Taipei (Taiwan) – Non è la prima volta, era già accaduto con alcuni tool gratuiti, ma VIA ha ora mostrato di considerare l’open source strategico per le proprie attività annunciando la pubblicazione del codice sorgente di alcuni driver relativi al proprio hardware. Una mossa con cui il celebre chipmaker taiwanese vuol corteggiare la comunità di sviluppatori Linux e favorire la nascita di prodotti e applicazioni basati sulle proprie architetture.
Tra i drive “aperti” da VIA figurano quelli relativi ai chip grafici S3 Graphics UniChrome. Questi driver, disponibili sia per i kernel di Linux 2.4.x che 2.6.x, supportano i chipset CLE266 ed il nuovo CN400 Digital Media addottati rispettivamente dalle serie di motherboard EPIA M e EPIA SP: queste ultime sono particolarmente indirizzate al mercato dei PC compatti, delle set-top box e dei dispositivi embedded, settori dove vengono spesso accoppiate a Linux.
Oltre ai driver UniChrome, VIA ha messo a disposizione della comunità open source anche i sorgenti dei driver dei suoi controller grafici integrati ProSavage e ProSavage DDR e di quelli dei controller di rete Ethernet integrati nei suoi South Bridge. Tutti i codici sono accompagnati dalla licenza GNU GPL.
“Con questo approccio intendiamo consolidare il nostro contributo alla comunità open source, apportando ulteriore valore alle nostre piattaforme hardware”, ha commentato Steve Charng, a capo del Software Development di VIA. “Rendendo questi codici sorgente disponibili gratuitamente, VIA rafforza il proprio focus sul software e facilita lo sviluppo di soluzioni tagliate su misura per le più recenti distribuzioni Linux”.
Ieri VIA ha anche rilasciato la nuova versione 4.56v dei suoi driver 4-in-1 Hyperion. Sia questi ultimi che il codice sorgente dei driver open source possono essere scaricati dal sito VIA Arena .
-
Prima che arrivino i troll...
... a sbellicarsi dalle risate parlando di "add-on a pagamento", con gli open-sorciari - cantinari - tuttogratis, etc... e anche per chi troll non è ma cadesse nello stesso errore:I servizi a pagamento sono evidentemente rivolti a delle aziende con delle applicazioni dedicate, molto spesso ci si dimentica che mozilla e derivati grazie a XUL possono diventare una vera e propria piattaforma di sviluppo.Questo è uno scenario futuro interessante, per il resto è difficile pensare al successo di "estensioni a pagamento" in ambito home, visto per esempio che un buon browser come Opera, essendo a pagamento, viene spesso snobbato.AnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
> per esempio che un buon browser come Opera,> essendo a pagamento, viene spesso snobbato.1) Opera non è a pagamento, si può utilizzare gratuitamente con il banner (di dimensioni veramente infime)2) Non si può dire che sia snobbato, perché le statistiche sono falsate dal fatto che Opera di default viene identificato come ExplorerAnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> 1) Opera non è a pagamento, si può utilizzare> gratuitamente con il banner (di dimensioni> veramente infime)Hai ragione, ma sai com'è: alla gente da fastidio anche quello... è una questione di principio, se c'è quello gratis senza banner è meglio.> 2) Non si può dire che sia snobbato, perché le> statistiche sono falsate dal fatto che Opera di> default viene identificato come ExplorerBeh, non è che abbia cmq alte percentuali di utilizzatori... meriterebbe molto ma molto di più.E cmq quello che volevo dire è che difficilmente la gente paga per un browser: il fatto che Opera sia utilizzato più in modalita' "adware" che pagandolo ne è la confermaAnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
> Hai ragione, ma sai com'è: alla gente da fastidio> anche quello... è una questione di principio, se> c'è quello gratis senza banner è meglio.Hai ragione ma è sia una questione di gusti che di informazione.Io ritengo Opera superiore a FF nonostante il bannerino.Un'altro invece può pensare il contrario.Però se passa l'idea che opera si può usare solo dietro pagamento a nessuno verrà in mente di provarlo per giudicare. > Beh, non è che abbia cmq alte percentuali di> utilizzatori... meriterebbe molto ma molto di> più.Non ne ha moltissime, ma non sono nemmeno così basse.Il problema è che le statistiche rilevano solo quelli che utilizzano opera identificandosi come Opera, ma la maggioranza lo usa identificandosi come Explorer.> E cmq quello che volevo dire è che difficilmente> la gente paga per un browser: il fatto che Opera> sia utilizzato più in modalita' "adware" che> pagandolo ne è la confermaSu questo sono perfettamente d'accordo.AnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > 1) Opera non è a pagamento, si può utilizzare> > gratuitamente con il banner (di dimensioni> > veramente infime)> > Hai ragione, ma sai com'è: alla gente da fastidio> anche quello... è una questione di principio, se> c'è quello gratis senza banner è meglio.IE non è gratis, per poterlo utilizzare devi comprare MS Windows.C3PORe: Prima che arrivino i troll...
> 1) Opera non è a pagamento, si può utilizzare> gratuitamente con il banner (di dimensioni> veramente infime)Infime quel bannerone (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > > 2) Non si può dire che sia snobbato, perché le> statistiche sono falsate dal fatto che Opera di> default viene identificato come ExplorerE' snobbato perchè va pagato o ti devi sorbire il banner, le percentuali di utilizzo son quelle che sono, amcora ricordo quando dicevano mai gratis .... l'identificazione del browser la puoi cambiare anche con mozilla o firefox ma nessuno si sognerebbe di dire che le statistiche sono falsate. Fosse vero troveresti Opera=0%AnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> E' snobbato perchè va pagato o ti devi sorbire il> banner,Sorbire il banner? Guarda che è un banner di testo senza lampeggiamenti nè niente. Io sinceramente non lo noto mai.AnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
Visto che quì siete tutti molto più esperti di quanto non lo sia io vorrei porvi un quesito per me di "vitale importanza".Vorrei comprare un pc che non contenga né Windows né Office per poi poterci io installare linux e open source.In parole povere vorrei un pc che non abbia nessun programma di Microsoft.Potreste, pertanto; indicarmi un luogo dove tale prodotto possa essere acquistato?Grazie a tutti e ciaoAnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> Visto che quì siete tutti molto più esperti di> quanto non lo sia io vorrei porvi un quesito per> me di "vitale importanza".> > Vorrei comprare un pc che non contenga né Windows> né Office per poi poterci io installare linux e> open source.> > In parole povere vorrei un pc che non abbia> nessun programma di Microsoft.> > Potreste, pertanto; indicarmi un luogo dove tale> prodotto possa essere acquistato?> > Grazie a tutti e ciaoSe te ne intendi "abbastanza" di hardware prova da essedi.Ti progetti da solo un PC e puoi scegliere di non acquistare il sistema operativo.TPKRe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> Potreste, pertanto; indicarmi un luogo dove tale> prodotto possa essere acquistato?Certo,allora puoi fartelo assemblare. Per esempio se vai su CHL.it puoi scegliere i componenti hardware che vuoi e poi hai un'opzione che vede se questi pezzi sono compatibili. Puoi scegliere se togliere windows XP e l'installazione software (winxp lì costa 84 euro).AnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> Visto che quì siete tutti molto più esperti di> quanto non lo sia io vorrei porvi un quesito per> me di "vitale importanza".> > Vorrei comprare un pc che non contenga né Windows> né Office per poi poterci io installare linux e> open source.> > In parole povere vorrei un pc che non abbia> nessun programma di Microsoft.> > Potreste, pertanto; indicarmi un luogo dove tale> prodotto possa essere acquistato?> > Grazie a tutti e ciaoLo trovi ovunque. Invece di comprarti un PC preassemblato te lo assembli tu. O, molto più semplicemente, nel caso non fossi capace di assemblarne uno, te lo compri assemblato e formatti tutto.C3PORe: Prima che arrivino i troll...
Dipende da che tipo di necessità hai.Se non si tratta di un portatile non è un problema, vai in qualsiasi negozio e ti fai assemblare il pc, anche se puoi fare benissimo da solo e risparmi quei 50? che si prenderebbe il tecnico.Ti serve un desktop o un portatile ?AnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> Visto che quì siete tutti molto più esperti di> quanto non lo sia io vorrei porvi un quesito per> me di "vitale importanza".> > Vorrei comprare un pc che non contenga né Windows> né Office per poi poterci io installare linux e> open source.> > In parole povere vorrei un pc che non abbia> nessun programma di Microsoft.> > Potreste, pertanto; indicarmi un luogo dove tale> prodotto possa essere acquistato?> Non ci vuole un PC "speciale"; di fatto ti basta prendere un pc da un negozio o catena che te li assembla su misura e li vende anche senza sistema operativo (ti è stato suggerito per es. Essedi, ma ce ne sono molti altri).Per l'hardware, poi, basta andare su tecnologie consolidate (cioè da un po' di tempo sul mercato) per stare tranquilli. Alcuni negozi vendono anche PC con Linux preinstallato, ma per questo bisogna informarsi nella tua città.SalutiProsperoAnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
Ma scusa, secondo te un azienda userà mai Mozilla?Figuriamoci applicazioni sviluppate per questo cmq ottimo browser.Dai ragazzi, il mondo del lavoro ha determinate caratteristiche, gli smanettoni non ci entreranno mai.AnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> Dai ragazzi, il mondo del lavoro ha determinate> caratteristiche, gli smanettoni non ci entreranno> mai.Quali caratteristiche? Quali smanettoni?FDGRe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> Ma scusa, secondo te un azienda userà mai Mozilla?già è cosìcome pure per open officeAnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> Ma scusa, secondo te un azienda userà mai Mozilla?> Figuriamoci applicazioni sviluppate per questo> cmq ottimo browser.> Dai ragazzi, il mondo del lavoro ha determinate> caratteristiche, gli smanettoni non ci entreranno> mai.Sarebbe come scrivere che nessuna azienda userà mai Linux come SO perlomeno per server. Che stronzata.C3PORe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> Ma scusa, secondo te un azienda userà mai Mozilla?Sono in azienda, sto usando firefox.> Figuriamoci applicazioni sviluppate per questo> cmq ottimo browser.> Dai ragazzi, il mondo del lavoro ha determinate> caratteristiche, gli smanettoni non ci entreranno> mai.Anche i protozoi hanno determinate caratteristiche. E anche le bottiglie di acqua minerale. Per induzione deduco che qualunque cosa ha determinate caratteristiche.AnonimoRe: Prima che arrivino i troll...
- Scritto da: Anonimo> Ma scusa, secondo te un azienda userà mai Mozilla?> Figuriamoci applicazioni sviluppate per questo> cmq ottimo browser.> Dai ragazzi, il mondo del lavoro ha determinate> caratteristiche, gli smanettoni non ci entreranno> mai.C'é una cosa che non stata tenuta in considerazione: si vocifera che longhorn conterrà le api solo sotto strato emulazione e che il vero kernel sarà quello schifo di .net.Si vocifera, anche, che XAML potrà essere utilizzato per creare Web Applications sfruttando il C#, esattamente come fa la mozilla foundation con javascript e xul.Sinceramente la vedo dura...numeroneadd-on a pagamento
> molto spesso ci si dimentica che mozilla e> derivati grazie a XUL possono diventare una vera> e propria piattaforma di sviluppo.Alla faccia dei costi nascosti di MS Windows!Vuoi una cosa? C'è il prezzo, c'è il prodotto belle che finito!Alla fine con gli *x alla fine si blatera tanto di 0 costi 0 manutenzione e tanti prodotti e pezzi di prodotti gratis (non solo open, anche gratis, che è diverso) poi però a conti fatti si viene a spendere anche lì parecchio, se non di più, e la modularità con cui ci si ritrova a pagare rende anche più difficile prevedere e controllare quanto.Non è una trollata gratuita, è la valutazione tipica di una pmi, è il cavallo di Tr*** con cui Windows ha vinto e convinto anche prima di avere percentuali tali da poter sparlare del cattivone monopolista Bill.Con la filosofia della comunità open degli ultimi 10 anni sembravano cambiare le cose, ma alla fine un prodotto complesso e frammentato (per uno sviluppatore, non per un utonto) come *x alla fine si torna sempre lì!AnonimoRe: add-on a pagamento
- Scritto da: Anonimo> > molto spesso ci si dimentica che mozilla e> > derivati grazie a XUL possono diventare una vera> > e propria piattaforma di sviluppo.> > Alla faccia dei costi nascosti di MS Windows!> Vuoi una cosa? C'è il prezzo, c'è il prodotto> belle che finito!> Alla fine con gli *x alla fine si blatera tanto> di 0 costi 0 manutenzione e tanti prodotti e> pezzi di prodotti gratis (non solo open, anche> gratis, che è diverso) poi però a conti fatti si> viene a spendere anche lì parecchio, se non di> più, e la modularità con cui ci si ritrova a> pagare rende anche più difficile prevedere e> controllare quanto.Errore: decidi te se e per cosa pagare; non ti spunta fuori una fattura a mo di pop-up, ma se tu usi un software puoi decidere se ottenere o meno dei servizi aggiuntivi, pagandoli. Al contrario di quello che tu - mi sembra - stai insinuando, non c'è nessun trucco o laccio in questo.> Non è una trollata gratuita, è la valutazione> tipica di una pmi, è il cavallo di Tr*** con cui> Windows ha vinto e convinto anche prima di avere> percentuali tali da poter sparlare del cattivone> monopolista Bill.> Con la filosofia della comunità open degli ultimi> 10 anni sembravano cambiare le cose, ma alla fine> un prodotto complesso e frammentato (per uno> sviluppatore, non per un utonto) come *x alla> fine si torna sempre lì!Anche qui ti sbagli; il costo di *x può essere ben definito: ti basta stabilire quello che vuoi. Il fatto che se tu cominci ad usare un prodotto tu possa nel tempo variare il costo chiedendo più o meno servizi nel contesto dello stesso prodotto mi sembra un fattore di flessibilità, non di incertezza.Tieni conto che quello di Microsoft è un costo di *licenza* a postazione, quelli degli *x sono costi per prestazioni di servizi. Non vedo frammentazione, ma solo possibilità di scelta.Il fatto poi che scegliere vuol dire pensare, valutare, assumersi delle responsabilità e che questo sovente e scomodo (tipicamente nelle pubbliche amministrazioni ma anche nelle PMI) è un punto a tuo favore, ma non è un problema di *x. Vero peraltro - nel caso di Linux - che una maggiore standardizzazione e stabilizzazione in taluni casi sarebbe quanto mai auspicabile.SalutiProsperoAnonimoRe: add-on a pagamento
> Non vedo> frammentazione, ma solo possibilità di scelta.> Vero peraltro - nel caso di Linux - che una> maggiore standardizzazione e stabilizzazione in> taluni casi sarebbe quanto mai auspicabile.> Saluti> Prospero1) ti contraddici, per la parte linux, da solo2) non è solo per linux ma anche per gli *x commerciali che i costi sono meno chiaramente definibili di altri "stili" di offerta3) quello che riporto non è una opinione personale, tantomeno la mia opinione personale, e questo sarebbe del tutto indifferentema, come detto, queste le cose che ho sentito ripetere una infinità di volte dalle pmi nei confronti del mondo *x quando, con i *loro* conti alla mano hanno deciso di usare serever win e non i tradizionali o nuovi *x e *x like (dove si intende sia il lato tecnico che commerciale)che abbiano sbagliato o meno (sempre? mmm... difficile crederlo, i conti vanno fatti bene e sulle specifiche realtà una scelta può realmente essere più vantaggiosa dell'altra anche se in teoria è il contrario), che piaccia o meno a me o a te non fa molta differenza, il mondo *x comemrciale non può continuare ad ignorare questo fenomeno come ha fatto negli ultimi 20 anni...Anonimoplug in di firefox = activex di IE ?
plug in di firefox = activex di IE ?AnonimoRe: plug in di firefox = activex di IE ?
Una cosa sono i plugin, un'altra le estensioni.Nello specifico il plugin é quello che utilizzi per vedere un'applet o un filmato flash all'interno della pagina; un'estensione, invece, é un qualcosa che ti permette di aggiungere funzionalità al mozillino ed in alcuni casi installa tutto un nuovo programma, esattamente come accade quando scarichi un programmuzzo java.Questa tecnologia può essere utilizzata anche per emulare gli ocx, ma é molto di più.numeroneOnore e fama ad un ennesimo mulo dell'OS
anche italianoAnonimoRe: Onore e fama ad un ennesimo mulo del
- Scritto da: Anonimo> anche italianoSei come gli autistici: Continui a ripetere sempre le solite cose e non ascolti quel che ti si dice.Sei noioso, noioso, noioso !GiamboOpportunità per tutti!
Che RoundTwo davvero ce la faccia a vendere i propri prodotti e servizi, non è importante!L'importante è che ci siano opportunità di lavoro per tutti, anzi per i più bravi, e non solo per i $oliti noti!! Poi sarà il mercato a giudicare... Creare e condividere idee, porta a creare e condividere altre idee, il progresso si basa su questo!"Il mondo è abbastanza riccoper soddisfare i bisogni di tutti,ma non lo è per soddisfarel'avidità di ciascuno"(M.K.Gandhi)icedRe: Opportunità per tutti!
"Il mondo è abbastanza riccoper soddisfare i bisogni di tutti,ma non lo è per soddisfarel'avidità di ciascuno"(M.K.Gandhi)quando gandi lo ha detto pensava a ben altre cose...AnonimoRe: Opportunità per tutti!
- Scritto da: Anonimo> "Il mondo è abbastanza ricco> per soddisfare i bisogni di tutti,> ma non lo è per soddisfare> l'avidità di ciascuno"> (M.K.Gandhi)> > quando gandi lo ha detto pensava a ben altre> cose...Scusami ma non è detto che non può essere riferita per alti argomenti, le frasi "storiche" sono tali anche perchè possono essere applicate a qualsiasi contesto...bugybugyRe: Opportunità per tutti!
no la stroria su studia in base al contesto l'astarazione va bene per i pittoriAnonimoQuando esce la 1.0.3: la 1.0.2 è fallata
ma non era firefox è patchare le vulnerabilità prima di Microsoft? La 1.0.2 è fallata e ancora la 1.0.3 final non si vede... Gira e rigira ci impiegano lo stesso tempo che ci mette Microsoft (Microsoft rilascia le patch con cadenza mensile)AnonimoRe: Quando esce la 1.0.3: la 1.0.2 è fal
ma non era firefox a patchare le vulnerabilità prima di Microsoft? La 1.0.2 è fallata e ancora la 1.0.3 final non si vede... Gira e rigira ci impiegano lo stesso tempo che ci mette Microsoft (Microsoft rilascia le patch con cadenza mensile)AnonimoRe: Quando esce la 1.0.3: la 1.0.2 è fal
- Scritto da: Anonimo> ma non era firefox a patchare le vulnerabilità> prima di Microsoft? La 1.0.2 è fallata e ancora> la 1.0.3 final non si vede... Gira e rigira ci> impiegano lo stesso tempo che ci mette Microsoft> (Microsoft rilascia le patch con cadenza mensile)Questo si risponde da solo :D :D :DGuarda che la pr della 1.0.3 è già disponibile da tempo. Vattela a cercare sul sito di mozilla.FDGil banner di opera
non si può togliere modificando il file HOSTS ?Immagino che opera lo scarichi da qualche parte il banner giusto ? Basta sapere a che indirizzo fa la connessione, metti tale indirizzo nel file hosts che punti a 127.0.0.1 e fatta!io faccio così con molti siti tipo ad.doubleclick.netAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 04 2005
Ti potrebbe interessare