Londra – Le pile ricaricabili, croce e delizia degli utenti di gadget elettronici, spesso e volentieri si portano appresso un nugolo di caricabatterie con annessi metri di filo elettrico. A darci un “taglio” è la britannica Moixa Energy , produttrice di una batteria stilo che può essere ricaricata da una qualunque porta USB.
Chiamata USBCell , la pila di Moixa ha la stessa dimensione e lo stesso voltaggio (1,2 V) di una tradizionale batteria NiMH in formato AA, ma in più possiede un connettore USB standard : questo è celato sotto un tappo di plastica sulla cui sommità si trova il familiare contatto metallico del polo positivo.
La USBCell AA ha una capacità di 1.300 mAh , che secondo il produttore è circa il 30-40 % inferiore a quella delle normali batterie AA ricaricabili oggi in commercio: il motivo è che nella USBCell circa un quarto dello spazio utile è occupato dal connettore USB e dal caricatore incorporato. A fronte di questo sacrificio, Moixa afferma che il proprio accumulatore ha il vantaggio di poter essere ricaricato da qualunque computer o console da gioco provvisti di una porta USB, una comodità particolarmente aprezzabile dagli utenti di notebook.
Quando connessa ad una porta USB, la pila raggiunge il 90% della carica in circa 5 ore . A livello massimo, un circuito interno alla batteria interrompe automaticamente il processo di ricarica.
Moixa ha già in programma il lancio, nel prossimo futuro, di USBCell nei formati standard AAA e 9V e in quelli utilizzati da alcuni dei più diffusi telefoni cellulari (Nokia, Blackberry, ecc.). Le pile ministilo (AAA) avranno un connettore di tipo mini-USB che potrà essere interfacciato ad una porta USB full-size per mezzo di un adattatore incluso nella confezione.
La USBCell in formato AA è per il momento reperibile solo sul mercato britannico al prezzo di 13 sterline (circa 20 euro) a coppia. Moixa conta presto di commercializzare le proprie pile anche nel resto d’Europa.
-
e invece...
...la registrazione su memory card puo' tranquillamente rimpiazzare i vecchi e obsoleti nastri digitali, i 4GB sono lo standard (anche su memory stick pro DUO!) e in futuro usciranno anche le memory da 8GB. C'entrano 30min in alta definizione in 4GB? Penso di sì, e allora bastano.AnonimoRe: e invece...
- Scritto da: > C'entrano 30min in alta> definizione in 4GB? Penso di sì, e allora> bastano.A parte il fatto che fare una videocamera che ha soli 30 minuti di autonomia è un suicidio commerciale, a 1080p, con 4GB, non ci arrivi a 30 minuti...teddybearRe: e invece...
- Scritto da: > ...la registrazione su memory card puo'> tranquillamente rimpiazzare i vecchi e obsoleti> nastri digitali, i 4GB sono lo standard (anche su> memory stick pro DUO!) e in futuro usciranno> anche le memory da 8GB. C'entrano 30min in alta> definizione in 4GB? Penso di sì, e allora> bastano.> Ooooohhhh, 30 e dico ben 30 minuti! :|All'economico prezzo di una MS da 4GB!Proprio cretino chi spende 10 per 60/80 minuti di autonomia in DV eh!Nastri vecchi e obsoleti?Ecco, come volevasi dimostrare, torna a giocare con il cellulare, ma ricordati che quando serve qualcosa di fottutamente capiente ed affidabile, per di più a prezzo inarrivabile per la concorrenza, la risposta è sempre questa: NASTRI!AnonimoRe: e invece...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...la registrazione su memory card puo'> > tranquillamente rimpiazzare i vecchi e obsoleti> > nastri digitali, i 4GB sono lo standard (anche> su> > memory stick pro DUO!) e in futuro usciranno> > anche le memory da 8GB. C'entrano 30min in alta> > definizione in 4GB? Penso di sì, e allora> > bastano.> > > > Ooooohhhh, 30 e dico ben 30 minuti! :|> All'economico prezzo di una MS da 4GB!> > Proprio cretino chi spende 10 per 60/80 minuti> di autonomia in DV> eh!Da come parli si capisce che nella vita non hai mai nemmeno fatto un filmino domestico, perchè in questo caso sapresti che il nastro va comunque riversato su HD a velocità normale per poi lavorarci sopra mentre un file su memory card potrebbe essere trasferito molto piu' rapidamente e la memory card essere riusata per le riprese successive.> Nastri vecchi e obsoleti?> Ecco, come volevasi dimostrare, torna a giocare> con il cellulare, ma ricordati che quando Tu invece comprati almeno una videocamera mini DV prima di sentenziare.AnonimoRe: e invece...
- Scritto da: > ...la registrazione su memory card puo'> tranquillamente rimpiazzare i vecchi e obsoleti> nastri digitali, i 4GB sono lo standard (anche su> memory stick pro DUO!) e in futuro usciranno> anche le memory da 8GB. C'entrano 30min in alta> definizione in 4GB? Penso di sì, e allora> bastano.> Una cassetta miniDV sono 13GB di dati e la compro a 3, se la riempio la posso accatastare da qualche parte, in attesa di farci il dvd, e ne posso mettere un'altra da 3 ..............AnonimoRe: e invece... Nastro o HD?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...la registrazione su memory card puo'> > tranquillamente rimpiazzare i vecchi e obsoleti> > nastri digitali, i 4GB sono lo standard (anche> su> > memory stick pro DUO!) e in futuro usciranno> > anche le memory da 8GB. C'entrano 30min in alta> > definizione in 4GB? Penso di sì, e allora> > bastano.> > > > > Una cassetta miniDV sono 13GB di dati e la compro> a 3, se la riempio la posso accatastare da> qualche parte, in attesa di farci il dvd, e ne> posso mettere un'altra da 3> ..............Un hard disk da 250GB lo compro a 70 ed è subito fruibile. 0,30 al GB rispetto ai 0,20 del nastro. Dipende da cosa vuoi farne.Per qualcuno può valere la pena spendere di più per avere 4 schede di memoria da 2GB ad esempio, ma avere il materiale subito accessibile una volta riversato su HD.AnonimoRe: e invece...
- Scritto da: > ...la registrazione su memory card puo'> tranquillamente rimpiazzare i vecchi e obsoleti> nastri digitali, i 4GB sono lo standard (anche su> memory stick pro DUO!) e in futuro usciranno> anche le memory da 8GB. C'entrano 30min in alta> definizione in 4GB? Penso di sì, e allora> bastano.> questa e' una FAQ di it.media.video.produzione e li consigliano tutti il miniDV.Visto che e' una FAQ, San Google prega per noi.Il "vecchio" super 8/8mm, brutto, antico, scarso, ma in caso di problemi si riparava con un pezzo di scotch.ciaopippo75Re: e invece...
- Scritto da: pippo75> questa e' una FAQ di it.media.video.produzione e> li consigliano tutti il> miniDV.Non sono aggiornati agli ultimi sviluppi. Le piu' recenti videocamere HD registrano già su memory card, solo che per ora sono limitate alla risoluzione di 1280x720, ancora qualche mese e arriveremo alla risoluzione massima e allora non ci sarà ragione per scegliere ancora il nastro, almeno se sei una persona che poi rimonta il materiale, certo se giri e poi lasci tutto com'è allora posso anche capire l'attaccamento alle vecchie ed economiche cassette.AnonimoRe: e invece...
> card, solo che per ora sono limitate alla> risoluzione di 1280x720, ancora qualche mese e> arriveremo alla risoluzione massima e allora non> ci sarà ragione per scegliere ancora il nastro,Per il momento come copia di backup e' quanto di meglio offre il mercato.> almeno se sei una persona che poi rimonta il> materiale, certo se giri e poi lasci tutto com'è> allora posso anche capire l'attaccamento alle> vecchie ed economiche> cassette.In realta' e' proprio chi monta il materiale che preferisce il nastro.AnonimoMa dov'è il problema...
Dove sta il problema avete mai visto un filmato a 1080p? E' di una qualità paurosa. Di certo ci sarà qualcuno che se le va a comprare ste fotocamere facendo scendere il prezzo per noi comuni mortali.Tanto tutte le tecnologie sono iniziate così: costose e inutili.P.S. se non avete mai visto filmati a 1080p ci sono alcuni WMV sul sito MS ( http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx ) dove potete vedere di che qualità si parla.Sfortunatamente bisogna avere un PC con almeno "3 ghz" (ovviamente non obbligatoriamente reali) di processore per poter vedere i filmati 1080p fluidi.AnonimoRe: Ma dov'è il problema...
e invece è quando non le compra nessuno che i prezzi scendono...> Di certo ci> sarà qualcuno che se le va a comprare ste> fotocamere facendo scendere il prezzo per noi> comuni> mortali.AnonimoRe: Ma dov'è il problema...
- Scritto da: > e invece è quando non le compra nessuno che i> prezzi> scendono...Mah c'è il rischio che non vendano più tali modelli invece di fare scendere il prezzo se non vendono.AnonimoNon capisco a che serve
Non capisco a che serva il sensore. Le macchine fotografiche montano già dei sensori. Certo, sono specifici per foto: maggiori megapixels, minori fps.Tuttavia tutte le macchine fotografiche digitali o quasi prevedono la possibilità di fare filmati più o meno brevi. E questa è una cosa che ho poco capito: 1) perché quasi tutte consentono solo registrazioni di pochi secondi, e 2) perché le risoluzioni sono spesso limitate e la qualità scadente.Ho pensato a delle risposte, e immagino che la 1) derivi dal fatto che la banda tra macchina fotografica e scheda non sia sufficiente (immagino dipenda dal controller più che dalla scheda, visto che ce ne sono di estremamente veloci in commercio), e questo a causa di formati di compressione obsoleti (è già buona se usano l'mpeg2!). Di conseguenza tutto il filmato viene prima registrato su di una ram temporanea, poi scaricato sulla scheda.2) dev'esserci qualche differenza nel sensore di una fotocamera e di una videocamera, secondo me si arriva ai 640x480 canonici di ogni fotocamera in quanto il filmato è il prodotto dell'interpolazione di più pixels scelti in un qualche criterio (ad esempio alternandoli a brevi intervalli di tempo).Cmq sia, soprattutto relativamente al punto 1), beh, per quanto questa circuiteria aggiuntiva possa incidere sul prezzo di una fotocamera, io fino al 30% in più ce lo spenderei pur di poterla usare anche per filmati. Senza alcuna pretesa, per carità, però almeno che siano fluidi e di durata dipendente solo dalla scheda.Detto questo, non capisco davvero il sensore a che serva.avvelenatoRe: Non capisco a che serve
io ho una sony v1 e posso fare filmati a 640x480 25fps (se non sbaglio) e sono limitato solo dalle dimensioni della memory stickAnonimoRe: Non capisco a che serve
- Scritto da: > io ho una sony v1 e posso fare filmati a 640x480> 25fps (se non sbaglio) e sono limitato solo dalle> dimensioni della memory> stickSi' anch'io, cmq i video vengono sempre un po scattosi e no fluidi.AnonimoRe: Non capisco a che serve
La mia sony dsc-n1 fa video a 30 fps (fluidissimi, non scattano mai), a 640x480 con una qualità più che soddisfacente (per essere una macchina fotografica) e sulla memoria da 2 GB ne metto quasi mezz'ora.AnonimoRe: Non capisco a che serve
Presumo che il comune sensore di una fotocamera semplicemente non ce la faccia ad acquisire e memorizzare sul supporto immagini a risoluzione piena alla velocità richiesta da un filmato. Allora si ripiega su una risoluzione inferiore, su compressione, interpolazione - tanto con la perdita di qualità dovuta alla compressione chi s'accorge più che i 640x480 pixel non sono reali?I sensori per videocamere invece riescono, e infatti costano di più. Qualche anno fa una fotocamera digitale era, poniamo, 500 euro, una videocamera passabile (es. Sony VX 2000) 2000 euro.Ora dev'essere in corso una silenziosa rivoluzione con l'arrivo di sensori capaci di registrare a velocità (e qualità) maggiore: infatti stanno spuntando come funghi prodotti sbalorditivi.L'anno scorso ho scaricato spezzoni di filmati ad alta risoluzione girati con una videocamera Sony da 10.000 dollari, e - nonostante li possa vedere solo ridotti a metà perché il mio monitor non ci arriva, e rallentati a scatti perché il mio bovero gombiuder non ce la fa - mi è cascata a terra la mascella per la qualità dell'immagine, enormemente superiore a ciò che due anni or sono produceva una Betacam digitale da centomila dollari. -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 settembre 2006 14.27-----------------------------------------------------------Gatto Selvaggioniente di nuovo
il problema della convergenza non è tanto un problema di sensori....esempio la sanyo xanti che registra a 720P , il problema è il transfer rate delle memory card attuali e la loro capacità totalmente ( per la tecnolgia attuale ) incompatibili con un flusso di dati così consistente.....AnonimoQuello che conta è il vetro e la pp
Con l'avvento del digitale hanno rin*0******o la gente con la storia dei megapixel. Quando compri una macchina fotografica la prima doamnda è "quanti megapixel?".Poi tanto alla fine quello che fa la differenza è l'ottica e la postproduzione, ho visto foto spettacolari e super definite con macchine da 2 megapixel e delle foto schifose con macchine 16!Quindi se ti mettono un sensore in grado di registrare in HD ma con un'ottica di scarsa qualità il risultato non sarà buono...AnonimoRe: Quello che conta è il vetro e la pp
- Scritto da: > > Con l'avvento del digitale hanno rin*0******o > la gente con la storia dei megapixel. Quando > compri una macchina fotografica la prima > doamnda è "quanti megapixel?".Sicuramente e' vero, che pochi guardano l'ottica.Da anche avere un ottica eccezionale, con il sensore che viene fornito con le compatte......> Quindi se ti mettono un sensore in grado di> registrare in HD ma con un'ottica di scarsa> qualità il risultato non sarà> buono...Per le foto il sensore HD non serve......AnonimoRe: Quello che conta è il vetro e la pp
il "sensore HD" non è altro che un banalissimo CCD o CMOS con velocità di scansione di almeno 25fps...non vi è altra differenza tecnologica!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 09 2006
Ti potrebbe interessare