Parigi – Dopo anni di sperimentazioni locali, Visa si appresta a fare del proprio sistema di pagamento contactless (senza contatto) uno standard globale. Il colosso dei pagamenti elettronici ha infatti pubblicato una nuova specifica internazionale che dovrebbe accelerare la diffusione delle carte contactless in tutto il mondo, Europa compresa.
La nuova specifica, che promette maggiore flessibilità e sicurezza, renderà possibile utilizzare la nuova generazione di carte dotate di chippetto a radiofrequenza, siano esse di credito, di debito o prepagate, presso la cassa di qualsiasi esercente convenzionato.
“Con milioni di carte contactless nel mondo, Visa ha sviluppato una piattaforma contactless globale basata sull’esperienza dei programmi di implementazione avviati in diversi paesi e regioni”, ha dichiarato Gaylon Howe, Executive vice president, Consumer Product Platforms di Visa International. “Le nuove specifiche consentono agli emittenti di carte e ai fornitori di implementare soluzioni contactless interoperabili a livello globale e che al tempo stesso offrano flessibilità, sicurezza e migliori performance. Ciò significa che, indipendentemente da dove la carta contactless è stata emessa, la stessa potrà usufruire del medesimo livello di accettazione e praticità in tutto il mondo.”
Un’altra importante caratteristica delle nuove specifiche è che le comunicazioni fra la carta e il terminale sono state semplificate al fine di offrire una maggiore velocità di elaborazione delle transazioni. Secondo Visa, ciò rende le carte contactless ideali sia per i pagamenti di basso valore, dove la velocità risulta essenziale – ad esempio parcheggi, ristoranti fast food, e piccoli negozi al dettaglio – sia per i pagamenti ad elevato valore, dove l’utilizzo del PIN o la firma offrono ancora praticità e sicurezza per il cliente.
“I pagamenti contactless sono l’ideale quando il tempo a disposizione è poco o quando può risultare fisicamente difficile strisciare una carta di pagamento nel terminale: ad esempio nei ristoranti drive-in e nei parcheggi pubblici”, ha spiegato Visa. “Per i titolari di carta tutto ciò significa non dover più tenere a portata di mano contanti o dover consegnare la carta al commesso del punto di vendita. Per gli esercenti significa servire più rapidamente i clienti, offrendo maggiore comodità e riducendo i costi di manutenzione del terminale.
Ma come funziona una carta senza contatto? Il consumatore tiene la carta o il dispositivo di pagamento di fronte al terminale POS. Il lettore riceve le informazioni di pagamento ed elabora la transazione come qualunque altra transazione effettuata tramite carta con banda magnetica o chip. La firma del titolare della carta può essere necessaria o meno a seconda del mercato di riferimento e degli esercenti che aderiscono al servizio. In genere, le transazioni inferiori a un determinato importo non richiedono la firma, consentendo di ridurre significativamente il tempo necessario.
La soluzione contactless di Visa è basata sullo standard ISO 14443 , che utilizza la tecnologia RFID con gli elevati livelli di sicurezza previsti per i pagamenti elettronici.
Visa ha pubblicato per la prima volta le specifiche contactless nel 2002, ma queste erano principalmente destinate a soddisfare le esigenze dei mercati locali: le prime sperimentazioni sono state portate avanti in alcuni paesi dell’Asia, come Giappone, Corea, Malaysia e Taiwan.
-
Il Firewall di Symantec......
........fa orrore!Il povero AtGuard si sta girando ancora nella cassa!La politica di Symantec è sempre la stessa da anni: acquisire software altrui, leggero ed efficiente, e trasformarlo in bloatware pesantissimo con gui per tecnotardi.Speriamo qualcosa si salvi! :@AnonimoMa va*****ulo!
Sygate era un bel prodotto, gratuito, facile da usare :(Norton invece è una chilata di letame nell'hard disk, tutta la gente che sento che ha problemi usa Norton! E io a tutti gli amici ho sempre reinstallato Avast + Sygate, non mi hanno più chiamato!Finchè posso cmq me lo tengo... in fondo un firewall non diventa obsoleto così in fretta...E soprattutto MAI soldi alla Symantech, e neanche piratato!AnonimoRe: Ma va*****ulo!
volevo scrivere un messaggio ma non posso farlo perchè hai scritto tu tutto ciò che volevo dire io: parola per parola!!!STRAQUOTO!!!nemmeno pirata me lo prenderei sto Norto|| dei miei stivali!!!! fa semplicemente schifo, non si sa come e per quale motivo blocca qualsiasi cosa!!!mentre sygate era fantastico... menomale che ce l'ho ancora installato....e poi era gratuito!!!andassero a quel paese... norton non sà fare nè gli antivirus, nè i firewall... l'unica cosa uscita benino è il ghost...... benino, però!AnonimoRe: Ma va*****ulo!
- Scritto da: Anonimo> l'unica cosa> uscita benino è il ghost...... benino, però!prova Acronis True Image e capirai che anche ghost è una schifezzaAnonimoRe: Ma va*****ulo!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > l'unica cosa> > uscita benino è il ghost...... benino, però!> > prova Acronis True Image e capirai che anche> ghost è una schifezzaquoto, acronis è ottimo.AnonimoRe: Ma va*****ulo!
Premetto: sono utente del fantastico Outpost Free, leggerissimo, ricco di funzioni, personalizzabile al massimo, efficiente nel bloccare una quantità impressionante di traffico, e per giunta gratuito. Unico limite per l'utente medio, un po' di fatica in più per configurarlo al meglio: e chi volesse un prodotto semplice e affidabile, di quelli che "li installi e non ci pensi più", ma senza spendere una lira? La risposta, per me era immediata: Sygate firewall, che anch'io avevo testato con piena soddisfazione prima di passare al prodotto che utilizzo attualmente. Ora è tutto finito, grazie a una software house mafiosa e nemica dell'utente che desertifica l'offerta e la libertà di scelta arrivando coi soldi rubati all'utenza là dove non arriverà mai con la qualità e la serietà. Non sarei comunque abbastanza masochista per rovinarmi il Pc con Norton, ma se qualcuno avesse dei dubbi se li tolga: i prodotti di questa piovra del software vanno semplicemente boicottati! Un grazie di cuore ad Outpost Free e a tutti quanti permettono che l'utente possa realmente continuare a scegliere fra programmi gratuiti e commerciali.AnonimoAlternative
Anche questo è free, semplice da usare e a impatto limitatissimo:http://www.jetico.com/index.htm#/jpfirewall.htmCiaoAnonimoRe: Alternative
- Scritto da: Anonimo> Anche questo è free, semplice da usare e a> impatto limitatissimo:> http://www.jetico.com/index.htm#/jpfirewall.htm> Ciao(Semi OT)mh interessante... mai saputo che la jetico facesse un fw...per la cronaca jetico e' molto famosa per fare l'unico(*) sw di dischi-immagine-crittati che siano usabili da windoze e da linux. (*) per amor di precisione non so se ANCORA e' l'unico (anzi mi piacerebbe proprio che qualcuno mi smentisse) , ma jetico fa questo sw da anni ..e ogni tanto ci guardavo, se trovavo alternative... ma nisba.AnonimoRe: Alternative
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Anche questo è free, semplice da usare e a> > impatto limitatissimo:> > http://www.jetico.com/index.htm#/jpfirewall.htm> > Ciao> (Semi OT)> mh interessante... mai saputo che la jetico> facesse un fw...> > per la cronaca jetico e' molto famosa per fare> l'unico(*) sw di dischi-immagine-crittati che> siano usabili da windoze e da linux. > > (*) per amor di precisione non so se ANCORA e'> l'unico (anzi mi piacerebbe proprio che qualcuno> mi smentisse) , ma jetico fa questo sw da anni> ..e ogni tanto ci guardavo, se trovavo> alternative... ma nisba.ma quale unico, prova http://www.truecrypt.org/ che oltre ad essere open source ha delle funzioni spettacolari come il volume nascosto, cioè a seconda deela password che metti ti abilita un volume finto utile nel caso ti costringano a dare la password...AnonimoRe: Ma va*****ulo!
- Scritto da: Anonimo> Sygate era un bel prodotto, gratuito, facile da> usare :(> Mi associo. Ho scaricato Sygate proprio ieri sera, dal sito ufficiale, per sostituire il defunto (seppur eccezionale) Kerio.Speriamo che nasca adesso qualche serio progetto di firewall open-source così da porre fine al fenomeno in voga al momento di comperare società che offrono FW e AV gratuiti per poi distruggerli.AnonimoRe: Ma va*****ulo!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sygate era un bel prodotto, gratuito, facile da> > usare :(> > > > Mi associo. Ho scaricato Sygate proprio ieri> sera, dal sito ufficiale, per sostituire il> defunto (seppur eccezionale) Kerio.> Speriamo che nasca adesso qualche serio progetto> di firewall open-source così da porre fine al> fenomeno in voga al momento di comperare società> che offrono FW e AV gratuiti per poi> distruggerli.sarà pure defunto ma il vecchio kerio 2.15 continua ad essere il miglior firewall in assoluto gratuito.per chi volesse il software più avanzato in assoluto (ma a pagamento) consiglio il tiny firewall pro basato sullo stesso motore di kerio, ma in più include IDS e funzioni avanzate per il controllo del lancio applicazioni, permessi di scrittura sul registro e filesystem, insomma controllo totale sul sistema operativo e sulle applicazioni...quello che mi aspetterei come funzionalità base integrate in un sistema oparativo serio...AnonimoRe: Ma va*****ulo!
Mi associo al 100%Ho sempre consigliato sygate a tutti coloro che mi chiedevano un firewall serio, sicuro e semplice da usare.Symantec deve vergognarsi!CoDRe: Ma va*****ulo!
Cmq come capacità di filtraggio pura recenti testindipendenti hanno dato i seguenti risultati:1° Look'n Stop (trial)2° Outpost (prima free ora trial)3° Zone Alarm (free)4° Jetico (free)Devo dire che li ho provati tutti e 4, e salvo qualche riserva su outpost (non troppo intuitivo e non leggerissimo ma non più free ma trial), devo dire che sono tutti ottimi prodotti.Norton 2005 ha avuto un risultato paragonabile a kerio free ma se pensiamo che quest'ultimo è free alla symantec dovrebbero soltanto vergognarsi a far pagare una simile schifezza pesante ed inutile come non mai.Ovviamente i peggiori sono risultati i firewall integrati di Xp sp 1 e Sp2 in pratica è come non averli dal momento che hanno totalizzato 0/24 nei test.(N.b la prima cosa da fare quando si ha la macchina nuova è appunto quella di disattivarli e di rimuovere eventuali trial del norton fw).Look'n stop è veramente ottimo potente e leggero peccato che non è free ma costa poco.Jetico è un'altra ottima alternativa al solito Zone Alarm che rimane cmq sempre una validissima scelta.ByeAnonimoSymantec, bleurgh!
Ogni volta che ho provato qualche demo di Symantec ho dovuto disinstallarla precipitosamente, si faceva prima a fare la lista di quello con cui NON interferiva.AnonimoRe: Symantec, bleurgh!
Vero... ho dovuto disinstallare Norton Antivirus sul PC di un amico perché non poteva più accedere ai file in rete.AnonimoRe: Symantec, bleurgh!
Ieri ho tolto dal portatie di un amico norton internet security perché non riusciva più ad usarlo per la lentezza.Ho messo antivir+sygate (RIP) ed è rinato!AnonimoRe: Symantec, bleurgh!
- Scritto da: Anonimo> Ieri ho tolto dal portatie di un amico norton> internet security perché non riusciva più ad> usarlo per la lentezza.> Ho messo antivir+sygate (RIP) ed è rinato!Vorrei capire le affermazioni TECNICHE che stanno alla base di tutte queste lamentele su norton...onestamente lo uso da una vita e non ho MAI avuto problemi di lentezza o di sicurezza,grazie anche all'ottimo packet filter ed alla gestione della cache e dei cookies su internet....certo...se poi non si sa configurare un programma e' un altro discorso...AnonimoRe: Symantec, bleurgh!
questo post non parla di te, ma del comportamento predatorio di una società che non sa fare software e quindi compra la concorrenza ( cosa lecita...)comunque norton antivirus ERA un cesso 4 anni fa quando l ho provato. magari da allora e migliorato.tutta la suite è un cesso ancora adesso: ho fatto prima a formattare il pc a mio fratello piuttosto che disinfestarlo.se sei tanto bravo a settarlo, complimenti. io preferisco dedicare ore della mia vita a qualcos altro.tutti i firewall / antivirus sono Intuitivi e questo sembra facile, ma l unico che lo sa usare davvero se tu. bravo, sei molto invidiato dalla comunitàps non ho dati tecnici, perchè non mi interessa sapere se sulla carta funziona o meno. lo voglio vedere funzionante e BASTA.AnonimoRe: Symantec, bleurgh!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ieri ho tolto dal portatie di un amico norton> > internet security perché non riusciva più ad> > usarlo per la lentezza.> > Ho messo antivir+sygate (RIP) ed è rinato!> > > Vorrei capire le affermazioni TECNICHE che stanno> alla base di tutte queste lamentele su> norton...onestamente lo uso da una vita e non ho> MAI avuto problemi di lentezza o di> sicurezza,grazie anche all'ottimo packet filter> ed alla gestione della cache e dei cookies su> internet....certo...se poi non si sa configurare> un programma e' un altro discorso...Tu si che sei veramente bravo!!!Io che invece di pc non ne so nulla mi sono stufato di vedere Symantec intrufolarsi dappertutto.Ma probabilmente è perchè non lo so configurare bene come te!Ah, come ti invidio!!!!AnonimoRe: Symantec, bleurgh!
Non sono quello a cui hai risposto, ma quello del msg originale del thread.Come il primo che mi ha risposto, io ho avuto problemi con Norton Antivirus, ormai è passato tanto tempo, ma ti dico quelli che mi ricordo:impossibilità di usare diversi altri antivirus;aumento dei crash;quasi impossibilità di usare utilities tipo Nuts & Bolts;difficile installarlo in modo che non girasse in ermanenza, ma solo se avessi voluto lanciarlo io;e peggio di tutto, Windows non faceva più correttamente lo shutdown, cosa che portava a perdite di tempo quasi a ogni riavvio per via di scandisk.I motivi TECNICI per cui avveniva non mi interessano proprio, anche altri antivirus mi davano problemi analoghi, alla fine ne ho trovati un paio che non mi davano problemi, McAfee e AVP.Magari poi a qualcuno danno problemi quelli che vanno bene a me, che ti devo dire, però non ci piove che McAfee nella versione che ho usato io è meno invadente.AnonimoRe: Symantec, bleurgh!
Vero.. confermo!!! Dopo aver disinstallato Systemwork ho dovuto disinstalalre a mano una mezza dozzina di files.. e ancora a distanza di mesi ogni tanto qualche utility di polizia registro mi trova qualche collegamento non valido o inesistente che ha a che vedere con "norton" o Symantec"AnonimoRe: Symantec, bleurgh!
Io non capisco come si fa a difendere la Symantec al giorno d'oggi dal momento che non mancano le alternative anche free; un'azienda che dal tempo delle "norton utilities" ha smesso di fare innovazione e vive di rendita con prodotti sulla sicurezza assai discutibili e sempre al limite dello spyware.Tra l'altro prodotti quali il NAV od il NIS (norton Internet security) sono veramente pesanti contengono una quantità di moduli e servizi esagerati e vari agent sono praticamente degli spyware all'insaputa dell'utente;In più se consideriamo il fatto che il sysadmin spesso si trova davanti a macchine che con i vari Norton sono regolarmente bypassate da virus ed hacker e con i servizi residenti di Norton danneggiati.Provino i cd. difensori del Norton a disinstallare uno diquesti prodotti coi registri danneggiati di windows e poi si chiedano prima formattare la macchina se non era meglio utilizzare altri prodotti alcuni addirittura gratuitie aventi migliori prestazioni.Anonimoprogetto arenato?
ma è mai iniziato?http://cvs.sourceforge.net/viewcvs.py/kerio/http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=126414AnonimoRe: progetto arenato?
- Scritto da: Anonimo> ma è mai iniziato?> > http://cvs.sourceforge.net/viewcvs.py/kerio/> > http://sourceforge.net/project/showfiles.php?groupInoltre su sourceforge c'è Isafer, per me ottimo per chi ha poca ram .mdaNF4
USate l'ottimo firewall gratuito di Nforce4 di nvidia.AnonimoRe: NF4
- Scritto da: Anonimo> USate l'ottimo firewall gratuito di Nforce4 di> nvidia.che vi corrompe tutti i download...ma lascia perdere, è una chiavica!AnonimoRe: NF4
boh a me sembra funzionare... puoi spiegare meglio il problema?Cmq sarebbe una soluzione solo x chi ha mobo nVidia...AnonimoOrmai con i modem che ci sono adesso
Ormai quasi tutti i modem adsl che vendono adesso fanno da router/firewall e sono anche meglio di un firewall software sul proprio computer.Comunque ragazzi passate a Linux, lì il firewall è gratis!AnonimoRe: Ormai con i modem che ci sono adesso
Non è esattamente la stessa cosa, prova a fermare un programma che tenta di inviare una email dal tuo PC a tua insaputa se hai configurato il firewall-modem permettendo il passaggio della porta 25 per la posta legittima.AnonimoRe: Ormai con i modem che ci sono adesso
vero.Anche io uso un router con firewall hardware. Poi ho letto che un firewall software sul proprio pc è comunque necessario.danieleNARe: Ormai con i modem che ci sono adesso
- Scritto da: danieleNA> vero.> Anche io uso un router con firewall hardware. Poi> ho letto che un firewall software sul proprio pc> è comunque necessario.Se usi win sicuramenteAnonimoRe: Ormai con i modem che ci sono adesso
- Scritto da: Anonimo> Non è esattamente la stessa cosa, prova a fermare> un programma che tenta di inviare una email dal> tuo PC a tua insaputa se hai configurato il> firewall-modem permettendo il passaggio della> porta 25 per la posta legittima.E con un software come faresti?AnyFileRe: Ormai con i modem che ci sono adesso
la maggior parte usa modem USB senza firewall installati.Il Sygate è un ottimo firewall per chi come me si collega con ip dinamico, me lo terro' installato per moolto tempo ancora.ciaoAnonimoRe: Ormai con i modem che ci sono adesso
- Scritto da: Anonimo> Ormai quasi tutti i modem adsl che vendono adesso> fanno da router/firewall e sono anche meglio di> un firewall software sul proprio computer.A parte il fatto che forse sono i router ADSL ad avere il firewall, non mi pare infatti che i modem che l'abbiano (ma potrei sbagliarmi).In ogni caso ci sono ottime ragioni per avere anche il personal firewall direttamente sul computer.Intanto c'è il caso di chi appunto non ha un router con firewall incorporato e usa appunto modem ADSL (magari USB) o addirittura analogico o ISDN. Poi ci sono situazioni come quelle dei portatili, che non sai sempre con certezza quanto è sicura la rete alla quale lo connetti, specialmente se lo porti in giro e ti connetti di volta in volta a LAN diverse, alternando l'uso del modem interno e/o scheda GPRS/UMTS/Wireless...Per non parlare di quelli che vanno a casa dell'amico che ha Fastweb, attaccano il cavo all'HAG e... (mi è capitato di farlo una volta scordandomi di attivare il firewall).Fulmy(nato)Re: Ormai con i modem che ci sono adesso
- Scritto da: Fulmynato> A parte il fatto che forse sono i router ADSL ad> avere il firewall, non mi pare infatti che i> modem che l'abbiano (ma potrei sbagliarmi).Ormai quasi tutti i modem ADSL te li vendono in un pezzo unico con router, firewall, usb/ethernet/, wifi.AnonimoRe: Ormai con i modem che ci sono adesso
- Scritto da: Anonimo> Ormai quasi tutti i modem ADSL te li vendono in> un pezzo unico con router, firewall,> usb/ethernet/, wifi.Anche se fosse così, non risolverebbe tantissime altre situazioni per le quali è necessario un personal firewall sul singolo computer.Fulmy(nato)mulo
contro lo strapotere delle lobbies.avvelenatoRe: mulo
- Scritto da: avvelenato> contro lo strapotere delle lobbies.E per beccarsi tranquillamente tutte le migliori nefandezze oggi presenti in rete.Ma insomma, non è difficile da capire che software pirata, crack, programmi scaricati da fonti inattendibili come possono esserlo i PC di altri utenti significa virus, trojan, worm e chi più ne ha più ne metta, a volontà.Ormai c'è gente che addirittura usa il "mulo" per scaricare la plugin del flash, o le DirectX (queste perché se il sistema non è certificato con il WGA non si installano più).Boh?Poi non venite a lamentarvi che vi zombificano il PC.Ve le cercate con il lanternino.AnonimoRe: mulo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > contro lo strapotere delle lobbies.> > E per beccarsi tranquillamente tutte le migliori> nefandezze oggi presenti in rete.> > Ma insomma, non è difficile da capire che> software pirata, crack, programmi scaricati da> fonti inattendibili come possono esserlo i PC di> altri utenti significa virus, trojan, worm e chi> più ne ha più ne metta, a volontà.> Ormai c'è gente che addirittura usa il "mulo" per> scaricare la plugin del flash, o le DirectX> (queste perché se il sistema non è certificato> con il WGA non si installano più).> Boh?> Poi non venite a lamentarvi che vi zombificano il> PC.> Ve le cercate con il lanternino.Hai perfettamente ragione. Proprio per questo motivo, per liberarsi da lacci e lacciuoli dei controlli di Microsoft e compagnia (o equivalentemente per liberarsi dal rischio costante di infezione) chi puó farlo é bene che migri verso un sistema libero, ce ne sono in quantità.Santos-DumontRe: mulo
Quoto in pieno, sul mio PC ho SW legale, in gran parte freeware e opensorcio, non mi manca nulla e non prendo un virus da anni. I giochi li prendo in edizione budget, da 3 a 6 al prezzo di una novità e in più col vantaggio di avere disponibili da subito le patch per i difetti più gravi e di poter consultare pareri di recensori e altri giocatori prima di rischiare un bidone (1 solo bidone negli ultimi anni, Prince of Persia - Le sabbie del tempo per PC, ingiocabile)AnonimoRe: mulo
- Scritto da: avvelenato> contro lo strapotere delle lobbies.Mulo per cosa? Per scaricarsi le schifezze di Norton?Ma per l'amor del cielo... manco se mi pagano loro per installarlo, specialmente considerando che le alternative gratuite (e di gran lunga migliori) ci sono... due esempi a caso? Avast per l'antivirus e ZoneAlarm per il firewall (purtroppo Sygate e Kerio non possono più essere annoverati),,,vince65Re: mulo
- Scritto da: vince65> - Scritto da: avvelenato> > contro lo strapotere delle lobbies.> > Mulo per cosa? Per scaricarsi le schifezze di> Norton?> > Ma per l'amor del cielo... manco se mi pagano> loro per installarlo, specialmente considerando> che le alternative gratuite (e di gran lunga> migliori) ci sono... due esempi a caso? Avast per> l'antivirus e ZoneAlarm per il firewall> (purtroppo Sygate e Kerio non possono più essere> annoverati),,,e quando anche questi spariranno?e chi gli impedisce di sparire?e poi certo che per definire zonealarm "di gran lunga migliore" di prodotti commerciali, ce ne vuole... (lasciando perdere il Norton, che è caso a sé :P )(ehm, giusto per chiarire che non sono l'ultimo degli utonti, sto proprio usando avast, mentre per il firewall mi affido a quello del router)==================================Modificato dall'autore il 30/11/2005 12.24.24avvelenatoRe: mulo
il firewall del router una volta che gli hai aperto la porta non ti garantisce da attacchi interni...AnonimoRe: mulo
:D :DgattosiamesePassiamo tutti a Linux
Se passiamo a Linux (o bsd) ci aspetta IPTables. Ottimo firewall...AnonimoSono passato a Linux da tempo.....
Se lo avesso saputo prima ........EverythingYouKnRe: Passiamo tutti a Linux
ho capito molte piu cose in 1 mese di iptables (tra cui il limitatore di banda oltre alle protezioni varie)che in anni di firewall in windowsAlè iptablesshingoAnonimo5 --
Altra mazzata per i winsozzi!!!!!!!!!!!!!!!!EverythingYouKnJetico
Ma è vero, come ho letto, che Jetico si carica solo dopo il login utente?Quindi le risorse del pc sono esposte finché qualcuno non accede... mi pare una bella str...ata!AnonimoRe: Jetico
- Scritto da: Anonimo> Ma è vero, come ho letto, che Jetico si carica> solo dopo il login utente?> Quindi le risorse del pc sono esposte finché> qualcuno non accede... mi pare una bella> str...ata!esatto, semplicemente perchè non installa il servizioAnonimoe stica!!!
ma chissenefrega cmprassero a rotta di collo tanto ma chi ha mai comprato un software originale per il PC di casa!!!!Secondo me è giusto pagarlo solo se lo si usa in uno studio professionale o in una società, quindi per lavorare.AnonimoRe: e stica!!!
- Scritto da: Anonimo> ma chissenefrega cmprassero a rotta di collo> tanto ma chi ha mai comprato un software> originale per il PC di casa!!!!> Secondo me è giusto pagarlo solo se lo si usa in> uno studio professionale o in una società, quindi> per lavorare.Gia, ma intanto usarlo per scopo privato a scrocco e' contro la legge; ma tanto siamo in italia e ce lo usiamo tutti lo stesso a scrocco invece di protestare in modo da far cambiare loro i termini della licenza.AnonimoRe: e stica!!!
- Scritto da: Anonimo> ma chissenefrega cmprassero a rotta di collo> tanto ma chi ha mai comprato un software> originale per il PC di casa!!!!> > Secondo me è giusto pagarlo solo se lo si usa in> uno studio professionale o in una società, quindi> per lavorare.> Bel ragionamento...fai il programmatore e poi ne riparliamo...purtroppo come si dice da me, un caxxo nel cul@ di un altro, e' un bicchiere d'acqua fresca...Anonimo[SemiOT] Symantec Mobile Security
Ma l'avete sentita la pubblicità di Symantec Mobile Security per radio... Sembra una barzelletta! :DClaudeV8Re: [SemiOT] Symantec Mobile Security
- Scritto da: ClaudeV8> Ma l'avete sentita la pubblicità di Symantec> Mobile Security per radio... Sembra una> barzelletta! :DLa pubblicità dell'aantivirus per Smart Phone sembra fatta da IDIOTI e diretta a DEFICIENTIAnonimoRe: [SemiOT] Symantec Mobile Security
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ClaudeV8> > Ma l'avete sentita la pubblicità di Symantec> > Mobile Security per radio... Sembra una> > barzelletta! :D> > La pubblicità dell'aantivirus per Smart Phone> sembra fatta da IDIOTI e diretta a DEFICIENTIL'unico antivirus che farà caricare il tuo smartphone per 12 minuti!Oltre agli scherzi, i virus per cellulari se li sono creati le case antivirus...AnonimoRe: [SemiOT] Symantec Mobile Security
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: ClaudeV8> > > Ma l'avete sentita la pubblicità di Symantec> > > Mobile Security per radio... Sembra una> > > barzelletta! :D> > > > La pubblicità dell'aantivirus per Smart Phone> > sembra fatta da IDIOTI e diretta a DEFICIENTI> L'unico antivirus che farà caricare il tuo> smartphone per 12 minuti!> Oltre agli scherzi, i virus per cellulari se li> sono creati le case antivirus...Oltretutto i virus per cellulari sono veramente per deficienti, visto che ti chiedono la conferma per essere installatipikappaRe: [SemiOT] Symantec Mobile Security
- Scritto da: ClaudeV8> Ma l'avete sentita la pubblicità di Symantec> Mobile Security per radio... Sembra una> barzelletta! :Dsarà, ma prova a pagarla tu una pubblicità alla radio lavorando gratis...AnonimoOpen Source: unica soluzione
Ecco, questa mattina, leggendo questa amara pagina su P.I., ci siamo resi conto di quello che sara' il futuro dell'informatica.Pochi pesci sempre piu' grossi che mangiano quelli piu' piccoli.Non c'e' spazio per troppi pesci in questo mare.L'unica soluzione e' farsi placton e vivere di Open Source.Se il Sygate Personal Firewall fosse stato open source, ora ci sarebbe in distribuzione un Open Personal Firewall, rinato dalle ceneri del caro vecchio firewall appena fagocitato, e invece abbiamo perso per sempre un prodotto semplice, facile, snello, e libero.L'evoluzione dell'informatica lascia dietro di se numerose creature estinte precocemente.Vale la legge del piu' forte, non del piu' funzionale, del meglio scritto, e che piace di piu'.Proprio del piu' forte.Se uno e' il piu' forte, riesce a mettere in commercio qualunque cosa, calpestando la concorrenza, inglobandola, facendola fallire nel trascinarla in eterni processi penali contro il copyright anche se questi hanno tutte le ragioni.Se volgiamo sopravvivere, facciamoci placton e propaghiamo l'open source, prima che l'open source diventi illegale.AnonimoRe: Open Source: unica soluzione
Parole sante ;) Per un esempio recente si veda OpenVAS:http://www.openvas.org/AnonimoContro la pirateria....
Per arginare il monopolio di queste azienducole che comprano i loro concorrenti free, basta scaricare via P2P i prodotti a pagamento e crackarli! :DAnonimoOra che usiamo?
Sygate e kerio erano i miei due preferiti ... ora cosa resta di super leggero e potente?AnonimoRe: Ora che usiamo?
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1216482&tid=1216482&p=1&r=PIAnonimoMa dov'è il problema???
Anche quello della Norton si troverà.............gratis!!!! :p :p :pAnonimoe il TCO di Windows aumenta...
Proteggersi dalle manchevolezze del SO diventa sempre più costoso.GET the Bucks !!!AnonimoRe: e il TCO di Windows aumenta...
- Scritto da: Anonimo> Proteggersi dalle manchevolezze del SO diventa> sempre più costoso.> GET the Bucks !!!> (troll)AnonimoRe: e il TCO di Windows aumenta...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Proteggersi dalle manchevolezze del SO diventa> > sempre più costoso.> > GET the Bucks !!!> > > (troll)Per te ora che un altro firewall gratuito è "andato" non è più costoso (rispetto a prima) tenere sicuro windows?AnonimoRe: e il TCO di Windows aumenta...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Proteggersi dalle manchevolezze del SO diventa> > > sempre più costoso.> > > GET the Bucks !!!> > > > > (troll)> > Per te ora che un altro firewall gratuito è> "andato" non è più costoso (rispetto a prima)> tenere sicuro windows?Secondo me sta inzuppando di lacrime il portafoglio semivuoto, non può farci niente perché è legato mani e piedi a Windoze e odia ferocemente chiunque gli giri il coltello nella piaga.AnonimoRe: e il TCO di Windows aumenta...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Proteggersi dalle manchevolezze del SO diventa> > > sempre più costoso.> > > GET the Bucks !!!> > > > > (troll)> > Per te ora che un altro firewall gratuito è> "andato" non è più costoso (rispetto a prima)> tenere sicuro windows?Se vabbè, come no...e da quando in qua un winaro acquista quello che usa?Mulo a manetta ecchissenefrega se da domani sarà a pagamento, tanto il winaro continua ad usarlo a scrocco (e a beccarsi tutte le porcherie che sul mulo ci girano).Il winaro pagare? Giàmmai!!!AnonimoRe: e il TCO di Windows aumenta...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Proteggersi dalle manchevolezze del SO diventa> > sempre più costoso.> > GET the Bucks !!!> > > (troll)E no, caro... perchè quando si parla di costo complessivo del sistema tutti i winari saltano su a dire "Cosa volete che siano 90 ? di licenza OEM di windows, mentre per tutto il resto è possibile trovare programmi gratuiti". Beh, ora è un po' meno possibile !AnonimoRe: e il TCO di Windows aumenta...
- Scritto da: Anonimo> Proteggersi dalle manchevolezze del SO diventa> sempre più costoso.> GET the Bucks !!!tralasciando che era free per uso personale, rimane ZoneAlarmMa le vecchie versioni sono ancorare free per uso personale o non si possono dare in giro?>pippo75Re: e il TCO di Windows aumenta...
- Scritto da: pippo75> > - Scritto da: Anonimo> > Proteggersi dalle manchevolezze del SO diventa> > sempre più costoso.> > GET the Bucks !!!> > tralasciando che era free per uso personale,> rimane ZoneAlarm> > Ma le vecchie versioni sono ancorare free per uso> personale o non si possono dare in giro?> > Immagino dipenda da cosa c'è scritto nella licenza...AnonimoSe vendono vuol dire ke stanno soffrendo
Noto infatti come i linari del forum si stiano un'altra volta strappando i capelli a colpi di "Simantec cattiva e brutta!...ecc.."...... beh secondo me nessuno è costretto a vendere la propria azienda al ricco di turno, a meno che la vendita non rappresenti l'unica speranza di sopravvivenza biologica, ed è quello che succede prima o poi a chi si butta nell'open source o in altre forme fanatiche di gratuità informaticheAnonimoRe: Se vendono vuol dire ke stanno soffr
- Scritto da: Anonimo> Noto infatti come i linari del forum si stiano> un'altra volta strappando i capelli a colpi di> "Simantec cattiva e brutta!...ecc.."... > ... beh secondo me nessuno è costretto a vendere> la propria azienda al ricco di turno, a meno che> la vendita non rappresenti l'unica speranza di> sopravvivenza biologica, ed è quello che succede> prima o poi a chi si butta nell'open source o in> altre forme fanatiche di gratuità informaticheInfatti Sygate si era buttata nell' OPenS ed e' fallita vero? Ma leggere gli articoli prima di blaterare a caso'?AlessandroxRe: Se vendono vuol dire ke stanno soffr
Oppure perchè, anche se i conti oggi vanno bene, ti danno talmente tanti soldi che diventa dura dire di no, perchè pur sempre di affari e non di beneficenza si tratta.E l'acquirente sborsa sì molto più del valore dell'acquisita, ma si tratta di un investimento (chiamamiamolo così) in quanto si impossessa di una fetta di mercato (anche se fosse un mercatino).La stessa politica fu adottata da M$ ai tempi di DOS e prosegue ancora oggi: se non fallisce la compro, anche a caro prezzo, tanto nel giro di poco mi rifaccio con le vendite.Vi ricordo anche che Symantec ha acquisito Veritas, e temo che presto avremo a che fare con un mostro tipo M$.Un utente Windows neamche troppo dispiaciuto di esserlo.AnonimoRe: Se vendono vuol dire ke stanno soffr
Se l'offerta è allettante è normale che vendano e le offerte sono allettanti solo per aziende sane... comunque chi usa software open non ha di questi problemi :) Peccato per gli utenti windows una dopo l'altra stanno sparendo tutte le alternative valide.AnonimoRe: Se vendono vuol dire ke stanno soffr
Quindi si vende solo quando si stà per fallire?Per questo la Macromedia è stata comprata dalla Adobe? Magari Macromedia era opesource e non lo sapevamo...Si vende per svariati motivi, simpaticone.AnonimoRe: Se vendono vuol dire ke stanno soffr
- Scritto da: Anonimo> Quindi si vende solo quando si stà per fallire?> Per questo la Macromedia è stata comprata dalla> Adobe? Magari Macromedia era opesource e non lo> sapevamo...> > Si vende per svariati motivi, simpaticone.resta il fatto che chi lavora gratis prima o poi vende o muore, l'esperienza insegna, spacconeAnonimoRe: Se vendono vuol dire ke stanno soffr
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quindi si vende solo quando si stà per fallire?> > Per questo la Macromedia è stata comprata dalla> > Adobe? Magari Macromedia era opesource e non lo> > sapevamo...> > > > Si vende per svariati motivi, simpaticone.> > resta il fatto che chi lavora gratis prima o poi> vende o muore, l'esperienza insegna, spacconeNon é solo vendendo software che si sopravvive. Anzi: la produzione di software è come l'antipasto in relazione al pasto completo. Stimola l'appetito.AnonimoRe: Se vendono vuol dire ke stanno soffr
> resta il fatto che chi lavora gratis prima o poi> vende o muore, l'esperienza insegna, spacconeMa se non sai nulla di opensource perchè scrivi?Vatti a fare una bella dormita che fai una figura migliore.AnonimoRe: Se vendono vuol dire ke stanno soffr
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quindi si vende solo quando si stà per fallire?> > Per questo la Macromedia è stata comprata dalla> > Adobe? Magari Macromedia era opesource e non lo> > sapevamo...> > > > Si vende per svariati motivi, simpaticone.> > resta il fatto che chi lavora gratis prima o poi> vende o muore, l'esperienza insegna, spacconeA te ha insegnato ben poco...AnonimoRe: Se vendono vuol dire ke stanno soffr
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quindi si vende solo quando si stà per fallire?> > Per questo la Macromedia è stata comprata dalla> > Adobe? Magari Macromedia era opesource e non lo> > sapevamo...> > > > Si vende per svariati motivi, simpaticone.> > resta il fatto che chi lavora gratis prima o poi> vende o muore, l'esperienza insegna, spacconesi infatti firefox, thunderbird e tutte le produzioni su sourceforge sono prodotte da cadaveri... e che dire della putrefazione e morte della rubrica download? è tutto diventato in vendita?:-)è vero, sarà possibile che tutti vogliano acquistare tutto... e allora chi si è dato al freeware creerà qualche altro freeware ... e via dicendo.Per quanto riguarda l'opensource... se la sorgente era libera prima, chiunque può averla presa e con quella anche la licenza a proseguire lo sviluppo del software... scaricate sempre anche la sorgente. Magari voi non ci sapete mettere mano, ma se proprio vi interessa e avete amici programmatori, potete sempre pagare loro (aoh! anche gli amici magnano!) per mantenere vivo il progetto. Magari non pagate molto, ma del resto c'è chi spende parecchio per andare in discoteca...ciao!Anonimoagahahahaha!!!!!!!!!!!!!!!
ahahahahaha!!!Anonimo9 --
AnonimoRe: Se vendono vuol dire ke stanno soffr
Cosa ca*****o c'entra l'open source con la vicenda acquisizione di sygate da parte della symantec.Per un sacco di utenti linari o winari che siano la symantec è ormai sinonimo di azienda "specchietto per allodole" in cui il marketing è dominante piuttosto che l'innovazione; prodotti come il NAV e NIS sono una manna per virus hacker e spyware.L'utente avanzato winaro o linaro che sia non utilizza certo il norton e le alternative sono numerose, non soltanto a pagamento anche per il mondo windows.AnonimoRe: Se vendono vuol dire ke stanno soffr
- Scritto da: Anonimo> Cosa ca*****o c'entra l'open source con la> vicenda acquisizione di sygate da parte della> symantec.> Per un sacco di utenti linari o winari che siano> la symantec è ormai sinonimo di azienda> "specchietto per allodole" in cui il marketing è> dominante piuttosto che l'innovazione; prodotti> come il NAV e NIS sono una manna per virus hacker> e spyware.> L'utente avanzato winaro o linaro che sia non> utilizza certo il norton e le alternative sono> numerose, non soltanto a pagamento anche per il> mondo windows.Quoto tutto!AnonimoGooglare e scaricare!
finche si trova....Anonimoio ha sygate pro ... e gli aggiornamenti
che uscivano ogni 2-3 settimante (firme intrusioni) continueranno ad uscire oppure cessa del tutto il supporto ???Sarebbe un vero peccato, è un garn bel firewall, molto meglio dei vari Norton e Internet Security.AnonimoRe: io ha sygate pro
Anche io me lo chiedo...vorrei tenerlo, ma se non si aggiorna più?Forse meglio passare a Zone Alarm Pro...altri soldi da dareAnonimoUn punto non é chiaro
Chi giá usa questo firewall (il sottoscritto sul PC al lavoro), potrà continuare legalmente a usarlo?Santos-DumontRe: Un punto non é chiaro
- Scritto da: Santos-Dumont> Chi giá usa questo firewall (il sottoscritto sul> PC al lavoro), potrà continuare legalmente a> usarlo?no, verrà la symantec e te lo sradicherà via a dentateAnonimowww.ipcop.org
opensource :www.ipcop.orgguida in italiano:http://www.freedays.it/site/modules/wfsection/article.php?articleid=8AnonimoRe: www.ipcop.org
- Scritto da: Anonimo> opensource :> www.ipcop.orgMi pare un progetto validissimo, solo che non è un personal firewall.Fulmy(nato)La soluzione è semplice...
... usate Firestarter ! :D (linux)BillTorvaldsRe: La soluzione è semplice...
- Scritto da: BillTorvalds> ... usate Firestarter ! :D (linux)che è?un sw per windows o una trollata off topic?AnonimoValida alternativa
NetVeda Safety.nethttp://www.snapfiles.com/get/netvadanet.htmlfree, poco noto, ma all'altezza del Sygate.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 11 2005
Ti potrebbe interessare