Roma – VeriSign contro tutti, contro l’ICANN – che ha chiesto la sospensione del suo servizio Site Finder – e contro le aziende che hanno preannunciato fuoco e fiamme dopo l’attivazione di quel servizio. In una lettera inviata all’ICANN, VeriSign afferma di ritenere la posizione di ICANN su Site Finder “prematura”.
Nella lettera, VeriSign ricorda ad ICANN il ruolo centrale svolto dall’azienda nella gestione dei domini internet. “Suggerisco rispettosamente – ha scritto il general manager dei servizi di naming di VeriSign, Russell Lewis – che sarebbe prematuro decidere qualsiasi azione fino a quando non avremo avuto la possibilità di raccogliere e analizzare i dati disponibili”. A questo scopo VeriSign sostiene che darà vita al suo interno un gruppo di lavoro che affronterà la questione Site Finder a 360 gradi.
Con la sua lettera, dunque, VeriSign nega che il redirect forzato sui propri server delle navigazioni nate dall’inserimento di url errati sia un abuso. L’azienda rivendica il fatto che, invece, Site Finder “agevola la navigazione”. Poiché si calcola che ogni giorno vengano inseriti almeno 20 milioni di domini.com o.net inesistenti nella barra dei browser di mezzo mondo, il servizio VeriSign ha già conquistato una certa fetta del traffico web.
A nulla, per il momento, è valsa la denuncia da 100 milioni di dollari presentata contro l’azienda da concorrenti nel settore della ricerca su internet. A quanto pare, VeriSign è pronta a difendere Site Finder con ogni mezzo.
-
brevetti ... diritti? d'autore ... bleah
limitano la libertà, la cultura, la salute e molto altro.quando saremo tanto civili da abolirli?AnonimoRe: brevetti ... diritti? d'autore ... bleah
Quando gli elettori si stuferanno di votare il trio BBB?AnonimoRe: brevetti ... diritti? d'autore ... bleah
Quando ti stuferai di dare la colpa sempre e solo ai 3 BBB?ryogaRe: brevetti ... diritti? d'autore ... bleah
Hai perfettamente ragione. Purtroppo la ragione dei soldi prevale su qualsiasi altra ragione.Il Re del TagRe: brevetti ... diritti? d'autore ... bleah
Certo, e dopo i ricercatori lavoreranno per far contente le vostre belle facce...E' possibile che siate cosi' scollegati dalla realta'?AnonimoRe: brevetti ... diritti? d'autore ... bleah
Prendi Internet, Il protocollo TCP/IP è brevettato?Se qualcuno avesse brevettato tale protocollo, molto probabilmente io non sarei qui a perdere ore di sonno per rispondere al tuo messaggio.Il Re del TagRe: brevetti ... diritti? d'autore ... b
se non ti dànno sufficiente stipendio non prendertela con noi.non lavorare piuttosto come ricercatore.la ricerca ha senso solo se poi qualcuno ne gode.(Ford espresse un concetto simile tempo addietro, cerca su google se non ricordi la pubblicità.)avvelenatoRe: brevetti ... diritti? d'autore ... b
> non lavorare piuttosto come ricercatore.> > la ricerca ha senso solo se poi qualcuno ne> gode.Traducendo: tu lavora 12 ore al giorno io me ne sto in spiaggia poi quando hai trovato qualche cosa di interessante fammene partecipe.... No, proprio no. I risultati della ricerca vanno condivisi, certamente, è un obbligo morale e civile ma il lavoro va altrettanto rispettato. Quindi devo avere un tornaconto economico per quanto ho fatto, altro che regalarlo agli sfaccendati che aspettano "il codice". O mi pagano il giusto (tanto, tantissimo) oppure viva il brevetto.Anonimova bene così
I° vorrei tanto sapere chi c'è veramente dietro la Eolas, chi muove i fili insomma. Non è che nella realtà, in particolar modo negli Usa si vinca un processo da 521 milioni di dollari contro Microsoft con questa facilità.II° Va bene così. Va bene che si scannino tra di loro a suon di milioni. Tanto questa idiozia di brevettare qualunque cosa riguardi l'informatica l'hanno tirata fuori loro, la manciata di multinazionali che governa. Perciò se veramente i detentori di brevetti quali html e tecnologie che consentono ai browser di utilizzare plug-in e applet sono di diritto di enti come università ben venga questa guerra.E' la solita storia, come inculare l'user finale o sviluppatori indipendenti? brevettiamo tutto il possibile così saranno costretti a pagare per qualunque cosa si faccia con un pc (addirittura si è parlato di brevettare il click del mouse !!!) e invece ti arriva la Eolas o chi per lei e incu*a voi. E allora che si fa? ci inventiamo sto ca**o di Pag per mettere una pezza. Facile no!Anonimodepotenziare il diritto d'autore!
non può diventare un incubo per la collettività!AnonimoRe: depotenziare il diritto d'autore!
- Scritto da: Anonimo> non può diventare un incubo per la> collettività!lo e' gia' :-oAnonimoScusate non ho capito
Premetto che non ho seguito con attnezione la querelleEolas-Microsoft.Quello che non mi e' chiaro e' questo: perche' si parlasolo di IE e non di Netscape, HotJava, Mozilla, etc ?Anche gli altri browser possono eseguire applet, no ?Grazie in anticipo per i chiarimentiAlessandroAnonimoRe: Scusate non ho capito
- Scritto da: Anonimo> Premetto che non ho seguito con attnezione> la querelle> Eolas-Microsoft.> > Quello che non mi e' chiaro e' questo:> perche' si parla> solo di IE e non di Netscape, HotJava,> Mozilla, etc ?Perchè EOLAS per ora ha citato solamente MS, e non gli altri che però (a mio avviso) sono tutti potenzialmente denunciabili.Lasciami formulare un pensiero: fra tutti i possibili soggetti EOLAS ha stranamente scelto il più ricco.E un'ipotesi: se MS decide di risolvere la questione comprandosi EOLAS ed i suoi brevetti il prissimo denunciato sarà il team di mozzilla.gerryRe: Scusate non ho capito
> > E un'ipotesi: se MS decide di risolvere la> questione comprandosi EOLAS ed i suoi> brevetti il prissimo denunciato sarà il team> di mozzilla.Spero che gli sviluppatori di mozilla stiano gia' buttando nel gabinetto le tecnologie incriminate.A me personalmente non interessa eseguire plugin e applet (gia' le immagini sono pesanti da sopportare).Inoltre al 90% vengono usati per scopi assolutamente futili, tipo banners e popup.AnonimoRe: Scusate non ho capito
>> A me personalmente non interessa eseguire> plugin e applet (gia' le immagini sono> pesanti da sopportare).>Si ma calcola che i tag vengono anche usati per inserire filmati swf.. (leggi: filmati flash..).AnonimoRe: Scusate non ho capito
- Scritto da: Anonimo> > Perchè EOLAS per ora ha citato solamente> MS,> > e non gli altri che però (a mio avviso)> sono> > tutti potenzialmente denunciabili.> > Ma nello specifico, qual'e' la natura del> brevetto di EOLAS?> Il tag APPLET?No, è proprio il concetto di oggetto embedded da vedersi con un plugin, il tag è solo una parte del concetto brevettato.se vuoi vedere il loro brevetto puoi leggertelo qui:http://164.195.100.11/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=/netahtml/srchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1='5838906'.WKU.&OS=PN/5838906&RS=PN/5838906> E' vero, e' come scegliersi Tyson come> avversario potendo> scegliere un peso piuma.Scusa, questa non l'ho capita :DgerryRe: Scusate non ho capito
> > E' vero, e' come scegliersi Tyson come> > avversario potendo> > scegliere un peso piuma.> > Scusa, questa non l'ho capita :DSi, scusa.Era proprio una battuta del mengaCiaoAlessandroAnonimoRe: Scusate non ho capito
> E un'ipotesi: se MS decide di risolvere la> questione comprandosi EOLAS ed i suoi> brevetti il prissimo denunciato sarà il team> di mozzilla.mi pare di aver letto da qualche parte che eolas ha già rifiutato offerte di acquisto da parte di M$, essendo x loro una questione di principio e non di soldi (anche se mi sembra strano). Beh se così fosse W EOLASAnonimoEolas gia' ci ripensa...
''Now Eolas?s Mike Doyle is shocked, shocked to discover that folks are peeved by his suit?s potential to damage the web. Doyle claims he is willing to settle with Microsoft.''http://zeldman.com/daily/0903b.shtml#isyouis''In response to newly revealed details of Microsoft's potential plans to redesign its browser, Eolas founder Mike Doyle urged the software giant to leave Internet Explorer alone and pay his company a license fee instead.''http://zdnet.com.com/2100-1104_2-5079642.html--- deeAnonimoil PAG ... una strada sbagliata.
Visto che questa 'confusione' è dovuta al fatto che il software è brevettabile ... il PAG che W3C stà perseguendo non mi sembra la strada corretta per andare alla radice del problema. Il W3C stà solo cercando di aggirare il problema. Forse gli può andare bene ... oggi. Ma domani? Invece di una montagna ci troveremo (si triveranno) di fronte al muro di Berlino. Unica strada: abbatterlo.Penso sia più opportuno che il W3C persegua la strada della NON BREVETTUALITA' del software e ... il problema cade e il mondo, che non deve essere per i soliti pochi, sarà un pelo più libero (forse).shadoRe: il PAG ... una strada sbagliata.
> Penso sia più opportuno che il W3C persegua> la strada della NON BREVETTUALITA' del> software e ...D'accordissimo!!!!! Sul software devono esistere solo i copyright. Ma se io, in modo indipendente, creo un programma simile ad uno esistente non devo essere costretto a pagare qualcuno (che magari l'ha fatto e brevettato e neanche lo sapevo)Il concetto del brevetto è giusto ma l'applicazione che se ne fa oggi deve essere in qualche modo ripensata!!!!AnonimoRe: il PAG ... una strada sbagliata.
- Scritto da: Anonimo> > > Penso sia più opportuno che il W3C> persegua> > la strada della NON BREVETTUALITA' del> > software e ...> > D'accordissimo!!!!! > Sul software devono esistere solo i> copyright. Ma se io, in modo indipendente,> creo un programma simile ad uno esistente> non devo essere costretto a pagare qualcuno> (che magari l'ha fatto e brevettato e> neanche lo sapevo)> > Il concetto del brevetto è giusto ma> l'applicazione che se ne fa oggi deve essere> in qualche modo ripensata!!!!Ma secondo voi, dopo, i signori nullafacenti dei brevetti come potranno continuare a vivere di rendita ????AnonimoRe: il PAG ... una strada sbagliata.
> Ma secondo voi, dopo, i signori nullafacenti> dei brevetti come potranno continuare a> vivere di rendita ????Facendo credere a qualche politico che i brevetti sui concetti sono assolutamente essenziali per lo sviluppo... di aziende fantasma incapaci di produrre, ma in grado di brevettare la ruota con artefatti linguistici. ... come hanno già fatto in USA.P.AnonimoRe: il PAG ... una strada sbagliata.
> Il concetto del brevetto è giusto ma> l'applicazione che se ne fa oggi deve essere> in qualche modo ripensata!!!! Il concetto di brevetto ERA giusto ... ormai non ha piu' senso ... andava bene ai tempi di Gilette e del simpatico schizzo del rasoio moderno .. e questo non ha impedito che ne venissero fuori migliaia di varianti ... ma col software che senso ha applicare leggi nate per situazioni completamente diverse?!?! Qui si deve ripensare tutto il sistema dei brevetti ... garantire i diritti e non blocacre l'innovazione ... !!!Anonimoho brevettato ...
.. l'idea che l'america sta sbagliando la sua politica estera .. cosi' quando finalmente qualcuno se ne accorgera' .. dovranno pagarmi le royalties per dirlo alla tv e per scriverlo sui giornali ..AnonimoRe: ho brevettato ...
- Scritto da: Anonimo> .. l'idea che l'america sta sbagliando la> sua politica > estera .. cosi' quando finalmente qualcuno> se ne accorgera' .. dovranno pagarmi le> royalties per dirlo alla tv e per scriverlo> sui giornali .. > Ti sbagli, perche io ho inventato l' idea della POLITICA.Quandi adesso tacete tutti, per favore, che devo dormire .....AnonimoRe: ho brevettato ...
Senti, io ho brevettato il concetto di "idea", quindi sei tu che devi pagare.... :)AnonimoRe: ho brevettato ...
- Scritto da: Anonimo> Senti, io ho brevettato il concetto di> "idea", quindi sei tu che devi pagare.... :)Ed io brevettato "il concetto di concetto" :DgerryI have a dream
Stanotte ho avuto un sogno, un mondo dove bisogna pagare tutto, dove solo i potenti hanno i soldi e dove bisognerà pagare anche per sognare, perchè qualcuno l'ha brevettato!Io sono un giovane programmatore, ma penso che non si possa brevettare il linguaggio HTML, o qualsiasi altro linguaggio, diventerebbe un inferno!Stiamo peggiorando sempre di più .... e io che pensavo che internet fosse "Free" (Libero, Gratis e per Tutti)GvnnsuperstarRe: I have a dream
Leggiti "1984" di George Orwell."La fuga di Logan" - film"THX 1138" - filmSono opere che profetizzano ciò che staaccadendo oggi e succederà domani.AnonimoRe: I have a dream
- Scritto da: Anonimo> Leggiti "1984" di George Orwell.> "La fuga di Logan" - film> "THX 1138" - film> > Sono opere che profetizzano ciò che sta> accadendo oggi e succederà domani.bhe se proprio insisti .. leggiti thomas pynchon .. non profetizza nulla ... ma se sai leggere tra le righe puoi imparare molto ..AnonimoRe: I have a dream
I have a dream too: linux su tutti i pc del mondo!AnonimoRe: I have a dream
- Scritto da: Gvnnsuperstar> Stanotte ho avuto un sogno, un mondo dove> bisogna pagare tutto, dove solo i potenti> hanno i soldi e dove bisognerà pagare anche> per sognare, perchè qualcuno l'ha> brevettato!> Un sogno quantomai realistico mi pare .....Scommetto che quando ti sei svegliato ti sei rattristato per come il mondo sia il peggiore dei tuoi incubi ....> Io sono un giovane programmatore, ma penso> che non si possa brevettare il linguaggio> HTML, o qualsiasi altro linguaggio,> diventerebbe un inferno!> Ma no dai, e' divertente sfasciare tutto.> Stiamo peggiorando sempre di più .... e io> che pensavo che internet fosse "Free"> (Libero, Gratis e per Tutti)Abbiamo tonnellate di persone da mantenere senza che lavorino, non lo hai ancora capito ?BuongiornoAnonimoRe: I have a dream
> Un sogno quantomai realistico mi pare .....> Scommetto che quando ti sei svegliato ti sei> rattristato per come il mondo sia il> peggiore dei tuoi incubi ....Se pensate che questo mondo sia bruttodovreste vederne qualcuno degli altriPhilip DickAnonimoE se ci si stancasse ...
E se alla fine sviluppatori e utilizzatori si trovassero a doversi muovere in mezzo a un marasma di brevetti? E se alla fine il gioco non valesse più la candela?Non è che questi signori sono poco lungimiranti?FabioAnonimoRe: E se ci si stancasse ...
- Scritto da: Anonimo> E se alla fine sviluppatori e utilizzatori> si trovassero a doversi muovere in mezzo a> un marasma di brevetti? E se alla fine il> gioco non valesse più la candela?> Oppure e' proprio quello che vogliono.In questo modo si abbatte il fascino di internet, e tutti coloro che ci sono dentro per passione (e non per soldi) perderanno interesse in esso (io, tranne PI, lo ho gia' perso dal 2001).> Non è che questi signori sono poco> lungimiranti?> No, e' che ci vedono lunghissimo,> FabioAnonimoRe: E se ci si stancasse ...
> E se alla fine sviluppatori e utilizzatori> si trovassero a doversi muovere in mezzo a> un marasma di brevetti? E se alla fine il> gioco non valesse più la candela?> > Non è che questi signori sono poco> lungimiranti?Questi signori vogliono soldi. Gliene frega assai di demolire una internet freeware-open-gratis. A cosa serve? Non si munge niente.Ragazzo spostati e taci ... lascia lavorare gli "adulti".Aaaarrrkkk -- Sssssppuuuuuuuttch.W l'opensourceW freenetAnonimoBrevetti sul codice? Una idiozia!
Secondo me, brevettare ora questo e quel pezzo di codice e' SCANDALOSO!Ma come si puo' brevettare il tagRe: Brevetti sul codice? Una idiozia!
> > Penso che si dovrebbe rivedere un po' tutta> la questione brevetti e nullificare ( magari> sbattendo anche in galera chi ci lucra sopra> ), i brevetti idioti.> > P.s. : Sbattiamo anche fuori i dipendenti> degli uffici brevetti che brevettano> qualsiasi cosa senza neanche leggere il> fascicolo......concordoAnonimoRe: Brevetti sul codice? Una idiozia!
- Scritto da: ryoga> Secondo me, brevettare ora questo e quel> pezzo di codice e' SCANDALOSO!> > Ma come si puo' brevettare il tag o> il tag ?> Ma chi li da i brevetti? Paperino???+ o - se prorio non e' paperino e' circa uguale non puo' essere un genio che sa tutto di tutto (per la cronaca in germania c'era un impiegato dell'ufficio brevetti all' epoca sconosciuto un certo Albert Einstein...) ma neppure lui poteva sapere tutto ovviamente! > > Possibile mai che ci sia gente che riesce a> brevettare tutto? Una volta, penso che non> era cosi, che si brevettasse REALMENTE una> scoperta e non l'acqua calda!> > Inorridisco al solo pensiero che domani> potesse venir fuori qualcuno che ha> brevettato il tag ....> > Penso che si dovrebbe rivedere un po' tutta> la questione brevetti e nullificare ( magari> sbattendo anche in galera chi ci lucra sopra> ), i brevetti idioti.> > P.s. : Sbattiamo anche fuori i dipendenti> degli uffici brevetti che brevettano> qualsiasi cosa senza neanche leggere il> fascicolo......Il problema non sono tanto i dipendenti e' sbagliato il principio di vivere a sbafo (rendita di posizione) sul'aver avuto un idea.Il principio corretto (anche da un punto di vista strettamente "capitalista") e' quello che dopo che gli altri (competitors) ti avranno raggiunto o magari superato migliondo addirittura la tua idea tu puoi (devi) puntare sulla innovazione sruttando il vantaggio acquisito con la tua idea per produrne un'altra...L'ideologia liberista lo chiama progresso e libero mercato ... tu chiamalo pure come vuoi ma il principio e' semplice!AnonimoWindows e' in regola ?
A parte questa cosa dei plugin, volevo sapere se secondo voi Windows e' in regola con altri brevetti idioti.Secondo voi Bill Gates ha pagato per le barre di avanzamento che usa a piene mani ?Secondo voi Bill Gates ha pagato per il fatto che il Modia Player esegue gli MP3 (che sono coperti da brevetto) ?CiaoAnonimoSono imbarazzato!
...e come me altri, credo!Un minuto prima a tifare Eolas, il piccolo Davide che è riuscito a sfregiare il grande Golia.Un minuto dopo a tifare W3C, cioè un altro Golia.AnonimoRe: Sono imbarazzato!
- Scritto da: Anonimo> ...e come me altri, credo!> Un minuto prima a tifare Eolas, il piccolo> Davide che è riuscito a sfregiare il grande> Golia....ed era l'unica volta in cui valeva la pena di tifare per Bill Gates.> > Un minuto dopo a tifare W3C, cioè un altro> Golia.Il W3C non è un Golia. E non opera per interesse privato.AnonimoRe: Sono imbarazzato!
Siamo tutti con il W3C!!AnonimoLa distruzione di Internet
Io la vedo molto semplice:e' dal 2001 che stanno tentando di usare i brevetti e i copyrights per distruggere l'anima libertaria di Internet e dei suoi occupanti non certificati. Questo caso in cui M$ fa la vittima secondo me e' solo pubblicita' per farti vedere che anche se sei piccolo puoi fare lo stesso un sacco di soldi con i brevettiGli esempi sono sotto gli occhi di tutti (RIIAA, SCO, EUCD, DMCA, M$, e altre zozzerie)CiaoAnonimoRe: La distruzione di Internet
- Scritto da: Anonimo> > Questo caso in cui M$ fa la vittima secondo> me e' solo pubblicita' per farti vedere che> anche se sei piccolo puoi fare lo stesso un> sacco di soldi con i brevettiE M$ perderebbe 521 Milioni di Dollari giusto per mostrarti che un Davide puo' vincere su Golia?ryogail tag OBJECT
io non credo affatto che il brevetto di Eolas si riferisca al semplice tag [non ho seguito granché la faccenda, in verità].credo invece che si riferisca alla tecnologia che IE utilizza per parsare ed eseguire l'OBJECT.In particolare, al fatto che IE [estendendo improriamente le caratteristiche che il W3C aveva assegnato al suddetto tag] lo usa per eseguire codice.Se non ricordo male, il tag OBJETC era una specie di porta aperta lasciata dal Consorzio, come se avesse detto: "con questo tag "embeddate" un po' quello che vi pare".Questo concetto è stato dapprima usato pesantemente dalla Macromedia [che embedda files SWF], poi dalla stessa MS [che embedda di tutto, compreso il codice maligno].Senza entrare nel merito del discorso sui brevetti [che è argomento serio e complesso e che difficilmente si presta a slogan generici tipo "abbasso i brevetti" o "viva i brevetti" e che l'orientamento attuale (brevettiamo pure il concetto di asse del cesso) sta sputtanando], sono ragionevolmente convinto che la scomparsa di questi tag non comportarà alcuna grave perdita per Internet in genere [a parte la consunzione per inedia dei programmatori in Flash e dei programmatori di dialer, i quali, embeddati come OBJECT, si autoinstallano sui pc degli utenti]Saluti e baciAnonimoVoglio brevettare l'alfabeto !!
Visto come vanno le cose ultimamente nel mondo, penso che tentero' di brevettare l'utilizzo delle lettere alfabetiche..Anzi, quasi quasi brevetto anche l'utilizzo dei numeri romani...Vediamo se qualcuno riesce a precedermi...;-)ByeAnonimoRe: Voglio brevettare l'alfabeto !!
...e io brevetto il sistema binario così ti vado in c..o! :-)AnonimoRe: Voglio brevettare l'alfabeto !!
Guarda che se mandi la domanda all'ufficio brevetti te la accolgono (per la pratica ci vogliono un pò di soldi). Sapessi quanti moti perpetui brevettati mi sono passati sotto le mani!lorenzaccioRe: Voglio brevettare l'alfabeto !!
- Scritto da: lorenzaccio> Guarda che se mandi la domanda all'ufficio> brevetti te la accolgono (per la pratica ci> vogliono un pò di soldi). Sapessi quanti> moti perpetui brevettati mi sono passati> sotto le mani!Vivi a monaco?Anonimoriflessioni
Eolas denunica MS.MS decide non investire troppo in avvocati e perde la causa.Si crea un precedente giuridico.MS compra Eolas con tutti i suoi brevettiE tutti giù per terra.MieruMieruRe: riflessioni
Brindiamo?AnonimoE' finita, abbiamo perso.
La relazione McCarthy è stata accolta con 353 voti a favore, 137 no e sei astenuti.I brevetti software sono una realta' anche qui.Mi meraviglio che PI non ne parli.E' un altro triste giorno per la nostra liberta'.Me ne vado.CiaoAnonimoRe: E' finita, abbiamo perso.
- Scritto da: Anonimo> La relazione McCarthy è stata accolta con> 353 voti a favore, 137 no e sei astenuti.> I brevetti software sono una realta' anche> qui.> Mi meraviglio che PI non ne parli.> E' un altro triste giorno per la nostra> liberta'.> Me ne vado.So' che mi becchero' la X rossa, ma auguro di tutto cuore a McCarthy di spendersi tre volte i soldi presi dalle Lobbyamerica del software in cure mediche che pero' ne prolunghino l'agonia fino a che la morte giunga per l'insopportabile dolore e non per la malatia.:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@Un The FoX troppo incazzato nero per poter ragionare a mente lucida.......:@The FoXRe: E' finita, abbiamo perso.
non ho ancora letto la notizia ma se hai (come purtroppo e' probabile) ragione quello che tu auguri alla McCarty mi pare anche troppo poco!:-|- Scritto da: The FoX> - Scritto da: Anonimo> > La relazione McCarthy è stata accolta con> > 353 voti a favore, 137 no e sei astenuti.> > I brevetti software sono una realta' anche> > qui.> > Mi meraviglio che PI non ne parli.> > E' un altro triste giorno per la nostra> > liberta'.> > Me ne vado.> > So' che mi becchero' la X rossa, ma auguro> di tutto cuore a McCarthy di spendersi tre> volte i soldi presi dalle Lobby> america del software in cure mediche che> pero' ne prolunghino l'agonia fino a che la> morte giunga per l'insopportabile dolore e> non per la malatia.> :@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@:@> > > Un The FoX troppo incazzato nero per poter> ragionare a mente lucida.......:@AnonimoRe: E' finita, abbiamo perso.
Son passati gli emendamenti restrittivi! http://www.tuttisu.it/nobis/modules.php?name=News&file=article&sid=14AnonimoRe: E' finita, abbiamo perso.
- Scritto da: Anonimo> > La relazione McCarthy è stata accolta con> 353 voti a favore, 137 no e sei astenuti.Prima di gridare alla tragedia vi invito a leggere quanto riportato sul sito dell'ANSAhttp://www.ansa.it/rubriche/internet/2003-09-24_3297439.html Il 'copywrite' riguardera' telefoni cellulari, gli elettrodomestici intelligenti, i dispositivi di comando dei motori, le macchine utensili. Non parlano di programmi per PC.gerryRe: E' finita, abbiamo perso.
- Scritto da: Anonimo> La relazione McCarthy è stata accolta con> 353 voti a favore, 137 no e sei astenuti.Bella merda, e io che mi sono fatto un culo cosi' per pigliare il diploma ...Ah, aspetta, ma io sono Svizzero :-) ...> E' un altro triste giorno per la nostra> liberta'.Hai ragione, non capisco perche' certa gente si ostini a volersi prendere a martellate sulle palle. Mi vien solo da pensare che McCarthy (Un nome, una garanzia !) sia corrotta fino al midollo.GiamboRe: Abbiamo vinto !!
- Scritto da: Giambo> > La relazione McCarthy è stata accolta con> > 353 voti a favore, 137 no e sei astenuti.> > Bella merda, e io che mi sono fatto un culo> cosi' per pigliare il diploma ...No, aspetta aspetta aspetta ... A quanto pare sono stati accettati gli emendamenti della FFII (Foundation for a Free Information Infrastructure):http://swpat.ffii.org/news/index.en.html#swnplen030923Gli emendamenti dicono _chiaramente_ che il software (Programmi, business logic) non e' patentabile.Garantiscono inoltre la liberta' di pubblicazione e di interoperabilita' (Evvvai samba !!).In ogni caso io resto Svizzero, e sono fiero di essere fuori dall'EU e dalle sue idee del piffero :)GiamboRe: Abbiamo vinto !!
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Giambo> > > > La relazione McCarthy è stata accolta> con> > > 353 voti a favore, 137 no e sei> astenuti.> > > > Bella merda, e io che mi sono fatto un> culo> > cosi' per pigliare il diploma ...> > No, aspetta aspetta aspetta ... A quanto> pare sono stati accettati gli emendamenti> della FFII (Foundation for a Free> Information Infrastructure):> > http://swpat.ffii.org/news/index.en.html#swnp> > Gli emendamenti dicono _chiaramente_ che il> software (Programmi, business logic) non e'> patentabile.> Garantiscono inoltre la liberta' di> pubblicazione e di interoperabilita' (Evvvai> samba !!).> > In ogni caso io resto Svizzero, e sono fiero> di essere fuori dall'EU e dalle sue idee del> piffero :)Be! era ora.. mi pare un fatto storico per la prima volta nella storia europea non ci si adegua al diktat delle multinazionali!champagne! P.S. sono cosi' contento che posso anche "sopportare" uno svizzero ciarlone!:-) ;-) :-) yuhhh!AnonimoRe: Abbiamo vinto !!
> In ogni caso io resto Svizzero, e sono fiero> di essere fuori dall'EU e dalle sue idee del> piffero :)emh, come dire, ma la svizzera fa parte del sistema dei brevetti europeo...Spiacente, la prossima volta sarai piu' fortunatoAnonimo"Codice" non TAG HTML
Purtroppo il mio inglese non e' buono; ma rileggendo i vari articoli di P.I. sulla vicende emerge che:l'azienda di Bill Gates ha perso la causa intentata dalla Eolas che detiene il brevetto per il codice utilizzato in IE per l'utilizzo di plug-in e applet. (http://punto-informatico.it/p.asp?i=45091)Da profano ne deduco che:* Eolas detiene il brevetto sul codice, NON SUL TAG HTML* io posso scrivere un browser che interpreta il tag object senza dover niente alla Eolas (non conosco il loro software e credo di aver poche probabilita' di implementarlo con le stesse istruzioni)* se Opera, Mozilla & Co. non hanno usato il codice di Eolas possono dormire sonni tranquilli* ma quanto complesso e' il codice di IE per impedire a MS di riscrivere "da zero" il codice incriminato?La mia opinione da 2centKinoAnonimoRe: "Codice" non TAG HTML
è quanto dicevo prima:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=443036AnonimoRe: "Codice" non TAG HTML
Scusa, mi ero perso il tuo messaggio.Cio' mi rende piu' convinto del mio ragionamentoAnonimoRe: "Codice" non TAG HTML
> * ma quanto complesso e' il codice di IE per> impedire a MS di riscrivere "da zero" il> codice incriminato?non voglio pensare che sia un tale puttanaio che per fare una qualsiasi stronzata bisogna riscrivere tutto quanto...del resto non hanno ancora imparato a separare [banalmente] la localizzazione dei software dal programma stesso;ovvero, se voglio usare Explorer in catalano devo scaricarmi *un altro* Explorer, non banalmente un file che contenga tutto ciò che serve per localizzare il programma in catalano, come fanno ormai tutti i cristiani...o pure questa è una tecnologia brevettata?AnonimoRe: "Codice" non TAG HTML
che ottimista !non parlano di copyright (codice copiato) ma di brevetto cioe' dell'essenza stessa della implementazione di un algoritmo.Questo succede perche' in america il sofware e gli algoritmi sono "brevettabili" (oltre che copyrigtabili)... e in europa stanno per fare passare qualcosa di analogo (si vota proprio oggi)....Ecco quello che succede e succedera' a tutti noi sappiate che sono a rischio anche xml url e urn e hyperlink....Meditate gente meditate!....- Scritto da: Anonimo> Purtroppo il mio inglese non e' buono; ma> rileggendo i vari articoli di P.I. sulla> vicende emerge che:> > l'azienda di Bill Gates ha perso la causa> intentata dalla Eolas che detiene il> brevetto per il codice utilizzato in IE per> l'utilizzo di plug-in e applet.> (http://punto-informatico.it/p.asp?i=45091)> > Da profano ne deduco che:> * Eolas detiene il brevetto sul codice, NON> SUL TAG HTML> * io posso scrivere un browser che> interpreta il tag object senza dover niente> alla Eolas (non conosco il loro software e> credo di aver poche probabilita' di> implementarlo con le stesse istruzioni)> * se Opera, Mozilla & Co. non hanno usato il> codice di Eolas possono dormire sonni> tranquilli> * ma quanto complesso e' il codice di IE per> impedire a MS di riscrivere "da zero" il> codice incriminato?> > > > La mia opinione da 2cent> KinoAnonimoChi mi da una mano?
Voglio brevettare un "Metodo per chiudere serrande/persiane/finestre attraverso un rete di elaboratori e dispositivi elettronici".quanto ricco mi potrebbe fare? :DgerryRe: Chi mi da una mano?
- Scritto da: gerry> Voglio brevettare un "Metodo per chiudere> serrande/persiane/finestre attraverso un> rete di elaboratori e dispositivi> elettronici".> quanto ricco mi potrebbe fare? :DArrivi tardi!!!Es.: gli impianti di Domotica della Ticino...+ tanti altri...The FoXRe: Chi mi da una mano?
- Scritto da: The FoX> - Scritto da: gerry> > Voglio brevettare un "Metodo per chiudere> > serrande/persiane/finestre attraverso un> > rete di elaboratori e dispositivi> > elettronici".> > quanto ricco mi potrebbe fare? :D> > Arrivi tardi!!!> Es.: gli impianti di Domotica della Ticino...> + tanti altri...e chissenefrega nella "orror list" dei brevetti epo (europei) ce ne sono tanti di gia' inventati credi davvero che con tutte le richieste siano in grado di controllare?In australia addirittura hanno brevettato un "dispositivo circolare per il supporto ai sistemi di locomozione trasporto" (ruota)....Per ora l'owner del patent (forse si vergogna persino lui) non ha ancora fatto valere i suoi "diritti" ... ma intanto...Pensa che colpo per la mercedes e la general motors... (per non parlare degli altri)... :-DAnonimoRe: Chi mi da una mano?
- Scritto da: Anonimo> e chissenefrega nella "orror list" dei> brevetti epo (europei) ce ne sono tanti di> gia' inventati credi davvero che con tutte> le richieste siano in grado di controllare?> > In australia addirittura hanno brevettato un> "dispositivo circolare per il supporto ai> sistemi di locomozione trasporto"> (ruota)....> Per ora l'owner del patent (forse si> vergogna persino lui) non ha ancora fatto> valere i suoi "diritti" ... ma intanto...> > Pensa che colpo per la mercedes e la general> motors... (per non parlare degli altri)...> :-DVero.Solo che poi ti porterebbero in tribunale e li' i controlli li fanno e subito.E a te resterbbero solo da pagare le spese di avvocato, processo e danni...Ti converrebbe cosi' tanto provarci?The FoXBrevetti software: vittoria! (?)
Ho inviato una mail a tutti gli eurodeputati italiani... qualcuno (tre o quattro) si è perfino degnato di rispondere (!)Ho appena ricevuto questa:Cari,facendo seguito ai vostri e-mail dove ci esprimete la vostra preoccupazione ed il vostro interesse sull'esito della votazione del rapporto Mc Carthy, vi inviodue dichiarazioni e l'intervento in aula per informarvi sulla presa di posizione della delegazione DS .Il voto ha avuto luogo oggi 24 settembre a Strasburgo ed é stato un successo per quelli che come noi miravano a limitare strettamente e severamente lecondizioni della brevettabilità delle invenzioni basate sul software.Siamo riusciti con una maggioranza di centro-sinistra, ed una transversalità di voti di altri gruppi politici, a far passare emendamenti che impediscono dichiedere il brevetto sui programmi software in quanto tali e obbligano gli Stati membri add impedire la rivendicazione in sede giurisdizionale di brevetti perprogrammi per aloboratori. Si tratta per ora della prima lettura, ma il nostro impegno continuerà in questo senso per tutto l'iter legislativo del dossier.Spero che queste informazioni possano esservi utili e vi ringrazio per l'efficace lavoro di "lobbying".Cari salutiSantina BertulessiOn. Fiorella GHILARDOTTIParlamento EuropeoUff. 15G217Rue Wiertz, 60B - 1047 - BRUXELLESTel. 0032/2/284.51.08Fax 0032/2/284.91.08E-mail: fghilardotti@europarl.eu.intwww.dspe.netElfQrinRe: Brevetti software: vittoria! (?)
e va bene e' solo "riduzione del danno" e comunque effettivamente non e' ancora finita .. la battablia deve proseguire....Pero' siamo partiti da una situazione "disperata" in cui sembrava (e non solo sembrava) che tutto potesse passare a larghissima maggioranza e senza emendamenti...Almeno festeggiamo un pochino!(la stessa ffii commenta positivamente)...Non e' stato un lavoro da poco quello che abbiamo e hanno fatto....;-)- Scritto da: ElfQrin> Ho inviato una mail a tutti gli eurodeputati> italiani... qualcuno (tre o quattro) si è> perfino degnato di rispondere (!)> > Ho appena ricevuto questa:> > > Cari,> facendo seguito ai vostri e-mail dove ci> esprimete la vostra preoccupazione ed il> vostro interesse sull'esito della votazione> del rapporto Mc Carthy, vi invio> due dichiarazioni e l'intervento in aula per> informarvi sulla presa di posizione della> delegazione DS .> Il voto ha avuto luogo oggi 24 settembre a> Strasburgo ed é stato un successo per quelli> che come noi miravano a limitare> strettamente e severamente le> condizioni della brevettabilità delle> invenzioni basate sul software.> Siamo riusciti con una maggioranza di> centro-sinistra, ed una transversalità di> voti di altri gruppi politici, a far passare> emendamenti che impediscono di> chiedere il brevetto sui programmi software> in quanto tali e obbligano gli Stati membri> add impedire la rivendicazione in sede> giurisdizionale di brevetti per> programmi per aloboratori. > Si tratta per ora della prima lettura, ma il> nostro impegno continuerà in questo senso> per tutto l'iter legislativo del dossier.> Spero che queste informazioni possano> esservi utili e vi ringrazio per l'efficace> lavoro di "lobbying".> Cari saluti> Santina Bertulessi> > On. Fiorella GHILARDOTTI> Parlamento Europeo> Uff. 15G217> Rue Wiertz, 60> B - 1047 - BRUXELLES> Tel. 0032/2/284.51.08> Fax 0032/2/284.91.08> E-mail: fghilardotti@europarl.eu.int> www.dspe.netAnonimoaltra e-mail di risposta
Ho ricevuto un'altra mail...Ai firmatari dell'appello contro la brevettabilità del softwareAi mittenti di messaggi contro la Direttiva in materiaDa Marco Cappato, a nome dei Deputati europei radicali della Lista Emma BoninoStrasburgo, 24 settembre 2003Cari amici,il rapporto McCarthy sulla Direttiva in materia di brevettabilità delle invenzioni realizzate attraverso computer è stato approvato oggi con una serie importante diemendamenti migliorativi, che restringono decisamente i margini di brevettabilità dei programmi informatici rispetto alla proposta della Commissione. I deputati radicalihanno sostenuto tali emendamenti e hanno votato comunque contro la proposta complessiva, ritenendola eccessivamente complessa e nella migliore delle ipotesi superflua, epermanendo il rischio di un peggioramento del testo nei successivi passaggi legislativi, sia a livello parlamentare che di Governo UE.La vostra straordinaria mobilitazione, che anche dall'Italia ha portato migliaia di cittadini, professori universitari, programmatori, rappresentanti di imprese adesprimersi contro la proposta di Direttiva della Commissione, ha certamente contribuito a determinare l'esito finale della votazione e a limitare i danni contenuti nellaproposta originale contro l'innovazione e la creatività.È' ora necessario che la mobilitazione si rilanci ed intensifichi nei confronti del Governo italiano che sarà chiamato a prendere posizione in sede di Consiglio deiMinistri dell'Unione Europea. Noi radicali continueremo a mettere a disposizione dei cittadini l'appello su www.radicalparty.org e a trasmettere al Governo (oltre che allaCommissione europea e al Parlamento per i successivi passaggi legislativi) messaggi e-mail e fax che ci verranno affidati.Un saluto, Marco CappatoElfQrinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 set 2003Ti potrebbe interessare