Tokyo (Giappone) – Un hard disk ultradenso da 21 gigabyte per ogni centimetro quadrato: è questo il nuovo record realizzato dalla ricerca high-tech giapponese. Yoshihisa Nakamura, ingegnere dell’Università di Tohoku, ha così coronato cinque anni di lunghi studi con un nuovo prototipo di hard disk a scrittura perpendicolare . Il prototipo realizzato da Nakamura nasce dalla stretta collaborazione tra le istituzioni di ricerca giapponesi e con il colosso Hitachi .
La nuova tecnologia permette di creare capientissimi hard disk dalle dimensioni assai contenute, perfetti per lettori multimediali e telefoni cellulari di ultima generazione. Entro il 2007, ulteriori progressi in questo campo permetteranno di raggiungere 100Gb per centimetro quadrato .
“Siamo giunti ad un punto di svolta nella tecnologia utilizzata per immagazzinare dati”, dichiara Jun Naruse, CEO di Hitachi Global Storage Technologies. Gli hard disk made in Japan a tecnologia perpendicolare, secondo fonti ufficiali, saranno pronti per il grande mercato entro il 2006 .
Il metodo perpendicolare per la scrittura dei dati magnetici è nato in Danimarca, ad opera dello scienziato Valdemar Poulsen . Per capire la portata rivoluzionaria di questa innovazione, finalmente applicata all’elettronica di massa, Hitachi ha persino realizzato una simpatica animazione .
Tommaso Lombardi