Winnipeg (Canada) – Un sito Internet, un servizio online che consente di tenere d’occhio le proprie mandrie, di conoscere la storia degli animali acquistati, di sapere tutti i dettagli sulla salute e l’alimentazione delle mucche: questo è Viewtrak , un sistema nato dall’inventiva di un allevatore canadese.
Viewtrak si basa sui dati raccolti nei diversi allevamenti dai “cow chip”, processori di registrazione monitorabili a distanza via wireless, che contengono tutte le informazioni aggiornate sul singolo animale. E l’archiviazione di questi dati viene offerta come “garanzia” di qualità, un “marchio elettronico” che sta aiutando gli allevatori canadesi che già ne fanno uso a esportare le proprie mucche anche in paesi tradizionalmente diffidenti verso gli allevamenti nordamericani.
Secondo il sito Viewtrak, questo sistema consente di registrare pressoché qualsiasi dettaglio che riguardi il singolo animale, indipendentemente dalla sua localizzazione sul territorio. Il sistema utilizza l’identificazione elettronica messa a punto dall’Agenzia canadese di monitoraggio sugli allevamenti che “segue” tutti gli animali quando lasciano il loro allevamento di origine.
Un plus del servizio è il sistema che consente di gestire la produzione, analizzando e studiando tutto ciò che va dagli aspetti finanziari dell’allevamento all’inventario, alla gestione amministrativa. Nel dettaglio, spiega il sito, si possono determinare diete specifiche per le proprie bestie e ottimizzare la spesa.
Al momento, Viewtrak viene reso disponibile ai soli allevatori nordamericani ma i produttori si dicono quasi pronti a diffondere l’architettura di monitoraggio e il servizio in Europa e America Latina.
-
BUFFONI!!!
siete voi che dovete seguire il mondo, non il mondo che deve seguire voi...AnonimoMa va' va'...
Posso capire lamentarsi per la pirateria...Posso capire lamentarsi per la pirateria informatica della musica...Ma lamentarsi direttamente con Napster, quando da studi specifici si è scoperto che neanche il 25% della pirateria musicale è dovuto a Napster... Senza contare tutti gli altri sistemi...Certo, ha influito... ma mi sembra inutile puntare il dito soprattutto su questo...Che ne dite?Saluti...Anonimoe' veramente buffo..
mentre il mago sbirulino gli fa' i conti mi chiedo perche' dopo aver scaricato giga e giga di file audio,video nonche' videogames, ora compro sia cdrom che videogame in maggiore quantita'....bah... si vede che sbirulino gli avra' fatto male la contabilita'.D'altronde mi dico :io ho comprato il tutto e' vero, ma l'ho preso al supermarket, non certo su internet.AnonimoCome nascondere la propria incapacità
se non sono riusciti a sopravvivere, mentre altri "concorrenti" prosperano, il fatto è dovuto alla loro incapacità come imprenditori, e non certo a napster o altri sistemi...AnonimoECCO UN CASO...
...nel quale non si è capito una mazza di new-economy, alla faccia dei Soloni sputasentenze.Se una Azienda va male, di solito è perchè è mal governata.Ed il malgoverno delle Case Musicali si esprime innanzi tutto nei prezzi praticati al pubblico: ed a nessuna viene in mente di cedere le proprie musiche attraverso la Rete, masterizzate professionalmente, ma prive di altri costi che non siano quei quattro soldi elemosinati agli autori ed agli esecutori?Perchè, i dirigenti delle Case devono andare in Ferrari, e gli Artisti (quelli con la "A" maiuscola, ma anche quelli con la "a" minuscola), devono viaggiare in bicicletta (quando gli lasciano almeno quella)?Ma si vuol comprendere che il Diritto d'Autore appartiene all'Autore, e non a chi ne acquistadiritto di farne quel che gli pare? cioè, farci i soldi alla faccia sia degli autori e degli esecutori, sia dei fruitori?Che chiudano tutte, 'ste Case di pescecani! AnonimoW i fabbri ferrai
a suo tempo probabilmente anche chi ferrava i cavalli ha inveito contro le automa non mi sembra che sia servito a fermare la cosa e i piu furbi di loro avranno messo su un officinaANni fa potevo scrivere sw in gwbasic e farmelo pagare milioni, oggi c'e' Office e altro e non posso certo riproporre un gestionale che si realizza con qualche macro su Access a quei prezzioccorre evolversi, lamentarsi non serve a nullaAnonimoINCAPACI!!!
Sono semplicemente degli incapaci che non sanno più come giustificare il loro fallimento, addossandolo a Napster!!! Ridicolo, continuano a dire che le vendite di CD sono aumentate e loro falliscono... ma fatemi il favore e andate a zappare se non sapete mandare avanti un negozio!BUFFONI!AnonimoRe: INCAPACI!!!
Fallo tu visto che sei così bravo.- Scritto da: XALC> Sono semplicemente degli incapaci che non> sanno più come giustificare il loro> fallimento, addossandolo a Napster!!!> Ridicolo, continuano a dire che le vendite> di CD sono aumentate e loro falliscono... ma> fatemi il favore e andate a zappare se non> sapete mandare avanti un negozio!> BUFFONI!AnonimoPiccola Rflessione
Sara' anche colpa di Napster (mah...) ma forse sarebbe il caso per tutti questi signori di riflettere sul fatto che negli ultimi 5 anni sono stati prodotti non piu' di 10 dischi che valga la pena di acquistare... 2 all'anno! Un po' bassina come media, no? Certo, se la mentalita' di chi produce continua a rimanere quella del "perche' non mettiamo insieme un gruppo di 4 o 5 fighette che sgambettano tanto le voci le facciamo fare a delle coriste professioniste e poi facciamo un bel video dove si vedono un po' di tette ma non troppo (paola&chiara tanto per fare un esempio) ma il video non deve costare piu' di 30 milioni se no non rientriamo nel budget..." non capisco come possano poi pretendere di vendere milioni di copie.E i concerti??? Dove sono finiti??? Io ho 35 anni e miricordo di aver vissuto un periodo intorno ai 18 nel quale andavo a vedere almeno 2 concerti a settimana... adesso sono diventati TROPPI di meno.Saro' rimbambito io nel frattempo ma mi sa che la scena musicale si sta riempiendo di fuffa. Sta di fatto che i Subsonica (che sanno suonare) a momenti guadagnano di piu' con le serate che non con la vendita dei dischi... e non vanno in giro a far piangina come quello sfigato di Nek o quella "poverina" della Pausini che vive in un "modesto" appartamento in VIA MONTENAPOLEONE a Milano... (non credo sia necessario essere milanesi per intuire quanto puo' costare vivere li').In pratica: ricominciassero a fare le cose bene e non rompessero...AnonimoRe: Piccola Rflessione
Credo che il fenomeno napster sia un fatto "dovuto".Ovvero per essere chiari, è normale, dal mio punto di vista che l'incontrastato monopolio musicale, ove l'antitrust sicuramente troverebbe accordi sottobanco sui prezzi di vendita dei cd (troppo cari), ha fatto si che per anni le Major discografiche monopolizzassero e gestissero indiscriminatamente sia la distribuzione che la qualità dei prodotti. E' infatti verissimo, coem hai scritto che vi sono troppi complessi finti, studiati a tavolino che durano giusto il tempo di raggiungere la meta di guadagno per poi sciogliersi. Tutto ad esempio è iniziato con le Spyce, per poi confluire in altri gruppi USA o non che utilizzano molto l'impatto d'immagine trascurando magari i contenuti. Le ALL Saints per esempio, a mio giudizio, ultimamente fanno pezzi tutti uguali. Per il discorso concerti, ti do ragione, ho 32 anni e di sicuro i concerti a cui vale la pena andare sono quelli che ne valeva la pena andarci quando ne avevo 20 (U2, Vasco ecc..)Ora con tutti questi fantocci che in pubblico cantano da schifo... vengono dubbi se spendere soldi per ascoltare un prodotto che è già mediocre in sala di incisione.Comunque i gusti sono gusti... credo pero' che il business ed il consumismo musicale stiano condizionando troppo la qualità dei prodotti.- Scritto da: Stefano Lavori> Sara' anche colpa di Napster (mah...) ma> forse sarebbe il caso per tutti questi> signori di riflettere sul fatto che negli> ultimi 5 anni sono stati prodotti non piu'> di 10 dischi che valga la pena di> acquistare... 2 all'anno! Un po' bassina> come media, no? Certo, se la mentalita' di> chi produce continua a rimanere quella del> "perche' non mettiamo insieme un gruppo di 4> o 5 fighette che sgambettano tanto le voci> le facciamo fare a delle coriste> professioniste e poi facciamo un bel video> dove si vedono un po' di tette ma non troppo> (paola&chiara tanto per fare un esempio) ma> il video non deve costare piu' di 30 milioni> se no non rientriamo nel budget..." non> capisco come possano poi pretendere di> vendere milioni di copie.> E i concerti??? Dove sono finiti??? Io ho 35> anni e miricordo di aver vissuto un periodo> intorno ai 18 nel quale andavo a vedere> almeno 2 concerti a settimana... adesso sono> diventati TROPPI di meno.> Saro' rimbambito io nel frattempo ma mi sa> che la scena musicale si sta riempiendo di> fuffa. Sta di fatto che i Subsonica (che> sanno suonare) a momenti guadagnano di piu'> con le serate che non con la vendita dei> dischi... e non vanno in giro a far piangina> come quello sfigato di Nek o quella> "poverina" della Pausini che vive in un> "modesto" appartamento in VIA MONTENAPOLEONE> a Milano... (non credo sia necessario essere> milanesi per intuire quanto puo' costare> vivere li').> In pratica: ricominciassero a fare le cose> bene e non rompessero...AnonimoRe: Piccola Riflessione
- Scritto da: Stefano Lavori> Sara' anche colpa di Napster (mah...) ma> forse sarebbe il caso per tutti questi> signori di riflettere sul fatto che negli> ultimi 5 anni sono stati prodotti non piu'> di 10 dischi che valga la pena di> acquistare... 2 all'anno! beh questo per me non e vero dipende da che genere ascolti > E i concerti??? Dove sono finiti??? Io ho 35> anni e miricordo di aver vissuto un periodo> intorno ai 18 nel quale andavo a vedere> almeno 2 concerti a settimana... adesso sono> diventati TROPPI di meno.questo e il punto questi pseudo-artisti costruiscono invece di suonare io ho 23 anni mi faccio piu o meno un party a settimana: senza sponsor,senza publicita sui media senza il sequestro delle bibite all'entrata,colazione gratis... e ad un prezzo abbordabiletutto questo esiste non vedo perche non lo fanno gli altri la musica che ascolto a casa l'ho compiata quasi tutta 80%....mi ha fatto conoscere nuovi artisti che sono andato a sentire(pagando),e altri che ho ascoltato 5 o 6 volte poi mai + io continuero a fare cosi copiarmi la musica per casa ...e ad andare a piu party che possoAnonimoCongratulation!!!
Devo proprio Congratularmi con questi canadasi...Ormai il Bue è fuori dalla stalla la gente ormai sa che può ascoltare musica con buona qualità GRATIS e non puoi più impedirgli di farlo.Nonostante che chiudano napster ne stanno sorgendo altri 10, ma che dico altri 100 uguali.I discografici e l'associazione mafiosa siae sono troppo ottusi e appicicati hai loro guadagni per capire che anche in quaesto settore va applicata la neweconomi.AnonimoRe: Congratulation!!!
New Economy ....La new economy non esiste, esiste un nuovo MEDIA, leggasi strumento, che non autorizza a non pagare royalties o a crakkare i siti altrui.Paolo- Scritto da: Thomas+> Devo proprio Congratularmi con questi> canadasi...> Ormai il Bue è fuori dalla stalla la gente> ormai sa che può ascoltare musica con buona> qualità GRATIS e non puoi più impedirgli di> farlo.> Nonostante che chiudano napster ne stanno> sorgendo altri 10, ma che dico altri 100> uguali.> I discografici e l'associazione mafiosa siae> sono troppo ottusi e appicicati hai loro> guadagni per capire che anche in quaesto> settore va applicata la neweconomi.AnonimoRe: Congratulation!!!
Concetto giusto, Italiano precario.- Scritto da: Thomas+> Devo proprio Congratularmi con questi> canadasi...> Ormai il Bue è fuori dalla stalla la gente> ormai sa che può ascoltare musica con buona> qualità GRATIS e non puoi più impedirgli di> farlo.> Nonostante che chiudano napster ne stanno> sorgendo altri 10, ma che dico altri 100> uguali.> I discografici e l'associazione mafiosa siae> sono troppo ottusi e appicicati hai loro> guadagni per capire che anche in quaesto> settore va applicata la neweconomi.AnonimoSe.....
Se i cd costassero non più di 25.000, se nei negozi di dischi si trovassero dischi di ogni genere, se le vendite on-line fossero più sviluppate,se si trovassero dischi veramente buoni invece delle solite fesserie per adolescenti rimbambiti, se le case discografiche chiedessero scusa per essere così ridicolmente ottuse ed arroganti, se se se.... sarei più che felice di ricominciare a comprare dischi e la smetterei di stare a rompermi le scatole davanti a Napster aspettando il download di un qualsiasi brano.AnonimoRe: Se.....
- Scritto da: Amedeo> Se i cd costassero non più di 25.000,25.000?!?!?!Stai scherzando spero!!!Ho scaricato un album intero in 4 minuti! Sinceramente preferisco darle alla mia flat!Con tutto quello che mi hanno rubato le case discografiche, i negozi ecc... Permetti che per un po' rubo anch'io?AnonimoRe: Se.....
Sono daccordo con te !A proposito, dove abiti e a che ora esci di casa il mattino ? Sai mi serve un TV nuovo e .....Riflettiamo .....- Scritto da: Io> - Scritto da: Amedeo> > Se i cd costassero non più di 25.000,> > 25.000?!?!?!> Stai scherzando spero!!!> Ho scaricato un album intero in 4 minuti!> Sinceramente preferisco darle alla mia flat!> Con tutto quello che mi hanno rubato le case> discografiche, i negozi ecc... Permetti che> per un po' rubo anch'io?AnonimoRe: Se.....
- Scritto da: Paolo> Sono daccordo con te !> A proposito, dove abiti e a che ora esci di> casa il mattino ? Sai mi serve un TV nuovo egia ma se gli togli la TV (che gli farebbe solo del bene ) lui non l'ha piu ....se faccio un copia digitale "l'originale" resta dov'e....AnonimoRe: Se.....
> A proposito, dove abiti e a che ora esci di> casa il mattino ? Sai mi serve un TV nuovo e> .....> Riflettiamo .....su cosa?sul fatto che un cd di laura pausini possa costare 40000 lire? sul fatto che le case discografiche hanno fatto causa a napster non perche' faceva perdere loro soldi ma perche' volevano entrare nella distribuzione di musica online? sul fatto che il diritto di autore cosi' come e' strutturato oggi e' una scemenza bella e buona? cosa? che vuoi dire? di che ci vuoi convincere con un'affermazione tanto meditabonda (riflettiamo..)?ora tu dovresti pagare a tim berners lee ("inventore" del www) le royalties perche' stai scrivendo con un sistema che ha inventato lui.. ma nessuno te le chiedera'.. anzi forse no.. la British Telecom sostiene di detenere il brevetto dell' hyperlink.... spero tanto che ti faccia causa per le migliaia di clic che hai fatto sul tuo computer....e' incredibile.. fanno gli ovvi, quelli che con un "riflettiamo..." risolvono i problemi del mondo, e non sanno neanche quello di cui stanno parlando....di migliaia di miliardi di interessi.. delle moderne "recinzioni" (studiate la storia!!!) che questi bastardi vogliono mettere in internet...una cosa che non hanno creato "loro".. che non hanno fatto crescere "loro".. che non hanno fatto esplodere "loro"... poi arrivano loro.. e invitano milioni di "barbari" che pero' riflettono... e "loro" vogliono le recinzioni.... e i barbari anche... e chi ha creato fatto crescere e curato va distrutto, eliminato, tolto di mezzo, ridotto al silenzio....SCRIVI se hai riflettuto...non invitarci a fare qualcosa che devi ancora cominciare a fare...noi abbiamo altro da fare: difendere internet da "loro" e dai "barbari"!non riflettete.. combattete!AnonimoIl mercato si evolve loro no!
State al passo cari miei Canadesi!!!....poi sarei curioso di sapere come fanno a dare la colpa a Napster! ... visto che poi mi risulta che le vendite dei cd sono aumentate ancora!!!...ora mai è una moda incolpare Napster!!!AnonimoGNUTELLA RULEZ!
Gnutella, Freenet, Napigator... qualsiasi cosa pur di prendere a calci nel sedere questi buffoni.AnonimoFURTO?
" il vero ladro non è chi rapina una banca, ma chi la fonda"come aveva ragione...se scaricare mp3 da Napster è un furto ed io sono un ladro....beh, allora ho le carte in regola per fare il dirigente di una major discografica...che belloAnonimoCHI MI SA RISPONDERE ?!?
Forse sono io che sono un po' stupido !!! SCUSATE...Un CD costa dalle 35.000 alle 40.000, una musicassetta 25.000, per cui c' è una differenza di circa 10/15.000: ma da che cos' è giustificata ?!? Dovrebbe attribuirsi ESCLUSIVAMENTE alla differenza di realizzazione del supporto:Ognuno di noi per farsi un CD in casa spende 3.000, e questo è il costo per fare un' unica copia con metodologia "artigianale"; a livello industriale questa cifra (secondo me) si ridurebbe di circa 10 (dieci) volte: sia per l' elevato volume di pezzi prodotti, ma sopratutto per la metodologia, poichè con un masterizzatore registriamo un modo SEQUENZIALE (dobbiamo far passare il laser su tutta la superficie da registrare), mentre a livello industriale stampano (un colpo=un CD, ogni 30 secondi circa) la superfice.Per semplicità consideriamo 1.000, per cui la rstanti 9/14.000 COME SI GIUSTIFICANO ?!?A mio avviso sono un furto bello e buono, e non mi si vengano a dare stupidissime scuse (come la legge della DOMANDA/OFFERTA: quando i CD erano appena stati introdotti sul mercato costavano tantissimo, perchè pochi li compravano, ora che tutti compriamo quasi solo CD costano sempre un' esagerazione !!!).Se si indicesse un conocorso, aperto alle sole CASE DISCOGRAFICHE, che mette in premio 100.000.000.000 (CENTO MILIARDI) a chi riesce a risolvere questo quesito, nessuno risponderebbe...AnonimoRe: CHI MI SA RISPONDERE ?!?
ma nn pensi ke oltre ai costi di produzione le case discografike abbiano altre spese?es stupido: ki lo paga il cantante?ma ci sono tantissime spese ke nemmeno t'immagini, tra qui Siae, diritti qua e là, spese burocratike, materiali per la registrazione, i macchinari per la produzione.Certo 40 mila è esagerato... i prezzi sarebbero giusti intorno alle 15-20 mila. Cmq io nn ho mai comprato un cd, ne mai ne comprero (nn ho mai copiato cd, è ho tutte le canzoni ke voglio anche senza usare napster)Ciriciao a tutti ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 02 2001
Ti potrebbe interessare