Aosta – Era impossibile perdersi, quest’estate, tra i paesi e i sentieri della Valle d’Aosta. Bastava avere con sé il proprio cellulare: con l’iniziativa A spasso per la Valle d’Aosta il telefonino dei turisti veniva trasformato in una guida turistica via SMS. Il progetto – che prosegue in autunno – ha avuto grande successo.
L’iniziativa, già sperimentata lo scorso anno (con 1160 richieste), è stata realizzata anche nel 2008 dall’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali e dall’Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in collaborazione con Vodafone . L’obiettivo è rimasto il medesimo, ossia fornire agli escursionisti informazioni utili su gite ed eventi, nonché indicazioni utili sui vari punti di interesse del circondario. Finora sono state circa 3mila le persone che, dallo scorso luglio, hanno utilizzato il servizio per ottenere informazioni sugli itinerari escursionistici, le manifestazioni e le soluzioni di accoglienza.
Il servizio, attivo anche in autunno, è facilmente accessibile: è necessario inviare un SMS al numero 340 4399001, specificando il nome del comune valdostano in cui ci si trova. Si riceverà in risposta, tramite MMS, l’elenco di tutte le escursioni da fare in giornata nell’area prescelta con i relativi codici, l’elenco degli eventi e manifestazioni in corso nella zona, oltre all’elenco di tutti i ristoranti. Inviando, poi, un secondo SMS con il codice del sentiero che si desidera intraprendere o del ristorante prescelto, si riceverà, rispettivamente, un MMS con tutte le indicazioni utili per percorrerlo e le informazioni di dettaglio approfondite.
Chi ama immortalare i colori dell’autunno, potrà inoltre scattare delle foto ai sentieri e ai paesaggi della regione (ad esclusione di foto che ritraggano persone), e inviarle tramite MMS al 346 4646446. Si parteciperà ad una selezione che prevede la pubblicazione delle immagini più belle sul sito Lovevda.it .
-
Io non ho notato problemi...rapp. di ric
Boh, io problemi simili nella quotidianità non li ho avuti ne li sto riscontrando, utilizzo un telefono privato con Vodafone, e quello aziendale con TIM (Wind fino a qualche mese fa) e mi sposto parecchio per lavoro fra piccoli paesi e grandi città, ma gli sms /mms che ho spedito / ricevuto, mi sono sempre arrivati in tempi brevi. Anche dopo essere rientrato da una zona scoperta dal segnale, dopo qualche minuto arrivano prima gli sms normali e successivamente gli sms di chiamate perse perchè non raggiungibile.Se devo spedire un sms importante, spesso nonostante sia a pagamento, utilizzo il "rapporto di ricezione", e se il telefono dall'altra parte non è spento o non raggiungibile, la notifica mi torna indietro subito.Giusto a qualche concerto sovraffollato o la notte di capodanno ci sono problemi...ma quelli nemmeno li consideroMr.BilRe: Io non ho notato problemi...rapp. di ric
E' sempre difficile notare il problema visto che di solito il messaggio non prevede una tempistica di lettura immediata (si mandano spesso messaggi se una persona ha il cellulare spento).In un caso particolare però mi sono accorto della cosa. Mi è arrivato un messaggio da un amico per la morte di un parente. Allora ho subito risposto porgendo le mie condoglianze, al che lui mi chiama chiedendomi di cosa parlassi.Il messaggio me lo aveva inviato un mese e mezzo prima (e nel frattempo ci eravamo visti anche alcune volte) per cui figuraccia prima (non sapendo nulla del triste evento non ero entrato in argomento) e figuraccia dopo!LucaRe: Io non ho notato problemi...rapp. di ric
Scusami ma gli SMS hanno un tempo di scadenza (Expire), se non vengono consegnati al destinatario entro il tempo massimo definito (e se non erro tale valore si aggira, al piu', intorno ai 12 giorni) l'SMS viene semplicemente cancellato dall'operatore stesso.Risulta un po' difficile credere che tu abbia ricevuto un SMS dopo un mese e mezzo......Re: Io non ho notato problemi...rapp. di ric
- Scritto da: ...> Scusami ma gli SMS hanno un tempo di scadenza> (Expire), se non vengono consegnati al> destinatario entro il tempo massimo definito (e> se non erro tale valore si aggira, al piu',> intorno ai 12 giorni) l'SMS viene semplicemente> cancellato dall'operatore> stesso.> Risulta un po' difficile credere che tu abbia> ricevuto un SMS dopo un mese e> mezzo...quotoZioTano.Fanno schifo!
La cosa più intelligente da fare è infatti evitare l'uso di SMS!Molto meglio una breve telefonata con una tariffazione a secondi e senza scatto alla risposta!Sei certo che il destinatario è stato raggiunto, non abbisogni di conferme non incorri in errori di interpretazione o a catene di messaggi, tipo no a questa ora non posso che ne dici a quest'altra ora ecc... Quanto paghi alla fine?Poi personalmente l'uso di SMS per fare auguri o per contattare persone per "salutarle" lo trovo molto di cattivo gusto, in quanto obbliga il ricevente a risponderti, pagando, quando magari l'inviante maniaco dei messaggi magari stipula una di quelle carte da centinaia di messaggini gratuiti!Molto meglio una normale telefonata, cosi lo metti anche a "quel posto" delle varie Telco che si aprofittano di un servizio per loro a costo zero!Enjoy with UsRe: Fanno schifo!
quoto integralmente felice di trovare qualcuno che la pensa come me, ma la parte che riporto è proprio il punto: in questi tempi di volgarità dilagante è difficile far notare il cattivo gusto di questo comportamento apparentemente innocente, ma vi assicuro che questo 'consumismo dei rapporti', del quale l'sms è uno strumento essenziale, è insieme causa ed effetto di volgarità e superficialità> Poi personalmente l'uso di SMS per fare auguri o> per contattare persone per "salutarle" lo trovo> molto di cattivo gusto, in quanto obbliga il> ricevente a risponderti, pagando, quando magari> l'inviante maniaco dei messaggi magari stipula> una di quelle carte da centinaia di messaggini> gratuiti!el grecoRe: Fanno schifo!
Mi aggiungo anche io, in maniera meno filosofica, ma ci sono.Un bel pò di anni che non invio SMS: chiamata o email!PaolinoRe: Fanno schifo!
Ok, pero' sono comodi.......magari ci sono persone che vedi tre/quattro volte l'anno, e magari sono tante... ma fa piacere mantenere dei rapporti di PR...Calendario di Outlook + SMS e' perfetto!Ci vorrebbe anche un software che sceglie random tra frasi di auguri... ma forse e' un po' troppo! ;)HydargosRe: Fanno schifo!
> Ci vorrebbe anche un software che sceglie random> tra frasi di auguri... Ahahuaauahah che mito!!!BLahRe: Fanno schifo!
- Scritto da: Hydargos> Ok, pero' sono comodi....> ...magari ci sono persone che vedi tre/quattro> volte l'anno, e magari sono tante... ma fa> piacere mantenere dei rapporti di> PR...> Calendario di Outlook + SMS e' perfetto!> Ci vorrebbe anche un software che sceglie random> tra frasi di auguri... ma forse e' un po' troppo!> ;)Appunto, se vuoi tenere i rapporti con un conoscente lo fai mandandogli un SMS preconfezionato?Evita che è meglio!Enjoy with UsRe: Fanno schifo!
- Scritto da: Hydargos> Ok, pero' sono comodi....> ...magari ci sono persone che vedi tre/quattro> volte l'anno, e magari sono tante... ma fa> piacere mantenere dei rapporti di> PR...> Calendario di Outlook + SMS e' perfetto!> Ci vorrebbe anche un software che sceglie random> tra frasi di auguri... ma forse e' un po' troppo!> ;)Bah .. tu dì quello che vuoi ma io nel NOKIA 3500 tra i messaggi di risposta prememorizzati ne ho uno con scritto "TI AMO", alla faccia del buon gusto :DHomerUsiamo le email
Iniziamo ad usare le email al posto degli SMS!!!Ormai tutti i telefonini ipertecnologici hanno la possibilità dell'email, i principali abbonamenti/tariffe consentono traffico dati (basso) a prezzo accettabile, e un messaggio email non è che pesi molto...In tutti gli altri paesi gli sms non sanno cosa sono...MarcoRe: Usiamo le email
- Scritto da: Marco> Iniziamo ad usare le email al posto degli SMS!!!> Ormai tutti i telefonini ipertecnologici hanno la> possibilità dell'emailPotrà anche essere vero per chi di tecnologia vive (e mica sempre, io preferisco un telefono semplice ed un notebook sofisticato, mai spedito una email dal telefono), ma il mondo là fuori la pensa diversamente: basta guardare gli annunci economici di un giornale, tutti mettono il cellulare e pochissimi l'email...Epimenideemail
confermo, tutti a spendere cifre ignobili per cellulari supertecnologici e poi manco sanno inviare un'email....NemoRe: email
- Scritto da: Nemo> confermo, tutti a spendere cifre ignobili per> cellulari supertecnologici e poi manco sanno> inviare> un'email....Ma che dite? l'email è ancora meno garantita dell'sms visto lo stato in cui versano molti smtp server, inoltre dovrei avere il cell che ogni 5 minuti fa un controllo automatico, sostenendo dei costi micidiali di gprs, altro che sms... infine c'è il problema spam che è noioso da gestire sulla maggior parte dei client per cellulari.Aggiungi il fatto che la maggior parte delle persone non è assolutamente vero che spende cifre ignobili per cellulari supertecnologici, ma compra cell di fascia bassa che non hanno neanche il client email ed ecco che capirai molto semplicemente perché la soluzione "usate l'email" non è praticabile.In giappone usano l'email al posto degli sms, con un indirizzo legato al tuo numero telefonico. Scrivi a quell'email (anche da internet) e al destinatario arriva in push sul telefono.Lì però puoi farlo perché tutti, ma dico *tutti* i cell venduti hanno questa funzione, e perché tutti i loro piani tariffari prevedono la possibilità di inviare queste email a un costo irrisorio.Se noi italiani smettessimo di inviare milioni di sms (o ci fossimo tutti buttati su wind quando offrì il meraviglioso Wind 10), sicuramente i gestori avrebbero iniziato a pensare a una politica differente. Siccome, invece, come polli continuiamo a mandare tonnellate di messaggini a 15 cent i gestori, giustamente, sfruttano.il signor rossiRe: email
Beh..l'indirizzo numero@operatore.it con tim esisteva già dalle prime ricaricabili...nessuno lo ha mai usato però (me compreso)...vuoi per deficit dei telefoni dell'epoca, vuoi per deficit di tecnologia/tariffe.Ora non mi dire che un qualsiasi telefono di ultima generazione non ha l'email...giusto qualcuno... E poi basterebbe fare un'abbonamento come con l'iphone per risolvere...Sullo spam ti posso dare ragione, ma basterebbe un buon filtro sul server e sul cel scarichi l'intestazione e basta...Poi credo che la comodità di inviare/ricevere messaggi in sync con PC e telefono sia il massimo...Io con la tre lo faccio...sincronizzo con il server imap della ditta...Quanti in Italia usano l'email per scopi NON lavorativi e NON per le catene?Purtroppo....MarcoRe: email
- Scritto da: Marco>> Ora non mi dire che un qualsiasi telefono di> ultima generazione non ha l'email...giusto> qualcuno... mah non mi risulta! guarda bene le specifiche... tieni conto che perché si diffonda una cosa del genere *tutti* devono avere lo stesso sistema, anche sui cell che costano 40 euro. Ovvio che se prendi i cell che costano almeno 150 euro hai ragione... peccato che questo non mi garantisca che se io mando un'email a qualcuno lui la possa leggere sul cell.> E poi basterebbe fare un'abbonamento> come con l'iphone per> risolvere...certo, basterebbe... che ci vuole? Sta di fatto che un abbonamento come con l'iphone ha costi troppo elevati per la maggior parte degli utenti.il signor rossiRe: email
- Scritto da: il signor rossi> In giappone usano l'email al posto degli sms, con> un indirizzo legato al tuo numero telefonico.> Scrivi a quell'email (anche da internet) e al> destinatario arriva in push sul> telefono.> Lì però puoi farlo perché tutti, ma dico *tutti*> i cell venduti hanno questa funzione, e perché> tutti i loro piani tariffari prevedono la> possibilità di inviare queste email a un costo> irrisorio.in giappone (su UMTS) spediscono MMS con email address al posto del numero di telefono, cosa ampiamente supportata dalle specifiche (comunque il meccanismo di push è effettuato tramite un SMS).gx-g xRe: email
- Scritto da: g x> in giappone (su UMTS) spediscono MMS con email> address al posto del numero di telefono, cosa> ampiamente supportata dalle specifiche (comunque> il meccanismo di push è effettuato tramite un> SMS).va benissimo, puoi implementarlo come ti pare... a me utente interessa di non vedere il meccanismo sottostante e di non pagare 15 centesimi per 160 caratteri!!!il signor rossitim
Quelli della tim arrivano con innumerevole ritardo!Non sono per nulla affidabili!mario cucSono d'accordo
Sono d'accordo sul fatto che tutti i servizi di telecomunicazioni di questo decennio hanno allontanato i rapporti umani ma non credo si possa fare granchè... Se invece ci concentriamo solo sul rapporto qualità/prezzo beh io credo di averla trovata una soluzione che funziona. Si spende poco o nulla e si mandano sms o mms gratis in grandi quantità. Almeno, io 20 messaggi al giorno li considero una gran quantità. Si ha inoltre la conferma dell'invio ma soprattutto i costi sono bassissimi. Un centesimo quando si usa la rete Vodafone (uso solo quella) e ZERO usando 3 o il wifi. Dipende tutto dal piano tariffario ma con la maggior parte di questi i prezzi sono inferiori al centesimo. Comunque trovate tutto sul sito di questo programma per telefonini. L'unica pecca è che essendo un programma ci mette un po a caricarsi e complessivamente si impiega il doppio del tempo a scrivere un sms... Però se pensate che in 8 mesi ho risparmiato 500 euro. O 64 euro se qualche pignolo volesse farmi notare che esistono le promozioni per gli sms... Cmq son sempre soldi risparmiati... Fino all'anno scorso spendevo 15 euro al mese, da quando uso skebby ho fatto 20 euro di ricarica (ripeto in 8 mesi) ... Io sono soddisfatto del lavoro fatto da questo programmatore! Se sono riuscito a convincere qualcuno del fatto che vale la pena provare sta cosa : www.skebby.itpuntoacapo87Re: Sono d'accordo
- Scritto da: puntoacapo87> Sono d'accordo sul fatto che tutti i servizi di> telecomunicazioni di questo decennio hanno> allontanato i rapporti umani ma non credo si> possa fare granchè... Se invece ci concentriamo> solo sul rapporto qualità/prezzo beh io credo di> averla trovata una soluzione che funziona. Si> spende poco o nulla e si mandano sms o mms gratis> in grandi quantità. Almeno, io 20 messaggi al> giorno li considero una gran quantità. Si ha> inoltre la conferma dell'invio ma soprattutto i> costi sono bassissimi. Un centesimo quando si usa> la rete Vodafone (uso solo quella) e ZERO usando> 3 o il wifi. Dipende tutto dal piano tariffario> ma con la maggior parte di questi i prezzi sono> inferiori al centesimo. Comunque trovate tutto> sul sito di questo programma per telefonini.> L'unica pecca è che essendo un programma ci mette> un po a caricarsi e complessivamente si impiega> il doppio del tempo a scrivere un sms... Però se> pensate che in 8 mesi ho risparmiato 500 euro. O> 64 euro se qualche pignolo volesse farmi notare> che esistono le promozioni per gli sms... Cmq son> sempre soldi risparmiati... Fino all'anno scorso> spendevo 15 euro al mese, da quando uso skebby ho> fatto 20 euro di ricarica (ripeto in 8 mesi) ...> Io sono soddisfatto del lavoro fatto da questo> programmatore! Se sono riuscito a convincere> qualcuno del fatto che vale la pena provare sta> cosa :> www.skebby.itMa a chi cavolo devi mandare tutti sti SMS, e poi per dire cosa troviamoci alla pizzeria all'angolo stasera alle 8?Con il pericolo concreto che la metà delle persone riceva (o dica di aver ricevuto) in ritardo il messaggio e con l'altra metà che invia un altro messaggio chiedendo di spostare l'incontro?Oppure per fare gli auguri nelle feste comandate, veramente sconfortante per chi li riceve tali auguri!Tu risparmi, ma gli altri che i messagini non li usano e devono risponderti non è che ne siano poi tanto contenti!Enjoy with UsRe: Sono d'accordo
Che curioso.... Non so che persone frequenti tu ma quelli che scrivono a me sono ben felici di sentirmi anche solo per sms! Se consideri che il mio target sono gli amici e la morosa e che le nostre età vanno dai 18 ai 23 anni almeno la maggioranza dei miei coetanei usa gli sms quotidianamente. Io risparmio e gli altri, soprattutto le ragazze, risparmiano con le offerte degli operatori. Altri si sono convertiti a Skebby e risparmiano pure loro. A differenza tua io ho proposto un'alternativa. Non sto obbligando nessuno a usare skebby, sto solo dicendo che per chi invia sms è un servizio eccellente. E mi sembra che nessuno sia obbligato a usare gli sms. Tu non li vuoi usare, pazienza, farai le telefonate, manderai le mail, ti comprerai una radio. Ogni tecnologia ha i suoi svantaggi, se quella degli sms è il prezzo il problema è risolto. se come dici tu il problema è la seccatura degli altri che per rispondere sprecano soldi la soluzione è sempre skebby. se la seccatura deriva dal fatto che per risponderti sprecano tempo, forse non sono nemmeno interessati a "mangiare una pizza alla pizzeria all'angolo stasera alle 8 con te".puntoacapo87ricevuta di ritorno
Ma.... io uso tim (ancora per poco mi sa) e questo operatore (come gli altri suppongo) da la possibilità di controllare il dettaglio del traffico, e da lì non viene segnalato il costo della "ricevuta di ritorno" cosa che io faccio quasi sempre.Ora, o effettivamente non ha un costo aggiuntivo o non viene segnalata nel dettaglio....Ne sapete qualcosa voi? L'articolo dice che tim non la fa pagare verso i fissi ma se le cose stanno come credo di aver capito non la fa paager verso nessuno....eamaxbUtili solo per info brevi
Ognuno la pensa come meglio crede, io sono dell'idea che l'SMS è comodo per ricevere e tenere memorizzato un appunto, un indirizzo, un numero di telefono. Mi capita spesso che sono imbottigliato nel traffico, sto facendo altre cose, e mi chiama il capo che dice: vai in tal posto...spesso lo invito a mandarmi un sms con indirizzo, recapito telefonico e quelle 2 o 3 informazioni essenziali che mi possono servire. Inutile che stia a perdere tempo per cercare carta e penna per segnare tutto. Ma aldilà di questa comodità l'SMS secondo me non può sostiuire i rapporti personali con le persone...quando ricevo tutti quei messaggi di auguri per Natale o Capodanno, non fanno altro che infastidirmi...perchè so che non sono indirizzati solo a me...ma è un msg standard che colui che l'ha inviato, probabilmente lo avrà spedito a tutta la sua rubrica. Io alle persone cui tengo veramente, nelle occasioni particolari, spendo qualche euro in piu ma "alzo la cornetta" e telefono, anche altre persone a me care, spesso mi telefonano. Il poter sentire la voce, comunicare in tempo reale, sentire le proprie emozioni, è insostituibile, se ci si potesse vedere e abbracciarsi sarebbe ancora piu bello, ma a volte la distanza non lo permette.Quindi SMS solo per "cose" informative senza rilevante importante.Mr.BilE' risaputo....
Tutti i vari apparati della rete telefonica utilizzano una rete precisamente la ss7 quindi per insturazione/gestione/abbattimento modifica per esempio di una chiamata...Quindi il traffico di segnalazione non usa la stessa rete che viene utilizzata per il traffico...Gli sms viaggiano su questa rete di segnalazione, ma hanno priorità minima...In altre parole un sms potrebbe anche nn essere mai consegnato...Antonio De Magliosms via rete
se si è a casa conviene (se non si può farne a meno) tramite internet. Sono molti gli operatori che consento di farlo (a pagamento) da Skype, voicecheap, voicestunt ...SimoneEsatto
Skebby usa proprio lo stesso principio, minimizza i dati da inviare e li spedisce via internet al costo di meno di un centesimo con la differenza che non devi accendere il computer... :-) www.skebby.it-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 settembre 2008 09.51-----------------------------------------------------------puntoacapo87problema col messaggio di avvenuta ricez
Come si fa a sapere se il messaggio di avvenuta ricezione non ha a sua volta un ritardo ? :DmarcelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 09 2008
Ti potrebbe interessare