Milano – Vodafone Italia ha reso noto di aver deciso di sostenere Legambiente nell’edizione italiana dell’iniziativa mondiale di volontariato ambientale “Clean Up The World”, dal titolo “Puliamo il Mondo”. Fino ad oggi Clean Up The World ha portato nelle piazze di oltre 120 paesi più di 40 milioni di persone.
“L’obiettivo della tre giorni di attività – si legge in una nota – che lo scorso anno ha visto l’adesione di 1.800 comuni e oltre 700 mila volontari, è quello di liberare dall’incuria e dai rifiuti parchi, strade, piazze, fiumi e le spiagge delle città di tutto il mondo. Per quest’anno l’appuntamento è dal 22 al 24 settembre”.
Vodafone in passato ha già sostenuto Legambiente nell’iniziativa “Goletta Verde” pensata contro l’abusivismo costiero e la ricerca del mare pulito. Saranno più di 150 i dipendenti di Vodafone, fa sapere l’operatore, a trovarsi oggi nelle piazze di Milano, Ivrea, Pisa, Bologna e Catania per partecipare all’iniziativa.
Oltre all’attività per le strade, Vodafone cerca di stimolare l’attività SMS degli utenti in tre modi:
– SMS Segnalazione: “Indica via SMS la tua piazza preferita, il luogo che ami di più, al 340.4399439”
– SMS Informazione: “Invia una SMS al numero 340.4399439 e scrivendo nel testo il Comune di residenza seguito da spazio “ON” conoscerai il luogo più vicino dove si svolgono le attività di Puliamo il Mondo”.
– SMS e MMS Descrizione: “Dicci la tua. Se, durante l’iniziativa, hai trovato oggetti curiosi o interessanti puoi inviare un SMS o un MMS allo stesso numero 340.4399439”.
Puliamo il Mondo sarà seguita dalla trasmissione di Radio Rai 2 “Caterpillar” con collegamenti in diretta dalle piazze e interviste ai partecipanti. I testi e le immagini inviate tramite SMS e MMS potranno essere pubblicati all’interno del sito internet della trasmissione, www.caterueb.rai.it , in una sezione dedicata all’iniziativa.
-
marco!! "rinfrescando"??
aggiornando, per favore!! :(anche tu?sob :(Anonimonascondersi non e' la risposta
Tecnicamente interessante ma socialmente distruttivo. Mi sembra sbagliato nascondersi alla luce del sole per riunirsi in catacombe... Quanto ci vorrá poi per trovare gli ingressi a queste catacombe?Non e' meglio resistere a queste criminalizzazioni idiote di internet?CiaoAnonimoRe: nascondersi non e' la risposta
- Scritto da: > Tecnicamente interessante ma socialmente> distruttivo.> > > Mi sembra sbagliato nascondersi alla luce del> sole per riunirsi in> catacombe...> > > Quanto ci vorrá poi per trovare gli ingressi a> queste> catacombe?> > Non e' meglio resistere a queste> criminalizzazioni idiote di> internet?E passare dalle catacombe virtuali a quelle reali?AnonimoOffende e distorce l'articolo
Parlare di "nascondersi in catacombe" e' palesemente fuorviante e distorce il senso dell'articolo.Poi non si capisce con che titolo dai dell'idiota all'autore di questo articolo, ma si e' gia' capito che sei un provocatore, quindi ADDIO.AnonimoRe: nascondersi non e' la risposta
- Scritto da: > Tecnicamente interessante ma socialmente> distruttivo.? > > Mi sembra sbagliato nascondersi alla luce del> sole per riunirsi in> catacombe...> > Questo tipo di programmi restano validi anche se la privacy fosse garantita dallo Stato, perché ci sono sempre i privati che possono violarla> Quanto ci vorrá poi per trovare gli ingressi a> queste> catacombe?> > Non e' meglio resistere a queste> criminalizzazioni idiote di> internet? è meglio, solo se nel frattempo non si abbandonano queste iniziative> > CiaoCiaoAnonimoRe: nascondersi non e' la risposta
> Tecnicamente interessante ma socialmente> distruttivo.si tratta solo di sperimentazione poi comunque non si sa mai, il giorno in cui a spiarti sara' un governo islamico forse un posto all'ombra sara' molto ambito.AnonimoRe: nascondersi non e' la risposta
- Scritto da: > Tecnicamente interessante ma socialmente> distruttivo.> > > Mi sembra sbagliato nascondersi alla luce del> sole per riunirsi in> catacombe...non so... all'inizio i cristiani facevano così... e poi ad un certo punto sono diventati potenti come l'impero :) > > Quanto ci vorrá poi per trovare gli ingressi a> queste> catacombe?e quando uno lo trova non può allo stesso modo trovarlo un "cattivo" ? > Non e' meglio resistere a queste> criminalizzazioni idiote di> internet?è un po' come dire "invece di dare da mangiare ai poveri, perchè non eliminiamo la povertà?"certo, ma nel frattempo diamo loro da mangiare e curiamo le loro ferite, accudiamo e diamo asilo alle persone picchiate e maltrattate, battiamoci in loro vece, copriamo loro le spalle quando i cattivi li inseguonosono poveri e forse poveri resteranno, non esisteranno quando la povertà non esisteràAnonimo[OT] Come al solito non si capisce nulla
azzo è sta darknet?è mai possibile che PI dia sempre tutto per scontato oppure che dobbiamo saltare da un link di wikipedia a un altro, giusto quando basterebbero tre parole tra parentesi?per leggere/capire alcuni vostri articoli ci vogliono ore, a meno che già non si conosca bene l'argomento :(AnonimoRe: [OT] Come al solito non si capisce n
A parte l'articolo. Sembra che gli sviluppatori abbiano sviluppato una idiosincrasia per la lingua italiana. Da qui l'assenza di guide in italiano e l'arretratezza informatica in ItaliaAnonimoRe: [OT] Come al solito non si capisce n
- Scritto da: > azzo è sta darknet?Eppure c'e' il link nell'articolo Se non sai una mazza c'e' anche tagliaecuci.com no?AnonimoRe: [OT] Come al solito non si capisce n
Darknet deriva da un proggetto che trovi anche su sourceforge chiamanto freenet...Il coniglio bianco(logo di freenet) è un protocollo parallelo all'http in cui si da come primo scopo la comunicazione libera dell'informazione e l'anonimato...La home page è:http://freenetproject.org/Buona lettura, io personalmente ne sono soddisgfatto ma piu gente partecipa meglio è...ByebyeSionAnonimoRe: [OT] Come al solito non si capisce n
- Scritto da: > azzo è sta darknet?> > è mai possibile che PI dia sempre tutto per> scontato oppure che dobbiamo saltare da un link> di wikipedia a un altro, giusto quando> basterebbero tre parole tra> parentesi?> > per leggere/capire alcuni vostri articoli ci> vogliono ore, a meno che già non si conosca bene> l'argomento > :(un minimo di cultura te la dovresti fare... ovviamente se ti vengono anche dati i link non so se ci si può lamentare troppocapisco il tuo punto di vista, ma se leggi la rubrica della serie "cassandracrossing" ormai "darknet" lo avrai già letto almeno 10 volteAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 09 2006
Ti potrebbe interessare