Roma – In uno dei momenti più caldi per il proprio business sulla registrazione dei domini internet, VeriSign ha annunciato la cessione per 100 milioni di dollari della sua controllata Network Solutions al gruppo Pivotal Private Equity.
VeriSign ha tenuto a precisare che nelle sue mani rimane tutta la gestione dei registri.com e.net nonché tutta l’infrastruttura di business. Con Network Solutions, cioè, se ne va soltanto quella parte del business legato alle transazioni e acquisti di domini.
In una nota diffusa nelle ore immediatamente successive all?operazione e indirizzata ai detentori di dominio, Network Solutions ha voluto sottolineare che per i suoi clienti nulla cambia e ha spiegato che l’acquisizione dovrebbe essere completata entro la fine del trimestre.
Nelle ore in cui veniva annunciata la cessione, però, il management di VeriSign ha dovuto subire un pressing da parte dell’ ICANN . L’organizzazione che gestisce il sistema dei domini, infatti, ha cercato di capire perché VeriSign abbia introdotto il contestatissimo servizio SiteFinder , sospeso nei giorni scorsi, senza prima consultare non solo ICANN ma più in generale la “technology community”.
Dopo un teso dibattito, in cui VeriSign ha difeso SiteFinder pur scusandosi per la gestione della comunicazione del lancio, l’azienda ha anche confermato che è ancora in piedi l’ipotesi di riattivarlo. L’azienda ha persino sventolato un sondaggio secondo cui gli utenti preferiscono il servizio Site Finder a quelli predisposti da aziende come America Online o Microsoft per i propri utenti.
Quasi promettendo un prossimo ritorno di Site Finder, con qualche modifica per venire incontro alle critiche e denunce piovutele addosso, un vicepresidente VeriSign ha affermato che “abbiamo avuto moltissime critiche costruttive da esponenti della comunità tecnologica, e siamo loro molto grati. Credetemi, vogliamo assicuravi che vi ascoltiamo, che ci preoccupiamo, che quanto dite è per noi importante e che su quelle basi intendiamo muoverci”. Basta crederci?
-
Ma..
..attualmente.. per farsene che cosa?Non ci sono infrastrutture in Italia, neanche per garantire connettività adsl a tutti gli italiani a livelli ragionevoli di funzionamento (che so, tutti gli utenti casalinghi massimo una connessione 256/128 con 64 x canale minimi garantiti) e si studiano le fantascienze... Ieri la banda larga sul treno.. Oggi la tv digitale.. Mah..pipperoRe: Ma..
Ti do pienamente ragione!!io abito in un paese in cui la banda larga arriverà (se arriverà..) soltanto con un miracolo..!! non è neanche nella roadmap di Telecom.. che almeno il ministro si impegnasse a completare un progetto invece di iniziarne un altro!! non è lui ad aver promesso la banda larga per tutti gli italiani?? tanto lì a Roma o a Milano che ne sanno della vita e dei problemi di un paesino di montagna?? CIAO! :-(AnonimoMa che si fuma il ministro?
1 milione di decoder significa 1 ogni 50 persone, ovvero circa 1 ogni 10 famiglie..... Perchè non finanziare il digitale satellitare senza dare in mano il monopolio a merdoc ????Italia vergogna...AnonimoRe: Ma che si fuma il ministro?
- Scritto da: Anonimo> 1 milione di decoder significa 1 ogni 50> persone, ovvero circa 1 ogni 10> famiglie..... > > Perchè non finanziare il digitale> satellitare senza dare in mano il monopolio> a merdoc ????Ma che ti sei fumato te e anche quello sotto, che c'entra il satellitare... Se non sapete di cosa parla l'articolo fate la cortesia di stare zitti.AnonimoRe: Ma che si fuma il ministro?
Ha detto una cosa intelligente e interessante, sei sei così intollerante da non accettare le proposte altrui, sei tu che devi EMIGRARE.Me lo chiedo anch'io, perchè lasciare il monopolio al capo di Sky, quando si potrebbe creare veramente un mercato libero e competitivo sfruttando il satellite?Percio' amico, se ti infastidiscono certe risponte, ignorale e non scrivere nemmeno.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 1 milione di decoder significa 1 ogni 50> > persone, ovvero circa 1 ogni 10> > famiglie..... > > > > Perchè non finanziare il digitale> > satellitare senza dare in mano il> monopolio> > a merdoc ????> > Ma che ti sei fumato te e anche quello> sotto, che c'entra il satellitare... Se non> sapete di cosa parla l'articolo fate la> cortesia di stare zitti.AnonimoRe: Ma che si fuma il ministro?
Non voglio entrare nella polemica, ma si sta parlando di digitale terrestre. Il satellite non c'entra per nulla.exsinistroRe: Ma che si fuma il ministro?
- Scritto da: Anonimo> Ha detto una cosa intelligente e> interessante, sei sei così intollerante da> non accettare le proposte altrui, sei tu che> devi EMIGRARE.> Me lo chiedo anch'io, perchè lasciare il> monopolio al capo di Sky, quando si potrebbe> creare veramente un mercato libero e> competitivo sfruttando il satellite?> Percio' amico, se ti infastidiscono certe> risponte, ignorale e non scrivere nemmeno.Emigrare? Chi ha proposto di emigrare? Come ho scritto prima e come altri ti hanno fatto notare il SATELLITE non c'entra niente, basterebbe leggere gli articoli con maggiore attenzione per non iniziare polemiche su argomenti non inerenti.AnonimoSistemassero Sky intanto...
...che e' una vera piaga.per riferimenti:http://www.sorrisi.com/sorrisi/scheda/art023001000755.jspAnonimoRe: Sistemassero Sky intanto...
- Scritto da: Anonimo> ...che e' una vera piaga.> > per riferimenti:> > http://www.sorrisi.com/sorrisi/scheda/art0230Che c'entra SKY??? Parlano di digitale TERRESTRE.AnonimoRe: Sistemassero Sky intanto...
ok, se è così avevo capito proprio male, nel caso segati i costi di cavi e relativi interramenti.. Però segati anche i vantaggi della biderezionalità..Insomma resta solo il vantaggio di avere una scelta magari più amplia di canali e come contropartita costi per le infrastrutture (piattaforma di trasmissione/decoder).. già a questo punto conviene?AnonimoRe: Sistemassero Sky intanto...
Conviene, eccome, in quanto lo spazio, in termini di banda, occupato da un canale analogico attuale può essere occupato da almeno 8 canali digitali. Inoltre la tecnologia digitale consentirà di mandare in onda l'alta definizione (HDTV = raddoppio di linee e progressive scan) e l'audio a 5.1 canali Dolby Digital. Si tratta di qualcosa di estremamente innovativo ed è assolutamente corretto che venga realizzatto sfruttando gli stessi ripetitori terrestri esistenti laddove l'utente potrà accedere con l'acquisto di un set-top-box (decoder) del probabile costo di 100/200 ?. Ovviamente come il decoder satellitare potrà essere collegato alla linea telefonica consentendo una certa interattività.Se poi lo sviluppo del digitale terrestre avverrà a discapito di quello satellitare... ebbene meglio così visto che quest'ultimo è in mano a quello che voi chiamate merdoc che non mi pare sia italiano!AnonimoL'economia gira con te e...
con le tue p@ll&!!!Ovvero come piazzare 1 mil di decoder (non ci crede nessuno, forse nemmeno Gasparri. E' assolutamente irrealistico: dovrebbero vendere 1 decoder ogni 30 sec., 7 giorni su 7 per TUTTI i 365 giorni del 2004, comprese domeniche e feste!!!) e far buttare nelle discariche diversimilioni di TV che costano meno dei decoder o di un TV nuovo.Con tutti i costi annessi e connessi allo smaltimento di rifiutiparticolarmente inquinanti ed ingombranti quali sono i TV.E cmq un bel salasso alle tasche degli italiani cuccaloni.E le industrie sentitamente ringraziano.Senza contare che si tratta di uno standard gia' obsoleto.A noi rifilano il digitale terrestre vecchio.In america hanno gia' il digitale terrestre ad ALTA DEFINIZIONE, ma cmq non hanno abbandonato anche la TV"normale", ovvero l'analogico.Scelta che invece per e con Gasparri sara' obbligatoria econtestuale, obbligando gli italiani a prendere un decoder oa buttare i vecchi tv e comprarne uno nuovo (ma gia' vecchio!!!).E non bisogna dimenticare il fenomeno delle pay-tv, che ricevera' uno spunto decisivo dalla diffusione capillare dei "nuovi" decoder e dei tv abilitati.E anche la sparizione di tante piccole tv; realta' locali che nonpotranno sostenere i costi del passaggio al digitale.Insomma, come far girare l'economia facendo girare i soldi degli italiani dai loro portafogli alle tasche delle industrie per legge, con conseguente giramento dei gioielli di famiglia!!!:@:@:@:@:@:@The FoXRe: L'economia gira con te e...
Si hai ragione, come darti torto.Anche il ministro non mi piace, mi sembra un industriale, invece che un uomo di pensiero e come dire, adatto al ruolo di mediatore tra aziende del settore e il cittadino...Però secondo me il digitale invece che far chiudere emittenti piccole private (che almeno dalle mie parti trasmettono solo maghi e tappeti persiani-iranian...) avendo costi di trasmissione minori, aiutera' nella diffusione di emittenti locali che con poche risorse riusciranno a coprire zone più ampie e offrire più servizi interattivi a qualita' digitale.Per la questione del digitale ad alta definizione, si fa presto a trasmettere in entrambi i modi e chi riceve decide se comprarsi uno o l'altro decoder....magari uno a 200 euro-l'altro a 800....è una questione di scelta..Ovviamente sarebbe meglio come diti tu passare subito al meglio...ma mi sono rassegnato gia' da tempo, sai come vanno le cose quando ci sono di mezzo i soldi...- Scritto da: The FoX> con le tue p@ll&!!!> > Ovvero come piazzare 1 mil di decoder (non> ci crede nessuno, forse nemmeno Gasparri. E'> assolutamente irrealistico: dovrebbero> vendere 1 decoder ogni 30 sec., 7 giorni su> 7 per TUTTI i 365 giorni del 2004, comprese> domeniche e feste!!!) e far buttare nelle> discariche diversi> milioni di TV che costano meno dei decoder o> di un TV nuovo.> Con tutti i costi annessi e connessi allo> smaltimento di rifiuti> particolarmente inquinanti ed ingombranti> quali sono i TV.> E cmq un bel salasso alle tasche degli> italiani cuccaloni.> E le industrie sentitamente ringraziano.> Senza contare che si tratta di uno standard> gia' obsoleto.> A noi rifilano il digitale terrestre vecchio.> In america hanno gia' il digitale terrestre> ad ALTA DEFINIZIONE, ma cmq non hanno> abbandonato anche la TV> "normale", ovvero l'analogico.> Scelta che invece per e con Gasparri sara'> obbligatoria e> contestuale, obbligando gli italiani a> prendere un decoder o> a buttare i vecchi tv e comprarne uno nuovo> (ma gia' vecchio!!!).> E non bisogna dimenticare il fenomeno delle> pay-tv, che ricevera' uno spunto decisivo> dalla diffusione capillare dei "nuovi"> decoder e dei tv abilitati.> E anche la sparizione di tante piccole tv;> realta' locali che non> potranno sostenere i costi del passaggio al> digitale.> Insomma, come far girare l'economia facendo> girare i soldi degli italiani dai loro> portafogli alle tasche delle industrie per> legge, con conseguente giramento dei> gioielli di famiglia!!!> :@:@:@:@:@:@AnonimoRe: L'economia gira con te e...
- Scritto da: Anonimo> Però secondo me il digitale invece che far> chiudere emittenti piccole private (che> almeno dalle mie parti trasmettono solo> maghi e tappeti persiani-iranian...) avendo> costi di trasmissione minori, aiutera' nella> diffusione di emittenti locali che con poche> risorse riusciranno a coprire zone più ampie> e offrire più servizi interattivi a qualita'> digitale.Dopo che saranno passate al digitale avranno costi inferiori (forse...).Ma prima ci devono passare, facendo investimenti non di poco conto e dal ritorno non garantito.> Per la questione del digitale ad alta> definizione, si fa presto a trasmettere in> entrambi i modi e chi riceve decide se> comprarsi uno o l'altro decoder....magari> uno a 200 euro-l'altro a 800....è una> questione di scelta..Ma e' anche una questione di scelta da fare a priori al momento di definire le modalita' e lo o gli standard per la codifica e la trasmissione del segnale.E la scelta gia' fatta non lascia speranza per futuri upgrade indolori. Anzi, tutto l'opposto!!!> Ovviamente sarebbe meglio come diti tu> passare subito al meglio...ma mi sono> rassegnato gia' da tempo, sai come vanno le> cose quando ci sono di mezzo i soldi...APPUNTO!!! Si vogliono solo arricchire coi NOSTRI soldi!!!> > :@:@:@:@:@:@The FoXRe: L'economia gira con te e...
Ehm...E' meglio evitare di parlare di ciò che non si conosce. L'HDTV americana è digitale e fu sviluppata in contrapposizione alla precednte tecnologia analogica realizzata dai giapponesi per mandare in onda segnali ad alta definizione. Il gap tutto italiano è che siamo la nazione meno cablata, in termini di cavi a larga banda (ottici), tra le cosiddette grandi potenze occidentali. Il progetto Socrate della Telecom (cablatura con cavi ottici ora ripresi ed utilizzati in parte da Fastweb) fu interrotto qundo si resero conto che per dare maggiore disponibilità di banda agli utilizzatori di Internet era sufficiente utilizzare la tecnologia xDSL.A fronte di tutto ciò la soluzione più efficiente ed economica per l'utente, che non dovrà buttar via il vecchio TV, è proprio il passaggio alla TV digitale terrestre che non costringe neanche ad dover installare la parabola sul tetto di casa perché si utilizzeranno le antenne che vengono usate oggi per il segnale analogico.Informatevi di di mettervi a pestare ferocemente sulla tastiera del vostro PCAnonimoRe: L'economia gira con te e...
Se vuoi parlare male di Berlusconi e di questo governo fai pure, non sei il primo ne l'unico, ma lascia stare le considerazioni tecniche ed economiche , non ne capisci nulla.exsinistroRe: L'economia gira con te e...
- Scritto da: exsinistro> Se vuoi parlare male di Berlusconi e di> questo governo fai pure, non sei il primo ne> l'unico, ma lascia stare le considerazioni> tecniche ed economiche , non ne capisci> nulla.SCUSA???????Primo: chi ha mai citato il Berluskaiser?Secondo: ho mai citato il governo?Terzo: non hai neanche provato a portare qualche prova x confutare quanto da me detto...ULTIMO PUNTO: sei un (troll)!!! :DThe FoXRe: L'economia gira con te e...
> Terzo: non hai neanche provato a portare> qualche prova x confutare quanto da me> detto...no scusa ma tu non hai detto niente!! hai solo detto che quella americana ha una definizione + alta ed è + nuova...avanti dimmi dove lo hai letto...voglio i linksolo allora ti darò ragione...AnonimoRe: L'economia gira con te e...
- Scritto da: The FoX> - Scritto da: exsinistro> > Se vuoi parlare male di Berlusconi e di> > questo governo fai pure, non sei il primo> ne> > l'unico, ma lascia stare le considerazioni> > tecniche ed economiche , non ne capisci> > nulla.> > SCUSA???????> Primo: chi ha mai citato il Berluskaiser?> Secondo: ho mai citato il governo?> Terzo: non hai neanche provato a portare> qualche prova x confutare quanto da me> detto...> ULTIMO PUNTO: sei un (troll)!!! :D"Berluskaiser". Questa è la prova che usavi la notizia per parlare male di Berlusconi e di questo governo, come io avevo ben intuito.Ho anche intuito che tu di radiotrasmissioni non sai nulla, quindi il problema non è di "prove" ma di studiare la "radiotecnica".Per il (troll) ti ringrazio, visto che spesso mi firmo Schiz (troll)exsinistroRe: L'economia gira con te e...
E tu saresti quello che legge AF Digitale?Dove hai letto che per vedere la TV digitale si dovrà buttare dalla finestra i vecchi apparecchi televisivi? I set top box, inseriti tra l'attuale cavo d'antenna ed i vecchi televisori in nostro possesso, consentiranno, a fronte di una spesa relativamente modesta, di assistere a programmi che nei prossimi anni saranno trasmessi in HDTV e con audio Dolby Digital 5.1. A pagina 40 del numero di ottobre della rivista da te citata viene segnalato, con il titolo "HDTV wireless da Samsung" un prodotto che farà centro di distribuzione casalingo di contenuti multimediali che verranno trasmesse alle diverse apparecchiature per mezzo del protocollo IEEE 802.11 nelle due versione a e b. L'hard disk in esso contenuto consntirà di registare fino a 14 ore di materiale video in HDTV.rosco44AnonimoRe: L'economia gira con te e...
- Scritto da: Anonimo> E tu saresti quello che legge AF Digitale?Yes!!!> Dove hai letto che per vedere la TV digitale> si dovrà buttare dalla finestra i vecchi> apparecchi televisivi? I set top box,> inseriti tra l'attuale cavo d'antenna ed i> vecchi televisori in nostro possesso,> consentiranno, a fronte di una spesa> relativamente modesta, di assistere aAllora, quanto sarebbe questa spesa relarivamentemodesta?Ancora la certezza non l'ha nessuno, nemmeno Gasparri, ma le cifre che giravano erano tali da suggerire di cambiare i tv piu' piccoli o piu' vecchi, in quanto il decoder supererebbe il costo di un apparechio equivalente ma gia' aggiornato.E cmq, tu non devi pensare a me o a te, ma alla casalinga di Voghera che manco sa' cos'e un decoder.CMQ, a mio parere i tv dai14" ai 20" saranno condannati!!!> programmi che nei prossimi anni saranno> trasmessi in HDTV e con audio Dolby Digital> 5.1.E tu questo l'hai letto su AfDigitale?Ma se un dei loro allarmi piu' grandi e' proprio la mancanza, anche in previsione, dell'HDTV dal digitale terrestre italiano!!!> A pagina 40 del numero di ottobre della> rivista da te citata viene segnalato, con il> titolo "HDTV wireless da Samsung" un> prodotto che farà centro di distribuzione> casalingo di contenuti multimediali che> verranno trasmesse alle diverse> apparecchiature per mezzo del protocollo> IEEE 802.11 nelle due versione a e b. L'hard> disk in esso contenuto consntirà di> registare fino a 14 ore di materiale video> in HDTV.> > rosco44Se non trasmettono cosa vedi o registri!!!! :DThe FoXRe: L'economia gira con te e...
- Scritto da: The FoX> - Scritto da: Anonimo> > E tu saresti quello che legge AF Digitale?> Yes!!!> > > Dove hai letto che per vedere la TV> digitale> > si dovrà buttare dalla finestra i vecchi> > apparecchi televisivi? I set top box,> > inseriti tra l'attuale cavo d'antenna ed i> > vecchi televisori in nostro possesso,> > consentiranno, a fronte di una spesa> > relativamente modesta, di assistere a> Allora, quanto sarebbe questa spesa> relarivamente> modesta?> Ancora la certezza non l'ha nessuno, nemmeno> Gasparri, ma le cifre che giravano erano> tali da suggerire di cambiare i tv piu'> piccoli o piu' vecchi, in quanto il decoder> supererebbe il costo di un apparechio> equivalente ma gia' aggiornato.Questo è quanto cercheranno di far credere le industrie che spingeranno affinché la gente comperi i nuovi TV con decoder incorporato. Così come gli antennisti spingeranno per sostiutire l'intero sistema d'antenna condominiale. > E cmq, tu non devi pensare a me o a te, ma> alla casalinga di Voghera che manco sa'> cos'e un decoder.> CMQ, a mio parere i tv dai14" ai 20" saranno> condannati!!!Mi dai qualche link? > > programmi che nei prossimi anni saranno> > trasmessi in HDTV e con audio Dolby> Digital> > 5.1.> E tu questo l'hai letto su AfDigitale?> Ma se un dei loro allarmi piu' grandi e'> proprio la mancanza, anche in previsione,> dell'HDTV dal digitale terrestre italiano!!!In effetti non è necessario che il segnale audio sia codificato AC3 in quanto anche un semplice segnale stereo potra essere decodificato (da un sistema amli o sinto/ampli) con il sistema Dolby ProLogic II-X per ricreare un audio a 6.1 canali (equivalente al Dolby EX). > > A pagina 40 del numero di ottobre della> > rivista da te citata viene segnalato, con> il> > titolo "HDTV wireless da Samsung" un> > prodotto che farà centro di distribuzione> > casalingo di contenuti multimediali che> > verranno trasmesse alle diverse> > apparecchiature per mezzo del protocollo> > IEEE 802.11 nelle due versione a e b.> L'hard> > disk in esso contenuto consntirà di> > registare fino a 14 ore di materiale video> > in HDTV.> > > > rosco44> Se non trasmettono cosa vedi o registri!!!!> :DTrasmetteranno molto presto. Vai sul sito www.euro1080.tvrosco44rosco44Gli Super-"Esperti" italiani...
Mi chiedo che senso abbia creare un terrestre digitale ,con tutte le problematiche che esso comporta tra qui:- decoder obbligatorio per TUTTI i televisori italiani (!)- Antenne terrestri da cambiare (o da modificare), tutte (!)- Impossibilita di trasmette in maniera capillare il segnale (Un segnale digitale a differenza di uno analogico non puo' aver delle perdite, pena perdita TOTALE del segnale stesso)- Moltiplicarsi dei ripetitori sul territorio (per il punto sopra)Oltre al fatto che al momento del lancio il sistema sara superato e vetusto.Non era meglio un AFFIANCAMENTO del segnale analogico terreste con quello digitale satellitare (cosa che di fatto gia' avviene) per poi passare ad un graduale smantellamento dei vecchi ripetitori e antenne ?Come e' possibile che un idea cosi' malsana venga da un ministero (delle TLC) senza che nessuno abbia preso in cosiderazione questi problemi ? Che effettivi vantaggi ci sono per il terrestre digitale ? Perche' questa proposta sembra fatta apposta per consentire alle TV di mantenere 3 canali terrestri al posto dei due previsti dalle attuali norme ? Perche' ?AnonimoRe: Gli Super-"Esperti" italiani...
Se vuoi parlare male di Berlusconi e di questo governo fai pure, non sei il primo ne l'unico, ma lascia stare le considerazioni tecniche,non ne capisci nulla.exsinistroRe: Gli Super-"Esperti" italiani...
Per questo ha fatto delle domande e non si è vantato di sapere alcunche'.Per quanto riguarda il Governo, non bisogna certo essere di sinistra per accorgersi di cosa sta succedendo.Se poi si crede a TUTTO cio' che dice il capo, cioè che la sinistra governa da 50anni, come se la DC fosse stata di sinistra... allora si puo' credere anche che vada tutto per il meglio ma lascia stare le considerazioni> tecniche,non ne capisci nulla.AnonimoRe: Gli Super-"Esperti" italiani...
- Scritto da: Anonimo> Per questo ha fatto delle domande e non si è> vantato di sapere alcunche'.Caro, sono domande retoriche, non te ne sei accorto?exsinistroGli Super... E l'italiano?
Impara l'italiano "GLI super...."exsinistroRe: Gli Super-"Esperti" italiani...
- Scritto da: exsinistro> Se vuoi parlare male di Berlusconi e di> questo governo fai pure, non sei il primo ne> l'unico, ma lascia stare le considerazioni> tecniche,non ne capisci nulla.Visto il tuo post un po piu' giu'... direi che chi non ha capito un bel niente sei tu......AnonimoRe: Gli Super-"Esperti" italiani...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: exsinistro> > Se vuoi parlare male di Berlusconi e di> > questo governo fai pure, non sei il primo> ne> > l'unico, ma lascia stare le considerazioni> > tecniche,non ne capisci nulla.> > Visto il tuo post un po piu' giu'... direi> che chi non ha capito un bel niente sei> tu......Bellissima rima. :-) Solo che io sono un esperto in materia di radiotrasmissioni.exsinistroRisposte.
Il titolo e' dovuto ad un errore, quindi mi scuso per la grammatica.Riguardo allo schieramento politico io non ho fatto nessuna considerazione, se non sapete che mi riferivo sia a RETE4 che a RAI3 forse siete voi a non essere informati su quanto accade (adesso mi direte che tutte e due appartengono a Berlusconi ? LOL) E' indubbio cmq che la politica qui c'entra visto che si sta discutendo un affermazione di un politico e che questa e' di fatto una proposta di legge.Oltre a questo a me piacerebbe sapere DOVE sono queste incongruenze tecniche, io ho espresso la mia opinione (e ritengo che sia valida e veritiera) e mi piacerebbe sapere la vostra opinione (tecnica) senza un commento superfluo e neppure argomentato.In particolar modo a me piacerebbe sapere (ora non faccio domande retoriche come qualcuno ha insinuato):-Che vantaggi comporta il terrestre digitale rispetto al terrestre analogico ?-Che svantaggi comporta il terrestre digitale rispetto al terrestre analogico ?-Quali saranno i costi che i cittadini italiani dovranno subire per questa rivoluzione ?-Il satellitare digitale non puo' essere considerata una valida alternativa al digitale terrestre ? Perche' ?-I costi per la trasmissione e dislocamento ripetitori aumentera' ?-Il bacino d'utenza coperto dal segnale sara inferiore ? (a partita di ripetitori)Grazie (io a queste domande ho gia risposto)P.S. Sempre da quello che tecnicamente non capisce molto:Se spostare di 10 gradi un antenna per l'analogico continuate a vedere le TV ? SI (peggio di prima)Se Spostate la parabola di 10 gradi continuate a vedere la TV ? NOOra immaginatevi un segnale DIGITALE che arriva via etere che al primo muro (ostacolo) inizia a far dei rilfessi, mi spiegate come lo riuscite a decodificare e vedere ?AnonimoRe: Risposte.
- Scritto da: Anonimo> Il titolo e' dovuto ad un errore, quindi mi> scuso per la grammatica.> > Riguardo allo schieramento politico io non> ho fatto nessuna considerazione, se non> sapete che mi riferivo sia a RETE4 che a> RAI3 forse siete voi a non essere informati> su quanto accade (adesso mi direte che tutte> e due appartengono a Berlusconi ? LOL) E'> indubbio cmq che la politica qui c'entra> visto che si sta discutendo un affermazione> di un politico e che questa e' di fatto una> proposta di legge.> > Oltre a questo a me piacerebbe sapere DOVE> sono queste incongruenze tecniche, io ho> espresso la mia opinione (e ritengo che sia> valida e veritiera) e mi piacerebbe sapere> la vostra opinione (tecnica) senza un> commento superfluo e neppure argomentato.> > In particolar modo a me piacerebbe sapere> (ora non faccio domande retoriche come> qualcuno ha insinuato):> > -Che vantaggi comporta il terrestre digitale> rispetto al terrestre analogico ?> -Che svantaggi comporta il terrestre> digitale rispetto al terrestre analogico ?> -Quali saranno i costi che i cittadini> italiani dovranno subire per questa> rivoluzione ?> -Il satellitare digitale non puo' essere> considerata una valida alternativa al> digitale terrestre ? Perche' ?> -I costi per la trasmissione e dislocamento> ripetitori aumentera' ?> -Il bacino d'utenza coperto dal segnale sara> inferiore ? (a partita di ripetitori)> > > Grazie (io a queste domande ho gia risposto)> > P.S. Sempre da quello che tecnicamente non> capisce molto:> Se spostare di 10 gradi un antenna per> l'analogico continuate a vedere le TV ? SI> (peggio di prima)> Se Spostate la parabola di 10 gradi> continuate a vedere la TV ? NO> Ora immaginatevi un segnale DIGITALE che> arriva via etere che al primo muro> (ostacolo) inizia a far dei rilfessi, mi> spiegate come lo riuscite a decodificare e> vedere ?Tu non hai risposte ai tuoi quesiti, tu sei solo uno che parla a vanvera e ignora totalmente la materia della quale parla.Lo si evince da tutti i tuoi post e principalmente da questa tua ultima buttata.Tu confondi gli angeli con gli arcangeli.Frequenze a parte e quindi tipo di antenna, a parte non ti passa per la mente che i satelliti si trovano a 36.000 km dalla terra? E che quindi per una antenna direttiva quale è la parabola uno o due gradi già corrispondono a moltissimi chilometri? Tu sai cosa si intende per "lobo" di un'antenna?Delle altre questioni meglio lasciar perdere, non capiresti.Prima di parlare vai a scuola! Che è meglio.exsinistroRe: Risposte.
> Tu non hai risposte ai tuoi quesiti, tu sei> solo uno che parla a vanvera e ignora> totalmente la materia della quale parla.> Lo si evince da tutti i tuoi post e> principalmente da questa tua ultima buttata.> Tu confondi gli angeli con gli arcangeli.> Frequenze a parte e quindi tipo di antenna,> a parte non ti passa per la mente che i> satelliti si trovano a 36.000 km dalla> terra? E che quindi per una antenna> direttiva quale è la parabola uno o due> gradi già corrispondono a moltissimi> chilometri? Tu sai cosa si intende per> "lobo" di un'antenna?> Delle altre questioni meglio lasciar> perdere, non capiresti.> Prima di parlare vai a scuola! Che è meglio.> Per questo ha fatto delle domante e tu non hai saputo rispondere, lascia da parte l'arroganza; sei ignorante e ci giri attorno.Lascia stare i forum, tornatene a studiare:LA BUONA EDUCAZIONE!Anonimoecco le societa del futuro italiano
credo che tra un po assiteremo alla nascita di qualche dittadi telecomunicazioni che forniranno i set top box per vedereil digitale terrestre.guarda caso questa ditta probabilmente è di roma e magarifra i vari soci ci sta qualche ministro.della seria come fregare le caramelle a un bambino (italiano medio )AnonimoINEVITABILE PROGRESSO
scusate... ma molti stanno qui a dire che si spende, che non è conveniente etc...ma allora perchè stiamo qui a scrivere al PC tanto sono così comode le macchine da scrivere o no??certe cose non me le spiego proprio.è ormai appurato che il nostro sistema televisivo è obsoleto quindi ogni 50' anni sarà il caso di aggiornarlo no???ecco magari degli incentivi farebbero comodo ai meno agiatiquesto si... ma ostacolare del tutto un passo che prima o poi va fatto mi sembra una assurdità!saluti! ^_^AnonimoRe: INEVITABILE PROGRESSO
Beh è vero che nella realtà la tv è praticamente in tutte le case e che i media condizionano alla grande la testa della gente, però non mi sembra che sia ancora diventato obbligatorio posserderla o che se non la vedi stai male. Quindi se il digitale terrestre sarà una cagata semplicemente i consumatori non lo compreranno e sarà un flop. Alla fine il mercato lo fanno i consumatori. Quindi lo scenario più probabile sarà magari all'inizio l'integrazione di sistemi differenti e poco alla volta se lo standart avrà ritorni in termini di utenze e di spese da sostenere prenderà piede se no si estinguerà un pò come il svhs... Però anch'io mi chiedo quali siano le considerazioni che fanno al ministero per prendere decisioni del genere, che aspetti prenderanno in considerazione?warrior666Re: INEVITABILE PROGRESSO
- Scritto da: warrior666> non la vedi stai male. Quindi se il digitale> terrestre sarà una cagata semplicemente i> consumatori non lo compreranno e sarà un> flop. Alla fine il mercato lo fanno i> consumatori. Quindi lo scenario piùQui ti sbagli.Il mercato lo fara' una legge.Questa impporra' il digitale terrestre, e contemporaneamentedecretera' lo stop alle trasmissioni analogiche.Quindi i consumatori saranno solo elementi passivi senza alcun potere decisonale.Semplicemente, non avranno scelta!!! :@The FoXRe: INEVITABILE PROGRESSO
beh insomma, in pratica hai ragione (perchè poi le cose vanno come dici tu), però anche se tolgono l'analogico e obbligano a trasmettere in digitale, non ti obbligano a prendere la tv digitale...o meglio non sei obbligato a vedere la tv..semplifico con un esempio...andavo al cinema quando si poteva fumare, hanno vietato di fumare al cinema e non ci vado più..Poi lo so che uno nella realtà si adatta e non fuma e ci va lo stesso, magari di meno. Insomma qualche boccone di traverso si è anche disposti a mandarlo giù. Ma in questo caso se risulta una cagata come detto prima...non ce li vedo gl'italiani che già fanno fatica a comprare frutta e verdura a prendersi per forza una tv nuova etc.warrior666Re: INEVITABILE PROGRESSO
- Scritto da: Anonimo> è ormai appurato che il nostro sistema> televisivo è obsoleto quindi ogni 50' anni> sarà il caso di aggiornarlo no???> ecco magari degli incentivi farebbero comodo> ai meno agiati> questo si... ma ostacolare del tutto un> passo che prima o poi va fatto mi sembra una> assurdità!Quello che si sta' contestando sono i reali motivi chestanno dietro a questa "innovazione", non tanto l'innovazione in se'.E anche la portata della suddetta, tuttaltro che ampia!!!E' solo un mezzo lavoro fatto male, gia' da rifare una volta finito, fatto a spese della gente per favorire grandi realta' industriali, di cui la gente non sente la necessita', promosso da politici dai secondi fini... e qui mi fermo per non essere troppo prolisso!!!The FoXScrivete solo di ciò che conoscete!!!
Riporto da un articolo di Gianfranco Giardina apparso sul numero di luglio/agosto di una nota rivista di Alta Fedeltà Digitale:"I principi di codifica e decodifica del segnale sono in buona sostanza gli stessi [nota mia: rispetto al digitale satellitare], quello che cambia è il metodo di trasmissione: nella TV digitale terrestre (DVB-T) il segnale viene distribuito dai NORMALI ripetitori utilizzati per la TV analogica e viene ricevuto dalle medesime antenne utilizzate per i canali tradizionali"Tenendo inoltre presente che sarà sufficiente acquistare un decoder tipo quello di Sky (costo tra gli 80 ed i 200? a secondo se con o senza hard disk, ecc.) per vedere i programmi su un televisore NORMALE, questo significa che:1) Non si butteranno via i vecchi TV.2) Si potrà vedere la HDTV (www.euro1080.tv) abbastanza presto.3) A parità di occupazione di banda la TV digitale offre alta definizione ed audio Dolby Surround.3) A parità di contenuti da distribuire il digitale occupa molto meno banda della TV analogica consentendo la immediata moltiplicazione dei canali.5) Le TV locali con pochissima spesa potranno trasformare il loro segnale mandando in onda 8 canali laddove ce ne era uno solo.Bastano come vantaggi?P.S. Non cercate la scusa di questi forum per esprimere le vostre opinioni politiche scrivendo marronate tecniche.rosco44Re: Scrivete solo di ciò che conoscete!!!
- Scritto da: rosco44> Riporto da un articolo di Gianfranco> Giardina apparso sul numero di luglio/agosto> di una nota rivista di Alta Fedeltà> Digitale:> "I principi di codifica e decodifica del> segnale sono in buona sostanza gli stessi> [nota mia: rispetto al digitale> satellitare], quello che cambia è il metodo> di trasmissione: nella TV digitale terrestre> (DVB-T) il segnale viene distribuito dai> NORMALI ripetitori utilizzati per la TV> analogica e viene ricevuto dalle medesime> antenne utilizzate per i canali> tradizionali"E questo estratto ti darebbe ragione?> Tenendo inoltre presente che sarà> sufficiente acquistare un decoder tipo> quello di Sky (costo tra gli 80 ed i 200? a> secondo se con o senza hard disk, ecc.) perE tu dove li hai mai visti i decoder a 80??!?!?!> vedere i programmi su un televisore NORMALE,> questo significa che:> 1) Non si butteranno via i vecchi TV.Questa e' una TUA conclusione.IMHO, non andra' cosi'... specie per i classici tv "da cucina"...> 2) Si potrà vedere la HDTV (www.euro1080.tv)> abbastanza presto.Ma se non e' previsto nello standard del digitale terrestre ITALIANO!!!> 3) A parità di occupazione di banda la TV> digitale offre alta definizione ed audio> Dolby Surround.Come gia' detto, l'HD non e' prevista!!!> 3) A parità di contenuti da distribuire il> digitale occupa molto meno banda della TV> analogica consentendo la immediata> moltiplicazione dei canali.In mano a Murdoch, al Berulsca o agli amici suoi...> 5) Le TV locali con pochissima spesa> potranno trasformare il loro segnale> mandando in onda 8 canali laddove ce ne era> uno solo.Visto che sei cosi' esperto, se i possedessi una tv localee volessi (dovessi...) passare al digitale, quanto spenderei?> Bastano come vantaggi?> > P.S. Non cercate la scusa di questi forum> per esprimere le vostre opinioni politiche> scrivendo marronate tecniche.E tu non aprofittarne x scrivere maronate tecniche per esprimere le tue opinioni politiche (come gia' qlcn ha fatto...)!!!The FoXRe: Scrivete solo di ciò che conoscete!!!
Fox, non capisco la tua critica... hai risposto ad ogni punto del post orginale con commenti privi (apparentemente) di senso:- La tua prima risposta non l'ho capita... si spiegava il funzionamento del digitale terrestre: perche' ci sono persona che confondono il digitale con la TV via cavo (parlano di banda "indisponibile" in Italia, ecc... ma che c'entra la "banda" se il segnale viene distribuito allo stesso modo dell'attuale TV analogica?);- Il secondo punto: il costo dei decoder. Ok, siamo nell'era nel consumismo, ma 80? non sono mica pochi! Sono quasi 160mila delle vecchie lire e considerando il fatto che quello e' solo il prezzo MINIMO ipotizzabile, ci saranno incentivi per l'acquisto, aggiungendoci poi che questi decoder NON sono come i decoder satelittari, quel prezzo "finale" per l'utente mi sembra piu' che adeguato;- Il terzo punto sui "classici televisori da cucina" nemmeno l'ho capito: ogni televisore (per quanto vecchio possa essere) potrebbe non avere un ingresso AV (scart, videofrequenza, o come vuoi chiamarlo) ma deve PER FORZA avere un ingresso in radiofrequenza (l'antenna!) altrimenti che televisore sarebbe? E il decoder ovviamente dispone di uscita RF (come i videoregistratori) .. gli unici "televisori" che mi vengono in mente a non disporre di alcun ingresso sono le TV LCD portatili di basso costo (anche se il mio ad esempio ce l'ha), ma in ogni caso sarebbe un po' complicato portarsi indietro un decoder anch'esso portatile (!);- Nel quarto punto parli di standard "non implementato nel digitale terrestre italiano", e qui di nuovo non ti capisco, cosa significa "non implementato"? Qui si parla di una tecnologia (la TV ad alta definizione, l'HDTV appunto) realizzabile con il digitale terrestre e NON realizzabile con l'attuale TV analogica, quindi cosa c'entrano gli "standard italiani"? L'HDTV e' internazionale. Per il Dolby Surround: e' gia' attualmente implementato nella TV analogica (la totalita' dei film ("nuovi") trasmessi dalla RAI sono in Dolby Surround.. dalla RAI solamente perche' e' l'unica che trasmette in stereo (per ora)... quindi nemmeno in questo caso capisco di cosa parli.- Per il punto 5 purtroppo non so' risponderti. Tecnicamente CREDO che per la sola fonte del segnale occorra un encoder e che poi il segnale possa essere ripetuto normalmente come l'attuale TV analogica. Per i costi non ne ho la piu' pallida idea, ma non vedo perche' pensare che possa costare chissa' quanto, del resto non c'e' niente di fantascientifico: il passaggio e' paragonabile a quello del DAB per la radio.- Per quanto riguarda la politica, lui non ne stava facendo, tu nemmeno... ma perche' tirate fuori sempre sta caxxata della politica? Qui si parla di argomenti tecnici, che ce ne puo' fregare della destra, della sinistra, del centro, del sopra e del sotto.Adios.AnonimoRe: Scrivete solo di ciò che conoscete!!!
- Scritto da: Anonimo> - Il secondo punto: il costo dei decoder.> Ok, siamo nell'era nel consumismo, ma 80?> non sono mica pochi! Sono quasi 160mila> delle vecchie lire e considerando il fatto> che quello e' solo il prezzo MINIMO> ipotizzabile, ci saranno incentivi per> l'acquisto, aggiungendoci poi che questi> decoder NON sono come i decoder satelittari,> quel prezzo "finale" per l'utente mi sembra> piu' che adeguato;Invece TECNICAMENTE i decoder DVB-T sonoequiparabili a quelli satellitari. La tipologia delsegnale e' simile, a parte la frequenza e i problemi di polarita', la codifica e' la stessa; in pratica l'elettronica e'quasi la stessa. Quindi i costi non possono essere molto diversi... > - Il terzo punto sui "classici televisori da> cucina" nemmeno l'ho capito: ogni televisore> (per quanto vecchio possa essere) potrebbe> non avere un ingresso AV (scart,> videofrequenza, o come vuoi chiamarlo) ma> deve PER FORZA avere un ingresso in> radiofrequenza (l'antenna!) altrimenti che> televisore sarebbe? E il decoder ovviamente> dispone di uscita RF (come i> videoregistratori) .. gli unici "televisori"Bel vantaggio ricevere dei segnali digitali, doverliriconvertirli in analogico, modularli in RF (notorialmente operazione che comporta un abbattimento di qualita'),demodularli, convertirli in RGB per infine visualizzarli!!!Xche' questo e' cio' che e' necessario fare se il tv nonha una SCART (possibilmente abilitata al segnale RGB)o questa e' gia' impegnata da un videoregistratore o lettore dvd.E poi c'e' anche il problema dei VCR!!!TV+VCR= 2 decoder (sempre che non voglia vedermi il programma che sto' registrando per tutto il tempo senza poter cambiar canale!!!)> che mi vengono in mente a non disporre di> alcun ingresso sono le TV LCD portatili di> basso costo (anche se il mio ad esempio ce> l'ha), ma in ogni caso sarebbe un po'> complicato portarsi indietro un decoder> anch'esso portatile (!);Si da' il caso che io ne abbia una, e gia' l'ho data x morta (ma per lei nulla si puo' fare!!! :-( )> - Nel quarto punto parli di standard "non> implementato nel digitale terrestre> italiano", e qui di nuovo non ti capisco,> cosa significa "non implementato"? Qui si> parla di una tecnologia (la TV ad alta> definizione, l'HDTV appunto) realizzabile> con il digitale terrestre e NON realizzabile> con l'attuale TV analogica, quindi cosa> c'entrano gli "standard italiani"? L'HDTV e'> internazionale.Si, ma se la codifica implementata nei decoder che verranno utilizzati in Italia non la prevedono, come pensi che la possano introdurre in un secondo momento?> Per il Dolby Surround: e'> gia' attualmente implementato nella TV> analogica (la totalita' dei film ("nuovi")> trasmessi dalla RAI sono in Dolby Surround..> dalla RAI solamente perche' e' l'unica che> trasmette in stereo (per ora)... quindi> nemmeno in questo caso capisco di cosa> parli.Studiati le differenze dei sistemi di codifica audio-multicanale.> - Per il punto 5 purtroppo non so'> risponderti. Tecnicamente CREDO che per la> sola fonte del segnale occorra un encoder e> che poi il segnale possa essere ripetuto> normalmente come l'attuale TV analogica.No!!!Il segnale va' multiplexato insieme agli altri che condividono con il primo la frequenza di trasmissione.Quindi, se ora quasi ogni tv hai i sui impianti di trasmissione, dopo questi andranno "centrallizati" per permettere il multiplex dei segnali di piu' emittenti (e non mi dire che sara' un operazione economica!!!)Per> i costi non ne ho la piu' pallida idea, ma> non vedo perche' pensare che possa costare> chissa' quanto, del resto non c'e' niente di> fantascientifico: il passaggio e'> paragonabile a quello del DAB per la radio.Infatti per il passaggio al DAB le radio si sono vie costrettea formare dei consorzi per sostenere gli ingenti costi di adeguamento...> - Per quanto riguarda la politica, lui non> ne stava facendo, tu nemmeno... ma perche'> tirate fuori sempre sta caxxata della> politica? Qui si parla di argomenti tecnici,> che ce ne puo' fregare della destra, della> sinistra, del centro, del sopra e del sotto.Guarda e' stato lui a tirar fuori l'argomento.Io gli ho solo risposto.Punto.The FoXRe: Scrivete solo di ciò che conoscete!!!
Concordo, dimentichi un vantaggio non da poco; l'impiego di potenze di trasmissiene sensibilmente più ridotte per irradiare il segnale equivalente a quello analogico...Tutti temono le trasmissioni dei ripetitori BTS dei telefonini, ma sono le emittenti analogiche radio commerciali e TV che inquinano in modo impressionante con potenze di decine di Kwatt e inquinamento elettromagnetico 10-100 volte superiore alla soglia massima nazionale.Marco.- Scritto da: rosco44> Riporto da un articolo di Gianfranco> Giardina apparso sul numero di luglio/agosto> di una nota rivista di Alta Fedeltà> Digitale:> "I principi di codifica e decodifica del> segnale sono in buona sostanza gli stessi> [nota mia: rispetto al digitale> satellitare], quello che cambia è il metodo> di trasmissione: nella TV digitale terrestre> (DVB-T) il segnale viene distribuito dai> NORMALI ripetitori utilizzati per la TV> analogica e viene ricevuto dalle medesime> antenne utilizzate per i canali> tradizionali"> > Tenendo inoltre presente che sarà> sufficiente acquistare un decoder tipo> quello di Sky (costo tra gli 80 ed i 200? a> secondo se con o senza hard disk, ecc.) per> vedere i programmi su un televisore NORMALE,> questo significa che:> 1) Non si butteranno via i vecchi TV.> 2) Si potrà vedere la HDTV (www.euro1080.tv)> abbastanza presto.> 3) A parità di occupazione di banda la TV> digitale offre alta definizione ed audio> Dolby Surround.> 3) A parità di contenuti da distribuire il> digitale occupa molto meno banda della TV> analogica consentendo la immediata> moltiplicazione dei canali.> 5) Le TV locali con pochissima spesa> potranno trasformare il loro segnale> mandando in onda 8 canali laddove ce ne era> uno solo.> > Bastano come vantaggi?> > P.S. Non cercate la scusa di questi forum> per esprimere le vostre opinioni politiche> scrivendo marronate tecniche.AnonimoLink interessanti sull'argomento
Leggete un po' qua:http://www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/magazine.nsf/8ffb9089807d4813c12568a2003ee8b4/3eeffc7dc45166f7c1256cfa005cd00d?OpenDocumenthttp://www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/magazine.nsf/8ffb9089807d4813c12568a2003ee8b4/0614bb341d8e088ac1256d3a002b344e?OpenDocumentE traetene le VOSTRE conclusioni (e buttate quelle che vi hanno inculcato...)The FoXRe: Link interessanti sull'argomento
I link che ci hai messo a disposizione, guarda caso due articoli di Gianfranco Giardina, sono leggermente OT in quanto trattano della polemica sulla rottamazione eventuale dei vecchi TV e i fantomatici finanziamenti del governo.La cosa non tocca affatto gli aspetti tecnici. Un altro link interessante é: www.tvdigitaleterrestre.it/la_tv.php dove chiunque potrà verificare quanto da me affermato:1) I set top box si potranno acquistare a cifre entro i 200 ? (con 480? saranno disponibili decodere che faranno di tutto anche videofonate e collegamenti ad Internet).2) Non si dovranno buttare i vecchi TV (se non vuoi buttarli tu!)3) Il segnale digitale terrestre sarà ricevuto con le attuali antenne ove conviverà con il segnale analogico fino al 2006.4) I decoder saranno fabbricati da tutte le aziende del mercato a cominciare da Philps.Evitiamo, se possibile di generare FUDciaorosco44P.S. La scelta se inviare o meno segnali in alta definizione (HDTV) tramite il digitale terrestre può essere una scelta politica non certo tecnologica. Lo so anch'io che in Italia si sta spingendo per utilizzare la maggiore disponibilità di banda per trasmettere più canali anzicché maggiore qualità audio/video. C'è però anche da dire che la tendeza degli altri paesi europei è per la maggiore qualità e quindi non è detto che alla fine anche noi non ci si possa adeguare.byrosco44Re: Link interessanti sull'argomento
- Scritto da: rosco44> tecnici. Un altro link interessante é:> www.tvdigitaleterrestre.it/la_tv.php dove> chiunque potrà verificare quanto da me> affermato:A parte che il sito mi sembra tuttaltro che super partes,il suo contenuto mi ricorda la famosa promessa:"Con l'Euro i prezzi non aumenteranno, semmai diminuiranno!!! Abbiamo fatto un accordo (con la filiera commerciale), non c'e bisogno di nessun provvedimento legislativo."Poi abbiamo visto che la realta' e' stata un po' diversa... :-(Ma voglio peccare di ottimismo (io che sono un pessimista incallito), e ti concedo il beneficio del dubbio...The FoXRe: Link interessanti sull'argomento
- Scritto da: The FoX> - Scritto da: rosco44> > tecnici. Un altro link interessante é:> > www.tvdigitaleterrestre.it/la_tv.php dove> > chiunque potrà verificare quanto da me> > affermato:> A parte che il sito mi sembra tuttaltro che> super partes,> il suo contenuto mi ricorda la famosa> promessa:> "Con l'Euro i prezzi non aumenteranno,> semmai diminuiranno!!! Abbiamo fatto un> accordo (con la filiera commerciale), non> c'e bisogno di nessun provvedimento> legislativo."> > Poi abbiamo visto che la realta' e' stata un> po' diversa... :-(> > Ma voglio peccare di ottimismo (io che sono> un pessimista incallito), e ti concedo il> beneficio del dubbio...L'importante è dare sempre una possibilità all'interlocutore anche se... col dubbio!C@$$0 ma sei pessimista davverooo!!!rosco44rosco44tv satellite
Il problema di fondo rimane... perchè investire del denaro pubblico in una tecnologia "nuova" che non porta nessun tipo di vantaggio quando esiste già un'altra tecnologia (la tv satellitare) che già è diffusa ed ha costi, in conclusione, piu' bassi (non parlo degli 80 euro del decoder)? Qui si fanno indubbiamente gli interessi di Rete4, che continua a trasmettere pur non essendo proprietaria delle frequenze (una sentenza della corte costituzionale l'ha dichiarata fuori legge anni fa, e le frequenze ora le sta pagando Europa 7), e gli interessi di murdoch che ora ha il monopolio della tv satellitare.Come predisse Ben Bagdikian in "the media monopoly", oggi abbiamo solo poche "grandi corporations che controllano giornali, riviste, libri, emittenti televisive e radiofoniche, cinema e videocassette, con l'immenso potere di determinare qualita' e destinatari dell'informazione."AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 10 2003
Ti potrebbe interessare