Roma – Certo c’è il wireless, certo ci sono le altre tecnologie di connessione globale ma lo Universal Serial Bus (USB) che si è andato imponendo in questi anni è destinato a regnare anche nei prossimi anni, seguendo un trend di diffusione in tutto il mondo che ha pochi rivali.
A sostenere il brillante presente e ancor più brillante futuro di USB è uno studio realizzato dalla società di ricerca In-Stat/MDR , autorevole riferimento del settore secondo cui fino al 2008 è lecito attendersi una crescita di USB nel mondo del 18,3 per cento annuo.
USB, tecnologia preferenziale per la connessione multipla di dispositivi elettronici ad un personal computer e a dispositivi di comunicazione, secondo gli analisti deve il suo successo proprio all’ampiezza delle possibili applicazioni e alla sua flessibilità.
“Il punto focale dell’USB ad alta velocità – ha affermato uno dei ricercatori dell’azienda – sta nel fatto che è compatibile all’indietro con centinaia di milioni di device USB a bassa o alta velocità che già si trovano sul mercato”. Un elemento che rende USB più appetibile ed interessante di altre tecnologie rivali.
Secondo lo studio presentato da In-Stat, nel mondo quattro personal computer su cinque che arrivano sul mercato sono dotati di porte USB veloci e non ci sono ormai stampanti, drive esterni o scanner che non possano essere connessi via USB. Ma la stessa cosa, grazie a USB 2.0, lo standard più veloce, è già accaduta e continua ad accadere anche nel mondo della fotografia digitale e dell’audio-video, per non parlare dei set-top box. Destino identico è quello dei modem ADSL e cable modem, sebbene USB stia soltanto ora approdando su router e gateway…
-
???
Mi sa che i 256 processori si sono bruciati !!!:D:D:D:DAnonimoRe: ???
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che i 256 processori si sono bruciati> !!!al massimo è crasshato il server windows di PI mentre uploadavano lo news! :DAnonimoRedazione!
Manca l'articolo o sbaglio? C'e' solo il titolo ...AnonimoRe: ???
- Scritto da: Anonimo> > al massimo è crasshato il server> windows di PI mentre uploadavano lo news! :Doppure ricompilare il modulo php di apache per un giornalista comune era troppo difficile :DAnonimoRe: ???
> Mi sa che i 256 processori si sono bruciati> !!!Stai parlando male degli Itanium2 ... occhio :)AnonimoX la redazione...
Credo che i 2040 processori siano in realta' 2048 :DAnonimoE pensare che windows
se la cava male anche gestire 2 cpu....AnonimoRe: E pensare che windows
- Scritto da: Anonimo> se la cava male anche gestire 2 cpu....E questo dove l' hai letto? Sul manuale di Nonna Papera? Ma fila a studiare, troll. (troll)AnonimoRe: ???
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che i 256 processori si sono bruciati> !!!> > > > :D:D:D:DROTFL. Usano Linzozzz e non mi stupirei di nulla :-DAnonimo2.4.x
Perche' il Kernel 2.4.X se il nuovo 2.6.X supporta meglio piu' processori ? Non lo reputano abbastanza maturo ?Eppure, dopo le critiche sul rialscio del 2.4 mi pare che il testing sia molto migliorato !GiamboRe: E pensare che windows
- Scritto da: Anonimo> se la cava male anche gestire 2 cpu....veramente per mia esperienza diretta che ne gestisce correttamente anche 4, cosa ti fa dire queste stronzate ?AnonimoRe: 2.4.x
- Scritto da: Giambo> > Perche' il Kernel 2.4.X se il nuovo 2.6.X> supporta meglio piu' processori ? Non lo> reputano abbastanza maturo ?> Eppure, dopo le critiche sul rialscio del> 2.4 mi pare che il testing sia molto> migliorato !Probabilmente lo sviluppo e' cominciato prima dell'avvento del 2.6 e da quanto ho capito non sembra che le modifiche apportate al 2.4 siano facili da portare sul 2.6L'articolo non e' per nulla chiaro su piu' punti: ad es. come fanno a girare piu' linux sulla stessa macchina (grazie alle modifiche del 2.4?) o come mai si riesca a creare un cluster con "soli" 1024 processori tenuto conto che ogni server puo' avere 256 e piu' procs (problemi del NUMAlink?).SalutiAnonimoRe: 2.4.x
- Scritto da: Giambo> > Perche' il Kernel 2.4.X se il nuovo 2.6.X> supporta meglio piu' processori ? Non lo> reputano abbastanza maturo ?> Eppure, dopo le critiche sul rialscio del> 2.4 mi pare che il testing sia molto> migliorato !Al tanto rumore che ha preceduto il kernel 2.6.x mi sembra che poi l'effettivo interesse sia calato parecchio dopo l'uscita della versione finaleAnonimoRe: E pensare che windows
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > se la cava male anche gestire 2 cpu....> > veramente per mia esperienza diretta che ne> gestisce correttamente anche 4, cosa ti fa> dire queste stronzate ?Ma non vedi che è un misero troll?AnonimoVediamo dopo quanti minuti va in crash..
Perchè utilizzare Linux? Non mi sembra che sia il sistema operativo più stabile di questo mondo per la gestione di N processori. Sono comunque molto perplesso per la scelta del suddetto sistema operativo.Anonimoma va che ti crasha il cervello a te !
- Scritto da: Anonimo> Perchè utilizzare Linux? Non mi> sembra che sia il sistema operativo> più stabile di questo mondo per la> gestione di N processori. Sono comunque> molto perplesso per la scelta del suddetto> sistema operativo.Ma cosa vuoi capirne tu che sei un asino!Torna a giocare con i pokemon và !MemoRemigiRe: Vediamo dopo quanti minuti va in crash..
- Scritto da: Anonimo> Perchè utilizzare Linux? Non mi> sembra che sia il sistema operativo> più stabile di questo mondo per la> gestione di N processori. Sono comunque> molto perplesso per la scelta del suddetto> sistema operativo.Non e' che IRIX fosse molto piu' stabile ...comunque linux e' sicuramente la scelta piu' economicache l'azienda potesse fare: e' bastato scrivere il driver per il NUMA et voila' il sistema operativo e' pronto.Da anni SGI contribuisce allo sviluppo di linux (vedi xfs)e del software open source in generale. Ora ne staraccogliendo i frutti.AnonimoBALLE sei solo un TROLL !
- Scritto da: Anonimo> se la cava male anche gestire 2 cpu....Lo sanno tutti che windows non riesce a gestire decentemente NEANCHE UNA SOLA CPU !!!(linux)(troll)MemoRemigiMEMOREMIGI TROLL
AnonimoRe: Vediamo dopo quanti minuti va in crash..
- Scritto da: Anonimo> > Non e' che IRIX fosse molto piu' stabile ...> comunque linux e' sicuramente la scelta piu'> economica> che l'azienda potesse fare: e' bastato> scrivere il driver > per il NUMA et voila' il sistema operativo> e' pronto.> Da anni SGI contribuisce allo sviluppo di> linux (vedi xfs)> e del software open source in generale. Ora> ne sta> raccogliendo i frutti.E che fine ha fatto la tecnologia ad Ipercubo?AnonimoBAMBINO VIZIATO
- Scritto da: MemoRemigi> > Ma cosa vuoi capirne tu che sei un asino!> > Torna a giocare con i pokemon và !Senti comunistello viziato. Invece di scrivere commenti idioti, motiva il tuo post privo di costrutto. Mi sa che i pokemon ce li hai sotto il naso.E poi, basta guardare il tuo profilo per dimostrare che sei un malato di mente.AnonimoRe: Vediamo dopo quanti minuti va in crash..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non e' che IRIX fosse molto piu'> stabile ...> > comunque linux e' sicuramente la scelta> piu'> > economica> > che l'azienda potesse fare: e' bastato> > scrivere il driver > > per il NUMA et voila' il sistema> operativo> > e' pronto.> > Da anni SGI contribuisce allo sviluppo> di> > linux (vedi xfs)> > e del software open source in generale.> Ora> > ne sta> > raccogliendo i frutti.> > E che fine ha fatto la tecnologia ad> Ipercubo?Beh, quella c'e' sempre, e' solo una tipologia di interconnessione, indipendente dal SO usato.AnonimoRe: BAMBINO VIZIATO
- Scritto da: Anonimo> Senti comunistello viziato. Invece di> scrivere commenti idioti, motiva il tuo post> privo di costrutto. Mi sa che i pokemon ce> li hai sotto il naso.Ma che vuoi, che risponda anche seriamwnte a un troll ?> E poi, basta guardare il tuo profilo per> dimostrare che sei un malato di mente.Eh cosa posso farci se mi piaciono i topi ! (anche se devo dire che la topa è meglio :) )==================================Modificato dall'autore il 12/03/2004 10.20.06MemoRemigiRe: Vediamo dopo quanti minuti va in cra
- Scritto da: Anonimo> Perchè utilizzare Linux? Non mi> sembra che sia il sistema operativo> più stabile di questo mondo per la> gestione di N processori. Sono comunque> molto perplesso per la scelta del suddetto> sistema operativo.E sentiamo, oh sommo maestro, quale sistema operativo consiglieresti su questo tipo di macchine ?KerNivoreRe: 2.4.x
E' sempre stato detto che prima di usare il 2.6 in produzione si sarebbe aspettato almeno fino a meta' anno. Ed e' pure logico, ci vuole una buona fase di test prima di usarlo sul serio. Capiamoci, io lo uso sui miei pc dal 2.5.68 e non e' mai crashato ma in quei casi non deve esserci neanche un minimo dubbio.AnonimoRe: Vediamo dopo quanti minuti va in crash..
Cosa ci vuoi fare... tu sei perplesso, loro hanno soldi e interesse per fare ricerche accurate su cosa sia meglio usare... se han deciso per linux un motivo serio l'avranno no? Guarda la faccenda SCO. Se la sta prendendo con compagnie della top500 (= piene di soldi). Se queste con tutti i loro soldi non si comprano le licenze di windows e preferiscono usare linux, una pulce all'orecchio ti dovrebbe saltare no?Poi ovviamente pensa quel che vuoi, a me sta cosa fa riflettere un po'.AnonimoRe: BALLE sei solo un TROLL !
- Scritto da: MemoRemigi> > - Scritto da: Anonimo> > se la cava male anche gestire 2 cpu....> > Lo sanno tutti che windows non riesce a> gestire decentemente NEANCHE UNA SOLA CPU> !!!> Non parliamo poi del clustering...LaNbertoNe gestisce 32
- Scritto da: Anonimo> se la cava male anche gestire 2 cpu....Studia un po'. Il kernel NT e completamente rientrante e nativamente supporta SMP. Internamente usa maschere di bit lunghe una parola, quindi può supportare fino a 32 CPU nella versione a 32 bit. In teoria dovrebbe supportarne 64 in quella a 64 bit.Aumentarne ulteriormente il numero comporta una riscrittura profonda del kernel. Per il supporto NUMA, invece, non so, ma non mi sembre supporti un gran che.Ergo, al giorno d'oggi, più in la di 32 non si va.AnonimoRe: E pensare che windows
- Scritto da: Anonimo> se la cava male anche gestire 2 cpu....lo hai mai provato (troll)erAnonimoRe: BALLE sei solo un TROLL !
- Scritto da: LaNberto> > Non parliamo poi del clustering...Ma non parliamo cosa? Ma se una $use non è stata capace di gestire adeguatamente un ServeRAID e parli di clustering? (troll)AnonimoRe: BALLE sei solo un TROLL !
- Scritto da: MemoRemigi> > Lo sanno tutti che windows non riesce a> gestire decentemente NEANCHE UNA SOLA CPU> !!!> > (linux)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: BALLE sei solo un TROLL !
AnonimoRe: BALLE sei solo un TROLL !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LaNberto> > > > Non parliamo poi del clustering...> > Ma non parliamo cosa? Ma se una $use non> è stata capace di gestire> adeguatamente un ServeRAID e parli di> clustering? Mi sbaglio o stavo parlando delle incapacità di clustering di windows?LaNbertoRe: BALLE sei solo un TROLL !
AnonimoRe: Vediamo dopo quanti minuti va in cra
- Scritto da: Anonimo> Perchè utilizzare Linux? Non mi> sembra che sia il sistema operativo> più stabile di questo mondo per la> gestione di N processori. Sono comunque> molto perplesso per la scelta del suddetto> sistema operativo.trollettude(troll)(troll)(troll)00si può migliorare...... un po' di impegno suvviaTrollDetectorRe: Vediamo dopo quanti minuti va in cra
- Scritto da: Anonimo> Perchè utilizzare Linux? Non mi> sembra che sia il sistema operativo> più stabile di questo mondo per la> gestione di N processori. Sono comunque> molto perplesso per la scelta del suddetto> sistema operativo.perchè?AnonimoOvviamente avete tutti provato...
- Scritto da: LaNberto> > - Scritto da: MemoRemigi> > > > - Scritto da: Anonimo> > > se la cava male anche gestire 2> cpu....> > > > Lo sanno tutti che windows non riesce a> > gestire decentemente NEANCHE UNA SOLA> CPU> > !!!> > > Non parliamo poi del clustering...HA, NLB o Computazionale?In generalehttp://www.microsoft.com/windowsserver2003/hpc/default.mspxHAhttp://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dnnetserv/html/wns-introclustermscs.aspProvato e straprovato, assolutamente affidabile, se implementato con HW,SW e personale di qualita' :-)Load Balancinghttp://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/vsent7/html/vxcondesigningforavailability.aspProvato e straprovato, assolutamente affidabile, se implementato con HW,SW e personale di qualita' :-)Computazionalehttp://www.microsoft.com/windows2000/hpc/toolkit.asphttp://www.windowsclusters.org/Purtroppo mi manca...Qualcuno di voi mi puo' indicare un proprio case history?Se notate, e' una architettura mista, c'e' perfino SW OpenSource (avanti coi flames...)Si' si', con WCindow$ non si riesce a combinare proprio nulla...Mi tocchera' per forza passare a COWPenguinOS... :-DGianluca70Re: Vediamo dopo quanti minuti va in cra
- Scritto da: TrollDetector> > trollettude> (troll)(troll)(troll)00> > si può migliorare...... un po' di> impegno suvviaSenti sapientone: non sei capace di aggiungere altro? :-DAnonimoRe: Vediamo dopo quanti minuti va in cra
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TrollDetector> > > > trollettude> > (troll)(troll)(troll)00> > > > si può migliorare...... un po' di> > impegno suvvia> > Senti sapientone: non sei capace di> aggiungere altro? :DBeh... se lo chiedi gentilmente qualche cosa si può aggiungere...(troll)(troll)(troll)(troll)0AnonimoRe: 2.4.x
- Scritto da: Anonimo> L'articolo non e' per nulla chiaro su piu'> punti: ad es. come fanno a girare piu' linux> sulla stessa macchina (grazie alle modifiche> del 2.4?)Forse usano usermode linux ...> o come mai si riesca a creare un> cluster con "soli" 1024 processori tenuto> conto che ogni server puo' avere 256 e piu'> procs (problemi del NUMAlink?).MI pare di aver letto qualcosa del genere in un articolo di Love su Linux Journal.Mah, vedremo ...GiamboPATETICI
AnonimoRe: BALLE sei solo un TROLL !
AnonimoModeratori
AnonimoRe: Moderatori
- Scritto da: Anonimo> perchè i post del troll MEMOREMIGI> non li trasferiti negli appositi forum?> punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=561565> > la coerenza non è un optionalerratas/trasferiti/trasferite/AnonimoRe: Ne gestisce 32 (si MA COME?)
Quindi secondo te per supportare sistemi SMP basta cambiare una costante o allungare qualche variabile nel software? Quando si parla di scalabilita' SMP si intende fondamentalmente la qualita' dello scheduler di sistema (perche' dipende tutto dalla sua architettura interna) e lo sanno pure i troll come voi che il kernel NT ha uno scheduler pessimo che scala malissimo con cpu > 1.Che poi giri anche con 4 cpu non c'e' dubbio, ma io ho visto cose ridicole verificarsi su sistemi SMP con windows. Lasciate i lavori seri a Linux va' che visualizzare qualche grafico in piu' nel Task Manager non vuol dire supportare bene i sistemi multiprocessore.CiaoAnonimoCluster beowulf
avevamo un cluster beowulf con tutte macchine NT, un disastro completo i benchmark erano decisamente fuori scalapoi siamo passati a linux (gentoo) e le cose sono migliorate nettamente e da allora lo teniamo su da ben 2 anni in uptimeil cluster quando non è utilizzato dagli studenti, lo utilizziamo per il progetto SETI@HOME, perchè altrimenti sarebbero risorse sia di calcolo che finanziare inutilizzate.gentoo cluster (linux)AnonimoRe: BALLE sei solo un TROLL !
- Scritto da: LaNberto> Mi sbaglio o stavo parlando delle> incapacità di clustering di windows?Windows: noto sistema progettato per clustering.AnonimoRe: Cluster beowulf
> poi siamo passati a linux (gentoo) e le cose> sono migliorate nettamente e da allora lo> teniamo su da ben 2 anni in uptimeDue anni fa, c'era già gentoo? :|AnonimoRe: Ne gestisce 32 (si MA COME?)
- Scritto da: Anonimo> Quindi secondo te per supportare sistemi SMP> basta cambiare una costante o allungare> qualche variabile nel software? Quando si> parla di scalabilita' SMP si intende> fondamentalmente la qualita' dello> scheduler di sistema (perche' dipende tutto> dalla sua architettura interna) e lo sanno> pure i troll come voi che il kernel NT ha> uno scheduler pessimo che scala malissimo> con cpu > 1.Non ho asserito che lo faccia bene.Ho detto che lo fa.Che è sta moda di dare del troll a chiunque dica qualcosa che non ci piace? Ti ho dato dei dati e li ho motivati e, soprattutto, non ho espresso pareri!!!! Datevi una regolata vah.Per il resto uso Gentoo appena posso. 8)CiaoAnonimoRe: Ovviamente avete tutti provato...
> Purtroppo mi manca...> Qualcuno di voi mi puo' indicare un proprio> case history?> Se notate, e' una architettura mista, c'e'> perfino SW OpenSource (avanti coi flames...)> > Si' si', con WCindow$ non si riesce a> combinare proprio nulla...> Mi tocchera' per forza passare a> COWPenguinOS... :DE se ho una macchina NUMA???AnonimoRe: Ovviamente avete tutti provato...
> > Load Balancing> msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/l> NLB di Microsoft funziona ancora con il metodo del MAC Address virtuale che praticamente trasforma uno switch in un HUB scatenando continuamente flooding sulle porte?AnonimoRe: Vediamo dopo quanti minuti va in crash..
- Scritto da: Anonimo> Perchè utilizzare Linux? Non mi> sembra che sia il sistema operativo> più stabile di questo mondo per la> gestione di N processori. Sono comunque> molto perplesso per la scelta del suddetto> sistema operativo.su non essere timidoquale sarebbe il SO migliore secondo teperche linux nomotivazioniriflessionipensierisu su dai impegnatiimpegnatiimpegnativogliamo saperevoglamo saperesiamo curiosisiamo curiosiilluminaciilluminacilele2stanno arrivando
la macchina comunistahttp://www.tuxracer.com/images/TuxCabinetMed.jpgAnonimoRe: stanno arrivando
AnonimoE' DURA DA MANDARE GIU' EH?
ahahaha ciao trollone, pensa al tuo windows che per piantarsi gli basta un processore solo, sempre che non si pianti durante il boot...AnonimoRe: Ne gestisce 32 (si MA COME?)
> Che è sta moda di dare del troll a> chiunque dica qualcosa che non ci piace? Ti> ho dato dei dati e li ho motivati e,> soprattutto, non ho espresso pareri!!!!> Datevi una regolata vah.Non sono quello che ti ha risposto prima, comunque...La risposta ai tuoi "dati" non mi sembrava una trollata ma una giusta puntualizzazione. Mi sembra che quello che si deve dare una regolata sei tu ;-) > Per il resto uso Gentoo appena posso. 8)Non penso che questo interessi a qualcuno :-)CiaoAnonimokluster
ho una decina di pc ma non ho idea di kome realizzare dei kluster con linuxavete idee in proposito?slakware(linux)Anonimomah, non ho capito
è un cluster tipo beowulf oppure un multiprocessore?--c2lldGUgc29sbyBsaW5hcmkga29tdW5pc3RpICBlIGthbm5haW9saQAnonimoRe: kluster
patchi il kernel con openmosix. poi metterele in cluster ci vuole 5 minuti.AnonimoRe: kluster
- Scritto da: Anonimo> ho una decina di pc ma non ho idea di kome> realizzare dei kluster con linux> avete idee in proposito?> > slakware(linux)impara a scrivere in italiano, poi ne riparliamoAnonimoprimo cluster
una macchina comunistahttp://www.tuxracer.com/images/TuxCabinetMed.jpgAnonimoX la redazione: Prezzi
"Le configurazioni degli Altix 3000 vanno da 4 a 256 processori e hanno un prezzo che varia da 200.000 dollari fino ad oltre 1 milione."Parlando oggi con un dipendente della SGI mi e' stato detto che il costo e' a grandi linee 5000$ per processore, quindi immagino vi sia sfuggito uno zero di troppo sulla cifra minima.SalutiAnonimoRe: mah, non ho capito
- Scritto da: Anonimo> è un cluster tipo beowulf oppure un> multiprocessore?E' un multiprocessore.Ovviamente piu' di essi possono venire messi in clusterper avere spaventose potenze di calcolo.AnonimoRe: mah, non ho capito
- Scritto da: Anonimo> > E' un multiprocessore.> > Ovviamente piu' di essi possono venire messi> in cluster> per avere spaventose potenze di calcolo.ma gli rispondi pure? hai letto la sua firma?AnonimoRe: mah, non ho capito
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > E' un multiprocessore.> > > > Ovviamente piu' di essi possono venire> messi> > in cluster> > per avere spaventose potenze di calcolo.> > ma gli rispondi pure? hai letto la sua firma?Almeno lui si e' firmato :)Cmq la domanda non era scema, c'e' molta confusione sui sistemi multiproc.AnonimoRe: mah, non ho capito
- Scritto da: Anonimo>> > Almeno lui si e' firmato :)> > Cmq la domanda non era scema, c'e' molta> confusione sui sistemi multiproc.l'hai decifrata ?;)AnonimoGli scheletri nell'armadio di IBM (2)
Nel settembre del 1980, di fronte alla prospettiva di un fallimento dell'accordo con IBM, Gates decide di giocare d'astuzia, acquistando dalla Seattle Computer Products, per la modica somma di 50.000 dollari, un sistema operativo "veloce e sporco", il Q-Dos, "Quick and Dirt Operating System". Il Q-Dos, opportunamente modificato, si trasforma d'incanto nel più famoso Microsoft DOS, l'MS-Dos destinato a diventare uno standard nell'ambito dei personal computer grazie alla potenza economica di IBM e al senso degli affari di Bill Gates, che negli anni seguenti avrebbe costruito la sua fama di programmatore geniale e la sua fortuna economica a partire dalla rivendita di un prodotto realizzato da altri. Gates ottiene da Tim Paterson, che aveva realizzato il Q-Dos, un accordo di licenza non esclusivo, che prevedeva la possibilità di rivendere il prodotto, senza lasciarsi sfuggire che tra i clienti intenzionati alla rivendita del Q-Dos c'era nientemeno che IBM. La segretezza era ulteriormente garantita da una clausola del contratto in base a cui "niente avrebbe obbligato Microsoft a identificare il cliente". In seguito Microsoft chiuderà il cerchio comprando tutti i diritti della Seattle Computer Products, assumendo alle sue dipendenze lo stesso Paterson.Risalendo l'albero genealogico dell'MS-DOS, è possibile che il primo "capostipite" della famiglia non sia il Q-Dos di Tim Paterson, ma addirittura lo stesso Cp/M di Gary Kildall, che potrebbe essere il "vero" sistema operativo a partire dal quale, attraverso modifiche successive, è stato realizzato il prodotto definitivo consegnato a IBM. Una versione molto dettagliata del rapporto tra il CP/M e il Q-Dos è contenuta all'interno del libro "Bill Gates, una biografia non autorizzata", scritto da Riccardo Staglianò per Feltrinelli.Secondo il resoconto di Staglianò "Quando fu chiaro che Microsoft avrebbe fornito a Ibm il sistema operativo sviluppato da Tim Paterson, Gary Kildall, l'uomo che arrivò in ritardo all'appuntamento con la sua fortuna, telefonò imbestialito al programmatore, anticipando querele: «Hai copiato il mio CP/M: ti denuncerò!». «Non ho mai guardato il codice di Kildall», si è sempre difeso Paterson, «solo il suo manuale»."Gli indizi a favore di Kildall sono davvero numerosi, e in più di una occasione alcuni esperti di informatica che si sono divertiti a "smontare" il Dos Microsoft hanno evidenziato al suo interno la presenza di diverse righe del codice scritto dal fondatore della Digital Research per realizzare il suo Cp/M. La stessa IBM avrebbe cercato di mettere a tacere la vicenda offrendo a Kildall ottocentomila dollari per rinunciare ad ogni rivendicazione sulla paternità di Ms-Dos.Gary Kildall muore il 6 luglio del 1994, all'età di cinquantadue anni, dopo aver lottato fino alla fine contro lo strapotere commerciale di Microsoft e Ibm, usando come armi la qualità e la robustezza del suo Dr-Dos, il sistema operativo nato dall'evoluzione dello sfortunato CP/M.La vita di Kildall si spegne a causa di una banale rissa scoppiata in un bar di Monterey, la città californiana dove viveva, perché alcuni avventori del locale, più rispettosi delle loro motociclette che della vita altrui, non gradiscono le toppe del giubbotto di pelle di Kildall, che rappresentavano delle moto Harley Davidson. Una tragica fine per un uomo geniale, che con un pizzico di fortuna in più avrebbe potuto sedersi al posto di Bill Gates sulla poltrona di uomo più ricco del mondo, un pioniere dell'informatica che con tutta probabilità è l'unico vero autore di un sistema operativo che ci ha permesso per anni di lavorare, scrivere e comunicare attraverso il computer.Il 12 agosto 1981 il primo personal computer della IBM, basato sul microprocessore 8086, fa il suo ingresso trionfale sul mercato dei personal computer, con una presentazione in grande stile al salone delle feste del Waldorf Astoria di New York. Il modello base ha una RAM di 16K e un lettore per dischetti da 5 pollici e 1/4, il tutto per la modica cifra di 1.565 dollari. Il sistema operativo utilizzato è, ovviamente, il Microsoft Dos.AnonimoRe: kluster
- Scritto da: Anonimo> ho una decina di pc ma non ho idea di kome> realizzare dei kluster con linux> avete idee in proposito?http://openmosix.sourceforge.net/AnonimoRe: kluster
- Scritto da: Anonimo> ho una decina di pc ma non ho idea di kome> realizzare dei kluster con linux> avete idee in proposito?> > slakware(linux)Dovresti iniziare controllando di aver settato bene la tastiera...Secondariamente procurati una distribuzione un po piu' diffusa: Io la slakware non l'ho mai sentita.KerNivoreRe: kluster
- Scritto da: KerNivore> > Dovresti iniziare controllando di aver> settato bene la tastiera...> > Secondariamente procurati una distribuzione> un po piu' diffusa: Io la slakware non l'ho> mai sentita.CLAP, CLAP, CLAPAnonimoRe: Gli scheletri nell'armadio di IBM (
E' una storia un po' vecchiotta e non centra niente con la notizia. Inoltre mi sembra che vengano eccessivamente osannati CP/M e Q-Dos come l'unica strada possibile per l'informatica "consumer".AnonimoRe: kluster
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: KerNivore> > > > Dovresti iniziare controllando di aver> > settato bene la tastiera...> > > > Secondariamente procurati una> distribuzione> > un po piu' diffusa: Io la slakware non> l'ho> > mai sentita.> > CLAP, CLAP, CLAPSlakware probabilmente no, ma se non conosci la Slackware (per me madre di tutte le distribuzioni) allora c'e' poco da stare allegri.AnonimoRe: kluster
- Scritto da: Anonimo> > > Slakware probabilmente no, ma se non conosci> la Slackware (per me madre di tutte le> distribuzioni) allora c'e' poco da stare> allegri.avevo sbagliato il quote;)mi riferivo alla tastiera, mica alla slackware> > - Scritto da: KerNivore> > > > > > Dovresti iniziare controllando di> aver> > > settato bene la tastiera...CLAP, CLAP, CLAPAnonimoRe: Gli scheletri nell'armadio di IBM (
- Scritto da: Anonimo> E' una storia un po' vecchiotta e non centra> niente con la notizia. Inoltre mi sembra che> vengano eccessivamente osannati CP/M e Q-Dos> come l'unica strada possibile per> l'informatica "consumer".la "memoria storica" di per definizione è sempre vecchia, ma non tutti conoscono la storia, non concordi?Anonimo[OT] linux - ridimensionamento foto
Buongiorno a tutti. Ho la necessità di diminuire la dimensione di alcune immagini jpeg, vorrei però conservare le informazioni che ci sono all'interno dei files (data,dati tecnici sulla macchina fotografica,ecc). Qualcuno conosce un buon programma (se possibile per linux) che faccia questa operazione?Ho già provato sia con Pixie Plus che con The Gimp, ma quando salva la foto ridimensionata perde tutte le info.Un sentito grazie in anticipo a chi saprà aiutarmiAnonimoRe: [OT] linux - ridimensionamento foto
Proma imagemagick, non so se fa quello che chiedi, ma sicuramente ridimensiona le foto, anche a linea di comando. Comodo se vuoi fare uno script per ridimensionare tante foto!CiaoKrecKerRe: Gli scheletri nell'armadio di IBM (
- Scritto da: Anonimo> E' una storia un po' vecchiotta e non centra> niente con la notizia. Inoltre mi sembra che> vengano eccessivamente osannati CP/M e Q-Dos> come l'unica strada possibile per> l'informatica "consumer".Osannati non mi sembra.Semplicemente ricordati per quello che erano:Sistemi operativi veramente geniali.In uno dei primi uffici meccanizzati che ho frequentato -. Amministrazione di Condomini, circa 180 - su un Olivetti i 256KB di memoria erano in funzione con Cp/m ed il personal andava che era una meraviglia.GrunchAnonimothe proof of linux communism
http://punto-informatico.it/community/profilo.asp?nick=OpenCurcioAnonimoRe: the proof of linux communism
- Scritto da: Anonimo> punto-informatico.it/community/profilo.asp?niUno tra tanti è una dimostrazione?AnonimoRe: E pensare che windows
Si Windows 2000 server su un dual athlon MP 2400 con mobo abit ...staccando la seconda CPU windows andava + fluido e si inceppava meno...Supportare non vuol dire che funzioni anche bene ...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 03 2004
Ti potrebbe interessare