Palo Alto (USA) – VMware ha rilasciato la versione finale di VMware Player , il proprio player gratuito di macchine virtuali per Windows e Linux. In questa occasione l’azienda ha anche annunciato una partnership con Mozilla Corporation per la distribuzione di Browser Appliance, una macchina virtuale che ingloba il browser Firefox.
VMware Player, di cui ad ottobre era stata rilasciata una beta pubblica , è un programma che permette di far girare le immagini delle macchine virtuali create con i software di virtualizzazione della stessa VMware (VMware Workstation, GSX Server or ESX Server) o con quelli di Microsoft e Symantec.
Con il suo player, VMware inaugura una nuova forma di distribuzione del software che permette agli utenti di provare applicazioni e sistemi operativi, specie quelli in versione preliminare o dimostrativa, senza la necessità di installarli e configurarli. Ma il programma di VMware consente anche di crearsi il proprio ambiente di lavoro personale e portarselo sempre appresso, magari all’interno di un CD o una chiavetta USB: una soluzione che, in molti casi, può risultare assai più comoda rispetto all’uso di un sistema operativo live.
Un esempio delle possibilità aperte da VMware Player è dato da Browser Appliance , un’immagine scaricabile gratuitamente dal sito di VMware che permette di utilizzare il browser open source Firefox all’interno di un ambiente blindato: eventuali spyware o worm rimangono infatti confinati all’interno della macchina virtuale, e tutti i dati personali dell’utente vengono distrutti nel momento in cui si spegne la macchina virtuale. Chi lo desidera, tuttavia, può salvare lo stato della macchina virtuale e conservare bookmark, cookie, password e altre informazioni.
Uno dei vantaggi offerti dalla virtualizzazione consiste proprio nel completo isolamento fra l’ambiente virtualizzato, ovvero il sistema operativo guest , e il resto del sistema (l’ host ): ciò permette, ad esempio, di navigare su Internet da un terminale pubblico senza lasciare tracce o di avventurarsi nell’underground della Rete senza rischiare di infettare il proprio PC con spyware, worm e altri “parassiti” digitali.
Le macchine virtuali che girano su VMware Player possono accedere alle periferiche del PC (quali drive ottici e USB), scambiare testo e file con il sistema operativo host (tramite copy’n’paste o drag’n’drop), ottenere un proprio indirizzo IP, condividere la connessione Internet con l’host, e far girare sistemi operativi a 32 e a 64 bit (Linux, Windows e FreeBSD). L’utente può configurare la quantità di memoria RAM da dedicare al sistema guest e disattivare le macchine virtuali avvalendosi della sospensione, una modalità simile a quella offerta dai moderni sistemi operativi per PC.
Dal sito di VMware è già possibile scaricare gratuitamente diverse macchine virtuali “preconfezionate” contenenti le demo di alcuni software proprietari e le distribuzioni Linux di Novell, Red Hat e Ubuntu. Un’apposita sezione, chiamata Community Virtual Machines , è dedicata al software open source non commerciale: al momento elenca AstLinux, Fedora Core 4, Damn Small Linux e Minix 3.
-
torvalds è un troll!
signori, a voi...GusbertoneRe: torvalds è un troll!
...vorrei vedere voi dopo aver scritto IL kernel da zero (o quasi) e lavorarci "nel tempo libero per di piu`" :D apparte gli scherzi effettivamente si sente aria di narcisismo nelle sue parole, ma lo perdono visto che e` quasi natale! ;) MattekAnonimoRe: torvalds è un troll!
> Se lui e' utente kde (come il sottoscritto, lo> ammetto) e vede che gnome viene scelto per questo> o quello standard e la cosa non gli sta bene, ha> tutto il diritto di dirlo.>Ma certo, tutti gli altri " secondo cui gli utenti sono idioti e confusi".AnonimoRe: torvalds è un troll!
- Scritto da: Anonimo> Ma certo, tutti gli altri " secondo cui gli> utenti sono idioti e confusi".Il fatto che l'utente sia trattato come una stupida vacca da mungere non dovrebbe essere un segreto per nessuno. Altrettanto non dovrebbe stupire che le aziende preferiscano LGPL/BSD alla licenza TrollTech che prevede che debbano pagare se non pubblicano sotto GPL.Di qui a dire che chi usa gnome e' scemo ce ne passa (lo ribadisco, perche' poi magari mi si viene a dire che affermo questo o quello, senza leggere quello che scrivo, come e' gia' successo in passato).riddlerRe: torvalds è un troll!
Torvalds e' da un bel po' che ha sbarellato di testa.Se Linux rimane in mano a questo cerebroleso stiamo freschiAnonimoRe: torvalds è un troll!
- Scritto da: Anonimo> Torvalds e' da un bel po' che ha sbarellato di> testa.ti piacerebbe, eh?> Se Linux rimane in mano a questo cerebroleso> stiamo freschiinvece dovrai rassegnarti, wintroller.AnonimoRe: torvalds è un troll!
- Scritto da: Anonimo> Torvalds e' da un bel po' che ha sbarellato di> testa.ti piacerebbe, eh?> Se Linux rimane in mano a questo cerebroleso> stiamo freschiinvece dovrai rassegnarti, wintroller.AnonimoRe: torvalds è un troll!
- Scritto da: Anonimo> Torvalds e' da un bel po' che ha sbarellato di> testa.> Se Linux rimane in mano a questo cerebroleso> stiamo freschiThat funny Steve Ballmer video thinghttp://www.ntk.net/ballmer/mirrors.html(troll)techAnonimoRe: torvalds è un troll!
No, ha solo un modo di proporsi molto "violento" e radicale.Lo ha fatto sulla ML del kernel, lo ha fatto con le scelte architetturali di git, lo ha fatto anche in questa occasione.Torvalds è un buon sviluppatore, spesso ha anche idee buone, ma sicuramente la politica e la diplomazia non rientrano nel suo mondo.Io uso e continuerò ad usare il lineare e semplice Gnome e a sconsigliare l'accozzaglia di widget KDE. Lui faccia quel che vuole.THe_ZiPMaNRe: torvalds è un troll!
Forse Torvalds è un troll, ma Gnome è ANTICO e lui ha il dovere di farlo notare.Il futuro è KDE, ma qualcuno si è perso nella purezza di linee del nulla e non lo vuole capire.Svegliaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!La realtà non è pura di linee, piuttosto è frattale!!!!!AnonimoRe: torvalds è un troll!
- Scritto da: Anonimo> Forse Torvalds è un troll, ma Gnome è ANTICO e> lui ha il dovere di farlo notare.> Il futuro è KDE, ma qualcuno si è perso nella> purezza di linee del nulla e non lo vuole capire.> Svegliaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!> La realtà non è pura di linee, piuttosto è> frattale!!!!!Dimenticavo: :D :D :D :p :p :p :| :| :| @^ @^ @^ (ghost)(ghost)(ghost) (anonimo) (anonimo) (anonimo) O) O) O) (troll2)(troll3)(troll1)AnonimoQuoto
"Io non uso GNOME perché, nel suo sforzarsi di essere semplice, ha ormai raggiunto da tempo il punto in cui, semplicemente, non fa ciò di cui ho bisogno"E' lo stesso motivo per cui non lo uso io.AnonimoRe: Quoto
E cosa non fa che ti serve?AnonimoRe: Quoto
- Scritto da: Anonimo> non mette le finestre "alway on top" :-)Hint: tasto destro sulla title bar...KerNivoreRe: Quoto
L'hanno inserito dopo le numerose lamentele degli utenti con il passaggio a metacity era sparito....Troppo complicatoooooo.Prima o poi si rassegneranno a rivedere Nautilus mai visto niente di più pesante e limitato allo stesso tempo.AnonimoRe: Quoto
A me piace il detto secondo il quale anche l'occhio vuole la sua parte...e GNOME, sotto un punto di vista puramente estetico...non dirò altro, non vorrei essere volgare :@ .AnonimoRe: Quoto
- Scritto da: Anonimo> A me piace il detto secondo il quale anche> l'occhio vuole la sua parte...e GNOME, sotto un> punto di vista puramente estetico...non dirò> altro, non vorrei essere volgare :@ .No questo non e' vero, o meglio e' estremamente soggettivo; anche io preferisco KDE ma dire che GNOME e' brutto e' completamente fuori luogo.Piu' scarno e piu' snello non vuol dire automaticamente esteticamente peggioreAlessandroxRe: Quoto
> No questo non e' vero, o meglio e' estremamente> soggettivo; anche io preferisco KDE ma dire che> GNOME e' brutto e' completamente fuori luogo.> Piu' scarno e piu' snello non vuol dire > automaticamente esteticamente peggioreTi quoto fratello!respect!Per quanto riguarda funzionalità mancanti a GNOME rispetto a KDE ne cito qualcuna, di quelle che mi mancano d+:inpossibilità di configurare il menu tasto dx (aggiungendo funzioni su specifici file, service menu etc etc).imbarazzante gestione del menu principale, dire che è configurabile, ad oggi (e siamo a GNOME 2.12!) è ancora un esagerazione.konquerror in generale IMHO è un attimino sopra a nautilus come funzionalità, i menu di configurazione di nautilus sono molto tristi e scarni, e pensare che per aggiungere la barra degli ndirizzi devo agire con gconf mi fa venire i brividi, ragazzi, voglio essere sincero, È UNA ROTTURA DI COJONI!Anche gconf, sono fuggito dal registro di windows per cadere in gconf?È VERO, l'uno con l'altro non c'entrano NIENTE...ma il discorso di stare li a checkare le opzioni, inserire valori che quando ti dice bene sono boleani altrimenti capita (e dico capita) di doversi sbattere un pochino per travare il valore html per quel colore piùttosto che il valore per la risoluzione di quella immagine lì... troppo.e poi come gia detto tempo fà, there is too many fabolous apps for kde that I cant find in/for gnome :*AnonimoRe: Quoto
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: Anonimo> > A me piace il detto secondo il quale anche> > l'occhio vuole la sua parte...e GNOME, sotto un> > punto di vista puramente estetico...non dirò> > altro, non vorrei essere volgare :@ .> > No questo non e' vero, o meglio e' estremamente> soggettivo; anche io preferisco KDE ma dire che> GNOME e' brutto e' completamente fuori luogo.> Piu' scarno e piu' snello non vuol dire > automaticamente esteticamente peggioreSnello è un concetto completamente sconosciuto a nautilus .Prova a acquisire un filmato ed a tenere semplicemente aperto nautilus su una cartella con dei files, poi fai lo stesso con konqueror, usa un monitor di risorse e vedrai la sorpresa.AnonimoIo do ragione al buon Linus ma...
...con la differenza che io boccio pure KDE : .GNOME non mi piace, è orrendo...KDE anche, è solo un poco meno orrendo di GNOME, sotto vari punti di vista.I "linari" saranno bravi sviluppatori ma, per quanto riguarda le interfacce grafiche...provino ad imparare da Apple (apple) .AnonimoRe: Io do ragione al buon Linus ma...
Buona la seconda! Apple rocks (a parte il DRM)!AnonimoRe: Io do ragione al buon Linus ma...
nulla da dire su macosx, è strepitoso, ma non puoi dire che kde sia così orrendo... orrendo è altro dai...GusbertoneRe: Io do ragione al buon Linus ma...
ih ih iharrivano anche i Mac fansci sarà da divertirsi questa sera............... :D :D :D :DgattosiameseRe: Io do ragione al buon Linus ma...
uso kde (98 %) e osx il resto del tempo mi trovo molto meglio con il primo (sarà che lo uso da molti + anni).la gestione delle finestre con kde, ad esempio, non ha paragoni (ne apri n si posizionano in maniera furba puoi tenerle sempre in primo piano etc)con osx non ho le stesse funzionalità (magari ci sono ma io non le ho tovate)AnonimoRe: Io do ragione al buon Linus ma...
- Scritto da: Anonimo> con osx non ho le stesse funzionalità (magari ci> sono ma io non le ho tovate)no?! io mi comprerei un mac solo per giocare tutto il giorno come un bambino con fronzoli tipo expose' :)AnonimoLinus Torvalds ha sviluppato il Kernel
di LINUX.Continui con il Kernel e non rompa i cojoni con uscite "forzose" su altri ottimi SW Open Sorcio.AnonimoRe: Linus Torvalds ha sviluppato il Kern
Come non essere d'accordo... :-)AnonimoRe: Linus Torvalds ha sviluppato il Kern
- Scritto da: Anonimo> di LINUX.> Continui con il Kernel e non rompa i cojoni con> uscite "forzose" su altri ottimi SW Open Sorcio.Linus Torvalds usa KDE dal 1999. Da allora ha fornito numerose patch al progetto anche piuttosto importanti.AnonimoRe: Linus Torvalds ha sviluppato il Kern
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > di LINUX.> > Continui con il Kernel e non rompa i cojoni con> > uscite "forzose" su altri ottimi SW Open Sorcio.> Linus Torvalds usa KDE dal 1999. Da allora ha> fornito numerose patch al progetto anche> piuttosto importanti.Questo non gli da' il diritto di fare critica non costruttiva sul lavoro degli altri...A propos, nessuno usa xfce4 ???AnonimoRe: Linus Torvalds ha sviluppato il Kern
- Scritto da: Anonimo> Questo non gli da' il diritto di fare critica non> costruttiva sul lavoro degli altri...E chi l'ha detto che non era costruttiva? E' vero che in gnome le funzionalità le mettono e le tolgono e molte volte usano questa scusa del "ah ma confonde l'utente".E poi ognuno è in diritto di dire quello che gli pare, tu che gli vuoi togliere quel diritto mi preoccupi di più.Poi mi fanno ridere quelli che si stupiscono di questa uscita, ma iscrivetevi alla mailing list dello sviluppo del kernel... vedrete quanto tatto usa nel fare critiche!AnonimoSe pensate che gli utenti...
...siano degli idioti, solo gli idioti utilizzeranno il vostro software.PAROLE SANTE! O) O) O)AnonimoRe: Se pensate che gli utenti...
- Scritto da: Anonimo> ...siano degli idioti, solo gli idioti> utilizzeranno il vostro software.> > PAROLE SANTE! O) O) O)Ma non era lo slogan di Winzozz XP?AnonimoRe: Se pensate che gli utenti...
Credo che uno slogan più adatto a Microsoft sarebbe: se pensate che gli utenti siano degli idioti, sviluppate per loro software che solo ad un idiota piacerebbe.AnonimoRe: Se pensate che gli utenti...
> Ma non era lo slogan di Winzozz XP?No, lo slogan di XP è "Comincia qualcosa", ca**o sembra una presa in giro e invece è vero, comincia qualcosa! :D ahahahahahahahahaha, COMINCIA QUALCOSA!!! stupenda!AnonimoLinux allo sbando piu' completo
Ormai non c'è piu' unità all'interno del movimento Linux & OSS. E' un mondo pieno di faziosità al suo interno, tanto che addirittura torvalds stesso apre flame del genere. Questo dovrebbe far capire la mentalità di questa gente, e del perchè vivono in un mondo tutto loro isolati dal mondo reale.Mi dispiace ma Linux ha fallito, non ha futuro, e le beghe interne lo dimostrano. Invece di lottare per un unica causa, si perdono in fork inutili, cento mila distribuzioni e nulla di concreto, quando invece si potrebbero migliorare molte cose ma si preferisce spendere le proprie risorse per guerre inutili.Bye Bye Linux :) :)Anonimo5 --
AnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
- Scritto da: Anonimo> ma per favore...> corri a farti un clistere: ti toglierà le tossine> accumulate a rosicare così malamenteSu corri ad aprire un thread su qualche forum linaro e ad osannare KDE o GNOME o a flammare per quale sia la distro piu figa.AnonimoRe: Linux che?
- Scritto da: Anonimo> Ormai non c'è piu' unità all'interno del> movimento Linux & OSS. non è richiesta> e del perchè vivono in un mondo tutto loro> isolati dal mondo reale.tanto isolati da far paura a Microsoft e ai suoi *galoppini* (come te?)> Mi dispiace ma Linux ha fallito, ma non mentire: a te non dispiacerebbe affatto> le beghe interne lo dimostrano. Invece di lottare> per un unica causa, si perdono in fork inutili,inutili per te, caro galoppinoAnonimoRe: Linux che?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ormai non c'è piu' unità all'interno del> > movimento Linux & OSS. > > non è richiestaMeno male, ma la forza dell'OpenSource non era proprio quella di contare sulla comunità? L'unità mi pare un fattore fondamentale affinchè l'OpenSource vada avanti.> > > e del perchè vivono in un mondo tutto loro> > isolati dal mondo reale.> > tanto isolati da far paura a Microsoft e ai suoi> *galoppini* (come te?)> Si che paura..brrrr> > > Mi dispiace ma Linux ha fallito, > > ma non mentire: a te non dispiacerebbe affatto> > > le beghe interne lo dimostrano. Invece di> lottare> > per un unica causa, si perdono in fork inutili,> > inutili per te, caro galoppinoInutili per noi, ed utili per voi, ci mancherebbe. Contenti voi :)AnonimoRe: Linux che?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ormai non c'è piu' unità all'interno del> > > movimento Linux & OSS. > > > > non è richiesta> > Meno male, ma la forza dell'OpenSource non era> proprio quella di contare sulla comunità?sì> L'unità> mi pare un fattore fondamentale affinchè> l'OpenSource vada avanti.No, è un fattore che non è richiesto> > > > > > e del perchè vivono in un mondo tutto loro> > > isolati dal mondo reale.> > > > tanto isolati da far paura a Microsoft e ai suoi> > *galoppini* (come te?)> > > Si che paura..brrrrchi legge PI ne sa qualcosa> > inutili per te, caro galoppino> > > Inutili per noi, ed utili per voi, ci> mancherebbe. Contenti voi :)infatti.la libertà di parola è sacra, tranne che per i galoppini e i loro padroniAnonimoRe: Linux che?
> L'unità mi pare un fattore fondamentale affinchè> l'OpenSource vada avanti.linux è bello perchè è vario. unità non vuol dire omologazione totale> > > e del perchè vivono in un mondo tutto loro> > > isolati dal mondo reale.> > tanto isolati da far paura a Microsoft e ai suoi> > *galoppini* (come te?)> Si che paura..brrrril peggior nemico di microsoft è l'assenza di qualità > > > Mi dispiace ma Linux ha fallito, > > ma non mentire: a te non dispiacerebbe affatto> > le beghe interne lo dimostrano. Invece di> > lottare> > per un unica causa, si perdono in fork inutili,> > inutili per te, caro galoppino> Inutili per noi, ed utili per voi, ci> mancherebbe. Contenti voi :)diversità vuol dire ricchezza.Ogni distribuzione mira a qualcosa:Mandriva ai principianti: configura tutto in maniera automatica, ma è difficile da perfezionaregentoo per i superesigenti: compila tutto per il proprio hardwaredebian e slackware per esperti: fa tutto se lo sai configuraresuse e fedora per utenti medi: non sono nè per dilettantio nè per professionistie non scordiamoci le live con le quali fare tutto, compresa la riparazione di bugzozz.per quanto riguarda il desktop è una scelta personale e ogni utente può dire ciò che ne pensa.chiunque sviluppa per linux è un utentedi linux prima di essere un collaboratore volontario, anche torvalds e quindi ha il diritto di criticare le applicazioni.AnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
> Mi dispiace ma Linux ha fallito, non ha futuro, e> le beghe interne lo dimostrano. Invece di lottare> per un unica causa, si perdono in fork inutili,> cento mila distribuzioni e nulla di concreto,> quando invece si potrebbero migliorare molte cose> ma si preferisce spendere le proprie risorse per> guerre inutili.non hai capito una cosa fondamentale: con i sorgenti aperti nemmeno un byte va sprecato: polemiche a parte, se Gnome fa qualcosa di notevole, nulla e nessuno vieta a KDE di fare lo stesso (e viceversa).E quanto al "nulla di concreto", penso che tu abbia bisogno di provare a dare un'occhiata in giro: vedresti una realtà che, dal tuo punto di vista, ti farebbe una paura fottutaAnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
- Scritto da: Anonimo> Ormai non c'è piu' unità all'interno del> movimento Linux & OSS. E' un mondo pieno di> faziosità al suo interno, tanto che addirittura> torvalds stesso apre flame del genere. Questo> dovrebbe far capire la mentalità di questa gente,> e del perchè vivono in un mondo tutto loro> isolati dal mondo reale.> > Mi dispiace ma Linux ha fallito, non ha futuro, e> le beghe interne lo dimostrano. Invece di lottare> per un unica causa, si perdono in fork inutili,> cento mila distribuzioni e nulla di concreto,> quando invece si potrebbero migliorare molte cose> ma si preferisce spendere le proprie risorse per> guerre inutili.Quanta marea di frasi inutili :)Se la pensi cosi' non hai capito niente di cosa LInux e la sua comunita' rappresenta :)AnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
- Scritto da: Anonimo> Se la pensi cosi' non hai capito niente di cosa> LInux e la sua comunita' rappresenta :)Gia, che cosa ci rappresenta Linux ?Illuminaci tu, ti prego :DAnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
> Gia, che cosa ci rappresenta Linux ?> Illuminaci tu, ti prego > :D Ci penso io, invece.Rappresenta, fra le altre cose, l'idea che si possa fare del software complesso come un sistema operativo coordinando gli sforzi di programmatori sparsi per tutto il mondo, che non è indispensabile pagare per questo software, che è esistono persone che credono nellsa condivisione e nella diffusione del sapere comune, per i quali il guadagno monetario non è l'unico o il principale obiettivo.Rappresenta anche che un sistema operativo basato sulla logica di Unix può ed è ancora attuale, nonosttante i primi Unix siano nati più di 30 anni fa.Questo perchè la natura di Unix (Keep It Simple Stupid) è stata in grado di adeguarsi senza problemi al progresso informatico.Rappresenta questo e molto altro e resto interdetto nel sentire persone che ciecamente vanno contro un progetto collettivo che non può che far bene all'informatica e all'umanità stessa.Enough?AnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
Chi tel'ha scritta questa?Pier Silvio o Emilio? :D- Scritto da: Anonimo> Ormai non c'è piu' unità all'interno del> movimento Linux & OSS. E' un mondo pieno di> faziosità al suo interno, tanto che addirittura> torvalds stesso apre flame del genere. Questo> dovrebbe far capire la mentalità di questa gente,> e del perchè vivono in un mondo tutto loro> isolati dal mondo reale.> > Mi dispiace ma Linux ha fallito, non ha futuro, e> le beghe interne lo dimostrano. Invece di lottare> per un unica causa, si perdono in fork inutili,> cento mila distribuzioni e nulla di concreto,> quando invece si potrebbero migliorare molte cose> ma si preferisce spendere le proprie risorse per> guerre inutili.> > Bye Bye Linux > > > > :) :)AnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
Quoto tutto... Linux è dispersivo, una moltitudine di distribuzioni da non capirci nulla, eserciti di programmatori, ognuno convinti che la loro distribuzione è meglio di quella degli altri, una spaccatura interna che può essere costruttiva all'inizio ma distruttiva alla fine, a lungo andare, ed è quello che sta succedendo. Questo è l'inizio della fine. Bye bye Linux, non ci mancheranno per niente le tue rumorose starnazzate.AnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
Non solo. Il problema piu' grosso e' che la maggior parte della gente che segue il movimento opensource, si lascia infinocchiare dal "santone" stallman, e usa i programmi e/o i sistemi operativi in base alla loro licenza, e non in base al fatto che certi OS siano migliori, in certi contesti, di Linux, pur avendo cmq licenze opensource.AnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
- Scritto da: Anonimo> Non solo. Il problema piu' grosso e' che la> maggior parte della gente che segue il movimento> opensource, si lascia infinocchiare dal "santone"> stallman, e usa i programmi e/o i sistemi> operativi in base alla loro licenza, e non in> base al fatto che certi OS siano migliori, in> certi contesti, di Linux, pur avendo cmq licenze> opensource.è come mangiare: la licenza GPL è garanzia di qualità migliorabile e di libertà.AnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non solo. Il problema piu' grosso e' che la> > maggior parte della gente che segue il movimento> > opensource, si lascia infinocchiare dal> "santone"> > stallman, e usa i programmi e/o i sistemi> > operativi in base alla loro licenza, e non in> > base al fatto che certi OS siano migliori, in> > certi contesti, di Linux, pur avendo cmq licenze> > opensource.> è come mangiare: la licenza GPL è garanzia di> qualità migliorabile e di libertà.Ma vai a lavorare invece di dire fesserie. Ancora non hai capito una mazza, quando comincerai a lavorare capirai cosa voglio dire. La GPL è una garanzia solo per gli utenti che così hanno più libertà di scroccare legalmente, mentre chi si fa un mazzo così a programmare al massimo riceve una pacca sulla spalla, virtuale naturalmente.AnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
- Scritto da: Anonimo> Ormai non c'è piu' unità all'interno del> movimento Linux & OSS. E' un mondo pieno di> faziosità al suo interno, tanto che addirittura> torvalds stesso apre flame del genere. Questo> dovrebbe far capire la mentalità di questa gente,> e del perchè vivono in un mondo tutto loro> isolati dal mondo reale.Mi hai offeso. Ora ti scaglio una sediaGiamboRe: Linux allo sbando piu' completo
- Scritto da: Anonimo> Ormai non c'è piu' unità all'interno del> movimento Linux & OSS. E' un mondo pieno di> faziosità al suo interno, tanto che addirittura> torvalds stesso apre flame del genere. Ti sbagli, all'interno del movimento OpenSource, ogniuno è libero di dire quello che vuole. All'interno di Microsoft nessuno può esprimersi liberamente (per contratto) ;-)> Questo> dovrebbe far capire la mentalità di questa gente,> e del perchè vivono in un mondo tutto loro> isolati dal mondo reale.Idem come sopra, chi vive in un mondo tutto suo sono i dipendenti Microsoft, non liberi di dire ciò che pensano> Mi dispiace ma Linux ha fallito, non ha futuro, e> le beghe interne lo dimostrano. Invece di lottare> per un unica causa, si perdono in fork inutili,Gnome, kde, apache, firefox, openoffice ecc... ecc.... i grandi progetti, quelli fatti bene, non hanno da temere nessun fork (tant'è che i pochi fork di gnome, kde e firefox sono naufragati miseramente) > cento mila distribuzioni e nulla di concreto,Di concreto c'è la crescita sopra ogni previsione di Red-Hat, l'altrettanta crescita positiva dei prodotti linux di Novell, la crescita inarrestabile di Apache (a danno di IIS che non è mai stato in grado di competere), la crescita di firefox ecc.. ecc...> quando invece si potrebbero migliorare molte cose> ma si preferisce spendere le proprie risorse per> guerre inutili.Guerre?!? ma che stai a dire? Sono solo discussioni, cose che normalmente avvengono tra persone libere> :) :)Ridi, ridi che la mamma a fatto gli gnocchiAnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
- Scritto da: Anonimo> Ormai non c'è piu' unità all'interno del> movimento Linux & OSS. E' un mondo pieno di> faziosità al suo interno, tanto che addirittura> torvalds stesso apre flame del genere. Questo> dovrebbe far capire la mentalità di questa gente,> e del perchè vivono in un mondo tutto loro> isolati dal mondo reale.linux è sempre stato allo sbando: ed è proprio questa la sua forza, la forza di non possedere "single point of failure".Ricordati che le sbandate popolazioni di barbari nomadi distrussero l'impero romano.AnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
Sei troppo figo... veramente mi fai morire dal ridere... per fortuna che c'è gente come te che sa fare post esilaranti che mi rallegrano mentre navigo...Ti prego continua con queste perle di saggezza tutto il mondo dell'informatica pende dalle tue labbra...AnonimoRe: Linux allo sbando piu' completo
Il caporale istruttore aveva i cacchi in capo?...ooops! Avevo letto "sbrando"! :D :D :DAnonimoProposta.
Linus Torvald, con questa sparata, ha decisamente fatto vedere di che pasta è fatto.Propongo quindi che la redazione di PI, lo nomini troll ad honorem dei forum di PI.In forum come questi solo lui può essere il re indiscusso.AnonimoRe: Proposta.
troll e' chi il troll fa ... vangelo ...hei bubu, torna a rubare i cestini nel parco ......AnonimoSono d'accordo con Linus
A mio modesto parere Gnome sta pian piano assumendo tutte le caratteristiche deteriori della famigerata interfaccia utente teletubbies-like di Windows XP. KDE è molto più smart. Ad ogni modo ognuno usi ciò che vuole... almeno con Linux uno può permettersi di scegliere.AnonimoRe: Sono d'accordo con Linus
- Scritto da: Anonimo> A mio modesto parere Gnome sta pian piano> assumendo tutte le caratteristiche deteriori> della famigerata interfaccia utente> teletubbies-like di Windows XP. KDE è molto più> smart. Ad ogni modo ognuno usi ciò che vuole...> almeno con Linux uno può permettersi di> scegliere.Per esempio?Anche io preferisco KDE ma non mi pare meno winllike di GNOME.AlessandroxRe: Sono d'accordo con Linus
Hai ragione... fagli un bonifico.AnonimoQuesto fa capire come...
...Torvalds, un hacker, vorrebbe che Linux restasse un sistema adatto agli hackers.Ed i "comuni mortali", non esperti di informatica e nemmeno desiderosi di diventarlo, che s'ammazzino :'( .Alla faccia del sforzo fatto per rendere Linux sempre più diffuso ed utilizzato da un numero sempre maggiore di utenti...o sarebbe più corretto dire: da un numero sempre maggiore di utenti esperti : ?AnonimoRe: Questo fa capire come...
- Scritto da: Anonimo> ...Torvalds, un hacker, vorrebbe che Linux> restasse un sistema adatto agli hackers.> Ed i "comuni mortali", non esperti di informatica> e nemmeno desiderosi di diventarlo, che> s'ammazzino :'( .> Alla faccia del sforzo fatto per rendere Linux> sempre più diffuso ed utilizzato da un numero> sempre maggiore di utenti...o sarebbe più> corretto dire: da un numero sempre maggiore di> utenti esperti : ?Ma credi che KDE non sia usabile? Io lo trovo più usabile di Gnome, se tu ti trovi meglio con Gnome fai pure.AnonimoRe: Questo fa capire come...
- Scritto da: Anonimo> ...Torvalds, un hacker, vorrebbe che Linux> restasse un sistema adatto agli hackers.ma lui si occupa solo del kernelper le interfacce grafiche c'è tutto un mondo di sviluppatori su cui non ha alcun potereL'Open source è una Res-publica, con grande suddivisione dei "poteri".Se LT consiglia un DE non è detto che questo DE vada bene per tutti.Ognuno scelga quello che + gli aggradaAnonimoRe: Questo fa capire come...
Io uso Windows e mi trovo bene. Con Linux mi trovo male e non ne ho proprio voglia di reinstallarlo sette volte al mese perchè esce una nuova "distribuzione" con nuove funzionalità. Questo è il problema principale di Linzux; è scomodo.AnonimoRe: Questo fa capire come...
- Scritto da: Anonimo> Io uso Windows e mi trovo bene. buon per te> Con Linux mi> trovo male e non ne ho proprio voglia di> reinstallarlo sette volte al mese perchè esce una> nuova "distribuzione" con nuove funzionalità.ti hanno informato male. Non è necessario fare installazioni a raffica.Invece mi risulta che la pratica del "formattone" è tutta della famiglia Microsoft> Questo è il problema principale di Linzux; è> scomodo.che sia scomodo per alcuni è chiaroNon sempre questi "alcuni" dicono il vero motivo, peròAnonimoRe: Questo fa capire come...
- Scritto da: Anonimo> Io uso Windows e mi trovo bene. Con Linux mi> trovo male e non ne ho proprio voglia di> reinstallarlo sette volte al mese perchè esce una> nuova "distribuzione" con nuove funzionalità.> Questo è il problema principale di Linzux; è> scomodo.minchilina...sei messo proprio male vero?ho fatto un upgrade da ubuntu 4.10 a 5.10 (saltando due distribuzioni)semplicemente modificando i repository di apt (facendoli puntare a breezy) e lanciando synapitc.TUTTO SENZA RIAVVIARE(kernel a parte),TUTTO SENZA REGISTRO..Questo è TUO il problema principale : parli senza sapere.frizzoRe: Questo fa capire come...
Non è affatto necessario reinstallarlo completamente ogni volta, basta far partire gli aggiornamenti!nelchael81Re: Questo fa capire come...
- Scritto da: Anonimo> ...Torvalds, un hacker, vorrebbe che Linux> restasse un sistema adatto agli hackers.> Ed i "comuni mortali", non esperti di informatica> e nemmeno desiderosi di diventarlo, che> s'ammazzino :'( .> Alla faccia del sforzo fatto per rendere Linux> sempre più diffuso ed utilizzato da un numero> sempre maggiore di utenti...o sarebbe più> corretto dire: da un numero sempre maggiore di> utenti esperti : ?Ho installato Linux+KDE a gente di 60-70 anni che non aveva visto nemmeno W95 o Win2k/XP e lo usano tranquillamente facendo tutto quello che fanno gli utenti dei citati S.O.... anzi con qualche preoccupazione in meno. Se vuoi posso dirgli di darti una mano, qualche suggerimento... davvero chiedi pure non ti riguardare :-D==================================Modificato dall'autore il 14/12/2005 0.43.26AlessandroxRe: Questo fa capire come...
Io vorrei tornare alla questione desktop environment.Penso che sia un falso problema la scelta di quest'ultimo.Il vero problema di linux, per quanto riguarda la sua diffusione è dovuto al fatto di non essere ancora abbastanza user friendly per tutti. E quando dico questo mi riferisco ad alcune problematiche che fanno passare i pomeriggi invano nella speranza di far funzionare un programma rispetto piuttosto che ad un altro. Esempi se ne possono fare parecchi:l'installazione da sorgenti ad esempio, tanto graditi a chi smanetta, meno a chi ha necessità di installare e partire subito, senza impazzire a scaricare e installare tutte le dipendenze,sperando di trovare quelle senza conflitti o con le librerie complete. Un vero sadismo nei confronti di chi vuole semplicemente un computer per lavorare, un vero ostacolo per la diffusione di linux.Vogliamo parlare dei vari problemi legati alla multimedialità, il non poter riprodurre formati proprietari dei filmati anche se quest'ultimi rappresentano praticamente il 90% dei video presenti. Immagino le risposte, puoi scaricare qui o lì la varie librerie per la riproduzione avi o qualsivoglia. Lo si vada a dire a chi non sa neanche come si accende un modem.Io amo linux ma purtroppo ancora opero con il doppio sistema operativo, ma questo è un altro problema. Se non si vuole ridurre l'utilizzo dei computer ad un fatto elitario e per pochi capaci bisogna operare una semplificazione. Gli hackers poco avrebbero da perdere vista la possibilità sempre di operare da terminale su macchine con alla base un sistema solido come gnu-linux . Credo poi che rilasciare una distro ogni 4- 6 mesi abbia poco senso e ciò va anche contro la filosofia dell'upgrade day after day.AnonimoRe: Questo fa capire come...
- Scritto da: Anonimo> Io vorrei tornare alla questione desktop> environment.> Penso che sia un falso problema la scelta di> quest'ultimo.> Il vero problema di linux, per quanto riguarda la> sua diffusione è dovuto al fatto di non essere> ancora abbastanza user friendly per tutti. E> quando dico questo mi riferisco ad alcune> problematiche che fanno passare i pomeriggi> invano nella speranza di far funzionare un> programma rispetto piuttosto che ad un altro.> Esempi se ne possono fare parecchi:> l'installazione da sorgenti ad esempio, tanto> graditi a chi smanetta, meno a chi ha necessità> di installare e partire subito, senza impazzire a> scaricare e installare tutte le> dipendenze,sperando di trovare quelle senza> conflitti o con le librerie complete. Un vero> sadismo nei confronti di chi vuole semplicemente> un computer per lavorare, un vero ostacolo per la> diffusione di linux.urpmi nomepacchettoapt-get install nomepacchettoMolto difficile, vero? Soprattutto quando ci sono anche frontend grafici per l'installazione... Hai mai usato GNU/Linux o parli per sentito dire o letto su riviste con teschietti?> Vogliamo parlare dei vari problemi legati alla> multimedialità, il non poter riprodurre formati> proprietari dei filmati anche se quest'ultimi> rappresentano praticamente il 90% dei video> presenti. Immagino le risposte, puoi scaricare> qui o lì la varie librerie per la riproduzione> avi o qualsivoglia. Lo si vada a dire a chi non> sa neanche come si accende un modem.E' un problema suo... se non sa manco accendere un modem, non saprebbe manco usare Media Player di Windows.> Io amo linux ma purtroppo ancora opero con il> doppio sistema operativo, ma questo è un altro> problema. Se non si vuole ridurre l'utilizzo dei> computer ad un fatto elitario e per pochi capaci> bisogna operare una semplificazione. Gli hackers> poco avrebbero da perdere vista la possibilità> sempre di operare da terminale su macchine con> alla base un sistema solido come gnu-linux .> Credo poi che rilasciare una distro ogni 4- 6> mesi abbia poco senso e ciò va anche contro la> filosofia dell'upgrade day after day.Mah.... Debian aggiorna ogni morte di Papa, nel ramo stabile: ma è una distribuzione server. Se poi uno vuole giocare a fare l'hacker, e si monta Debian senza capirci un'acca, son problemi sempre suoi.Per quanto riguarda le altre distribuzioni, gli aggiornamenti dei pacchetti sono continui e ben coordinati, semplici da installare, anche qui con frontends se ti piace.Inoltre... GNU/Linux deve essere più user-friendly? E in cosa non lo sarebbe? Non lo è perchè ha molte più opzioni di personalizzazione di Windows, e ciò potrebbe confondere l'utente? Ma il problema, caro, qui non è allora GNU/Linux con le sue centinaia di opzioni altamente configurabili, ma è Windows che si prende sempre a paragone. E basta! Son due sistemi operativi profondamente diversi, e se gli utenti sono stati abituati a poche opzioni, o a cliccare sempre OK... beh, la notizia allora è che non è GNU/Linux l'errore, ma Windows. Temo e pavento che GNU/Linux un giorno possa diventare quel cliccare su tante finestrelle, sempre su OK: sarebbe la fine di GNU/Linux, in quanto negazione totale del progetto filosofico di liubertà e completezza che ne sta alla base. Un giretto su gnu.org non fa mai male, imho.AnonimoRe: Questo fa capire come...
- Scritto da: Anonimo> Il vero problema di linux, per quanto riguarda la> sua diffusione è dovuto al fatto di non essere> ancora abbastanza user friendly per tutti. E> quando dico questo mi riferisco ad alcune> problematiche che fanno passare i pomeriggi> invano nella speranza di far funzionare un> programma rispetto piuttosto che ad un altro.> Esempi se ne possono fare parecchi:> l'installazione da sorgenti ad esempio, tanto> graditi a chi smanetta, meno a chi ha necessità> di installare e partire subito, senza impazzire a> scaricare e installare tutte le> dipendenze,sperando di trovare quelle senza> conflitti o con le librerie complete. Un vero> sadismo nei confronti di chi vuole semplicemente> un computer per lavorare, un vero ostacolo per la> diffusione di linux.Ma qual'è il problema? Se vuoi lavorare con il computer ti compri Suse. Costa poco, non compili niente e te la tieni senza modifiche per 5 anni.Mica esiste solo gentoo o LFS...> Vogliamo parlare dei vari problemi legati alla> multimedialità, il non poter riprodurre formati> proprietari dei filmati anche se quest'ultimi> rappresentano praticamente il 90% dei video> presenti.La risposta è la stessa di prima. Vuoi ascoltare gli mp3 e vedere i divx? Ti comperi la Suse e fai esattamente quello che faresti con Windows... installi i codec se non ci sono.Suse è commerciale, quindi si paga perché sia possibile, tra le altre cose, avere codec proprietari che Suse (Novell) paga ai proprietari con i soldi che gli hai dato tu. Il tutto legalmente. > Se non si vuole ridurre l'utilizzo dei> computer ad un fatto elitario e per pochi capaci> bisogna operare una semplificazione. Sono daccordo. Ma gli esempi che hai fatto sono sbagliati.AnonimoRe: Questo fa capire come...
Per diventare esperti di informatica bisogna metterci un minimo di impegno, non pretendere solamente il piatto pronto con il cucchiaio che ti imbocca da solo !altimenti gli utenti di linux faranno la fine di quelli di win, che credono di essere dei grandi hacker perchè hanno craccato "ufficio esperienza" o sono riusciti ADDIRITTURA a masterizzare un divx, e poi in realtà non sanno una cippa di niente !==================================Modificato dall'autore il 14/12/2005 10.17.24nelchael81Re: Questo fa capire come...
Appunto era questo che volevo dire.Finchè il tono delle risposte sarà questo, linux resterà un prodotto di nicchia e zio Bill si continuerà a fregare le mani.In quanto all'uso degli rpm si sa che pure lì non sono tutte rose e fiori.AnonimoRe: Questo fa capire come...
Domanda per i sapientoni.Non preoccupatevi è molto semplice.Perchè la distribuzione fedora core in tutte le sue versioni non presenta un media player preinstallato?E' giusto in nome della fisofia open source non installare una risorsa del genere, e soprattutto è una scelta vincente?No, tanto e vero che io ho mollato fedora core ed i suoi mille problemi passando alla indubbiamente più tranquilla suse. In termini di marketing, se così la vogliamo mettere, suse batte fedora 1-0. Ma il punto è che, piaccia o no, la tendenza delle principali distro, red hat compresa, è quella di diventare più user-friendly.Un motivo ci sarà, che ne dite?AnonimoRe: Questo fa capire come...
> ...Torvalds, un hacker, vorrebbe che Linux> restasse un sistema adatto agli hackers.S'e' svegliato tardi purtroppo. Ci doveva pensare prima.Come del resto hanno fatto altri grossi progetti OpenSource (vedi i vari OS *BSD), che nonostante facciano le stesse cose che fa Linux, sono riusciti a rimanere (forse ancora per poco) sistemi adatti solo per utenti esperti.AnonimoUsate Windows
Fatti e non pugnette... ;)AnonimoRe: Usate Windows
- Scritto da: Anonimo> Fatti e non pugnette...> ;) usalo tu!mi scoccia dover sempre stare a patchare, aggiornare l'antivirus, formattare e soprattutto perdere documenti.il computer lo uso per cose più serie!(linux)AnonimoRe: Usate Windows
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Fatti e non pugnette...> > ;) > > usalo tu!> mi scoccia dover sempre stare a patchare,> aggiornare l'antivirus, formattare e soprattuttoMi viene da pensare che forse ti mancano le nozioni di base...> perdere documenti.Eh si, ti devi fare proprio un bel corso allora eheheheh.> il computer lo uso per cose più serie!Per cercare i documenti ? :DAnonimoRe: Usate Windows
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Fatti e non pugnette...> > > ;) > > > > usalo tu!> > mi scoccia dover sempre stare a patchare,> > aggiornare l'antivirus, formattare e soprattutto> > Mi viene da pensare che forse ti mancano le> nozioni di base...infatti: quelle di Emergency RoomAnonimoRe: Usate Windows
> > > usalo tu!> > mi scoccia dover sempre stare a patchare,> > aggiornare l'antivirus, formattare e soprattutto> Mi viene da pensare che forse ti mancano le> nozioni di base...non credo proprio > > perdere documenti.> Eh si, ti devi fare proprio un bel corso allora> eheheheh.di cosa? di come riuscire a recuperare un documento non salvato perchè una schermata blu mi ha costretto a un riavvio?> > il computer lo uso per cose più serie!> Per cercare i documenti ?no, in genere per scrivere articoli, ma a volte anche per cose meno serie, come perdere tempo a risponderti.AnonimoRe: Usate Windows
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Fatti e non pugnette...> > ;) > -Mi piace scegliere> -Mi piace usare il pc e non subirlo> -Mi piace non dover sprecare memoria per fare> girare l'antivirus,l'antispyware, il firewall> (si anche il firewall non mi serve , non ho> server)Mi sa che sei mal informato, non è necessario far girare tutta la roba che dici. Sicuramente sei la gioia del venditori di hardware.LOLAnonimoRe: Usate Windows
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Fatti e non pugnette...> > > ;) > > -Mi piace scegliere> > -Mi piace usare il pc e non subirlo> > -Mi piace non dover sprecare memoria per fare> > girare l'antivirus,l'antispyware, il firewall> > (si anche il firewall non mi serve , non ho> > server)> > Mi sa che sei mal informato, non è necessario far> girare tutta la roba che dici.continui a dispensare malinformazione.Quello che dice, invece, è pura veritàAnonimoRe: Usate Windows
- Scritto da: Anonimo> continui a dispensare malinformazione.> Quello che dice, invece, è pura veritàNon è mal informazione... non ho firewall, non ho antispyware. Solo l'antivirus, il sistema aggiornato e hardware di ottima qualità. Se pensi che per usare Windows devi usare tutta la roba di cui si parla sopra, allora significa che non lo conosci abbastanza e che non fa per te; sarebbe uno spreco totalmente inutile. Anche io sono libero, nessuno mi obbliga a usare Windows, l'ho scelto io. Non mi piace Linux, non mi soddisfa; ci faccio un centesimo di quello che faccio con Windows. Perchè devo usare un sistema che non fa le cose di cui ho bisogno? Se stai bene con Linux, buon per te, forse non sono poi tante le applicazioni che a te occorrono. Non esiste mica solo office...AnonimoRe: Usate Windows
- Scritto da: Anonimo> Fatti e non pugnette...> ;) Almeno con Windows si puo giocare a Prince of Persia !!! :p :p :pAnonimoRe: Usate Windows
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Fatti e non pugnette...> > ;) > Almeno con Windows si puo giocare a Prince of> Persia !!! > :p :p :pDel resto come vuoi trattare windwos se non come un giocattolo ?!?AnonimoRe: Usate Windows
- Scritto da: Anonimo> Fatti e non pugnette...> ;) E' vero, usate Windows e diventate così (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4) da aprire un thread che poco c'entra con quello di cui si parla nella news. Diamine, se Linus dà (immeritatamente e non richiesto) degli "idioti" a quelli che usano GNOME, mi chiedo cosa pensi di quelli che usano Windows e non sanno nemmeno coordinare gli occhi con il cervello nel leggere le notizie su PI.AnonimoLinus torna a sviluppare il kernel...
...e lascia le cose serie agli altri.3 punti:Il kernel da solo è inutile.La maggior parte degli utenti è tonta (o come dicono i maestri alle elementari, sono intelligenti ma non si applicano)Desktop come KDE e Gnome (nonostante siano pachidermiche) sono una manna per linux in quanto sono l'unica cosa che ne permettono le diffusione tra gli utenti comuni.Quindi:Dare il là a certe battaglie è distruttivo e basta. Si preoccupi di fare un kernel che viaggi un po' più veloce piuttosto e lasci il rapporto uomo-macchina a persone con idee più chiare delle sueAnonimoRe: Linus torna a sviluppare il kernel..
- Scritto da: Anonimo> ...e lascia le cose serie agli altri.> > 3 punti:> > Il kernel da solo è inutile.Ma è fondamentale per tutto il sistemaAnonimoRe: Linus torna a sviluppare il kernel..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...e lascia le cose serie agli altri.> > > > 3 punti:> > > > Il kernel da solo è inutile.> > Ma è fondamentale per tutto il sistemama non c'entra un piffero con il DEAnonimoRe: Linus torna a sviluppare il kernel..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...e lascia le cose serie agli altri.> > > > > > 3 punti:> > > > > > Il kernel da solo è inutile.> > > > Ma è fondamentale per tutto il sistema> > ma non c'entra un piffero con il DE> > e come lo fai partire senza caricare i moduli minimo del framebuffer?AnonimoRe: Linus torna a sviluppare il kernel..
Ma te usi il kernel sa solo ? Complimenti se ci riesciAnonimoRe: Linus torna a sviluppare il kernel..
- Scritto da: Anonimo> ...e lascia le cose serie agli altri.Io lo manderei a vangare...AnonimoRe: Linus torna a sviluppare il kernel..
- Scritto da: Anonimo> Il kernel da solo è inutile.ah beh, anche [inserisci qui il tuo desktop manager preferito] senza kernel non e' che vada lontano> La maggior parte degli utenti è tonta (o come> dicono i maestri alle elementari, sono> intelligenti ma non si applicano)ecco perche' windows te lo danno pre-installato e non te lo devi installare tu (col rischio di fare non so quali disastri)non me ne frega niente di dominare il mercato desktop, linux va benissimo senza kde, senza gnome, senza niente. un server serio per gente seria.> Desktop come KDE e Gnome (nonostante siano> pachidermiche) sono una manna per linux in quanto> sono l'unica cosa che ne permettono le diffusione> tra gli utenti comuni.ma chi la vuole la diffusione? gnome e kde stanno facendo diventare linux una brutta copia di windows. stanno emulando tutto, dalla grafica, allo stile delle finestre, persino i crash e le risorse occupate (un gnome o un kde, mediamente occupa piu' del 75% della ram nel pc rispetto a tutti gli altri processi e la CPU praticamente la usano solo loro)> Quindi:> > Dare il là a certe battaglie è distruttivo e> basta. Si preoccupi di fare un kernel che viaggi> un po' più veloce piuttosto e lasci il rapporto> uomo-macchina a persone con idee più chiare delle> sueveramente ha solo scritto una sua opinione, prenditela con punto informatico che ci ha ricamato sopra cosi da avere una notizia pro-flames cosi da avere il pienone sul forum, cosi da avere piu' "impress" per la pubblicita' ... e noi fessi a scannarci per una fesseria simile come "kde vs gnome"AnonimoRe: Linus torna a sviluppare il kernel..
> pro-flames cosi da avere il pienone sul forum,Ehi bello io su p-i mi aspetto di trovarla sta roba ok? Se non vuoi scannarti sui forum perche' ci scrivi? p-i avanti cosi'. Premetto che non sono d'accordo con LT ma spero che quando dira' qualcosa anche in futuro su Linux me lo facciano sapere, grazieliberxRe: Linus torna a sviluppare il kernel..
- Scritto da: liberx> > pro-flames cosi da avere il pienone sul forum,> > Ehi bello io su p-i mi aspetto di trovarla sta> roba ok? provato con slashdot? flames di alta qualita' :DAnonimoRe: Linus torna a sviluppare il kernel..
> Scritto da: Anonimo> lascia le cose serie agli altri.> Il kernel da solo è inutile.A parte la mega boiata astrale carpata all'indietro che hai scritto e che se solo mi fosse venuta in mente a me, come pensiero secondario, laterale, inconscio a bestia, avrei fatto immediatamente harahiri, sono d'accordo con te per quello che segue. > Desktop come KDE e Gnome (nonostante siano> pachidermiche) sono una manna per linux in quanto> sono l'unica cosa che ne permettono le diffusione> tra gli utenti comuni.> > > Quindi:> > Dare il là a certe battaglie è distruttivo e> basta. Si preoccupi di fare un kernel che viaggi> un po' più veloce piuttosto e lasci il rapporto> uomo-macchina a persone con idee più chiare delle> sueUbu reRe: Linus torna a sviluppare il kernel..
Te usi il kernel da solo senza niente sopra ?AnonimoTorvalds? un utente "comune"
Linus ha creato il kernel del sistema operativo... e sta lavorando su questo! Per gli altri applicativi è da considerarsi un utente comune... E poi ... ognuno ha le sue opinioni.... ognuno può fare un analisi(più o meno) approfondita dei vari soft che usa... Se non ti piace Gnome o KDE sei libero di dirlo.... Non credo che dopo tale affermazione gli sviluppatori di GNOME decidono di non sviluppare tale soft. Certo le parole di Linus possono servire a MIGLIORARE (naturalmente spronando) tale software. Non tutte le critiche nascono per NUOCERE.AnonimoRe: Torvalds? un utente "comune"
- Scritto da: Anonimo> Linus ha creato il kernel del sistema> operativo... e sta lavorando su questo! Per gli> altri applicativi è da considerarsi un utente> comune... E poi ... ognuno ha le sue opinioni....> ognuno può fare un analisi(più o meno)> approfondita dei vari soft che usa... Se non ti> piace Gnome o KDE sei libero di dirlo.... Non> credo che dopo tale affermazione gli sviluppatori> di GNOME decidono di non sviluppare tale soft.> Certo le parole di Linus possono servire a> MIGLIORARE (naturalmente spronando) tale> software. Non tutte le critiche nascono per> NUOCERE. >Quando in un discorso viene fuori la parola "idioti"c'è qualcosa che non va.AnonimoRe: Torvalds? un utente "comune"
- Scritto da: Anonimo> Quando in un discorso viene fuori la parola> "idioti"> c'è qualcosa che non va. Sono d'accordo. Date una vanga a Torvalds, forse sono braccia rubate all'agricoltura.AnonimoRe: Torvalds? un utente "comune"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Quando in un discorso viene fuori la parola> > "idioti"> > c'è qualcosa che non va. > > Sono d'accordo. Date una vanga a Torvalds, forse> sono braccia rubate all'agricoltura.ti piacerebbe, eh?Ciao WintrollerAnonimoRe: Torvalds? un utente "comune"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Quando in un discorso viene fuori la parola> > "idioti"> > c'è qualcosa che non va. > > Sono d'accordo. Date una vanga a Torvalds, forse> sono braccia rubate all'agricoltura. Non sai quello che dici. :( Forse non hai mai lavorato in campagna,ma ormai i trattori hanno gps,clima,radio stereo e se vuoi pure la playstation :DAnonimoRe: Torvalds? un utente "comune"
Sono d'accordo: e' un utente comune.Io ad esempio adoro Gnome e mi ci trovo benissimo.Se leggete il thread originale, pero', potete notare che dopo il post "incriminato" torvalds ha argomentato meglio, indicando un paio di esempi pratici.Lo trovate qui: http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00022.htmlCoDRe: Torvalds? un utente "comune"
Uso KDE, e Gnome non mi piace, ma non capisco com'è che non si possa favorire un moltiplicarsi di alternative OpenSource. Fossilizzarsi su un solo DE, come sembrerebbe suggerire Linus, non fa certo bene.Ma certo le affermazioni vengono da chi implementerà la gestionde dei DRM nel kernel...Insomma, concordo con il fatto che Torvalds, kernel a parte, è un utente comune: non è la comunità OpenSource, e non la rappresenta, né può parlare al posto degli utenti o prendere mantellina e scettro e dire cosa gli va bene e cosa non gli va bene, cosa gli utenti devono e cosa non devono fare. E' libero di suggerire, ma temo si dia troppa importanza a quel che dice. D'altronde, ricordatevi, è "just an engineer", come ebbe a dire a suo tempo qualcuno: e - aggiungo io - è molto meno carismatico e prezioso di Stallman, uno dei pochi che tenga veramente alla FILOSOFIA del mondo OpenSource, e non al suo MERO scintillare TECNOLOGICO.AnonimoRe: Torvalds? un utente "comune"
- Scritto da: Anonimo> Uso KDE, e Gnome non mi piace, ma non capisco> com'è che non si possa favorire un moltiplicarsi> di alternative OpenSource. Fossilizzarsi su un> solo DE, come sembrerebbe suggerire Linus, non fa> certo bene.Concordo.> Ma certo le affermazioni vengono da chi> implementerà la gestionde dei DRM nel kernel...E quindi? Cosa c'entra con l'argomento?> Insomma, concordo con il fatto che Torvalds,> kernel a parte, è un utente comune: non è la> comunità OpenSource, e non la rappresenta, né può> parlare al posto degli utentiLo ha fatto? Ha detto: "parlo a nome degli utenti"? No, e allora non inventare.> o prendere> mantellina e scettro e dire cosa gli va bene e> cosa non gli va bene,Chiunque può esprimere la propria opinione o sbaglio?> cosa gli utenti devono e> cosa non devono fare.Ha obbligato qualcuno? Non mi risulta.> E' libero di suggerire, ma> temo si dia troppa importanza a quel che dice. Può essere.Anonimo5 --
Che troll! :|AnonimoInoltre GNOME è instabile
Lo confermò anche HP che preferì tornare al CDE piuttosto che restare con quella robaccia che è GNOME.E sì che anche CDE è robaccia.AnonimoRe: Inoltre GNOME è instabile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Lo confermò anche HP che preferì tornare al CDE> > piuttosto che restare con quella robaccia che è> > GNOME.> > E sì che anche CDE è robaccia.> > Instabile non direi proprio. Diciamo che in> passato (2.4 - 2.8) ha sofferto di qualche> fastidioso memory leak"qualche fastidioso memory leak"... bello, mi piace come eufemismo.come dire che Katrina era una brezza mattutina.Anonimoio uso gnome
Io uso gnome da qualche anno, e ne sono contento.Al contrario non sopporto kde, troppi fronzoli, troppe iconcine ballonzolanti con colori troppo accesi.Certo, sono tutte cose che si possono togliere, ma alla fine non riesco comunque ad abituarmi .Trovo invece la semplicita di gnome elegante e funzionale.kde ha delle validissime applicazioni (k3b, quanta, ecc..), che uso tranquillamente anche su gnome, nessuno me lo impedisce.il resto lo faccio da console ... come sempre, indipendentemente dal desktop environment.Per anni ho usato un semplicissimo windowmaker.Semplice, minimale, funzionale.La semplicità non e' una debolezzaTetsuoRe: io uso gnome
> La semplicità non e' una debolezza> Parole sagge!AnonimoRe: io uso gnome
Concordo, anche perché alla fine la grafica serve per il 95% del tempo per tenere aperte più shell, un browser internet ed un client di posta.Troppe stronzatine e colori sgargianti distolgono solo l'attenzione.==================================Modificato dall'autore il 14/12/2005 1.12.14THe_ZiPMaNRe: io uso gnome
Io puregarakRe: io uso gnome
- Scritto da: Anonimo> troppo zuccherina per i miei gusti. Splendida frase!Considerati gli "eye candy"... si' anch'io trovo kde molto zuccherina :DUso gnome da due anni ormai e su piu' di una distro e mi trovo bene.Adoro la semplicita' e tutto sommato non vedo tutti questi problemi nel trovare le funzioni di cui ho bisogno... a parte un paio che nel nuovo gnome mi hanno fatto davvero irritare.Ho dovuto usare gconf editor per riuscire a dire a gnome di usare sempre la stessa finestra se apro le cartelle e di mostrarmi la barra dell'indirizzo anche in esplorazione file.Ma ci si arriva se lo si conosce.Suggerisco a tutti di dare un'occhiata al thread originale con le risppste di torvalds (ne ho trovate un paio: il thread e' enorme) perche' linus ha argomentato un po' meglio la questione, indicando un paio di esempi pratici.CoDRe: io uso gnome
- Scritto da: CoD> Uso gnome da due anni ormai e su piu' di una> distro e mi trovo bene.> Adoro la semplicita' e tutto sommato non vedo> tutti questi problemi nel trovare le funzioni di> cui ho bisogno... a parte un paio che nel nuovo> gnome mi hanno fatto davvero irritare.> Ho dovuto usare gconf editor per riuscire a dire> a gnome di usare sempre la stessa finestra se> apro le cartelle e di mostrarmi la barra> dell'indirizzo anche in esplorazione file.> > Ma ci si arriva se lo si conosce.Senza offesa, da ex utente GNOME, non capisco perche' opzioni di questo tipo debbano essere nascoste.D'accordo semplice e senza fronzoli, ma mi pare che stiano un pochino esagerando.Io avevo la stessa opinione sul KDE postata da altri: fondamentalmente, l'aspetto grafico mi sembrava, come dire, un po' troppo ricco per le mie esigenze.Poi ho voluto provare kdevelop (bel pezzo di SW, BTW) e ho messo su il KDE.Mi sono accorto che tutto sommato la grafica un po' appariscente non mi infastidisce come temevo, e le applicazioni di contorno sono piuttosto buone.AnonimoRe: io uso gnome
io ADORO gli eye candy :-)Quando apro un programma e vedo l'iconcina che ballonzola su e' giu' deformandosi come se fosse di gomma .... e' troppo simpatco!!!Saro' bambinone ma a me i gommini colorati piaccionoDe Gustibus :-))AnonimoRe: io uso gnome
mi hai tolto le parole di bocca.... - Scritto da: Tetsuo> Io uso gnome da qualche anno, e ne sono contento.> Al contrario non sopporto kde, troppi fronzoli,> troppe iconcine ballonzolanti con colori troppo> accesi.> Certo, sono tutte cose che si possono togliere,> ma alla fine non riesco comunque ad abituarmi .> > Trovo invece la semplicita di gnome elegante e> funzionale.> > kde ha delle validissime applicazioni (k3b,> quanta, ecc..), che uso tranquillamente anche su> gnome, nessuno me lo impedisce.> il resto lo faccio da console ... come sempre,> indipendentemente dal desktop environment.> > Per anni ho usato un semplicissimo windowmaker.> Semplice, minimale, funzionale.> > La semplicità non e' una debolezza>Anonimo[OT] Business Week: Java è fuori moda
Dopo una lunga agonia, arriva l'annuncio della morte di Java:Java? It's So Ninetieshttp://www.businessweek.com/technology/content/dec2005/tc20051213_042973.htm "Yared says developers far and wide are creating a new generation of Internet-based applications with LAMP and related technologies rather than with Java. Can it possibly be that Java -- once the hippest of hip software -- has become a legacy technology, as old and out of style as IBM's (IBM) mainframe computers and SAP's corporate applications? Mounting evidence points to yes. Reports by Evans Data Corp., which does annual surveys of the activities of software developers, show Java use is slipping as LAMP and Microsoft's .NET technology gain traction."AnonimoRe: [OT] Business Week: Java è fuori mod
bella trollata...leggi bene l'articolo e sveglia..Java lo hai nel telefono nel decoder digitale terrestre nelle applicazioni web etc etc..Sveglia...Poi mi pare che dica che sta prendendo campo nelle applicazioni Apache PHP MySql per le applicazioni e mi pare anche sensato e ovvio visto che basta un broswer non si e' confinati alla macchina come fa Microsoft e non c'e' bisogno di esose spese sull'hw...sveglia- Scritto da: Anonimo> > Dopo una lunga agonia, arriva l'annuncio della> morte di Java:> > Java? It's So Nineties> http://www.businessweek.com/technology/content/dec> > "Yared says developers far and wide are creating> a new generation of Internet-based applications> with LAMP and related technologies rather than> with Java. Can it possibly be that Java -- once> the hippest of hip software -- has become a> legacy technology, as old and out of style as> IBM's (IBM) mainframe computers and SAP's> corporate applications? Mounting evidence points> to yes. Reports by Evans Data Corp., which does> annual surveys of the activities of software> developers, show Java use is slipping as LAMP and> Microsoft's .NET technology gain traction."AnonimoRe: [OT] Business Week: Java è fuori mod
- Scritto da: Anonimo> bella trollata...> leggi bene l'articolo e sveglia.. Sveglia tu. Business Week è chiarissimo: LAMP e .NET sono adottati dalla maggioranza delle aziende e sono in rapida crescita, mentre Java è in calo vistoso. Impara l'inglese.