La segnalazione arriva da Silicon.com e riguarda una singolare forma di “attacco verbale” diretto contro Microsoft.com , un’azione mirata a far credere che siano riconducibili al big di Redmond nomi a dominio che, in realtà, si fanno gioco proprio dell’azienda.
Falsificatori, spiega il magazine americano, “che hanno rimpiazzato le informazioni DNS di diversi domini per farle apparire come se fossero registrati da Microsoft – cosa che non è vera – con una serie di insulti di bassa lega diretti al gigante del software”.
Tra le chicche riferibili in questa sede cose come:
“MICROSOFT.COM.ZZZ.IS.0WNED.AND.HAX0RED.BY.SUB7.NET”
“MICROSOFT.COM.SHOULD.GIVE.UP.BECAUSE.LINUXISGOD.COM”
e via dicendo.
Silicon.com pubblica anche a futura memoria una pagina con la lista dei “domini taroccati”. Mentre scriviamo è comunque ancora possibile visionarli recandosi su WHOIS.net e cercando il dominio “microsoft.com”.
-
LOGO TRAVOLGE INTERNET E TELEVISIONE
Non mi sembra una grande liberta' poter scegliere cosa vedere su internet quando sono presenti solo film che puzzano di suola o di fondo di bottiglia .Certo non e' una novita' negli altri campi :Heineken e CocaCola creano concerti summisura, Nike e Disney si comprano le proprie citta' con abitanti inclusi e la lista potrebbe continuare per molto...Ma il problema e': internet mai aveva incluso il marchio nelle sue pagine; certo, il marchio era un collaboratore a margine della notizia ma adesso se questo tipo di film marchiati prendono piede il logo diventera' contenuto .Un contenuto corrompe molto piu' le idee rispetto alla pubblicita' a margine.Confidavo in Internet una minima speranza riguardo alla cultura ed informazione veramente libera ma ora vedo che e' terreno di conquista di predatori.Potranno inglobare tutto e trasformarlo in un profumato ed aureo smiley sorridente.Purtoppo se ingloberanno me otterranno solo un fetido e sbronzeo smiley sorridente, sorridente perche' verra' da loro buttato via.(troll) 1009 (troll)MIXRe: LOGO TRAVOLGE INTERNET E TELEVISIONE
- Scritto da: MIX> Non mi sembra una grande liberta' poter> scegliere cosa vedere su internet quando> sono presenti solo film che puzzano di> suola o di fondo di> bottiglia .> > Certo non e' una novita' negli altri> campi :> Heineken e CocaCola creano concerti summisura,> Nike e Disney si comprano le proprie citta' con> abitanti inclusi e la lista potrebbe continuare> per> molto...> > Ma il problema e': internet mai aveva> incluso il marchio nelle sue pagine; certo, il> marchio era un collaboratore a margine > della notizia ma adesso se questo tipo di film> marchiati prendono piede il logo diventera'> contenuto .> Un contenuto corrompe molto piu' le idee rispetto> alla pubblicita' a> margine.> > Confidavo in Internet una minima speranza> riguardo alla cultura ed informazione veramente> libera ma ora vedo che e' terreno di conquista di> predatori.> > Potranno inglobare tutto e trasformarlo in un> profumato ed aureo smiley> sorridente.> Purtoppo se ingloberanno me otterranno solo un> fetido e sbronzeo smiley> sorridente, sorridente perche' verra' da> loro buttato> via.> > (troll) 1009 (troll)Ti lamenti troppo: chi si accontenta gode.AnonimoRe: LOGO TRAVOLGE INTERNET E TELEVISIONE
- Scritto da: MIX[...]> Certo non e' una novita' negli altri> campi :> Heineken e CocaCola creano concerti summisura,> Nike e Disney si comprano le proprie citta' con> abitanti inclusi e la lista potrebbe continuare> per> molto...[...]> > (troll) 1009 (troll)Quella delle città Disney e Coca-Cola te le sei inventate, ti confondi con Disneyland.Poi internet è già corrottoAnonimoRe: LOGO TRAVOLGE INTERNET E TELEVISIONE
- Scritto da: MIX> Non mi sembra una grande liberta' poter> scegliere cosa vedere su internet quando> sono presenti solo film che puzzano di> suola o di fondo di> bottiglia .fanne qualcuno tu.Mettili a disposizione gratis.E aspetta che gli altri li giudichino.Poi torna qui.(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: LOGO TRAVOLGE INTERNET E TELEVISIONE
- Scritto da: > - Scritto da: MIX> > Non mi sembra una grande liberta' poter> > scegliere cosa vedere su internet quando> > sono presenti solo film che puzzano di> > suola o di fondo di> > bottiglia .> > fanne qualcuno tu.> Mettili a disposizione gratis.> E aspetta che gli altri li giudichino.> Poi torna qui.> > (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)c'è qualcuno che lo fa con googlevideo-toutube.come dici tu fa video belli e gratis ma dopo poco tempo viene ingaggiato da coke e Co.Mi riferisco ad esempio a questo episodio:http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1732878AnonimoRe: LOGO TRAVOLGE INTERNET E TELEVISIONE
- Scritto da: > c'è qualcuno che lo fa con googlevideo-toutube.> come dici tu fa video belli e gratis ma dopo poco> tempo viene ingaggiato da coke e> Co.> Mi riferisco ad esempio a questo episodio:> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1732878non sto parlando di qualcuno, ma di quel troll di mix che si lamenta che gli altri non producono nulla di qualità gratis, ma non ci dice cos'ha prodotto lui gratis in modo che possiamo verificarne la qualità.AnonimoL'ondemand non ha travolto la radio!
L'ondemand non travolgerà proprio nulla... almeno finché le persone continueranno pigramente a gradire una "programmazione in diretta" (cioè servita proprio come un cameriere serve le pietanze a tavola).Quindi facciamola finita con questa leggenda della TV Ondemand che ucciderà la TV Live, se fosse vero a quest'ora la radio sarebbe già morta e sepolta!Rassegnatevi: è una modalità di fruizione che non morirà mai!!!!AnonimoNo Logo
In No Logo (http://it.wikipedia.org/wiki/No_logo), l'autrice (Naomi Klein) parla del serial Dawson's Creek , dove (cito) "i personaggi indossano abiti J.Crew, il set ventoso e marinaresco come i cataloghi del marchio dabbigliamento (e nel catalogo come modelli compaiono gli attori della serie tv)." Niente di nuovo, quindi, solo che probabilmente la cosa si diffondera' parecchio. Ma perlomeno ora siamo avvisati, siamo coscienti della cosa e quindi possiamo prendere decisioni.(qui c'e' un estratto del libro in cui compare il pezzo qui sopra: http://www.poliziaedemocrazia.it/live/index.php?domain=archivio&action=articolo&idArticolo=62)k1AnonimoDomanda/e :
Domanda: non so se ha rilevanza o meno, ma siccome io ho spento la tv già da parecchio tempo e l'ho messa in cantina,e uso internet come il pane,per lavoro e per svago,ma sono d'accordo in ogni caso con le tv via internet (iptv-web tv - coolstreaming ....ecc.) non sarà per caso che lo schifo rai verrà nei nostri appartamenti per chiederci di pagare il canone tv o sarà l'enel che ci dirà "lei ha consumato energia e ci deve pagare il canone tv ".Inoltre, può un cellulare di ultima generazione,(come il mio di marca XY) essere soggetto al pagamento della tassa/canone radio tv solo per il fatto che ha la radio incorporata?GrazieCordiali salutiSardinianBoyRe: Domanda/e :
- Scritto da: SardinianBoy> Domanda: non so se ha rilevanza o meno, ma> siccome io ho spento la tv già da parecchio tempo> e l'ho messa in cantina,e uso internet come il> pane,per lavoro e per svago,ma sono d'accordo in> ogni caso con le tv via internet (iptv-web tv -> coolstreaming ....ecc.) non sarà per caso che lo> schifo rai verrà nei nostri appartamenti per> chiederci di pagare il canone tv o sarà l'enel> che ci dirà "lei ha consumato energia e ci deve> pagare il canone tv ".Inoltre, può un cellulare> di ultima generazione,(come il mio di marca XY)> essere soggetto al pagamento della tassa/canone> radio tv solo per il fatto che ha la radio> incorporata?> Grazie> Cordiali salutiPagherai anche solo con l'uso del Pc o del cellulare ultima generazione il canone Tv.Mi pare se ne sia già parlato e credo non solo in Italia (anche in Germania, per es.).AnonimoRe: Domanda/e :
ha si ! Solo per il fatto che è adatto o astrattamente adattabile?Ma il mio pc non è astrattamente e/o concretamente adattabile,mi spiace.Io non sopporto questo forte accanimento da parte della rai nel volere tassare anche il pc di ogni italiano.Io la tv non la voglio!Sono 3 anni che stò lottando per l'abolizione del canone/tassa radio tv!Accidenti, quando si deve rastrellare all'italiano si rastrella sul serio!Che si voglia o no?Sono già al corrente che la germania ha una piccola tassa sui pc per l'uso delal tv, ma è irrisoria,quanto un cappuccino al bar,ogni mese si prendono poco più di 1 euro.Correggetemi se sbaglio.Grazie> Pagherai anche solo con l'uso del Pc o del> cellulare ultima generazione il canone> Tv.> Mi pare se ne sia già parlato e credo non solo in> Italia (anche in Germania, per> es.).SardinianBoyChi si ricorda di Carosello ?
A quanto pare era l'antesignano del brand-generate d content :-)AnonimoRe: Chi si ricorda di Carosello ?
- Scritto da: > A quanto pare era l'antesignano del> brand-generate d content> :-)Mi hai tolto le parole di bocca!Certo, il Carosello originale, quello in cui le pubblicità duravano minuti, non le versioni annacquate venute poi...AnonimoPubblicità nel contenuto
Il film The island è un ottimo esempio di pubblicità a iosa diffusa lungo tutto il film, firme grandi e meno note sono prepotentemente presenti (anche il motoscafo o yatch è in vendita). A me non è dispiaciuto, in generale, d'altronde fa parte della vita di tutti i giorni vedere questo o quel marchio intorno a noi, sembrerebbe strano e irreale non vederne affatto! E' uno scotto che sotto una forma o l'altra bisogna pagare, di gratis c'è solo la mamma...AnonimoRe: Pubblicità nel contenuto
- Scritto da: > Il film The island è un ottimo esempio di> pubblicità a iosa diffusa lungo tutto il film,> firme grandi e meno note sono prepotentemente> presenti (anche il motoscafo o yatch è in> vendita). A me non è dispiaciuto, in generale,> d'altronde fa parte della vita di tutti i giorni> vedere questo o quel marchio intorno a noi,> sembrerebbe strano e irreale non vederne affatto!> E' uno scotto che sotto una forma o l'altra> bisogna pagare, di gratis c'è solo la> mamma...Diciamo che e' qualcosa di controllabile a tavolino ed i pubblicitari ci possono sguazzare (vedi tagli o copioni cambiati), e' molto piu' difficile controllare ad esempio un evento sportivo se un giocatore sputasse contro un altro e sotto o sopra avesse un marchio sicuramente tal marchio riceverebbe una ondata negativa invece che ordini.D' altra parte gia' tutt'ora esistono negli eventi in tv contratti per far vedere durante le corse motociclistiche, ciclistiche o di auto questo o quella marca in determinati secondi ect.Da vedere per l'utente "internet" quale target di prodotti aneli.....picchiatelloRe: Pubblicità nel contenuto
ricordo una mostra a venezia ai tempi delle superiori, in una conferenza dissero che un giorno sarebbe funzionato cosi' e proiettarono un video con degli esempio; sono passati 15 anni e e leggendo questo articolo mi e' tornato in mente.AnonimoEstremamente riduttivo e preoccupante
Estremamente riduttivo e preoccupante se "internet" dovesse essere relegata ad una brutta copia di una televisione che stiamo vedendo in questo momento nelle nostre case.Tecnicamente visti gli attuali limiti "di banda" non vedo come la net tv possa in qualche modo attirare verso di se il pubblico televisivo , viceversa si e' dimostrato come il "popolo della rete" sia poco attaccato ai vari brand pubblicitari. Per l'articolo "Internet, ecco come travolge la televisione" in questione contiene troppa pubblicità come posso tagliarlo ?.......picchiatelloRe: Estremamente riduttivo e preoccupant
il problema non è tanto il target televisivo che si avvicina a quello di internet o viceversa...il problema è che si stà cercando di imporre dei paletti pubblicitari ANCHE su internet COME in televisione...questo perchè?soldi!finche ci sarà l'odore del profitto ci sarà sempre un'idea per estrarlo bene e in gran quantitàinfatti il titolo dell'articolo lo cambierei in : "Soldi...ecco come travolge la massa!";)ciaoAnonimoRe: Estremamente riduttivo e preoccupant
- Scritto da: > il problema non è tanto il target televisivo che> si avvicina a quello di internet o> viceversa...> > il problema è che si stà cercando di imporre dei> paletti pubblicitari ANCHE su internet COME in> televisione...questo> perchè?> > soldi!> > finche ci sarà l'odore del profitto ci sarà> sempre un'idea per estrarlo bene e in gran> quantità> > infatti il titolo dell'articolo lo cambierei in :> "Soldi...ecco come travolge la> massa!"> > ;)> > ciaosono d'accordo con te , ma possibile che siano cosi' idioti dal voler ripercorrere esemio come i portali di Jumpy, kataweb et similia ?Forse si........visto il mamagement che ci ritroviamo......almeno nel nostro paese.picchiatelloVedo Vedo Vedo...
Vedo nel futuro 2 tipi di pubblicità :Quello all'intenro dei film o series, in cui fermi l'immmagine, clicchi sull'orologio e hai informazioni e possibilità di acquisto (o clicchi sull'isola sperduta di James Bond e prenoti la vancaza..)E quello in cui sei tu a cercarelo, il prodotto video pubblicitario che è cosi carino che tu lo guardi volontariamente...Il secondo è già realtà.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 nov 2006Ti potrebbe interessare