Roma – Per la prima volta è stato accertato che uno spammer ha distribuito migliaia di copie di virus per trasformare i computer delle vittime in ripetitori per la sua pubblicità pornografica. A raccontare le scabrose attività di questo novello untore è MessageLabs, società di sicurezza britannica che da anni monitora l’andamento delle minacce virali in rete.
Stando a quanto dichiarato dall’azienda al Guardian , il worm che la scorsa settimana ha causato allarme e danni in mezzo mondo, colpendo centinaia di migliaia di computer, sarebbe stato diffuso dallo spammer, interessato ad avere accesso ai computer per distribuire con più facilità i propri annunci pornografici. Il sistema basato su trojan horse, che puntava a trasformare le macchine infette in ripetitori di spam, è tanto ingegnoso quanto destinato ad aumentare esponenzialmente la sensibilità sulla questione da parte degli utenti di tutto il mondo.
Come si ricorderà, sono sempre più numerosi i virus che sfruttano le piattaforme software più diffuse non solo per diffondersi ma anche per accedere ad informazioni riservate o registrare i tasti premuti dall’utente. In questo caso, però, sembra che lo “spammer virus writer” si sia spinto un passo più in là.
Secondo MessageLabs, il messaggio infetto è stato inviato in almeno un milione di copie in due giorni ed è stato spedito mascherando il mittente reale con un mittente fittizio, tratto dai domini internet di una società di Hong Kong, OutBlaze, meglio nota perché detentrice di estensioni email molto celebri, come usa.net o email.com.
Comprensibile la rabbia del postmaster di OutBlaze che al giornale britannico ha dichiarato come i propri clienti si siano infuriati perché “non solo hanno ricevuto lo spam della peggior specie ma hanno anche scoperto che i loro computer erano stati presi di mira per far loro trasmettere spam”.
Va detto che, al di là di questo episodio, secondo MessageLabs dal primo gennaio ad oggi almeno 160mila computer infettati da virus hanno anche trasmesso messaggi di spam.
Dello spammer e virus writer per il momento nessuna traccia. MessageLabs ha infatti dichiarato di non essere in grado di determinare l’origine dell’attacco.
-
Vorrei vedere il fornitore in virgolette
Sì, proprio quello lì che dice che l'economia non gira senza di lui...Che dice, ci pensa lui a ripianare i conti pubblici con la multa che spero che un giorno gli facciano, a lui e a quelli come lui che abusano dell'ignoranza (intesa come non conoscenza) altrui?...Li assume lui 1000000 disoccupati a distribuire quegli aggeggini nella sue pagine internet? Apre 1000000 di spazi gratuiti, e il gioco è fatto...Li risolve lui i problemi, meno male via, ora dormo tranquillo!!!...ma perpiacere!!!!Tranquillo no, ma almeno ho la speranza che glieli faranno ripagare per dieci, quesi soldi che ha sottratto...:/:/:/:/:/:/AnonimoSono sconcertato!!!
E adesso quei poverini che arrotondano con i dialer? Poverini...MUAHAUAHAUAH COSI' IMPARATE A SFRUTTARE LA GENTE!!!!!Vi credevate furbi?"Intesa Consumatori ha confermato nelle scorse ore dell'apertura di una indagine su questo tipo di frode che è destinata a coinvolgere non solo operatori e forse alcuni provider compiacenti, ma anche taluni webmaster "responsabili delle bollette salate che hanno colpito numerosi utenti"."E adesso che fate? Poverini... voi dicevate che era tutto legale, che sono le persone stupide che non si accorgono di quello che fanno... quindi secondo voi è giusto sfruttarle? Beh, secondo la finanza no e mo' son ca**i amari per voi _ONESTISSIMI_ personaggi... :DAnonimoRe: Sono sconcertato!!!
- Scritto da: Anonimo> E adesso che fate? Poverini... voi dicevate> che era tutto legale, che sono le persone> stupide che non si accorgono di quello che> fanno... quindi secondo voi è giusto> sfruttarle? Beh, secondo la finanza no e mo'> son ca**i amari per voi _ONESTISSIMI_> personaggi... :DEd infatti legale lo sono come puoi leggere qui, http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/709/index.htm quello che e' illegale e che se tu dici NO ad un certificato active x, come potrai leggere da quella pagina, non si deve installare nulla e non devi connetterti a nessun numero, quindi chi ha lavorato bene ed in modo onesto dorme sogni tranquilli, come dorme sogni tranquilli chi non ha fatto nessuna rapina e come quel politico che non ha preso mazzette. Si puo' solo avere commesso un illegito amministrativo per chi ha usato quelle numerazioni per vendere servizi e non connettivita' ad internet, ma non e' truffa, e' solo illecito amministrativo.AnonimoRe: Sono sconcertato!!!
... e non aggiungi "e che come illecito amministrativo sarà perseguito e sanzionato?"Beata innocenza!AnonimoRe: Sono sconcertato!!!
- Scritto da: Anonimo> ... e non aggiungi "e che come illecito> amministrativo sarà perseguito e> sanzionato?"> Beata innocenza!E chi ha mai detto il contrario? Ma c'e' differenza tra truffa, come molti dicono, e illecito amministrativo. Del resto ti preannuncio che per l'illecito amministrativo ci saranno molti ricorsi, in quanto se ti vai a leggere la normativa delle numerazioni 709 troverai molte contraddizioni di fondo..........peccato che ai politici ed al governo non si puo' far causa per tutti gli errori e gli orrori che commettono quando fanno le leggi, chissa' perche'.Non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire.AnonimoA LAVORAREEEEEEEEEEEEE.....
Finalmente è arrivato il momento che temevate, o Fornitori Di Servizi (?) a Valore (?) Aggiunto:Tocca TROVARSI UN LAVORO!AnonimoRe: A LAVORAREEEEEEEEEEEEE.....
- Scritto da: Anonimo> Tocca TROVARSI UN LAVORO!Vorrei solo aggiungere:IN MIIIIINIIIIEEEEEERRRRRRRRAAAAAAAAAAAAA !!!AnonimoRe: A LAVORAREEEEEEEEEEEEE.....
- Scritto da: Anonimo> Finalmente è arrivato il momento che> temevate, o Fornitori Di Servizi (?) a> Valore (?) Aggiunto:> Tocca TROVARSI UN LAVORO!avanti forza... andale... aggiungetevi alla folla...guarda che il lavoro se lo devono trovare tutti coloro che non hanno clienti...i clienti per chi sviluppatecnologia c'è sempre...AnonimoChi sono i 4 moschettieri fraudolenti?
Su alcuni telegiornali di venerdì scorso sono statigià anticipati 4 nomi tra cuiTelephonica...Plug...Fast.....mi sfugge il 3° quale sia.....AnonimoRe: Chi sono i 4 moschettieri fraudolent
- Scritto da: Anonimo> Su alcuni telegiornali di venerdì scorso> sono stati> già anticipati 4 nomi tra cui> Telephonica...> Plug...> Fast.....> mi sfugge il 3° quale sia.....Guarda per quanto riguarda Fastweb è un errore del TG3.. perchè Fastweb è solo fibra o adsl e non c'è assolutamente modo di connettersi "in remoto".. ho appurato al servizio clienti..toponzoRe: Chi sono i 4 moschettieri fraudolent
pure fastweb ha servizi 899 ...fastweb vende numerazioni 899AnonimoRe: Chi sono i 4 moschettieri fraudolent
- Scritto da: Anonimo> pure fastweb ha servizi 899 ...> fastweb vende numerazioni 899mmm mi sembra strano.. perchè TUTTI i clienti fastweb hanno la disattivazione automatica di tot numeri a pagamento tra cui l'899.. per la precisione fastweb disabilita in AUTOMATICO i servizi 144, 166, 709 e 899 e se si vogliono attivare questi numeri, bisogna fare esplicita richiesta..comunque accerterò la questione..toponzoRe: Chi sono i 4 moschettieri fraudolent
No no fastweb c'entra eccome! Sono loro per esempio che vendono il servizio 899 a quegli s*****i de "hai ricevuto una cartolina d'amore"! Gli ho telefonato e si sono rifiutati di darmi il nome della ditta che ha in gestione l'899. Mi sono almeno tolto la soddisfazione di dirgli che sono amici dei ladri e che li difendono.AnonimoRe: Chi sono i 4 moschettieri fraudolent
- Scritto da: Anonimo> No no fastweb c'entra eccome! Sono loro per> esempio che vendono il servizio 899 a quegli> s*****i de "hai ricevuto una cartolina> d'amore"! Gli ho telefonato e si sono> rifiutati di darmi il nome della ditta che> ha in gestione l'899. Mi sono almeno tolto> la soddisfazione di dirgli che sono amici> dei ladri e che li difendono.scusa se disturbo, ma è solo per aver piu chiara la situazione.. cos'è la cartolina d'amore? Una e-mail?toponzoRe: Chi sono i 4 moschettieri fraudolent
- Scritto da: toponzo> > già anticipati 4 nomi tra cui> > Telephonica...> > Plug...> > Fast.....> > mi sfugge il 3° quale sia.....> > Guarda per quanto riguarda Fastweb è un> errore del TG3.. perchè Fastweb è solo fibra> o adsl e non c'è assolutamente modo di> connettersi "in remoto".. ho appurato al> servizio clienti.. Altamente inaffidabili questi giornalisti!Io li denuncerei per diffamazioneMariobusyRe: Chi sono i 4 moschettieri fraudolenti?
- Scritto da: Anonimo> Su alcuni telegiornali di venerdì scorso> sono stati> già anticipati 4 nomi tra cui> Telephonica...> Plug...> Fast.....> mi sfugge il 3° quale sia.....Insomma si può sapere quali siano i primi 4 gestori sanzionati dal Garante?E se si tratta veramente di Telephonica. è quella di Perugia?grazieMariobusysempre i soliti luoghi comuni
Vorrei esprimere un mio personale punto di vista e spero che non mi ricopriate di improperi o altro...Il dialer e gli 899 sono dei semplici strumenti fi pagamento, anzi di micropagamento . E' ovvio che non tutti possono avere la carta di credito e quindi sono l'unico modo per farsip agre in internet certi servizi che erogano contenuti che chiaramente hanno dei costi di gestione, sviluppo e altro.Purtroppo questi sistemi sono stati sfrutatti da alcuni solo per compiere rapine alle spalle di utenti pcoo accorti e sono d'accordo .. ma è ingiusto che tutti i webmaster che guadagnano sui dialer con servizi legali e promossi con normali sistemi di promozione vengano sempre assimilati a truffatori. Su radio24 pure la guardia di finanza ( un suo dirigente ) ha dettoche dialer = truffa... io mi chiedo allora e chiedo a tutti voi...La telecom perchè ha creato i 709.. quale èp il loro scopo? se non quello di connettere a banche dati a valore aggiunto?Io dico una cosa, se una persona tutto il gg crea contenuti per telfonini come loghi e suonerie per esempio e si fa un culo tanto... e dall'altra parte c'è un utente che è disposto a spende qualche euro per compralri... cosa c'è di male?stessa cosa per la carta di credito... può essere usata su intentret per compare mutande firmate o per comprare armi o altro.. lo strumento è buono o cattivo a seconda di come la si usa.Purtroppo la scorrettezza di pochi va a daneggiare il lavoro di tanti e non si dice mai che osno le società telfoniche che fino ad ora hganno guadagnato più di tutti.Vorrei inoltre dire che se da una parte chi fa siti web merita il mio rispetto... chi fa tecnologie legate ai 899 709 ,erita altrettantoi rispetto perchè non è smeplice fare quadrare i conti anche in questo campo.Vi ringrazio salutiAnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
- Scritto da: Anonimo> Il dialer e gli 899 sono dei semplici> strumenti fi pagamento, anzi di> micropagamento . E' ovvio che non tutti> possono avere la carta di credito e quindi> sono l'unico modo per farsip agre in> internet certi servizi che erogano contenuti> che chiaramente hanno dei costi di gestione,> sviluppo e altro.mai sentito parlare di conto corrente postale o bonifico bancario?AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
>mai sentito parlare di conto corrente postale o bonifico bancario?Ma dimmi ci vedi bene scritto su uno di questi siti qualcosa tipo:Per scaricare un logo o un sms animato invia al CCP 123456789 la somma di 2 ?. A pagamento ricevuto otterrai l'sms animato direttamente sul tuo telefonino... Addio l'immediatezza tipica di internetSenza togliere le spese postali x il bollettino e bancarie per il conto corrente...Sai che ti dico caro amico, ci sarebbe anche il baratto: io ti dò una suoneria se in cambio mi dai 2 rotoli di carta igenica ;)AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
Cari ragazzi ... dico solo una cosa...Cosa si può rispindere a due proposte così idiote?Uno ti propone di pagare con il bolletino postale una suoneria, l'altro il baratto con un rotolo di carta igenica...se si fanno investimenti pubblicitari su media e su portali con budgeti di molti zeri si preve di fare molte transazioni....e' ovvio che tutto deve essere automatico...Poi volgio dire... non siete vopi che sviluppate ecommerce che ti permettono di avere la pasta sotto casa o tutto quello che vuoi senza spostarsi?potrò mai andare alla posta per pagare una suonerie.. ma santa la madonna... è proprio vero che la madre degli imbecilli è sempre in cinta... ( plurigemellare dico io)il problema vero è che non esiste un sistema di pagamento serio disponibile per tutti ....semplice...AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
ti reputi una persona sana????Secondo te aspetto che mi vai a pagare il bollettino alle poste... oppure che mi vai in banca a bonificarmi 5.000 lire??? Madooooo a che punto siamo.. Pondera le risposte.AnonimoMars attack
> se una persona tutto il gg crea contenuti per telfonini come > loghi e suonerie per esempio e si fa un culo tanto... Da che pianeta provieni?AnonimoRe: Mars attack
- Scritto da: Anonimo> > se una persona tutto il gg crea contenuti > per telfonini come > > loghi e suonerie per esempio e si fa un> culo tanto... > > Da che pianeta provieni? perchè ti fa tsrano che ci siano degli staff di persone che sviluppino sistemi wireless in grado di far funzionare tutti i siti pubblicizzati su internet che promuovono sms animati .. o simili ?cosa credi che tutto vada avanti da solo?guarda il telvideo e fatti un'idea... credi che sia semplice gestire sistemi conessi a sms, mms, gateway di pagamento, centrali telefoniche, tecnologia wap e altro?vengo da questo pianeta... tutti i sitemi di cui ho parlato sopra.. sfruttano tecnologie complesse anche se erogano servizi futili .... ma non per questo non devono avere il giusto rispetto.. tanto più che oggi come oggi generano molto più fatturato di tantisiti ecommerce brutti e insulsi che vendono 4 cellulari in croce...AnonimoRe: Mars attack
> perchè ti fa tsrano che ci siano degli staff> di persone che sviluppino sistemi wireless> in grado di far funzionare tutti i siti> pubblicizzati su internet che promuovono sms> animati .. o simili ?> cosa credi che tutto vada avanti da solo?> guarda il telvideo e fatti un'idea... credi> che sia semplice gestire sistemi conessi a> sms, mms, gateway di pagamento, centrali> telefoniche, tecnologia wap e altro?> vengo da questo pianeta... tutti i sitemi di> cui ho parlato sopra.. sfruttano tecnologie> complesse anche se erogano servizi futili> .... ma non per questo non devono avere il> giusto rispetto.. tanto più che oggi come> oggi generano molto più fatturato di> tantisiti ecommerce brutti e insulsi che> vendono 4 cellulari in croce... sms, mms, gateway, wap, slap, loop, slop, spap, clap, chap, pap, slip, ppp, soap....Vedi, caro, il problema della NiùEconomi è esattamante questo:tecnologie complesse che erogano servizi futili, gestite da persone che non sanno nemmeno usare una tastiera in maniera decente...CiaoAnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
Ciao Anima Candida> Vorrei esprimere un mio personale punto di> vista e spero che non mi ricopriate di> improperi o altro...Lungi da me...> Il dialer e gli 899 sono dei semplici> strumenti fi pagamento, anzi di> micropagamento .Una bolletta di 700Euro lo chiami "micropagamento"?!?!?A la faccia r'u ca**o!!!1!> E' ovvio che non tutti> possono avere la carta di creditoIn genere chi ha un conto corrente bancario ha la carta di credito; chi non lo ha è perchè non ha soldi, di conseguenza la frase precedente si deve intendere come: "E' ovvio che i ragazzotti ginnasiali col cervello zippato che scaricano l'ultima suoneria non hanno la carta di credito, che se la chiedono al padre li corca..."> e quindi> sono l'unico modo per farsip agre in> internet certi servizi che erogano contenuti> che chiaramente hanno dei costi di gestione,> sviluppo e altro.Il cardine dei "Servizi a Valore Aggiunto" è invece proprio che esistono i costi di gestione, mentre "Sviluppo e Altro" sono costi che tendono a zero; sennò non potresti permetterti di sviluppare qualcosa, vendendo poi tramite un venditore che si trattiene il 45%. Calcola che su quello che rimane poi ci dovresti pagare le tasse... Bhe? Che d'è quella faccia? Che te l'eri scordato?> Purtroppo questi sistemi sono stati> sfrutatti da alcuni solo per compiere rapine> alle spalle di utenti pcoo accorti e sono> d'accordo .. E allora pigliatela con i tuoi colleghi che truffano, non con gli utenti...> ma è ingiusto che tutti i> webmaster che guadagnano sui dialer con> servizi legali e promossi con normali> sistemi di promozione vengano sempre> assimilati a truffatori. Giusto, parliamo dei "Sitemi Di Promozione"...Scrivere G*R*A*T*I*S su una pubblicità e poi scoprire che devi pagare me la chiami "Promozione"?> Su radio24 pure la guardia di finanza ( un> suo dirigente ) ha dettoche dialer => truffa...Se lo dice lui, chi siamo noi per dire che ha torto?!?Forse qualche ragione ce l'ha...> io mi chiedo allora e chiedo a> tutti voi...> La telecom perchè ha creato i 709..Truffa?> quale èp> il loro scopo?Truffa?> se non quello di connettere a> banche dati a valore aggiunto?Ah, ecco....Ma... valore aggiunto immagino che in questo caso sia da intendersi: "Il contenuto non ha un valore intrinseco, se non quello che ci aggiungete voi collegandovi"?Insomma, il valore è quello che viene "aggiunto" in bolletta?> Io dico una cosa, se una persona tutto il gg[Immagino che tu intenda "giorno", ma lo scrivi abbreviato perchè hai le mani occupate a comporre suonerie polifoniche]> crea contenuti per telfonini come loghi e> suonerie per esempio e si fa un culo> tanto...Ma vaiiii, che so' tutte copiateeeeeee!Ma la SIAE la paghi?!?!Lo sai che se metti sul sito "Happy Birthday" devi pagare un tot alla "Happy Birthday Corporation"?Perchè fai quella faccia adesso?> e dall'altra parte c'è un utenteutonto> che è disposto a spende qualche euro per> compralri... cosa c'è di male?Che? QUALCHE euro?> > stessa cosa per la carta di credito... può> essere usata su intentret per compare> mutande firmate o per comprare armi o> altro.. lo strumento è buono o cattivo a> seconda di come la si usa.> > Purtroppo la scorrettezza di pochi va a> daneggiare il lavoro di tantiCome sopra: pigliatela con i tuoi colleghi...> e non si dice> mai che osno le società telfoniche che fino> ad ora hganno guadagnato più di tutti.Oh, bhè, finalmente te ne sei accorto... > Vorrei inoltre dire che se da una parte chi> fa siti web merita il mio rispetto...E chi ha mai detto il contrario?Qualcuno qui ha mai sputato su chi fa siti web?Io ne ho fatti tanti, me dovesse sputazza' allo specchio forse?> chi fa> tecnologie legate ai 899 709 ,erita> altrettantoi rispetto perchè non è smeplice> fare quadrare i conti anche in questo campo.Non è mai semplice far quadrare i conti lavorando sul nulla; però potete sempre TROVARVI UN LAVORO...> Vi ringrazio> > salutiCiaoP.S. Ti dò un consiglio disinteressato: prima che la finanza bussi anche alla tua porta, TROVATI UN ALTRO LAVORO.Se proprio non ci riesci, dal mio sito puoi scaricare GRATIS un dialer che ti collega ad un servizio GRATUITO, dove potrai consultare offerte di lavoro.Al solo costo della telefonata, ovviamente...AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
> Una bolletta di 700Euro lo chiami> "micropagamento"?!?!?> A la faccia r'u ca**o!!!Se col cellulare inizi a telefonare tutti i gg alla fidanzata in brasile spendi meno ? o se tutti i gg mandi 200 sms a 300 lire l'uno?"E' ovvio> che i ragazzotti ginnasiali col cervello> zippato che scaricano l'ultima suoneria non> hanno la carta di credito, che se la> chiedono al padre li corca..."chi non ha soldi o chi è imbecille si deve saper regolare..oggi più che mai. Il cardine dei "Servizi a Valore Aggiunto" è> invece proprio che esistono i costi di> gestione, mentre "Sviluppo e Altro" sono> costi che tendono a zero; sennò non potresti> permetterti di sviluppare qualcosa, vendendo> poi tramite un venditore che si trattiene il> 45%. Calcola che su quello che rimane poi ci> dovresti pagare le tasse... Bhe? Che d'è> quella faccia? Che te l'eri scordato?Nessuna faccia nessun se... se da una parte puoi aver ragione .. ti ricordo che il costo di sviluppo tende a zero se hai superato di gran lunga la massa critica. Come dici bene dopo .. ci sono le tasse i costi di siae e tante altre menate... i servizi a valore aggiunto permettono buoni guadagni solo se promossi con molti mezzi.> Giusto, parliamo dei "Sitemi Di> Promozione"...> Scrivere G*R*A*T*I*S su una pubblicità e poi> scoprire che devi pagare me la chiami> "Promozione"?perfettamente d'accordo con te> Ma... valore aggiunto immagino che in questo> caso sia da intendersi: "Il contenuto non ha> un valore intrinseco, se non quello che ci> aggiungete voi collegandovi"?> Insomma, il valore è quello che viene> "aggiunto" in bolletta?si esatto ... la suoneria di per se costa un cazzo ... ma se la devi aggiornare, inviare, promuovere costa e quindi la si fa pagare..... > Ma vaiiii, che so' tutte copiateeeeeee!> Ma la SIAE la paghi?!?!> Lo sai che se metti sul sito "Happy> Birthday" devi pagare un tot alla "Happy> Birthday Corporation"?una ragione in più per farla pagare.. come ti ho scritto sopra...Vorrei solo ricordare una cosa...Purtroppo su internet non si può regalare tutto ... gli sms hanno un costo , la tecnologia idem e in futuro sarà ancora peggio.. vedi i giochi java per i cellulari...il modno del gratis è finito in parte per lo meno .. e quindi i servizi si dovranno pagare... chi fa questo lavoro come me continuerà a farlo ... finchè questi contenuti sono richiesti...poi è ovvio che se non ci sarà più richiesta queste tecnologie potranno essere facilmente convertite in altri settori...Vorrei solo dire che chi ha truffato è giusto che paghi le sue colpe... ma chi ha fornito servizi reali.. per quanto futili siano .. non deve essere assimilato ai truffatoriSu questo penso che siamo d'accordo tutti...AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
> Se col cellulare inizi a telefonare tutti i> gg alla fidanzata in brasile spendi meno ? o> se tutti i gg mandi 200 sms a 300 lire> l'uno?Prima cosa, so quanto spendo... non mi dicono "parla gratis con la tua fidanzata"Seconda cosa, sentire la mia ragazza a 3 euro al minuto è meglio che spenderli per 1 mp3... soprattutto quando li posso scaricare da kazaa... ancora una volta sfuttate chi non ne capisce molto di internet... > chi non ha soldi o chi è imbecille si deve> saper regolare..> oggi più che mai. Ah, ecco... uno luminare... uno di quelli che dicono "sei ingenuo? fatti tuoi se ti sfruttano... anzi, ti sfrutto pure io!"BRAVO, clap clap!> una ragione in più per farla pagare.. come> ti ho scritto sopra...Ahahaha, voglio vedere se vengono pagati i diritti alla siae per gli mp3... e come li pagate? Avete raggiunto un accordo con la siae? Chissà perchè nessuno ci ha pensato... o forse ci hanno pensato ma gli è stato impedito... mentre a voi no, voi avete un accordo unico con siae per la distribuzione a pagamento di materiale protetto da copyright... che favola è?AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
> > Su radio24 pure la guardia di finanza ( un> suo dirigente ) ha dettoche dialer => truffa... io mi chiedo allora e chiedo a> tutti voi...> La telecom perchè ha creato i 709.. quale èp> il loro scopo? se non quello di connettere a> banche dati a valore aggiunto?Guarda, se vuoi una risposta è sufficiente che ti leggi la normativa emessa dall'Autorità per la Garanzia nelle Comunicazioni con la quale sono state istituite le numerazioni 70x, e quindi anche 709. Il loro scopo è quello di fornire accesso ad Internet a pagamento. Ecco, qui è opportuno leggere il labiale: ***accesso ad Internet a pagamento***.Che NON significa:- accesso a banche dati "a valore aggiunto"- accesso ad aree riservate- vendita di beni e serviziE' chiaro?> Io dico una cosa, se una persona tutto il gg> crea contenuti per telfonini come loghi e> suonerie per esempio e si fa un culo> tanto... e dall'altra parte c'è un utente> che è disposto a spende qualche euro per> compralri... cosa c'è di male?Guarda, puoi stare certo che nessuno si fa un c*lo tanto per fare loghi e suonerie. E non si tratta di "qualche" euro. Tsè> stessa cosa per la carta di credito... può> essere usata su intentret per compare> mutande firmate o per comprare armi o> altro.. lo strumento è buono o cattivo a> seconda di come la si usa.Il paragone non calza. Il dialer serve a vendere singolo oggetti (suonerie, foto e altre stupidaggini) utilizzando un "meccanismo a tempo"... Da cui la truffa.> Purtroppo la scorrettezza di pochi va a> daneggiare il lavoro di tanti e non si dice> mai che osno le società telfoniche che fino> ad ora hganno guadagnato più di tutti.Non ci sono persone che abbiano lavorato con i dialer che si possono definire "persone oneste".> Vorrei inoltre dire che se da una parte chi> fa siti web merita il mio rispetto... chi fa> tecnologie legate ai 899 709 ,erita> altrettantoi rispetto perchè non è smeplice> fare quadrare i conti anche in questo campo.Perdonami, mi sono trattenuto sin qui, ma sei veramente patetico.AlexAnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
> Guarda, se vuoi una risposta è sufficiente> che ti leggi la normativa emessa> dall'Autorità per la Garanzia nelle> Comunicazioni con la quale sono state> istituite le numerazioni 70x, e quindi anche> 709. Il loro scopo è quello di fornire> accesso ad Internet a pagamento. Ecco, qui è> opportuno leggere il labiale: ***accesso ad> Internet a pagamento***.> Che NON significa:> - accesso a banche dati "a valore aggiunto"> - accesso ad aree riservate> - vendita di beni e servizi> E' chiaro?Lo sai che col dialer puoi andare in internet a pagamento?è tutto da dimostrare la legalità o l'illegalità del dialer intesa come servizio. > > Guarda, puoi stare certo che nessuno si fa> un c*lo tanto per fare loghi e suonerie. E> non si tratta di "qualche" euro. TsèSi vede che non conosci il mercato... c'è gente che sviluppa solo ocntent tutto il santo giorno... informati!!! > > Il paragone non calza. Il dialer serve a> vendere singolo oggetti (suonerie, foto e> altre stupidaggini) utilizzando un> "meccanismo a tempo"... Da cui la truffa.Il GPRS che è un dialer telfonico della tim è una truffa?Ogni sitema di pagamento ha le sue regole... pure il gettone del videogioco al bar è a tempo... >> Non ci sono persone che abbiano lavorato con> i dialer che si possono definire "persone> oneste".Da questo ragionamento si evince solo che vivi di preconcetti...Caro Alex mi spiace... potrò sembrare patetico ... ma è inutile che tutti i webmastella che volgiono campare facendo siti web siano incazzati con chi eroga contenuti a valore aggiunto... il discorso è semplice.. chi fa siti web è un artigiano chi fa sistemi automatizzati crea dei sistemi che hanno potenzialità di fatturato infinite... poi sta a loro creare il guadagno .. abbatendo costi di gestione.In Italia è finita l'era del sito intenret... fine a se stesso... quindi vi dico.. cambiate lavoro tutti voi che cercate ancora di realizzare il sito con il chi siamo dove siamo e cosa facciamo.... :-)AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
- Scritto da: Anonimo> In Italia è finita l'era del sito> intenret... fine a se stesso... > quindi vi dico.. cambiate lavoro tutti voi> che cercate ancora di realizzare il sito con> il chi siamo dove siamo e cosa facciamo.... dopo aver letto il tuo ennesimo sproloquio sgrammaticato, prova lampante della tua pochezza, e' bene che mi rivolga preventivamente al moderatore di questo forum: sto per essere icsato.quanto a te, e' il momento che ti guardi allo specchio per vedere cosa sei: un ignobile cialtrone.LockOneRe: sempre i soliti luoghi comuni
- Scritto da: Anonimo> Lo sai che col dialer puoi andare in> internet a pagamento?> è tutto da dimostrare la legalità o> l'illegalità del dialer intesa come> servizio.Arridaje... E' *GIA'* stata dimostrata l'illegalità del dialer intesa come servizio. Il garante delle telecomunicazioni ha già deliberato in tal senso, e non c'è nulla da interpretare: è tutto chiarissimo.Come dice sempre Andymase, dai un colpo di telefono alla Polizia Postale di Napoli per farti illustrare meglio la situazione.> > Il paragone non calza. Il dialer serve a> > vendere singolo oggetti (suonerie, foto e> > altre stupidaggini) utilizzando un> > "meccanismo a tempo"... Da cui la truffa.> > Il GPRS che è un dialer telfonico della tim> è una truffa?Ma non diciamo baggianate... Il GPRS, non ha nulla a che vedere con i dialer. E' un servizio internet che si paga a KB. Cosa centra il tempo??> Ogni sitema di pagamento ha le sue regole...> pure il gettone del videogioco al bar è a> tempo... Già, il contrario del dialer... Il gettone ti permette di giocare per un tot, il dialer invece si appiccica ai pc, e anche se non contiunui a scaricare le vostre importantissime opere d'arte, ti fa spendere un pacco...> > > >> Non ci sono persone che abbiano lavorato> con> > i dialer che si possono definire "persone> > oneste".> Da questo ragionamento si evince solo che> vivi di preconcetti...Non è un preconcetto. Sono state le autorità giudiziarie italiane a definire il dialer una truffa. Chi ci sta dietro quindi è un truffatore e di conseguenza un disonesto.> In Italia è finita l'era del sito> intenret... fine a se stesso... > quindi vi dico.. cambiate lavoro tutti voi> che cercate ancora di realizzare il sito con> il chi siamo dove siamo e cosa facciamo.... Era ora! E io non cambio lavoro, finalmente potrò lavorare a cose veramente utili.ElendilRe: sempre i soliti luoghi comuni
> Il dialer e gli 899 sono dei semplici> strumenti fi pagamento, anzi di> micropagamento . Ah belli, dei sistemi di pagamento "a tempo di connessione" per comprare dei prodotti??ANCORA a difendere i dialer?? C'è ancora qualcuno che pensa che i gestori dei siti volessero prendere nella rete solo utenti *consapevoli* di spendere 3 euro al minuto per un logo??ROTFL ;-) > Purtroppo questi sistemi sono stati> sfrutatti da alcuni solo per compiere rapine> alle spalle di utenti pcoo accorti e sono> d'accordo .. ALCUNI ?? Sì pare ci siano stati 2-3 dialer truffaldini, si racconta ...;-)>ma è ingiusto che tutti i>webmaster che guadagnano sui dialer con>servizi legali e promossi con normali>sistemi di promozione vengano sempre>assimilati a truffatori. Hanno spillato soldi a chi in quel momento non sapeva di pagare. Ignorante l'utente, ma TRUFFATORE il webmaster.> Io dico una cosa, se una persona tutto il gg> crea contenuti per telfonini come loghi e> suonerie per esempio e si fa un culo> tanto... e dall'altra parte c'è un utente> che è disposto a spende qualche euro per> compralri... cosa c'è di male?Che questo scenario non esiste, ecco cosa c'è di male. Fai sì che il servizio sia pubblicizzato bene, senza la scritta GRATIS e con i costi di connessione in bella evidenza. Poi scommetti che il webmaster si fa un culo tanto a raccogliere la frutta se vuole guadagnare qualcosa?AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
- Scritto da: Anonimo> >> Che questo scenario non esiste, ecco cosa> c'è di male. Fai sì che il servizio sia> pubblicizzato bene, senza la scritta GRATIS> e con i costi di connessione in bella> evidenza. Poi scommetti che il webmaster si> fa un culo tanto a raccogliere la frutta se> vuole guadagnare qualcosa?Guarda il banner in alto a destra che vedi navigando su queste pagine, trovi una scritta gratis, cliccaci su e vatti a leggere la pagina a cui vieni rimandato. Dopo che hai fatto tutto questo, ti chiedo :"la scritta gratis vale solo per i dialer a quanto pare?" Chissa perche'. Ci sono davvero dei preconcetti e dei luoghi comuni.AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
> Guarda il banner in alto a destra che vedi> navigando su queste pagineGià... è da tempo che lo noto ed è da tempo che mi fa girare le cosiddette...AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
Visto che mi sembri una persona abbastanza ragionevole e potresti pure essere l'uovo fuori dal cesto tra una marmaglia di lazzaroni, ti dico come la penso io.Al di la del fatto che connettività .ne. servizi a valore aggiunto, Il problema reale, che fa si che si sia finito di parlare di truffa anzichè di commercio, è che il meccanismo del dialer, anche gestito nel modo più trasparente e chiaro possibile, non dà nessuna certezza sul costo del prodotto che acquisti.Ti faccio un esempio: tu vai al supermercato a comprare una bottiglia di latte, e quando arrivi alla cassa ti fanno pagare 1 euro per il latte più due euro al minuto per il tempo di permanenza nel supermercato stesso, e impiegato a girare tra i banconi a cercare il reparto del latte.Costo totale della tua bottiglia di latte, 31 euro.Onestamente, cosa penseresti quando esci dal supermercato?AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
- Scritto da: Anonimo> Visto che mi sembri una persona abbastanza> ragionevole e potresti pure essere l'uovo> fuori dal cesto tra una marmaglia di> lazzaroni, ti dico come la penso io.> Al di la del fatto che connettività .ne.> servizi a valore aggiunto, Il problema> reale, che fa si che si sia finito di> parlare di truffa anzichè di commercio, è> che il meccanismo del dialer, anche gestito> nel modo più trasparente e chiaro possibile,> non dà nessuna certezza sul costo del> prodotto che acquisti.> Ti faccio un esempio: tu vai al supermercato> a comprare una bottiglia di latte, e quando> arrivi alla cassa ti fanno pagare 1 euro per> il latte più due euro al minuto per il tempo> di permanenza nel supermercato stesso, e> impiegato a girare tra i banconi a cercare> il reparto del latte.> Costo totale della tua bottiglia di latte,> 31 euro.> Onestamente, cosa penseresti quando esci dal> supermercato?> Vedi, sono i tuoi preconcetti ad essere sbagliati, tu con il 709 hai connettivita' internet, non compri proprio un bel nulla. Lo stesso discorso e' che se tu ti connetti con libero per il fatto di stare connesso 10 ore paghi per dieci ore di urbane. Solo che se tu ti colleghi con libero, puoi ad esempio avere uno spazio per il tuo sito, inviare un sms al giorno, se invece ti colleghi con i mio provider, ovvero il mio 709, tu puoi inviare tutti i loghi che vuoi, vedere tutti i filmati che vuoi. Se ad esempio ti colleghi con tin hai:"MTV: la tua TV musicale.On line in esclusiva per i clienti Tin.it." come puoi andare a verificare sul sito delle tin stesso e molti altri servizi di tanti provider.Meditate meditate.AnonimoRe: sempre i soliti luoghi comuni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Visto che mi sembri una persona abbastanza> > ragionevole e potresti pure essere l'uovo> > fuori dal cesto tra una marmaglia di> > lazzaroni, ti dico come la penso io.> > Al di la del fatto che connettività .ne.> > servizi a valore aggiunto, Il problema> > reale, che fa si che si sia finito di> > parlare di truffa anzichè di commercio, è> > che il meccanismo del dialer, anche> gestito> > nel modo più trasparente e chiaro> possibile,> > non dà nessuna certezza sul costo del> > prodotto che acquisti.> > Ti faccio un esempio: tu vai al> supermercato> > a comprare una bottiglia di latte, e> quando> > arrivi alla cassa ti fanno pagare 1 euro> per> > il latte più due euro al minuto per il> tempo> > di permanenza nel supermercato stesso, e> > impiegato a girare tra i banconi a cercare> > il reparto del latte.> > Costo totale della tua bottiglia di latte,> > 31 euro.> > Onestamente, cosa penseresti quando esci> dal> > supermercato?> > > > Vedi, sono i tuoi preconcetti ad essere> sbagliati, tu con il 709 hai connettivita'> internet, non compri proprio un bel nulla.> Lo stesso discorso e' che se tu ti connetti> con libero per il fatto di stare connesso 10> ore paghi per dieci ore di urbane. Solo che> se tu ti colleghi con libero, puoi ad> esempio avere uno spazio per il tuo sito,> inviare un sms al giorno, se invece ti> colleghi con i mio provider, ovvero il mio> 709, tu puoi inviare tutti i loghi che vuoi,> vedere tutti i filmati che vuoi. Se ad> esempio ti colleghi con tin hai:"MTV: la tua> TV musicale.> On line in esclusiva per i clienti Tin.it."> come puoi andare a verificare sul sito delle> tin stesso e molti altri servizi di tanti> provider.> > Meditate meditate.peccato che chi offre connessioni 709 non sia registrato e quindi regolamentato come fornitore di connettività internet.RITENUTO, alla luce della normativa vigente, che le numerazioni per i servizi Internet, di cui all?articolo 21 della delibera n. 6/00/CIR, possono essere utilizzate esclusivamente per la fornitura di servizi di accesso ad Internet e che, pertanto, le relative offerte economiche al pubblico, ai fini della trasparenza dell?offerta e della tutela del consumatore, non possono comprendere nei costi del traffico telefonico la vendita di servizi a valore aggiunto o beniRITENUTO opportuno introdurre una disciplina per le condizioni di offerta dei servizi di accesso ad Internet, che definisca in maniera chiara le caratteristiche del servizio incluse quelle tecniche, i limiti ed i vantaggi e le potenzialità della connessione. In particolare, si ritiene opportuno prevedere che le condizioni di offerta comprendano come dato essenziale le principali caratteristiche dei servizi quali: riferimento dell?operatore titolare della numerazione; descrizione del contenuto dei servizi offerti e modalità di fruizione; condizioni economiche applicate e modalità di fatturazione; rapporto di concentrazione applicato nel dimensionamento dell?accesso (numero di utenti / numero di modem); banda media nazionale ed internazionale riservata sulla rete dell?ISP per ciascun modem; eventuali limitazioni o regole sull?uso del servizio; livelli di servizio in termini di tempi di fornitura ed assistenza; disponibilità del servizio. Tali caratteristiche dovranno essere specificate dagli operatori in termini chiari ed in maniera diffusa ed inserite nelle carte dei servizi ai sensi e per gli effetti dell?articolo 16 del decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1997, n. 318;Sicuri di aver sottostato a questi requisiti?Anonimoall'ipotetico dialerista "onesto"
mi rivolgo a coloro i quali vorrebbero vendere contenuti come loghi suonerie mp3 tette e culi, che si sentono frustrati poiché constatano una domanda (che poi questa sia vera oppure "falsata" dal fatto che molti dialers sono parecchio invasivi ci sarebbe da discutere, ma lasciamo stare), e vorrebbero venire incontro alla domanda fornendo un'offerta adeguata, secondo le leggi dell'economiae tuttavia tutti dan loro addosso (poveretti)mi rivolgo a quello che non ha letto bene lo scopo per il quale numerazioni come le 70x sono state create, abusandone inconsapevolmente.ok volete vendere loghi e suonerie? credete ci sia gente capace di pagare fior di euri per qualche pixel rosa e qualcun'altro peloso?fate così:servitevi degli appositi numeri offerti dalle tlc, ai quali basta mandare un SMS per ricevere in addebito un euro all'incirca.create un banner con su pubblicizzato il numero di telefono e costi del servizio.inviate a chi vi spedisce un SMS una password da utilizzare nel sito linkato dal banner.tadah! semplice no? e senza dialers.s'è c'è davvero la domanda che voi affermate ci sia, sicuramente non smetterete di fare buoni affari.tanti saluti e auguri. avvelenato che sinceramente non crede esistano persone che pagherebbero consapevolmente 100euro l'immagine di una gnocca..avvelenatoRe: all'ipotetico dialerista "onesto"
- Scritto da: avvelenato> mi rivolgo a coloro i quali vorrebbero> vendere contenuti come loghi suonerie mp3> tette e culi, che si sentono frustratiIeri ho conosciuto un dialerista onesto.........stava facendo una partita a briscola insieme a Babbo Natale, Superman e Paperino...AnonimoRe: all'ipotetico dialerista "onesto"
> Ieri ho conosciuto un dialerista onesto.... > .....stava facendo una partita a briscola> insieme a Babbo Natale, Superman e> Paperino...;-)Non stavano giocando all'amico del giaguaro insieme ad un interista che ha vinto lo scudetto?? ;-)AnonimoRe: all'ipotetico dialerista "onesto"
> mi rivolgo a quello che non ha letto bene lo> scopo per il quale numerazioni come le 70x> sono state create, abusandone> inconsapevolmente.> > > > fate così:> > servitevi degli appositi numeri offerti> dalle tlc, ai quali basta mandare un SMS per> ricevere in addebito un euro all'incirca.> > create un banner con su pubblicizzato il> numero di telefono e costi del servizio.> > inviate a chi vi spedisce un SMS una> password da utilizzare nel sito linkato dal> banner.> > tadah! > > semplice no? e senza dialers.Ciao, sono quello che non ha letto bene...guarda che già si stanbo facendo questi sistemi di pagamento.. cisono le numerazioni flat che già erogano passe si continua a guadagnare lo stesso...La gente vuole contenuti, i contenuti costano ... la gente paga ed è disposta a pagare... Poi ti do ragione sul fatto che molti utenti finali non sono accorti e non si rendon ocnto del costo e se ne rendono conto 6 mesi dopo... ma è un problema loro...ti faccio un esempio... quando acquisit un'auto tu guardi il costo di listino .. mica ti dicono che poi un tagliando costa 4 milioni... o che uno specchietto ti costa 500 euro...E' ovvio che chi vivie di dialer non spaventa i propri clienti...AnonimoMp3 e dialer.
Al solito (e sarebbe bello che anche punto-informatico facesse notare la cosa...).Chi e' contro i dialer che truffano la gente, e' anche contro gli mp3 e i divx che truffano i diritti d'autore?Non si puo' essere contro una truffa ed avvallarne un altra...Quindi riflettere e poi parlare...AnonimoRe: Mp3 e dialer.
- Scritto da: Anonimo> Al solito (e sarebbe bello che anche> punto-informatico facesse notare la> cosa...).> > Chi e' contro i dialer che truffano la> gente, e' anche contro gli mp3 e i divx che> truffano i diritti d'autore?> > Non si puo' essere contro una truffa ed> avvallarne un altra...> > Quindi riflettere e poi parlare...> Non sei l'unico che se ne e' accorto, ma i lettori non sono degli idioti che prendono per oro colato tutto quello che leggono.AnonimoRe: Mp3 e dialer.
- Scritto da: Anonimo> Al solito (e sarebbe bello che anche> punto-informatico facesse notare la> cosa...).> > Chi e' contro i dialer che truffano la> gente, e' anche contro gli mp3 e i divx che> truffano i diritti d'autore?> > Non si puo' essere contro una truffa ed> avvallarne un altra...Hai ragione, infatti siamo in tanti a dire che 20 Euro per un cd audio sia una truffa!Così come le nuove gabelle sui cd vergini....Oppure in cd che non vengono letti da qualche lettore....Oppure l'impossibilità di fare la copia di backup (in teoria legittima).....La differenza però è che in un negozio di dischi ti dicono il prezzo PRIMA di venderti il cd....Ah, e non ti dicono "CD GRATIS" per poi sussurrarti "però devi pagare 5,3 euro al minuto finchè stai in negozio"....SymoPdRe: Mp3 e dialer.
- Scritto da: SymoPd> > > sussurrarti "però devi pagare 5,3 euro al> minuto finchè stai in negozio"....Ma tu non paghi a tempo la connessione ad internet cioe' finche' stai nel negozio?AnonimoRe: Mp3 e dialer.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: SymoPd> > > > sussurrarti "però devi pagare 5,3> euro al> > minuto finchè stai in negozio"....> > Ma tu non paghi a tempo la connessione ad> internet cioe' finche' stai nel negozio?La connessione a Internet normalmente costa un pò meno di 3 ? al minuto.... certo che voi spacciatori di dialer fate proprio tenerezza cercando di giustificarviluigiRoccoRe: Mp3 e dialer.
- Scritto da: Anonimo> Chi e' contro i dialer che truffano la> gente, e' anche contro gli mp3 e i divx che> truffano i diritti d'autore?> > Non si puo' essere contro una truffa ed> avvallarne un altra...> > Quindi riflettere e poi parlare...Ale' gente abbiamo un'altro venditore di dialer che vuol farcicredere che ci compra le sigarette di contrabbando e' sullostesso piano di chi ruba nelle case.AnonimoRe: Mp3 e dialer.
- Scritto da: Anonimo> > Ale' gente abbiamo un'altro venditore di> dialer che vuol farci> credere che ci compra le sigarette di> contrabbando e' sullo> stesso piano di chi ruba nelle case.> Evvai un altro che vuol farci credere che scaricare musica da internet e' legalissimo.AnonimoRe: Mp3 e dialer.
> Evvai un altro che vuol farci credere che> scaricare musica da internet e' legalissimo.Nonè legale ma è sicuramente meno amorale visto i soldi che cmq guadagnano gli artisti... voi invece vivete sulle spalle di gente poco pratica di internet e fate schifoAnonimoRe: Mp3 e dialer.
- Scritto da: Anonimo> Evvai un altro che vuol farci credere che> scaricare musica da internet e' legalissimo.Beh, la finanza andra' a casa del dialerista, non a casa mia.lullabyRe: Mp3 e dialer.
- Scritto da: Anonimo> Non si puo' essere contro una truffa ed> avvallarne un altra...Avallarne, prego> Quindi riflettere e poi parlare...Firmati, e poi parliamolullabyRe: Mp3 e dialer.
- Scritto da: Anonimo> Al solito (e sarebbe bello che anche> punto-informatico facesse notare la> cosa...).> > Chi e' contro i dialer che truffano la> gente, e' anche contro gli mp3 e i divx che> truffano i diritti d'autore?> > Non si puo' essere contro una truffa ed> avvallarne un altra...> > Quindi riflettere e poi parlare...> Sei un dialerista disonesto vero?AnonimoRe: Mp3 e dialer.
- Scritto da: Anonimo> > Sei un dialerista disonesto vero?Che fai difendi ora chi scarica musica illegale da internet? Ma scusa sei uno di quelli tu?AnonimoECCO COSA HO SCOPERTO!!!!
Ormai nel mondo dei dialer si fa gara a chi la spara piu' grossa, si dice che sono illegali, si dice anche che costano fino a 5 euro al minuto su alcuni importanti siti (io non li ho mai visti). Per chi non ha le idee chiare puo schiarirsele qui http://www.godado.it/about/about_chisiamo_ecomm_25.vep?$937299067-1055505438AnonimoRe: ECCO COSA HO SCOPERTO!!!!
Pag 4 dell'articolo:"... Un mio amico, che vendeva servizi di hosting on-line, mi raccontò un aneddoto ..."Denota chiaramente che chi ha scritto l'articolo è dalla parte di chi i dialer li crea e distribuisce.Inoltre ritengo ridicola la tesi "se i dialer falliscono, non ci sarà più e-commerce"....Una buona giustificazione per una truffa come i dialer? Non penso proprio.....Se il futuro dell'e-commerce fossero davvero i dialer, allora forse varrebbe la pena di lasciar perdere tutto.....SymoPdRe: ECCO COSA HO SCOPERTO!!!!
- Scritto da: SymoPd> > Denota chiaramente che chi ha scritto> l'articolo è dalla parte di chi i dialer li> crea e distribuisce.> A patto che tu ammetta anche che chi scrive contro i dialer e' solo perche' non li crea e non li distribuisce e quindi in un certo modo"invidioso" del businees da cui e' fuori.Meditate meditate.AnonimoRe: ECCO COSA HO SCOPERTO!!!!
- Scritto da: Anonimo> A patto che tu ammetta anche che chi scrive> contro i dialer e' solo perche' non li crea> e non li distribuisce e quindi in un certo> modo"invidioso" del businees da cui e'> fuori.Io scrivo *contro* i dialer, sono programmatore e *non* creo né distribuisco in alcun modo dialer. Mi guadagno *onestamente* da vivere, senza sfruttare le persone più deboli (bel coraggio avete a parlare in questo forum), e sono *fiero*, tutt'altro che invidioso, di stare fuori dal vostro sporco (c'è proprio da dirlo) business.E non dite che al mondo esistono i mafiosi e per questo si debbono colpire prima quelli che voi. Al vecchietto vostro vicino di casa, che per sbaglio ha cliccato su di un vostro banner, non gliene frega nulla dei mafiosi, ma dei 300 euro che si è trovato in bolletta invece sì...> meditate, meditateIo medito e penso, e la mia coscienza per fortuna non si è ancora lobotomizzata.ElendilRe: ECCO COSA HO SCOPERTO!!!!
> A patto che tu ammetta anche che chi scrive> contro i dialer e' solo perche' non li crea> e non li distribuisce e quindi in un certo> modo"invidioso" del businees da cui e'> fuori.Tu cerchi una complicita' morale per quello che hai fatto.Ma non ci puo' essere, perche' c'e' una differenza abissale tra quello che tu hai fatto e quello che tanti altri hanno scelto di non fare.Come il bianco e il nero, come il sale o l'acqua.EmilioRe: ECCO COSA HO SCOPERTO!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: SymoPd> > > > Denota chiaramente che chi ha scritto> > l'articolo è dalla parte di chi i dialer> li> > crea e distribuisce.> > > > A patto che tu ammetta anche che chi scrive> contro i dialer e' solo perche' non li crea> e non li distribuisce e quindi in un certo> modo"invidioso" del businees da cui e'> fuori.> > Meditate meditate.Certo, come quelli che invidiano i mafiosi perchè hanno delle ville miliardarie. Ma fammi il piacere.AnonimoRe: ECCO COSA HO SCOPERTO!!!!
> > A patto che tu ammetta anche che chi scrive> contro i dialer e' solo perche' non li crea> e non li distribuisce e quindi in un certo> modo"invidioso" del businees da cui e'> fuori.Ma ti rileggi?Ma quanti anni hai?...penso che tu sia un troll, che ha voglia solo di perdere tempo, dato che questa argomentazione non sta nè in cielo nè in terra.Se smetti di farneticare, forse potrò perdere un altro pò di tempo in questa discussione.SymoPdRe: ECCO COSA HO SCOPERTO!!!!
- Scritto da: Anonimo> Ormai nel mondo dei dialer si fa gara a chi> la spara piu' grossa, si dice che sono> illegali, si dice anche che costano fino a 5> euro al minuto su alcuni importanti siti (io> non li ho mai visti). Per chi non ha le idee> chiare puo schiarirsele qui> http://www.godado.it/about/about_chisiamo_ecoChe siano illegali non c'è dubbio alcuno.AnonimoVostra ipocrisia...
Nel forum tutti sono pronti ad invocare il libero mercato per tariffe più basse bla bla bla... però il libero mercato all'italiana, ossia tutti pronti a chiedere l'intervento di qualcuno quando si è perso qualcosa...Ora c'è qualcuno che si è scaricato suonerie, loghi e bla bla... a sbafo di tutti quelli che non l'hanno fatto... e sì perché ora gli operatori telefonici dovranno rimborsare per un servizio AVUTO e PAGATO dagli utenti, facendo ricadere tali costi anche su chi non ha usufruito di tali servizi...Se lo sapevo anch'io mi scaricavo suonerie e donnine, intanto poi mi avrebbero rimborsato...E' questo il libero mercato?AnonimoRe: Vostra ipocrisia...
Si in parte hai ragione, ma si sa, l'italia e' il paese dei furbi, si fanno le leggi, si introducono i numeri 709 senza specificare bene i termini di utilizzo e poi cosa succede? Succede che quando si scopre questo vuoto legislativo, come per magia si ricorre al condono di turno.AnonimoRe: Vostra ipocrisia...
- Scritto da: Anonimo> Si in parte hai ragione, ma si sa, l'italia> e' il paese dei furbi, si fanno le leggi, si> introducono i numeri 709 senza specificare> bene i termini di utilizzo e poi cosa> succede? Succede che quando si scopre questo> vuoto legislativo, come per magia si ricorre> al condono di turno.I termini di utilizzo dei 709 sono chiarissimi. C'è un regolamento specifico che tu, dialerista disonesto, hai disatteso per rubare denaro al tuo prossimo.E adesso paghi.AnonimoRe: Vostra ipocrisia...
- Scritto da: Anonimo> I termini di utilizzo dei 709 sono> chiarissimi. C'è un regolamento specificoNon mi risulta.AnonimoRe: Vostra ipocrisia...
> > Se lo sapevo anch'io mi scaricavo suonerie e> donnine, intanto poi mi avrebbero> rimborsato...Ragionamento NON da italiano!!!Un tedesco forse ragionerebbe così, un italiano sa da subito che i rimborsi non si ottengono mai....Perciò il vero italian-smart è colui che i dialer li crea e diffonde, poichè sa già che, fregato l'utente e intascati i soldi, il gioco è finito.Fino alla prossima truffa.SymoPdRe: Vostra ipocrisia...
- Scritto da: Anonimo> perché ora gli operatori telefonici dovranno> rimborsare per un servizio AVUTO e PAGATO> E' questo il libero mercato? Ma dai ? abbiamo tra i lettori di PI un distributore di dialer ?complimenti per leggere PI pensavo che la gente come teusasse il PC solo per arricchirsi a spese degli ingenui.Comunque spero che te e tutti i furbi come te facciano lafine di wanna macchi.AnonimoRe: Vostra ipocrisia...
- Scritto da: Anonimo> rimborsare per un servizio AVUTO e PAGATO> dagli utenti,i dialeristi dovrebbero solo vergognarsi a farsi pagare a peso d'oro loghi e suonerie, anzi solo all'idea di vendere queste cose gratuite.AnonimoRe: Vostra ipocrisia...
- Scritto da: Anonimo> Nel forum tutti sono pronti ad invocare il> libero mercato per tariffe più basse bla bla> bla... però il libero mercato all'italiana,> ossia tutti pronti a chiedere l'intervento> di qualcuno quando si è perso qualcosa...> > Ora c'è qualcuno che si è scaricato> suonerie, loghi e bla bla... a sbafo di> tutti quelli che non l'hanno fatto... e sì> perché ora gli operatori telefonici dovranno> rimborsare per un servizio AVUTO e PAGATO> dagli utenti, facendo ricadere tali costi> anche su chi non ha usufruito di tali> servizi...> > Se lo sapevo anch'io mi scaricavo suonerie e> donnine, intanto poi mi avrebbero> rimborsato...> > E' questo il libero mercato? > Scaricare a sbafo suonerie e donnine? Accidenti che "sbafo"!!!!E sì, ti hanno proprio fregato a te!Ciao dialerista disonesto!AnonimoRe: Vostra ipocrisia...
> Se lo sapevo anch'io mi scaricavo suonerie e> donnine, intanto poi mi avrebbero> rimborsato...> > E' questo il libero mercato? > tranquillo amico....... NESSUN utente sara' rimborsato.... tranne chi dimostrera' di aver avuto un dialer-virus con riconnessioni automatiche a scadenza oraria, che purtroppo e' un fenomeno realmente accaduto e che andrebbe perseguito, anziche' sparare nel mucchio.AnonimoE' incredibile ....
vedere quanti venditori di dialers leggono questo forum.E con quanta faccia tosta si arrampicano, stile mosca, su scivolosi ( e falsi ) argomenti, nel tentativo di rifarsi la faccia !Ehhhh ...... chissà che non provino anche loro la simpatica sensazione che ha, a suo tempo, provato il povero utente che ha ricevuto una bolletta telecom da 400 euro, a causa di un dialer infilato con LA TRUFFA nel suo PC ????SalutiRibelleAnonimoRe: E' incredibile ....
Ma stai buono e lavati la bocca prima di parlare di truffa.Se hai il coraggio dacci i tuoi dati e accusa ufficialmente qualcuno poi vediamo se il giudice ti dara' ragione!Ti nascondi vero?AnonimoRe: E' incredibile ....
Parla quello che manco si firma!TROLL!!!!SymoPdRe: E' incredibile ....
Inizia tu a dare il buon esempio, attendo fiducioso.Anonimoconsiderazioni
Perchè le compagnie telefoniche, i webmaster negli ultimi tempi hanno trascurato le suonerie , gli sfondi dove all'utente bastavano pochi minuti di connessione per buttarsi su mp3 o affini dove invece all'utente servono 90 minuti di connessione per scaricare una sola canzone?Perchè sempre le compagnie telefoniche hanno di fatto permesso nuove tipologie di dialer molto più aggressivi?In certi casi basta accedere ad un sito, non clicchi nulla è ti appare subito un dialer neanche da scaricare ?Perchè solo google ha cercato di darsi un regolamento?AnonimoTAnto poi...
tanto poi fanno come con le assicurazioni e si fanno fare delle leggi apposta per non pagare le multe. Roba gia' vista.AnonimoVorrei sapere da un dialerista onesto...
...ammesso che ne esista unoDato che sostenete che il vostro è un "servizio", perché invece di utilizzare un programmino "gratuito" da far scaricare e installare, non vi limitate a scrivere una bella pagina con costi, modalità e soprattutto i parametri per creare manualmente una connessione di accesso remoto?Ne guadagnerebbe in trasparenza e in compatibilità, il servizio potrebbe venire utilizzato anche da chi utilizza sistemi diversi da Windows (o chi usa Linux o Mac non ha diritto ad accedere a determinati "servizi"???)Non sarà forse perché col dialer riuscite a creare maggior confusione nell'utente inesperto che non capendo bene cosa sta cliccando faccia qualcosa che se fosse al corrente di certi particolari non farebbe mai?Fulmy(nato)Re: Vorrei sapere da un dialerista onesto...
caro Fulmy, io nei miei siti ho sempre messo in chiaro i costi e le modalità di utilizzo. Quindi non vedo perchè fate di tutta un erba un fascio. Ragazzi , voi generalizzate. I webmaster truffatori sono quelli che scrivono "GRATIS" nel sito oppure quelli che mettono dialer autoinstallanti.AnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onesto...
- Scritto da: Anonimo> caro Fulmy, io nei miei siti ho sempre messo> in chiaro i costi e le modalità di utilizzo.> Quindi non vedo perchè fate di tutta un erba> un fascio. Ragazzi , voi generalizzate. I> webmaster truffatori sono quelli che> scrivono "GRATIS" nel sito oppure quelli che> mettono dialer autoinstallanti.Hai messo in chiaro anche il numero a cui collegarsi? Ed i parametri?Ok, allora ti credo se posti il link al tuo sito.SymoPdRe: Vorrei sapere da un dialerista onesto...
no qui non lo metto. Te lo mando in privato se vuoi, in email!!AnonimoCambia business
- Scritto da: Anonimo> caro Fulmy, io nei miei siti ho sempre messo in> chiaro i costi e le modalità di utilizzo. Quindi> non vedo perchè fate di tutta un erba un fascio.> Ragazzi , voi generalizzate. I webmaster> truffatori sono quelli che scrivono "GRATIS" nel> sito oppure quelli che mettono dialer> autoinstallanti.> > Sei l'unico, cambia business. Fai entrare con password e pagare con postepay.Le-ChuckITARe: Vorrei sapere da un dialerista onesto...
Guarda che esistono gia'. Documentatevi prima di parlare anzi di scrivere. Ma come al solito c'e' chi ha lavora onestamente ed ha la coscienza a posto e chi no,AnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onest
- Scritto da: Anonimo> Guarda che esistono gia'. Documentatevi> prima di parlare anzi di scrivere. Ma come> al solito c'e' chi ha lavora onestamente ed> ha la coscienza a posto e chi no,posta il link alloraAnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onest
- Scritto da: Anonimo> posta il link alloraNon si puo', va contro la policy del forum, come vedi c'e' chi i disclaimer li legge.AnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onest
- Scritto da: Fulmy(nato)> ...ammesso che ne esista uno> > Dato che sostenete che il vostro è un> "servizio", perché invece di utilizzare un> programmino "gratuito" da far scaricare e> installare, non vi limitate a scrivere una> bella pagina con costi, modalità e> soprattutto i parametri per creare> manualmente una connessione di accesso> remoto?Ovviamente le risposte sono state del tipo "non è vero, esistono siti così e dialeristi onesti".Di link che lo dimostrino però neppure l'ombra....AnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onest
- Scritto da: Anonimo> > Ovviamente le risposte sono state del tipo> "non è vero, esistono siti così e dialeristi> onesti".> > Di link che lo dimostrino però neppure> l'ombra....Non si possono indicare link, va contro la policy del forum. Come vedi c'e' chi i disclamier e i regolamenti li legge.AnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onest
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ovviamente le risposte sono state del tipo> > "non è vero, esistono siti così e> dialeristi> > onesti".> > > > Di link che lo dimostrino però neppure> > l'ombra....> > Non si possono indicare link, va contro la> policy del forum. Come vedi c'e' chi i> disclamier e i regolamenti li legge.Hai letto male...C'è addirittura un forum delle segnalazioni che serve solo a questo!!!Ritenta...ghostRe: Vorrei sapere da un dialerista onest
> Non si possono indicare link, va contro la> policy del forum. Come vedi c'e' chi i> disclamier e i regolamenti li legge.mandalo a me visto che ti ho mandato la posta elettronica e lo pubblico io ma sto ancora aspettando, te prego stai zittoche continui a fare figuraccie una dietro l'altra!ElwoodElwood_Re: Vorrei sapere da un dialerista onest
- Scritto da: Anonimo> > Non si possono indicare link, va contro la> policy del forum. Come vedi c'e' chi i> disclamier e i regolamenti li legge.Ci sono più link in questo forum che in tutto il world wide web...Concentrate and try againLockeRe: Vorrei sapere da un dialerista onesto...
- Scritto da: Fulmy(nato)> ...ammesso che ne esista uno> > Dato che sostenete che il vostro è un> "servizio", perché invece di utilizzare un> programmino "gratuito" da far scaricare e> installare, non vi limitate a scrivere una> bella pagina con costi, modalità e> soprattutto i parametri per creare> manualmente una connessione di accesso> remoto?Come vedete voi antidialeristi vi arrampicate sugli specchi. Prima dite che noi siamo truffatori perche' approfittiamo dell'ignoranza degli utonti che a vostro dire non sanno che cosa e' un dialer e poi ci dite che l'utonto stesso e' in grado di creare manualmente una connessione di accesso remoto? Come vedi questa e' una delle tante vostre contraddizioni di fondo. Il dialer e' fatto a posta per facilitare il piu' possibile l'utente, vi ricordo che si ha l'obbligo di leggere il disclaimer di ogni cosa e software che si scarica e si installa per vedere se lo si puo' utilizzare, perche' se un giorno trovi su internet una copia di un programma qualsiasi (anche di windows) e la installi ma non hai letto il disclaimer con le condizioni di utilizzo del software, indipendentemente che sia un dialer o meno, non potete dire che e' stato explorer che ne aveva bisogno, perche' non avreste nessuna giustificazione, si tratta di reato comunque. Quindi se il navigatore seguisse queste poche regole eviterebbe di collegarsi ad un numero 709, ma si sa l'italiano e' il popolo dei furbi che scarica mp3 e musica fregandosene delle piu elementari leggi sul copyright, installando programmi trovato chissa' dove su internet senza sapere che e' una copia illegale, anzi lo sa, ma se ne frega perche' ricordiamoci che l'italiano e' un popolo d furbi.AnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onesto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Fulmy(nato)> > ...ammesso che ne esista uno> > > > Dato che sostenete che il vostro è un> > "servizio", perché invece di utilizzare un> > programmino "gratuito" da far scaricare e> > installare, non vi limitate a scrivere una> > bella pagina con costi, modalità e> > soprattutto i parametri per creare> > manualmente una connessione di accesso> > remoto?> > Come vedete voi antidialeristi vi> arrampicate sugli specchi. Prima dite che> noi siamo truffatori perche' approfittiamo> dell'ignoranza degli utonti che a vostro> dire non sanno che cosa e' un dialer e poi> ci dite che l'utonto stesso e' in grado di> creare manualmente una connessione di> accesso remoto? Come vedi questa e' una> delle tante vostre contraddizioni di fondo.> Il dialer e' fatto a posta per facilitare il> piu' possibile l'utente, vi ricordo che si> ha l'obbligo di leggere il disclaimer di> ogni cosa e software che si scarica e si> installa per vedere se lo si puo'> utilizzare, perche' se un giorno trovi su> internet una copia di un programma qualsiasi> (anche di windows) e la installi ma non hai> letto il disclaimer con le condizioni di> utilizzo del software, indipendentemente che> sia un dialer o meno, non potete dire che e'> stato explorer che ne aveva bisogno, perche'> non avreste nessuna giustificazione, si> tratta di reato comunque. Quindi se il> navigatore seguisse queste poche regole> eviterebbe di collegarsi ad un numero 709,> ma si sa l'italiano e' il popolo dei furbi> che scarica mp3 e musica fregandosene delle> piu elementari leggi sul copyright,> installando programmi trovato chissa' dove> su internet senza sapere che e' una copia> illegale, anzi lo sa, ma se ne frega perche'> ricordiamoci che l'italiano e' un popolo d> furbi.E allora ciccio perchè il disclaimere lo metti in una finestrella 2x2, e i costi li metti come ULTIMA riga??E poi lo hai capito o no che non si possono usare i numeri 709 per offrire sti cavolo di servizi a valore aggiunto? Non si può!!! E' una violazione amministrativa!AnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onest
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Fulmy(nato)> > ...ammesso che ne esista uno> > > > Dato che sostenete che il vostro è un> > "servizio", perché invece di utilizzare un> > programmino "gratuito" da far scaricare e> > installare, non vi limitate a scrivere una> > bella pagina con costi, modalità e> > soprattutto i parametri per creare> > manualmente una connessione di accesso> > remoto?> > Come vedete voi antidialeristi vi> arrampicate sugli specchi. Prima dite che> noi siamo truffatori perche' approfittiamo> dell'ignoranza degli utonti che a vostro> dire non sanno che cosa e' un dialer e poi> ci dite che l'utonto stesso e' in grado di> creare manualmente una connessione di> accesso remoto? Come vedi questa e' una> delle tante vostre contraddizioni di fondo.> Il dialer e' fatto a posta per facilitare il> piu' possibile l'utente, ...Siete voi dialeristi ad arrampicarvi sugli specchi!Con la scusa di facilitare l'utonto (a proposito, non mi pare corretto rivolgervi in questo modo ai vostri stessi "clienti") utilizzate un sistema che lo confonde ancora di più.Basta scrivere una chiara pagina con indicazioni dettagliate su come creare la connessione di accesso remoto, (io sono riuscito a farla creare ad amici informaticamente "impediti" spiegandogliela per telefono).Intanto voi smentite ma di link che provino il contrario, a pagine con dialer affiancati dalle suddette indicazioni ancora non ne ha postati nessuno.Coda di paglia forse?Fulmy(nato)Re: Vorrei sapere da un dialerista onest
beh no caro fulmy, io non ho mai chiamato utonti chi si connette ai miei dialer.I link non si posso mettere sul forum secondo la policy ma se vuoi ti lascio la mia email e ti faccio vedere i miei siti in cui viene indicato il costo di connessione.ciao ciaoAnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onest
- Scritto da: Fulmy(nato)> Basta scrivere una chiara pagina con> indicazioni dettagliate su come creare la> connessione di accesso remoto, (io sono> riuscito a farla creare ad amici> informaticamente "impediti" spiegandogliela> per telefono).Beh allora non dite che i navigatori sono degli utonti perche' se son capaci di fare questo, sapranno bene cosa e' un dialer, sanno qual 'e' il costo di un numero a valore aggiunto, come vedi sei pieno di contraddizioni.> Intanto voi smentite ma di link che provino> il contrario, a pagine con dialer affiancati> dalle suddette indicazioni ancora non ne ha> postati nessuno.> Coda di paglia forse?I link non si ponno mettere, va contro la policy del forum, quando scrivi su un forum dovrebbe essere buona norma leggere la policy, come dovrebbe essere buona norma leggere il disclaimer di un dialer e come di ogni altro sowtware che scarichi dalla rete RICORDALO.Spero che almeno oggi tu abbia imparato questa piccola regola per navigare.AnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onesto...
> Come vedete voi antidialeristi vi> arrampicate sugli specchi. Prima dite che> noi siamo truffatori perche' approfittiamo> dell'ignoranza degli utonti che a vostro> dire non sanno che cosa e' un dialer e poi> ci dite che l'utonto stesso e' in grado di> creare manualmente una connessione di> accesso remoto? Come vedi questa e' una> delle tante vostre contraddizioni di fondo.Se navogano è perchè la connessione l'hanno fatta no? O il nipotino l'ha fatta e quindi, se davvero interessati ai vostri "servizi" possono chiamare il nipotino e chiedere come fare... dai su, quante scuse vi inventate :DAnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onesto...
- Scritto da: Anonimo> Se navogano è perchè la connessione l'hanno> fatta no? O il nipotino l'ha fatta e quindi,> se davvero interessati ai vostri "servizi"> possono chiamare il nipotino e chiedere come> fare... dai su, quante scuse vi inventate :DSi prega di scrivere frasi sensate grazie!!!AnonimoRe: Vorrei sapere da un dialerista onest
> Come vedete voi antidialeristi vi arrampicate> sugli specchi. ...> Quindi se il navigatore seguisse queste poche> regole eviterebbe di collegarsi ad un numero 709,E voi sareste TUTTI FALLITI, perchè campate sull'ignoranza della gente.> ma si sa l'italiano e' il popolo dei furbi che> scarica mp3 e musica fregandosene delle piu> elementari leggi sul copyright, installando> programmi trovato chissa' dove su internet senza> sapere che e' una copia illegale, anzi lo sa, ma> se ne frega perche' ricordiamoci che l'italiano> e' un popolo d furbi.E siccome è un popolo di furbi ti senti in dovere di fare il furbo anche tu. Però come dicevate prima esistono anche gli italiani onesti, E QUELLI NON SIETE VOI.Le-ChuckITARe: Vorrei sapere da un dialerista onesto...
> Dato che sostenete che il vostro è un> "servizio", perché invece di utilizzare un> programmino "gratuito" da far scaricare e> installare, non vi limitate a scrivere una> bella pagina con costi, modalità e> soprattutto i parametri per creare> manualmente una connessione di accesso> remoto?> Ne guadagnerebbe in trasparenza e in> compatibilità, il servizio potrebbe venire> utilizzato anche da chi utilizza sistemi> diversi da Windows (o chi usa Linux o Mac> non ha diritto ad accedere a determinati> "servizi"???)L'osservazione e' giusta. Ricordo che agli inizi dei dialers, lo si faceva per il MAC, di pubblicare le istruzioni su come configurare un accesso remoto.Ma non risolve il problema delle LAN.La massima trasparenza si avrebbe, a mio avviso, nel fornire password mediante chiamata 166 o 899, ma affinche' il servizio sia funzionale si dovrebbe disporre di una serie di codici flat (cioe' con scatto unico alla risposta).Gli esperimenti sono stati tentati, ma senza successo.Con le carte di credito l'utente potrebbe spendere un decimo rispetto al dialer, eppure NON LO FA. Hanno paura di frodi..... PERCIO'... preferiscono i dialer...... (e' proprio il colmo!!!!)In realta' con la Carta di Credito l'utente e' SUPER-TUTELATO perche' in caso di addebito errato puo' chiarire tutto con una semplice telefonata al numero verde!Chi ha fatto terrorismo 4 anni fa con le "carte di credito su internet" ha la pesante responsabilita' di aver interrotto un mercato che poteva essere sano e consapevole.in realta' per le carte di credito il pericolo NON e' mai stato internet, semmai erano piu' pericolosi gli ALBERGHI..... infatti certi portieri di NOTTE con le Carte FACEVANO QUALCHE ACQUISTO... ANCHE SU INTERNET.... ma non era certo "colpa" di internet......AnonimoDovete schiattare...
... tutti voi che FREGATE la gente con i dialer, io non ho mai dovuto pagare niente perche' conosco il sistema quindi lo evito alla grande, ma conosco padri di famiglia che arrivano a stento a fine mese che si trovano a pagare 700 euro di bolletta perche' la figlia 11enne ha scaricato in buona fede una suoneria da un sito, tramite dialer (che ovviamente non aveva la piu' minima idea di quel che stava facendo) che gli si e' installato come un virus forzando connessioni e tante altre attivita' illegali e subdole.Sono anni che pago di tasca mia gli hosting per alcuni siti gratuiti che ho messo su a tempo perso, siti utili che hanno intorno ai 250 visitatori unici al giorno e un migliaio di pagine viste, ma che non mi portano un cent, avrei potuto rimpinzarli di dialer ma non l'ho mai fatto perche' IO RISPETTO la gente e non faccio agli altri quel che non vorrei fosse fatto a me, invece la gente di solito vuole fregare e speculare sulla pelle degli altri ma quando uno gli muove un capello poi gridano alla rivoluzione e chissa' quali fantomatiche ideologie, quindi tu che leggi se sostieni il dialer e ci hai fatto i soldi FREGANDO le persone (perche' chi mai accetterebbe di pagare un servizio a quel prezzo qualora lo sapesse?), ti auguro che la finanza o lo stato o la gente che HAI FREGATO ti possano denunciare a ripetizione e pignorare pure la sedia dove stai seduto insieme alla casa e a tutto il conto in banca e ai SOLDI SPORCHI che hai fatto in modo subdolo.Ma non solo avete fregato la gente, avete pure SPORCATO il web, ora come ora quando si fa una ricerca su internet vengono fuori per la meta' siti completamente inutili fitti di dialer, vi siete registrati 100 mila domini che chi ne farebbe un uso saggio e costruttivo non puo' usare, e voi li avete infarciti di foto porno e virus a pagamento, BRAVI! Forse ve la caverete con l'andare sul lastrico ma fosse per me... in galera!!!Finita la PACCHIA!!!! Ora a lavorare in fabbrica!!! PEDALARE!!!L.U.AnonimoRe: Dovete schiattare... DIALER
I Dialer sono la rovina di Internet, servono solo a limitare accesso a determinati siti, ma se usati per fare soldi da certa gente che si definisce "WebMaster" e` meglio che vadano a nascondersi.Io in anni ed anni di Internet mi sono sempre rifiutato di usare Dialer, piuttosto mi cerco cio` che voglio in altri siti, oppure faccio in qualche altro modo, ma la truffa dei Dialer va punita se usata in modo errato.Ripeto, vanno bene fino a che si tratta di siti Porno o cose del genere, giusto per limitare certe tendenze negativa, ma se usati per siti del cavolo, come Loghi e Suonerie o altri siti senza nulla di particolare, andrebbero vietati e bisognerebbe far capire ai "WebMaster" che e` ora che si trovino un lavoro onesto e che si alzino dalla sedia ed inizino a sudare come tutti gli onesti cittadini a cui loro spillano soldi.Bastava guardare Mi Manda Rai3 un mese fa e vedere quanta gente si e` trovata sul lastrico senza sapere il perche` e poi ha scoperto di essere stata rovinata da un Dialer.Un Bambino puo` stare davanti al Computer, tanto gli si puo` limitare l'accesso ai siti sconci, ma i Dialer a quanto pare, non sono ancora stati bloccati, ma sono fiducioso e con il tempo dovrebbero risolvere anche questo problema che e` solo una piaga del mondo informatico.AnonimoRe: Dovete schiattare... DIALER
- Scritto da: Anonimo> I Dialer sono la rovina di Internet, servono> solo a limitare accesso a determinati siti,Tipica risposta da scroccone che vorrebbe internet gratis (mai stata tale, vi ricordate quando per accedere ci voleva l'abbonamente oltre al costo dell'urbama?) e che vorrebbe usufruire di cose che gli altri si son fatti un mazzo per realizzarle, spendendoci anche dei soldi.> Un Bambino puo` stare davanti al Computer,> tanto gli si puo` limitare l'accesso ai siti> sconci, ma i Dialer a quanto pare, non sono> ancora stati bloccati, ma sono fiducioso e> con il tempo dovrebbero risolvere anche> questo problema che e` solo una piaga del> mondo informatico.Beh ti avverto che per un bambino stare da solo al pc e' pericoloco a prescindere dai siti porno e dai dialer.AnonimoRe: Dovete schiattare... DIALER
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > I Dialer sono la rovina di Internet,> servono> > solo a limitare accesso a determinati> siti,> > Tipica risposta da scroccone che vorrebbe> internet gratis (mai stata tale, vi> ricordate quando per accedere ci voleva> l'abbonamente oltre al costo dell'urbama?) e> che vorrebbe usufruire di cose che gli> altri si son fatti un mazzo per realizzarle,> spendendoci anche dei soldi.Non so tu, perchè non so con quali programmi LAVORI e sicuramente avrai le LICENZE D'USO regolari, ma io non mi esprimerei su i soldi spesi, vorrei vedere tutti questi WeBMUSTER quanti di questi hanno speso dei soldi sui i programmi licenziati!> Beh ti avverto che per un bambino stare da> solo al pc e' pericoloco a prescindere dai> siti porno e dai dialer.Forse ma perchè ogni sito che visito devo avere la macchinetta automatica che preme alt f4 ogni volta?Grazie a i dialers la rete si è trasformata in AMNU!IMHOMa dove stavate quando sviluppavamo gratis per i protocolli della rete?Okkey vuoi il pagamento perfetto, allora a nome della IETF ti chiedo 3 centesmi per ogni pacchetto passato attraverso il tuo modemPAURA EH?:-)Non ti preoccupare noi della Ietf sviluppiamo gratis e per il bene della comunità internet, e non come qualcunaltro!Elwood_Re: Dovete schiattare... DIALER
> - Scritto da: Anonimo> > I Dialer sono la rovina di Internet, servono> > solo a limitare accesso a determinati siti,> > Tipica risposta da scroccone che vorrebbe> internet gratis (mai stata tale, vi ricordate> quando per accedere ci voleva l'abbonamente oltre> al costo dell'urbama?) e che vorrebbe usufruire> di cose che gli altri si son fatti un mazzo per> realizzarle, spendendoci anche dei soldi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 dicembre 2008 13.15-----------------------------------------------------------Fulmy(nato)Re: Dovete schiattare... SCHIATTA TU.
- Scritto da: Anonimo> ... tutti voi che FREGATE la gente con i> dialer, io non ho mai dovuto pagare niente> perche' conosco il sistema quindi lo evito> alla grande, ma conosco padri di famiglia> che arrivano a stento a fine mese che si> trovano a pagare 700 euro di bolletta> perche' la figlia 11enne ha scaricato in> buona fede una suoneria da un sito, tramite> dialer (che ovviamente non aveva la piu'> minima idea di quel che stava facendo) che> gli si e' installato come un virus forzando> connessioni e tante altre attivita' illegali> e subdole.> > Sono anni che pago di tasca mia gli hosting> per alcuni siti gratuiti che ho messo su a> tempo perso, siti utili che hanno intorno ai> 250 visitatori unici al giorno e un migliaio> di pagine viste, ma che non mi portano un> cent, avrei potuto rimpinzarli di dialer ma> non l'ho mai fatto perche' IO RISPETTO la> gente e non faccio agli altri quel che non> vorrei fosse fatto a me, invece la gente di> solito vuole fregare e speculare sulla pelle> degli altri ma quando uno gli muove un> capello poi gridano alla rivoluzione e> chissa' quali fantomatiche ideologie, quindi> tu che leggi se sostieni il dialer e ci hai> fatto i soldi FREGANDO le persone (perche'> chi mai accetterebbe di pagare un servizio a> quel prezzo qualora lo sapesse?), ti auguro> che la finanza o lo stato o la gente che HAI> FREGATO ti possano denunciare a ripetizione> e pignorare pure la sedia dove stai seduto> insieme alla casa e a tutto il conto in> banca e ai SOLDI SPORCHI che hai fatto in> modo subdolo.> > Ma non solo avete fregato la gente, avete> pure SPORCATO il web, ora come ora quando si> fa una ricerca su internet vengono fuori per> la meta' siti completamente inutili fitti di> dialer, vi siete registrati 100 mila domini> che chi ne farebbe un uso saggio e> costruttivo non puo' usare, e voi li avete> infarciti di foto porno e virus a pagamento,> BRAVI! Forse ve la caverete con l'andare sul> lastrico ma fosse per me... in galera!!!> > Finita la PACCHIA!!!! Ora a lavorare in> fabbrica!!! PEDALARE!!!> > L.U.> > Lasci una figlia di 11 anni davanti a internet?Da sola?Ma in galera ci deve andare il genitore della figlia per aver piazzato la figlia piccola davanti al pc da sola.La madre dov'era? Con l' amante?Vergogna!Anonimo2 Considerazioni ! (x riflettere)
Salve,volevo fare 2 considerazioni, che possano permettere di riflettere pacatamente e non dar adito a superficiali polemiche.P.S. Premetto che sono un webmaster che ho utilizzato i dialer:1) Come mai se la durata massima della connessione è di 60 minuti, il 47% delle connessioni è sotto i 6 minuti e solo il 1,6% e' di 60 minuti? Con questo NON voglio dire che tutti gli utenti siamo consapevoli di cio' che stanno spendendo, ma non sopporto l'ipocrisia che leggo su alcuni post di questo forum, dove si afferma che TUTTI i navigatori si connettono inconsapevolmente. Giusto ?Inoltre, com'e' possibile, che centinaia di utenti si connettono da oltre 8 mesi (regolarmente) per inviarsi loghi e poi si ritengano truffati? Ma le bollette non gli erano mai arrivate in precedenza? Signori : non prendiamoci per il culo.2) Da un'analisi approsimativa, ma (a mio avviso abbastanza realista), il fenomeno-dialer provochera' a breve (non appena i dialer saranno "deceduti") un taglio di oltre 12.000 posti di lavoro nel web, una perdita d'Iva di circa 80 Milioni di Euro per lo stato italiano e un mancato prelievo fiscale di oltre 150 milioni di Euro.Signori, questa è una cruda ma sacrosanta analisi della situazione.Con questo non voglio dire "W il dialer" ma neppure demonizzare un mercato che ha solo ed esclusivamente bisogno di regole!Per concludere:Fatemi TUTTI la cortesia di ponderare bene le parole che usate. Se io vado dal fruttivendolo e questo NON mi fa lo scontrino fiscale, NON e' che tutti i fruttivendoli sono TRUFFATORI, ma solo QUEL fruttivendolo (sino a prova contraria).Non dimenticate, che c'e' gente che lavora (si avete capito bene: LAVORA) onestamente, paga COMPLETAMENTE le TASSE e da' da lavorare a molte persone.Quindi abbiate il buon senso di NON generalizzare, in quanto pure io ho subito un grosso danno dall'operato di tutte quelle disonoste societa'.Distinti SalutiIl Ponderato.AnonimoRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
vergogna!AnonimoRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
Vergogna per cosa ?Tu che lavoro fai ?P.S. E meno male che avevo chiesto di usare la "testa".AnonimoRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
Io mi faccio un mazzo cosi' 10 ore al giorno, sono un libero professionista e faccio assistenza tecnica e software, mi guadagno il pane e giusto giusto che ci arrivo a fine mese, pero' io non frego la gente subdolamente e ne vado fiero anche dovessi lavorare 16 ore al giorno.AnonimoRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
- Scritto da: Anonimo> Vergogna per cosa ?> Tu che lavoro fai ?> P.S. E meno male che avevo chiesto di usare> la "testa".e quelli che come lavoro vendono sigarette di contrabbando al porto? quanti posti di lavoro si taglieranno con questo inutile moralismo legalista!(era ironico, con una punta di sarcasmo)AnonimoRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
- Scritto da: Anonimo> Salve,> volevo fare 2 considerazioni, che possano> permettere di riflettere pacatamente e non> dar adito a superficiali polemiche.> P.S. Premetto che sono un webmaster che ho> utilizzato i dialer:Si era capito all'istante.> 1) Come mai se la durata massima della> connessione è di 60 minuti, il 47% delle> connessioni è sotto i 6 minuti e solo il> 1,6% e' di 60 minuti? Con questo NON voglio> dire che tutti gli utenti siamo consapevoli> di cio' che stanno spendendo, ma non> sopporto l'ipocrisia che leggo su alcuni> post di questo forum, dove si afferma che> TUTTI i navigatori si connettono> inconsapevolmente. Giusto ?Spessoci pensa il dialer a far cadere la connessione, onde addebitare le riconnessioni.> Inoltre, com'e' possibile, che centinaia di> utenti si connettono da oltre 8 mesi> (regolarmente) per inviarsi loghi e poi si> ritengano truffati? Ma le bollette non gli> erano mai arrivate in precedenza? Signori :> non prendiamoci per il culo.> Facceli conoscere questi> 2) Da un'analisi approsimativa, ma (a mio> avviso abbastanza realista), il> fenomeno-dialer provochera' a breve (non> appena i dialer saranno "deceduti") un> taglio di oltre 12.000 posti di lavoro nel> web, una perdita d'Iva di circa 80 Milioni> di Euro per lo stato italiano e un mancato> prelievo fiscale di oltre 150 milioni di> Euro.Analisi più che approssimativa prossima alla fantapolitica.Comunque, chissenefrega. Se si perderanno 1.000.000 di posti di lavoro legati alla truffa ben vengano, speriamo siano 2 milioni. Certo che fai dei discorsi veramente beceri per essere un "ponderato".>> Non dimenticate, che c'e' gente che lavora> (si avete capito bene: LAVORA) onestamente,> paga COMPLETAMENTE le TASSE e da' da> lavorare a molte persone.> Quindi abbiate il buon senso di NON> generalizzare, in quanto pure io ho subito> un grosso danno dall'operato di tutte quelle> disonoste societa'.Chi usa i dialer è un disonesto. Tutti coloro che usano i dialer sono dei disonesti. Anzi, suggerisco a tutti di annotare i nomi e i cognomi che verranno fuori dall'inchiesta nel proprio libro nero.AnonimoRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
- Scritto da: Anonimo> fenomeno-dialer provochera' a breve (non> appena i dialer saranno "deceduti") un> taglio di oltre 12.000 posti di lavoro nel> web, una perdita d'Iva di circa 80 Milioni> di Euro per lo stato italiano e un mancato> prelievo fiscale di oltre 150 milioni di> Euro.Evvai!! Questa è da Virgolette di PI! Me la stampo e me la appiccico sopra la scrivania... Mi fa troppo spanzare dal ridere!Ma possibile ci sia gente ancora così ingenua e candida in giro???ElendilRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
> > fenomeno-dialer provochera' a breve (non> > appena i dialer saranno "deceduti") un> > taglio di oltre 12.000 posti di lavoro nel> > web, una perdita d'Iva di circa 80 Milioni> > di Euro per lo stato italiano e un mancato> > prelievo fiscale di oltre 150 milioni di> > Euro.> > Evvai!! Questa è da Virgolette di PI! Me la> stampo e me la appiccico sopra la> scrivania... Mi fa troppo spanzare dal> ridere!> Ma possibile ci sia gente ancora così> ingenua e candida in giro???Smettila dai, glielo ha detto suo cuggino :-DcicoRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
Finalmente un intervento costruttivo e veritiero, visto che qui parla gente senza essere informata. La cosa su cui hai piu' ragione di tutti e' che questo mondo merita davvero di essere regolamentato, ma da gente competente e non da politici improvvisati.AnonimoRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
- Scritto da: Anonimo> Salve,> volevo fare 2 considerazioni, che possano> permettere di riflettere pacatamente e non> dar adito a superficiali polemiche.> P.S. Premetto che sono un webmaster che ho> utilizzato i dialer:quindi parli per interesse personale. e questo già ti fa partire con il piede sbagliato.> 1) Come mai se la durata massima della> connessione è di 60 minuti, il 47% delle> connessioni è sotto i 6 minuti e solo il> 1,6% e' di 60 minuti? Con questo NON voglio> dire che tutti gli utenti siamo consapevoli> di cio' che stanno spendendo, ma non> sopporto l'ipocrisia che leggo su alcuni> post di questo forum, dove si afferma che> TUTTI i navigatori si connettono> inconsapevolmente. Giusto ?facci leggere dati attendibili di quello che affermi, altrimenti io posso affermare che il 90% di chi si connette con un modem 56k non rimane collegato per più di 20 minuti di media.Poi trai le conclusioni tu.> Inoltre, com'e' possibile, che centinaia di> utenti si connettono da oltre 8 mesi> (regolarmente) per inviarsi loghi e poi si> ritengano truffati? Ma le bollette non gli> erano mai arrivate in precedenza? Signori :> non prendiamoci per il culo.stai sicuro quelli non ti denunceranno.> 2) Da un'analisi approsimativa, ma (a mio> avviso abbastanza realista), il> fenomeno-dialer provochera' a breve (non> appena i dialer saranno "deceduti") un> taglio di oltre 12.000 posti di lavoro nel> web, una perdita d'Iva di circa 80 Milioni> di Euro per lo stato italiano e un mancato> prelievo fiscale di oltre 150 milioni di> Euro.Tanto abbiamo un presidente del consiglio che ne farà assumere un milione, quindi c'è speranza anche per te> Signori, questa è una cruda ma sacrosanta> analisi della situazione.> Con questo non voglio dire "W il dialer" ma> neppure demonizzare un mercato che ha solo> ed esclusivamente bisogno di regole!> Per concludere:> Fatemi TUTTI la cortesia di ponderare bene> le parole che usate. Se io vado dal> fruttivendolo e questo NON mi fa lo> scontrino fiscale, NON e' che tutti i> fruttivendoli sono TRUFFATORI, ma solo QUEL> fruttivendolo (sino a prova contraria).> Non dimenticate, che c'e' gente che lavora> (si avete capito bene: LAVORA) onestamente,> paga COMPLETAMENTE le TASSE e da' da> lavorare a molte persone.> Quindi abbiate il buon senso di NON> generalizzare, in quanto pure io ho subito> un grosso danno dall'operato di tutte quelle> disonoste societa'.> Distinti Saluti> Il Ponderato.potevi denunciare tu per primo quei tuoi colleghi, invece l'omertà ti ha fregato.spacciatore vai a lavorareAnonimoRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
- Scritto da: Anonimo> Fatemi TUTTI la cortesia di ponderare bene> le parole che usate. Se io vado dal> fruttivendolo e questo NON mi fa lo> scontrino fiscale, NON e' che tutti i> fruttivendoli sono TRUFFATORI, ma solo QUEL> fruttivendolo (sino a prova contraria).Ormai sono stufo di ripeterlo. Vendere frutta è legale, spacciare dialer NO! Forse è ora di ficcarselo nella testa, dato che l'Autorità Garante delle telecomunicazioni lo va dicendo già dall'anno scorso.Ma forse si vuole ascoltare solo ciò che fa piacere, e far finta di non sentire la verità...> Non dimenticate, che c'e' gente che lavora> (si avete capito bene: LAVORA) onestamente,> paga COMPLETAMENTE le TASSE e da' da> lavorare a molte persone.La mafia in tutto il mondo dà da lavorare a migliaia di persone. Non mi metto mica a piangere se vanno in cassa integrazione. Lo stesso vale per le organizzazioni che duplicano CD per darle da vendere ai poveri e sfortunati Senegalesi e Nigeriani per le strade.> Quindi abbiate il buon senso di NON> generalizzare, in quanto pure io ho subito> un grosso danno dall'operato di tutte quelle> disonoste societa'.Tu fai parte di quelle disoneste società, in quanto, come stabilito dall'autorità Garante delle Telecomunicazioni, hai basato il tuo lavoro su qualcosa di illegale.ElendilRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
> Fatemi TUTTI la cortesia di ponderare bene> le parole che usate. Se io vado dal> fruttivendolo e questo NON mi fa lo> scontrino fiscale, NON e' che tutti i> fruttivendoli sono TRUFFATORI, ma solo QUEL> fruttivendolo (sino a prova contraria).Leggiti bene cosa dice la Finanza!TUTTI e sottolineo TUTTI i dialer sono illeciti!La numerazione 709 non può essere usata per fornire servizi.Quindi in questo caso è l'intera categoria ad essere nell'illecito.Non esiste un solo singolo dialer onesto, perchè non è proprio possibile normativamente usare quella numerazione.EklepticalRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
- Scritto da: Ekleptical> > Leggiti bene cosa dice la Finanza!> TUTTI e sottolineo TUTTI i dialer sono> illeciti!> La numerazione 709 non può essere usata per> fornire servizi.> Quindi in questo caso è l'intera categoria> ad essere nell'illecito.> Non esiste un solo singolo dialer onesto,> perchè non è proprio possibile> normativamente usare quella numerazione.Purtroppo caro signor Ekecleptical ancora la legge non ha detto che i dialers sono illeciti (se informi), e speriamo che prima o diventino illegali.Come speriamo che io per le foto di zio peppino che se butta dai faraglioni non ci si debba pagare la tassa per la pirateria.Signor Ekecleptical, apprezzo la sua posizione in questo caso, ma come al solito lei dimentica che si pagano ancora dei soldini per dei cd-rom vergini, contro la pirateria.Prima di prendersela giustamente con i dialerizzatori si faccia pure lei un bell'esamino di coscienza, e magari insieme a i dialers, facciamo che sparisca pure la tassa, sulla pirateria.Elwood_Re: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
- Scritto da: Elwood_> Purtroppo caro signor Ekecleptical ancora la> legge non ha detto che i dialers sono> illeciti (se informi), e speriamo che primaE invece caro Elwood informati tu: l'Autorità Garante delle Telecomunicazioni ha GIA' deliberato in tal senso nel 2002, con una chiarezza incredibile. Non c'è nulla da interpretare.Basta chiamare la polizia postale di napoli per farsi dare TUTTI i dettagli.Se volete approfondire:http://www.radio.rai.it/radio1/beha/view_tema.cfm?Q_EV_ID=61340Smettetela di mettere la testa sotto terra come gli struzzi.ElendilRe: 2 Considerazioni ! (x riflettere)
> Prima di prendersela giustamente con i> dialerizzatori si faccia pure lei un> bell'esamino di coscienza, e magari insieme> a i dialers, facciamo che sparisca pure la> tassa, sulla pirateria.Sigh. Non è una tassa sula pirateria, ma un compenso per la sola copia privata (di contenuti regolarmente acquisiti).Leggitela la legge, una volta tanto!E cmq è totalemente OT!