Roma – Buon giorno. Mi chiamo Amos Belvisi e sono uno dei cittadini di Grosseto
che sta effettuando la sperimentazione sulla nuova tecnologia ENEL WIND chiamata POWERLINE che consiste nel navigare in Internet trasferendo i dati e le informazioni attraverso il normale cavo della luce. Dalla presa di corrente attraverso un cavo le informazioni passando a un modem che le decodifica e invia al Personal Computer.
Dopo la attivazione del servizio ho potuto utilizzarla per 3 giorni e devo riconoscere che la navigazione in Internet avviene a discreta velocità, la posta viaggia rapidamente e io ero convinto di aver finalmente trovato il mio servizio di banda larga per una connessione full time alla rete efficiente e funzionale. Ma non mi ero ricordato di vivere in Italia.
I signori dell’Enel e dell’operatore Wind si erano scordati che esiste il nuovo sistema operativo Windows XP (che equipaggia i nuovi PC da Ottobre 2001) e io da buon cittadino, prima di chiedere di partecipare a questa sperimentazione, mi sono comprato un nuovo e bel PC Pentium 4 a 2 gigahertz con Windows XP PRO proprio per essere al passo di tecnologie così avveniristiche come quelle di POWERLINE. Bene ho sbagliato, perchè dopo soli 3 di giorni di uso del servizio che usa la corrente elettrica e dopo aver configurato tutti i miei programmi per usarli con POWERLINE (posta elettronica, navigazione in Internet, messaggistica, newsgroups…) ora non riesco più a collegarmi a Internet e nonostante le mie telefonate al servizio assistenza, mi si risponde che il sistema non supporta i PC con sistema operativo Windows XP.
La conclusione è quella che devo aspettare per vedere se riusciranno a risolvere questo problema in tempi brevi, se ne saranno capaci per consentire anche a quei cittadini che hanno WXP di poter partecipare alla sperimentazione (ma WXP è montato su tutti i nuovi PC in vendita da Ottobre 2001…). Purtroppo la colpa è anche mia che credevo nelle magnifiche sorti e progressive della tecnologia: comprare un PC di ultima generazione per sperimentare soluzioni avveniristiche nella banda larga di Internet. Credo invece che siamo di fronte alla solita sperimentazione….all’italiana, con buona dose di approssimazione e faciloneria.
Ho comprato una Ferrari supertecnologica ultimo modello, ma la strada per andare a Siena non è un’autostrada dell’ultima generazione con tre corsie per senso di marcia più corsia di emergenza, ma solo una povera strada a 2 corsie dove ogni sorpasso puo’ costare la vita. Scusate lo sfogo ma sono deluso e amareggiato di dover ancora navigare a 4 k/secondo con il vecchio collegamento a modem analogico quando potrei viaggiare in una bella autostrada informatica.
Grazie per la eventuale ospitalità.
Amos Belvisi
Caro Amos, a quanto risulta a Punto Informatico problemi vi possono essere in relazione ai driver dei prodotti di connessione che vengono utilizzati per la sperimentazione, ma sono aggirabili. E vale la pena farlo, vista la possibilità di fruire di una simile connettività. Ciao! Lamberto Assenti
-
Costano troppo
Sarà simpatico mandare e ricevere i (o gli?) MMS ma 1200 lire ad invio mi sembra davvero troppi, considerando anche la futilità del prodotto.AnonimoRe: Costano troppo
- Scritto da: ErTony> Sarà simpatico mandare e ricevere i (o gli?)> MMS ma 1200 lire ad invio mi sembra davvero> troppi, considerando anche la futilità del> prodotto.quote: Per poterlo utilizzare il cliente deve però possedere un cellulare GPRS multimediale, dal costo di 600-700 euro.Ci rendiamo conto? 600-700 euro + 60 cent ad invio?E quante persone possono permettersi di sprecare cosi' i soldi? (E non venitemi a dire che sono utili, per cortesia...)AnonimoRe: Costano troppo
Potrebbero essere utili ai miei colleghi ingegneri quando vanno nei vari cantieri, ma la qualità non premetterebbe di usare le immagini per valutare scelte operative. Loro hanno delle (discrete, non spaziali) macchine digitali e la qualità delle immagini ricevute via email è più che sufficente.Come al solito, fanno leva sul futile per fare soldi... comunque ci sono già un'orda di ragazzini/e che sbavano per poterli inviare.AnonimoRe: Costano troppo
MA dopo mi arrivera' lo spam dei siti porno con foto annessa?non male come idea.... SPAMMATEMIII!!!AnonimoRe: Costano troppo
Quando l'orda di ragazzine avra terminato la ricarica del cellulare in un sesto del tempo che impiegava quando spediva gli SMS vedrai che ne manderà moooolti meno di MMS, fidati, so quanto abbiano il braccino corto le donne quando il cellulare se lo devono ricaricare con i soldi della paghetta.AnonimoRe: Costano troppo
> Ci rendiamo conto? 600-700 euro + 60 cent ad> invio?I modelli attualmente in commercio che supportano gli MMS sono 2, uno dei quali costa circa 500E (guarda solo quanti sbavano per il nokia 8310 che circa a parità di prezzo non presenta nessuna miglioria rispetto ad un vecchio 7110 se non in velocità di connessione, che però risulta poco sfruttabile vista la scarsa dotazione software e una banalissima radio molto meno utile a mio parere degli MMS) Non dico che siano a buon mercato... ma ritengo decisamente meno intelligenti coloro che spendono cifre anche superiori (vedi quel cesso del V70) per avere molto meno, solo per seguire mode o status symbol... Credo siano queste le vere menti manipolabili dai pubblicitari, quelli che bevono tutto sono loro, non chi magari ha effettiva necessità di una tecnologia superiore a livello professionale.AnonimoRe: Costano troppo
- Scritto da: * G *> > Ci rendiamo conto? 600-700 euro + 60 cent> ad> > invio?[CUTTONE]> Credo siano queste le vere menti manipolabili dai> pubblicitari, quelli che bevono tutto sono> loro, non chi magari ha effettiva necessità> di una tecnologia superiore a livello> professionale.Alt. Separiamo l'utilizzo professionale del GPRS da quello inutile degli MMS. Sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che i boccaloni ci sono e sempre ci saranno, ma non puoi dirmi che gli MMS siano una cosa sfruttabile professionalmente, dai...Poco sopra c'e' uno che ha detto che potrebbero servire agli ingegneri che vanno a vedere i cantieri e potebbero usarli per mandare delle foto, salvo poi correggersi dicendo che hanno macchine digitali professionali e mandano le immagini via e-mail: sarebbe assurdo usare gli MMS per una cosa simile, vista l'infima qualita' delle foto realizzabili con un telefonino.Anche la pubblicita' della Vodafone e della TIM parla chiaro: gli MMS sono per i fessi che hanno soldi da spendere e per i loro amici altrettanto fessi (non dimentichiamo infatti che anche per ricevere un MMS abbiamo bisogno del cell da 500 euro (cit.) minimo...).Anonimo1200 lire???
1200 lire per un'immaginetta da vedere con la lente di ingrandimento? 700mila per il nuovo cell? NO GRAZIE!!!!AnonimoRe: 1200 lire???
Non 700 mila... 700 EUROOOOOO!!!!!AnonimoRe: 1200 lire???
Su su non siate venali lasciatevi spremere che Afef senno non gliela da più.AnonimoAHAAHAHAH!
CHE BOIATA!Ieri sera mi viene un mio amico con il 5510 e mi fa "tu volevi comprarti il mio cell no ? beh, io devo comprarmi quello nuovo della nokia con la videocamera etc... da 750 euro.. bla bla bla", io non sapevo cosa fosse... cmq sti ca**i, mi vende il 5510 a 150 euro, a me va + che bene.. ^_^CHE FESSO!ahahahah :°DahahahahahahaahaiauhuhaaBAHAHAHABAAUHAUHAUHAUHAUHAUHAUH CHE FESSOOOAHAHAHAHAHA NON RIESCO A SMETTERE DI RIDEREIL NOKIA CON LA VIDEOCAMERAIO GIA' PENSAVO FOSSE UNA BOIATAPOI SCOPRO CHE SERVE PER GLI MMSAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH FERMATEMI VI PREGOAnonimole campagne pubblicitarie e gli "effetti"......
"Il risultato è da considerarsi positivo, dal momento che la rilevazione è stata compiuta quando le campagne pubblicitarie non avevano ancora avuto il tempo di produrre i loro effetti. Quello dei giovani che si propongono come pionieri è un pattern che si ripete spesso, in Italia e all'estero, per nuove tecnologie e nuovi servizi".Ve lo traduco io:Dato che non abbiamo più nulla di veramente innovativo da proporvi, allora vi trattiamo come cerebrolesi, mettendovi davanti agli occhi gli specchiettini per le allodole per vedere se ci cascate. Guardate che bel giochino colorato! Ovviamente, però, mica ve lo possiamo dare gratis! E noi come facciamo a riempirci le saccocce??Allora avanti i pubblicitari!"Sono un pubblicitario: ebbene sì, inquino l'universo. Farvi sbavare e' la mia missione.Nel mio mestiere nessuno desidera la vostra felicita', perche' la gente felice non consuma."Allora devono continuamente persuadervi della necessità dell'inutilità. Ed anche a pagarla cara!Infine i giovani, come è notorio, sono quelli più facilmente manipolabili, pertanto li tartasseremo di pubblicità-spazzatura al fine di farli diventare il cuneo per la penetrazione in un mercato che, pare, non bersi più le nostre stronzate tecnologiche.Capìt ???AnonimoRe: le campagne pubblicitarie e gli "effetti"......
> Infine i giovani, come è notorio, sono> quelli più facilmente manipolabili, pertanto> li tartasseremo di pubblicità-spazzatura al> fine di farli diventare il cuneo per la> penetrazione in un mercato che, pare, non> bersi più le nostre stronzate tecnologiche.> > Capìt ???In effetti... sarà che sono un EDP, sarà che sto invecchiando, ma ormai ne ho a nausea di questa tecnologia-spettacolo.AnonimoRe: le campagne pubblicitarie e gli "effetti".....
- Scritto da: ErTony> > Infine i giovani, come è notorio, sono> > quelli più facilmente manipolabili,> pertanto> > li tartasseremo di pubblicità-spazzatura> al> > fine di farli diventare il cuneo per la> > penetrazione in un mercato che, pare, non> > bersi più le nostre stronzate> tecnologiche.> > > > Capìt ???> > In effetti... sarà che sono un EDP, sarà che> sto invecchiando, ma ormai ne ho a nausea di> questa tecnologia-spettacolo.Benvenuto nel club. :-)AnonimoRe: le campagne pubblicitarie e gli "effetti".....
> > > > In effetti... sarà che sono un EDP, sarà> che> > sto invecchiando, ma ormai ne ho a nausea> di> > questa tecnologia-spettacolo.> > > Benvenuto nel club. :-)> Stavo cercando un post in cui inserirmi e questo mi sembra il più appropriato, sottoscrivo pienamente i concetti espressi.Quello che mi fa più rabbia è dover constatare che a questo punto le vere tecnologie innovative saranno differite ancora di diversi mesi prima di digerire questo ennesimo flop.TamerlanoAnonimoMa che utilità hanno gli MMS ?
Per me è come il wap, non serve a (quasi) nulla.Se operatori e produttori di telefonini facessero cose che servono forse la gente li comprerebbe.Tra le cose utili suggerirei :- La possibilità di collegare il PC ad Internet in maniera efficiente (il GPRS fa poco meno che schifo)- Integrare i palmari nel telefonino a prezzi decenti e con soluzioni non proprietarie.bye !Anonimoinformarsi prima di ...
- Scritto da: bada> Per me è come il wap, non serve a (quasi)> nulla.> > Se operatori e produttori di telefonini> facessero cose che servono forse la gente li> comprerebbe.> Tra le cose utili suggerirei :> - La possibilità di collegare il PC ad> Internet in maniera efficiente (il GPRS fa> poco meno che schifo)> - Integrare i palmari nel telefonino a> prezzi decenti e con soluzioni non> proprietarie.> > bye !- Probabilmente hai un terminale GPRS che fa schifo oppure con il software vecchio. - Senza integrare nulla già adesso puoi connetterti ad internet con il palmare via raggi infrarossi su un terminale GPRS.AnonimoRe: Ma che utilità hanno gli MMS ?
>Ma che utilità hanno gli MMS ?Sicuramente sono messaggi dalle caratteristiche più ricreative che professionali... Ma pensa solo alla possibilità di ricevere grafici di borsa, mappe stradali, brevi filmati o anche solo gif animate di carattere informativo... Beh è senza dubbio utile... per chi ritiene di averne bisogno. Se tu sai premere solo il tasto rispondi e per il resto il tuo cell è un mondo inesplorato sicuramente non te ne potrà mai fregare nulla degli MMS, in caso contrario non puoi negare che siano decisamente meglio degli SMS (qualitativamente, poi per i prezzi posso essere d'accordo sul fatto che dovrebbero essere meno cari, penso che il doppio degli SMS sarebbe un p più che accettabile)AnonimoRe: Ma che utilità hanno gli MMS ?
Si, come dici tu. Ma (per es.) se invece delle mappe stradali su un finocchiosissimo displaino lcd mi fermassi in edicola e comprassi una cartina stradale? Sai che risoluzione? Sai quanti pollici ha una bella mappazza da aprire sul cofano, mentre il vento ti pettina i capelli?Secondo me si travisa tra necessità e imposizione.I professionisti della borsa, quelli che hanno veramente bisogno di info real time, hanno già degli ottimi strumenti per il loro lavoro... per gli altri il Televideo/Mediavideo non è male ed è gratis.Diamoci una calmata.Con rispetto.- Scritto da: Free> >Ma che utilità hanno gli MMS ?> > Sicuramente sono messaggi dalle> caratteristiche più ricreative che> professionali... > Ma pensa solo alla possibilità di ricevere> grafici di borsa, mappe stradali, brevi> filmati o anche solo gif animate di> carattere informativo... Beh è senza dubbio> utile... per chi ritiene di averne bisogno.> Se tu sai premere solo il tasto rispondi e> per il resto il tuo cell è un mondo> inesplorato sicuramente non te ne potrà mai> fregare nulla degli MMS, in caso contrario> non puoi negare che siano decisamente meglio> degli SMS (qualitativamente, poi per i> prezzi posso essere d'accordo sul fatto che> dovrebbero essere meno cari, penso che il> doppio degli SMS sarebbe un p più che> accettabile)AnonimoRe: Ma che utilità hanno gli MMS ?
- Scritto da: ErTony> Si, come dici tu. Ma (per es.) se invece> delle mappe stradali su un finocchiosissimo> displaino lcd mi fermassi in edicola e> comprassi una cartina stradale? Sai che> risoluzione? Sai quanti pollici ha una bella> mappazza da aprire sul cofano, mentre il> vento ti pettina i capelli?Scusa ma allora secondo te tutti quelli che ad esempio possiedono un GPS sono dei cogl***i?Cosa dovremmo fare, fermarci? Tornare ad accendere il fuoco con le pietre? Perchè dovrei comprarmi un finocchiosissimo cellulare quando posso provare il piacere di entrare in una meravigliosa cabina telefonica, magari di quelle superaffollate che spesso si vedevano nelle località turistiche...Non credo sia discorso.AnonimoRe: Ma che utilità hanno gli MMS ?
E a nessuno e' venuto in mente il prossimo passo?Ma dai che e' semplice...Delle belle foto via MMS che invitano a chiamare l'899 di turno dove l'operatrice ti manda via MMS qualcosa di suo...Tanto gira e rigira la tecnologia serve solo a quel mercato li'...AnonimoRe: Ma che utilità hanno gli MMS ?
- Scritto da: Roberto> E a nessuno e' venuto in mente il prossimo> passo?> Ma dai che e' semplice...> > Delle belle foto via MMS che invitano a> chiamare l'899 di turno dove l'operatrice ti> manda via MMS qualcosa di suo...> > Tanto gira e rigira la tecnologia serve solo> a quel mercato li'...Sei un genioAnonimoRe: Ma che utilità hanno gli MMS ?
senza dubbio.... ma mi sembra una pazzia creare rete UMTS per i "new segaioli" .... o no?- Scritto da: Roberto> E a nessuno e' venuto in mente il prossimo> passo?> Ma dai che e' semplice...> > Delle belle foto via MMS che invitano a> chiamare l'899 di turno dove l'operatrice ti> manda via MMS qualcosa di suo...> > Tanto gira e rigira la tecnologia serve solo> a quel mercato li'...AnonimoMA TUTTI hanno 700 Eur ???
chi si puo permettere di spendere 700 euro per telefoni che mandano MMS?sicuramente non la maggiorparte dei bambocci che usano il telefonino solo con i messaggini.AnonimoRe: MA TUTTI hanno 700 Eur ???
Mamma babbo mi comprate il telu nuovo di pacca xpzk7r ?Se me lo prendete smetto di drogarmiAnonimoRe: MA TUTTI hanno 700 Eur ???
- Scritto da: De Niro> chi si puo permettere di spendere 700 euro> per telefoni che mandano MMS?> sicuramente non la maggiorparte dei bambocci> che usano il telefonino solo con i> messaggini.Infatti la pubblicità la rivolgono ai 20enni fighetti e pieni di soldi.Ma il punto non è il costo del cell! Quello calerà esponenzialmente nel tempo! Già l'anno prossimo verrano la metà! E l'anno dopo un quarto!Il costo importante è quello del messaggio! A 1200 lire a botta NESSUNO li userà mai, se non per tirarsela o in occasioni particolari! (Capodanno o festoni con amici)AnonimoRe: MA TUTTI hanno 700 Eur ???
> Il costo importante è quello del messaggio!> A 1200 lire a botta NESSUNO li userà mai, se> non per tirarsela o in occasioni particolari! (Capodanno o festoni con amici)eh eh... come sei pessimista... anche durante il derby dopo gol di Vieri o Rivaldo. quindi... non ci sono più dubbi: è un grande business! :)))UMTS... ovvero l'unica cosa che puo' far sembrare il flop delle dot-com piccolo e insignificante !AnonimoRe: MA TUTTI hanno 700 Eur ???
- Scritto da: De Niro> chi si puo permettere di spendere 700 euro> per telefoni che mandano MMS?> sicuramente non la maggiorparte dei bambocci> che usano il telefonino solo con i> messaggini.Io in corea mi sono comprato un cellulare consistema operativo linux è l'ho magato 100 dollariinvia mms posso scattare fotografiee piccoli filmatini e internet alla velocitàdel gprsAnonimoVeramente....
....non ordina il dottore, né di comprarsi il cellulare, né di utilizzare gli MMS...Il mercato premia e il mercato punisce.Nessuno li userà e faranno la fine del wap....Se poi ci sono i "bambocci" straviziati.... beh.... non è un problema, né loro, né dei pubblicitari.... se i genitori hanno soldi da spendere.... se non li hanno, che educhino i figli !!SalutiAnonimo[OT]Re: Veramente....
Hai un nick spettacolare, posso chiederti da dove deriva? :-)))AnonimoRe: [OT]Re: Veramente....
- Scritto da: Pippo> > Hai un nick spettacolare, posso chiederti da> dove deriva? :-)))http://www.elementara.com/monsters/goeblin.htmAnonimoEvidentemente.....
Il 60% dei giovani dai 16 ai 34 anni è cerebroleso come i protagonisti dei vari spot di TIM e Omnitel (la goleada di fighe, i fantocci di "Saranno Famosi").AnonimoRe: Evidentemente.....
- Scritto da: vaiaciapàiratt> Il 60% dei giovani dai 16 ai 34 anni è> cerebroleso come i protagonisti dei vari> spot di TIM e Omnitel (la goleada di fighe,> i fantocci di "Saranno Famosi")....e quindi ?Se per mandare gli MMS devono saltare un pasto al giorno, il problema è loro, no ?Si presume che a una certa età i neuroni, ogni tanto, s'incontrino tra loro.....AnonimoRe: Evidentemente.....
- Scritto da: Andrea> - Scritto da: vaiaciapàiratt> > Il 60% dei giovani dai 16 ai 34 anni è> > cerebroleso come i protagonisti dei vari> > spot di TIM e Omnitel (la goleada di> fighe,> > i fantocci di "Saranno Famosi").> > ...e quindi ?> Se per mandare gli MMS devono saltare un> pasto al giorno, il problema è loro, no ?> Si presume che a una certa età i neuroni,> ogni tanto, s'incontrino tra loro.....Spiacente. Per citare il prof. Cipolla: "Il numero di stupidi presenti nella popolazione mondiale e' e sara' sempre al di sopra di qualunque possibile stima."Saluti.AnonimoRe: Evidentemente.....
> > Spiacente. Per citare il prof. Cipolla: "Il> numero di stupidi presenti nella popolazione> mondiale e' e sara' sempre al di sopra di> qualunque possibile stima."> > Saluti.Me la spieghi ?Grazie.AnonimoRe: Evidentemente.....
Co direi che il termine "celebroleso" e un po' restrittivo!AnonimoIo lo compro!!!
Si, fra 3 anni quando i cell migliori di adesso costeranno 150 euro e inviare gli MMS costerà 10 centesimi (come gli SMS) perchè, spero, questo sistema degli MMS a 60 centesimi sia un buco colossale. Arrivederci a fra 3 anni, forse, MMS.Anonimotrovata x giovani figli di papà
ssm, sembra una nuova marca di sigarette, ma non lo e'. Messaggi multimediali ke vengono scambiati a fine di fare arricchire le gia' strarikke industrie di ste minkiate. Solo quei deficenti figli di papa' possono permettersi di buttare i soldi in questa maniera. Ma dove arriveremo...AnonimoRe: trovata x giovani figli di papà
Io sono uno di quelli che tu definisci figli di papà, ma ti posso garantire che di una boiata del genere non frega nulla!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 07 2002
Ti potrebbe interessare