Roma – “È solo una questione di tempo prima che Linux divenga uno dei bersagli preferiti da creatori di virus e malware”. Così ha dichiarato a vnunet.com Michael Foreman, uno dei soci della filiale inglese di Grisoft . Questa società è nota soprattutto per il suo antivirus AVG, uno dei pochi ad essere disponibile anche in versione gratuita .
“Negli scorsi anni – ha detto Foreman – abbiamo assistito ad una forte e costante crescita delle applicazioni Linux nel settore enterprise. E’ dunque prevedibile l’arrivo di virus specificamente creati per attaccare gli utenti di queste applicazioni”.
Qualcuno potrebbe legittimamente chiedersi se quello di Foreman sia un reale presentimento o, piuttosto, una speranza. L’imprenditore inglese, infatti, non ha mancato di aggiungere che la propria azienda “è uno dei primi produttori di antivirus mainstream ad aver avviato una nuova divisione interamente dedicata alla protezione dei sistemi Linux”.
Sebbene buon parte delle rivali di Grisoft dispongano di prodotti per la sicurezza espressamente dedicati a Linux, la società afferma di essere la sola ad avere in programma il lancio, ormai imminente, di un antivirus per Linux gratuito. Con questo prodotto, che come la versione analoga per Windows potrà essere utilizzato solo dai privati, Grisoft spera di gettare un seme nel fertile terreno delle piattaforme Linux per il desktop.
“La maggior parte dei produttori di antivirus non sono focalizzati sul mercato open source, e questo perché tale settore rappresenta solo una piccola frazione del loro fatturato”, ha affermato Foreman.
Va detto che oggi le soluzioni antivirus per Linux hanno sostanzialmente lo scopo di proteggere i sistemi di rete dove gira Windows e di filtrare le e-mail: la ragione è che nel mondo del Pinguino i virus sono virtualmente inesistenti, e questo anche perché gli utenti sono abituati ad autenticarsi con privilegi limitati. Non stupisce, dunque, che la previsione di Foreman appaia a molti quanto meno esagerata: se Linux fosse davvero un così fertile terreno per i virus – si sostiene da più parti – stessa sorte sarebbe toccata anche a Unix, che prima dell’avvento del sistema operativo open source dominava quasi incontrastato il mercato aziendale.
-
ma queste cose
a sentire certe persone non le faceva solo la ms?AnonimoRe: ma queste cose
- Scritto da: Anonimo> a sentire certe persone non le faceva solo la ms?Infatti. Loro hanno deciso di posticipare l'uscita. MS avrebbe "venduto" comunque il loro prodotto salvo poi rilasciare un service pack da 180Mb.AnonimoRe: ma queste cose
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a sentire certe persone non le faceva solo la> ms?> > Infatti. Loro hanno deciso di posticipare> l'uscita. MS avrebbe "venduto" comunque il loro> prodotto salvo poi rilasciare un service pack da> 180Mb.Se non ve lo danno vi lamentate.Se danno il service pack non vi va bene perché è troppo grosso.Insomma non vi va mai bene niente.AnonimoRe: ma queste cose
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > a sentire certe persone non le faceva solo la> > ms?> > > > Infatti. Loro hanno deciso di posticipare> > l'uscita. MS avrebbe "venduto" comunque il loro> > prodotto salvo poi rilasciare un service pack da> > 180Mb.> > Se non ve lo danno vi lamentate.> Se danno il service pack non vi va bene perché è> troppo grosso.> Insomma non vi va mai bene niente.Beh, è che ci piacerebbe pagare per un prodotto che non sia una beta. Insomma se sai che c'è un problema sul tuo prodotto, aspetta a farlo uscire, un po' come hanno fatto adesso per OpenOffice, piuttosto che farlo uscire lo stesso, venderlo a caro prezzo, sapendo che è bacato e poi rilasciare patch su patch o service pack delle dimensioni paragonabili ad sistema operativo.Insomma se da OpenOffice.org ci si può aspettare questo tipo di serietà, perché non è possibile pretenderlo da un colosso come MS, i cui prodotti sono tutt'altro che gratuiti?AnonimoRe: ma queste cose
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a sentire certe persone non le faceva solo la> ms?> > Infatti. Loro hanno deciso di posticipare> l'uscita. MS avrebbe "venduto" comunque il loro> prodotto salvo poi rilasciare un service pack da> 180Mb.veramente ricordo il putiferio scatenato su pi da te e i tuoi degni compari circa le posticipazioni di 'vista' :/cmq continua pure a rigirare la frittata come ti fa comodoAnonimoRe: ma queste cose
- Scritto da: Anonimo> > veramente ricordo il putiferio scatenato su pi da> te e i tuoi degni compari circa le posticipazioni> di 'vista' :/> cmq continua pure a rigirare la frittata come ti> fa comodoavevo scritto una risposta sensata, ma poi mi son detto "lascia perdere tanto è un troll" e così ho cancellato tuttoAnonimoRe: ma queste cose
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > a sentire certe persone non le faceva solo la> > ms?> > > > Infatti. Loro hanno deciso di posticipare> > l'uscita. MS avrebbe "venduto" comunque il loro> > prodotto salvo poi rilasciare un service pack da> > 180Mb.> > veramente ricordo il putiferio scatenato su pi da> te e i tuoi degni compari circa le posticipazioni> di 'vista' :/> cmq continua pure a rigirare la frittata come ti> fa comodoVeramente vista e' stato rimandato perche' raccontano come sempre un sacco di palle sui tempi di uscita, e sul punto a cui sono i lavori e che son davero innovativi.Ala fine e' sempre il solito windows ammuffito con qualche aggiunta e colorino in piu'Almeno questi ammettono perche' rimandano le cose, non inventano castelli in aria, e il prodotto finale e' sempre migliore dello scolapasta del draga.AnonimoRe: ma queste cose
- Scritto da: Anonimo> a sentire certe persone non le faceva solo la ms?Magari facesse così, ricordi la storia di windows 3.0?È una notizia brutta ovviamente, ma almeno lo tappano. Meglio averlo scoperto un giorno prima che il giorno dopo, no?gallowsRe: ma queste cose
- Scritto da: Anonimo> a sentire certe persone non le faceva solo la ms?Cosa, correggere i bug tempestivamente?No bello, questo lo fa solo l'Opensource.AnonimoRe: ma queste cose
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a sentire certe persone non le faceva solo la> ms?> > Cosa, correggere i bug tempestivamente?> No bello, questo lo fa solo l'Opensource.25% di bug non corretti in linux.....librerie open per la compressione che si diffondono per secoli prima che qualcuno scopra che sono ultra fallate....si si ti credono proprio tutti predicatore del desertoAnonimoRe: ma queste cose
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > a sentire certe persone non le faceva solo la> > ms?> > > > Cosa, correggere i bug tempestivamente?> > No bello, questo lo fa solo l'Opensource.> > 25% di bug non corretti in linux.....librerie> open per la compressione che si diffondono per> secoli prima che qualcuno scopra che sono ultra> fallate....si si ti credono proprio tutti> predicatore del desertoLinks o dettagli, please, mi sa che sei quello che ha scritto le stesse cose ieri a proposito delle librerie fallate.AnonimoQuante storie...........
Tarderà max 10 gg.AnonimoOpenSux sgambettato
AHAHAHAHA che ridere, adesso chissà cosa si inventeranno i sostenitori del mondo Open per giustificare questa caduta.Un altro paio di sgambetti e il mondo Open Source crollerà come un castello di sabbia :)AnonimoRe: OpenSux sgambettato
eh già, ms non avrebbe avuto questi problemi... avrebbe rilasciato ugualmente la nuova versione, bug incluso.AnonimoRe: OpenSux sgambettato
- Scritto da: Anonimo> eh già, ms non avrebbe avuto questi problemi...> avrebbe rilasciato ugualmente la nuova versione,> bug incluso. Ad ogni modo hanno fatto una bella figuraccia, non da meno da quelle che ci offre M$.AnonimoRe: Open...????
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > eh già, ms non avrebbe avuto questi problemi...> > avrebbe rilasciato ugualmente la nuova versione,> > bug incluso.> Ad ogni modo hanno fatto una bella figuraccia,> non da meno da quelle che ci offre M$.Guarda la differenza: i clienti di MS avrebbero pagato per il bug. I clienti di OpenOffice NON pagheranno e comunque NON avranno il bug.Dov'è la figuraccia? La scadenza non rispettata? In confronto ai vantaggi di OpenOffice su MSoffice sopporterò felicemente questa onesta figuraccia.AnonimoRe: OpenSux sgambettato
- Scritto da: Anonimo> > eh già, ms non avrebbe avuto questi problemi...> > avrebbe rilasciato ugualmente la nuova versione,> > bug incluso.> Ad ogni modo hanno fatto una bella figuraccia,> non da meno da quelle che ci offre M$.La differenza e' che M$ rilascia in ogni caso il suo soft, anche se fa' schifo: Vedi Vista, un Longhorn castrato e in cronico ritardo.AnonimoCorrettezza e serietà
- Scritto da: Anonimo> Ad ogni modo hanno fatto una bella figuraccia,> non da meno da quelle che ci offre M$.Assolutamente. Ai miei occhi appare di grande correttezza e serietà. Perchè per gli sviluppatori opensource non c'è l'obbligo di seguire roadmap e batter cassa.Per aziende come M$ ogni giorno in più sono milioni di $$ persi. Per cui M$ tira fuori comunque anche se in beta e tenta di nascondere i problemi con il marketing e le prime patch rilasciate dopo poco tempo...Se c'è qualcuno in cui non dover avere fiducia quelle sono proprio le aziende closed e M$ in particolare.AnonimoRe: OpenSux sgambettato
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > eh già, ms non avrebbe avuto questi problemi...> > avrebbe rilasciato ugualmente la nuova versione,> > bug incluso.> Ad ogni modo hanno fatto una bella figuraccia,> non da meno da quelle che ci offre M$.xkè figuraccia? hanno scoperto un bug e giustamente non hanno fatto uscire la versione definitiva. mi sembra un comportamento + che corretto... :DmaulattuRe: OpenSux sgambettato
- Scritto da: Anonimo> Un altro paio di sgambetti e il mondo Open Source> crollerà come un castello di sabbia :)e perche ne sei felice? quale vantaggio ne puoi ricavare tu, utente finale da un potenziale fallimento dell'opensource?ma poi.. scusa la maggior parte dei software opensource non ha dietro un'azienda.. come fa a fallire?mah, scemo io che perdo tempo a rispondere ai bambini.Anonimo9 --
AnonimoRe: OpenSux sgambettato
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Un altro paio di sgambetti e il mondo Open> > Source> > > crollerà come un castello di sabbia :)> > > > e perche ne sei felice? quale vantaggio ne puoi> > ricavare tu, utente finale da un potenziale> > fallimento dell'opensource?> > > > ma poi.. scusa la maggior parte dei software> > opensource non ha dietro un'azienda.. come fa a> > fallire?> > > > OpenOffice non ha dietro Sun?> O mi sbaglio ? :-)> > > mah, scemo io che perdo tempo a rispondere ai> > bambini.> Si scemo, vai a nanna pischello che domani c'è la> scuola.caspita! hai imparato a scrivere! Vedi che il contributo statale per comprarti il pc e' servito a qualcosa!AnonimoRe: OpenSux sgambettato
- Scritto da: Anonimo> OpenOffice non ha dietro Sun?> O mi sbaglio ? :-)Innanzitutto ho scritto "la maggior parte", inoltre OpenOffice ha *anche* Sun. Il prodotto ufficiale e commerciale di Sun è StarOffice.>> > mah, scemo io che perdo tempo a rispondere ai> > bambini.> Si scemo, vai a nanna pischello che domani c'è la> scuola.si si adesso vado, non ti preoccupare.AnonimoRe: OpenSux sgambettato
> > Un altro paio di sgambetti e il mondo OpenSource> > crollerà come un castello di sabbia :)> e perche ne sei felice? quale vantaggio ne puoi> ricavare tu, utente finale da un potenziale> fallimento dell'opensource?Guarda che è davvero triste: il software opensource è patrimonio dell'umanità e ci sono certi c........ che ce l'hanno a morte con lui.... incredibile.AnonimoRe: OpenSux sgambettato
> ma poi.. scusa la maggior parte dei software> opensource non ha dietro un'azienda.. come fa a> fallire?> Cosa ci sarà di buono nell'avere un azienda nel didietro lo sapete solo voi.AnonimoRe: OpenSux sgambettato
- Scritto da: Anonimo> AHAHAHAHA che ridere, adesso chissà cosa si> inventeranno i sostenitori del mondo Open per> giustificare questa caduta.> Un altro paio di sgambetti e il mondo Open Source> crollerà come un castello di sabbia :)Grazie per il prezioso contributo alla discussioneAnonimoRe: OpenSux sgambettato
- Scritto da: un TROLL> AHAHAHAHA che ridere, adesso chissà cosa si> inventeranno i sostenitori del mondo Open per> giustificare questa caduta.giustificare? e che cosa? non c'è niente da giustificare, l'onestà e la verità non hanno alcun bisogno di giustificazioni> Un altro paio di sgambetti e il mondo Open Source> crollerà come un castello di sabbia :)dai retta a me smettila di bere superalcoliciAnonimoRe: OpenSux sgambettato
siete pateticiAnonimoRe: OpenSux sgambettato
- Scritto da: Anonimo> AHAHAHAHA che ridere, adesso chissà cosa si> inventeranno i sostenitori del mondo Open per> giustificare questa caduta.> Un altro paio di sgambetti e il mondo Open Source> crollerà come un castello di sabbia :)Intanto nell'azienda dove lavoro è M$ ad essere sgambettata: OpenOffice ha superato M$Office come numenro di installazioni.OO 312 ....in aumentoM$O 272 ....in taglioChissà dove andrai tu a lavorare, tra un po', con L'ECDL.....AnonimoRe: OpenSux sgambettato
> Intanto nell'azienda dove lavoro è M$ ad essere> sgambettata: OpenOffice ha superato M$Office come> numenro di installazioni.> Presso il Servizio Veterianario della ASUR Zona 8 già usiamo OpenOffice 1.1.3 (!) al posto di Word ed Excel piratati. Un risparmio per i contribuenti...In qualsiasi caso, appena disponibile la versione 2.0 di Open Office farò migrare l'intero dipartimento di prevenzione.In attesa di ReactOS.... (www.reactos.org)Marco RavichAnonimoRe: OpenSux sgambettato
> Presso il Servizio Veterianario della ASUR Zona 8> già usiamo OpenOffice 1.1.3 (!) al posto di Word> ed Excel piratati. Un risparmio per i> contribuenti...se erano piratati, dov'è il risparmio per i contribuenti? :)AnonimoRe: OpenSux sgambettato
- Scritto da: Anonimo> > Intanto nell'azienda dove lavoro è M$ ad essere> > sgambettata: OpenOffice ha superato M$Office> come> > numenro di installazioni.> > > Presso il Servizio Veterianario della ASUR Zona 8> già usiamo OpenOffice 1.1.3 (!) al posto di Word> ed Excel piratati. Un risparmio per i> contribuenti...a parte che 400 euro di office professional ogni 3 anni non mi pare che potrebbero incidere in modo visibile ai contribuenti... e se poi dici che sono piratati, ancora meglio, trollonee poi se hai così a cuore la tasca dei tuoi clienti, potresti recarti a piedi presso il tuo servizio veterinaio e accendere le candele a cera anzichè le lampade, così i tuoi contribuenti risparmierebbero ancora di più > In attesa di ReactOS.... (www.reactos.org)che senso hanno le vostre vite?> > Marco Ravichsparati una canna che è meglioAnonimoRe: OpenSux sgambettato
> Presso il Servizio Veterianario della ASUR Zona 8> già usiamo OpenOffice 1.1.3 (!) al posto di Word> ed Excel piratati. Un risparmio per i> contribuenti...> Così per curiosità quanto costano Word ed Exel piratati?AnonimoRe: OpenSux sgambettato
> Intanto nell'azienda dove lavoro è M$ ad essere> sgambettata: OpenOffice ha superato M$Office come> numenro di installazioni.> OO 312 ....in aumento> M$O 272 ....in taglio> Qui è pieno di gente che ha convertito a linzozz milionidi infedeli e che lavora in aziende con centinaia di migliaia di pc con su linzozz.AnonimoRe: OpenSux (per la redazione)
- Scritto da: Anonimo> AHAHAHAHA che ridere, adesso chissà cosa si> inventeranno i sostenitori del mondo Open per> giustificare questa caduta.> Un altro paio di sgambetti e il mondo Open Source> crollerà come un castello di sabbia :)ma che ne dite ogni tanto di buttare nella monenzza post inutili e palesemente troll-made come questi?AnonimoRe: OpenSux (per la redazione)
> ma che ne dite ogni tanto di buttare nella> monenzza post inutili e palesemente troll-made> come questi?e io la mia fonte quotidiana di "MALOL" dove la trovo poi? :(AnonimoRe: OpenSux (per la redazione)
Vorrei sapere se quelli che si beano di Office lo hanno effettivamente comprato.Io l'ho comprato per delle necessità mie ma mi rode non poco quando crasha o fa come gli pare visto che l'ho pagato.OOo fin'ora non mi ha mai deluso e certe cose le fa decisamente meglio di Office (vedi impaginazione).La cosa tragica di M4 è che non rispetta i suoi stessi formati: un doc fatto con Office 2000 e qualche immagine non si vede allo stesso modo con Office 2003. Alla faccia della compatibilità.citrulloDomanda
Secondo voi, se escono dei bug in fase di test (cosa non così strana) a Redmond ve lo fanno sapere?Pensateci, prima di scrivere amenita'.O forse non avete mai scritto una riga di codice in vita vostraAnonimoRe: Domanda
Bho solitamente per loro che usano m$ la beta e' una alpha per le persone normali, e la final e' una beta. :DAnonimoRe: Domanda
- Scritto da: Anonimo> Bho solitamente per loro che usano m$ la beta e'> una alpha per le persone normali, e la final e'> una beta. > :Dnon è un mistero che alcune beta di software open source siano molto più stabili di parecchi applicativi commercialiAnonimoRe: Domanda
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Bho solitamente per loro che usano m$ la beta e'> > una alpha per le persone normali, e la final e'> > una beta. > > :D> > non è un mistero che alcune beta di software open> source siano molto più stabili di parecchi> applicativi commercialiio non ho mai trovato un software open source stabile in vita miaad esempio open office 1.1.5 crasha che è un piacere sia sul win2k dal quale l'ho tolto che dalla fedora corema che ci fate con il pc?AnonimoRe: Domanda
- Scritto da: Anonimo> Secondo voi, se escono dei bug in fase di test> (cosa non così strana) a Redmond ve lo fanno> sapere?Si, quando esce il service packAnonimoRe: Domanda
service pack... che nome ingannevole.patch pack!AnonimoRe: Domanda
- Scritto da: Anonimo> Secondo voi, se escono dei bug in fase di test> (cosa non così strana) a Redmond ve lo fanno> sapere?> > Pensateci, prima di scrivere amenita'.> > O forse non avete mai scritto una riga di codice> in vita vostraprobabilmente la falla in questione è parecchio grave... non di rado le comunità bolsceviche open source si cullano per mesi prima di rilasciare una patchespeccato che PI non racconti mai certe verità, ma lo capisco... la pelle è pelle!AnonimoRe: Domanda
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Secondo voi, se escono dei bug in fase di test> > (cosa non così strana) a Redmond ve lo fanno> > sapere?> > > > Pensateci, prima di scrivere amenita'.> > > > O forse non avete mai scritto una riga di codice> > in vita vostra> > probabilmente la falla in questione è parecchio> grave... non di rado le comunità bolsceviche open> source si cullano per mesi prima di rilasciare> una patchesSi infatti, con Firefox abbiamo aspettato mesi... o era un altro browser?> peccato che PI non racconti mai certe verità, ma> lo capisco... la pelle è pelle!Peccato che invece PI prenda soldini in abbondanza da MS (banneroni), cosa in cui tra parentesi non ci vedo niente di male, al contrario di altri, perchè per campare la pubblicita' serve.AnonimoBRAVISSIMI!
se è meglio aspettare qualche giorno per avere un prodotto dialta qualità fanno bene!mica come i "grandi player IT" che per rispettare scadenze e non veder calare il titolo in borsa rilasciano suite per ufficio ancora piene di bug, i quali vengono rimandati ad essere risolti a data da destinarsi... e a questi *professionisti* li pagano pure!!Me ne viene in mente giusto uno.. ma lasciam perdereAnonimoRe: BRAVISSIMI!
> Me ne viene in mente giusto uno.. ma lasciam> perdereParli dell'innominabile azienda del DRAGASACCOCCE di REDMOND???Anonimoserietà, trasparenza,sincerita, modestia
Questi non si nascondono dietro un ditoNon raccontano panzane altisonanti pergiustificarsiMolto semplicemente dicono la verità:un bug inaspettato li costringe a rimandareun rilascio che si aspettavano di poterfare.Quanti fuffaroli si comportano in mododiverso !!Quanti fuffaroli fanno circolare sw costosissimocon decine di falle gravi certificate dai sitidi sicurezza !Meditate genteMeditateAnonimoRe: serietà, trasparenza,sincerita, mode
- Scritto da: Anonimo> Questi non si nascondono dietro un dito> Non raccontano panzane altisonanti per> giustificarsi> Molto semplicemente dicono la verità:> un bug inaspettato li costringe a rimandare> un rilascio che si aspettavano di poter> fare.> > Quanti fuffaroli si comportano in modo> diverso !!> E perchè quando è MS a ritardare l'uscita di un nuovo OS è pieno di linari che gridano alla poca serietà ??2 pesi e 2 misure ??AnonimoRe: serietà, trasparenza,sincerita, mode
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questi non si nascondono dietro un dito> > Non raccontano panzane altisonanti per> > giustificarsi> > Molto semplicemente dicono la verità:> > un bug inaspettato li costringe a rimandare> > un rilascio che si aspettavano di poter> > fare.> > > > Quanti fuffaroli si comportano in modo> > diverso !!> > > > > E perchè quando è MS a ritardare l'uscita di un> nuovo OS è pieno di linari che gridano alla poca> serietà ??> > 2 pesi e 2 misure ??MICROSOFT Office 2003 Professional Disponibilità: Dettagli Garanzia: Dettagli Stampa: Prezzo: ? 670,80AnonimoRe: serietà, trasparenza,sincerita, mode
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questi non si nascondono dietro un dito> > Non raccontano panzane altisonanti per> > giustificarsi> > Molto semplicemente dicono la verità:> > un bug inaspettato li costringe a rimandare> > un rilascio che si aspettavano di poter> > fare.> > > > Quanti fuffaroli si comportano in modo> > diverso !!> > > > > E perchè quando è MS a ritardare l'uscita di un> nuovo OS è pieno di linari che gridano alla poca> serietà ??> > 2 pesi e 2 misure ??> Ehm... ritardare l'uscita di un software di una settimana è un conto, ritardare l'uscita di una patch di un mese e di un sistema operativo di oltre un anno è un altro...AnonimoRe: serietà, trasparenza,sincerita, mode
- Scritto da: Anonimo> > E perchè quando è MS a ritardare l'uscita di un> nuovo OS è pieno di linari che gridano alla poca> serietà ??> > 2 pesi e 2 misure ??> Ma in realtà M$ non ritarda l'uscita dei suoi prodotti di solito. Li butta fuori ancora in beta spacciandoli per prodotti testati e completi.Il Win95 s'è portato avanti fino alle versioni successive la finestra di errore stampante senza testo e con i tasti Si/No/Annulla, si, no, annulla a che cosa?Per non parlare di tutti i guai di Win98 che ha avuto bisogno di una second edition, e poi anche 2000 e XP con service pack quasi immediati.Fa bene a ritardare sVista, se ci hanno già scritto virus per la shell, figuriamoci che bug che ci saranno nel resto delle "innovative" feature.AnonimoRe: serietà, trasparenza,sincerita, mode
> E perchè quando è MS a ritardare l'uscita di un> nuovo OS è pieno di linari che gridano alla poca> serietà ??> > 2 pesi e 2 misure ??> Hai ragione, infatti finalmente MS si sta rendendo conto che è meglio tardare l'uscita di un prodotto piuttosto che dargli la fama di instabile e insicuro. A mio avviso chi grida alla poca serietà è poco serio ma resta l'orgoglio di aver dimostrato che il modello di sviluppo closed source non risolve questo tipo di problemiAnonimo(OT)P.I. !!! E' USCITA UBUNTU!! DORMI !!
Pronta in download la piu diffusa distrodesktop: redazione, ci stiamo facendo unbel pisolo, vero ?AnonimoRe: (OT)P.I. !!! E' USCITA UBUNTU!! DORM
- Scritto da: Anonimo> Pronta in download la piu diffusa distro> desktop: redazione, ci stiamo facendo un> bel pisolo, vero ?See, della SuSE se ne sono accorti 3 giorni dopo, nonostante le ripetute segnalazioni nel forum apposito (quello per l'appunto delle segnalazioni).Aspetta solo che abbiano bisogno di qualche articolo attira troll/flame e vedi come la recensiscono subito.AnonimoRe: (OT)P.I. !!! E' USCITA UBUNTU!! DORM
- Scritto da: Anonimo> See, della SuSE se ne sono accorti 3 giorni dopo,A me sembra che Suse sia molto meglio di Ubuntu. La tavoletta grafica con Suse l'ho configurata in un attimo grazie a Yast, mentre su Ubuntu ci ho rinunciato.AnonimoRe: (OT)P.I. !!! E' USCITA UBUNTU!! DORM
Mi sa che avete confuso PI con Distrowatch .... :) :) :)AnonimoRe: (OT)P.I. !!! E' USCITA UBUNTU!! DORM
- Scritto da: Anonimo> Pronta in download la piu diffusa distro> desktop: redazione, ci stiamo facendo un> bel pisolo, vero ?ma da quando la redazione di PI ha il dovere di pubblicare tutte le news sul pinguino?andate a lavorare bolscevichi sovieticiAnonimoRe: (OT)P.I. !!! E' USCITA UBUNTU!! DORM
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Pronta in download la piu diffusa distro> > desktop: redazione, ci stiamo facendo un> > bel pisolo, vero ?> > ma da quando la redazione di PI ha il dovere di> pubblicare tutte le news sul pinguino?> > andate a lavorare bolscevichi sovieticie da quando deve incece pubblicare tutte le "news" su windows(e tra queste intendo anche le notizie del tipo:"virus X attacca miglioni di pc",oppure "secondo X migliaia e migliai di pc compromessi" ,oppure "poste non possono installare sp2 per via di retrocomaptibilità:attaccate dal virus X"...?)torna a giocare con il tuo windows !vedi com'è possibile ribaltare le frasi?è la redazione a decidere(e secondo me sono abbastanza equilibrati...),anche se sarebbe carina una sezione "news brevi"==================================Modificato dall'autore il 14/10/2005 12.49.03frizzoRe: (OT)P.I. !!! E' USCITA UBUNTU!! DORM
> > e da quando deve incece pubblicare tutte le> "news" su windows(e tra queste intendo anche le> notizie del tipo:"virus X attacca miglioni CUTmiglioni!!!!!! (scusa scusa scusa scusa scusa....lo so che non si fa....ma non ho resistito!!!!)Anonimocorreggono il bug delle linne di misura
l'ho trovato sulle versioni per e diVersioni date con una distro, le distro sono:mandrake mandrivasusedebianversione per windows.e' da star office che lo vedo e sono passati anni.Le linee di quota mostrano l'unita' di misura anche l'opzione e' disattivata :-(.AnonimoRe: correggono il bug delle linne di mis
- Scritto da: Anonimo> l'ho trovato sulle versioni per e di> > Versioni date con una distro, le distro sono:> mandrake > mandriva> suse> debian> > versione per windows.> > e' da star office che lo vedo e sono passati anni.> > Le linee di quota mostrano l'unita' di misura> anche l'opzione e' disattivata :-(.> Ehhhhhhhh ?!?!?! Il tuo traduttore automatico "alieno - italiano - alieno" necessita di una revisione ...GiamboRe: correggono il bug delle linne di mis
> > Ehhhhhhhh ?!?!?! Il tuo traduttore automatico> "alieno - italiano - alieno" necessita di una> revisione ...> correzione, in breve:le linee di quotatura sono anni che contengono un buco, mostrano l'unita' anche se l'opzione e' tolta.AnonimoRe: correggono il bug delle linne di mis
- Scritto da: Anonimo> le linee di quotatura sono anni che contengono un> buco, mostrano l'unita' anche se l'opzione e'> tolta.E' un BUG documentato ?GiamboRe: uscite edubuntu, centos e kanotix!!!
Lo vedo un po' OT, ma il tuo intervento è utile.Registrati ;)TheMad77Io lo uso da marzo
Io sto usando da marzo, e devo dire che va benissimo gia' dalla beta, certo non sono un utilizzatore estremo, ma penso che per il 99% degli uffici e scuole OOo faccia anche piu' del necessario. Provatelo!BluEdoGRe: Io lo uso da marzo
- Scritto da: BluEdoG> Io sto usando da marzo, e devo dire che va> benissimo gia' dalla beta, certo non sono un> utilizzatore estremo, ma penso che per il 99%> degli uffici e scuole OOo faccia anche piu' del> necessario. Provatelo!Io la uso dalle prime versioni beta della 2 e la trovo davvero comoda e ben fatta!Senza dire che non ha bisogno di altro software per fare i pdf dei documenti (tipo pdf creator ecc...)E non ho mai avuto crash, o richieste d'inserire il cd per installare il componente mancante @^ (rotfl) (linux)DixCamperOfDutyRe: Io lo uso da marzo
- Scritto da: CamperOfDuty> > - Scritto da: BluEdoG> > Io sto usando da marzo, e devo dire che va> > benissimo gia' dalla beta, certo non sono un> > utilizzatore estremo, ma penso che per il 99%> > degli uffici e scuole OOo faccia anche piu' del> > necessario. Provatelo!> > > Io la uso dalle prime versioni beta della 2 e la> trovo davvero comoda e ben fatta!> Senza dire che non ha bisogno di altro software> per fare i pdf dei documenti (tipo pdf creator> ecc...)> E non ho mai avuto crash, o richieste d'inserire> il cd per installare il componente mancante @^ > (rotfl) > (linux)> DixAnch'io sto usando la beta da diversi mesi e non sono incappato in nessun problemagian_dOpenOffice annullerà ogni concorrenza
c'è poco da esultare... se un giorno (spero mai) la gente conoscerà solo openoffice, diventerà impossibile diffondere le alternative, anche se queste saranno migliori e gratuite allo stesso tempoper le leggi di mercato sulle concorrenze sleali, questi prodotti by $UN non dovrebbero nemmeno circolaree per favorle non iniziamo con le urla contro MS, qui si parla di openoffice e annullamento del mercato del softwareAnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> c'è poco da esultare... se un giorno (spero mai)> la gente conoscerà solo openoffice, diventerà> impossibile diffondere le alternative, anche se> queste saranno migliori e gratuite allo stesso> tempo> > per le leggi di mercato sulle concorrenze sleali,> questi prodotti by $UN non dovrebbero nemmeno> circolare> > e per favorle non iniziamo con le urla contro MS,> qui si parla di openoffice e annullamento del> mercato del softwareSe spieghi il nesso tra OpenOffice e annullamento del mercato del software, non l'ho colto.. sarà la fame..E' semplice:Cause -> come interagiscono tra loro -> effetto.AnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > c'è poco da esultare... se un giorno (spero mai)> > la gente conoscerà solo openoffice, diventerà> > impossibile diffondere le alternative, anche se> > queste saranno migliori e gratuite allo stesso> > tempo> > > > per le leggi di mercato sulle concorrenze> sleali,> > questi prodotti by $UN non dovrebbero nemmeno> > circolare> > > > e per favorle non iniziamo con le urla contro> MS,> > qui si parla di openoffice e annullamento del> > mercato del software> > Se spieghi il nesso tra OpenOffice e annullamento> del mercato del software, non l'ho colto.. sarà> la fame..> E' semplice:> Cause -> come interagiscono tra loro -> effetto.visto che hai difficoltà a comprendere, ti faccio fare un esperimentoinizia la professione del panettiere e dopo un anno inizia a regalare il tuo pane a tutti e poi conta fino a 10tornatene a compilare va...AnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
> visto che hai difficoltà a comprendere, ti faccio> fare un esperimento> > inizia la professione del panettiere e dopo un> anno inizia a regalare il tuo pane a tutti e poi> conta fino a 10> > tornatene a compilare va...Dipende dalla qualità del pane se è scadente e costoso è evidente che nessuno lo compra ....AnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> inizia la professione del panettiere e dopo un> anno inizia a regalare il tuo pane a tutti e poi> conta fino a 10Il pane e' costituito da materia prima che devi pagare.OpenOffice e' sviluppato da smanettone cantinari che usano il loro tempo libero come meglio credono.Piu' o meno come chi fa' volontariato ...AnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
> visto che hai difficoltà a comprendere, ti faccio> fare un esperimento> > inizia la professione del panettiere e dopo un> anno inizia a regalare il tuo pane a tutti e poi> conta fino a 10> Beh, allora Windows dovrebbe essere scomparso parecchi anni a favore di Linux ;)> tornatene a compilare va...make brain :PAnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> > Se spieghi il nesso tra OpenOffice e> annullamento> > del mercato del software, non l'ho colto.. sarà> > la fame..> > E' semplice:> > Cause -> come interagiscono tra loro -> effetto.> > visto che hai difficoltà a comprendere, ti faccio> fare un esperimento> > inizia la professione del panettiere e dopo un> anno inizia a regalare il tuo pane a tutti e poi> conta fino a 10> > tornatene a compilare va...Uso la trollata per fare un discorso sulla concorrenza in campo informatico.Il problema principale affinchè un prodotto possa soppiantarne un altro sono gli standard e la retrocompatibilità.Se fosse possibile riutilizzare i documenti che già si possiedono con altri prodotti la transizione non sarebbe un problema, ma dover riconvertire ad esempio 30000 fogli excel sarebbe un problema quasi insormontabile.Per avere concorrenza è quindi necessario un formato aperto liberamente implementabile da tutti, vediamo:Open office 2 supporta OASIS un formato aperto che chiunque può facilmente implementare nella propria applicazione.Office usa formati proprietari come il doc, le cui specifiche non sono pubbliche e devono quindi essere ricavate tramite reverse engineering.Domanda: qual è il maggiore ostacolo alla concorrenza?Open Office con OASIS o MS Office con doc e simili?RiotRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
IL SOFTWARE NON E' UN BENE MATERIALE, QUANDO LO VORRETE CAPITE?UN SOFTWARE NON DEVE AVERE MERCATO; IO NON PAGO IL SOFTWARE CHE USO CME NON PAGO L'ARIA CHE RESPIRO!!!e sì, lo dico urlandoAnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> c'è poco da esultare... se un giorno (spero mai)> la gente conoscerà solo openoffice, diventerà> impossibile diffondere le alternative, anche se> queste saranno migliori e gratuite allo stesso> tempo> > per le leggi di mercato sulle concorrenze sleali,> questi prodotti by $UN non dovrebbero nemmeno> circolare> > e per favorle non iniziamo con le urla contro MS,> qui si parla di openoffice e annullamento del> mercato del software365 distro linux e tonnellate di freeware smentiscono clamorosamente la tesi. :)AnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> per le leggi di mercato sulle concorrenze sleali,> questi prodotti by $UN non dovrebbero nemmeno> circolareIl fatto che OpenOffice sia "aggratis" demolisce la tua tesi.GiamboRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
Non ti preoccupare, i veri professionisti che necessiteranno di un vero programma guarderanno anche oltre a OOoAnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> c'è poco da esultare... se un giorno (spero mai)> la gente conoscerà solo openoffice, diventerà> impossibile diffondere le alternative, Ma tu stai parlando del presente!La difficoltà di adesso è diffondere le alternative a MS Office.> per le leggi di mercato sulle concorrenze sleali,> questi prodotti by $UN non dovrebbero nemmenoQualunque produttore privato, pubblico ha il diritto di rilasciare/vendere/regalare un programma compatibile con OpenOffice senza dover pagare nulla a Sun.Non è altrettanto vero per MS Office.AnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > c'è poco da esultare... se un giorno (spero mai)> > la gente conoscerà solo openoffice, diventerà> > impossibile diffondere le alternative, > Ma tu stai parlando del presente!> La difficoltà di adesso è diffondere le> alternative a MS Office.> > > per le leggi di mercato sulle concorrenze> sleali,> > questi prodotti by $UN non dovrebbero nemmeno> Qualunque produttore privato, pubblico ha il> diritto di rilasciare/vendere/regalare un> programma compatibile con OpenOffice senza dover> pagare nulla a Sun.> Non è altrettanto vero per MS Office.mah... se non erro i formati doc di office sono modificabili anche con open officenon credo che $un paghi delle royalties a billAnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> c'è poco da esultare... se un giorno (spero mai)> la gente conoscerà solo openoffice, diventerà> impossibile diffondere le alternative, anche se> queste saranno migliori e gratuite allo stesso> tempo> > per le leggi di mercato sulle concorrenze sleali,> questi prodotti by $UN non dovrebbero nemmeno> circolare> > e per favorle non iniziamo con le urla contro MS,> qui si parla di openoffice e annullamento del> mercato del softwareDai ammettilo, sei un amante dell'Open Source che va in giro a trollare per scatenare mille ragionamenti pro open source? Non hai saputo scrivere una sola replica decente (ammesso che ce ne siano)...AnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> c'è poco da esultare... se un giorno (spero mai)> la gente conoscerà solo openoffice, diventerà> impossibile diffondere le alternative, anche se> queste saranno migliori e gratuite allo stesso> tempoQuindi tu aboliresti anche gli ospedali pubblici. Tutte cliniche private!Tu vorresti impedire ad un'azienda di rilasciare i sorgenti di un suo software?Vorresti anche impedire ad un programmatore hobbista e appassionato di programmare nel tempo libero e rilasciare gratuitamente i suoi programmi?Software come Linux e OpenOffice sono il frutto di hobbisti e il loro diritto di rilasciare il lavoro libero e gratuito se ne hanno voglia.Internet è il grande unificatore, che permette la collaborazione di migliaia di questi hobbisti.Teoricamente dovresti fare abolire anche internet ed impedire a questi hobbisti di collaborare.--Mr. MechanoMechanoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > c'è poco da esultare... se un giorno (spero mai)> > la gente conoscerà solo openoffice, diventerà> > impossibile diffondere le alternative, anche se> > queste saranno migliori e gratuite allo stesso> > tempo> > Quindi tu aboliresti anche gli ospedali pubblici.> Tutte cliniche private!> > Tu vorresti impedire ad un'azienda di rilasciare> i sorgenti di un suo software?i sorgenti li può rilasciare se proprio non riesce a farne a menoma regalare un prodotto al _mercato_ imho è squisitamente sleale e andrebbe perseguito per legge> > Vorresti anche impedire ad un programmatore> hobbista e appassionato di programmare nel tempo> libero e rilasciare gratuitamente i suoi> programmi?esatto, eccetto per gli usi non commercialinb. dietro OO c'è sun> > Software come Linux e OpenOffice sono il frutto> di hobbisti e il loro diritto di rilasciare il> lavoro libero e gratuito se ne hanno voglia.non sempre è così> Internet è il grande unificatore, che permette la> collaborazione di migliaia di questi hobbisti.> ok, ok... > Teoricamente dovresti fare abolire anche internet> ed impedire a questi hobbisti di collaborare.non ho mai visto il lavoro di un hobbista bricolage negli scaffali dei negozi> > --> Mr. MechanoAnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> ma regalare un prodotto al _mercato_ imho è> squisitamente sleale e andrebbe perseguito per> leggeE perché se si rinuncia ad introiti e non ci sono terzi fini?La Sun ha donato alla comunità opensource il codice di StarOffice 5 ma tutt'ora continua a migliorare e vendere come prodotto commerciale StarOffice 8, quindi dove sta la concorrenza sleale?OpenOffice non viene sviluppato da Sun ma da programmatori opensource. Puoi vietare a questi programmatori di contribuire nel loro tempo libero? > esatto, eccetto per gli usi non commercialiMa la comunità opensource che crea software non può controllare che uso ne farà chi li prende.Devi vietare a privati e aziende di scaricare software libero e doversi rivolgere obbligatoriamente a software a pagamento. E come fai li arresti perchè hanno preso da internet software che chi lo produce ha scelto di regalarlo?Rendiamolo più semplice io metto su un tavolo vuori dalla porta un panino e due scatolette, o per non confrontare per forza con beni materiali, faccio volontariato e decido di sturare tubi e lavori di idraulica a gratis ad altre persone nel mio tempo libero.Tu mi punisci perchè ho deciso di regalare un panino e due scatolette o un pò del mio tempo e delle mie abilità di idraulico?O vuoi punire chi ha allungato le mani per prendere il panino e le scatolette che io sto regalando o chi mi chiama per farsi sturare il tubo a gratis?E quindi obbligheresti la gente a non prendere nulla che è in omaggio e andare a comprarselo per forza al market o chiamare un idraulico a pagamento. > nb. dietro OO c'è sunNon c'è Sun. Con la sua licenza ha rinunciato a qualsiasi diritto su OpenOffice.org tranne prendersene porzioni di codice buono per il suo StarOffice che comunque è a pagamento quindi andrebbe daccordo col tuo ragionamento.> > lavoro libero e gratuito se ne hanno voglia.> > non sempre è cosìSi ci sono anche aziende che prendono codice libero per risolvere un problema, lo migliorano e decidono di rilasciarne le modifiche così come lo hanno trovato. Ma rientra ancora nel regalare il frutto del proprio lavoro. Tu vuoi ancora vietare a chiunque di regalare qualcosa e a chi lo vuole prendere vuoi impedirgli di farlo?Nemmeno Napoleone o Hitler sono mai arrivati a tanto...> non ho mai visto il lavoro di un hobbista> bricolage negli scaffali dei negoziMa tutt'ora non c'è sugli scaffali dei negozi.Le distribuzioni Linux in vendita in realtà mettono in vendita una scatola, un manuale, assistenza telefonica ed un abbonamento ad un server per aggiornamenti e scaricameto di software.--Mr. MechanoMechanoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> ..> ma regalare un prodotto al _mercato_ imho è> squisitamente sleale e andrebbe perseguito per> leggeOddio !!! Adesso che ci penso ieri un tizio mi ha fermato per strada per chiedermi se conoscevo una pizzeria... speriamo che non mi arrestino per concorrenza sleale al 892424...AnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
> > ci sono tanti che lo fanno senza essere pagati,> > qualcuno lo fa in nero, ma non tutti.> > > Se mi posti qualche nome di chi lo fa gratis> avrei bisogno. Grazie.Qui in provincia di Novara ci sono tantissimi centri, come oratori dove i volontari esistono.> > quante persone fanno lavori socialmente utili e> > lo fanno gratis.> > Quanti volontari esistono?> > > Se mi posti dove lo fai tu controllo e poi> eventualmente mi scuso . Grazie. Penso sarà una> lunga attesa :| Gargallo (provincia di novara), biblioteca comunale, Chiedi dell'assessore alla cultura.Gruppo Ecologico GargalleseOratorio Gargallese (anche se poco, in decrescente).Se mi chiamano gli altri gruppi per cose che so fare, tempo permettendo non ho problemi, in genere faccio foto (gratis, solo eventuali spese di materiale).penso che daro' una mano anche il 20 novembre per il pranzo degli anziani ( sicuramente non per cucinare :-) ).ciaopippo75hahahah!!! è arrvivato l'impiegato M$
Preferisco donare 100 dollari a openoffice.orgche farmi derubare da quei pagliacci di billo eballmer !!!Certo che per 20 cents tu saresti disposto adire qualsiasi sciocchezza !AnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
Ho capito. Tu sei uno di quelli che sfrutta le conoscenze di MS Office e te le fai pagare a caro prezzo con quei finti corsi che ogni tanto fanno capolino nella mia cassetta (fisica) delle lettere.Complimenti.AnonimoMICROSOFT CONDANNATA PER SLEALTA E ABUSI
>per le leggi di mercato sulle concorrenze sleali,la microsoft è stata condannata per abuso di posizionee pratiche sleali contro la concorrenza dall'UnioneEuropea e da metà del mondoInoltre NON ha ancora rilasciato i dati che devein forza della CONDANNA avuta, al fine di assicurarealla concorrenza la possibilità di competere su basiparitarie e lealiTutti speriamo che questa azienda-canagliaottemperi al piu presto alle ingiunzioni prescritte dalla CONDANNA per i REATI suddetti,in modo che si ripristini un minimo di leale concorrenza in un contesto liberale.AnonimoRe: MICROSOFT CONDANNATA PER SLEALTA E A
- Scritto da: Anonimo> >per le leggi di mercato sulle concorrenze sleali,> > la microsoft è stata condannata per abuso di> posizione> e pratiche sleali contro la concorrenza> dall'Unione> Europea e da metà del mondo> > Inoltre NON ha ancora rilasciato i dati che deve> in forza della CONDANNA avuta, al fine di> assicurare> alla concorrenza la possibilità di competere su> basi> paritarie e leali> > Tutti speriamo che questa azienda-canaglia> ottemperi al piu presto alle ingiunzioni > prescritte dalla CONDANNA per i REATI suddetti,> in modo che si ripristini un minimo di leale > concorrenza in un contesto liberale.nessuno vieta di produrre un word processor e venderlo a tutto il mondoevidentemente ancora nessuno è capace di fare un prodotto valido e concorrente a msoffice... nemmeno aggratisAnonimoRe: MICROSOFT CONDANNATA PER SLEALTA E A
> evidentemente ancora nessuno è capace di fare un> prodotto valido e concorrente a msoffice...> nemmeno aggratisSopratutto, sbaglio o nelle scuole si sta diffondendo molto StarOffice?ciaopippo75perché ti toglie il boccone è slealtà...
Mi fa estremamente piacere vedere gente del genereche finora ha potuto campare vendendo le fetecchiedella microsoft a prezzi cosmici (si parlava fino a3-4 anni fa di un milione e mezzo per office pro !!!!)così alla frutta.Davvero: speriamo di ridurli alla zappa, in modo chenon vadano piu in giro a rubare centinaia di euro allagente in cambio di fuffa.E' davvero un piacere sentirli blaterare sullaconcorrenza e la slealtà !Questo è quanto.AnonimoRe: perché ti toglie il boccone è slealt
- Scritto da: Anonimo> Mi fa estremamente piacere vedere gente del genere> che finora ha potuto campare vendendo le fetecchie> della microsoft a prezzi cosmici (si parlava fino> a> 3-4 anni fa di un milione e mezzo per office pro> !!!!)> così alla frutta.> > Davvero: speriamo di ridurli alla zappa, in modo> che> non vadano piu in giro a rubare centinaia di euro> alla> gente in cambio di fuffa.> > > E' davvero un piacere sentirli blaterare sulla> concorrenza e la slealtà !> > Questo è quanto.la solita storia della volpe e l'uvaquesto è quantoAnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
> c'è poco da esultare... se un giorno (spero mai)> la gente conoscerà solo openoffice, diventerà> impossibile diffondere le alternative, anche se> queste saranno migliori e gratuite allo stesso> tempoTornando ad un'analogia a me cara, e' meglio tenersi i geroglifici e gli scribi a pagamento, piuttosto che passare ad un alfabeto fonetico che tutti possono usare, visto che, se un giorno (spero mai) la gente conoscesse solo quello, diventera' impossibile diffondere alfabeti alternativi anche se migliori e ugualmente facili da imparare.SolvalouRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Solvalou> > > c'è poco da esultare... se un giorno (spero mai)> > la gente conoscerà solo openoffice, diventerà> > impossibile diffondere le alternative, anche se> > queste saranno migliori e gratuite allo stesso> > tempo> > Tornando ad un'analogia a me cara, e' meglio> tenersi i geroglifici e gli scribi a pagamento,> piuttosto che passare ad un alfabeto fonetico che> tutti possono usare, visto che, se un giorno> (spero mai) la gente conoscesse solo quello,> diventera' impossibile diffondere alfabeti> alternativi anche se migliori e ugualmente facili> da imparare.peccato che lo sviluppo del software passi anche attraverso l'economiaAnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> per le leggi di mercato sulle concorrenze sleali,> questi prodotti by $UN non dovrebbero nemmeno> circolare> il solito luddista scocciatore che profitta dalla diffusione di office....sei irrilevante , mettiti l'animo in pace . non ci puoi fermare .AnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
> il solito luddista scocciatore che profitta> dalla diffusione di office....> sei irrilevante , mettiti l'animo in pace . non> ci puoi fermare .>Se non partite come si fa a fermarvi ;)AnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
mii ma sotto sotto stai rosicando!e piglia quella zappa e LAVORA che questo è solo l'inizioAnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
OPEN DOCUMENT FORMATti dice niente "OPEN"?questo formato STANDARD nato proprio *per non legare ad una specifica piattaforma*?se microsoft mettesse da parte un po' del suo fottuto orgoglio e cominciasse a supportare quel formato non correrebbe proprio NESSUN pericoloAnonimoRe: OpenOffice annullerà ogni concorrenz
- Scritto da: Anonimo> OPEN DOCUMENT FORMAT> ti dice niente "OPEN"?> questo formato STANDARD nato proprio *per non> legare ad una specifica piattaforma*?> se microsoft mettesse da parte un po' del suo> fottuto orgoglio e cominciasse a supportare quel> formato non correrebbe proprio NESSUN pericoloGiusto. Chiunque abbia le idee di base di mercato, tecniche di fidelizzazione del cliente ecc. o semplicemente abbia lavorato in aziende private decenti capisce dove ci sono tattiche al lavoro e dove la gente sfoga le manie di persecuzione.I fatti: Microsoft entrò nel mercato word processor, allora dominato da wordperfect per dos, e fogli elettronici (contro Lotus 1,2,3) e sfruttando un mix di prodotto, legami stretti con Windows (per es. l'uso di funzioni non rilasciate ad altri sviluppatori) e un'ampia tolleranza alla pirateria come leva alla diffusione, più ottime capacità di leva commerciale/marketing (es. il veto al bundle di altri prodotti imposto agli hw vendor che volevano fornire Windows come s.o.), ha imposto un prodotto e ha cominciato a renderlo NON sostituibile, chiudendosi attorno a pochi formati proprietari (.doc) aggiornati e resi pian piano incompatibili con le versioni precedenti dello stesso prodotto.Questa serie di leve ha portato la suite Office ad essere la più diffusa, anche se non necessariamente la migliore, e quasi inattaccabile proprio per i costi e la difficoltà di convertire al 100% i documenti prodotti nel formato .doc (a specifica - chiusa - quindi solo emulabile dai concorrenti), e le varie macro-applicazioni, i template/modelli pronti, ecc.La concorrenza, tra cui SUN, ha deciso un'azione di attacco non frontale: ha liberato il codice in suo possesso e lasciato che ci fossero le condizioni per lasciare sviluppare il software a persone che hanno due obiettivi principali: - fare qualche cosa che sanno fare bene, e renderlo disponibili a tutti gratuitamente (volontariato + orgoglio personale + chissenefrega affari loro);- guadagnare sull'indotto (supporto, sviluppo ad hoc, assistenza, corsi, ecc.) legittimamente, e con le credenziali di essere competenti della materia, avendo partecipato in prima persona allo sviluppo della suite base.Questo genera concorrenza verso MS e gli altri? Si, e allora? Il mercato è pieno di prodotti venduti praticamente al costo del materiale, per indurre il cliente a generare utili con tutto l'accessorio.Se però il prodotto concorrente usa un formato aperto per la produzione dei documenti, nessuno ha la barriera d'ingresso che esiste ora con MS Office.Se hanno da offrire migliori funzioni, migliore assistenza o quant'altro, lo facciano e vedano se il mercato accetta di pagarli per questo. O pensate che gli elettricisti soffrano di concorrenza sleale perchè le prese elettriche e gli interruttori sono a standard ISO, la tensione elettrica nazionale (ed Europea) sia stata unificata a 230 Volt per l'uso domestico, ecc. ecc. ?Anonimo5 --
AnonimoMolto bello ma lento come un chiodo
Uso abitualmente openoffice dalle prime beta della versione 2 e lo trovo ben fatto graficamente, decisamente meglio della versione 1.x, ma ha una pecca che lo rende decisamente brutto.Ovvero la lentezza esasperante per l'avvio dell'applicazione. Secondo me se smettessero di implementare nuove funzioni e si concentrassero sull'ottimizzazione del codice sarebbe stupendo.Preciso che parlo a ragion veduta, infatti confrontando office xp (usato dai miei colleghi) e openoffice, mi dispiace unpo' dirlo ma office xp impiega meno della metà del tempo per avviarsi. :@ :@AnonimoRe: Molto bello ma lento come un chiodo
ok l'avvio, ma una volta in ram e' molto piu' veloce di Office O_oAnonimoRe: Molto bello ma lento come un chiodo
Anche io ho notato questo, ma considera che Office quando lo installi diventa come IE: si fonde col SO. Difatti, mi pare di ricordare che Office inserisce qualcosa come 600 nuove chiavi di registro in Windows. Te credo che è più veloce.Dopo il primo caricamento OOo è una scheggia.Anche Photoshop è lento all'avvio se è per questo.I prodotti M$ sono più veloci perchè il SO è loro e sanno dove mettere le mani.citrulloRe: Molto bello ma lento come un chiodo
- Scritto da: Anonimo> Uso abitualmente openoffice dalle prime beta> della versione 2 e lo trovo ben fatto> graficamente, decisamente meglio della versione> 1.x, ma ha una pecca che lo rende decisamente> brutto.> > Ovvero la lentezza esasperante per l'avvio> dell'applicazione. Secondo me se smettessero di> implementare nuove funzioni e si concentrassero> sull'ottimizzazione del codice sarebbe stupendo.> > Preciso che parlo a ragion veduta, infatti> confrontando office xp (usato dai miei colleghi)> e openoffice, mi dispiace unpo' dirlo ma office> xp impiega meno della metà del tempo per> avviarsi. :@ :@Non so come si chiami ma so che c'è un programma che permette di fare il pre-load di OO all'avvio della macchina.Il confronto con MS Office è difficile da fare proprio perché quest'ultimo, nella maggior parte dei casi, è pre-caricato all'avvio del computer mentre per OO non è così. Che sia un male o un bene non lo so: io preferisco che la macchina sia più veloce in fase di avvio e poi attendere un po' la prima volta che apro OO.AnonimoRe: Molto bello ma lento come un chiodo
>Ovvero la lentezza esasperante sul mio sempron a 1600ghz con d56mrame kubuntu breezy il caicamento a freddo è dicirca 9 secondi, poi le volte successive circa 3chiaro che winword è piu veloce ma ritengo accettabile i tempi di oo.org2, tenendoanche presente che non c'è ancora una utility di precarica, dopo di che sara piuveloce di oo.org1AnonimoRe: Molto bello ma lento come un chiodo
- Scritto da: Anonimo> >Ovvero la lentezza esasperante > > sul mio sempron a 1600ghz con d56mram> e kubuntu breezy il caicamento a freddo è di> circa 9 secondi, poi le volte successive circa 3> > chiaro che winword è piu veloce ma > ritengo accettabile i tempi di oo.org2, tenendo> anche presente che non c'è ancora una > utility di precarica, dopo di che sara piu> veloce di oo.org1> A titolo di cronaca l'utility di precarica c'è :-).In alcune dev l'installazione standard non la installava andava scelta l'opzione.AnonimoRe: Molto bello ma lento come un chiodo
A quantodici tu e Mr. Mechano i tempi sono più che accettabili, peccato che sulla mia macchina appena accesa impieghi ben 25 secondi, e mentre lavoro è in grado di raggiungere il tempo allucinante di 60 sec. (con eclipse e altri programmi notoriamente molto leggeri in memoria).Sebra che il precaricamente di office riesca a restare in ram e non finire nella memoria virtuale qualsiasi cosa accada, infatti io ho il doppio della ram dei miei colleghi. Non so se questo sia vero,ma osservando i risultati parrebbe di sì.P.S. Ho un centrino 1600MHz con 1 Gb di ram- Scritto da: Anonimo> >Ovvero la lentezza esasperante > > sul mio sempron a 1600ghz con d56mram> e kubuntu breezy il caicamento a freddo è di> circa 9 secondi, poi le volte successive circa 3> > chiaro che winword è piu veloce ma > ritengo accettabile i tempi di oo.org2, tenendo> anche presente che non c'è ancora una > utility di precarica, dopo di che sara piu> veloce di oo.org1>AnonimoRe: Molto bello ma lento come un chiodo
- Scritto da: Anonimo> Ovvero la lentezza esasperante per l'avvio> dell'applicazione. Secondo me se smettessero di> implementare nuove funzioni e si concentrassero> sull'ottimizzazione del codice sarebbe stupendo.Io ho avuto modo di fare numerose prove con macchine differenti e posso riportare qualche esperienza.Se prendi una macchina qualsiasi (ma tipicamente un Pentium III a 1-1,2Ghz) con 128M di ram installi e riesci ad utilizzare solo Winzozz 2000 nudo e senza altri software.Nel momento in cui si installa MSOffice in qualsiasi sua versione, il computer è inutilizzabile e necessita di un'espansione (almeno fino a 256M).MSOffice si porta dietro una quantità impressionante di nuove librerie, ma molte di queste vengono precaricate al boot senza contribuire a nessuna funzione agiuntiva per il sistema operativo, è sempre un Win2000 solo molto più lento.C'è oltre il 70% di memoria occupata contro il 40% prima dell'installazione di MSOffice.Per contro però si è allungato parecchio, direi una quindicina di secondi il tempo di boot e ingresso in winzozz.Se installi OpenOffice.org sulla stessa macchina la sua velocità e l'occupazione di memoria ram non cambia a meno che non attivi il precaricamento in ram di alcune librerie di OOo all'avvio di Winzozz.Quindi il caricamento di Office è più rapido perchè è precaricato al boot e occupa memoria inutilmente obbligando l'utente ad un'espansione ad almeno 512M. E rallenta i tempi di boot perchè carica svariate decine di mega all'ingresso in Wincess.A questo punto cosa è meglio tra avere 6-7 secondi in più per il caricamento di OpenOffice e maggiore disponibilità di memoria per quando non lo si usa, e un MSOffice precaricato e 50-60 e passa mega ram inutilizzabili perchè perennemente occupati da librerie inutilizzate?--Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 15/10/2005 9.52.45MechanoRe: Molto bello ma lento come un chiodo
jawohl! io sul mio glorioso winzozz 98 iper-hakato e256 Mb di ram attendo una media di 7 secondi e poigodops: il draga deve sukareAnonimoRe: Molto bello ma lento come un chiodo
- Scritto da: Anonimo> Uso abitualmente openoffice dalle prime beta> della versione 2 e lo trovo ben fatto> graficamente, decisamente meglio della versione> 1.x, ma ha una pecca che lo rende decisamente> brutto.> > Ovvero la lentezza esasperante per l'avvio> dell'applicazione. Secondo me se smettessero di> implementare nuove funzioni e si concentrassero> sull'ottimizzazione del codice sarebbe stupendo.> > Preciso che parlo a ragion veduta, infatti> confrontando office xp (usato dai miei colleghi)> e openoffice, mi dispiace unpo' dirlo ma office> xp impiega meno della metà del tempo per> avviarsi. :@ :@Scusate, ma dov'è il problema: OO è gratis (quasi), l'altro costa 400?. Dunque sei libero di scegliere: se aspettare qualche secondo in più al caricamento ti pesa tanto, prepara 400 Euros and go and buy M$ Office.Ovvio che OO è più lento al caricamento: per partire deve tirare su Java che praticamente è un sistema operativo che si carica sull'altro...AnonimoRe: Molto bello ma lento come un chiodo
Secondo te quindi i visto che si tratta di un prodotto opensource e gratis significa che è scontato che sia inferiore ai prodotti commerciali? mi sa che quello che deve aprire gli occhi sei tu.AnonimoRe: Molto bello ma lento come un chiodo
> Preciso che parlo a ragion veduta, infatti> confrontando office xp (usato dai miei colleghi)> e openoffice, mi dispiace unpo' dirlo ma office> xp impiega meno della metà del tempo per> avviarsi. :@ :@Esiste la possibilita' di precaricarlo in ram all'avvio del pc, poi e' velocissimoAnonimoUbuntu non funziona
Ho provato la nuova versione di Ubuntu con VMware. Non funziona ne' la versione live ne' quella da installare. E meno male che doveva essere una delle migliori distribuzioni desktop!Bella "sola"!AnonimoRe: Ubuntu non funziona
- Scritto da: Anonimo> Ho provato la nuova versione di Ubuntu con> VMware. Non funziona ne' la versione live ne'> quella da installare. E meno male che doveva> essere una delle migliori distribuzioni desktop!> Bella "sola"!Premesso che non è che mi faccia impazzire, IMO è solo una distro molto "pulita" con relativi vantaggi e svantaggi, i live funzionano e l'installazione pure o è un problema di vmware o le ISO sono corrotte.AnonimoRe: Ubuntu non funziona
certo che provare ubuntu con VMware e poi lamentarsi ci vuole un bel coraggio :Dprova la liveCD con il tuo pc, masterizzalo su cdrw, tranquillo non c'e' un programma cattivo ceh ti cancella tutti i file dall'hard disk, al prossimo reboot e' tutto come prmia...AnonimoRe: Ubuntu non funziona
Vedi,quando voglio provare una nuova distribuzione scarico l'iso, lo monto come cdrom su vmware ed installo tutto su una macchina virtuale. Cosi' diventa tutto semplice, non devo masterizzare niente, e soprattutto e' un benchmark.Se la distribuzione non parte con vmware, o non riconosce l'hw, so gia' che dovro' con molta probabilita' sudare le 7 camice per farla funzionare su un normale PC (figurarsi su un notebook) e la "cestino".Riprovero' ubuntu alla prossima, sperando che funzioni, ma per adesso rimango dell'idea che non sia una gran distribuzione.AnonimoRe: Ubuntu non funziona
- Scritto da: Anonimo> Ho provato la nuova versione di Ubuntu con> VMware. Non funziona ne' la versione live ne'> quella da installare. E meno male che doveva> essere una delle migliori distribuzioni desktop!> Bella "sola"!Strano, a me funziona. Forse sei tu che non sei capace.Inquesto caso chi sarebbe la sola ?