Roma – Un consigliere comunale di Los Angeles, Dennis Zine, appoggiato da alcuni esperti, ha chiesto che vengano riviste le regole per gli internet café, i locali nei quali è possibile non solo collegarsi ad internet ma anche giocare in rete in multiplayer a numerosi videogiochi.
Secondo Dennis Zine, infatti, c’è un diretto legame tra alcuni videogiochi e i gravi incidenti che si sono verificati negli ultimi tempi in diverse zone della città. In particolare è finito nel mirino il gioco Counter-Strike della Vivendi, che viene distribuito con un rating “Mature” che ne impedisce la vendita ai minori di 17 anni. Sarebbe un gioco destinato a stimolare un’eccessiva “competitività”.
Zine ritiene che proprio alle tensioni scatenate dal videogame tra i giocatori (o team di giocatori) si deve l’aggressione a due ragazzini nei pressi di Northridge, uno finito con un proiettile nella gamba e l’altro colpito alla testa con una sedia. Zine ha ricordato in Consiglio come a luglio un 19enne sia stato ucciso vicino a casa propria dopo aver partecipato ad un “match” in un netcafé. Negli ultimi sei mesi la polizia è intervenuta 300 volte presso netcafé per incidenti di varia natura.
Il consigliere ha dunque chiesto che il Dipartimento di Polizia di Los Angeles studi la situazione e ha auspicato che l’accesso ai netcafé sia riservato ai maggiorenni e sottoposto ad un controllo da parte di guardie giurate almeno nelle ore di punta.
-
Ci serve il contrario...
Ci serve far girare applicazioni nate per MacOS su Linux!!!(Quick Time, Photoshop, Quark XPress!!)CiaoAnonimoRe: Ci serve il contrario...
- Scritto da: Anonimo> Ci serve far girare applicazioni nate per> MacOS su Linux!!!> (Quick Time, Photoshop, Quark XPress!!).....fireworks, flash, dreamweaver......AnonimoRe: Ci serve il contrario...
praticamente vi servono tutti i programmi professionali, beh sognare non costa nulla....Pensate invece ad amministrare i vostri server linux, al resto ci pensiamo noi col mac.AnonimoRe: Ci serve il contrario...
- Scritto da: Anonimo> praticamente vi servono tutti i programmi> professionali, beh sognare non costa> nulla....> Pensate invece ad amministrare i vostri> server linux, al resto ci pensiamo noi col> mac.Evvai !Il primo reply idiota dell'anno :DDel resto vengono portate le Gtk + per fare girare un server su mac, non Film Gimp.I soliti buffoni, che pensano che Dreamweaver e Flash siano 'tools' proessionali, quando ormai le vacche grasse del sitarello in DW e Flash sono finite da un bel po'.AnonimoRe: Ci serve il contrario...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ci serve far girare applicazioni nate per> > MacOS su Linux!!!> > (Quick Time, Photoshop, Quark XPress!!)> > .....fireworks, flash, dreamweaver......Fireworks?AnonimoRe: Ci serve il contrario...
- Scritto da: Anonimo> Ci serve far girare applicazioni nate per> MacOS su Linux!!!Be, allora serve qualcuno che si studi il toolbox Carbon e lo riscriva per Linux. Per quel che riguarda Cocoa, GnuStep è in pratica la stessa cosa.FDGRe: Ci serve il contrario...
>Ci serve far girare applicazioni nate per MacOS su Linux!!! >(Quick Time, Photoshop, Quark XPress!!) Ti serve? volevi dire tiu servireBBE....ma non succedera'...AnonimoFinalmente!
Con nove mega ho le mie librerie GTK e finalmente posso avere Gimp sul mio OS X! Cosa posso usare oltre a Gimp?Per la Redazione: è uscito il 31 dicembre la nuova versione, la 0.2 e la 0.3alfakensanRe: Finalmente!
- Scritto da: kensan> Con nove mega ho le mie librerie GTK e> finalmente posso avere Gimp sul mio OS X!> Cosa posso usare oltre a Gimp?> Quasi niente di interessante> Per la Redazione: è uscito il 31 dicembre la> nuova versione, la 0.2 e la 0.3alfaLaNbertoErrore per la redazione
Non è Flink ma Fink (http://fink.sourceforge.net)GrazieFDGRe: Errore per la redazione
corretto, grazie.AnonimoRe: sembra incredibile...
E c'e' anche WXPython, per chi vuole lavorare in ambito scripting con un signor linguaggio o vuole una introduzione leggera alla programmazione....--MaxAnonimogtk+ 1.2 o gtk+ 2.0?
Quale release hanno portato?Gtk+ 1.2 sta morendo e se hanno fatto la fatica di portarlo sarebbero veramente mosichisti! :(AnonimoRe: gtk+ 1.2 o gtk+ 2.0?
Purtroppo si tratta proprio della 1.2 :-)- Scritto da: Anonimo> > Quale release hanno portato?> Gtk+ 1.2 sta morendo e se hanno fatto la> fatica di portarlo sarebbero veramente> mosichisti! :(AnonimoRe: gtk+ 1.2 o gtk+ 2.0?
- Scritto da: A_DelRosso> Purtroppo si tratta proprio della 1.2 :-)I tool che interessano sono sotto Gtk 1.2, sarebbero stati degli idioti a portare le 2.0AnonimoRe: gtk+ 1.2 o gtk+ 2.0?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: A_DelRosso> > Purtroppo si tratta proprio della 1.2 :-)> > I tool che interessano sono sotto Gtk 1.2,> sarebbero stati degli idioti a portare le> 2.0Gimp sta per essere portato sotto GTK+ 2.0, Gnome e' gia' stato portato, gnumeric e' praticamente pronto, etc. etc. etc. manca solo Mozilla!AnonimoRe: sembra incredibile...
- Scritto da: Anonimo> E' proprio quello che fa wxwindows, e lo fa> egregiamente.Beh, allora parliamo di cose concrete. Come fa un fxwindows a definire una struttura per rappresentare i riferimenti ai file mettendo daccordo un path unix o dos (di per se molto diversi dal punto di vista _semantico_) con un FSRef del mac? E non stiamo parlando di funzioni specifiche di un sistema, ma di modi sostanzialmente diversi per fare la stessa cosa.A mio avviso, deve necessariamente arrivare ad un compromesso. Quanto questo sia valido, è da vedere.> ...ma tieni conto che le> funzionalità base di un sistema grafico> event-driven sono veramente sempre le> stesse, e basterebbe un minimo di buona> volontà da parte di ogni produttore per> definire uno standard. Ni. Sono simili, ma ciò non vuol dire che non vi siano differenze sostanziali. L'esempio più banale è che, a parte gli eventi che scaturiscono per le cose più comuni, come il click del mouse, un sistema potrebbe definire un intera tipologia di messaggi per il controllo esterno delle applicazioni, per lo scripting, come ad esempio fanno MacOS e BeOS. E la nostra libreria potrebbe o non supportare questo tipo di messaggi, o supportarli e definire a sua volta uno standard anche per quello. Ma questo non è l'unico caso di interdipendenza tra componenti e livelli differenti del sistema. Insomma, per poter risolvere tutti i problemi di compatibilità legati all'interdipendenza, si finirebbe per definire uno standard per tutto, quindi in pratica la specifica di un sistema operativo con diverse implementazioni. Insomma, l'appiattimento delle soluzioni.Non è che mi stiano antipatiche queste librerie, solo che le ritengo una soluzione parziale.FDGla comunione dei beni
A differenza dei (soliti) litigi e religion-wars che leggo in questi forum io sono per l'interoperabilità... che a casa mia si traduce con "cerca di ottenere il meglio dalle tecnologie disponibili senza scartare quanto di buono hanno da proporre" (ad es. uso Windows, pur gestendo un server Linux ;-))).Questo premesso, pur utilizzando da sempre macchine "Intel", ho sempre agognato la grafica e la "bella struttura" delle macchine Apple (ah già... con un Apple][ io ci sono nato, nell'83), per cui non vedrei male l'utilizzo di una struttura hardware "più standard" (Intel) con un O.S. degno di tal nome (Linux) ed un'interfaccia (parlo per i client ovviamente, in quanto i server non ne hanno bisogno) allo stesso livello (ovviamente mi riferisco a quella, da sempre, dei Mac... soprattutto adesso che c'è Acqua).Questo NON è per "far contenti tutti" (pfui) ma proprio per "trarre il meglio dal meglio".SkyBrowser Apple
L'hanno fatto. Usa il motore di rendering di Konqueror e ha un'interfaccia molto semplice e lineare. E leggero e rispetto agli altri browser è una scheggia. A mio avviso gli mancano solo i tab. Per il resto sembra fatto molto bene. Mi pare pure che abbiano lavorato sul motore di rendering, visto che alcune pagine che ho fatto di recente, assolutamente standard, con Konqueror non andavano e con Safari vanno. Ovviamente le modifiche verranno rese pubbliche, come già dichiarato.http://www.apple.com/safari/FDGRe: Browser Apple
- Scritto da: FDG> L'hanno fatto. Usa il motore di rendering di> Konqueror e ha un'interfaccia molto semplice> e lineare. E leggero e rispetto agli altri> browser è una scheggia. A mio avviso gli> mancano solo i tab. Per il resto sembra> fatto molto bene. Mi pare pure che abbiano> lavorato sul motore di rendering, visto che> alcune pagine che ho fatto di recente,> assolutamente standard, con Konqueror non> andavano e con Safari vanno. Ovviamente le> modifiche verranno rese pubbliche, come già> dichiarato.> > http://www.apple.com/safari/In effetti ci navigo da stamattina e ci funziona tutto. Mi mancano i Tab peròLaNbertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 01 2003
Ti potrebbe interessare