Bergamo – Si è conclusa con un lieto fine, e probabilmente con un grande sospiro di sollievo, la vicenda di un utente di Ciserano (BG), che si era visto addebitare una bolletta di quasi 50mila euro per il traffico internet generato dalla sua connessione su rete mobile.
Vodafone , infatti, ha deciso che cancellerà l’addebito: nonostante siano piuttosto evidenti le condizioni del servizio utilizzato dall’utente, l’operatore ne ha riconosciuto la buonafede e, vista l’entità dell’importo, ha deciso di operare una scelta di sicuro successo mediatico.
La buona notizia è arrivata nella serata di martedì, racconta il Corriere della Sera , quando l’ufficio stampa dell’operatore ha preso contatto con l’utente per annunciargli che non procederà all’esazione del credito di 49.015 euro.
-
PRIMO!!!!
eh eh eh 8)AnonimoRe: PRIMO!!!!
- Scritto da: > eh eh eh 8)mi spiace che tu sia senza banda larga..attendi ancora 4 anniAnonimoDUEMILAUNDICI????
Ma stiamo scherzando???Il broadband per tutti serve ORA! E già da diversi ANNI!AnonimoRe: DUEMILAUNDICI????
- Scritto da: > Ma stiamo scherzando???> > Il broadband per tutti serve ORA! E già da> diversi> ANNI!eh mi sa che pretendi troppo...ringrazia che sia veramente 2011AnonimoRe: DUEMILAUNDICI????
Eh,magari(e lo dico avendo una fibra ottica,ma mi metto nei panni di chi è tagliato fuori),ma,secondo me,è già tanto se si riuscirà a concretizzare il progetto per il 2011.In ogni caso è una discriminazione che deve finire.AnonimoRe: DUEMILAUNDICI????
2011 non è poi tanto per una copertura completa. All'attuale ritmo di apmpliamento della copertura non sarebbero bastati 100 anni. Non dimentichiamo che in italia ci sono 8.100 comuni e molti di questi hanno più localita, ognuna servita con la propria centrale telefonica. La copertura telecom mensile difficilmente supera le 50 centraline aggiornate. Quindi il termine del 2011 per tutti i centri abitati è sicuramente ottimistico allo stato attuale delle cose. Ci metterei la firma.PSPersonalmente vivo in un paese di 800 abitanti che non fà comune e che risulta tuttora scoperto.Giacks3dRe: DUEMILAUNDICI????
Ringrazia che se c'era ancora il nano pelato quei soldi li investiva ancora sul digitale terrestre.AnonimoRe: DUEMILAUNDICI????
2011??? E' una vergogna... la banda larga ci serve adesso... paghiamo il canone come tutti gli altri...AnonimoRe: DUEMILAUNDICI????
- Scritto da: > 2011??? E' una vergogna... la banda larga ci> serve adesso... paghiamo il canone come tutti gli> altri...Cosa volevi che con la bacchetta magica ti portava la banda larga in 3 secondi? Se il Berlusca ci pensava 5 anni fa ce l'avevi già adesso.AnonimoRe: DUEMILAUNDICI????
- Scritto da: > Ma stiamo scherzando???> > Il broadband per tutti serve ORA! E già da> diversi> ANNI!Cosa volevi che tiravano fuori la bacchetta magica e ti portavano la banda larga per natale?Se riescono per il 2011 è già buono così.AnonimoRe: DUEMILAUNDICI????
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma stiamo scherzando???> > > > Il broadband per tutti serve ORA! E già da> > diversi> > ANNI!> > Cosa volevi che tiravano fuori la bacchetta> magica e ti portavano la banda larga per> natale?> Se riescono per il 2011 è già buono così.Si' infatti probabilmente diventera' il 2020... :@AnonimoRe: DUEMILAUNDICI????
- Scritto da: > Ma stiamo scherzando???> > Il broadband per tutti serve ORA! E già da> diversi> ANNI!avete notato che il 2011 coincide con la fine della legislatura? :)Come dire, state bboni e non fateci cascà che alla fine ve damo laddiesselle...http://aghost.wordpress.com/aghostRe: DUEMILAUNDICI????
bhe ma allora potremmo costruire una macchina del tempo tornare indietro e costruire le infrastrutture necessareie...ohh!! ma dico ma ci sei o ci fai?AnonimoNel 2011 l'ADSL non sarà più necessario
Tra 4 anni o il satellite o i cellulari o la rete elettrica renderanno possibile sostituire l'ADSL dove non c'è.Aprezzo lo sforzo, ma mi sembra ovvio che queste iniziative sono fatte da persone incompetenti in materia.FarloccoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
è inutile che vi illudete. Non c'è niente di migliore di un cavo elettrico od ottico per trasformare le informazioni. La banda disponibile è limitata e l'aria è già tanto intasata di trasmissioni. I ripetitori telefonici infatti sono collegati con cavi di fibra ottica alle rete degli operatori e fanno pagare tanto la connessione proprio perchè le loro carenti infrastrutture non potrebbero reggere troppo traffico. I satelliti non possono gestire un grosso traffico bidirezionale e sono oggetti abbastaza costosi da mandare online. Non penso che il prezzo per Mb trasmesso via satellite potrà scendere più di tanto nei prossimi anni considerando il possibile progresso che potrà avere il settore.La rete elettrica può essere utilizzata per sostituire il doppino come ultimo miglio ma alla centrale elettrica qualcuno la fibra ottica ce la deve portare.Utilizzare la rete elettrica non costa meno dell'utilizzo di quella telefonica, semmai puà aprire il mercato ad altri operatori ma da quando l'enel ha venduto la wind l'interesse per questa tecnologia in italia si è affievolito.Giacks3dRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
- Scritto da: Farlocco> Tra 4 anni o il satellite o i cellulari o la rete> elettrica renderanno possibile sostituire l'ADSL> dove non> c'è.> > Aprezzo lo sforzo, ma mi sembra ovvio che queste> iniziative sono fatte da persone incompetenti in> materia.Il satellite scordatelo in partenza..i cellulari comporta dare banda (MOLTA BANDA) alle BTS, senza contare che hai un limite fisico di canali associabili alle utenze (sulle tratte radio) e la rete elettrica soffre degli stessi problemi dell'adsl, col la differenza che internet su rete elettrica in Italia è praticamente non usata..a parte casi studio e qualche misera piccola eccezione.L'adsl DEVE diventare la connessione minima a disposizione degli utenti, come adesso è una connessione dialup a 56K.Riflettere prima di parlare di incompetenza.SalutiAnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
senza contare che in tutto l'articolo l'adsl non è minimamente nominata...mi sa che si confonda ancora l'adsl per banda larga...mi sa altrettanto che farlocco, oltre a fare un commento farlocco, abbia un'idea limitata di "banda larga".AnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
- Scritto da: > Riflettere prima di parlare di incompetenza.> SalutiQuello che dici è senza dubbio tecnicamente corretto, ma io son certo che in 4 anni la tecnologia ci proporrà altre soluzioni.4 anni sono davvero un tempo molto lungo su internet...Farlocco2011, l'anno che verrà
- Scritto da: Farlocco> > Quello che dici è senza dubbio tecnicamente> corretto, ma io son certo che in 4 anni la> tecnologia ci proporrà altre> soluzioni.> 4 anni sono davvero un tempo molto lungo su> internet...Se il piano è fornire accesso a banda larga in Italia, chiaro che i tempi non possono essere con un orizzonte di pochi mesi, ma di anni.La tecnologia evolve? Bene, ci saranno da pianificare potenziali aggiornamenti nella fornitura, oppure aggiornamenti progressivi alle infrastrutture più vecchie o più "sature".Quattro anni sono una miseria. Prendi ad esempio la famosa Fastweb: nasce alla fine del 1999, presenta l'installazione di fibra ottica come tecnologia chiave per il proprio business. Sono passati 7 anni e ora la fibra è in secondo piano, ma l'azienda è ancora sul mercato e ha sicuramente contribuito a fornire banda larga a molti italiani. Potevo fare altri esempi, beninteso, ma questo lo conosco meglio :)AnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
- Scritto da: Farlocco> > - Scritto da: > > > Riflettere prima di parlare di incompetenza.> > Saluti> > Quello che dici è senza dubbio tecnicamente> corretto, ma io son certo che in 4 anni la> tecnologia ci proporrà altre> soluzioni.Non in italia... :'(:'(:'(AnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
Ti sbagli la connessione minima non è a 56kb, purtroppo, ho in questo momento, ed il più delle volte, una negoziazione di linea a 31.200 kb, giè perchè negozia anche a 28.800. Ho un modem 56kb v92 in autonegoziazione. Mi domando: Telecom, si tratta di una linea disastrata e abbisognevole di essere sistemata o hai fatto pubblicità ingannevole?AnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
il minimo garantito per legge è 9600 baud circa 4KAnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
spero che nel 2011 siano tutti morti quesi bastardi..AnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
- Scritto da: > spero che nel 2011 siano tutti morti quesi> bastardi..moderatoreeeeeee?AnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
- Scritto da: Farlocco>> Aprezzo lo sforzo, ma mi sembra ovvio che queste> iniziative sono fatte da persone incompetenti in> materia.Anche io ho i miei elementi a supporto della tesi qui sopra riportata. Però devo dire che se una diecina di persone si mettono a coordinare chi porta connettività su un filo con chi porta connettività via radio, credo che ci si possa solo guadagnare (per lo meno mi aspetto che si evitino città ad alta densità cablate da 10 operatori locali e nazionali, e poi aree estese di poveri sfigati oramai in preda ai miraggi che scambiano 600 mega al mese con una flat e si buscano 50.000 euro di bolletta).Tornando alla notizia: devo dire che questa iniziativa mi sembra positiva. Sono curioso di capire come verranno attuati gli obiettivi prefissati... perchè poi è come girano i soldi che fa capire se l'ottica era quella del pubblico interesse o della spartizione dei pani (concessioni radio) e dei pesci (vendita di diritti dei cittadini, come l'accesso al mare... e all'etere).ciaoRenton78AnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
- Scritto da: Farlocco> Tra 4 anni o il satellite o i cellulari o la rete> elettrica renderanno possibile sostituire l'ADSL> dove non> c'è.> > Aprezzo lo sforzo, ma mi sembra ovvio che queste> iniziative sono fatte da persone incompetenti in> materia.Ci sara' ancora. In Italia, che e' tecnologicamente indietro, ci sara' per MOLTO tempo e bisognera' ringraziare che ci sia. Intanto pero' nei paesi veramente avanzati, fibra ottica e wireless avanzano gia' oggi come missili.AnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
sempre ultimi in tutto. Ma perchè sti politici non si mettono a fare i pizzettari?Lasciate spazio a chi è davvero competente!!!!AngeloneMa chi parla di ADSL?
- Scritto da: Farlocco> Tra 4 anni o il satellite o i cellulari o la rete> elettrica renderanno possibile sostituire l'ADSL> dove non> c'è.> > Aprezzo lo sforzo, ma mi sembra ovvio che queste> iniziative sono fatte da persone incompetenti in> materia.L'articolo parla di banda larga , non esclusivamente di ADSL.GregHouseRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
- Scritto da: Farlocco> Tra 4 anni o il satellite o i cellulari o la rete> elettrica renderanno possibile sostituire l'ADSL> dove non> c'è.> > Aprezzo lo sforzo, ma mi sembra ovvio che queste> iniziative sono fatte da persone incompetenti in> materia.Credo che questo Osservatorio abbia come obbiettivo la copertura indipendentemente dalla tecnologia da usare.Questa per esempio promette bene (http://www.nextel.it/articolo.asp?idarticolo=119) e sarà compito dei carrier preoccuparsi della tipologia di connessione più convenienteAnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
Sono d'accordo! Solo in italia di poteva pensare di buttare i soldi così...AnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
- Scritto da: Farlocco> Tra 4 anni o il satellite o i cellulari o la rete> elettrica renderanno possibile sostituire l'ADSL> dove non> c'è.> > Aprezzo lo sforzo, ma mi sembra ovvio che queste> iniziative sono fatte da persone incompetenti in> materia.Secondo me ci sono alcune considerazioni da fare...Satellite: certamente utile, ma i costi per creare una vera rete a larga banda per usi civili sarebbero molto esorbitanti e la manutenzione, cosa di cui pochi parlano, non è certamente delle più economiche, basta pensare al costo per mettere in orbita uno navetta con uomini che si occupano di riparare un satellite o al suo recupero...Cellulari: anche qui la banda larga è bella sulla carta, ma la tecnologia necessaria per garantire a costi ragionevoli banda larga a tutti ha un costo non indifferente visto che occorrerà praticamente sostituire tutte le centrali di collegamento con altre opportunamnete costruite per garantire tale operatività, anche se sicuramente la manutenzione avrebbe costi minori rispetto alla tecnologia prima esaminata...Rete elettrica: è già installata ed arriva praticamente ovunque, ma ha gli stessi limiti e problemi dell'XDSL e comunque un limite fisico alla quntità di banda larga implimentabile è già di fatto imposto dallo stesso gestore, che ha occupato una parte del canale disponibile per esigenze di telelettura e comunicazioni interne aziendali...Resta il WiMax che ha costi relativamente bassi, facilità di manutenzione e possibilità di espandersi ovunque a costi ragionevoli...ma ha contro una barcata di leggi anacronistiche, la scarsa conoscenza tecnica dei legislatori e le pressioni di lobbisti interessati a guadagnare con tecnologie dai costi esorbitanti per essere adattate a quanto si vorrebbe fare...Traete voi le vostre conclusioni, le mie me le sono già fatte.AnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
- Scritto da: Farlocco> Tra 4 anni o il satellite o i cellulari o la rete> elettrica renderanno possibile sostituire l'ADSL> dove non> c'è.> > Aprezzo lo sforzo, ma mi sembra ovvio che queste> iniziative sono fatte da persone incompetenti in> materia.Forse l'unica alternativa seria è quella su rete elettrica. Il satellite è escluso, c'è poca banda e quella che c'è costa; inoltre i satelliti geostazionari introducono una latenza che per alcune utenze può non essere tollerabile. Le reti cellulari costano pure, non andranno al di là del ruolo che hanno attualmente secondo me.Credo che le reti DSL rimarranno il tipo principale di connessione in Italia, e dove non ci sono si potrà pensare a compensarne l'assenza con Wi-Max o con la rete elettrica.AnonimoRe: Nel 2011 l'ADSL non sarà più necessa
Bravo farlocco, tu si che sei competenteAnonimo: 2 conti
Nella passata legislatura, sono stati investiti la metà di quanto richiesto dall'allora min. Stanca per la rete.In realtà non riguardava solo la copertura a banda larga, ma i conti possiamo farli uguale.Con quell'investimento gran parte degli utenti sono stati raggiunti (ed io sono tra quei fortunati); ma a detta di telecom (che cura la rete per conto dello stato) sono ancora fuori quasi 13 milioni di italiani.13 mli che vivono in aree meno economicamente vantaggiose per la connettività a banda larga.In parole povere il precedente investimento ha coperto gli utenti che risiedevano in aree appena meno svantaggiose economicamente dei grandi centri urbani.A detta di telecom nei prox 1-2 anni oltre 2 Mli di italiani verranno raggiunti.Quindi si tratta di portare la banda larga a circa 10 Mli di italiani il cui costo è altissimo , e il precedente gov. concendendo solo la metà dell'investimento necessario vi ha rinunciato allora.Quei 10 Mli significa costano quindi il quadruplo degli utenti che risiedono nelle fasce economicamente vantaggiose (dal punto di vista della connettività a banda larga).Sono circa 1/5 della popolazione quindi il conto è ovvio: ognuno di quelli utenti costa circa 4 volte gli altri.Non sò se sia giusto o meno, ma portare la banda larga a quei 10 Mli di italiani costerà quanto altrettanto è costato portarla alla restante parte della popolazione.Senza contare gli introiti: essendo in aree svantaggiose da soli non genereranno redditto sufficiente per pagarsi la manutenzione della rete. In parole povere, il ricavato complessivo del canone xDSL, non riuscirà da solo a pagarsi la manutenzione (generalmente anche più costosa delle altre aree urbane), quindi ci si approvviggionerà dal canone (parzialmente) di chi vive in aree vantaggiose economicamente. Già questo oggi avviene con la normale telefonia, con l'xDSL i costi aumenteranno.Difficilmente il gov. già alle prese con i suoi problemi, riuscirà a trovare lo sforzo finanziario per riuscire nell'impresa; ma su quanto costano (in rapporto al resto della popolazione) quei 10 Mli di utenti .... ci penserei.AnonimoRe: : 2 conti
Partendo dal tuo ragionamento, 50 anni fa non avrebbero mai dovuto costruire scuole nei paesi disagiati.. e nemmeno ospedali. Perchè ovvio che li una scuola o un ospedale costa molto più che in una grande città.La CIVILTA' è anche servire il restante 1/5 della popolazione pagando 4 volte tanto.Questi sono ragionamenti da Medioevo... nemmeno l'impero romano si faceva i conti come li fai te.AnonimoRe: : 2 conti
- Scritto da: > Partendo dal tuo ragionamento, 50 anni fa non> avrebbero mai dovuto costruire scuole nei paesi> disagiati.. e nemmeno ospedali. Perchè ovvio che> li una scuola o un ospedale costa molto più che> in una grande> città.> La CIVILTA' è anche servire il restante 1/5 della> popolazione pagando 4 volte> tanto.> Questi sono ragionamenti da Medioevo... nemmeno> l'impero romano si faceva i conti come li fai> te.I conti purtroppo sono inevitabili, si facevano e si fanno tuttora, poi lo sviluppo civile è un'altra cosa, ma i conti a bilancio bisogna sempre averli presenti. Secondo me la soluzioni giusta è il Wireless o altra futura tecnologia in zone dove conviene, ovvero dove è vantaggioso rispetto a copertura tradizionale. Se poi avanzano soldi, si possono convertire zone coperte tradizionalmente con tecnologie più moderne.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 dicembre 2006 08.34-----------------------------------------------------------rockrollRe: : 2 conti
Un discorso è fare conti, ed uno è fare proposte. Proposte di abbandono delle zone rurali e degli utenti più difficili e costosi da raggiungere.Uno dei motivi per cui il nostro paese sta arretrando economicamente è anche dovuto alla sua arretratezza tecnologica.Dato che Telecom ragionava come te ossia facendo conti e rinunciando ad investire nel raggiungere con la banda larga luoghi meno interessanti dal punto di vista dei profitti, oggi l'Italia è quello che è. Senza cavo, poca fibra ottica, poca banda larga, e quella che c'è funziona a singhiozzo.AnonimoRe: : 2 conti
tutto giusto sia le tue affermazioni che del precedente.Si potrebbe usare le linee elettriche, in ogni caso non credo che per le aree disagiate (in termine di localizzazione e bassa reddività) si debba usare la tecnologia utilizzata per il resto fin ora servito. E' necessario trovare soluzioni tecnologicamente avanzate che accanto alla equità sociale riduca i costi del servizio.Fin da ora, una rivoluzione a costo 0, costringere chi vende connettivita xDSL a dichiarare la banda _media_ reale e non picchi di fantasia (ad esempio 4000, 6000, ecc. Mb/s). Non fosse altro per fare chiarezza sulla reale "banda larga" e per non prendere per i fondelli.Ciao PieropierobRe: : 2 conti
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: > > Partendo dal tuo ragionamento, 50 anni fa non> > avrebbero mai dovuto costruire scuole nei paesi> > disagiati.. e nemmeno ospedali. Perchè ovvio che> > li una scuola o un ospedale costa molto più che> > in una grande> > città.> > La CIVILTA' è anche servire il restante 1/5> della> > popolazione pagando 4 volte> > tanto.> > Questi sono ragionamenti da Medioevo... nemmeno> > l'impero romano si faceva i conti come li fai> > te.> > I conti purtroppo sono inevitabili, si facevano e> si fanno tuttora, poi lo sviluppo civile è> un'altra cosa, ma i conti a bilancio bisogna> sempre averli presenti.> > Secondo me la soluzioni giusta è il Wireless o> altra futura tecnologia in zone dove conviene,> ovvero dove è vantaggioso rispetto a copertura> tradizionale. Se poi avanzano soldi, si possono> convertire zone coperte tradizionalmente con> tecnologie più> moderne.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 dicembre 2006 08.34> --------------------------------------------------Il fatto è che dove le utenze sono già raggiunte da elettricità e linea telefonica normale, portare l'ADSL è molto più semplice e meno costoso di quanto millanti Telecom, British Telecom lo fa da anni con ADSL Long Reach che supera di molto le distanze limite di ADSL e nel peggiore dei casi garantisce una velocità di oltre 9 volte quelle dei modem 56k.AnonimoRe: : 2 conti
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: > > Partendo dal tuo ragionamento, 50 anni fa non> > avrebbero mai dovuto costruire scuole nei paesi> > disagiati.. e nemmeno ospedali. Perchè ovvio che> > li una scuola o un ospedale costa molto più che> > in una grande> > città.> > La CIVILTA' è anche servire il restante 1/5> della> > popolazione pagando 4 volte> > tanto.> > Questi sono ragionamenti da Medioevo... nemmeno> > l'impero romano si faceva i conti come li fai> > te.> > I conti purtroppo sono inevitabili, si facevano e> si fanno tuttora, poi lo sviluppo civile è> un'altra cosa, ma i conti a bilancio bisogna> sempre averli presenti.> > Secondo me la soluzioni giusta è il Wireless o> altra futura tecnologia in zone dove conviene,> ovvero dove è vantaggioso rispetto a copertura> tradizionale. Se poi avanzano soldi, si possono> convertire zone coperte tradizionalmente con> tecnologie più> moderne.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 dicembre 2006 08.34> --------------------------------------------------Ok,, ma ci siamo rotti un po le palle dopo 50 anni di soldi buttati al vento (meridione) di continuare a buttarne via altri cosi "SENZA FARE I CONTI"!!! Sto Cavolo...Christian - RiminiAnonimoRe: : 2 conti
- Scritto da: > Partendo dal tuo ragionamento, 50 anni fa non> avrebbero mai dovuto costruire scuole nei paesi> disagiati.. e nemmeno ospedali. Perchè ovvio che> li una scuola o un ospedale costa molto più che> in una grande> città.> La CIVILTA' è anche servire il restante 1/5 della> popolazione pagando 4 volte> tanto.> Questi sono ragionamenti da Medioevo... nemmeno> l'impero romano si faceva i conti come li fai> te.Guarda che lui ha solo esposto un dato di fatto.Non ha detto che non sia un loro sacrosanto diritto avere la banda larga, ha solo dato informazioni sui costi.AnonimoRe: : 2 conti
La manutenzione della rete è pagata dal canone. E'ovvio che le aree meno abitate sono redditizzie ma la soluzione non è lasciarle scoperte, la soluzione è introdurre tariffe differenziate.Sarei ben felice per avere a 50 al mese l'adsl che tu puoi pagare 15 e come me tanta gente che deve utilizzare internet anche per lavoro e bob vive nel 3° mondo ma in paesi di 1000 abitanti!!!Giacks3dRe: : 2 conti
- Scritto da: Giacks3d> Sarei ben felice per avere a 50 al mese l'adsl> che tu puoi pagare 15 Magari pagassi l'adsl a 15, comunque per le aree con bassa densità tu saresti un caso particolare. Portare il servizio costa e non è con 1 solo abbonato (se c'è) che poi copri i costi. E' quindi giusto che lo stato intervenga dove il mercato non è interessato ad arrivare.AnonimoRe: : 2 conti
La rete è di proprietà dello stato; è solo data in gestione alla Telecom.Lo stato quindi interviene sempre.AnonimoRe: : 2 conti
> La manutenzione della rete è pagata dal canone. Lo credevo anch'io, poi...Da luglio combatto con un'isdn che funziona a singhiozzo (sono una di quegli utenti di serie B) e il mese scorso ho contattato Telecom per richiedere l'ennesimo controllo . Passa un giorno e mi telefonano x dire che la linea a loro risulta a posto. Obietto che per me non lo è ancora, così mi chiedono se devono mandare un tecnico a fare verifiche in loco. Accetto e ringrazio. Ma la voce all'altro capo del filo aggiunge "solo che poi, se il tecnico non trova nessun guasto, lei deve pagare l'uscita".A questo punto che interesse c'è per il tecnico a risolvere il mio problema? Nessuno. Che competenze ho io per dire che è venuto ma ha solo finto di lavorare, per poi intascarsi la parcella? Nessuna. Che fare? Ho ricoperto l'operatore di espressioni forbitissime e ho riattaccato.driopeRe: : 2 conti
non mi pare un ragionamento accettabile. Lo stesso principio valeva anche quando, dal dopoguerra in poi, c'era da portare il telefono nelle valli, non solo in città. Per questo Telecom Italia ha succhiato per anni, e succhia tuttora, una specie di rimborso per il cosiddetto "servizio universale", per il quale il telefono è stato portato anche nelle zone considerate svantaggiose (piccoli paesi, frazioni, telefoni pubblici ecc). Piu volte tra l'altro le varie authority hanno spesso giudicato le richieste di telecom per il servizio universale particolarmente esose se non addirittura assolutamente ingiustificate. Tipo: Telecom chiedeva 4000 miliardi l'anno (di lire), l'authority invece valutava che era sufficiente un terzo. Nessuno sa quali creste siano state fatte.Ora il problema si ripropone con adsl. Con l'aggravante che ora che telecom è privata e con la rete nazionale praticamente regalata: l'ex monoolista non vuole cacciar quattrini perché vorrebbe faglieli cacciare (ancora!) allo Stato.Come nel caso della fusione negata Autostrade-Abertis, anche in questo si dovrebbe capire se Telecom Italia ha rispettato gli obblighi che le derivano dall'operarie in concessione statale e in regime di monopolio (ad esempio la sparizione della cabine pubbliche è compatibile con l'impegno di fornire il servizio universale?)Ci sarà mai un Dipietro che va a ficcare il naso seriamente nella mega-mangiatoia della telefonia italiana?http://aghost.wordpress.com/aghostRe: : 2 conti
- Scritto da: aghost> non mi pare un ragionamento accettabile. Lo> stesso principio valeva anche quando, dal> dopoguerra in poi, c'era da portare il telefono> nelle valli, non solo in città.> > > Per questo Telecom Italia ha succhiato per anni,> e succhia tuttora, una specie di rimborso per il> cosiddetto "servizio universale", per il quale il> telefono è stato portato anche nelle zone> considerate svantaggiose (piccoli paesi,> frazioni, telefoni pubblici ecc).> > > Piu volte tra l'altro le varie authority hanno> spesso giudicato le richieste di telecom per il> servizio universale particolarmente esose se non> addirittura assolutamente ingiustificate. Tipo:> Telecom chiedeva 4000 miliardi l'anno (di lire),> l'authority invece valutava che era sufficiente> un terzo. Nessuno sa quali creste siano state> fatte.> > Ora il problema si ripropone con adsl. Con> l'aggravante che ora che telecom è privata e con> la rete nazionale praticamente regalata: l'ex> monoolista non vuole cacciar quattrini perché> vorrebbe faglieli cacciare (ancora!) allo> Stato.> > Come nel caso della fusione negata> Autostrade-Abertis, anche in questo si dovrebbe> capire se Telecom Italia ha rispettato gli> obblighi che le derivano dall'operarie in> concessione statale e in regime di monopolio (ad> esempio la sparizione della cabine pubbliche è> compatibile con l'impegno di fornire il servizio> universale?)> > Ci sarà mai un Dipietro che va a ficcare il naso> seriamente nella mega-mangiatoia della telefonia> italiana?> > http://aghost.wordpress.com/Parole sante, una soluzione sarebbe che gli utenti dovrebbero ricorrere più spesso ai tribunali europei, qui in Italia ci sono troppi conflitti di interessi, intrecci poco chiari e giochi di potere.AnonimoRe: : 2 conti
La risposta è ADSL Long Reach (British Telecom) o tecnologie equivalenti.Sulle brevi distanze arriva alle velocità dell'ADSL normale, sulle lunghe distanze (anche decine di km) consente un rispettabile 512kbit/s (consentiva 3 anni fa, immagino possano aver alzato il limite minimo in questi 3 anni).Grazie alla lunga distanza raggiungibile permette con una sola centralina di servire aree di centinaia di km2, permettendo quindi di portare il servizio a costi molto meno proibitivi anche in zone a bassa densità di popolazione, se poi la linea telefonica tradizionale c'è già, l'investimento supplementare è ridottissimo.Comunque, come scritto da altri, anche le powerline non sono da scartare, se si crea concorrenza e se si liberalizza l'ultimo miglio, Telecom o si dà da fare o perde il cliente, magari finirà che compagnie telefoniche meno elefantiache, più versatili e con meno debiti di Telecom si specializzeranno nel raggiungere i clienti isolati...AnonimoRe: : 2 conti
> La risposta è ADSL Long Reach (British Telecom) o> tecnologie> equivalenti.ricordiamoci che ora e' improponibile fare discorsi sulla qualita', quindi ben venga l' ADSL a qualsiasi velocita', ma per utilizzare internet al meglio bisogna avere la banda larga sia in entrata che in USCITA, solo in questo modo chiunque puo' fornire servizi e contribuire allo sviluppo della rete.AnonimoRe: : 2 conti
- Scritto da: > > La risposta è ADSL Long Reach (British Telecom)> o> > tecnologie> > equivalenti.> > ricordiamoci che ora e' improponibile fare> discorsi sulla qualita', quindi ben venga l' ADSL> a qualsiasi velocita', ma per utilizzare internet> al meglio bisogna avere la banda larga sia in> entrata che in USCITA, solo in questo modo> chiunque puo' fornire servizi e contribuire allo> sviluppo della> rete.La maggior parte dei gestori offre 256kbit in uscita, massimo 512, alla portata di ADSL Long Reach.Per chi è ancora a 56k, 33k in uscita anche 512/256 sarebbe una pacchia.256kbit in uscita, con un sito ben fatto e poco pesante, sarebbero già sufficienti al traffico web del sito di un agriturismo, non sono certo realtà imprenditoriali gigantesche.AnonimoRe: : 2 conti
Penso che i tuoi (o di chiunque siano) conteggi siano parecchio errati...Posso capire per le zone montane... ma da me passano fibre ottiche & affini a 100 metri da casa e non se ne può usufruire. E così sono centinaia di piccoli/medi comuni in piena Pianura Padana...Come è possibile???AnonimoRe: : 2 conti
Allora io che non ho ancora l'ADSL abito in un'area "meno economicamente vantaggiose"..Eppure tutti i paesi confinanti al mio dispongono della banda larga..AnonimoRe: : 2 conti
ma che io sappia la "rete" non è dello stato ma di telecom.AnonimoRe: : 2 conti
In Francia è coperto il 98% del territorio nazionale, in Italia siamo molto più indietro. I tuoi conti si basano su calcoli a breve termine e si può discutere a lungo su cosa ritiene vantaggioso o svantaggioso Telecom Italia.Poi mi piacerebbe vederti navigare per anni con un 56K e vedere se preferiresti che tutti pagassero anche per te 1 in più di canone al mese per permetterti di passare all'Adsl oppure che tutti pagassero 1 in meno e tu però restassi con il 56k.sawyerPenso si riferiscano al WIMAX
chiaro che venderanno le frequenze a caro prezzo ...cosi come successe con l umts..intanto hanno formato la Cabina di Regia..e poi via alla girandole di consulenze..etc..etc...gnam gnamAnonimoRe: Penso si riferiscano al WIMAX
- Scritto da: > chiaro che venderanno le frequenze a caro prezzo> ...cosi come successe con l> umts..> intanto hanno formato la Cabina di Regia..> e poi via alla girandole di> consulenze..etc..etc...> gnam gnamti sei dimenticato slurp slurp,che è prima di gnam gnam. ;)AnonimoRe: Penso si riferiscano al WIMAX
- Scritto da: > chiaro che venderanno le frequenze a caro prezzo> ...cosi come successe con l> umts..> intanto hanno formato la Cabina di Regia..> e poi via alla girandole di> consulenze..etc..etc...> gnam gnamIl WIMAX è l'UNICA soluzione per molte realtà italiane, l'Italia è piena di micro-frazioni abitate sparse per lo più in culonia, per non parlare degli innumerevoli fenomeni di abusivismo dove puoi trovare case costruite nell'impossibile, case a cui personalmente in alcuni casi non allaccerei neanche l'acqua.AnonimoRe: Penso si riferiscano al WIMAX
culonia?????? a me hanno girato attorno, han coperto 4 comuni attorno al mio...dopo questa cosa abbiamo fatto una petizione (+ di 100 firme) che abbiamo successivamente spedito a telecom, che non si è nemmeno degnata di rispondere.AnonimoRe: Penso si riferiscano al WIMAX
- Scritto da: > culonia?????? a me hanno girato attorno, han> coperto 4 comuni attorno al> mio...> dopo questa cosa abbiamo fatto una petizione (+> di 100 firme) che abbiamo successivamente spedito> a telecom, che non si è nemmeno degnata di> rispondere.100 firme....eh ci credo che nn ti hanno nemmeno risposto :) non si muovono nemmeno per una citta' intera... Io credo che chi abita in un posto isolato debba avere comunque i servizi pero' non li deve pretendere altrimenti tutti abiteremmo in campagna, poco smog, tranquillita' contatto con la natura e tutti i servizi della citta'...Anonimoche fortuna!
che fortuna! proprio quando mi termina il mutuo!AnonimoGrande Gentiloni!:-D
Finalmente si vede la differenza con chi e' venuto prima. Differenza abissale.Era ora, l'Italia sta rinascendo.AnonimoRe: Grande Gentiloni!:-D
- Scritto da: > Era ora, l'Italia sta rinascendoMASTELLA!!!! Ecco, e' gia' morta di nuovo sul nascere... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Grande Gentiloni!:-D
> Finalmente si vede la differenza con chi e'> venuto prima.Vero, prima ti promettevano un milione di posti di lavoro, adesso la banda larga. :D> Differenza abissale.La differenza e' questa volta te le bevi tutte, e balli di gioia.E' sicuramente un comportamento abissalmente diverso a parita' di promesse false.> Era ora, l'Italia sta rinascendo.Nei tuoi sogni, certo.Nei dati invece del fondo monetario internazionale, e' in calo.Dura la vita senza illusioni eh? AdeguatiAnonimoRe: Grande Gentiloni!:-D
> La differenza e' questa volta te le bevi tutte, e> balli di> gioia.Beh ma dai mi pare palese che fosse ironico................ Lo era, vero?AnonimoRe: Grande Gentiloni!:-D
- Scritto da: > > Finalmente si vede la differenza con chi e'> venuto prima.> Differenza abissale.> Era ora, l'Italia sta rinascendo.Scusa, ma se rileggi la dichiarazione forse riesci a capire che suona più o meno così:entro il 2011 i comuni dovranno sborsare i 2/3 di un miliardo di euro per farsi la banda larga.Non è che abbia stanziato soldi o altro. Ha solo detto che qualcuno dovrà pagare.Più o meno quel che già avviene...ci voleva una dichiarazione per fartelo sapere?La differenza abissale è tra la realtà e quello che tu capisci ;)AnonimoRe: Grande Gentiloni!:-D
Embeh? E' giusto che paghino i comuni.. al posto di buttar via i soldi in fuochi d'artificio e altre cazzate! I comuni pagheranno le infrastrutture.. wifi o quel che l'è. Non sono molti soldi, possono consorziarsi! Gli utenti pagheranno il consumo / canone.Gentiloni è uno serio.. sono sicuro che nonostante quel che dicono i destrorsi qui, farà melglio del suo predecessore (ci vuole tanto poco)AnonimoRe: Grande Gentiloni!:-D
grazie per il sorriso :)..basterebbe spendere di più per comprare banda..invece di pensare solo al dividendooo..altro che 2011..2024 e gentiloniAnonimo... e un milione di posti di lavoro.
Per la serie le promesse dei politici... 8)AnonimoRe: ... e un milione di posti di lavoro.
e...e.... taglio l'ICI e le file ai pronti soccorsi! 8)AnonimoRe: ... e un milione di posti di lavoro.
- Scritto da: > e...e.... taglio l'ICI e le file ai pronti> soccorsi! > 8)E non aumenteremo le tasse una volta eletti 8)Anonimotroll pure io
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > e...e.... taglio l'ICI e le file ai pronti> > soccorsi! > > 8)> > E non aumenteremo le tasse una volta eletti 8)E la tassa di successione per PARECCHI milioni di euro...E il contributo di X euro (non ricordo esattamente quanti fossero) ad ogni bambino di età inferiore ai 3 anni fino al compimento dei 18 anni...AnonimoRe: ... e un milione di posti di lavoro.
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > e...e.... taglio l'ICI e le file ai pronti> > soccorsi! > > 8)> > E non aumenteremo le tasse una volta eletti 8) :D bella!ma imho il top è il nano:[img]http://www.ginge.it/immagini/berlusconi-tasse.jpg[/img](rotfl)(rotfl)(rotfl)questi politici italiani fanno la gara a chi le spara più grosse!Anonimo"L'anno che verrà" (Lucio Dalla)
"Ci sarà da mangiare e luce tutto l'anno".Per il 2150, il Governo Italiano vi promette, vi giura che ci saranno autostrade decenti e il problema del traffico sarà risolto. Non foss'altro perché le automobili, si spera, voleranno.Per il 2700, massimo 2800, il bilancio dello stato andrà al pareggio.Salveremo Venezia prima del 3000, promesso.Giuriamo e spergiuriamo che la galleria degli Uffizi avrà un catalogo completo, ivi comprese le opere "in magazzino" entro il 3100. Non oltre.La corruzione verrà completamente smantellata entro la fine del quinto millennio.La Mafia non è mai esistita, quindi quel problema è risolto.Temo proprio che questa gente capisca solo le parole dure. Temo proprio che la rivoluzione sia l'unica via. Anche se, come diceva Calvino a tal proposito, l'Italia è quel paese dove "si verificano sempre le cause e mai gli effetti" (Il Barone rampante)scribbleRe: "L'anno che verrà" (Lucio Dalla)
E per il 9000 tutta la PA utilizzerà Linux: sarà l'anno del pinguinoAnonimo2011? Non ci resta che piangere
2011??? Ma al ministero si rendono conto che l'italia è gia mostruosamente in ritardo e che, soprattutto, 4 anni nel mondo dell'informatica e della telematica sono 4 anni luce?http://aghost.wordpress.com/aghostRe: 2011? Non ci resta che piangere
- Scritto da: aghost> 2011??? Ma al ministero si rendono conto che> l'italia è gia mostruosamente in ritardo e che,> soprattutto, 4 anni nel mondo dell'informatica e> della telematica sono 4 anni> luce?> > http://aghost.wordpress.com/Ma tu ti rendi conto che la promessa e' di oggi e gia' oggi proprio sul forum molti gongolano felici?Vendere promesse costa poco, rende subito.. mantenerle? Poi chissa', tanto magari per il 2011 ci sara' un rimpasto di governo.AnonimoRe: 2011? Non ci resta che piangere
- Scritto da: aghost> 2011??? Ma al ministero si rendono conto che> l'italia è gia mostruosamente in ritardo e che,> soprattutto, 4 anni nel mondo dell'informatica e> della telematica sono 4 anni> luce?> > http://aghost.wordpress.com/Bisognerebbe prima che capissero cosa sia un anno luce... :D :) :| :s :(:'(AnonimoRe: 2011? Non ci resta che piangere
- Scritto da: > > - Scritto da: aghost> > 2011??? Ma al ministero si rendono conto che> > l'italia è gia mostruosamente in ritardo e che,> > soprattutto, 4 anni nel mondo dell'informatica e> > della telematica sono 4 anni> > luce?> > > > http://aghost.wordpress.com/> > Bisognerebbe prima che capissero cosa sia un anno> luce... :D :) :| :s> :(:'(Anche aghost dovrebbe, dato che anno luce e' un unita' di distanza e non di tempo.AnonimoRe: 2011? Non ci resta che piangere
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: aghost> > > 2011??? Ma al ministero si rendono conto che> > > l'italia è gia mostruosamente in ritardo e> che,> > > soprattutto, 4 anni nel mondo> dell'informatica> e> > > della telematica sono 4 anni> > > luce?> > > > > > http://aghost.wordpress.com/> > > > Bisognerebbe prima che capissero cosa sia un> anno> > luce... :D :) :| :s> > :(:'(> > Anche aghost dovrebbe, dato che anno luce e' un> unita' di distanza e non di> tempo.Lo so che l'anno luce è una misura di distanza, ma se lo consideri nella frase "siamo rimasti indietro 4 anni luce" il senso di arretratezza che traspira è non solo temporale, ma anche spaziale...Poi ovviamente si può guardare al senso letterale e non capire l'ironia della mia battuta sul fatto che qualcuno dovrebbe capire cosa sia un anno luce, ma questa è un'altra considerazione... :)AnonimoRe: 2011? Non ci resta che piangere
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: aghost> > > 2011??? Ma al ministero si rendono conto che> > > l'italia è gia mostruosamente in ritardo e> che,> > > soprattutto, 4 anni nel mondo> dell'informatica> e> > > della telematica sono 4 anni> > > luce?> > > > > > http://aghost.wordpress.com/> > > > Bisognerebbe prima che capissero cosa sia un> anno> > luce... :D :) :| :s> > :(:'(> > Anche aghost dovrebbe, dato che anno luce e' un> unita' di distanza e non di> tempo.Intendeva dire che se anche ci dovessimo muovere alla velocità della luce per raggiungere il livello tecnologico degli altri paesi, impiegheremmo 4 anni :DAnonimoRe: 2011? Non ci resta che piangere
> Anche aghost dovrebbe, dato che anno luce e' un> unita' di distanza e non di> tempo.essù un minimo di elasticità mentale: se devi percorrere 1000 km invece di 10, quanto tempo ci metti? :) ci metti un fracco di tempo e quindi è anche, in senso lato, un'unità di tempo.Sembra impossibile: uno indica un problema e c'e' sempre quello che non vede la luna ma guarda il dito :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 dicembre 2006 20.33-----------------------------------------------------------aghost2011: imbesuiti dal digitale terrestre
Secondo uno studio di Siemens basterebbero appena 400 milioni di euro per coprire col segnale WI-MAX tutta lItalia . Con sole 3500 antenne si supererebbe in un sol colpo ogni problema di copertura e digital divide.Ma quella cifra è già stata buttata dal governo berlusconi e poi da quello prodi per finanziare l'avventura demenziale del "digitale terrestre".Ovviamente si preferisce imbesuire la gente con la tv e la propganda di regime piuttosto che il cittadino sia più autonomomo nelle sue scelte, libero e consapevole.E non sia mai che si danneggi il monopolio del cavo di Telecom Italia! http://aghost.wordpress.com/aghostRe: 2011: imbesuiti dal digitale terrest
Attenzione, nel wireless ci sono problemi di congestione e latenza che sono estremamente complessi. Nessuno ad oggi e' in grado di garantire la qualita' del servizio in condizioni di traffico elevato, siamo ancora a livello di _ricerca_ su queste cose! Se si pensa di andare in wi-max e fare multimediale, qualcuno mente sapendo di mentire!AnonimoRe: 2011: imbesuiti dal digitale terrest
e poi se piove o fa mal tempo mi ritrovo una connessione peggiore del 56Kbps (sempre se si connette).Wi-Fi va bene dove non è possibile raggiungere la zona via cavo, altrimenti imho ha poco senso.AnonimoRe: 2011: imbesuiti dal digitale terrest
che discorsi, ovvio che il cavo è sempre meglio, ma se non c'è ben venga il wifi!!!Anche a 640 k!aghostRe: 2011: imbesuiti dal digitale terrest
senza contare un bella e fitta nebbia....AnonimoRe: 2011: imbesuiti dal digitale terrest
- Scritto da: aghost> Secondo uno studio di Siemens basterebbero> appena 400 milioni di euro per coprire col> segnale WI-MAX tutta lItalia . Con sole 3500> antenne si supererebbe in un sol colpo ogni> problema di copertura e digital> divide.> > Ma quella cifra è già stata buttata dal governo> berlusconi e poi da quello prodi per finanziare> l'avventura demenziale del "digitale> terrestre".> > Ovviamente si preferisce imbesuire la gente con> la tv e la propganda di regime piuttosto che il> cittadino sia più autonomomo nelle sue scelte,> libero e> consapevole.> > E non sia mai che si danneggi il monopolio del> cavo di Telecom Italia!> > > http://aghost.wordpress.com/Interessante...Dov'è che si può trovare pubblicato questo studio?Si potrebbe inviare, che so, a Striscia la Notizia, e darvi un po' di risalto...Magari ponendo l'accento sui finanziamenti per il digitale terrestre.AnonimoRe: 2011: imbesuiti dal digitale terrest
- Scritto da:> Si potrebbe inviare, che so, a Striscia la> NotiziaMA CHE SQUALLORE... (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoAppena in tempo
... per il cambio di governo . Ci avete fatto caso ? Chissà perchè i governi in carica proclamano importanti sviluppi alla fine o poco dopo la data di scadenza del loro mandato . Mistero :DAnonimoRe: Appena in tempo
- Scritto da: > ... per il cambio di governo . Ci avete fatto> caso ? Chissà perchè i governi in carica> proclamano importanti sviluppi alla fine o poco> dopo la data di scadenza del loro mandato .> Mistero > :DSemplice, perché dopo è facile dare la colpa al successivo governo.AnonimoNel 1998
Con ISDN pingavo sui server di NGI a 40ms fissi, a fronte di una banda di 64-64kb/s e mi facevo delle belle partite a Quake II.Nel 2001 pingavo a 50ms sempre sugli stessi server, ping che, nel corso degli anni e' salito a 55, poi 60, 70, 80 e adesso oscilla tra 90 e 110 secondo gli orari. La sera tra le 20 e le 23:59 non scende mai sotto i 90 e nell'orario di picco arriva a 130.Collegandomi con i server esteri (francia e germania) la situazione migliora un po', attestandosi intorno ai 90 fissi.Al contempo la mia banda massima e' passata da 64 a 640-128, poi 2048-256 e infine 4096-256kb/s, un mostro aniwa (a parte l'inutilita' della banda in upstream), ma quasi inutile per giocare: il ping sui server italiani è talmente lento che ostacola qualsiasi velleità ludica.Che vuol dire questa sciorinata di numeri? Vuol dire che la velocità dichiarata nel contratto è solo la velocità dei dati sull'ultimo migilio: tra l'utente e la centrale dati, poi si va con quello che passa il convento: se ci sono quattro utenti collegati ad una centrale e tutti e quattro scaricano a 4 mbit, ma la connessione di zona ha solo 10mbit di banda... hai voglia a protestare.E se gli utenti collegati sono 100, mentre la banda e' sempre di 10 mbit?E se sono 1000? 10000 utenti con 20mbit di banda?Rispetto al 98 gli utenti sono quintuplicati, la banda disponibile no.Ergo... ce la pigliamo tutti in quel posto.Un caro saluto e buon Natale a tutti>GT<GuybrushRe: Nel 1998
- Scritto da: Guybrush> > Ergo... ce la pigliamo tutti in quel posto.> Un caro saluto e buon Natale a tutti> > >GTAnonimoRe: Nel 1998
- Scritto da: Guybrush> Ergo... ce la pigliamo tutti in quel posto.> Un caro saluto e buon Natale a tuttiBanda massima non è mai quella reale. Se non viene garantita. E la garanzia costa, costa costa... tanto. Chiedi alle aziende.Comunque ping e banda non sono neanche lontanamente legate.E per concludere, nelle tecnologie comuni di connessioni ad internet, quella che riesce a darti un ping migliore è sempre la ISDN.teddybearMa dove diamine vivete?
Non lo sapete che attila è già passato da un pezzo? E' ora di scendere dalle montagne!AnonimoRe: Ma dove diamine vivete?
Chiedo scusa alla redazione, potete mettere questa e il post padre nel cesso, ma non resisto:SEI PROPRIO UN COGLIONE!PS: quando vai in montagna ad ossigenarti gli autoctoni dovrebbero rimandarti a casa in $tuacittadimerda alla veloce...PPS: naturalmente se il tuo era un tono ironico chiedo scusa per non aver capito il tuo sarcasmo.AnonimoSe volessero già domani!
Grazie alla tecnologia WI-MAX e all'UMTS già domani potremmo essere coperti dalla banda larga, solo che ci sono altri interessi da proteggere :DAnonimoGiusto in tempo per il 2012
(rotfl)(rotfl)Almeno la fine sarà a banda larga!AnonimoDimezzate le tariffe flat non adsl
Tanto per dare un segnale di svoltasi potrebbe iniziare ad imporre il dimezamentodel canone isdn/analogicheora sono 24 euro (piu dell'adsl 2 mega!!) e 12 euroImponendo a 12 euro e a 6 euro tutte le flat perchi non e' coperto da adsl darebbe un piccolocontributo a chi e' sfortunato nella coperturaadslMagari in questi casi se si porta uno scenario dove non esiste copertura dal quale gli operatori ci guadagnano piu' che dell'adsl a uno dove iniziano a non guadagnarci (meglio sarebbe perderci) magari si muovono per cablare ovunque...ruggieroRe: Dimezzate le tariffe flat non adsl
- Scritto da: ruggiero> Tanto per dare un segnale di svolta> si potrebbe iniziare ad imporre il dimezamento> del canone isdn/analogiche> > ora sono 24 euro (piu dell'adsl 2 mega!!) e 12> euro> > Imponendo a 12 euro e a 6 euro tutte le flat per> chi non e' coperto da adsl darebbe un piccolo> contributo a chi e' sfortunato nella copertura> adsl> > Magari in questi casi se si porta uno scenario> dove non esiste copertura dal quale gli operatori> ci guadagnano piu' che dell'adsl a uno dove> iniziano a non guadagnarci (meglio sarebbe> perderci) magari si muovono per cablare> ovunque...Ottima idea... quindi non se ne fa niente.AnonimoIn piemonte...
...c'era un progettone per coprire il 99% del territorio (o pressochè una percentuale NOTEVOLE come questa).Tutte BALLE!ANdate a fare un giro sulla A4 tra Milano e Torino... sapete da quanto dovevano finirla?E l'alta velocità?Inutile star lì a scrivere questi articoli. E' più realistico dire che nel 2050 vivremo su Marte.AnonimoLa mia idea in merito...
Nazionalizzare la rete fissa che si occupa della gestione di tutto ciò che la riguarda assicurandone una gestione imparziale e trasparente. Tutti gli altri operatori diventerebbero clienti di questa società pubblica eliminando il paradosso attuale che vede Telecom rivendere strutture ai suoi concorrenti.Per quanto riguarda i costi di copertura adsl in zone poco popolate direi che dovrebbero essere spalmati sul canone bimestrale di TUTTI gli utenti italiani. In un Paese civile una persona non dovrebbe essere penalizzata su servizi importanti come la connettività Internet in base alla zona dove risiede.Anonimono adsl? no canone!
Semplice metodo per avere in fretta la banda larga dovunque: chi non ha ADSL non paga più il canone a mamma telecom... vederete come si svegliano!AnonimoBasta politici che nn sanno niente...
Ancora una volta un politicante dice una cavolata... perchè non aspettare fino al 3000? tanto ora siamo combinati proprio bene... con una azienda che nn dovrebbe più avere in mano il monopolio ma che continua a dettare legge... con delle aziende incapaci di offrire quanto promesso nei loro contratti (libero 4mb nn funziona più e credo che gli stessi problemi li abbia chiunque) e totalmente inette nell'offrire al cittadino un'assistenza più adeguata (sempre infostrada... non esiste un modo per parlare con la loro VERA assistenza tecnica circa i problemi dell'adsl)... con delle linee che fanno acqua da tutte le parti... con delle aziende che ci trattano da fessi quando ci promettono 4, 12, 20 Mb/s in download, ma in upload continuano a darci 256 kb/s... con delle tariffe altissime rispetto a qualsiasi paese europeo.... che tristezza essere italiano...maephistoRe: Basta politici che nn sanno niente...
Basta politici!Non sarebbe meglio? :DAnonimoLINUX GAME OVER
nessun modem usb 2.0 funziona con linux a velocita' superiori di 500 mbps.Linux sempre piu' in pericolo : : :AnonimoRe: LINUX GAME OVER
- Scritto da: > nessun modem usb 2.0 funziona con linux a> velocita' superiori di 500> mbps.> > Linux sempre piu' in pericolo : : :hai pienamente ragione!AnonimoRe: LINUX GAME OVER
- Scritto da: > > - Scritto da: > > nessun modem usb 2.0 funziona con linux a> > velocita' superiori di 500> > mbps.> > > > Linux sempre piu' in pericolo : : :> > hai pienamente ragione!aggiungo tutta colpa dei linari!AnonimoRe: LINUX GAME OVER
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > nessun modem usb 2.0 funziona con linux a> > > velocita' superiori di 500> > > mbps.> > > > > > Linux sempre piu' in pericolo : : :> > > > hai pienamente ragione!> > aggiungo tutta colpa dei linari!e di tua sorella :DAnonimoRe: LINUX GAME OVER
:odiminuisci le dosi!Anonimo[OT] Telefonia mobile
Stavo spulciando le "offerte" di tutti gli operatori di telefonia mobile: CHE SCHIFO!Tutti con 36 milioni di opzioni inutili e carissime.Io vorrei solo un piano tariffario a fasce orarie (come una volta) senza scatto alla risposta e con il conteggio dei secondi di conversazione (non dell'intero minuto).E la possibilità di avere un opzione stile Noi2, ma ci vuole tanto?Anche con tariffe, ancora, un po' più alte, ma fatelo!!!!Anonimo2011 = fine legislatura
2006 - 2011=5 anni di legislatura, poi se non riescono... la colpa è sempre dell'opposizione.AnonimoRe: 2011 = fine legislatura
- Scritto da: > 2006 - 2011=5 anni di legislatura, poi se non> riescono... la colpa è sempre> dell'opposizione.Ora del 2011 fanno in tempo a passare altri 5 governi...AnonimoSolo problemi di Euro e non di conoscien
Nelle varie discussioni e risposte di quest'ultime ho notato che molti utenti hanno digitato la parola Incompetenti,avevano garantito che, ecc...Riflettete un secondo...Pensate che al governo ci siano incompetenti?Sicuramente molti ministri lo sono, ma non decidono loro cosa è meglio fare, sono le varie squadre di consulenti, tecnici esterni, ingengeri, eccIn Italia c'è un unico problema che affonda e rallenta l'avanzamento tecnologicoSONO I DEBITI DI TELECOM E DELLO STATO.______________in fedeMarco TardelliAnonimoCredevo nel 2022...meno male!!
Però, che velocità... mi viene da ridere....MauroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 12 2006
Ti potrebbe interessare