Ritenuto il sistema operativo più affermato nel mercato dei sistemi operativi mobile , Android è stato scelto per animare il nuovo smartphone di lusso annunciato dal produttore anglo-svedese Vertu.
Aun prezzo di partenza di 7.900 euro, il modello Ti sancirà il definitivo addio a Symbian, preferendo l’OS di Google al nuovo Windows Phone 8. Per i vertici di EQT – dopo la cessione da parte di Nokia per quasi 200 milioni di euro – la portata globale del sistema operativo di Microsoft non è ancora in grado di competere con quella di Android, attualmente in controllo del 60 per cento del mercato .
Rivestito di titanio con display in vetro zaffiro, il nuovo modello Vertu Ti sarà dotato di processore dual-core SnapDragon S4, basato sulla versione 4.0 (Ice Cream Sandwich) dell’OS di Mountain View .
Senza possibilità di connessione in 4G, il lussuoso smartphone di Vertu permetterà ai suoi facoltosi possessori di ricevere assistenza 24 ore su 24, con un esclusivo servizio di prenotazione in tempo reale per ristoranti e strutture alberghiere. Per il nuovo CEO Perry Oosting, l’adozione di Android è dettata dalla necessità di “far parte di un ecosistema” mobile. ( M.V. )
-
Che celerità
Ottima dare una notizia di...ehm... di 3 giorni fa ?Sgabbioe chi se ne frega?
stasera apro un chan #politica su azzurra, venitemelo a chiudereno problemRe: e chi se ne frega?
- Scritto da: no problem> stasera apro un chan #politica su azzurra,> venitemelo a> chiuderePerche' andare su azzurra?Apriamolo qua.Anzi, adesso posto un mio sondaggio di questa mattina.M5S 64%PD 12%PDL 11%SEL 5%ALTRI 8%panda rossaRe: e chi se ne frega?
Si Si M5S 64%FabrizioRe: e chi se ne frega?
- Scritto da: Fabrizio> Si Si M5S 64%Ha fatto il sondaggio su se stesso ...essendo una persona democratica ogni parte del suo corpo ha potere decisionale. Indovina che parti ha dato tanti voti a M5S :-)FungoAllora andthewinner.is dovrebbe chiudere
Allora anche il nostro sito per monitorare in tempo reale twitter andrebbe chiuso? Trovo assurdo che non sia possibile nemmeno presentare i risultati in tempo reale dell'hype che i partiti hanno sui social media. In USA gli indecisi se li sono conquistati a suon di legnate sui social media... ma qui siamo in Italia. http://www.andthewinner.is/elezioni2013Consoliamoci con la kermesse sanremesehttp://www.andthewinner.is/sanremo2013MatteoRe: Allora andthewinner.is dovrebbe chiudere
- Scritto da: Matteo> Allora anche il nostro sito per monitorare in> tempo reale twitter andrebbe chiuso? in effetti se proprio lo chiedi, non sarebbe male :) ma non solo il tuo, ma tutti gli strumenti che usano i social network come una grande gabbia di criceti, dai quali estrapolare (anche in modo MOLTO granulare) dati precisi, e ceduti al marketing per abbindolare in modo piu preciso e scientifico i poveri utenti/consumatori gia' ben bersagliati anche senza.Dubito che il miliardo di utenti di fakebook, abbia inteso essere li' con lo scopo di farsi sezionare dai sociologi del marketing...Oh si vale anche per la politica e sanscemo...styxRe: Allora andthewinner.is dovrebbe chiudere
- Scritto da: styx> - Scritto da: Matteo> > Allora anche il nostro sito per monitorare in> > tempo reale twitter andrebbe chiuso? > in effetti se proprio lo chiedi, non sarebbe male> :) ma non solo il tuo, ma tutti gli strumenti che> usano i social network come una grande gabbia di> criceti, dai quali estrapolare (anche in modo> MOLTO granulare) dati precisi, e ceduti al> marketing per abbindolare in modo piu preciso e> scientifico i poveri utenti/consumatori gia' ben> bersagliati anche> senza.> Dubito che il miliardo di utenti di fakebook,> abbia inteso essere li' con lo scopo di farsi> sezionare dai sociologi del> marketing...> Oh si vale anche per la politica e sanscemo...il pdl poi è stato veramente cosi votato ? MA DAI :DSgabbioRe: Allora andthewinner.is dovrebbe chiudere
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: styx> > - Scritto da: Matteo> > > Allora anche il nostro sito per monitorare in> > > tempo reale twitter andrebbe chiuso? > > in effetti se proprio lo chiedi, non sarebbe> male> > :) ma non solo il tuo, ma tutti gli strumenti> che> > usano i social network come una grande gabbia di> > criceti, dai quali estrapolare (anche in modo> > MOLTO granulare) dati precisi, e ceduti al> > marketing per abbindolare in modo piu preciso e> > scientifico i poveri utenti/consumatori gia' ben> >(..)> il pdl poi è stato veramente cosi votato ? MA DAI> :DE lo chiedi a me? :D A parte che il trend su twitter non credo sia ancora paragonabile a un voto.... in realta' penso che i sondaggi siano fondamentalmente utili al portafoglio dei sondaggisti, e siano una speranza del marketing (nel senso di orientare i voti, mostrando la propria forza 'virtuale')... ...ma a parte questo, vedo che punto-informatico ha appena pubblicato un articolo sul vero scopo dei social network :P http://punto-informatico.it/3715515/PI/News/tracciamento-scava-nel-social.aspxstyxNon è proprio par condicio
Anche se la norma che impedisce ad ogni mezzo di comunicazione italiano di diffondere sondaggi è inserita nella legge sulla par condicio del 2000, essa risale in realtà a prima che di par condicio si parlasse. Fu l'ISPES a invocarla nel luglio del 1991, sostenendo (probabilmente a ragione) che molti sondaggi erano farlocchi; e il governo fu ben lieto di accogliere il suggerimento, con una direttiva dell'allora direttore generale della RAI Gianni Pasquarelli (all'epoca ci si concentrò solo sulla tv pubblica). La prima vittima fu una trasmissione di Enza Sampò, "Decidi tu", che doveva andare in onda su Raidue a fine ottobre 1991: fu invece cancellata, essendo interamente basata sui telesondaggi. I giornali potevano ancora pubblicarli, ma va detto che all'epoca non erano poi molto utilizzati, sulla carta stampata. La Fininvest nel 1991 non si occupava di politica (non aveva nemmeno un vero tg, né un servizio di informazione generale), e quindi credo che a nessuno venne in mente di battere la RAI su quel campo.LeguleioRe: Non è proprio par condicio
- Scritto da: Leguleio> Anche se la norma che impedisce ad ogni mezzo di> comunicazione italiano di diffondere sondaggi è> inserita nella legge sulla par condicio > del 2000, essa risale in realtà a prima che di> par condicio si parlasse. Fu l'ISPES a> invocarla nel luglio del 1991, sostenendo> (probabilmente a ragione) che molti sondaggi> erano farlocchi; e il governo fu ben lieto di> accogliere il suggerimento, con una direttiva> dell'allora direttore generale della RAI Gianni> Pasquarelli (all'epoca ci si concentrò solo sulla> tv pubblica). La prima vittima fu una> trasmissione di Enza Sampò, "Decidi tu", che> doveva andare in onda su Raidue a fine ottobre> 1991: fu invece cancellata, essendo interamente> basata sui telesondaggi.> > > I giornali potevano ancora pubblicarli, ma va> detto che all'epoca non erano poi molto> utilizzati, sulla carta stampata. La Fininvest> nel 1991 non si occupava di politica (non aveva> nemmeno un vero tg, né un servizio di> informazione generale), e quindi credo che a> nessuno venne in mente di battere la RAI su quel> campo.quante sciocchezze tocca leggere, vatti a studiare l'art. 45 del codice della privacy della comunità europeaset555Re: Non è proprio par condicio
- Scritto da: set555> quante sciocchezze tocca leggere, vatti a> studiare l'art. 45 del codice della privacy della> comunità> europeaStudialo tu, se ci tieni tanto. Ti aiuto pure, sta qui:http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31995L0046:it:HTMLE come ognuno può verificare, ha solo 34 articoli.Stai parlando di tue personali allucinazioni. :|LeguleioRe: Non è proprio par condicio
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: set555> > > > quante sciocchezze tocca leggere, vatti a> > studiare l'art. 45 del codice della privacy> della> > comunità> > europea> > Studialo tu, se ci tieni tanto. Ti aiuto pure,> sta> qui:> > http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?> > E come ognuno può verificare, ha solo 34 articoli.> Stai parlando di tue personali allucinazioni. :|rotfl, esiste davvero; quando ti ho superXXXXXlato per mandarti a perdere tempo cercando cose inesistenti, non avevo messo in preventivo che esistessero davvero :Dvolante1Semi OT
Noto che avete dato la notizia con un certo ritardo, posso capire se ne parlavate ieri, che era lunedi, ma qui avete ritardato di ben 3 giorni, per un fatto accaduto il sabato scorso....Mi raccomando, eh ? Cancellate pure questa criticaSgabbioGrazie AGCOM
Personalmente mi sento solo di dover ringraziare l'ottusità di questo ente, perchè credo che ogni atto contro la Rete non faccia altro che spostare voti verso quei (pochi) partiti che vogliono la libertà della Rete.In realtà il Sig. Cardani non fa altro che il danno dei partiti che lo hanno messo all'AGCOM.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 febbraio 2013 16.01-----------------------------------------------------------James KirkRe: Grazie AGCOM
- Scritto da: James Kirk> Personalmente mi sento solo di dover ringraziare> l'ottusità di questo ente, perchè credo che ogni> atto contro la Rete non faccia altro che spostare> voti verso quei (pochi) partiti che vogliono la> libertà della> Rete.Non è questione di fare danni, è questione di non dare la possibilità di sfruttare i sondaggi per spostare i voti degli elettori.Negli Usa avviene qualcosa di simile.The Tech GuyRe: Grazie AGCOM
- Scritto da: The Tech Guy> - Scritto da: James Kirk> > Personalmente mi sento solo di dover> ringraziare> > l'ottusità di questo ente, perchè credo che> ogni> > atto contro la Rete non faccia altro che> spostare> > voti verso quei (pochi) partiti che vogliono> la> > libertà della> > Rete.> Non è questione di fare danni, è questione di non> dare la possibilità di sfruttare i sondaggi per> spostare i voti degli> elettori.> Negli Usa avviene qualcosa di simile.Quel sito faceva sondaggi?SgabbioRe: Grazie AGCOM
- Scritto da: The Tech Guy> Non è questione di fare danni, è questione di non> dare la possibilità di sfruttare i sondaggi per> spostare i voti degli> elettori.> Negli Usa avviene qualcosa di simile.Non mi risulta. Forse ti confondi con il Canada, in cui il periodo di divieto precedente alle elezioni è però solo di 1 giorno, non di 15 come in Italia.Qui un'interessante cartina con i periodi di oscuramento da sondaggi classificati per numero di giorni:http://aceproject.org/epic-en/CDMap?question=ME062Risulta che l'Italia è uno dei Paesi più drastici, sulla materia.LeguleioRe: Grazie AGCOM
- Scritto da: The Tech Guy> Non è questione di fare danni, è questione di non> dare la possibilità di sfruttare i sondaggi per> spostare i voti degli> elettori.> Negli Usa avviene qualcosa di simile.Premesso che comunque non trovo una bestemmia il fatto che gli elettori possano essere influenzati (anche) dai sondaggi per decidere i propri voti; il vero problema semmai è la veridicità dei sondaggi.Per quanto riguarda poi la Rete la cosa che mi sembra ridicola è il solo pensare di impedire che qualcuno i sondaggi li pubblichi ugualmente; prova a far chiudere un sito Russo in cui qualcuno pubblica i sondaggi due giorni prima delle elezioni?James Kirkmass media
ma scusate, partendo dal presupposto che il peggior cancro della storia italiana abbia in mano il 70% dei mass media che contano (quindi tv e giornali) non è un bene che la legge attuale neghi la possibilità di divulgare sondaggi (farlocchi e populisti) X giorni prima delle elezioni dove X è > di 10?? insomma arriviamo indenni a queste elezioni, speriamo tutti che la maggior parte dei votanti sia morta (quindi persone con età > di 50 anni) e POI cambiamo questa legge sfruttando un governo diverso da quello che ha governato negli utlimi 20 anni (veramente bui)....boh lo spero per me..poi voi evasori, put**nieri e ciarlatani ovviamente vorrete il contrario...InternetcraziaRe: mass media
- Scritto da: Internetcrazia> ma scusate, partendo dal presupposto che il> peggior cancro della storia italiana abbia in> mano il 70% dei mass media solo una precisazione:il peggior cancro della storia <b> mondiale </b> (leggasi: multinazionali tecno/finanziarie e IT e "servizi" di sicurezza che controllano) ha in mano il <b> 99% </b> dei mass mediaio soRe: mass media
beh non credo che il sistema "italia" abbia partorito il peggior cancro a livello mondiale....ma a livello nazionale lo è di sicuro..InternetcraziaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 feb 2013Ti potrebbe interessare