Palo Alto (USA) – Per rafforzare la propria presenza in un mercato che lei stessa ha contribuito a plasmare, VMware ha deciso di azzerare il costo del proprio software di virtualizzazione entry-level dedicato ai server.
Il nuovo VMware Server , attualmente ancora in fase di beta testing, è l’erede diretto di quel VMware GSX che fino a poco tempo fa costava 1.400 dollari in versione dual-processor e 2.800 dollari in versione multi-processor. Come il predecessore, VMware Server gira su Windows e Linux e permette di partizionare un singolo server fisico in più macchine virtuali: ciascuna macchina può far girare un sistema operativo “ospite” a scelta fra Windows, Linux, Solaris e NetWare. Da sottolineare come il software supporti i sistemi operativi x86 a 64 bit sia come host che come guest.
“La virtualizzazione e VMware sono diventati molto popolari nel corso dell’ultimo anno e molti clienti hanno implementato migliaia di ambienti VMware server nelle loro aziende”, ha dichiarato Diane Green, presidente di VMware. “Grazie a VMware Server vogliamo garantire che chiunque stia considerando o valutando la virtualizzazione dei server per la prima volta abbia accesso alla tecnologia di virtualizzazione più avanzata sul mercato”.
La mossa di VMware, che segue da vicino il rilascio di un player gratuito di macchine virtuali , sembra avere due obiettivi principali: il primo è quello di consolidare la posizione di leadership della società e contrastare l’ascesa di rivali emergenti come Microsoft e Xen Source ; il secondo è quello di incentivare gli utenti a migrare verso il più avanzato e completo VMware ESX che, a differenza di VMware Server, può girare direttamente al di sopra dell’hardware di una macchina (facendo dunque a meno di un sistema operativo host).
A porre VMware maggiormente sotto pressione, tanto da spingerla a “regalare” un prodotto funzionalmente completo come GSX, è soprattutto quel trend che vede le tecnologie di virtualizzazione diventare parte integrante dei più diffusi sistemi operativi : Red Hat e Novell, ad esempio, includeranno presto nelle proprie distribuzioni Linux di classe enterprise il software open source Xen , mentre Microsoft integrerà nel futuro Longhorn Server un hypervisor .
VMware Server supporta la tecnologia Virtual SMP , che permette a una singola macchina virtuale di utilizzare 2 processori fisici, e la Virtualization Technology di Intel. Il programma include wizard per l’installazione e la configurazione del software nonché la creazione di macchine virtuali, inoltre rende possibile monitorare e gestire i server virtuali attraverso una console remota.
Per comparare le caratteristiche di VMware Server con quelle di VMware Virtual Infrastructure , la più avanzata soluzione a pagamento che comprende ESX, è possibile consultare la tabella pubblicata in questa pagina .
La versione beta di VMware Server è scaricabile da qui . Il prodotto definitivo sarà disponibile nella prima metà del 2006 insieme ai relativi servizi di supporto a pagamento.
-
Ci provi il pagato a non pagare
Diritto o meno, servizio richiesto o no, ci provi il fregato a non pagare poi può affidarsi ai piccioni viaggiatori...Servirebbero dei giudici incaxxosi (ma scommetto che a questi nessuno ci prova ad attivare qualcosa senza interpellarli) che ogni volta che succede una cosa simile disponga delle misure drastiche (blocco dei conti, sequestri o anche solo fermi in magistratura dei dirigenti) nei confronti di queste compagnie.AnonimoRe: Ci provi il pagato a non pagare
err. in titolo.... :'( Ci provi il fregato a non pagareAnonimoRe: Ci provi il pagato a non pagare
ma se ogni due mesi questi gentiluomini vengono multati e non succede mai nulla... figuriamoci... l'ultima è fresca fresca (Tim si è fusa con TI e quindi...)http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_economia_NOTIZIA_01.asp?IDNotizia=151840&IDCategoria=4AnonimoRe: Ci provi il pagato a non pagare
Beh comincino a fare blitz continui dai dirigenti, li trattengano in caserma anche solo a perdere tempo, a forza di rompere le scatole qualcosa succederàAnonimoRe: Ci provi il pagato a non pagare
beh... per fare ciò che auspichiamo... la GiochiDiFantasia o chi per loro non può fare come vuole, bisogna che "qualcuno" li ordini questi blitz... e da quel che si legge, permettimi di avere qualche piiiiiccolissimo dubbio in merito (sicuramente sbaglio io a pensar male, eh)http://www.svanity.org/modules.php?name=News&file=article&sid=429AnonimoRe: Ci provi il pagato a non pagare
più che altro sarebbero da associazione a delinquere...AnonimoRe: Ci provi il pagato a non pagare
- Scritto da: Anonimo> Diritto o meno, servizio richiesto o no, ci provi> il fregato a non pagare poi può affidarsi ai> piccioni viaggiatori...> > Servirebbero dei giudici incaxxosi (ma scommetto> che a questi nessuno ci prova ad attivare> qualcosa senza interpellarli) che ogni volta che> succede una cosa simile disponga delle misure> drastiche (blocco dei conti, sequestri o anche> solo fermi in magistratura dei dirigenti) nei> confronti di queste compagnie.mi scrivi l'istituto nel quale hai imparato a scrivere, o stai ancora all'asilo e queste sono le prime lettere che metti in fila dopo aver fatto i bastoncini sul quaderno a quadri?AnonimoErrata Corrige
Telecom Italia e non come è scritto Telecom Ialia.Piccola svista.AnonimoRe: Errata Corrige
- Scritto da: Anonimo> Telecom Italia e non come è scritto Telecom Ialia.> > Piccola svista.Telecozz ... va meglio ?Anonimopiccolo consiglio per adsl ALICE!!
Controllate per qualche giorno la velocità della vostra banda con siti simili a questo:http://internet.sunrise.ch/it/adsl/ads_ser_speed.aspse vedete che siete sempre al di sotto dei 600 Kbps allora vi conviene abbassare e pagare meno. Io l'ho fatto è particamente la velocità è anche leggermente aumentata, da 198Kbps adesso sto anche sui 300Kbps. Perchè farsi fegare soldi per un servizio che non ci danno?? Altro che 4 mega o 1,2 mega!!!! A 200, 300 Kbps ci fanno andare soltanto che molti non verificano ed allora credono di andare a 4mega o che il disservizio sia solo temporaneo.Se 100.000, 200.000 persone passassero di botto ai 640 il Provera avrebbe un botto nella borsa e forse si rimboccherebbe le maniche per darci quello che paghiamo profumatamente!!!AnonimoRe: piccolo consiglio per adsl ALICE!!
Ti dirò che io ho fatto il passaggio ad Alice Flat da 640 e misurando la velocità da qualche settimana mi risultano più di 3 Mbps (prima, 1 Mbps, comunque sempre al di sopra della velocità dichiarata), e in effetti dai server "buoni" scarico a velocità considerevoli. Vedi a volte le stranezze ...AnonimoRe: piccolo consiglio per adsl ALICE!!
Sinceramente alle volte di sera i collegamenti non vanno tanto oltre i 100kbyte..Comunque ho provato il link che hai dato:la prima volta ha dato 2800 circa la seconda e la terza piu di 3000 kbit per sec.Volevo fare presente che dipende anche dai siti: quando scarico video di videogiochi da 400mb o oltre (anche da meno) dal sito Xboxyde vado ad una velocità costante di 400 500 kbyte per sec.Secondo me alice dovrebbe costare almeno 10 euro di meno, oppure includere in un canone di 40 euro mensili tutte le telefonate illimitate ai fissi e niente più canone proprio come fà Alicefrance che per pochissimi euro al mese ti dà tutto quello che ho descritto.PERCHE' IN ITALIA DEVONO MANGIARE SOPRA OGNI COSA!!!!??? E QUADAGNAMO ANCHE LA META' DEGLI ALTRI PAESI EUROPEI!!!!!!QUINDI E' COME SE PAGASSIMO QUASI IL DOPPIO!!!!!!!!!!!!!!!!!ChristianAnonimoRe: piccolo consiglio per adsl ALICE!!
Ed io invece mi domando perchè in Italia nessuno si ribella ?Perchè non paghiamo la bolletta per almeno 6 mesi e poi vedremo che fanno ?Staccano la linea ? Ok ma però loro non prendono neanche un centesimo..............Ma come al solito in Italia non si può perchè la gente ci lavora con il telefono ok allora la situazione resterà sempre come è..........- Scritto da: Anonimo> PERCHE' IN ITALIA DEVONO MANGIARE SOPRA OGNI> COSA!!!!??? E QUADAGNAMO ANCHE LA META' DEGLI> ALTRI PAESI EUROPEI!!!!!!> QUINDI E' COME SE PAGASSIMO QUASI IL> DOPPIO!!!!!!!!!!!!!!!!!> > ChristianAnonimoRe: piccolo consiglio per adsl ALICE!!
- Scritto da: Anonimo> Ed io invece mi domando perchè in Italia nessuno> si ribella ?> Perchè non paghiamo la bolletta per almeno 6 mesi> e poi vedremo che fanno ?Bè..qualche anno fa appena ho saputo che potevo togliere i servizi accessori (voci in bolletta), che tra il dopino un cazzo ed un'altro sono più di 5 euro, l'ho fatto subito.E' da piu di 20 anni che ci fottono i soldi con queste voci accessori, ma dopo (se mi ricordo bene) i tre anni di contratto (ovvero ormai piu di 20 anni fa) si poteva già richiedere il non pagamento di questi accessori, MA LORO NON CE LO HANNO MAI DETTO!!!! MAI SCRITTO! I furboni.Comunque sia, 5 euro risparmiati li si sono poi rivisti aumentati grazie all'aumento delle bollette, del canone, etc, etc,, Fanc.lo!Il garante.. e tutti i loro compari....mah!!!Christian.AnonimoServizi TLC non richiesti
Salve,mi chiamo Leonardo e sono un libero professionista. Nello studio dove lavoro, purtroppo, non avendo alternative e necessitando per svolgere la mia professione, di connettività ADSL sono costretto ad avere un contratto con Telecom per avere una linea.Praticamente non faccio uso del telefono fisso, sono costretto ad averlo per poter navigare in internet...già scocciato per dovere pagare ?38 .ca ogni due mesi per nulla (il canone Telecom) negli ultimi mesi dell'anno scorso (2005) mi sono ritrovato in fattura ? 9.ca in più per un servizio di scontistica sulle telefonate (economy) da me non richiesto.Appena me ne sono accorto ho contattato l'assistenza al 191 che hanno saputo risolvere la situazione in questo modo: "...siccome lei non ha richiesto questo servizio, intanto paghi la fattura...poi nella successiva Telecom per il disturbo le darà ? 25...."In pratica mi sono trovato 3 volte questi ?9 da pagare per servizio non richiesto e un rimborso di ?259 x 3= 27, rimborso 25 (rubati ? 2) più tutto il tempo che ho perso come professionista per dover contattare i tecnici (con i tempi d'attesa che tutti conosciamo) per non risolvere assolutamente nulla. Come mi devo comportare?Grazie.AnonimoRe: Servizi TLC non richiesti
Non per infierire (CMQ pure io come te e tutti gli utenti adsl italiani ho subito almeno una volta certi sgherri da parte dell'ex monopolista), ma lo sapevi che esistono offerte adsl che permettono la connessione "solo dati" senza per forza farti tenere una linea telefonica con telecom (paghi giusto un'ottantina di euro in più come contributo di attivazione; probabilmente tale contributo verrà alzato in futuro a causa delle lamentele di telecom che si sente danneggiata)?Anonimo2 soluzioni di tipo legale
1) Tentativo di estorsione, ebbene si, i giudici che applichino puntualmente la legge e facciano il proprio dovere e quindi questo di chiedere soldi per servizi mai richietri, debba rientrare in un tentativo di estorsione;2) fare pressione sul legislatore affinche' i servizi non siano attivabili se non dopo firma, insomma alla classica maniera del folgio di carta. Inoltre le modalita' di disattivazione di un servizio devono essere uguali a quelle per l'attivazione. Per esempio, finiranno i tempi che per attivare un servizio basta chiamare un call center, mentre per disattivarlo devi mandare la raccomandata.AnonimoRe: 2 soluzioni di tipo legale
- Scritto da: Anonimo> 1) Tentativo di estorsione, ebbene si, i giudici> che applichino puntualmente la legge e facciano> il proprio dovere e quindi questo di chiedere> soldi per servizi mai richietri, debba rientrare> in un tentativo di estorsione;Questo non ha senso: non esageriamo. La pena deve esser commisurata al reato, altrimenti la legge perde quel poco di autorevolezza che le resta. > 2) fare pressione sul legislatore affinche' i> servizi non siano attivabili se non dopo firma,> insomma alla classica maniera del folgio di> carta. Inoltre le modalita' di disattivazione di> un servizio devono essere uguali a quelle per> l'attivazione. Per esempio, finiranno i tempi che> per attivare un servizio basta chiamare un call> center, mentre per disattivarlo devi mandare la> raccomandata.questo è già legge da tanto tempo, che poi non venga rispettato è un altro paio di maniche.AnonimoRe: 2 soluzioni di tipo legale
- Scritto da: Anonimo> questo è già legge da tanto tempo, che poi non> venga rispettato è un altro paio di maniche.Non diciamo sciocchezze!!Anonimofacile entrare, difficile uscire ...
Io vorrei che i cosiddetti Garanti togliessero questa bella incongruenza: per iscriversi ad un servizio basta un semplice click ... per uscirne entri in un delirio di link nascosti & raccomandate & telefonate & incazzature varie.Per non parlare della riga di contratto con il "rinnovo automatico" o "disdetta entro 6 mesi" abilmente nascosta in mezzo ad altre diecimila righe.AnonimoMi vien da ridere...
In pratica la gente che nemmeno vuole l'ADSL, si ritrova contratti stipulati da un giorno all'altro... mentre la gente che l'ADSL la farebbe anche seduta stante, non può farla perchè non coperta.AnonimoOccorre la CLASS ACTION! Unica soluzione
Finchè non riusciremo ad avere anche in Italia, come in Usa, le azioni collettive, Class Action,allora prolificheranno all'infinito queste aziende truffaldine di cui ci ritroviamo spesso a parlare ogni giorno in ogni dove.Le Class Action sarebbero un'efficace strumento a favore di tutti gli onesti consumatorie funzionerebbero anche da deterrente contro le aziende disoneste.Ma evidentemente qualcuno riesce a far in modo che queste non vengano ancora attuate in Italia.MariobusyUn appello
Un appello ai figli ed ai nipoti di persone anziane: andate a leggere le bollette dei vostri cari, troverete delle spiacevoli sorprese!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 02 2006
Ti potrebbe interessare