (con parti di codice che non funzionano, nè possono funzionare, perchè scritte a metà). Ma ne conserva magari una copia come backup: e solo lui è in grado di esibire tutta la serie di versioni intermedie.uno qualsiasiRe: Finalmente le cose cambiano
Ma che XXXXXXX scrivi? Allora tutti i lavori che non producono un bene che viene consegnato alla fine del lavoro rientrano nel tuo caso?Se un medico visita un paziente e questo non lo paga... E poi le questioni di pagamento sono cause civili non penali.ruttoloTitolo sbagliato
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Titolo sbagliato
- Scritto da: unaDuraLezione> "sottrarre codice".> Nessun codice è stato sottratto.E' stato "sgraffignato" ?Basta PirateriaRe: Titolo sbagliato
Certo che se fai commenti del genere, poi non ti devi stupire se la conversazione gira sempre sugli stessi punti e se ricevi sempre le stesse obiezioni.uno qualsiasiRe: Titolo sbagliato
- Scritto da: uno qualsiasi> Certo che se fai commenti del genere, poi non ti> devi stupire se la conversazione gira sempre> sugli stessi punti e se ricevi sempre le stesse> obiezioni.Ma dai... Era una battuta!! Facciamocele due risate ogni tanto no? :)Basta PirateriaDibattito sulla rilevanza penale
Da Wikiepdia: http://it.wikipedia.org/wiki/Plagio_(diritto_d'autore)Nelle legislazioni internazionali è frequente una tendenza all'equiparazione fra la violazione del diritto d'autore e il reato di furto.Esiste un dibattito non solo sull'entità delle pene che una simile equiparazione comporta, ma anche sulla reale opportunità di accomunare le due tipologie di reato. L'equiparazione al furto comporta infatti un considerevole inasprimento delle pene. Un primo ordine di difficoltà, almeno in diritto italiano, è che l'art. 624, nel delineare il reato di furto ha l'inciso sottraendola a chi la detiene che chiaramente non sussiste nel plagio, se non nel senso molto traslato di possibile diminuzione dei vantaggi economici.(e questo post è un plagio ;-))NicklessRe: Dibattito sulla rilevanza penale
contenuto non disponibileunaDuraLezioneCapito Carlo?
Come da oggettoLuco, giudice di linea mancatoLa SIAE: sottrarre codice è furto
Se il codice è immateriale e non si può rubare, perché non ci date il codice della vostra cassaforte eh? :@ Paura che scopriamo che razza di quattrini vi siete fatti contrabbandando opere con diritti d'autore eh? :@La SIAERe: La SIAE: sottrarre codice è furto
- Scritto da: La SIAE> Se il codice è immateriale e non si può rubare,> perché non ci date il codice della vostra> cassaforte eh? :@ Paura che scopriamo che razza> di quattrini vi siete fatti contrabbandando opere> con diritti d'autore eh? > :@Se ci date i codici della vostra cassaforte vi facciamo vedere subito noi che anche se il codice è immateriale si può rubare. :@La SIAERe: La SIAE: sottrarre codice è furto
- Scritto da: La SIAE> - Scritto da: La SIAE> > Se il codice è immateriale e non si può> rubare,> > perché non ci date il codice della vostra> > cassaforte eh? :@ Paura che scopriamo che> razza> > di quattrini vi siete fatti contrabbandando> opere> > con diritti d'autore eh? > > :@> > Se ci date i codici della vostra cassaforte vi> facciamo vedere subito noi che anche se il codice> è immateriale si può rubare. > :@Io ho il codice della vostra di cassaforte e adesso lo distribuirò a tutti in modo che possano rubarvi tutti i soldi. Il codice è 12345. Sono assolutamente certo che sia questo, è l'unico che potreste avere.Luco, giudice di linea mancatoRe: La SIAE: sottrarre codice è furto
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Io ho il codice della vostra di cassaforte e> adesso lo distribuirò a tutti in modo che possano> rubarvi tutti i soldi. Il codice è 12345. Sono> assolutamente certo che sia questo, è l'unico che> potreste> avere.Curioso: lo stesso codice della mia valigia.panda rossaRe: La SIAE: sottrarre codice è furto
- Scritto da: La SIAE> Se ci date i codici della vostra cassaforte vi> facciamo vedere subito noi che anche se il codice> è immateriale si può rubare. > :@No, che poi tutti gli amici foraggiati s'incazzerebbero, e non poco.FDGRe: La SIAE: sottrarre codice è furto
- Scritto da: La SIAE> Se il codice è immateriale e non si può rubare,> perché non ci date il codice della vostra> cassaforte eh? :@ Paura che scopriamo che razza> di quattrini vi siete fatti contrabbandando opere> con diritti d'autore eh? > :@[yt]k4e6x_LucIE[/yt]Luco, giudice di linea mancatoRe: La SIAE: sottrarre codice è furto
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > [yt]k4e6x_LucIE[/yt]Video postato in risposta.[yt]O4DtwPi4jAA[/yt]panda rossaRe: La SIAE: sottrarre codice è furto
- Scritto da: La SIAE> Se il codice è immateriale e non si può rubare,> perché non ci date il codice della vostra> cassaforte eh? :@ Paura che scopriamo che razza> di quattrini vi siete fatti contrabbandando opere> con diritti d'autore eh? > :@Il codice della mia valigia e' 12345panda rossaRe: La SIAE: sottrarre codice è furto
Bisogna aver visto Balle Spaziali per caXXXXX... :-)AlessandroRe: La SIAE: sottrarre codice è furto
- Scritto da: Alessandro> Bisogna aver visto Balle Spaziali per caXXXXX...> :-)Siamo sul forum di PI: conosciamo i classici qua dentro.panda rossaRe: La SIAE: sottrarre codice è furto
- Scritto da: La SIAE> Se il codice è immateriale e non si può rubare,> perché non ci date il codice della vostra> cassaforte eh? :@ Paura che scopriamo che razza> di quattrini vi siete fatti contrabbandando opere> con diritti d'autore eh? > :@ma va a XXXXXX, XXXXX! per un po sei simpatico, ma poi annoi e alla fine rompi i XXXXXXXX.iomeRe: La SIAE: sottrarre codice è furto
LOOOL, è bello svegliarsi e leggere di prima mattina un troll che interpreta così bene una organizzazione di troll XDAndreabontLa fine che fanno i padroni delle major
[yt]0rd0qcNKkGA[/yt]Scommettiamo? Anche più di un dollaro...Luco, giudice di linea mancatoMaruccia ci ha messo lo zampino...
e ovviamente non è tutto oro quello che luccica:As the district court observed, Goldmans source code14 is highly valuable, and there is no doubt that in virtually15 every case involving proprietary computer code worth16 <b> stealing </b> , the value of the intangible code will vastly17 exceed the value of any physical item on which it might be18 stored. See Aleynikov, 737 F. Supp. 2d at 187. But <b> federal19 crimes </b> are solely creatures of statute. Dowling, 473 U.S.20 at 213 (internal quotation marks omitted). <b> We decline to21 stretch or update statutory words of plain and ordinary22 meaning in order to better accommodate the digital age. </b> The conduct found by the jury is conduct that Aleynikovshould have known was in breach of his confidentialityobligations to Goldman, and was dishonest in ways that wouldsubject him to sanctions; but he could not have known thatit would offend this criminal law or this particularsovereign.Insomma, come dicevo è ovvio che non si può parlare di "furto" dal punto di vista giuridico, ma anche i giudici nel scrivere la sentenza usano il verbo RUBARE, semplicemente non possono condannarlo per "furto" in senso stretto ma dichiarano la "disonestà" e dubbia condotta del soggetto...MeXRe: Maruccia ci ha messo lo zampino...
- Scritto da: MeX> e ovviamente non è tutto oro quello che luccica:> > As the district court observed, Goldmans source> code> 14 is highly valuable, and there is no doubt that> in> virtually> 15 every case involving proprietary computer code> worth> 16 <b> stealing </b> , the value of> the intangible code will> vastly> 17 exceed the value of any physical item on which> it might> be> 18 stored. See Aleynikov, 737 F. Supp. 2d at 187.> But <b>> federal> 19 crimes </b> are solely creatures of> statute. Dowling, 473> U.S.> 20 at 213 (internal quotation marks omitted). > <b> We decline> to> 21 stretch or update statutory words of plain and> ordinary> 22 meaning in order to better accommodate the> digital age. </b>> > > > The conduct found by the jury is conduct that> Aleynikov> should have known was in breach of his> confidentiality> obligations to Goldman, and was dishonest in ways> that> would> subject him to sanctions; but he could not have> known> that> it would offend this criminal law or this> particular> sovereign.> > > Insomma, come dicevo è ovvio che non si può> parlare di "furto" dal punto di vista giuridico,> ma anche i giudici nel scrivere la sentenza usano> il verbo RUBARE, semplicemente non possono> condannarlo per "furto" in senso stretto ma> dichiarano la "disonestà" e dubbia condotta del> soggetto...Sorprende che proprio tu che ti trovi in terra anglofone, non conosca le sfumature della lingua inglese.In inglese RUBARE si dice TO ROB.Steal e' grossolanamente tradotto con "rubare" solo perche' non esiste un equivalente italiano che renda il significato.ROB e' usato quando c'e' refurtiva.STEAL invece ha un significato figurato, come nel classico STEAL THE SCENE.Quindi i giudici hanno fatto benissimo a usare STEAL nella loro sentenza e non si sono mai sognati di usare ROB o peggio BURGLE che invece sono verbi strettamente connessi col significato di FURTO (THEFT).COPIARE NON E' FURTO!Non lo e' per l'Italia, non lo e' per l'America, non lo e' per il mondo.panda rossaRe: Maruccia ci ha messo lo zampino...
AHAHAHAHAHAH! MA per favore va!http://www.wordreference.com/definition/stealsteal/stiːl/ ▶verb (past stole; past part. stolen)1 take (something) without permission or legal right and without intending to return it.■ dishonestly pass off (another person's ideas) as one's own.MeXRe: Maruccia ci ha messo lo zampino...
- Scritto da: MeX> AHAHAHAHAHAH! MA per favore va!> > http://www.wordreference.com/definition/steal> > steal/stiːl/ > ▶verb (past stole; past part. stolen)> 1 take (something) without permission or legal> right and without intending to return> it.> ■ dishonestly pass off (another person's> ideas) as one's> own.Esattamente.Potrebbe rendersi in italiano piu' propriamente con "impossessarsi".Io prendo qualcosa di tuo senza avere l'intenzione di restituirlo.- Scritto da: MeX> e ancora> > > rob/rɒb/ > ▶verb (robs, robbing, robbed)> 1 take property unlawfully from (a person or> place) by force or threat of> force.> ■ informal or dialect steal (something).> ■ informal overcharge.> > to rob è tipo "furto con aggressione", o> meglio ancora> "rapina"Ma anche furto senza aggressione.Furto con intento criminoso, sarebbe.Quello che rispecchia il significato del verbo "rubare" nella sua accezione piu' comune.> You rob a bank and steal all the cashTu rubi in banca e porti via tutto il contante.panda rossaRe: Maruccia ci ha messo lo zampino...
e ancorarob/rɒb/ ▶verb (robs, robbing, robbed)1 take property unlawfully from (a person or place) by force or threat of force.■ informal or dialect steal (something).■ informal overcharge.to rob è tipo "furto con aggressione", o meglio ancora "rapina"You rob a bank and steal all the cash-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 aprile 2012 19.47-----------------------------------------------------------MeXRe: Maruccia ci ha messo lo zampino...
- Scritto da: MeX> e ancora> > > rob/rɒb/ > ▶verb (robs, robbing, robbed)> 1 take property unlawfully from (a person or> place) by force or threat of> force.> ■ informal or dialect steal (something).> ■ informal overcharge.> > to rob è tipo "furto con aggressione", o> meglio ancora> "rapina"> > You rob a bank and steal all the cashCerto che questa volta la cavolata l'ha sparata bella grossa.Dottor StranamoreRe: Maruccia ci ha messo lo zampino...
- Scritto da: panda rossa> Sorprende che proprio tu che ti trovi in terra> anglofone, non conosca le sfumature della lingua> inglese.> > In inglese RUBARE si dice TO ROB.> Steal e' grossolanamente tradotto con "rubare"> solo perche' non esiste un equivalente italiano> che renda il> significato.> > ROB e' usato quando c'e' refurtiva.> STEAL invece ha un significato figurato, come nel> classico STEAL THE> SCENE.> > Quindi i giudici hanno fatto benissimo a usare> STEAL nella loro sentenza e non si sono mai> sognati di usare ROB o peggio BURGLE che invece> sono verbi strettamente connessi col significato> di FURTO> (THEFT).Ha ha ha ha ha (rotfl)(rotfl)(rotfl)hahahaRe: Maruccia ci ha messo lo zampino...
Panda Rossa.. MA FAMMI IL PIACERE!!"To steal" e' rubare in forma generica!! Lo sanno anche le pietre!! :DDVieni in UK e poi fai a tutti il discorso che hai fatto qui e ti prendono per matto! :DDai stai sereno.. buone cose.AndateveneRe: Maruccia ci ha messo lo zampino...
Panda Rossa.. MA FAMMI IL PIACERE!!"To steal" e' rubare in forma generica!! Lo sanno anche le pietre!! :DDVieni in UK e poi fai a tutti il discorso che hai fatto qui e ti prendono per matto! :DDai stai sereno.. buone cose.AndateveneRe: Maruccia ci ha messo lo zampino...
- Scritto da: Andatevene> Panda Rossa.. MA FAMMI IL PIACERE!!> "To steal" e' rubare in forma generica!! Lo sanno> anche le pietre!!> :DDRuba questo, allora:[img]http://content9.flixster.com/movie/10/85/38/10853863_det.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 aprile 2012 10.49-----------------------------------------------------------panda rossaRe: Maruccia ci ha messo lo zampino...
Cos'é ? Si son scordati di farti anche le basette ?Grande ! Hai fatto l'ennesima figura alla Fiber. :Daphex twinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 apr 2012Ti potrebbe interessare