New York (USA) – JVC ha annunciato una nuova serie di videocamere digitali compatte, dedicate al mercato di fascia bassa, che eliminano la necessità di portarsi dietro cassette, dischi o memory card grazie all’integrazione di un hard disk.
JVC è stato uno dei primissimi produttori, lo scorso anno, a proporre sul mercato consumer videocamere dotate di mini hard drive . A quanto pare la risposta dei consumatori è stata positiva visto che il produttore ha ora annunciato 4 nuovi modelli di camcorder, appartenenti alla famiglia Everio G Series , con hard disk più capienti.
Le nuove videocamere GZ-MG30 e GZ-MG50 contengono un disco da 30 GB, mentre GZ-MG20 e GZ-MG40 ne includono uno da 20 GB: i primi due modelli sono in grado di registrare in formato MPEG-2 fino a 7 ore di video alla massima qualità (9 Mbps) e 10,5 ore con qualità vicina al DVD (6 Mbps); gli ultimi due modelli possono invece registrare 4,5 ore di video alla massima qualità e 7 ore in qualità DVD-like. Per fare un confronto, i tradizionali DVD da 8 cm utilizzati in alcune videocamere possono contenere fino a 1,4 GB di dati.
Nonostante la grande capacità fornita dalle nuove camcorder di JVC, queste conservano un formato palmare e un peso inferiore ai 400 grammi. Il design è simile a quello delle MiniDV, ed includono un display LCD da 2,5 pollici ruotabile.
I modelli GZ-MG30 e GZ-MG50 si distinguono dai due prodotti entry-level anche per l’adozione di un sensore CCD a più elevata risoluzione, da 1,33 megapixel.
Le caratteristiche tecniche dettagliate sono disponibili qui .
Le nuove videocamere di JVC verranno commercializzate ad agosto al prezzo approssimativo di 800 dollari per la GZ-MG20, 900 dollari per la GZ-MG30 e la GZ-MG40, e 1.000 dollari per la GZ-MG50.
-
era ora ...
si sapeva da un pezzo che pentium Mera molto meglio del P4:DAnonimoRe: era ora ...
- Scritto da: Anonimo> si sapeva da un pezzo che pentium M> era molto meglio del P4> :DAnche fossero alla pari, veniva da pensare che a intel e i suoi fanboyz la bolletta le pagasse qualcun altro.AnonimoRe: era ora ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > si sapeva da un pezzo che pentium M> > era molto meglio del P4> > :D> Anche fossero alla pari, veniva da pensare che a> intel e i suoi fanboyz la bolletta le pagasse> qualcun altro.Io ho un Fisso con P4 a 2.8Gun Centrino a 1.5Ghzil centrino mi sembra più efficente nell'uso normale solo quando si tratta di elaborare file grandi (conversione wav mp3)il P4 si prende la rivincita ...AnonimoRe: era ora ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > si sapeva da un pezzo che pentium M> > > era molto meglio del P4> > > :D> > Anche fossero alla pari, veniva da pensare che a> > intel e i suoi fanboyz la bolletta le pagasse> > qualcun altro.> > Io ho un Fisso con P4 a 2.8G> > un Centrino a 1.5Ghz> > il centrino mi sembra più efficente nell'uso> normale > > solo quando si tratta di elaborare file grandi> (conversione wav mp3)> il P4 si prende la rivincita ...> Appunto, ma se il P4 non fosse stato progettato con lo scopo primario di raggiungere clock elevati, anche a scapito dell'efficienza, pur di usare il clock come arma propagandistica contro AMD, a quest'ora avresti un P4 magari solo a 2.4GHz, ma più veloce del 2.8 e più veloce in tutti i campi del Centrino 1.5GHz.AnonimoPentium M o Pentium 3 ?
Ma il tanto decantato Pentium M non è di strettissima derivazione dal Pentium 3 ?AnonimoRe: Pentium M o Pentium 3 ?
- Scritto da: Anonimo> Ma il tanto decantato Pentium M non è di> strettissima derivazione dal Pentium 3 ?Strettissima non tanto, è simile ma è stato ridisegnato in diverse cose che gli consentono sia di scalare meglio in velocità (anche i MHz servono...) e consumare di meno, mi sembra che anche la pipeline sia stata ritoccata, più l'aggiunta delle nuove istruzioni e bus più ampio.CMQ è infinitamente più simile al p3 che al p4, e a sua volta il core del p3 era quello del p2 con in più le sse e altre ottimizzazioni che acquisì poco per volta.Il P2 si conferma una gran bella architettura, riconoscendo quanto è dovuto all'esperienza del ppro!AnonimoRe: Pentium M o Pentium 3 ?
- Scritto da: Anonimo> Ma il tanto decantato Pentium M non è di> strettissima derivazione dal Pentium 3 ?Qui trovi un'articolo molto ben fatto.http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20050525The_StingerLe statistiche
dimostrano che nella maggio parte dei server la CPU riveste un ruolo sempre più secondario rispetto a RAM, Velocità dei dischi e della rete.Ovviamente continuano ad esistere applicativi cpu-inensive in cui il PentiumM non è il più indicato.se le becco le posto.AnonimoRe: Le statistiche
> Ovviamente continuano ad esistere applicativi> cpu-inensive in cui il PentiumM non è il più> indicato.Dipende.. se in un rack che ha dei limiti di dissipazione (e di spazio, quindi di dissipatori) e consumi puoi mettere due p-M anzichè un p4 consumando e scaldando meno della metà... anche nei task in cui il p4 va meglio (alcuni tipi di codifica/decodifica) sarebbe sotterrato dalle prestazioni di un doppio p-M (e perchè non di un quad, che consumerebbe comunque meno!)Poi le applicazioni in cui il p4 va meglio del p-M (sempre però senza considerare la potenza per Watt!) sono di pochi tipi, in genere il p-M si fa perdonare con una efficienza sufficientemente superiore tanto da controbilanciare il fattore del clock, per pochi casi accade il contrario.Il vero limite del p-M è che essendo stato confinato ai portatili per obbligare le masse al p4 (quelli che non sono passati ad AMD su desktop se lo meritano tutto!) ha un bus molto lento, non appena sarà portato a 1Ghz come i p4 sarà seriamente possibile vederlo come piattaforma server anche per gli usi memory intensive.Anonimoserver e portatili?
E i computer desktop? come al solito l'ultima feccia del monso? Diavolo alla intel hanno grandi teste se non riscono a capire che non si possono tenere dei processori da 300watt (gli ultimi prescott dual core) su dei computer casalinghi... ma e' mai possibile che nessuno alla intel ci abbia mai pensato? ah, no scusate in regime di monopolio o quasi si fa di tutto per spremere gli utenti non a fornire un prodotto migliore...awerellwvRe: server e portatili?
- Scritto da: awerellwv> E i computer desktop? > come al solito l'ultima feccia del monso? > > Diavolo alla intel hanno grandi teste se non> riscono a capire che non si possono tenere dei> processori da 300watt (gli ultimi prescott dual> core) su dei computer casalinghi... Dove hai letto 300 Watt a me risulta 95 per il piccolo senza speedstepil 2.8 GigaHz130 di picco (a pieno carico)per i grandi grazie alla tecnologia speedsteplink datasheethttp://download.intel.com/design/Pentiumd/datashts/30750601.pdfprima di scrivere inesattezze ... informatevi !!!AnonimoRe: server e portatili?
ciccio leggiti i vattaggi degli ultimi dual core extreme edition a 3,6 GHZ!!!awerellwvRe: server e portatili?
non sono ciccio ...semmai secco ...su www.intel.com i 3.6 extreme dual core non esistono ..esistono i 3.2 extreme dual core che consumano sempre max 130 W come i pentium Dche è IMHO il limite che può dissipare quel die http://download.intel.com/design/PentiumXE/datashts/30683101.pdfAnonimoRe: server e portatili?
- Scritto da: awerellwv> E i computer desktop? > come al solito l'ultima feccia del monso? > > Diavolo alla intel hanno grandi teste se non> riscono a capire che non si possono tenere dei> processori da 300watt (gli ultimi prescott dual> core) su dei computer casalinghi... > > ma e' mai possibile che nessuno alla intel ci> abbia mai pensato? > ah, no scusate in regime di monopolio o quasi si> fa di tutto per spremere gli utenti non a fornire> un prodotto migliore...E' da quando è uscito il Pentium M che, parlando con i commerciali Intel, ho chiesto quando lo passeranno sui desktop...Non lo sanno, anche perché dovrebvbero spiegare a TANTA gente che la frequanza non da sola non basta, conta (e molto) l'architettura del processoreAnonimoRe: server e portatili?
beh 130 W di quello... e hd e balle varie? arriviamo sempre a 300 ....AnonimoRe: server e portatili?
> beh 130 W di quello... e hd e balle varie?> arriviamo sempre a 300 ....che discorsi... allora il centrino, o un transmeta, con una doppia wildcat e una catena scsi dell'altro mondo consuma anche lui 300W!AnonimoRe: server e portatili?
- Scritto da: awerellwv> E i computer desktop? > come al solito l'ultima feccia del monso? > > Diavolo alla intel hanno grandi teste se non> riscono a capire che non si possono tenere dei> processori da 300watt (gli ultimi prescott dual> core) su dei computer casalinghi... > > ma e' mai possibile che nessuno alla intel ci> abbia mai pensato? > ah, no scusate in regime di monopolio o quasi si> fa di tutto per spremere gli utenti non a fornire> un prodotto migliore...Anche Chip riporta il valore di 300W.Comunque qualsiasi cosa oltre i 90W mi sembra un'esagerazione.Beh, nel mio case non entrerà mai una CPU che non possa essere raffreddata con la Spire Falconrock II o simili dissipatori con ventola silenziosa a meno di 20 euro.Non vedo l'ora che gli alimentatori fanless calino di prezzo per poter eliminare la ventolina più rumorosa e sostituirla con una ventola per case a bassi RPM.AnonimopmQJecTEy
YO69FEQr http://stefanflod.com pikavippi y1aSZkiGDzggOaxUDclnIJUvaqxim
U2Tcs http://stefanflod.com pikavippi npJoTNwFvweM3ZsLmTHQChFi aNBogIcDMAiCmsVRIvbfn
X0Kbj http://www.wheelmansplace.com pikavippi hs2vmWpcUiiuMXhwCSyQ HVwQeGFzQqwIuQnBeJlnsFU
jAGUGaqU5l http://www.wheelmansplace.com pikavippi DmrNV8xfI3PVxCscPiKlTpXOmbkBItBDtuBpoCn
XyeiLejtnD1tX http://patientcenteredlearninglab.com/activity/p/176143/ pikavippi ilmaisella nettihakemuksella tvIBddhR http://floodgames.com/profile/romatamoro kaikki pikavippifirmat lopetetaan 8ZXTsidyQ http://xmac.kr/?document_srl=9505 monetti pikavippirdqLTpdDNiv RTVAXpTiTvsYl
FPSFR http://dawneplancul.com/rencontre-coquine-maincy/rencontre-coquine-may-sur-evre/rencontre-coquine-mainvilliers-28 rencontre coquine mainvilliers 28kURgUetcwLT aTRRMNRqSRCOLRVumry
PECFtmurls.txt IITpKYsaJVB tPGwRDHPtzPzFwYiDvXgtKHrN
Hello! Very good job(this site)! Thank you man.zmHalUPndGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 giu 2005Ti potrebbe interessare