San Jose (USA) – Un gruppo di ricercatori statunitensi ha aggiunto un nuovo tassello al complicato puzzle che porterà alla scoperta degli effetti psicofisiologici dei videogiochi : “L’uso moderato di giochi digitali ha un ruolo importantissimo nel rallentare i meccanismi d’invecchiamento mentale e cognitivo”, dicono gli scienziati del Games for Health Project , un’iniziativa lanciata dal prestigioso Woodrow Wilson International Center for Scholars , noto think-tank accademico.
Ben Sawyer, direttore di questo progetto di ricerca volto alla comprensione approfondita delle dinamiche videoludiche, è convinto che i videogiochi bidimensionali siano di gran lunga più benefici rispetto ai cosiddetti sparatutto in soggettiva , estremamente immersivi e ricchi di grafica dettagliatissima.
“Giochi di strategia, rompicapo ed altri titoli privi di eccessiva spazialità”, riferisce Sawyer, “possono sviluppare le abilità cognitive, mantengono la mente fresca ed abituano il cervello a prendere decisioni veloci e ben ponderate”. Tuttavia, la comunità scientifica si trova almeno “a dieci anni di distanza” da una risposta definitiva sull’impatto dei videogiochi nello sviluppo cognitivo dell’individuo.
“Entro poco tempo, potremmo confermare o meno l’ipotesi che l’intrattenimento digitale stia al mantenimento dell’età mentale come l’attività fisica sta a quella dell’apparato cardiocircolatorio”, ha ricordato Sawyer. Finora, i risultati degli studi di settore sembrano smentirsi a vicenda: ci sono ricercatori che correlano l’uso di videogiochi a comportamenti deviati e chi ne esalta le proprietà benefiche .
I risultati di questo ultimo studio sono stati presentanti nel corso della Game Developers Conference in svolgimento a San Jose, California. Sawyer ha potuto parlare ad un pubblico di veri e propri VIP dell’industria videoludica, tra cui il leggendario Will Wright, designer di successo alla Maxis ed autore della serie Sim City .
“Uno dei maggiori problemi dell’industria videoludica”, ha concluso Sawyer, “è la totale mancanza di titoli appositamente progettati per essere benefici e sviluppare le capacità cognitive, fisiologiche e culturali degli utenti”. I membri del cosiddetto partito dei videogiocatori accoglieranno questa critica?
Negli ultimi tempi, specialmente negli Stati Uniti, c’è bufera sulla questione dei videogiochi: molti esponenti politici ne vorrebbero regolamentare la diffusione ed il commercio, convinti che la parola “videogioco” sia accostabile soltanto a termini come “violenza” e “sangue”.
Tommaso Lombardi
-
Contro le Drm il P2P ....
E' inutile negarlo il Drm va a tutto vantaggio del P2P : le persone capiscono che con il Drm vengono danneggiate e si procurerranno lo stesso prodotto " illegalmente sul P2P ed il gioco è fatto !Se ancora non ci arrivano , ci arriveranno presto !AnonimoI DRM non servono a NIENTE...
...e lo hanno dimostrato :http://www.gamesblog.it/post/1130/galactic-civilization-ii-quando-il-rispetto-per-gli-acquirenti-fa-bene-alle-venditehttp://next.videogame.it/html/notizia.php?id=38779etc.etc.etc.salutiCoreDumpRe: I DRM non servono a NIENTE...
- Scritto da: CoreDump> ...e lo hanno dimostrato :> > http://www.gamesblog.it/post/1130/galactic-civiliz> http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=38779> etc.> etc.> etc.> > salutiServono solo a limitare la libertà del compratore.AnonimoRe: I DRM non servono a NIENTE...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: CoreDump> > ...e lo hanno dimostrato :> > > >> http://www.gamesblog.it/post/1130/galactic-civiliz> >> http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=38779> > etc.> > etc.> > etc.> > > > saluti> > Servono solo a limitare la libertà del compratore.No ti sbagli, servono anche a rompere i coglioni e far girare le palle al compratoreMaialeRe: I DRM non servono a NIENTE...
- Scritto da: Maiale> - Scritto da: Anonimo> > Servono solo a limitare la libertà del> compratore.> No ti sbagli, servono anche a rompere i coglioni> e far girare le palle al compratoreCome vi quoto, ragazzi! :D :DAnonimoRe: I DRM non servono a NIENTE...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Maiale> > - Scritto da: Anonimo> > > Servono solo a limitare la libertà del> > compratore.> > No ti sbagli, servono anche a rompere i coglioni> > e far girare le palle al compratore> > Come vi quoto, ragazzi! :D :D StraQuoto pure io!AnonimoRe: I DRM non servono a NIENTE...
- Scritto da: Maiale> No ti sbagli, servono anche a rompere i coglioni> e far girare le palle al compratoreServono a trasformare il compratore in uno sterminatore di famiglie di publisher e programmatori di sistemi quali Starforce.AnonimoQuesto è un virus
A tutti gli effetti: prende possesso del proprio pc,impedendo l'esecuzione di certe applicazioni e arrivando anche a resettare il sistema in alcuni casi.A mio avviso è inaccettabile che cose del genere possano essere legali: qui non si tratta nemmeno più di pirateria,si tratta di porre dei limiti allo strapotere di alcuni soggetti e di permettere che l'utente sappia chiaramente cosa installerà un programma regolarmente acquistato.AnonimoSapete di un gioco con Starforce ?
Sapete che il gioco tal dei tali ha la protezione Star Force ? Scaricatelo, giocateci, fatevelo piacere e soprattutto non compratelo. Sarà illegale, sarà eticamente sbagliato (soprattutto se il gioco in se merita) ma contro certi porci, bisogna colpire duro e senza pietàAnonimoRe: Contro le Drm il P2P ....
Molto sbagliatissimo, secondo me! Il DRM non è solo una protezione anticopia, amico mio, anzi! E' tutta una piattaforma, sia hardware che software. Il DRM starà nelle CPU, negli HD, nei CAVI, nei MONITOR, nei LETTORI CD / DVD /BLUE RAY / HD-DVD, nelle SCHEDE GRAFICHE, nelle SCHEDE AUDIO e via dicendo...Quando TUTTO avrà il DRM, mi dici a che cazzo servirà il p2p? A NIENTE, caro amico mio.Ancora non l'hai capito?!AnonimoRe: Contro le Drm il P2P ....
- Scritto da: Anonimo> Molto sbagliatissimo, secondo me! Il DRM non è> solo una protezione anticopia, amico mio, anzi!> E' tutta una piattaforma, sia hardware che> software. Il DRM starà nelle CPU, negli HD, nei> CAVI, nei MONITOR, nei LETTORI CD / DVD /BLUE RAY> / HD-DVD, nelle SCHEDE GRAFICHE, nelle SCHEDE> AUDIO e via dicendo...Ti sei scordato il floppy, il mouse e la torcia USB.AnonimoRe: Contro le Drm il P2P ....
- Scritto da: Anonimo> Molto sbagliatissimo, secondo me! Il DRM non è> solo una protezione anticopia, amico mio, anzi!> E' tutta una piattaforma, sia hardware che> software. Il DRM starà nelle CPU, negli HD, nei> CAVI, nei MONITOR, nei LETTORI CD / DVD /BLUE RAY> / HD-DVD, nelle SCHEDE GRAFICHE, nelle SCHEDE> AUDIO e via dicendo...> > Quando TUTTO avrà il DRM, mi dici a che cazzo> servirà il p2p? A NIENTE, caro amico mio.> > Ancora non l'hai capito?!Oh mio... Perchè non hai anche detto il gabinetto, lo scaldabagno e la ciotola dei croccantini del gatto?Va a dormire vai...Anonimo9 --
AnonimoRe: Contro le Drm il P2P ....
...che mentre starai facendo lo stelvio in discesa fara' un reboot prima del tornante...... :pAnonimoCosa vi aspettavate da un driver ?
>Secondo gli utenti, il driver di Starforce è potenzialmente> in grado di accedere ad ogni livello del sistema>operativo: un esempio di questa capacità è data>proprio dal fatto che può attivare il reboot del PC....Sti utenti non hanno idea di cosa sia un driver, cioè una parte vera e propria del sistema operativo.Cosa vi aspettavate da un driver ? Avete provato TheMida ? the same as starforce, anzi fà di peggio in certi casi.Daltronde, se l'unico modo per mettere in atto una protezione efficace è lavorare in kernel mode, aspettatevi pure di peggio, che con un driver vi assicuro si può fare.robyAnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
mmm... non mi convinci troppo.Ti consiglio ExeCryptor e Asprotect SKEche finora non sono ancora stati "buttati giù"StarForce non serve proprio per quello che dici,il decrypt al volo in memoria è un di cui,anche se confido nella tua buona fede, sia chiaro.Inoltre StartForce, essendo nato principalmente per il mondo dei Games, parte dal presupposto che mentre è in azione può prendersi tutte le risorse che vuole, e questo sai bene cosa significa, soprattutto in kernle mode.ciaoAnonimoWindows: roba da matti.
Ok tutte le menate per StarForce, etc...Ma ho pensato: possibile che nel 2006 esista un sistema operativo nel quale un programma qualsiasi possa riavviare la macchina, intercettare chiamate di libreria e addirittura intercettare le system call (come il rootkit Sony) ?Questo è uno schifo! Non serve scomodare Linux o MacOsX per fare un confronto, basta andare a prendere un sistema operativo di 20 anni fa!PiskyRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Pisky> Ok tutte le menate per StarForce, etc...> > Ma ho pensato: possibile che nel 2006 esista un> sistema operativo nel quale un programma> qualsiasi possa riavviare la macchina,> intercettare chiamate di libreria e addirittura> intercettare le system call (come il rootkit> Sony) ?> > Questo è uno schifo! Non serve scomodare Linux o> MacOsX per fare un confronto, basta andare a> prendere un sistema operativo di 20 anni fa!Pensi che le stesse cose, avendo i permessi di root, non le puoi fare anche su macosx o linux? :| :| :| Lo sai su quale sistema operativo sono nati i rootkit?AnonimoRe: Windows: roba da matti.
> Pensi che le stesse cose, avendo i permessi di> root, non le puoi fare anche su macosx o linux?Si possono fare anche su linux ma è MOLTO più difficile perchè ci vuole la password di root che di solito non viene usata quotidianamente mentre in winzozz si è spessissimo obbligati a usare la password di amministratore...AnonimoEsperienza con NERO
Dopo aver installato un gioco con Starforce ho avuto dei problemi con Nero che insisteva a trovare la velocità del mio masterizzatore dvd al massimo a 2x (mentre è un 8x LG), e i cd audio (solo quelli) si fermavano spesso al 7% e non andavano avanti (dovevo riavviare il sistema). Sono stato per un mese senza capire perchè non masterizzava più correttamente, finchè non ho letto da qualche parte di qualcuno con il mio stesso problema che aveva disinstallato un gioco con Starforce, e l'ho fatto anche io. Finalmente ho iniziato a masterizzare di nuovo ad 8x i dvd e i cd audio al 100%, maledicendo i russi e la loro mafia del rootkit! Bisognerebbe aprire un sito dove raccogliere le testimonianze di quelli che hanno avuto il proprio sistema scassinato dal malefico starforce, visto che ne ho sentite tante in giro ma non c'è ancora una consapevolezza chiara di quanti danni fanno questi russi con il loro driver.AnonimoRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Pisky> Ok tutte le menate per StarForce, etc...> > Ma ho pensato: possibile che nel 2006 esista un> sistema operativo nel quale un programma> qualsiasi possa riavviare la macchina,> intercettare chiamate di libreria e addirittura> intercettare le system call (come il rootkit> Sony) ?> > Questo è uno schifo! Non serve scomodare Linux o> MacOsX per fare un confronto, basta andare a> prendere un sistema operativo di 20 anni fa!Il problema non e' questo.Il problema e' che la gente usa windows come amministratore e non lo sa' usare come amministratore della macchina.E' gente che non usa antivirus, firewall, antispyware, gente che non aggiorna tutti i santi giorni quel dannato windows e tutti i programmi che ha nel pc.Gente cosi' che lascia i pc accesi connessi ad internet diventano un pericolo per il mondo intero.Solo loro il pericolo per il futuro non le fesserie di 4 strampalati che si fanno saltare in aria.Una bomba nel mondo reale fa' danni nell'area in cui esplode.Un pc zombie su internet puo' attaccare il mondo intero !E' questa la sottile differenza :@ :s Windows la deve piantare di far entrare di default gli utenti come root o amministratore che sia e che, sempre di default, non permetta maggiori restrizioni.Ovviamente l'amministratore competente sa' creare programmini rootkit che fanno quello che fa' quello di sony e di altri ma sa' anche quando entrera' in funzione, come ed in che misura.La gente normale non lo sa' e quindi converrebbe che per la loro incolumita' ed anche per la nostra studino bene, tanto ed approfonditamente che cos'e' un pc come lo si usa e quali sono i rischi.Mo basta con il concetto che anche una casalinga debba poter utilizzare un pc.La casalinga se non conosce un pc non lo deve utilizzare altrimenti fa' + danni che se lascia la pentola a pressione sul fuoco !Io non li faccio avvicinare ai miei pc i miei genitori perche' so' che fanno macelli incalcolabili, come ti distrai ecco l'antivirus che mi bestemmia in aramaico antico perche' lo stanno bersagliando di virus e "il fesso che e' davanti al monitor" ha dato "un ok nel farlo passare", e poi quando vai a sentire la motivazione senti sempre "e ma mi compariva sempre mi rompeva allora l'ho fatto tacere gli ho detto di si cosi' sta' a posto....".........No comment proprio..... :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(Super_TrejeRe: Questo è un virus
- Scritto da: Anonimo> A tutti gli effetti: prende possesso del proprio> pc,impedendo l'esecuzione di certe applicazioni e> arrivando anche a resettare il sistema in alcuni> casi.> A mio avviso è inaccettabile che cose del genere> possano essere legali: qui non si tratta nemmeno> più di pirateria,si tratta di porre dei limiti> allo strapotere di alcuni soggetti e di> permettere che l'utente sappia chiaramente cosa> installerà un programma regolarmente acquistato.Se lo incapsuli e lo rispedisci al mittente modificato in worm vuoi vedere che gli farai impazzire tutti i pc a sti delinquenti ? :DNon sarebbe male come "contrappasso" per aver infettato milioni di pc. :)Super_TrejeLista dei giochi protetti da Starforce
DIFFONDETE LA LISTA E STATE ALLA LARGA DA QUESTI GIOCHI, VI FANNO A PEZZI IL PC:http://www.glop.org/starforce/list.phpAnonimoRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Pisky> Ok tutte le menate per StarForce, etc...> > Ma ho pensato: possibile che nel 2006 esista un> sistema operativo nel quale un programma> qualsiasi possa riavviare la macchina,> intercettare chiamate di libreria e addirittura> intercettare le system call (come il rootkit> Sony) ? Il Trusted Computing di Vista ci metterà al sicuro da questo schifo. Nel senso che l'intero sistema operativo diventerà un rootkit drm.... :(AnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
- Scritto da: Anonimo> perche' detto francamente, anche noi ci siamo> "stancati" della (cattiva) fama che si sta> guadagnando la StarForce, fama che penalizza> anche i nostri prodotti (in termini di vendite).Per curiosita', la pirateria vi incide in termini di vendite? E se si, di piu' o di meno della cattiva fama?AnonimoRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Super_Treje> Gente cosi' che lascia i pc accesi connessi ad> internet diventano un pericolo per il mondo> intero.> Solo loro il pericolo per il futuro non le> fesserie di 4 strampalati che si fanno saltare in> aria.> Una bomba nel mondo reale fa' danni nell'area in> cui esplode.> Un pc zombie su internet puo' attaccare il mondo> intero !> E' questa la sottile differenza :@ :s Ma dove vivi? :| :| :| Ti rendi conto che hai detto che un computer che spara spam è più grave di pazzi che si fanno saltare in aria UCCIDENDO sé stessi ed altre persone? :s :s :s :sAnonimoBOICOTTIAMOLI Tutti e Due
CIAO A TUTTIscusate, io non vedo perche` porsi tanti problemi: entrambi i sistemi puntano ed aliminare liberta` dell'utente che onestamente si e` comprato un CD e di cui vuole farsene qualche copia di BackUp per tenere chiuso in una teca di vetro l'originale... perche` non devono permetterglielo?No, se loro non ci concedono questa liberta`, noi non concediamo loro i nostri $oldi.Facciamo fallire i DRM: non comperate prodotti protetti con tecnologia DRM.DISTINTI SALUTICrazyRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Super_Treje> > - Scritto da: Pisky> > Ok tutte le menate per StarForce, etc...> > > > Ma ho pensato: possibile che nel 2006 esista un> > sistema operativo nel quale un programma> > qualsiasi possa riavviare la macchina,> > intercettare chiamate di libreria e addirittura> > intercettare le system call (come il rootkit> > Sony) ?> > > > Questo è uno schifo! Non serve scomodare Linux o> > MacOsX per fare un confronto, basta andare a> > prendere un sistema operativo di 20 anni fa!> > > Il problema non e' questo.> Il problema e' che la gente usa windows come> amministratore e non lo sa' usare come> amministratore della macchina.> E' gente che non usa antivirus, firewall,> antispyware, gente che non aggiorna tutti i santi> giorni quel dannato windows e tutti i programmi> che ha nel pc.Ecc.. ecc...Basterebbe un pò di hardening della sicurezza dell'OS, magari aggiungendo qualcosa che possa realmente servire ed essere facilmente configurabile e non l'ennesimo Windows SuperMegaUltraGiggioloInutile 2.04b build 2354.> Gente cosi' che lascia i pc accesi connessi ad> internet diventano un pericolo per il mondo> intero.Bin laden passa in secondo posto. Ovvio...> Solo loro il pericolo per il futuro non le> fesserie di 4 strampalati che si fanno saltare in> aria.> Una bomba nel mondo reale fa' danni nell'area in> cui esplode.> Un pc zombie su internet puo' attaccare il mondo> intero !Vero. Pensa, con un PING, riesci ad uccidere 10 persone. Incredibile....> E' questa la sottile differenza :@ :s > Windows la deve piantare di far entrare di> default gli utenti come root o amministratore che> sia e che, sempre di default, non permetta> maggiori restrizioni.Anche se ciò non accadrà, conoscendo gli utenti di Windows, non faran altro che loggarsi come admins, scoperto l'inghippo. Cmq, c'han già pensato su reactos, ma con scarso successo. Credere che basti solo questo, per proteggere un sistema, è completamente assurdo, oltre ad essere un parto di chi ignora completamente il network & data security, che non è: "Ti sei dimenticato di aggiornare l'OS-Scolapasta; Norton AntiPirla è spento ecc.."> Ovviamente l'amministratore competente sa' creare> programmini rootkit che fanno quello che fa'> quello di sony e di altri ma sa' anche quando> entrera' in funzione, come ed in che misura.Certo, altro che sfera di cristallo...> La gente normale non lo sa' e quindi converrebbe> che per la loro incolumita' ed anche per la> nostra studino bene, tanto ed approfonditamente> che cos'e' un pc come lo si usa e quali sono i> rischi.Pretendere questo, poi, è pura assurdità. Devi comprendere che la maggiorparte usa il computer come un elettrodomestico: deve funzionare, deve fare quello che deve fare e starsene zitta. Anche se, ultimamente, dopo la fama di Win98, la gente si diverte ad additare windows per i BSoD, questo non cambia che a loro non interessi una beneamata cippa di come funzioni il sistema. Deve, però, far quel che dicono loro e basta.> Mo basta con il concetto che anche una casalinga> debba poter utilizzare un pc.> La casalinga se non conosce un pc non lo deve> utilizzare altrimenti fa' + danni che se lascia> la pentola a pressione sul fuoco !E certo. Ammazza bit inermi eh. Qua ci vorrebbe una lega anti-stupro dei byte. Il computer è stato creato per semplificare certi lavori. Di certo, una casalinga non userà mai Word per la lista della spesa. Chi abusa del computer sono i soliti 4 pirla che giocano a fare gli Acker, con il computer impesto, tramite il netbus di turno.> Io non li faccio avvicinare ai miei pc i miei> genitori perche' so' che fanno macelli> incalcolabili, come ti distrai ecco l'antivirus> che mi bestemmia in aramaico antico perche' lo> stanno bersagliando di virus e "il fesso che e'> davanti al monitor" ha dato "un ok nel farlo> passare",ROTFL. Così, ovviamente, permetti a loro d'imparare molto ad usare il computer. Ovviamente... :D> e poi quando vai a sentire la> motivazione senti sempre "e ma mi compariva> sempre mi rompeva allora l'ho fatto tacere gli ho> detto di si cosi' sta' a posto....".........> No comment proprio.....> Ah, che bello vedere sempre dei nortonadmin nuovi...AnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > perche' detto francamente, anche noi ci siamo> > "stancati" della (cattiva) fama che si sta> > guadagnando la StarForce, fama che penalizza> > anche i nostri prodotti (in termini di vendite).> > Per curiosita', la pirateria vi incide in termini> di vendite? E se si, di piu' o di meno della> cattiva fama?Indipendentemente dalla "cattiva fama" la pirateria intacca le vendite meno di quello che si pensa. Una percentuale bassissima di persone comprerebbe lo stesso gioco se non fosse disponibile "pirata". Si giunge addirittura a situazioni paradossali, quando il successo di un prodotto viene determinato (anche) dalla diffusione illegale dello stesso (possiamo citare Windows?).Siamo infarciti di statistiche che ci parlano di software pirata che copre il 37% (europa) di diffusione del prodotto, e si arriva alla naturale (e stupida) conclusione che le vendite vengano intaccate per quella stessa percentuale.. e' ovviamente falso, di quel 37% a malapena l'1% avrebbe comunque comprato quel gioco.Il futuro? Mi piacerebbe che un giorno decidere se acquistare o non acquistare (o piratare, tanto e' lo stesso) un gioco, fosse determinato dalla qualita' del prodotto e non dall'impossibilita' di "crackarlo". Purtroppo questo non avverra' mai, fra un po' di tempo (nemmeno troppo lontano) ci ricopriranno di DRM, i guadagni di "chi protegge" non aumenteranno di una virgola (almeno non per l'effetto "antipirateria") ma aumenteranno i disagi per l'utente.AnonimoSTARFORCE - portale per hacker
Pochi sanno che, come per il rootkit sony, lo Starforce apre lo spiraglio nel vostro pc a chiunque voglia leggere i vostri dati a sbafo dal vostro hd. I driver che sostituisce infatti, girano a ring0, allo stesso livello del kernel, e qualunque hacker può sfruttare un exploit di un gioco online che lo usa per prendere il controllo completo della macchina.E questo sempre che gli stessi mafiosi russi di Starforce non inviino già per conto loro dati dal vostro pc ai loro server senza dire nulla a nessuno.. essendo un driver di basso livello di sistema, non ci sarebbe nessun modo al mondo per saperlo...AnonimoRe: STARFORCE - portale per hacker
> nessuno.. essendo un driver di basso livello di> sistema, non ci sarebbe nessun modo al mondo per> saperlo...se messo su un sistema closed come winzzoz, ma quando vi renderete conto che e' possibile non essere insultati solo perche' usate un computer semplicemente cambiando il sistema operativo?AnonimoRe: STARFORCE - portale per hacker
> se messo su un sistema closed come winzzoz, ma> quando vi renderete conto che e' possibile non> essere insultati solo perche' usate un computer> semplicemente cambiando il sistema operativo?non ho mai installato linux in quantowin = giocolinux = poco/niente e raramente sotto emulazione (magari anche male)se facessero i giochi per tutte le piattaforme, quasi quasi...AnonimoRe: STARFORCE - portale per hacker
[...]> > se facessero i giochi per tutte le piattaforme,> quasi quasi...Concordo, appena usciranno un po' di giochi per Linux non ci saranno piu` problemi a passare allegramente ad un nuovo S.O. Ma perche` non li fanno?AnonimoRe: STARFORCE - portale per hacker
- Scritto da: Anonimo> > Pochi sanno che, come per il rootkit sony, lo> Starforce apre lo spiraglio nel vostro pc a> chiunque voglia leggere i vostri dati a sbafo dal> vostro hd.Ma dove sta scritto ???> I driver che sostituisce infatti, girano a> ring0, allo stesso livello del kernel,Tutti i driver, sei sorpreso ?> qualunque hacker può sfruttare un exploit di un> gioco online che lo usa per prendere il controllo> completo della macchina.Guardi spesso Matrix ?>essendo un driver di basso livello di> sistema, non ci sarebbe nessun modo al mondo per> saperlo...Hai visto proprio Matrix.AnonimoRe: Questo è un virus
> A mio avviso è inaccettabile che cose del genere> possano essere legali: qui non si tratta nemmeno> più di pirateria,si tratta di porre dei limiti> allo strapotere di alcuni soggetti e di> permettere che l'utente sappia chiaramente cosa> installerà un programma regolarmente acquistato.qui' si tratta di ideologia, loro vogliono che tu creda certe cose, tipo che la letteratura software mondiale non debba essere condivisa, e nemmeno i prodotti soft.A chi dice che quella persona e' pragmatica e l'altra e' un santissimo buon imprenditore direi di svegliarsi e cominciare a ragionare sull'etica e sulla necessita' di adeguare la legge e l'economia ad essa.IDEOLOGIA, non soldi, questa e' IDEOLOGIA.AnonimoUna sola cosa...come si toglie sta m*r*a
Una sola cosa...come si toglie sta m*r*a dal proprio pc?AnonimoRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Pisky> Ok tutte le menate per StarForce, etc...> > Ma ho pensato: possibile che nel 2006 esista un> sistema operativo nel quale un programma> qualsiasi possa riavviare la macchina,> intercettare chiamate di libreria e addirittura> intercettare le system call (come il rootkit> Sony) ?> > Questo è uno schifo! Non serve scomodare Linux o> MacOsX per fare un confronto, basta andare a> prendere un sistema operativo di 20 anni fa!Ma tenere acceso il cervello ???O pensi DAVVERO che non si possa tranquillamente fare sia in Linux che in MacOsX ????AnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
> Certo, SF non server "solo" a quello,> inizialmente si era partiti con l'intenzione di> proteggere il software dalla copia e> contemporaneamente di cryptarlo nel migliore dei> modi. Attualmente e' rimasta solo la seconda> componente, quindi l'utilizzo di SF e'> giustificato solo dal fatto che lo switching> richiede accortezza.Non vorrei deluderti, ma il "crack" di Bet On Soldier non e' niente altro che l'insieme dei files decrittati estratti forzatamente dall'archivio in formato proprietario protetto da starforce.Quindi viene meno anche la seconda ragione per usarlo lo starforce.Ah, qualcuno gioca alal versione di quel giochino di macchinine (Track madness qualcosa)? Beh, li' lo starforce viene installato di nascosto.SalutiAnonimoRe: Una sola cosa...come si toglie sta m
Per sapere se sul proprio PC sono installati i driver di Starforce:Avvio -> Impostazioni -> Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche -> Visualizza -> Mostra periferiche nascoste -> Driver non Plug and PlaySe nella lista trovi qualche driver "marcato" Starforce ... scarica il tools di rimozione:http://onlinesecurity-on.com/downloads/sfdrvrem.zipestrai il file exe ed avvialo ...Per maggiori info:http://www.onlinesecurity-on.com/protect.phtml?c=55XendorfRe: Una sola cosa...come si toglie sta m
- Scritto da: Anonimo> Una sola cosa...come si toglie sta m*r*a dal> proprio pc?Ad esempio puoi usare: http://www.gameburnworld.com/dl/dl3.php?file=StarForceDriversRemovalToolv1.0.rarPresid. ScroccoRe: Questo è un virus
Non vi e' il minimo dubbio che si tratti di un virus ....AnyFileRe: Esperienza con NERO
- Scritto da: Anonimo> > Dopo aver installato un gioco con Starforce ho> avuto dei problemi con Nero che insisteva a> trovare la velocità del mio masterizzatore dvd al> massimo a 2x (mentre è un 8x LG), e i cd audio> (solo quelli) si fermavano spesso al 7% e non> andavano avanti (dovevo riavviare il sistema).> > Sono stato per un mese senza capire perchè non> masterizzava più correttamente, finchè non ho> letto da qualche parte di qualcuno con il mio> stesso problema che aveva disinstallato un gioco> con Starforce, e l'ho fatto anche io. Finalmente> ho iniziato a masterizzare di nuovo ad 8x i dvd e> i cd audio al 100%, maledicendo i russi e la loro> mafia del rootkit!> > Bisognerebbe aprire un sito dove raccogliere le> testimonianze di quelli che hanno avuto il> proprio sistema scassinato dal malefico> starforce, visto che ne ho sentite tante in giro> ma non c'è ancora una consapevolezza chiara di> quanti danni fanno questi russi con il loro> driver.> > Hey anche io ho problemi con Nero da quando ho installato Trackmania Nations e X3 : Mi fallisce masterizzazioni (con verbatim azo2) ghghghSpero non sia questo il motivo...CHKDSKRe: Esperienza con NERO
- Scritto da: CHKDSK> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Hey anche io ho problemi con Nero da quando ho> installato Trackmania Nations e X3 : > Mi fallisce masterizzazioni (con verbatim azo2)> ghghgh> > Spero non sia questo il motivo...Non so Trackmania Nations ma X3 ha la StarForce, per questo motivo non l'ho comprato :-(((Saluti,byUlix (Amiga) Amiga lover since 1985 (Amiga)AnonimoRe: Esperienza con NERO
> > Hey anche io ho problemi con Nero da quando ho> > installato Trackmania Nations e X3 : > > Mi fallisce masterizzazioni (con verbatim azo2)> > ghghgh> > > > Spero non sia questo il motivo...> > Non so Trackmania Nations ma X3 ha la StarForce,> per questo motivo non l'ho comprato :-(((Andate nella cartella di trackmania, ci sono due eseguibili e una DLL, fate un po' tasto destro/proprieta' e SORPRESA...Saluti.AnonimoRe: Esperienza con NERO
- Scritto da: Anonimo> > Dopo aver installato un gioco con Starforce ho> avuto dei problemi con Nero che insisteva a> trovare la velocità del mio masterizzatore dvd al> massimo a 2x (mentre è un 8x LG), e i cd audio> (solo quelli) si fermavano spesso al 7% e non> andavano avanti (dovevo riavviare il sistema).> > Sono stato per un mese senza capire perchè non> masterizzava più correttamente, finchè non ho> letto da qualche parte di qualcuno con il mio> stesso problema che aveva disinstallato un gioco> con Starforce, e l'ho fatto anche io. Finalmente> ho iniziato a masterizzare di nuovo ad 8x i dvd e> i cd audio al 100%, maledicendo i russi e la loro> mafia del rootkit!> > Bisognerebbe aprire un sito dove raccogliere le> testimonianze di quelli che hanno avuto il> proprio sistema scassinato dal malefico> starforce, visto che ne ho sentite tante in giro> ma non c'è ancora una consapevolezza chiara di> quanti danni fanno questi russi con il loro> driver.> > Azzo anche io ho il tuo problema tutt'ora Sono stato talmente disperato da aver lasciato perdere! non sapete le emicragna che mi sono venute ed il tempo perso...Ma se scopro che e un gioco ache se ho il cd originale lo spacco in 2! :@MickyBMRe: BOICOTTIAMOLI Tutti e Due
quoto, quoto, e quoto ancora...AnonimoRe: BOICOTTIAMOLI Tutti e Due
- Scritto da: Anonimo> quoto, quoto, e quoto ancora...e io mi soocio!longinousAnonimoRe: Esperienza con NERO
Ho letto anche io che Trackmania Nations usa Starforce (http://www.glop.org/starforce/) e mi chiedo: perchè? Il gioco lo hanno rilasciato gratis, basta andare sul sito ufficiale o su megagames/gamershell... per scaricarselo legalmente (gioco completo, non demo), quindi che senso ha usare una protezione anticopia?AnonimoRe: Esperienza con NERO
- Scritto da: Anonimo> Ho letto anche io che Trackmania Nations usa> Starforce (http://www.glop.org/starforce/) e mi> chiedo: perchè? Il gioco lo hanno rilasciato> gratis, basta andare sul sito ufficiale o su> megagames/gamershell... per scaricarselo> legalmente (gioco completo, non demo), quindi che> senso ha usare una protezione anticopia?L'obiettivo è farti installare Starforge. Poi penetrano nel tuo computer e vendono le informazioni. Ti danno la polpetta avvelenata. Altro che protezioni dei diritti. E' chiaro che il limite della protezione è stato superato da un pezzo. Gli Stati nazionali sono così addormantati da non rendersi conto dei pericoli.Chi vende prodotti contenenti rootkit deve essere ritenuto responsabile. Vendi software con virus? Galera. Come per chi crea e diffonde virus su internet. Galera per tutti i dirigenti che erano responsabili dei metodi di "protezione" dalla copia e tutti quelli in azienda ne erano al corrente. E' di questo che si tratta: diffondere virus sapendo di farlo. Le leggi su chi diffonde virus informatici ci sono, basta farle applicare.Non è possibile prendersela con i privati e giustificare le aziende. Chi è responsabile paga. Secondo te cosa volevano proteggere da un software gratuito??? I loro introiti?! Il gioco era solo un veicolo. Gli interessi dietro ai furti di informazioni in digitale è enorme, e non è solo un modo di dire.AnonimoRe: Esperienza con NERO
A dir la verità trackmania nations è stato fatto per l'electronic world cup sponsorizzata da nvidia. tutto lì. non penso che abbia la protezione starforce perchè, nonostante avercelo installato, continuo a backuppare e masterizzare qualsiasi cosa (anche film protetti) senza problemi.AnonimoRe: Esperienza con NERO
- Scritto da: Anonimo> A dir la verità trackmania nations è stato fatto> per l'electronic world cup sponsorizzata da> nvidia. tutto lì. non penso che abbia la> protezione starforce perchè, nonostante avercelo> installato, continuo a backuppare e masterizzare> qualsiasi cosa (anche film protetti) senza> problemi.Non devi pensare: devi andare nella cartella del gioco e vedere le proprieta' dei files.Poi puoi anche disinstallare lo starforce con uno degli eseguibili che trovi in quella cartella (lanciandolo da dos con il parametro /? per vedere le opzioni); dopo aver riavviato vedrai che il gioco non parte piu'.Saluti.AnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
> Indipendentemente dalla "cattiva fama" la> pirateria intacca le vendite meno di quello che> si pensa. Una percentuale bassissima di persone> comprerebbe lo stesso gioco se non fosse> disponibile "pirata". Si giunge addirittura a> situazioni paradossali, quando il successo di un> prodotto viene determinato (anche) dalla> diffusione illegale dello stesso (possiamo citare> Windows?).> Siamo infarciti di statistiche che ci parlano di> software pirata che copre il 37% (europa) di> diffusione del prodotto, e si arriva alla> naturale (e stupida) conclusione che le vendite> vengano intaccate per quella stessa percentuale..> e' ovviamente falso, di quel 37% a malapena l'1%> avrebbe comunque comprato quel gioco.> > Il futuro? Mi piacerebbe che un giorno decidere> se acquistare o non acquistare (o piratare, tanto> e' lo stesso) un gioco, fosse determinato dalla> qualita' del prodotto e non dall'impossibilita'> di "crackarlo". Purtroppo questo non avverra'> mai, fra un po' di tempo (nemmeno troppo lontano)> ci ricopriranno di DRM, i guadagni di "chi> protegge" non aumenteranno di una virgola (almeno> non per l'effetto "antipirateria") ma> aumenteranno i disagi per l'utente.Ti quoto e ti ammiro.La penso esattamente come te.Non solo, se la software house si dedicasse alla fidelizzazione del cliente, anche alcuni "pirati" sarebbero più invogliati a comprarne i prodotti, dopo averli "provati", perché si stabilirebbe un rapporto amichevole nei confronti della ditta produttrice.Gli altri, quelli che non comprano comunque, non avrebbero mai tirato fuori di tasca i soldi in nessun caso e quindi non si possono conteggiare come perdita, anzi, magari attraverso di loro qualcun altro scoprirebbe il prodotto e sarebbe invogliato a comprarlo. Ci fanno pubblicità!Se io come ditta voglio convincere uno a comprare i miei prodotti non gli spacco il pc con un *virus*, gli mando invece una maglietta col logo, lo invito a una fiera, gli regalo uno sconto sul prossimo gioco, etc.La fidelizzazione funziona benone, coccolare il cliente ci porta anche gli amici di quel cliente, guardate ad es. come tutti gli utenti Mac sono perdutamente innamorati dei loro prodotti e della Apple.La brutta strada che invece stanno percorrendo le multinazionali dell'intrattenimento è quella della sfiducia totale verso i propri clienti. Io, cliente, mi sento odiato da chi decide di vendermi un disco ORIGINALE che riavvia il mio pc, che mi spia mentre ascolto la musica, che apre falle nel mio sistema, che limita la mia libertà perché presume A PRIORI che io sia un ladro malfattore.Mi sento odiato quando prendo un monitor da mille euro, poi scopro che non è HDCP compatibile e mi fa vedere un messaggio di errore quando inserisco un dvd blue ray.Mi sento truffato quando mi accorgo che l'innovazione tecnologica nei Blue Ray dvd è scarsissima in confronto alla marea di sistemi deliranti di protezione che ci hanno infilato dentro e che pagherò con lettori blue ray costosissimi etc.Mi sento calunniato quando vado al cinema, PAGANDO, e mi vedo proiettare uno spot che dice "ruberesti una borsetta?..."Ovviamente l'effetto pratico è che ora anch'io li odio di rimando... e da quando in qua questo alla lunga aiuta a vendere un prodotto?Queste grosse ditte stanno allevando una generazione di clienti intrinsecamente insoddisfatti e che covano odio e antipatia. Secondo me chi semina vento...UlixesRe: Windows: roba da matti.
> Ma tenere acceso il cervello ???> > O pensi DAVVERO che non si possa tranquillamente> fare sia in Linux che in MacOsX ????Ma ci vuole la password di root che di solito non si usa, cervellone...AnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
Immagino che i dati crittati a cui ti riferisci siano quelli contenuti negli archivi SFFS.Qualche settimana fa' sul forum di Xentax c'era un tipo che diceva di aver trovato il modo di decryttare ed estrarre i files contenuti in questi archivi, non so se fosse proprio lui ad aver fatto il lavoro ma vedendo altri tools che aveva postato (tutti closed e senza autore) penso proprio che fosse vero.AnonimoRe: Windows: roba da matti.
fai ping con 100000 zombie ad un sistema di conollo di un aereoporto, dei semafori, di un ospedale, di qualsiasi obbiettivo sensibile.. ed anche li puoi avere delle vittime.. il rischio che avvenga e` direttamente proporzionale al numero di imbecilli presenti in rete.. che sta crescendo..AnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
- Scritto da: Anonimo> Immagino che i dati crittati a cui ti riferisci> siano quelli contenuti negli archivi SFFS.> Qualche settimana fa' sul forum di Xentax c'era> un tipo che diceva di aver trovato il modo di> decryttare ed estrarre i files contenuti in> questi archivi, non so se fosse proprio lui ad> aver fatto il lavoro ma vedendo altri tools che> aveva postato (tutti closed e senza autore) penso> proprio che fosse vero.Se parli di BOS, immagino di si', ma quel gioco faceva cagare, secondo me non valeva neanche la pena perdere tempo e soldi a proteggerlo.SalutiAnonimoboicottare StarForce
dal sito di www.gamesblog.it:> Tralasciando la questione sulla legittimità di impedire> ad un utente di farsi una copia personale di un prodotto > che ha regolarmente acquistatoCiufoli! Non tralasciamo proprio niente: possibile che non ci sia una legge per cui io possa PRETENDERE di farmi una copia di backup? E senza procedure dispendiose, pliz!> installa nel sistema dei driver proprietari nascosti per > CD/DVD-ROM, e lo fa senza bisogno di approvazione> da parte dell'utente, che viene lasciato completamente> all'oscuro di tutto il processo.Ottimo. Oltre il danno, la beffa.> Moltissimi sono i casi documentati di improvvisi crash> di sistema cominciati a manifestarsi subito dopo> l'installazioneMi verrebbe voglia di far crashare la vita a coloro che ci marciano con simili regalini.> mettono il sistema seriamente a rischio: eventuali > virus e trojan potrebbero riuscire ad utilizzarli come > backdoor.Almeno di Winzoz-Gruviera sono consapevolmente un masoschista.> i maledetti driver non sono affatto semplici da> rimuovere.Vivrò di ghost :'( > dimostrandosi oltremodo intolleranti verso qualsiasi> tipo di critica, quelli di Starforce hanno minacciato> di denunciare il blog BoingBoing, reo di aver > semplicemente spiegato con questo post le> caratteristiche del sistema anticopia, mettendo in> guardia gli utenti.La voce grossa di chi sa di essere un criminale.> il signor Dennis Zhidkov di Starforce parla addirittura> di un intervento dell'FBIBuffone!> Sebbene Starforce non comprometta nel 100% dei> casi la stabilità di un sistema, [...]> è assolutamente inaccettabile.Ennesima prova del fatto che chi non approva la pirateria, oltre a rimetterci in soldi e qualcos'altro, quasi quasi un'occhiata all'illecito....joeAnonimoIl vero messaggio è:
Attenzione ad acquistare prodotti originali, possono rovinare il PC. Meglio starsene sicuri e tranquilli congli innoqui AVI ed mp3 scaricati! ^____^AnonimoIl problema sono gli sviluppatori
Guardate che sono i programmatori che scelgono il sistema di protezione da implementare, il boss dell'azienda mica sa di cosa si tratta. Se poi il prodotto viene copiato, poco male, abbiamo utilizzato il meglio che si trova nel mercato... e tutti sono felici e contenti.In realtà con prodotti moolto più semplici ed economici si riesce a fare molto meglio, una buona protezione inizia dallo sviluppo, mentre nella realtà si pensa a proteggere a prodotto finito, ponendosi solo in quel momento il problema.Il desiderio di onnipotenza digitale poi dei programmatori, fa la sua parte ed escono queste schifezze: in primo luogo da chi realizza prodotti come Starforce e in secondo da chi inconsciamente li utilizza e poi perde MESI a fare girare il proprio sw protetto, chiedendosi dove ha sbagliato... e non pensando che forse avere inserito in Sistema Operativo all'interno del suo sistema operativo forse potrebbe essere la causa.Non prendetevela con StarForce, ma con chi inconsciamente lo usa !AnonimoRe: Sapete di un gioco con Starforce ?
E' successo qualche anno fa per un gioco che chiedeva di aggiornarsi, preciso che io non gioco ma dovevo fare un regalo allo scrondo (pardon, il nipote da parte di mio fratello).Ho comprato l'originale , ho incellofanato i dischi con aggiunta di attack-loctite-like per essere sicuri che non lo usasse e non si rovinasse il supporto e gli ho fornito la versione crackata su 2 cd a parte; che io sappia gli originali sono ancora sigillati.Mi domando se questo e' il futuro di chi vuol essere in regola.E' talmente avvelenato il settore che per i regali prossimi vorrei evitare materiali tecnologici se non sono obbligato.AnonimoRe: Windows: roba da matti.
> Il problema non e' questo.> Il problema e' che la gente usa windows come> amministratore e non lo sa' usare come> amministratore della macchina.E' diverso, nel caso dei giochi sei obbligato ad installarli come amministratore, forse andrebbe obbligato scrivere sulla copertina del gioco "RICHIEDE DIRITTI AMMINISTRATIVI" cosi' da convincere gli aquirenti a domandarsi cosa vuol dire.AnonimoRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Anonimo> fai ping con 100000 zombie ad un sistema di> conollo di un aereoporto, dei semafori, di un> ospedale, di qualsiasi obbiettivo sensibile.. ed> anche li puoi avere delle vittime.. il rischio> che avvenga e` direttamente proporzionale al> numero di imbecilli presenti in rete.. che sta> crescendo..Eh, certo, tutti sistami collegati ad internet.Ma sparisci va...AnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
Voglio Soltanto dire che compro giochi regolarmente e per quel che mi riguarda non comprerò MAI più un gioco protetto da starforce. Questo indipendentemente dall' interesse che posso avere per il gioco stesso.Preferisco rinunciare al gioco che trovarmi quella schifezza nel PC.Dopo aver finito prince of persia i due troni ho dovuto formattare per poter riutilizzare il masterizzatore dvd.FabioAnonimoE' tutto ipotetico
Dal "?" nel titolo ai vari "sarebbe", "installerebbe", ecc.Quindi non commentate l' "articolo" come se fosse gia' tutto assodato. E' tutto da dimostrare.Non per questo dico che non bisogna boicottare starforce, bisogna eccome. E' gia' estremamente invasivo per quanto di SA ora come ora.BurpAnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
- Scritto da: Ulixes> > Non solo, se la software house si dedicasse alla> fidelizzazione del cliente, anche alcuni "pirati"> sarebbero più invogliati a comprarne i prodotti,> dopo averli "provati", perché si stabilirebbe un> rapporto amichevole nei confronti della ditta> produttrice.Non tutti si rendono conto di come funzionano le cose da "questa parte". Gli sviluppatori sono quelli che "fanno" (materialmente) il gioco ma che alla fine hanno meno potere decisionale di tutta la catena. Il publisher e' la figura che tiene le redini del prodotto (e queste due "entita'" possono convivere anche nella stessa societa', non e' una questione di "marchio"). Nasce pero' il problema che spesso chi si occupa della parte commerciale ha delle convinzioni differenti da chi si occupa dell'aspetto tecnico. Vista l'impossibilita' di procedere autonomamente in un mercato che e' ormai del tutto simile a quello cinematografico (in termini di costi), perche' concretamente un devteam non puo' disporre di tale cassa, lo sviluppatore deve "sottomettersi" alle decisioni di chi sgancia la grana. Queste decisioni, seppur sbagliate (spesso per incompetenza tecnica), costituiscono la realta'.Anni fa ero del tutto estraneo a questo mondo, non conoscevo il business che c'e' "dietro", oggi ho imparato e mi sono adeguato... l'ho dovuto fare (sinceramente non e' che mi dispiaccia) oppure avrei dovuto cercarmi un altro lavoro.AnonimoRe: STARFORCE - portale per hacker
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mettiamoci nei panni di una software house> > commerciale: su quali basi può preferire red hat> > a suse, o a debian o a quello che vuoi tu ? Ogni> > distribuzione tiene delle sue personalizzioni> che> > possono essere più o meno radicali e questo> > influenza sicuramente lo sviluppo dei giochi.> > Oltretutto nel mondo di linux sono veramente> > pochi i progetti di una certa complessità> > organizzati come può servire a certe società> > mentre la maggior parte delle cose è il> risultato> > del lavoro di pochi magari senza una reale> > coordinazione (cruccio del fs). L'unica> soluzione> > (in attesa che si formi un team serio stile ooo,> > kde ecc. )> > Basta fare come è stati fatto con vmware> workstation/server... non mi sembra che abbiano> problemi con nessuna distribuzione, nè di> installazine, nè di utilizzo.O come con Mysql, apache, OpenOffice, X o i vari manager, insomma su linux e' facile fare le cose multipiattaforma stando un po' attenti.> > per creare qualcosa che funga> > indistintamente su tutti i linux a prescindere> > dalla distro sarebbe creare il gioco e> > compilarlo nel kernel stesso..... rabbrividisco > > solo al pensarci....> Una caz*ata come questa non l'avevo mai sentita.> Mai provato i giochi delle idsoftware, nevvero?E' avidente che non ha mai acceso un linux, probabilmente ne ha solo sentito parlare su TGM.AnonimoRe: STARFORCE - portale per hacker
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Mettiamoci nei panni di una software house> > > commerciale: su quali basi può preferire red> hat> > > a suse, o a debian o a quello che vuoi tu ?> Ogni> > > distribuzione tiene delle sue personalizzioni> > che> > > possono essere più o meno radicali e questo> > > influenza sicuramente lo sviluppo dei giochi.> > > Oltretutto nel mondo di linux sono veramente> > > pochi i progetti di una certa complessità> > > organizzati come può servire a certe società> > > mentre la maggior parte delle cose è il> > risultato> > > del lavoro di pochi magari senza una reale> > > coordinazione (cruccio del fs). L'unica> > soluzione> > > (in attesa che si formi un team serio stile> ooo,> > > kde ecc. )> > > > Basta fare come è stati fatto con vmware> > workstation/server... non mi sembra che abbiano> > problemi con nessuna distribuzione, nè di> > installazine, nè di utilizzo.> > O come con Mysql, apache, OpenOffice, X o i vari> manager, insomma su linux e' facile fare le cose> multipiattaforma stando un po' attenti.Certo, con una differenza: mentre per i prodotti da te citati viene fornito il sorgente e il gruppo di pacchettizzatori della distro si smazzano il lavoro e sei sicuro che funziona, vmware non fornisce nè sorgenti nè altro, ma solo il compilato. L'installazione è semplice e testuale (no rpm, deb, etc), la configurazione pure e funziona *****su tutte le distro*****.Senza tirare in ballo scuse stupide come compilazione e compilazione nel kernel per assicurare il funzionamento. :| :| :| :| > > > per creare qualcosa che funga> > > indistintamente su tutti i linux a prescindere> > > dalla distro sarebbe creare il gioco e> > > compilarlo nel kernel stesso.....> > > rabbrividisco solo al pensarci....> > > Una caz*ata come questa non l'avevo mai sentita.> > Mai provato i giochi delle idsoftware, nevvero?> > E' avidente che non ha mai acceso un linux,> probabilmente ne ha solo sentito parlare su TGM.Più che probabilmente.... sicuro.AnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
- Scritto da: Anonimo> C'e' un motivo che pochi conoscono, del reale uso> della StarForce. Ve lo dico, non per sentito> dire, ma perche' anche l'azienda con la quale> lavoro si e' dovuta scontrare con questo> "problema".> Mettiamo subito in chiaro alcune cose:scusa, qual'e' quest'azienda??Perche vorrei essere SICURO di NON avere mai a che fare con qualcuno che mi spaccia (magari a caro prezzo) un "ottimo software" che contiene un rootkit diabolico come questo!!Se mi trovassi nella situazione descritta nell'articolo, una denuncia con richiesta di danni partirebbe immediatamente!!altro che la publicita' "fi fareste mai trattare cosi'??"salutiP.Anonimo5 --
AnonimoRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Anonimo> > Vero. Pensa, con un PING, riesci ad uccidere 10> persone. Incredibile....Dovresti vedere con un FINGER.AnonimoChiediamo i DANNI
Occorre una volta tanto che si possano chiedere i danni ai produttori del sw starforce, attraverso le associazioni consumatori per esempio.Altrimenti questi continueranno a "provarci" con qualunque metodo pur di avere il controllo dei nostri PC.Secondo, boicottiamo TUTTI i giochi con Starforce.Io per esempio Trackmania nations, che pure è gratuito, mi sono guardato bene dall'installarlo !!!SparrowRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Anonimo> > Pensi che le stesse cose, avendo i permessi di> > root, non le puoi fare anche su macosx o linux?> > Si possono fare anche su linux ma è MOLTO più> difficile perchè ci vuole la password di root che> di solito non viene usata quotidianamente mentre> in winzozz si è spessissimo obbligati a usare la> password di amministratore...perche', tu il make install non lo fai da root?AnonimoRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Pensi che le stesse cose, avendo i permessi di> > > root, non le puoi fare anche su macosx o> linux?> > > > Si possono fare anche su linux ma è MOLTO più> > difficile perchè ci vuole la password di root> che> > di solito non viene usata quotidianamente mentre> > in winzozz si è spessissimo obbligati a usare la> > password di amministratore...> perche', tu il make install non lo fai da root?magari usa sudo.AnonimoRe: Windows: roba da matti.
> perche', tu il make install non lo fai da root?Ah, make install!Mi ricorda di quei tempi di quando installavo il software da sorgente.Ora c'è Synaptic, Yast...AnonimoRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Anonimo> > Ma tenere acceso il cervello ???> > > > O pensi DAVVERO che non si possa tranquillamente> > fare sia in Linux che in MacOsX ????> > Ma ci vuole la password di root che di solito non> si usa, cervellone...hai mai installato qualcosa su linux?AnonimoGiocate... giocate... col pc
Ma compratevi 1 pleistescion o un icsbocs per giocare, se proprio dovete farlo (ma xkè poi? mah).AnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > C'e' un motivo che pochi conoscono, del reale> uso> > della StarForce. Ve lo dico, non per sentito> > dire, ma perche' anche l'azienda con la quale> > lavoro si e' dovuta scontrare con questo> > "problema".> > Mettiamo subito in chiaro alcune cose:> > scusa, qual'e' quest'azienda??> Perche vorrei essere SICURO di NON avere mai a> che fare con qualcuno che mi spaccia (magari a> caro prezzo) un "ottimo software" che contiene un> rootkit diabolico come questo!!> Se mi trovassi nella situazione descritta> nell'articolo, una denuncia con richiesta di> danni partirebbe immediatamente!!> > altro che la publicita' "fi fareste mai trattare> cosi'??"> > saluti> P.Hai letto male male il messaggio, oppure hai frainteso.. i problemi di cui sopra li risolve chi sviluppa il prodotto (non rilascia certo un sw buggato intenzionalmente). Per quanto riguarda la SF, e' chiaramente descritto in tutti i software che ne fanno utilizzo che la stessa e' utilizzata per quel programma/gioco. Nessuno si sognerebbe mai di usare SF senza avvisare l'acquirente (tra le altre cose e' anche provvisto un tool per la sua rimozione... che ovviamente inibisce poi il funzionamento del software). Che poi la SF faccia cosa che non dovrebbe fare.... allora la "colpa" e' di SF, e se cosi' fosse, fara' la stessa fine di Sony.AnonimoRe: C'e' un motivo... e non e' la pirate
- Scritto da: Anonimo> Nessuno si sognerebbe mai di usare SF senza avvisare> l'acquirente (tra le altre cose e' anche> provvisto un tool per la sua rimozione... che> ovviamente inibisce poi il funzionamento del> software).Ah si? Pensa un po' invece, Trackmania nations, gioco GRATUITO, te lo installa senza avvisarti proprio di niente.Non ci credi? Scarica, il gioco, installalo e poi vatti a guardare le proprieta' di eseguibili e DLL nella directory di insytallazione.AnonimoRe: Windows: roba da matti.
> hai mai installato qualcosa su linux?A parte quando aggiorni il sistema la password di root non ti serve praticamente mai.Saluti.AnonimoRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Anonimo> > perche', tu il make install non lo fai da root?> > Ah, make install!> Mi ricorda di quei tempi di quando installavo il> software da sorgente.> Ora c'è Synaptic, Yast...e synaptic, yast e parenti non necessitano forse di root?AnonimoRe: Non ho comprato X3..
Già. e io nn volevo comprare splinter cell 3 chaos theory. x colpa degli schifosi starforce. :@ azz voglio il gioco! uff!!! :'(AnonimoRe: Windows: roba da matti.
Forse non intendete che su Linux o MacOS non sia possibile applicare simili metodi.Forse volete dire che le fette di utenza di sistemi operativi diversi da Windows, ancorché in crescita, sono ancora troppo piccole perché i publisher debbano mettersi ad impiegare altro tempo e risorse per mettere i bastoni anche tra le loro ruote. E' un'altra faccenda, e non la trovo un'impressione errata.Dopotutto i giochi commerciali per computer nascono quasi tutti per Windows, e per le case di software non ci sarebbe un reale motivo di preoccuparsi di altri OS (a meno di vari wine, cedega & compagnia).Sarà questo che cercate di dire?AnonimoRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Anonimo> > hai mai installato qualcosa su linux?> > A parte quando aggiorni il sistema la password di> root non ti serve praticamente mai.su Mac OS X la usi spesso, per installare programmi, modificare permessi o directory di sistema, ecc, perfino per cambiare le preferenze...AnonimoRe: Windows: roba da matti.
- Scritto da: Anonimo> Ma tenere acceso il cervello ???> > O pensi DAVVERO che non si possa tranquillamente> fare sia in Linux che in MacOsX ????La tua è ignoranza pura.La questione qui non è root o non root, amministratore o non amministratore, si parla di KERNEL che dovrebbere essere protetto nel modo più assoluto!Sotto Windows un qualsiasi programma del cazzo può installare un driver e quindi modificare i comportamenti del kernel. Sotto Linux, invece, puoi mettere i file di boot (immagine del kernel, driver, configurazione) in una partizione nascosta di sola lettura, in modo che non possa essere modificata (e neppure vista).Pensi che le merdate sotto Windows possano essere fatte "tranquillamente" sotto Linux e MacOsX? Mah...PiskyTRACK MANIA NATIONS
Io ho avuto problemi di blocchi frequenti nel mio pc a causa di Starforce.Pensate che io sono in contatto con il manager aziendale di Nadeo in Italia rappresentata da Koch Media s.r.l. e sto cercando di strappargli una spiegazione plausibile su questo stramaledetto Starforce che impantana i nostri pc.Tuttavia Track Mania Nations è un titolo eccezzionale ve l'assicuro. C'è solo un problema frequente che accade nelle aziende videoludiche.I creatori del videogioco lo producono ma i loro affiliati spesso senza preavviso inseriscono spyware o in questo caso Starforce, spesso perchè si fanno le guerre interne a discapito degli utenti. Questa è una dura realtà per farvi capire quanto facciano schifo certe aziende.Alcuni ci mettono passione a fare un gioco e vengono rovinati dagli altri, vi sembra giusto?Visitate il mio sito: www.shadowlionheart.itSHADOWLIONHEARTRe: Giocate... giocate... col pc
playstation e XBOX ... ignoranza !!??blackswatGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 03 2006
Ti potrebbe interessare