Non sarà più necessario stringersi davanti al PC in affollate sessioni di gaming collettivo o forzare sistemi DRM per riconquistare il diritto a prestare un contenuto legalmente acquistato: Valve, per lasciare assaporare ai propri utenti i giochi tanto osannati dagli amici, promette ora la possibilità di condividere i titoli fra diversi account Steam. Ma con limitazioni che non lasciano indifferenti i più.
La nuova funzione, denominata Condivisione familiare di Steam e disponibile a breve in beta per gli utenti che ne faranno richiesta, prevede la possibilità di condividere in blocco la propria libreria videoludica con un massimo di 10 persone e relativi account Steam. Salvo restrizioni regionali e limitazioni imposte dal publisher, tutti i titoli saranno interamente giocabili dagli utenti autorizzati, ciascuno in gara per conseguire i propri risultati.
Ma se sono in molti ad accogliere l’iniziativa come un positivo segnale di apertura sulle orme di quanto promesso da Sony per PS4 e da quanto strappato a Microsoft per la sua Xbox One , c’è chi dissente . La motivazione? Parallelamente al vincolo della condivisione dell’intera collezione di giochi, c’è l’ impossibilità , per due membri del gruppo videoludico istituito dal proprietario originario della videoludoteca, di giocare contemporaneamente a uno qualsiasi dei titoli della libreria condivisa.

“Una libreria condivisa può essere utilizzata da un solo utente alla volta”, recita inequivocabile Valve, “Se decidi di cominciare a giocare quando un amico è già in partita su uno dei tuoi giochi, gli verranno concessi alcuni minuti per acquistare il gioco o per interrompere la partita”. Non si tratta semplicemente di impedire sessioni in multiplayer sulla stessa copia del videogame: non c’è alcuna possibilità di fruire della libreria in parallelo, nemmeno se due membri del gruppo intendono intrattenersi con due titoli differenti. Gli utenti sono pronti alla mobilitazione .
Gaia Bottà
-
non è mica importante
La "net neutrality"Fidatevi delle Telco's...Basta pensare che senza "net neutrality" Internet non ci sarebbe mai stata. ;)Il Quinta è uno dei pochi (forse il solo) dentro il parlamento che almeno sa come si scrive la parola Internet... e vale sempre la pena di sentire quello che dice (a diffrenza di quelli che manco la sanno... hainoi neppure scrivere).tucumcariRe: non è mica importante
- Scritto da: tucumcari> La "net neutrality"> Fidatevi delle Telco's...> > Basta pensare che senza "net neutrality" Internet> non ci sarebbe mai> stata.> ;)> > Il Quinta è uno dei pochi (forse il solo) dentro> il parlamento che almeno sa come si scrive la> parola Internet... e vale sempre la pena di> sentire quello che dice (a diffrenza di quelli> che manco la sanno... hainoi neppure> scrivere).Mi sa che si sono piegati come al solito alle grandi Telco. Ho già letto la notizia su Tom's, da quello che ho capito Telecom ad esempio può stringere un accordo con Google per Hangout e fregandosene della Net Neutrality spingere per questo servizo offrendo ad esempio traffico illimitato solo per il servizio di Google mettendo in ombra altre chat più piccole. Ho capito bene?thebeckerAnonimato in rete
Basta con la neutralità. Chi in rete vuole insultare, offendere e sXXXXXXXre qualcuno abbia il coraggio di dire chi è! Troppo comodo l'anonimato in questi casi.Uno dei tanti over 50 che usa iPhoneRe: Anonimato in rete
La neutralità non centra nulla con l'anonimato.Sg@bbioRe: Anonimato in rete
Hai ragione:)Uno dei tanti over 50 che usa iPhoneRe: Anonimato in rete
Chi vuole insultare, sXXXXXXXre, infamare ecc. ecc. lo fa già, in rete e fuori dalla rete. :-PEsistono dei "borsini" del numero delle querele ricevute da Sgarbi e da Travaglio, con i risarcimenti acclusi, quando sono noti. :-)Non è questione di anonimato o no..... basta avere i soldi!tucumcariRe: Anonimato in rete
- Scritto da: Uno dei tanti over 50 che usa iPhone> Basta con la neutralità. Chi in rete vuole> insultare, offendere e sXXXXXXXre qualcuno abbia> il coraggio di dire chi è! Troppo comodo> l'anonimato in questi> casi.In tal caso comincia pure col presentarti scrivendo le tue generalita', residenza, codice fiscale, iban, ed evita di raccontar balle che nessun over 50 usa iPhone.Poi ne riparliamo.panda rossapurtroppo
come mai i valori di base che dovrebbero ispirare una direttiva europea (o una legge) si piegano sempre al volere delle lobby?Sarebbe questa la tutela degli interessi del cittadino?Roaming gratuito ma niente net neutrality: una vittoria di pirro. Lasciate tutto com'è che è meglio.cenereRe: purtroppo
Mettere d'accordo gli interessi di 28 Paesi è più difficile che mettere d'accordo gli inquilini durante una riunione condominiale. Bisogna sempre diffidare delle visioni semplicistiche della politica - e pure delle questoioni condominiali. :-)E poi guarda che la critica arriva da uno come Quintarelli che nemmeno è nel parlamento europeo. Non ho approfondito le questioni da lui poste, ma se gli interessavano tanto, poteva benissimo candidarsi ed essere eletto alle europee, anziché alle legislative.GuidoneRe: purtroppo
- Scritto da: Guidone> Mettere d'accordo gli interessi di 28 Paesi è più> difficile che mettere d'accordo gli inquilini> durante una riunione condominiale. Bisogna sempre> diffidare delle visioni semplicistiche della> politica - e pure delle questoioni condominiali.> :-)> E poi guarda che la critica arriva da uno come> Quintarelli che nemmeno è nel parlamento europeo.> Non ho approfondito le questioni da lui poste, ma> se gli interessavano tanto, poteva benissimo> candidarsi ed essere eletto alle europee, anziché> alle> legislative.non capisco questa fallacia ad hominem.cenereRe: purtroppo
> non capisco questa fallacia ad hominem.Non c'è molto da capire: Quintarelli non è né nella maggioranza né nell'oposizione al parlamento europeo. Semplicemente non è stato eletto lì.I suoi rilievi valgono come quelli che potresti fare tu, o io.GuidoneRe: purtroppo
- Scritto da: cenere> come mai i valori di base che dovrebbero ispirare> una direttiva europea (o una legge) si piegano> sempre al volere delle> lobby?perchè le suddette direttive sono proposte da una commissione che non è eletta dai cittadini, quindi non ha problemi a fare gli interessi di chi gli rifila mazzette piuttosto che dei cittadini, visto che non sono questi ultimi a doverla eleggerezfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdQuesta è l'ennesima prova
che l'Europa non esite, chi ne fa parte tira solo acquaalla propria nazioneal proprio elettorato, non esiste nemmeno ai mondiali con una propria squadra nè tantomeno ha una squadra olimpica... stanno tutti li a contare le proprie medagliette alla fine della competizione. Non ha senso fare parte di un gruppo in cui ci sono un paio di teste gloriose che vogliono decidere tutto loro: bene allora che si facessero l'europa da soli!!!prova123Re: Questa è l'ennesima prova
> che l'Europa non esite, chi ne fa parte tira solo> acqua <s> alla propria nazione </s> al proprio> elettorato, non esiste nemmeno ai mondiali con> una propria squadra nè tantomeno ha una squadra> olimpica... Non esiste nemmeno una squadra di calcio Regno Unito ai mondiali, se è per questo: Inghilterra e Scozia gareggiano ognuna per sé, e così fanno Galles e Irlanda del Nord, per quanto con risultati molto più modesti. Forse il regno unitó si sta sfaldando per questo?L'ammissione di una squadra Europa ai giochi olimpici non è poi così peregrina, se fosse presentata al Comitato olimpico. Ma nessuno l'ha fatto, finora. :|> Non ha> senso fare parte di un gruppo in cui ci sono un> paio di teste gloriose che vogliono decidere> tutto loro: bene allora che si facessero l'europa> da> soli!!!L'Europa è già fatta, se non te ne fossi accorto. E buona parte delle teste che stavano dietro al trattato di Roma non sono più tra noi: Adenauer, Segni (Antonio), Spaak (Paul-Henri, non Catherine)...GuidoneRe: Questa è l'ennesima prova
- Scritto da: Guidone> L'Europa è già fatta, se non te ne fossi accorto.> E buona parte delle teste che stavano dietro al> trattato di Roma non sono più tra noi: Adenauer,> Segni (Antonio), Spaak (Paul-Henri, non> Catherine)...L'europa esiste solo sulla carta non nella testa nè nell'animo delle persone ... un accordo tra banche. Buon per loro.prova123Re: Questa è l'ennesima prova
> > L'Europa è già fatta, se non te ne fossi> accorto.> > E buona parte delle teste che stavano dietro al> > trattato di Roma non sono più tra noi: Adenauer,> > Segni (Antonio), Spaak (Paul-Henri, non> > Catherine)...> > L'europa esiste solo sulla carta non nella testa> nè nell'animo delle persone ... Tu immaginati pure un mondo in cui l'Europa esiste solo sulla carta; gli altri independentemnte da te vivranno in un mondo in cui i controlli alle dogane e alle frontiere non esistono più, in cui un numero crescente di universitari vanno a studiare all'estero col programma Erasmus, e in cui si usa la stessa valuta quasi ovunque.> un accordo tra> banche. Buon per> loro.Fra rettiliani e illuminati, vorrai dire. Il livello è questo.GuidoneRe: Questa è l'ennesima prova
Alle olimpiadi o nelle manifestazioni sportive internazionali partecipano squadre di comitati olimpici nazionali o federazioni nazionali. Un comitato olimpico dell'Unione Europea riconosciuto dal CIO o una federazione sportiva dell'Unione Europea di uno sport riconosciuta dalla federazione sportiva internazionale non ci sono.C'è una manifestazione di Golf che si svolge ogni 2 anni dove si confrontano USA e UECi sono titoli di boxe della Unione EuropeaIl Parlamento Europeo ha approvato una risoluzione per la doppia bandiera sulle maglie sportive, molti deputati inglesi sono stati contrari anche se la risoluzione indica come facoltativa avere maglie di nazionali o di club con la doppia bandiera.pippoRe: Questa è l'ennesima prova
[IMG]http://i43.tinypic.com/dm6xaf.jpg[/IMG]Esempio di doppia bandiera sulle magliepippoRe: Questa è l'ennesima prova
[IMG]http://i42.tinypic.com/2s8oaav.gif[/IMG]Animazione con le 28 doppia bandiera della Unione EuropeaSu internet ho trovato ricamatori di patch che hanno a catalogo queste toppe. Se non le cuciono sulle maglie le federazioni possono farlo le squadre degli amatori.pippoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 12 09 2013
Ti potrebbe interessare