Taipei (Taiwan) – Via, insieme alla partner tecnologica TSMC, conferma la sua intenzione di arrivare per prima sugli 0,13 micron e annuncia l’apertura della prima fabbrica in grado di produrre la prossima generazione di chip da 130 nm.
Via utilizzerà questa nuova fabbrica per produrre, a partire dal prossimo trimestre, le nuove CPU Cyrix da 0,13 micron, i cui primi prototipi funzionanti le sono stati consegnati già lo scorso mese. Questa nuova generazione di chip avrà un core funzionante alla tensione di 1 volt e una lunghezza della porta dei transistor di 0,08 micron.
Intel e AMD prevedono di passare ad un processo produttivo da 0,13 micron rispettivamente nella prima metà e nell’ultimo trimestre dell’anno.
-
Per Linux potrebbe non funzionare
Per Linux vedo varie difficoltà:1) Al momento l'unico Browser decente è Netscape 4.x, Netscape 6 è un dinosauro (appunto) pesantissimo, e non ci sono grandi alternative funzionanti. Molte però sono in sviluppo.2) Adware fa rima con Spyware, il che è una cosa che gli utenti Linux sono in genere più portati a notare, molti sono passati a quel sistema anche per evitare questi 'fastidi'.3) Se volessi adottare questo browser, la prima cosa che farei è metterlo dietro un analizzatore del traffico, in modo da capire a quali siti si collega per poterglieli così filtrare. Con Linux non è necessario aggiungere un firewall come con Windows, è tutto già compreso. Se anche l'utente medio non è in grado di configurarlo, basta mettere su una pagina con le istruzioni corrette e aggiornarla periodicamente, e il gioco è fatto.AnonimoAddio a Netscape
... e se tutto va anche su Linux butto Netscape nell'angolo....AnonimoRe: Addio a Netscape
- Scritto da: Salkaner> ... e se tutto va anche su Linux butto> Netscape nell'angolo....Netscape addio? forse, ma io adesso sto usando come browser predefinito Mozilla 0.7, che viaggia abbastanza bene, abbastanza veloce e renderizza bene ogni cosaanche se ogni tanto si pianta, non riesco a far funzionare Java e gradirei una interfaccia un po' piu' leggera di questa, pur bellaAnonimoMac, Linux, e poi ?
Questo essere virus di un hacker di Albaania. Nome di virus e' "Virus manuale".Noi di Albaania non essere molto tecnologico. Quindi chiedo che tu cancellare tutti i file di tuo computer e poi mandare questa mail ad altri persone che tu conosci.GrazieHacker di Albaania.AnonimoTroppo tardi su Mac...
Premesso che la pluralità di software è sempre gradita, se la versione per MacOSX sarà l'ultima a essere sviluppata, credo che difficilmete troverà grandi spazi...Explorer sarà distribuito direttamente con il sistema (lo è già adesso con la Public Beta).Chi non lo sopporta (e sono molti ;-) ha già trovato un'ottima alternativa in OmniWeb, browser sviluppato da OmniGroup, una società che realizzava software per NeXT e che quindi si trova molto avvantaggiata in termini di Know-How.CiaoAnonimoE per BeOS
Ciao.Speriamo che rilasceranno anche una versione con questa politica di adware anche per BeOS, che per ora si deve accontentare soltanto di una beta (la 3.62), che è anch'essa a pagamento.Cordiali saluti.AnonimoRe: E per BeOS
- Scritto da: Ugo> Ciao.> Speriamo che rilasceranno anche una versione> con questa politica di adware anche per> BeOS, che per ora si deve accontentare> soltanto di una beta (la 3.62), che è> anch'essa a pagamento.... e neanche tanto stabile ...> Cordiali saluti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 feb 2001Ti potrebbe interessare