Napoli – 20 lire al minuto, 1200 lire l’ora, 3600 lire per tre ore: questa la tariffa che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di legare al varo dei numeri 709. Sarà questo “prefisso”, infatti, a contraddistinguere le offerte che i provider potranno costruire sulla base di questa tariffa, che viene così “imposta” a Telecom Italia.
La decisione consentirà ai provider di vendere connettività ad un prezzo che viene proposto come “ribasso tariffario” e che sembra del tutto in linea, niente di più, con molte offerte oggi sul mercato, del tipo “pacchetto ad ore”. Ma è naturalmente presto per dire come si orienteranno i provider sul piano commerciale per agguantare quote di mercato. La speranza è che tutto questo porti davvero a oneri minori in carico all’utente.
“L’offerta – spiega l’Autorità nel suo comunicato – prevede che gli Isp possano utilizzare una numerazione 709 – dedicata esplicitamente ai servizi di accesso ad internet – per raccogliere il traffico dei propri abbonati a condizioni economiche decisamente migliori rispetto alle attuali, fatturando direttamente i propri clienti per tale servizio”.
L’Autorità sostiene che questa decisione porta addirittura le tariffe internet a livelli tra i più bassi in Europa… “Gli ISP – sostiene infatti l’Autorità – avranno un nuovo strumento per competere sul mercato dell’accesso a internet in piena parità. L’offerta approvata dall’Autorità garantisce, infatti, nuove opportunità competitive, a condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie tra tutti gli operatori, stabilendo livelli di prezzo che sono tra i più bassi d’Europa.”
Nel comunicato si legge anche che “l’Autorità ha potuto verificare che esistono le condizioni affinché anche altri operatori di rete possano competere con Telecom Italia nell’offerta di analoghi servizi agli ISP”.
Il varo del 709, uno di quei modelli tariffari di cui ci si è finora limitati a parlare per almeno un anno, non risolve naturalmente la questione centrale, quella che è destinata ad incidere più di qualsiasi altra sulla diffusione dell’uso oltreché dell’accesso ad internet, vale a dire la questione flat-rate. Su questo fronte l’Autorità nel comunicato si è limitata ad affermare che “completerà in tempi brevi l’istruttoria per l’introduzione di una tariffa di interconnessione a Internet di tipo forfettario (FRIACO – Flat Rate Internet Access Call Orgination).”
Proprio sul fronte “FRIACO” si è espressa soltanto il commissario Paola Manacorda, secondo cui ora ci sono “le condizioni per un accordo conciliativo tra Telecom e Galactica divise da mesi da un contenzioso sul contratto di tariffa flat sottoscritto tra Telecom e l’internet provider, che l’ex monopolista non ha poi voluto rinnovare”.
Sulla decisione dell’Autorità è intervenuta l’AIIP, l’associazione dei provider, che ha espresso cautela. Secondo Paolo Nuti, presidente dell’associazione: “con il nuovo prefisso di accesso 709 si apre la possibilità di creare nuovi prodotti per l’accesso e i servizi legati a Internet. Una valutazione economica e anche delle ipotesi sui nuovi prodotti richiedono, tuttavia, un attento esame delle condizioni al contorno dell’offerta economica avanzata da Telecom Italia. In sostanza bisogna capire a quale ambito geografico si riferisce l’offerta (locale, marco-regionale o nazionale) e gli eventuali altri oneri a carico del provider, come per esempio i canoni per le linee di accesso”.
Le novità tariffarie sono state invece salutate con interesse dal ministero delle Comunicazioni. Per bocca del consulente del ministro Gasparri Gian Luca Petrillo, il ministero ha fatto sapere che “tutti i nostri sforzi sono rivolti, sin dai primi giorni del nostro insediamento, a creare le condizioni perché la rete possa entrare nelle case di tutti gli italiani. Le tariffe proposte saranno alla base del rapporto che legherà strettamente gli Internet Service Provider ai navigatori”.
Secondo Petrillo “il rilancio dell’economia della rete diventa effettivo attraverso la cooperazione e l’armonia tra gli operatori del settore. La decisione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni dimostra che anche oggi si è operato nell’ interesse dello sviluppo del Sistema Italia. Auspico che i servizi proposti diventino al più presto realmente usufruibili per tutti e che seguano interventi sulle tariffe Flat Rate”.
-
Microsoft sarà la causa della 3a guerra mondiale!!
E della successiva fine del genere umano... Andando avanti così...Lorenzo TADAnonimoRe: Microsoft sarà la causa della 3a guerra mondiale!!
allucinante, semplicemente allucinateAnonimoRe: Microsoft sarà la causa della 3a guerra mondiale!!
e' vero lo scenario e' inquietante - il mondo trasformato in un enorme schermo blu con scritto: il sistema ha eseguito un bombardamento atomico non valido e sara' terminato, assieme al pianeta terra e ai suoi abitanti: premete il tasto che cazzo volete tanto siete spacciati.... WAHAHAHAHA, UHUHUHUAAA, MWAWAHAHAHAAAAA!AnonimoRe: Microsoft sarà la causa della 3a guerra mondiale!!
MUAAHAHAAHHAHAHAHAGrazie. Troppo bella questa AHAHAHAHAHAHHAHAAHHAsIph3rAnonimopremere 1 tasto qualsiasi
attenzione: scandisk ha rilevato un errore: premere 1 tasto a scelta x bombardare gli usaAnonimonon ci posso credere...
ogni giorno, dico, ogni santissimo giorno, una (o piu' d'una) nuova sui bug dei prodotti microsoft...a parte che i più pazzi sono coloro che hanno deciso come scelta tecnica di adottare windows e sql6 per un'applicazione militare mission critical; ma siamo comunque alla barzelletta.più tardi voglio assistere allo scatenarsi dei flame linux/m$ con ALIEN e Ciao in prima linea...ora devo andare a consumare un po' di banda nel locale CED: sono trascorse già alcune ore dall'ultimo aggiornamento all'unico server microsoft che ho la sfortuna di amministrare...AnonimoMa è uno scherzo?
Sarebbe inconcepibile una cosa del genere.La notizia ha un che di irreale, è vera o no?AnonimoRe: Ma è uno scherzo?
E' verissima. L'unica speranza e' che almeno SQL 2000 non abbia gli stessi problemi...e' l'ultima versione che rimane da provare.....altrimenti poi siamo fritti.Comunque e' proprio triste perche' anche se accetto una certa dimenticanza in prodotti "home" come Millennium e il Media Player, non posso accettarla in Windows2000 o SQL Server. E' proprio inconcepibile soprattutto perche' veramente non degna di una societa' con cosi' tanti impiegati...che il piu' siano avvocati ? :-)AnonimoRe: Ma è uno scherzo?
- Scritto da: XP> E' verissima.Allora si salvi chi può!!!> Comunque e' proprio triste perche' anche se> accetto una certa dimenticanza in prodotti> "home" come Millennium e il Media Player,> non posso accettarla in Windows2000 o SQL> Server. E' proprio inconcepibile soprattutto> perche' veramente non degna di una societa'> con cosi' tanti impiegati...che il piu'> siano avvocati ? :-)Non so cosa dire e nemmeno cosa pensare, maconosco i meandri di varie versioni di Windows.Vi succedono cose assurde, tanto più assurdequanto più è fondamentale il compito che ilsistema deve svolgere. Per esempio i parametridella command line: quando uno esegue un programmaal programma vengono passati dei parametri, e traquesti c'è il nome di un eventuale file che èstato trascinato sull'icona del programma perassociarglielo nell'esecuzione. Ora, questo nomepuò contenere spazi o meno. Quando ci sono deglispazi nel nome, Windows delimita il nome stessocon delle virgolette. In questo non c'è nessunproblema, se non ché poi riprovo a passare alprogramma un file che non ha spazi nel nome, evedo che le virgolette ci sono lo stesso.Bene, anche qui nessun problema: ok, so come decodificare la command line, ho capito... cimette sempre le virgolette, al di là del fattoche il file abbia spazi nel nome o no.Ricompilo con la routine che giudico correttaper tradurre la command line e... arriva l'ennesima sopresa: stavolta non ha messo levirgolette! E quindi l'interpretazione dellacommand line, concludo io, è arbitraria, 'stevirgolette le mette quando gli pare... da noncredere. E ho provato, sì, anche col 2000.E' uguale, da non credere ma è ancora lì,quell'assurdo comportamento... mah?Cioè, vorrei davvero chiedere al sistemistacome cacchio dovrebbe funzionare 'sta cosa deinomi di files passati come parametri..."non degna di così tanti programmatori"...ma non è che saranno un po' troppi??E nessuno riesce a coordinarli bene?AnonimoRe: (OT - virgolette) Ma è uno scherzo?
- Scritto da: Alex.tg> (...)> Vi succedono cose assurde, tanto più assurde> quanto più è fondamentale il compito che il> sistema deve svolgere. Per esempio i> parametri> della command line:> (...)> Quando ci sono degli spazi nel nome,> Windows delimita il nome stesso> con delle virgolette. > (...)> l'ennesima sopresa: stavolta non ha messo le> virgolette! E quindi l'interpretazione della> command line, concludo io, è arbitraria, 'ste> virgolette le mette quando gli pare... Mi pare che le virgolette non vengano messe solo quando ci sono gli spazi, ma anche quando ci sono degli altri caratteri 'speciali' nel nome. Devo averlo letto in un Help di Win da qualche parte. Cmq, tu puoi modificare la routine in modo che, se il primo carattere (dopo ev. spc) é virgolette, tu becchi fino alla successiva, altrimenti fino allo spazio. No?Out-of-OT, non credo che siano le virgolette il problema vero di MS! C'é ben altro.....AnonimoRe: Ma è uno scherzo?
Non ho capito bene... intendi dal lato dello sviluppatore ? Io ho capito che passa le virgolette quando il nome lo prende dal campo "nome lungo" (non so l'esatta "dicitura"), è invece senza virgolette quando si tratta di un "nome MS-DOS" (scusate la superficialità).Quindi sapevo che potevo avere due possibilità: un nome senza virgolette, nel qual caso sarebbe rientrato nelle specifiche dei nomi del vecchio MS-DOS, e con le virgolette, nel qual caso avrebbe potuto contenere i nuovi caratteri (ma questo poco importa).ora è parecchio tempo che non sviluppo applicazioni Desktop, quindi la memoria potrebbe anche sbagliare, ma non credo... comunque io ricordo "sta roba" qua... :-)))))ciao ciao.AnonimoUsare Microsoft per mission critical??
Dei geniacci, questi Russi.Che devi fare?? Gestire l'archivio delle armi nucleari, usiamo windows daiii!!!Cavolo, ma che siete impazziti??Ma se non vi potete permettere un main frame almeno un QNX procuratevelo!!!!CiaoAnonimoRe: Usare Microsoft per mission critical??
- Scritto da: Krecker> Dei geniacci, questi Russi.> Che devi fare?? Gestire l'archivio delle> armi nucleari, usiamo windows daiii!!!> Behh che dire, sono piu' geni dei loro colleghi statunitensi che non hanno piu' nessun archivio cartaceo........ e che non si sono accorti di nulla........C'e' voluto l'intervento di un paese in piena disfatta (ma evidentemente che non ha mai pensato di essere il piu' forte e per cui anche negli anni bui non ha abassato la guardia) per scoprire i difetti.......> Cavolo, ma che siete impazziti??> Ma se non vi potete permettere un main frame> almeno un QNX procuratevelo!!!!> > CiaoCerto QNX potrebbe essere un'ottima soluzione, ed io che ho sempre pensato, erroneamente evidentemente, che i militari si sviluppassero i propri OS ed applicativi.....Mahhh questo insegna una cosa soltanto che informatica, a differenza di quello che la magior parte della popolazione creda, non vuol dire computer......L'informatica e' la scienza che studia l'aquisizione, la memorizzazione, l'elaborazione e la rappresentazione dell'informazione, mentre i computers non sono altro che un mezzo per fare cio'..... (Se si trovasse un mezzo migliore l'informatica si avvalerebbe di quel mezzo tralasciando i computers)MEDITATE GENTE, MEDITATEAnonimoRe: Usare Microsoft per mission critical??
QNX, LInux, persino OS/2 e poi... MySQL, Postgres... ORACLE! Che per Linux e' Free.Avrebbero speso meno e guadagnato di piu' in efficenza e... SicurezzaAnonimoRe: Usare Microsoft per mission critical??
- Scritto da: §o§e> QNX, LInux, persino OS/2 e poi... MySQL,> Postgres... ORACLE! Che per Linux e' Free.> Avrebbero speso meno e guadagnato di piu' in> efficenza e... SicurezzaAlt! Alt! Alt! Frena...Prontissimo a difendere gli ideali di Linux,prontissimo ad ammettere che funziona megliodi Windows, ma pronto anche ad affermare chenon mi fiderei nemmeno di Linux in un postocosì particolare. Ha anche lui i suoi problemiche derivano dalle sue complessità. I sistemiconsumer sono troppo complessi per esseredavvero affidabili. Per queste cose, in effettianch'io pensavo che avessero i loro sistemioperativi, semplicissimi nel loro design (tipoMS-DOS tanto per dare un'idea) MA solidi comeuna roccia.AnonimoRe: Usare Microsoft per mission critical??
- Scritto da: §o§e> QNX, LInux, persino OS/2 e poi... MySQL,> Postgres... ORACLE! Che per Linux e' Free.> Avrebbero speso meno e guadagnato di piu' in> efficenza e... SicurezzaEh si senz'altro... si mettono a gestire un db di bombe atomiche con mysql ,poi quando si trovano una bomba atomica che per un errore del db e' finita nella fornitura per le mense scolastiche se la prendono con ...con chi?AnonimoRe: Usare Microsoft per mission critical??
> erroneamente evidentemente, che i militari> si sviluppassero i propri OS ed> applicativi.....Infatti... tu pensi che sul serio i russi affiderebbero la gestione del loro database di ordigni a un software americano? E magari c'era linux a controllare l'autopilota del kursk...AnonimoRe: Usare Microsoft per mission critical??
- Scritto da: Krecker> Dei geniacci, questi Russi.> Che devi fare?? Gestire l'archivio delle> armi nucleari, usiamo windows daiii!!!> > Cavolo, ma che siete impazziti??> Ma se non vi potete permettere un main frame> almeno un QNX procuratevelo!!!!> > CiaoA parte che sono stati gli americani ad "offrire" un pacchetto di sicurezza....Ma da che mondo e mondo non ho mai visto un sistema mission critical con sistemi M$.Certo, mettendo 3/4 cluster, hai voglia che ti si fermino tutti e quattro.Se poi non è in rete, tanto meglio.Ma installarci su SQL server.... nooo....Per gestire tabelle e tabelline, il meglio, da sempre, è L'AS400.....Nessuno può competere. finora.AnonimoRe: Usare Microsoft per mission critical??
Vabbò però neanche nei main frame c'é tutta sa sicurezza o fedeltà!!!Diciamo che facevano bene a stamparsi ogni tanto dei bei libroni per archiviarli come ulteriore backup! :))AnonimoRe: Usare Microsoft per mission critical??
Quand'e' che metteranno windoz come sistema di gestione di una centrale nucleare?AnonimoRe: Usare Microsoft per mission critical??
>> Quand'e' che metteranno windoz come sistema di gestione di una centrale nucleare?Gia' fatto. Chernobyl non ti dice nulla?AnonimoRe: Usare Microsoft per mission critical??
- Scritto da: Obelix> >> Quand'e' che metteranno windoz come> sistema di gestione di una centrale> nucleare?> Gia' fatto. Chernobyl non ti dice nulla?Ma fino a qualche tempo fa non sbandieravate che in Russia e in Cina si usava solo linux per motivi economici?AnonimoLa differenza fra indice e tabella
Studiatela che mi sa non la conoscete.AnonimoArgh!
...... della serie: siamo fortunati che il mondo è ancora qui? (com'era? contro la stupidità neanche gli dei...)AnonimoIl disarmo...
... eccolo.virtualmente, probabilmente, sia Russia sia USA hanno ridotto il loro arsenale atomico.E' c'è chi diceva che Bush voleva stracciare il contratto sul disarmo.Un bel archivio su SQL server, ed ecco come ti smaterializzo dei bei missili a testata nucleare.senza fare scorie.AnonimoRe: Il disarmo...
- Scritto da: l> ... eccolo.> virtualmente, probabilmente, sia Russia sia> USA hanno ridotto il loro arsenale atomico.> E' c'è chi diceva che Bush voleva stracciare> il contratto sul disarmo.> Un bel archivio su SQL server, ed ecco come> ti smaterializzo dei bei missili a testata> nucleare.> senza fare scorie.SQL scancello a quor leggero ...(licenza poetica) AnonimoRe: Il disarmo...
- Scritto da: l> ... eccolo.> virtualmente, probabilmente, sia Russia sia> USA hanno ridotto il loro arsenale atomico.> E' c'è chi diceva che Bush voleva stracciare> il contratto sul disarmo.> Un bel archivio su SQL server, ed ecco come> ti smaterializzo dei bei missili a testata> nucleare.> senza fare scorie.Mmmm....non e' che il baco e' stato voluto dal Pentagono per dimostrare l'adeguamento ai trattati SALT senza distruggere fisicamente le testate ? Anonimopatch...
"La software house di Redmond ha consigliato ad ambedue le parti l'upgrade a SQL Server 7.0."ahahahah..troppo ridere..se poi sparisce qualche missile uscirà anche qualche hotfix...hihi...AnonimoRe: patch...
E perchè non usare l'ultima versione di software?Tu percaso utilizzi ancora il CP/M o ti sei evoluto?AnonimoRe: patch...
microsoft ha sempre delle uscite ridicole... in questo caso non l'ho escplicato nero su bianco ma il mio il commento era chiaramente rivolto a questo tipo d atteggiamento..d'accordissimo nelle usare le ultime versioni..(anche se non è detto che siano migliori delle precedenti.. soprattutto quando si parla d prodotti m$...)AnonimoRe: patch...
- Scritto da: m1> microsoft ha sempre delle uscite ridicole...> in questo caso non l'ho escplicato nero su> bianco ma il mio il commento era chiaramente> rivolto a questo tipo d atteggiamento..> d'accordissimo nelle usare le ultime> versioni..> (anche se non è detto che siano migliori> delle precedenti.. soprattutto quando si> parla d prodotti m$...)Io capisco benissimo che in generale e' meglio usare le ultime versioni che (in genere) sono migliori e meno bacate. Capisco anche che (come eccezione a cio' che ho detto prima) possa uscire una versione che presenta dei bachi inaspettati.Quello che non capisco con i prodotti Microsoft e' che regolarmente : versioneottava meraviglia del Mondo, capace di risollevare le sorti dell'umanita' e pietra miliare dell'informatica destinata ad essere ricordata dai posteri. Versione -1 cagata allucinante piena di bachi..... AnonimoRe: patch...
se io sono un'azienda e il mio sistema funziona, fa quello che serve a me, nn ho nessun motivo per aggiornarlo.E'bper questo che sparate del genere, tipiche di ms, sono del tutto RIDICOLE.- Scritto da: Ginko> E perchè non usare l'ultima versione di> software?> Tu percaso utilizzi ancora il CP/M o ti sei> evoluto?AnonimoRe: patch...
>> E perchè non usare l'ultima versione di software?Semplice: perche'e' la meno sicura. La piu' sicura e' sempre la penultima versione, perche' i bachi li hai gia' trovati e sai che workaround. Nella nuova versione i bachi devi ancora scoprirli.Certo, si parla di SH serie che i buchi li *riparano*...AnonimoSicuramente era meglio il librone...
Era meglio un lbro scritto a mano, magari scritto da questo scamiciato che scrive sti articoli del piffero.Il sole di agosto fa male, specia a coloro che scrivono che a causa di un buco di SQL Server si rischia di perdere dei pezzi dell'arsenale atomico... e chissà cos'altro?Secondo me si stà perdendo il lume della ragione, i buchi del SW ci sono OVUNQUE e quindi in SQL server come nel SW (UNIX) scritto per pathfinder su marte... Secondo me il problema sta a monte della scelta di SQL server, sta in chi ha usato un SSW senza testarne l'efficienza e l'affidabilità.Quanto ai russi: con un miliardo di dollari l'anno e una centrale nucleare scoppiata (quella si e per davvero) dovrebbero esprimere giudizi più misurati altrimenti se non gli va di usare un SW americano poco affidabile ... beh che tornino a mano.SalutiAnonimoRe: Sicuramente era meglio il librone...
- Scritto da: Kaiman> Quanto ai russi: con un miliardo di dollari> l'anno e una centrale nucleare scoppiata> (quella si e per davverocome centrali scoppiate siamo 1-1, anche se gli americani son riusciti a contenere meglio i danni.AnonimoRe: Sicuramente era meglio il librone...
- Scritto da: Kaiman> Quanto ai russi: con un miliardo di dollari> l'anno e una centrale nucleare scoppiata> (quella si e per davvero) dovrebbero> esprimere giudizi più misurati altrimenti se> non gli va di usare un SW americano poco> affidabile ... beh che tornino a mano.ti ricordo che la mir ha funzionato 15 anni senza problemi (vabbè, a parte gli asteroidi che le cozzavano contro ;o)) con software scritto apposta dai russi mentre su alpha nn riescono nemmenoa mandare la posta elettronica perchè outlook si impianta!!!!!!Forse era meglio usare pine...(ma tu forse nn sai neanche che cos'è pine...)AnonimoRe: Sicuramente era meglio il librone...
> ti ricordo che la mir ha funzionato 15 anni> senza problemi (vabbè, a parte gli asteroidi> che le cozzavano contro ;o)) con software> scritto apposta dai russi mentre su alpha nn> riescono nemmenoa mandare la posta> elettronica perchè outlook si impianta!!!!!!> Forse era meglio usare pine...> (ma tu forse nn sai neanche che cos'è> pine...)Bahah .. bella questa della mir che ha funzionato 15 anni senza incidenti...avevano dei programmi cosi' eccezionali scritti dai russi ,tipo il controllo dell'aggancio della soyutz, il programma completamente automatico chiamato "comandante della stazione" ,funziona molto bene se rifornito continuamente di vodka altrimenti provoca problemini ...tipo cargo che si schianta contro il pannello solare lasciando la stazione in emergenza per qualche mese. O forse era linux ad aver finito la vodka?AnonimoKurchatov e i sorgenti di SQL
Notizia: L'istituto Kurchatov ha quindi deciso di sviluppare per conto proprio la "patch" per questi difetti di SQL Server 6.5 e 7, che verrà poi distribuita anche ai colleghi statunitensi. Per sviluppare per conto proprio la patch devono avere i sorgenti di SQL ServerQuindi non è vero che M$ tiene nascosti i sorgenti all'umanità, semplicemente non li dà in pasto agli hackers.AnonimoRe: Kurchatov e i sorgenti di SQL
Hai scoperto l'acqua calda.......AnonimoRe: Kurchatov e i sorgenti di SQL
Non credo, credo invece che si siano accorti che l'errore è nel programma che usa SQLServer, non inSQLServer.Se il baco fosse stato di SQLServer e fosse di quel tipo, Oracle l'avrebbe scoperto dopo 2 giorni dall'uscita di SQLServer e l'avrebbe strombazzato ai quattro venti.Un errore del genere su un DB di qualche centinaio di migliaia di record salterebbe fuori nel giro di poche ore.AnonimoRe: Kurchatov e i sorgenti di SQL
>> Per sviluppare per conto proprio la patch devono avere i sorgenti di SQL ServerVeramente, dice solo che, sikkome l'errore non avviene sempre ma 'random' eseguono un doppio test sull'estrazione e, se i risultati sono diversi, scartano la transazione. Chiamasi 'patch al programma' e ti copre, appunto, dai buchi del software di base senza che tu lo debba modificare...Leggiti i link in inglese e lo capirai...AnonimoMa secondo voi...
Questa storiella di M$ e dei missili mi ha riportato in mente una riflessione/auspicio che facevo qualche tempo fa:ma non è che, a furia di incidenti così, possa (finalmente) aumentare il numero di responsabili di aziende e enti pubblici che vogliono passare a soluzioni open source? Magari...AnonimoRe: Ma secondo voi...
- Scritto da: L.> Questa storiella di M$ e dei missili mi ha> riportato in mente una riflessione/auspicio> che facevo qualche tempo fa:> > ma non è che, a furia di incidenti così,> possa (finalmente) aumentare il numero di> responsabili di aziende e enti pubblici che> vogliono passare a soluzioni open source?> Magari...Si....Se non si estinguono prima (e noi con loro)....AnonimoRe: Ma secondo voi...
Xchè tu credi veramente che un sw open sources sia molto più affidabile? Ho i miei dubbi. Un sw affidabile te lo scrivi da solo, non utilizzi qualcosa che già esiste. Io uso Win felicemente perchè conosco i suoi limiti, e non vado oltre. Non lo userei certo per un'archivio di armi nucleari.AnonimoRe: Ma secondo voi...
> ma non è che, a furia di incidenti così,> possa (finalmente) aumentare il numero di> responsabili di aziende e enti pubblici che> vogliono passare a soluzioni open source?> Magari...Cosi' il primo tecnico nucleare a cui la Russia non paga lo stipendio ficca un paio di backdoor in tutto quel bel sw opensource e da casa comincia a far trasferire bombe atomiche qui e li...AnonimoRe: Ma secondo voi...
> Cosi' il primo tecnico nucleare a cui la> Russia non paga lo stipendio ficca un paio> di backdoor in tutto quel bel sw opensource> e da casa comincia a far trasferire bombe> atomiche qui e li...Di' un po', ma hai realizzato che i russi per creare le patch per SQL devono essere in possesso dei sorgenti? E che quei sorgenti saranno accessibili solo a pochi privilegiati, perciò un'eventuale backdoor sarebbe impossibile da scoprire?Se fosse opensource tutti potrebbero leggere i sorgenti e la sicurezza di tale software aumenterebbe esponenzialmente. Non è con la segretezza che si mantiene la sicurezza del proprio sistema, così facendo si ottiene solo che i bug sono scoperti solo dai craker e non dagli amministratori di sistema. E così i craker scorrazzano indisturbati per il sistema finché non lasciano qualche traccia che lasci intuire un accesso esterno. Campa cavallo che l'erba cresce ed i segreti prendono il volo...Saluti.AnonimoRe: Ma secondo voi...
> Di' un po', ma hai realizzato che i russi> per creare le patch per SQL devono essere inNo , ho realizzato che sta notizia e' una palla. > Se fosse opensource tutti potrebbero leggere> i sorgenti e la sicurezza di tale software> aumenterebbe esponenzialmente. Non è con laSi certo ... peccato che tutti potrebbero anche inserire la backdoor... secondo te e' piu' facile controllare i 4 ingegneri che hanno in mano i sorgenti o 4000 dipendenti (in gran parte scontenti trattandosi di Russia). > segretezza che si mantiene la sicurezza del> proprio sistema, così facendo si ottiene> solo che i bug sono scoperti solo dai craker> e non dagli amministratori di sistema. EE perche' i cracker dovrebbero scoprirla mentre gli amministratori di sistema no ? > esterno. Campa cavallo che l'erba cresce ed> i segreti prendono il volo...Sisi certo , intanto il piu' bel buco degli ultimi tempi l'abbiamo avuto ai danni di due bei sistemini opensource (sourceforge e apache).AnonimoALLUCINANTE...
Di per sè è gia una cosa allucinante che l'apparato militare americano si basi su un software commerciale (e oltretutto Microsoft LOL).Ma ancor peggio secondo me è che Microsoft stessa dopo aver consigliato l'upgrade alla versione 7.0, abbia di nuovo confermato la presenza di un bug piuttosto pesante... Mah...AnonimoALIEN...NANTE
Alien dove sei ???Dicci la tua... ti prego !!!!AnonimoRe: ALIEN...NANTE
- Scritto da: Alien_friend> Alien dove sei ???> Dicci la tua... ti prego !!!!Cosa vuoi che dica?BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... UTONTI DI QUI .....UTONTI DI LA' .....DRAGASACOCCE ....BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA....AnonimoRe: ALIEN...NANTE
> UTONTI DI QUI .....> UTONTI DI LA' .....> DRAGASACOCCE ....> BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... > BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... BLA.... Ah ah ah ah !!!AnonimoSenza parole
Ho letto il documento che descrive"l'errore".Non temo SQLServer. Temo che ha scritto quel software.AnonimoLa prossima volta ...
La prossima volta usate un AS/400 :-)AnonimoMah ! mi pare strano...
Ma secondo voi, con milioni di aziende che utlizzano il SQL Server da anni, perché non se n' é mai accorto nessuno ?AnonimoRe: Mah ! mi pare strano...
- Scritto da: Emanuele Rossi> Ma secondo voi, con milioni di aziende che> utlizzano il SQL Server da anni, perché non> se n' é mai accorto nessuno ?Ehehe... strano vero? Soprattutto aziende che gestiscono molti piu' record...AnonimoUsate un database ad oggetti !
Colgo l'occasione per segnalarvi un DBMS ad oggetti: Orient ODBMS.http://www.orientechnologies.comProvate le prestazioni: anche 1000 volte più veloce !!!Ciao, Lvc@AnonimoAggiornamento.
Nel mio post precedente dicevoche avevo paura non di SQLServer madi quelli che avevano scrittoil programma! Avevo ragione.Questi signori oltre ad avere qualche problema nel comprendere il concetto di cast di una variabile e l'uso delle statitische di accessohanno una grave lacuna nel comprendereil concetto di funzionamento di SQLServer nel modello di sicurezza Windows NTe nel modello nativo SQLServer.La loro meraviglia nasceva dal fatto che lasciando blank username e password utilizzando una workstation NT nella quale si erano autenticaticome amministratori di dominio riuscissero a collegarsi a tutti i SQLServer 7.0 presenti nel dominio. Ma cribbio, non dico leggere i manuali, ma almeno domandarsi perchè nella Security di SQLServer (6.5,7.0 e 2000) esiste di default il gruppo locale NT (BUILTIN) degli Administrators presente nella macchina sulla quale gira SQLServere nemmeno sanno che quando una macchina NT viene aggregata ad un dominio NT gli amministratori del dominio vengono inseriti all'interno del gruppo locale (BUILTIN) degli Administrators.Ogni commento e superfluo.AnonimoRe: Aggiornamento.
>> Ogni commento e superfluo.Molto. Piu' che un buco di sicurezza, la definirei una voragine...AnonimoHelp: dove trovare sul sito MS info sugli errori?
Ho letto l'articolo di reference linkato all'articolo, quello sul sito della difesa americano (il secondo in particolare).Rivolto a sistemisti e programmatori in paricolare. Qualcuno sa dove posso trovare i riferimenti a questi problemi sul sito della Microsoft, se ce ne sono? Che so, nella knowledge base o su Technet, io ho cercato ma non ho trovato nulla, nemmeno i numeri di tracking citati dalla pagina sul sito della difesa americana, che penso però siano riservati.Ciao e Grazie!P.s.: forse MS nicchia e non divulga informazioni...AnonimoFatevi furbi
Leggo e rileggo questo articolo e non posso credere ai miei occhi.Ma davvero si sta sottointendendo subdolamente che la colpa di un eventuale rischio nucleare è di Microsoft.Fatemi capire. Ma quelle testate che Sql Server sta inventariato, chi le ha costruite? Chi le ha pagate? Chi ha devoluto una cospicua parte del proprio prodotto interno lordo alla proliferazione nucleare?Quando si mettono le dita sulla tastiera e si comincia a scrivere, bisognerebbe verificare che vi sia un po' di materia grigia attiva (qui non si parla nemmeno di professionaltà, siamo lontani anni luce dalla professionalità giornalistica).AnonimoRe: Fatevi furbi
- Scritto da: Darth Vader> Ma davvero si sta sottointendendo> subdolamente che la colpa di un eventuale> rischio nucleare è di Microsoft.Certo se la vuoi difendere anche in questo caso,il tuo dev'essere un amore appassionato per Bill.> Fatemi capire. Ma quelle testate che Sql> Server sta inventariato, chi le ha> costruite? Chi le ha pagate? Chi ha devoluto> una cospicua parte del proprio prodotto> interno lordo alla proliferazione nucleare?No, no, chi ha scritto SQL?Guarda che si sta parlando di un problemapuralmente software. Il database perde deirecords all'insaputa dell'utenza.Non si parla di refusi nell'inserimentodei dati. Il bug c'è davvero.> Quando si mettono le dita sulla tastiera e> si comincia a scrivere, bisognerebbe> verificare che vi sia un po' di materia> grigia attiva (qui non si parla nemmeno di> professionaltà, siamo lontani anni luce> dalla professionalità giornalistica).Se per professionalità giornalistica intendiqualcosa da chiamare in causa per NON direquello che succede davvero, è quella cosa chescappa di fronte al dovere di cronaca.Anonimoun reference del kurchatov institute?
Niente? Strano che facciano una scoperta del genere e anche cercando sul loro sito non si trovi nulla di nulla... in fondo qualche soldino alla microsoft potevano anche spillarlo , no? Ah gia la congiura del silenzio...AnonimoNon si leggono più le istruzioni...
Nooooo!!! Eppure c'è scritto chiaramente nei contratti di licenza dei software Microsoft che i loro prodotti non vanno utilizzati in caso di sistemi che compromettano la sicurezza nazionale o situazioni che comprendano obiettivi nucleari, batteriologici o che comunque mettano a rischio la sicurezza degli individui...!AnonimoRe: Non si leggono più le istruzioni...
con windows ci giochipoi nessuno ti impedisce di usarlocome M.C. pero solo come interfaccia dato che sul server puo starci di tuttopoi una cosa usare doppio db ?uno su windows uno su linux e difficile che 2 cose abbiano lo stesso bacoalmeno si puo fare la sincronizzazioe dei db vedere le incongruenze ma anche 2 os sono pochimagari anche db diversi in modo da avere un backuprealecomunque hai ragione poi leggiti i punti 11-12 della licenza del 2kvedi che va bene solo per giocare e neanche a quello a voltecomunque i russi so gnioranti (si sono fidati)ma gli usa so stupidiGERMANIA E CINA non usano windows !Anonimoche rottura
xchè vi affanate tanto a parlare di scienza se vi svegliate solo a notizie sensazionalistiche ?siete veramente rompicoglioni,guardate meno film tragici e siate + realisitici (o tacete e fatevi una pippa)Voi sapete solo usare un computer , non sapete un fico secco di scienza e sparate giudizi sulle scelte altrui (una persona non può scegliere di dedicarsi alla conoscienza invece che all'ignoranza ?)Studiate,studiate, che siete ancora alle elementariAnonimoIl problema è l'Open Source
Il fatto che SQL abbia dei bug non è nuovo, ne tantomeno che windows ( = microsoft ) sia una bagarola piena di buchi.E quindi adottare applicazioni microsoft in ambito istituzionale ( e in particolare in quello della sicurezza mondiale ! ) mi sembra quantomai una scelta affrettata e dettata dagli accordi economici più che dall'affidabilità del prodotto.Tuttavia anche Linux non è molto adatta a queste mansioni, perchè il fatto stesso di essere Open Source lo penalizza non poco.La soluzione sarebbe un s.o. Linux-like che comprenda il kernel e la stabilità Linux ma specifiche non pubbliche per garantire la massima sicurezza del sistema ( e comunque non esiste il s.o. sicuro al 100 % ).Per fare ciò è necessario un team di sviluppatori che un governo come quello USA puù tranqulillamente stipendiare.Questo non lo può fare la Russia che stenta a dare a tutti la possibilità di mangiare, figuriamoci se può permettersi di pagare un team si sviluppatori supers-pecializzati per creare un nuovo s.o.L'unica soluzione sarebbe quella di "donare" i s.o. ibridi sviluppati in USA alla Russia, in nome della sicurezza mondialeAnonimoIl buon vecchio zio Sam...
... si vede che deve proprio voler male all' ex nemico bolscevico, anche adesso che non e' piu' il lupo cattivo di una volta. Eh si' perche' "aiutare la Russia" dandogli del software Microsoft per gestire sistemi critici e' un po' come aiutare un cieco facendolo accompagnare da un cane epilettico con un occhio solo e il cimurro... Mah! Ma voi usereste del software microsoft per gestire, per esempio, la vostra lavatrice? O il telecomando della votra tv preferita? O il vostro sito web? Il sistema abs della vostra macchina magari?AnonimoRe: MA STIAMO SCHERZANDO?
- Scritto da: Andy> Ca@@o ci sono clienti qui da noi che sono> riusciti a capire l'importanza della> sicurezza e magari possono arrivare anche a> farsi sviluppare un DB gestionale> personalizzato. Non è ammissibile che un> dirigente tecnico in quel settore e di quel> livello dia l'ok per la gestione di> informazioni che hanno una importanza> MONDIALE, attraverso un sw commerciale. Io> il sw in quel caso melo creo da solo e se mi> va anche il SO, con tutti i migliardi che> spendo magari mi compro TORVALD. Anzi dovrei> essere obbligato a non allinearmi al mercato> ne business, ne consumer... Robba da> matti...> Che culo che siamo ancora qui a postarci> messaggi..Già. Peccato solo dover essere costretti a leggere "migliardi" invece di "miliardi". Probabilmente per chi scrive codice non c'è l'obbligo di saper scrivere anche in italiano.> Un saluto da un superstite...> di questi incompetenti.> AndyAnonimoRe: MA STIAMO SCHERZANDO?
- Scritto da: Darth Vader > > - Scritto da: Andy> > Ca@@o ci sono clienti qui da noi che sono> > riusciti a capire l'importanza della> > sicurezza e magari possono arrivare anche> a> > farsi sviluppare un DB gestionale> > personalizzato. Non è ammissibile che un> > dirigente tecnico in quel settore e di> quel> > livello dia l'ok per la gestione di> > informazioni che hanno una importanza> > MONDIALE, attraverso un sw commerciale. Io> > il sw in quel caso melo creo da solo e se> mi> > va anche il SO, con tutti i migliardi che> > spendo magari mi compro TORVALD. Anzi> dovrei> > essere obbligato a non allinearmi al> mercato> > ne business, ne consumer... Robba da> > matti...> > Che culo che siamo ancora qui a postarci> > messaggi..> > Già. Peccato solo dover essere costretti a> leggere "migliardi" invece di "miliardi".> Probabilmente per chi scrive codice non c'è> l'obbligo di saper scrivere anche in> italiano.E' sempre un piacere leggere le risposte tecniche alle affermazioni di carattere tecnico; comunq da che posso dirti io, Fener (posso chiamarti cosi', ormai ci conosciamo :) Andy ha ragione, il motivo per cui le bancke difficilmente vengono bucate dall'esterno e' che il software e' scritto apposta, si raggiungono livelli di paranoia tali da farsi scrivere solo il framework all'esterno, se non e' possibile farlo fare da interni o da persone di assoluta fiducia.AnonimoRe: MA STIAMO SCHERZANDO?
- Scritto da: Gray> E' sempre un piacere leggere le risposte> tecniche alle affermazioni di carattere> tecnico; Fatico a intravedere qualsiasi valutazione "tecnica" nelle affermazioni di Andy. Le sue sono valutazioni di tipo organizzativo.comunq da che posso dirti io, Fener> (posso chiamarti cosi', ormai ci conosciamo> :) Andy ha ragione, il motivo per cui le> bancke difficilmente vengono bucate> dall'esterno e' che il software e' scritto> apposta, si raggiungono livelli di paranoia> tali da farsi scrivere solo il framework> all'esterno, se non e' possibile farlo fare> da interni o da persone di assoluta fiducia.Le banche, in senso tradizionale, non sono state bucate perché hanno una rete privata e non sono esposte su internet (almeno non fino ai recentissimi internet banking). In realtà sono parecchi i casi di banche bucate dall'interno da dipendenti disonesti dell'IT, con metodi che non sto a raccontarti per ovvi motivi di prudenza.> >AnonimoRe: MA STIAMO SCHERZANDO?
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: Gray > > comunq da che posso dirti io, Fener> > (posso chiamarti cosi', ormai ci> > conosciamo> > :) Andy ha ragione, il motivo per cui le> > bancke difficilmente vengono bucate> > dall'esterno e' che il software e' scritto> > apposta, si raggiungono livelli di> > paranoia> > tali da farsi scrivere solo il framework> > all'esterno, se non e' possibile farlo> > fare da interni o da persone > > di assoluta fiducia.> Le banche, in senso tradizionale, non sono> state bucate perché hanno una rete privata e> non sono esposte su internet (almeno non> fino ai recentissimi internet banking). In> realtà sono parecchi i casi di banche bucate> dall'interno da dipendenti disonesti> dell'IT, Ti assicuro che e' anche una questione di programmi ccustom: la rete X25 su cui viaggiano le banche non e' poi cosi' difficile da raggiungere dallì'esterno, il problema e' che devi:1) Sapere che esiste e pochi hacker sanno che esistono reti alternativie interconnese ad internet.2) Conoscere i VAX, le reti X25 e parecchie altre cosette che non insegnano a scuola.3) Conoscere il programma che ci sta girando sopra che di solito e' contorto apposta.> con metodi che non sto a> raccontarti per ovvi motivi di prudenza.Dillo a me che ho deciso di dirvi che lavoro in una di esse ma non potrei mai neanche dirvi in quale :)Anonimomhaa...
...si perde i dati "per strada".. :-)))Anonimoestremisti
in questo posto ci sono troppi estremisti,parlate di "bombe atomiche sparite" anche se alla fine sono sempre nei depositiuno ha detto che si potrebbe creare una seconda Chjernobyl,vorrei sapere a dove fosse collegato materiale nucleare........IGNORANTI ED ESTREMISTIAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 ago 2001Ti potrebbe interessare