Accade con una certa frequenza ed è accaduto di nuovo: circolano delle bufale in Internet e via SMS che riguardano le promozioni estive di Vodafone , messaggi che non sono generati dall’operatore e che sono peraltro destituiti di fondamento.
In una nota diffusa ieri agli organi di stampa, l’operatore spiega:
“Vodafone Italia informa che sono in circolazione in questi giorni, a mezzo internet ed SMS, informazioni non veritiere su presunte promozioni estive legate al marchio Vodafone.
Vodafone Italia informa i propri clienti che tutte le offerte e le promozioni attualmente disponibili sono consultabili attraverso i tradizionali canali di informazione:
– 190
– www.vodafone.it
– nei punti vendita Vodafone One”
Di alcune promozioni estive Vodafone, questa volta realmente offerte, ha parlato nelle scorse settimane anche Punto Informatico.
-
ma cosa viene memorizzato?
Quando si parla di memorizzazione del traffico web cosa si intende esattamente? Tutti gli url richiesti dal browser?, gli ip dei siti contattati? Ovviamente non i pacchetti scambiati.E allora dal punto di vista investigativo a che serve tutto cio'? Vista la dinamicita' dei contenuti web non e' che possano contestare ad uno di aver scaricato materiale illegale due anni prima perche' oggi quel sito rende disponibile materiale illegale. Almeno per le email tutto cio' un senso ce l'avrebbe pure ma per il traffico web?AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
- Scritto da: > Quando si parla di memorizzazione del traffico> web cosa si intende esattamente? Tutti gli url> richiesti dal browser?, gli ip dei siti> contattati? Ovviamente non i pacchetti> scambiati.Il decreto è vago, parla di tracciabilità delle comunicazioni.quindi si dovrebbe scendere almeno fino agli url, alcuni loggano pure gli header IP.AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
- Scritto da: > Quando si parla di memorizzazione del traffico> web cosa si intende esattamente?Memorizzano tutto quello che gli pare.Tanto chi controlla?AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
- Scritto da: > Memorizzano tutto quello che gli pare.> Tanto chi controlla?Se la pensi così il tuo pensiero è totalmente inutile.Perchè quando anche uscisse un decreto di "anonimità garantita" che decreta che nulla possa venire monitorato, salteresti fuori a dire " Memorizzano tutto quello che gli pare. Tanto chi controlla "AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quando si parla di memorizzazione del traffico> > web cosa si intende esattamente? > Memorizzano tutto quello che gli pare.> Tanto chi controlla?Usi il computer, ma non ne conosci le potenzialita', temo. Con software appositi, controllano quello che gli pare, comincia pure ad informarti da qui:http://it.wikipedia.org/wiki/Data_miningo pensavi che mettessero un omino a leggersi i dati uno per uno, davanti ad uno schermo?k1AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Quando si parla di memorizzazione del traffico> > > web cosa si intende esattamente?> > > Memorizzano tutto quello che gli pare.> > Tanto chi controlla?> > Usi il computer, ma non ne conosci le> potenzialita', temo.> > > Con software appositi, controllano quello che gli> pare, comincia pure ad informarti da> qui:> > http://it.wikipedia.org/wiki/Data_mining> > o pensavi che mettessero un omino a leggersi i> dati uno per uno, davanti ad uno> schermo?> Non ho capito la tua risposta, forse e' linkata al thread sbagliato?AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
- Scritto da: > Quando si parla di memorizzazione del traffico> web cosa si intende esattamente? Tutti gli url> richiesti dal browser?, gli ip dei siti> contattati? Ovviamente non i pacchetti> scambiati.> E allora dal punto di vista investigativo a che> serve tutto cio'? Vista la dinamicita' dei> contenuti web> > non e' che possano contestare ad uno di aver> scaricato materiale illegale due anni prima> perche' oggi quel sito rende disponibile> materiale illegale. Almeno per le email tutto> cio' un senso ce l'avrebbe pure ma per il> traffico> web?Normalmente, ahime', viene contestato l'accesso a siti civetta, messi su con materiale questionabile proprio per attrarre e perseguire gli amanti del genere.E' triste che questo sia il modus operandi di chi fa contrasto al fenomeno, ma purtrtoppo e' cosi.Operazioni di questo tipo, in ambiti meno odiosi, sono considerate illegali.AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
- Scritto da: > > Normalmente, ahime', viene contestato l'accesso a> siti civetta, messi su con materiale> questionabile proprio per attrarre e perseguire> gli amanti del> genere.> E' triste che questo sia il modus operandi di chi> fa contrasto al fenomeno, ma purtrtoppo e'> cosi.> Operazioni di questo tipo, in ambiti meno odiosi,> sono considerate> illegali.Che io sappia sono considerate illegali in ogni ambito. E' un dispositivo di legge quello che impedisce agli inquirenti di "istigare" un reato al fine poi di perseguirlo. Se hanno fatto cio' dubito che ne abbiano ricavato delle condanne.AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
- Scritto da: > Che io sappia sono considerate illegali in ogni> ambito. E' un dispositivo di legge quello che> impedisce agli inquirenti di "istigare" un reato> al fine poi di perseguirlo. Se hanno fatto cio'> dubito che ne abbiano ricavato delle> condanne.No.Purtroppo lo fanno e condannano.Istigano e aumentano anche le probabilità che uno ci capiti per caso.Veramente una roba deplorevole.AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
- Scritto da: > - Scritto da: > > Normalmente, ahime', viene contestato> > l'accesso a siti civetta, messi su con> > materiale questionabile proprio per attrarre> > e perseguire gli amanti del genere.> > E' triste che questo sia il modus operandi> > di chi fa contrasto al fenomeno, ma> > purtrtoppo e' cosi.> > Operazioni di questo tipo, in ambiti meno> > odiosi, sono considerate illegali.> > Che io sappia sono considerate illegali in> ogni ambito. E' un dispositivo di legge quello> che impedisce agli inquirenti di "istigare" un> reato al fine poi di perseguirlo. Se hanno> fatto cio' dubito che ne abbiano ricavato> delle condanne.Legge 269 del 3 agosto 1998http://www.parlamento.it/leggi/98269l.htmArt. 14.(Attivita' di contrasto)1. Nell'ambito delle operazioni disposte dal questore o dal responsabile di livello almeno provinciale dell'organismo di appartenenza, gli ufficiali di polizia giudiziaria delle strutture specializzate per la repressione dei delitti sessuali o per la tutela dei minori, ovvero di quelle istituite per il contrasto dei delitti di criminalita' organizzata, possono, previa autorizzazione dell'autorita' giudiziaria, al solo fine di acquisire elementi di prova in ordine ai delitti di cui agli articoli 600-bis, primo comma, 600-ter, commi primo, secondo e terzo, e 600-quinquies del codice penale, introdotti dalla presente legge, procedere all'acquisto simulato di materiale pornografico e alle relative attivita' di intermediazione, nonche' partecipare alle iniziative turistiche di cui all'articolo 5 della presente legge. Dell'acquisto e' data immediata comunicazione all'autorita' giudiziaria che puo', con decreto motivato, differire il sequestro sino alla conclusione delle indagini.2. Nell'ambito dei compiti di polizia delle telecomunicazioni, definiti con il decreto di cui all'articolo 1, comma 15, della legge 31 luglio 1997, n. 249, l'organo del Ministero dell'interno per la sicurezza e la regolarita' dei servizi di telecomunicazione svolge, su richiesta dell'autorita' giudiziaria, motivata a pena di nullita', le attivita' occorrenti per il contrasto dei delitti di cui agli articoli 600-bis, primo comma, 600-ter, commi primo, secondo e terzo, e 600-quinquies del codice penale commessi mediante l'impiego di sistemi informatici o mezzi di comunicazione telematica ovvero utilizzando reti di telecomunicazione disponibili al pubblico. A tal fine, il personale addetto puo' utilizzare indicazioni di copertura, anche per attivare siti nelle reti, realizzare o gestire aree di comunicazione o scambio su reti o sistemi telematici, ovvero per partecipare ad esse. Il predetto personale specializzato effettua con le medesime finalita' le attivita' di cui al comma 1 anche per via telematica.3. L'autorita' giudiziaria puo', con decreto motivato, ritardare l'emissione o disporre che sia ritardata l'esecuzione dei provvedimenti di cattura, arresto o sequestro, quando sia necessario per acquisire rilevanti elementi probatori, ovvero per l'individuazione o la cattura dei responsabili dei delitti di cui agli articoli 600-bis, primo comma, 600-ter, commi primo, secondo e terzo, e 600- quinquies del codice penale. Quando e' identificata o identificabile la persona offesa dal reato, il provvedimento e' adottato sentito il procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni nella cui circoscrizione il minorenne abitualmente dimora.4. L'autorita' giudiziaria puo' affidare il materiale o i beni sequestrati in applicazione della presente legge, in custodia giudiziale con facolta' d'uso, agli organi di polizia giudiziaria che ne facciano richiesta per l'impiego nelle attivita' di contrasto di cui al presente articolo.BrontoleusRe: ma cosa viene memorizzato?
> > Operazioni di questo tipo, in ambiti meno> odiosi,> > sono considerate> > illegali.> > Che io sappia sono considerate illegali in ogni> ambito. E' un dispositivo di legge quello che> impedisce agli inquirenti di "istigare" un reato> al fine poi di perseguirlo. Se hanno fatto cio'> dubito che ne abbiano ricavato delle> condanne.La maggior parte delle condanne in Italia sono state ottenute cosi', o con agenti operanti sotto copertura. Parlo di migliaia di persone negli ultimi 5 anni.AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
Vengono registrati gli IP sorgente, quello destinatario e l'ora di ogni connessione.Non so se anche gli header HTTP (sarebbe uno spreco di memoria inimmaginabile).Paradossalmente, il fatto che non logghino il contenuto (cosa tecnicamente impossibile) può essere peggio in certi casi:Un innocente, non può dimostrare subito di esserlo, visto che dai log non si può risalire a cosa abbia scaricato e pertanto viene indagato solo per la connessione (che può partire per mille motivi involontari)AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
- Scritto da: > Vengono registrati gli IP sorgente, quello> destinatario e l'ora di ogni> connessione.> Non so se anche gli header HTTP (sarebbe uno> spreco di memoria> inimmaginabile).Se registrano solo i log IP allora l'utilita' di tutto cio' mi sfugge veramente> > Paradossalmente, il fatto che non logghino il> contenuto (cosa tecnicamente impossibile) può> essere peggio in certi> casi:> Un innocente, non può dimostrare subito di> esserlo, visto che dai log non si può risalire a> cosa abbia scaricato e pertanto viene indagato> solo per la connessione (che può partire per> mille motivi> involontari)Ovviamente se uno si connette dieci volte al giorno per un mese l'involontarieta' e' difficile da dimostrare. Ma per me il punto e' un altro, se anche mi sono connesso volontariamente un anno prima non c'e' modo di sapere se quel sito proponeva materiale illegale in quel periodo, ne se io l'abbia effettivamente scaricato. Questo vuol dire che i log non rappresentano una prova, ma solo la base su cui poter far scattare altri provvedimenti di accertamento (perquisizione del domicilio ad esempio)AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
- Scritto da: > Se registrano solo i log IP allora l'utilita' di> tutto cio' mi sfugge> veramenteE' come per le telefonate (in cui, salvo ordinanza, si logga solo mittente destinatario ora e durata).A loro interessa la rete di contatti.> Ovviamente se uno si connette dieci volte al> giorno per un mese l'involontarieta' e' difficilemh.. insomma... se sei un proxy (in)volontario..> Ma per me il punto e' un altro, se> anche mi sono connesso volontariamente un anno> prima non c'e' modo di sapere se quel sito> proponeva materiale illegale in quel periodo, ne> se io l'abbia effettivamente scaricato. Questo> vuol dire che i log non rappresentano una prova,> ma solo la base su cui poter far scattare altri> provvedimenti di accertamento (perquisizione del> domicilio ad> esempio)Appunto.Ma a quel punto, sei già colpevole per tutti.AnonimoRe: ma cosa viene memorizzato?
> ma solo la base su cui poter far scattare altri> provvedimenti di accertamento (perquisizione del> domicilio ad> esempio)Supponiamo che sia pure vero... ma siccome nulla E SOTTOLINEO NULLA impedisce ad un operatore o un suo addetto (che non va dimentinticato non è un operatore di polizia giudiziaria ma solo un impiegato di un ISP) di modificare a suo piacimento i log in questione mi vengono alcune domandine da fare ....1) posso essere coinvolto a causa di un operatore disonesto che si vuole vindicare di tizio o caio?2) supponiamo, come capita verosimilmente in diverse circostanze che il mio router tenga un log dei percorsi da me (o dai dipendenti della mia azienda) effettuati e supponiamo che i due log (il mio e quello del provider siano contrastanti) chi ha ragione ?(N.B. sono tuttie due log di PRIVATI) non di un adetto di polizia giudiziaria.3) supponiamo che io sia MOLTO MA MOLTO arrabbiato col mio provider cosa salverebbe il mio provider da una causa per danni e come minimo per negligenza grave nella custodia di dati sensibili?4) supponiamo che io abbia un avvocato molto ma molto ostinato cosa gli vieterebbe di sollevare eccezzione di incostituzionalità sul decreto pisanu?5) supponiamo che io sia "scafato e malizioso" e volessi organizzare a bella posta una trappolona (non è poi così difficile conoscendo i metodi che usano.... anzi...) per i solerti funzionari ... magari anche solo a scopo "dimostrativo"...Credete che sia così difficile? @^ @^ @^ @^6) in aggiunta a quanto sopra sappiano i "furbetti" che molte persone hanno il PC "zombificato" e che è facilissimo utilizzare uno di tali PC per faci passare qualunque cosa si voglia.Organizzare quindi un trappolone (con utente ignaro o "finto ignaro" @^ @^ @^ è quanto di più semplice se si ha un minimo di cognizione di alcune tecniche di "computer forensic" che sono spesso utilizzato in modo cieco e poco professionale da gente con una istruzione e preparazione a dir poco CARENTI.Tutto ciò assodato! siamo davvero sicuri che tutto questo serva a "proteggere qualcuno?"...Ai posteri l'ardua sentenza!AnonimoErrore nei link
I link realtivi alla frase "Mio figlio non giustifica la censura" ed a "rispondeva Carlotta Sami" sono stati invertiti.Anonimoi veri pedofili...
...non sono certo su internet.Possiamo quasi tutti convenire sul fatto che una persona che trae piacere sessuale dalla visione di materiale che raffiggura abusi su minori sia una persona spregevole (o bisognosa di cure). Tuttavia, la possibilita' che una persona del genere rappresenti un concreto pericolo per un minore e' minima.La stragrande maggioranza degli abusi su minori e' commessa in famiglia, e per grandissima parte si tratta di persone con pulsioni sessuali che potremmo definire "normali". Tra l'altro in un'enorme percentuale di individui eterossessuali si riscontra eccitazione anche alla vista di minori nudi (mette i brividi, ma e' cosi'). Insomma, lo zio che molesta la nipotina puo' essere tranquillamente sposato e avere una famiglia "normale". Ah, e'vero, spesso poi non e' nemmeno lo zio, e' proprio il padre...Aggiungiamo agli abusi familiari quelli perpetrati da malati di mente con l'abitudine alle molestie (a tutti, solo che i minori sono piu' indifesi) e per i quali le normative sono estremamente lacunose (e' il problema piu' generale dei malati di mente).Per farla breve, il mio punto e' questo: si assiste ad un proliferare di enti, associazioni, movimenti ecc. che hanno lo scopo di tutelare i minori dagli abusi, ma poi questi limitano la loro azione ad internet.Molto piu' efficace sarebbe collaborare con i servizi sociali che conoscono le situazioni di disagio familiare in cui si verificano gli abusi, magari adoperarsi per il risanamento di certi quartieri delle metropoli che sono dei veri terreni di coltura del disagio, e vigilare sui ben noti malati di mente che hanno un passato di molestie.Sono ovvieta', certo, ma proprio per questo poi si viene indotti a pensar male....AnonimoRe: i veri pedofili...
- Scritto da: > ...non sono certo su internet.> > Possiamo quasi tutti convenire sul fatto che una> persona che trae piacere sessuale dalla visione> di materiale che raffiggura abusi su minori sia> una persona spregevole (o bisognosa di cure).> Tuttavia, la possibilita' che una persona del> genere rappresenti un concreto pericolo per un> minore e'> minima.> > La stragrande maggioranza degli abusi su minori> e' commessa in famiglia, e per grandissima parte> si tratta di persone con pulsioni sessuali che> potremmo definire "normali". Tra l'altro in> un'enorme percentuale di individui eterossessuali> si riscontra eccitazione anche alla vista di> minori nudi (mette i brividi, ma e' cosi').> Insomma, lo zio che molesta la nipotina puo'> essere tranquillamente sposato e avere una> famiglia "normale". Ah, e'vero, spesso poi non e'> nemmeno lo zio, e' proprio il> padre...> > Aggiungiamo agli abusi familiari quelli> perpetrati da malati di mente con l'abitudine> alle molestie (a tutti, solo che i minori sono> piu' indifesi) e per i quali le normative sono> estremamente lacunose (e' il problema piu'> generale dei malati di> mente).> > Per farla breve, il mio punto e' questo: si> assiste ad un proliferare di enti, associazioni,> movimenti ecc. che hanno lo scopo di tutelare i> minori dagli abusi, ma poi questi limitano la> loro azione ad> internet.> > Molto piu' efficace sarebbe collaborare con i> servizi sociali che conoscono le situazioni di> disagio familiare in cui si verificano gli abusi,> magari adoperarsi per il risanamento di certi> quartieri delle metropoli che sono dei veri> terreni di coltura del disagio, e vigilare sui> ben noti malati di mente che hanno un passato di> molestie.> > Sono ovvieta', certo, ma proprio per questo poi> si viene indotti a pensar> male....Tutto giusto, soprattutto dove dici in che modo sarebbero efficaci queste associazioni a delinquere di stampo antipedo, ma ti faccio notare una piccola cosa, anzi te la pongo sotto forma di domanda:secondo te è più facile strepitare come delle galline perchè il figlioletto è davanti al PC e va a vedere quello che vuole o darsi da fare attivamente con gli enti locali (servizi sociali o altro come dicevi tu) per prevenire i VERI abusi?è retorica, eh...longinousRe: i veri pedofili...
> > Tutto giusto, soprattutto dove dici in che modo> sarebbero efficaci queste associazioni a> delinquere di stampo antipedo, ma ti faccio> notare una piccola cosa, anzi te la pongo sotto> forma di> domanda:> secondo te è più facile strepitare come delle> galline perchè il figlioletto è davanti al PC e> va a vedere quello che vuole o darsi da fare> attivamente con gli enti locali (servizi sociali> o altro come dicevi tu) per prevenire i VERI> abusi?> è retorica, eh...DA Nuovo Anonimo:Posso confermare un sentore diffuso, molto molto malato. Mi è capitato 3 volte di parlare cdi internet con persone che non lo usano e tutte mi hanno collegato la rete con i pedofili. Uno mi ha detto "sono tutti pedofili (quelli che usano internet)". Un' anziana signora mi ha detto: "cliccano, cloccanno, fanno porcherie su internet". E una molto giovane: "internet è piena di maniaci". Sono frasi che non posso ignorare. In realtà le cose stanno diversamente. Sia dato A, l'insieme dei pedofili che commettono reati contro le persone. Sia dato B, l'insieme dei pedofili che usano internet. A rigor di logica, B è un sottoinsieme vuoto di A. Tu, Magistrato, non puoi andare in giro a sequestrare computer per scoprire quelli che solo probabilmente sono pedofili per avere visionato immagini di bambini nudi, devi occuparti di chi commette reati contro le persone. Possibile che nonostante tale ovvietà si continui a sentire di processi e condanne e giudizi assurdi sulla Rete?AnonimoRe: i veri pedofili...
> Dipende da cosa intendi per "abuso".attivita' sessuali con soggetti nella loro infanzia o preadolescenza. E' abbastanza noto in letteratura medica che anche attivita' che non prevedano la violenza generano un trauma psichico durevole (il perche' mi sfugge, ma e' cosi')> Fotografie scattate al mare è "abuso"?> Fotografie di famiglie naturiste è "abuso"?beh, sono abusi di altro tipo> Fotografie scattate da fotografi professionisti> ritraenti bambini nudi del tutto consenzienti è> "abuso"?un bambino per definizione non puo' essere legalmente consenziente. Comunque, il buon gusto dovrebbe proibire le foto di, diciamo un nome a caso, anne geddes :-)> Sono d'accordo con te solo nel caso si ritragga> evidente violenza, non negli altri> casi.> Distinguiamo chi fa violenza da chi non la fa.In buona parte dei casi, un atto sessuale con un minore e' una forma di violenza.> Ti faccio un esempio, all'autore di "Alice nel> paese delle meraviglie" piaceva fotografare> bambine, anche nude... aveva una vera e >propriacome dicevo, alla fine il problema e' un diverso tipo di abuso: se uno mi fotografa nudo senza il mio consenso e fa girare le foto, mi secca non poco...> > Tra l'altro in> > un'enorme percentuale di individui> eterossessuali> > si riscontra eccitazione anche alla vista di> > minori nudi (mette i brividi, ma e' cosi'). > Non vedo perché dovrebbe mettere i brividi.> Una cosa è provare attrazione verso qualcuno, una> cosa molto diversa è violentare questa> persona.mette i brividi a chi questa eccitazione non la ha ;-) Per il resto, chiaramente, non rappresenta certo una colpa! La stragrande maggioranza degli italiani ha l'acquolina in bocca al pensiero di un attentato mortale al capo del governo (il colore politico non conta), ma questo non fa di noi un popolo di killer ;-)AnonimoRe: i veri pedofili...
- Scritto da: > > Dipende da cosa intendi per "abuso".> > attivita' sessuali con soggetti nella loro> infanzia o preadolescenza. E' abbastanza noto in> letteratura medica che anche attivita' che non> prevedano la violenza generano un trauma psichico> durevole (il perche' mi sfugge, ma e'> cosi')Te lo dico io il perché premettendo che non credo affatto che questo si verifichi sempre e in ogni caso.Il trauma si genera per via del fatto che al bambino è insegnato a vergognarsi. Nelle famiglie di naturisti in cui andare in giro per casa o con gli amici o in spiaggia nudi non c'è nessun trauma... se non ci credi prova a chiedere un po' in giro.Il figlio di un naturista diverrà naturista a sua volta? È molto probabile, non perché abbia ricevuto violenza e sappia riconoscere solo quella, ma semplicemente perché non ha in testa le fobie riguardanti sesso e nudo che hanno gran parte dei così detti "normali" che si scandalizzano per un pisello.> > Fotografie scattate al mare è "abuso"?> > Fotografie di famiglie naturiste è "abuso"?> > beh, sono abusi di altro tipoNon vedo proprio che tipo di abusi siano se non abusi inventati. E in ogni caso mica mi puoi paragonare il farsi una se*a su una foto con il violentare un bambino...Quello che mi potresti contestare è solo che sarebbe bene per lo meno chiedere il permesso all'interessato prima di scattare foto, ma almeno per quello che riguarda i naturisti le foto non solo sono autorizzate dai genitori, ma il bambino è anche contento di farsi fotografare (e basta che tu ti veda qualche foto naturista che puoi trovare facilmente anche con Google per sapere che è così).Quindi di che abusi stai parlando?> > Fotografie scattate da fotografi professionisti> > ritraenti bambini nudi del tutto consenzienti è> > "abuso"?> > un bambino per definizione non puo' essere> legalmente consenziente.Ciò non implica abuso di nessun tipo.La legge non può certo stabilire se qualcuno ti sta facendo del male, la legge dovrebbe proteggerti dai pazzi che vogliono farti del male... ma proteggerti da cose che non ti stanno facendo alcun male è semplicemente ridicolo.E comunque è anche illegale andare a 60 su una strada con il limite a 50 (nonostante la strada sia completamente deserta). È anche illegale (e penalmente perseguibile) scambiarsi MP3.Se scarichi un MP3 che non avresti in ogni caso mai comprato a chi stai facendo danno? IMO proprio a nessuno. Un altro caso in cui la legge pretende di decidere per te... e lo fa perché è stata "violentata" da chi ha forti interessi a renderti un criminale.> Comunque, il buon gusto> dovrebbe proibire le foto di, diciamo un nome a> caso, anne geddes> :-)Il tuo buon gusto può essere diverso dal mio e in ogni caso il tuo buon gusto non può essere usato per limitare la libertà di qualcun altro.È giusto (oltre che essere un dovere) proteggere i bambini, ci mancherebbe, ma questa non può essere usata come scusa per fare violenza contro chi non sta facendo del male a nessuno se non al "buon gusto" di qualcuno.Personalmente ritengo il nudo del tutto normale, il mio "buon gusto" non viene in alcun modo intaccato da un bambino nudo.Ti dirò, il tuo "buon gusto" è così relativo che ci sono persino artisti specializzati nel ritrarre bambini nudi.> In buona parte dei casi, un atto sessuale con un> minore e' una forma di> violenza.Non sono d'accordo.I casi che conosce la legge e la psicologia sono casi falsati per la semplice ragione che chi va a denunciare qualcosa lo va a fare quando questo qualcosa è stato dannoso per lui/lei... non certo quando si è trattata di un'esperienza normale o addirittura piacevole e tantomeno se così facendo si mette nei guai qualcuno a cui si vuole sinceramente bene.Ti faccio una domanda molto semplice, supponi che tu a 12 anni ti sia fatto una se*a in compagnia di un tuo amico di 18 anni a cui vuoi bene e che tu abbia trovato tale esperienza piacevole. Andresti a dirlo in giro sapendo che così condanni questa persona ad essere punito? Andresti a raccontare allo psicologo "sa... io e XYZ ci siamo fatti una se*a assieme e non ne ho ricevuto alcun danno"? Uno va dallo psicologo o dai tutori dell'ordine quando riceve danno, non quando non lo riceve.> come dicevo, alla fine il problema e' un diverso> tipo di abuso: se uno mi fotografa nudo senza il> mio consenso e fa girare le foto, mi secca non> poco...Che ci facevi nudo in pubblico? Pretendi che nessuno ti fotografi ma giri nudo in pubblico?Evidentemente se lo fai tanto "schifo" non ti fa.Per quello che riguarda la diffusione di immagini private di cui non si ha il consenso di diffusione posso anche essere d'accordo. Le foto naturiste spesso sono fatte _esattamente_ con l'intento di essere poi diffuse.Tempo fa feci una proposta (non ho il link... ma sono sicuro che alcuni qui lo hanno visto che lo tirano fuori ogni volta che gli fa comodo) in cui dicevo che se si vuole combattere il pedoporno non resta che creare un archivio legale in cui le persone rappresentate, una volta adulte, diano il consenso alla diffusione.Io purtroppo di foto di me stesso nudo da piccolo non ne ho, se le avessi le donerei senza alcun problema a tale archivio.Un archivio simile permetterebbe:1) di evitare che dei bambini vengano usati da gente senza scrupoli a posare per poi magari essere persino uccisi (se esiste un archivio legale per ottenere ciò di cui si ha bisogno è folle accedere ad archivi illegali)2) di evitare che persone (spesso giovani... nel 50% dei casi < 30 anni) finiscano in galera semplicemente perché provano attrazione fisica verso i ragazzini ma che non toccherebbero mai con un dito3) essendo gli stessi interessati (una volta adulti) a dare il consenso si risolve anche il problema delle foto non autorizzateNon necessariamente tale archivio deve contenere scene di violenza, ci si potrebbe accontentare di foto artistiche o "prese al mare".Purtroppo c'è gente a cui non interessa proteggere i bambini ma a cui interessa semplicemente proteggere la propria morale, ecco perché tale proposta per taluni risulta inaccettabile.> mette i brividi a chi questa eccitazione non la> ha ;-) Per il resto, chiaramente, non rappresenta> certo una colpa!Ripeto, mon vedo perché debba mettere i brividi, non è certo qualcosa che si è scelto di provare. D'accordo sul fatto che non può in nessun caso essere considerata una colpa.> La stragrande maggioranza degli italiani ha> l'acquolina in bocca al pensiero di un attentato> mortale al capo del governo (il colore politico> non conta), ma questo non fa di noi un popolo di> killer> ;-)Esattamente, né l'attrazione fisica o sentimentale per dei bambini fa di te un mostro da sbattere in prima pagina.Wakko WarnerRe: i veri pedofili...
http://www.melissa-p.it/http://www.librad.com/c_content/recensione/EEuZlZpuZkOwdGsfYf.shtmlhttp://filmup.leonardo.it/curiosita/20051122a.shtmlhttp://www.cinebazar.it/immagini/1194.jpgAnonimoRe: i veri pedofili...
[Rieditato e cancellato, non vale la pena sprecare il fiato...]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2006 05.41-----------------------------------------------------------BrontoleusRe: i veri pedofili...
gli atti penetrativi verso soggetti impuberi e molto piccoli sono sempre violenza!quando mai un bambinetto potrebbe desiderare di essere sodomizzato?o una fanciulletta di essere penetrata vaginalmente? il solo pensiero mi fa orrore!!mentre l'adolescente ultrapubere in special modo vicino ai 18 anni è libero di fare sesso con chi vuole.quando mai un 17nne rifiuta di fare sesso con una disinibita trentenne?AnonimoRe: i veri pedofili...
- Scritto da: > gli atti penetrativi verso soggetti impuberi e> molto piccoli sono sempre violenza!quando mai un> bambinetto potrebbe desiderare di essere> sodomizzato?o una fanciulletta di essere> penetrata vaginalmente? il solo pensiero mi fa> orrore!!Mi sembra ovvio questo. Chi mai ha parlato di atti penetrativi verso soggetti impuberi? È tanto ovvio che non c'è nemmeno bisogno di sottolinearlo.> mentre l'adolescente ultrapubere in special modo> vicino ai 18 anni è libero di fare sesso con chi> vuole.L'adolescente in genere. La natura ha già pensato a tutto.> quando mai un 17nne rifiuta di fare sesso con una> disinibita> trentenne?Io l'avrei rifiutato... ma questo vale per me :)Wakko WarnerRe: i veri pedofili...
> > quando mai un 17nne rifiuta di fare sesso con> una> > disinibita> > trentenne?> > Io l'avrei rifiutato... ma questo vale per me :) già, mi sa che dipende dalla trentenne(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)longinousRe: i veri pedofili...
> quando mai un 17nne rifiuta di fare sesso con una> disinibita> trentenne?Io l'avrei rifiutato... ma questo vale per me :) caro wacco per te formulerei la domanda:quando mai un 30nne gay rifiuterebbe le avances di un 17nne bello e disponibile?vediamo che rispondi!d'altronde se sei gay,giovane e bello puoi farti tutti i boys che vuoi ,oltre i 14 anni si intende, e la legge te lo permette!ciò non vale per la rete ,se sei casto e memorizzi un solo file di nudi adolescenziali ti vedrai piombare la pula in casa ..con conseguenti casini...come vedi chi fa sesso se la gode ,chi invece sta seduto al computer e vede...soltanto ,prima o poi verrà considerato un mostro!!!senza che abbia fatto niente!!!che legge di schifo!AnonimoRe: i veri pedofili...
- Scritto da: > gli atti penetrativi verso soggetti impuberi e> molto piccoli sono sempre violenza!Chi l'ha mai negato?> mentre l'adolescente ultrapubere in special modo> vicino ai 18 anni è libero di fare sesso con chi> vuole.Infatti una volta che ha compiuto i 14 lo è con quasi tutti (quindi tutti tranne che con alcune categorie specifiche che hanno legami di tutela col minore), una volta compiuti i 16 lo è con tutti, anche con i propri genitori se lo desiderasse lui/lei e se lo desiderassero loro (e non è reato).> quando mai un 17nne rifiuta di fare sesso con> una disinibita trentenne?Dipende dal 17enne e dalla 30enne, comunque pochi 17enni rifiuterebbero e poche 30enni accetterebbero.BrontoleusRe: i veri pedofili...
- Scritto da: Brontoleus> col minore), una volta compiuti i 16 lo è con> tutti, anche con i propri genitori se lo> desiderasse lui/lei e se lo desiderassero loro > (e non è reato).Solo se la cosa non provoca pubblico scandalo... per quanto ridicolo sia è così. Il che dovrebbe far riflettere sul bigottismo delle nostre leggi che, evidentemente, non servono per "proteggere/difendere qualcuno"... ma servono a proteggere/difendere la _morale_ di qualcuno. Anche in questo caso non si vuole difendere qualcuno da un danno ma si vuole semplicemente mettere in pace la coscienza dei perbenisti.-----Art. 564 IncestoChiunque, in modo che ne derivi pubblico scandalo, commette incesto con un discendente o un ascendente, o con un affine in linea retta, ovvero con una sorella o un fratello, e' punito con la reclusione da uno a cinque anni.La pena e' della reclusione da due a otto anni nel caso di relazione incestuosa.Nei casi preveduti dalle disposizioni precedenti, se l'incesto e' commesso da persona maggiore di eta', con persona minore degli anni diciotto, la pena e' aumentata per la persona maggiorenne.La condanna pronunciata contro il genitore importa la perdita della potesta' dei genitori o della tutela legale.Wakko WarnerAh il decreto Pisanu...
Quello che qualcuno avrebbe dovuto abolire istantaneamente...Ma si sa, quando si hanno a disposizione tante belle informazioni, perchè buttarle nel cesso, tenuto conto che si può sempre scaricare la responsabilità su chi il decreto l'ha emanato :@AnonimoDomanda (Tor)
Su queste pagine Marco Calamari ha parlato spesso di Tor. Che tipo di privacy offre Tor rispetto ai provider? (Prego di evitare affermazioni non argomentate.)AnonimoRe: Domanda (Tor)
- Scritto da: > Su queste pagine Marco Calamari ha parlato spesso> di Tor. Che tipo di privacy offre Tor rispetto ai> provider? (Prego di evitare affermazioni non> argomentate.)È molto semplice.Qualunque sito tu visiti finisce nei log del tuo provider.Se visiti www.p-i.it nei log del provider si aggiungerà una riga con su scritto: L'utente $ABCD in $DATA, $ORA, ha visitato il sito www.p-i.it e pagina $PAGINA.Questo dati sono conservati per 2 ANNI dopo la tua visita. Si tratta quindi di schedatura preventiva... ossia, che tu abbia commesso o no crimini vieni comunque schedato per "sicurezza".Si noti che dall'indirizzo dei siti WEB visitati da una persona si possono capire un'infinità di cose... da che partito politico di piace ai tuoi gusti sessuali, dal giornale che leggi a dove fai gli acquisti più volentieri.Un po' come se ognuno di noi avesse un tipo che ci segue ovunque e si segna su un block-notes quello che facciamo... dove siamo andati a comprare il caffé la mattina, che giornale ci siamo letti, chi abbiamo incontrato durante la giornata, in quali negozi siamo entrati e addirittura quali articoli ci siamo comprati e quali invece ci siamo limitati solo a guardarli e persino a chi abbiamo spedito posta e da chi l'abbiamo ricevuta.Questo block-notes è conservato per 2 anni.Tor ti permette di visitare siti, di avere corrispondenza, ecc. con persone senza finire in questo log.Tor permette anche altre cose come ad esempio di poter parlare con qualcuno senza che la conversazione possa essere rintracciata, poter accedere a contenuti non accessibili dal tuo Paese (a causa per esempio di filtri), poterti informare su fatti scomodi senza diventare a tua volta un "sospettato" né se ti stanno tenendo d'occhio direttamente né se stanno tenendo d'occhio tali siti o tali persone con cui scambi informazione.Spero di aver risposto alla tua domanda.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 luglio 2006 10.50-----------------------------------------------------------Wakko WarnerRe: Domanda (Tor)
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: > > Su queste pagine Marco Calamari ha parlato> spesso> > di Tor. Che tipo di privacy offre Tor rispetto> ai> > provider? (Prego di evitare affermazioni non> > argomentate.)> > È molto semplice.> Qualunque sito tu visiti finisce nei log del tuo> provider.> Se visiti www.p-i.it nei log del provider si> aggiungerà una riga con su scritto:> > L'utente $ABCD in $DATA, $ORA, ha visitato il> sito www.p-i.it e pagina> $PAGINA.> > Questo dati sono conservati per 2 ANNI dopo la> tua visita. Si tratta quindi di schedatura> preventiva... ossia, che tu abbia commesso o no> crimini vieni comunque schedato per> "sicurezza".> > > Tor ti permette di visitare siti, di avere> corrispondenza, ecc. con persone senza finire in> questo> log.> >> > Spero di aver risposto alla tua domanda.Ma lo stesso non è possibile con l'uso di un semplice proxy?GrazieAnonimoRe: Domanda (Tor)
- Scritto da: > Ma lo stesso non è possibile con l'uso di un> semplice> proxy?Le richieste ai proxy non vengono crittate, ergo possono venire loggate esattamente come le richieste dirette ai siti web.Wakko WarnerRe: Domanda (Tor)
- Scritto da: > Ma lo stesso non è possibile con l'uso di un> semplice> proxy?TOR è fatto in modo che nessun nodo dove passa la tua connessione possa sapere chi sei tu e dove vai tu :)Ogni nodo ha informazinoi solo sugli hop immediatamente precedente e successivo.http://e-privacy.firenze.linux.it/atti/e-privacy_2006_Dangelo_Tor_teoria.pdfAnonimoRe: Domanda (Tor)
- Scritto da: Wakko Warner> Tor ti permette di visitare siti, di avere> corrispondenza, ecc. con persone senza finire> in questo log.Quello che non mi convince è che efficacia possa avere TOR se comunque:- le richieste al DNS passano dal provider- la maggioranza dei proxy di TOR si trovano su porte note e non a random, quindi basterebbe tenere d'occhio quelle porteLa comunicazione tra il client e un proxy di TOR avviene forse in forma crittata (quindi chi logga vedrebbe wqkjhegsjgfdksgdahgsjgd invece di http://punto-informatico.it )?BrontoleusRe: Domanda (Tor)
- Scritto da: Brontoleus> - le richieste al DNS passano dal providerSe usi solo TOR sì.Se lo usi in accoppiata con privoxy (opportunamente configurato) no.rimangono mille altre precauzioni da prendere che, secondo me, rendono TOR estremamente pericoloso (la falsa sicurezza è peggio della certa insicurezza) per i non addetti ai lavori.AnonimoRe: Domanda (Tor)
- Scritto da: Brontoleus> Quello che non mi convince è che efficacia possa> avere TOR se> comunque:> - le richieste al DNS passano dal providerSe usi solo Tor puoi configurare Firefox per esegurie le richieste DNS attraverso Tor.Trova in "about:config" "network.proxy.socks_remote_dns" e impostalo a True.Se lo usi assieme a privoxy (configurato opportunamente) lo fa da solo.> - la maggioranza dei proxy di TOR si trovano su> porte note e non a random, quindi basterebbe> tenere d'occhio quelle> porteE cosa scopri? Nulla. Solo che c'è comunicazione attraverso Tor.Non sai né che dati stai scambiando né con chi.> La comunicazione tra il client e un proxy di TOR> avviene forse in forma crittata (quindi chi logga> vedrebbe wqkjhegsjgfdksgdahgsjgd invece di> http://punto-informatico.it> )?Si.Ma non solo... attraverso Tor puoi anche passarci con gli instant-message tipo con Gaim e molti altri protocolli fra cui IRC (anche se oramai molti server IRC rifiutano connessioni da exit-point Tor per via dei soliti imbecilli che abusano dei servizi messi loro a disposizione).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 luglio 2006 17.55-----------------------------------------------------------Wakko Warnersempre sia lodato Calamari
non smetterò mai di ringraziarti.come mai non metti più , sotto l'articolo, il tuo sito?fa troppo "spam" ?boh, comunque era carinola newsletter di freenet langue, non dice più niente nessunoAnonimoerrata corrige
> la *** newsletter di freenet langue, non dice più> niente> nessuno*** intendevo la mailing listAnonimoQuali diritti?
"La prima linea della difesa è l'educazione e l'aiuto dati ai minori per capire la realtà della Rete e del mondo." [...] La Rete è una risorsa che va salvaguardata per tutti, minori in pericolo inclusi." Ma che cosa dovrebbe significare in concreto? Dovrebbe significare che il rappresentante dei diritti del minore, come del "maggiore", è lo Stato (distinguo come tutti i costituzionalisti lo Stato dalla Politica: lo Stato è una creazione superiore della Politica, che vincola la politica come un contratto vincola i contraenti, che si esprime direttamente solo nella Costituzione e negli organi garanti) ma il rappresentante della volontà individuale del minore è il Genitore, altrimenti il minore risulterebbe esautorato di una volontà indipendente e quindi della base del diritto. In teoria quindi tutto ciò che è permesso a un individuo adulto secondo la legge, dovrebbe essere permesso a un minore rappresentato dai Genitori.AnonimoChe cosa è internet?
...che porta in due veloci passi alla descrizione della Rete come ritrovo di terroristi, stupratori e pedofili. Forse si esagera, forse non si esagera. Ma chi può dirlo con esattezza? Internet è tutto e il contrario di tutto. Alcuni dicono che terroristi, stupratori e pedofili non esistono e sono inventati dagli organi di comunicazione in mano al potere per poter reprimere la rete. Poi si va su altri siti di informazione indipendente e si leggono articoli (belli allarmanti) in cui sembra che il mondo sia governato da una lobby pedofila con tanto di sacrifici umani!http://www.disinformazione.it/pedofilia.htm :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|Veramente tutto e il contrario di tutto si trova in rete. Chi ha quindi la sicurezza per poter dire internet è questo, ma non è quello?O questa cosa è falsa e quell'altra vera, quando poi girando il web trovi siti che si smentiscono a vicenda?AnonimoRe: Che cosa è internet?
- Scritto da: > ...che porta in due veloci passi alla> descrizione della Rete come ritrovo di> terroristi, stupratori e> pedofili. > > Forse si esagera, forse non si esagera. Ma chi> può dirlo con esattezza? Internet è tutto e il> contrario di tutto. Alcuni dicono che terroristi,> stupratori e pedofili non esistono e sono> inventati dagli organi di comunicazione in mano> al potere per poter reprimere la rete. Poi si va> su altri siti di informazione indipendente e si> leggono articoli (belli allarmanti) in cui sembra> che il mondo sia governato da una lobby pedofila> con tanto di sacrifici> umani!> http://www.disinformazione.it/pedofilia.htm> :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|> Veramente tutto e il contrario di tutto si trova> in rete. Chi ha quindi la sicurezza per poter> dire internet è questo, ma non è> quello?> O questa cosa è falsa e quell'altra vera, quando...Ma la costituzione non e' ambigua, ed i diritti individuali che garantisce sono piuttosto chiari. Poi vanno difesi, e questo sport in italia e' poco praticato ......AnonimoRe: Che cosa è internet?
- Scritto da: > http://www.disinformazione.it/pedofilia.htmAh, sì, certo, disinformazione.it, un gran bel sito, proprio affidabilissimo, soprattutto questa pagina:http://www.disinformazione.it/fornimicroonde.htmPeccato che dica cose che scientificamente non stanno né in cielo né in terra, e qui vengono smontate una ad una:http://ulisse.sissa.it/Answer.jsp?questionCod=70320213http://groups.google.it/group/it.scienza.medicina/msg/a4bcf543f09cb882?hl=it&> O questa cosa è falsa e quell'altra vera,> quando poi girando il web trovi siti che si> smentiscono a vicenda?Hai fatto l'esempio sbagliato, provaci ancora Sam ;)PS Come siti di disinformazione preferisco Indymedia, sono mediamente più affidabili (non sempre eh, ho detto solo "mediamente")-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2006 15.08-----------------------------------------------------------BrontoleusRe: Che cosa è internet?
> Hai fatto l'esempio sbagliato, provaci ancora Sam> ;)Ma non c'entra nulla. Quello è solo uno, poi ne esistono una marea con le tesi più varie. La domanda resta: che cosa è internet?Ma soprattutto, chi può dirlo con assoluto rigore?AnonimoRe: Che cosa è internet?
- Scritto da: > > Ma non c'entra nulla. Quello è solo uno, poi> ne esistono una marea con le tesi più varie.Ho capito, ma sarebbe stato giusto e più onesto intellettualmente presentare due link di due tesi contrapposte, e non UN link dove, in fondo, si dicono le stesse tesi che si sentono tutti i giorni (o comunque della stessa corrente). Si può essere d'accordo o meno, ma presentando UNA pagina, che la smentisci o che sei d'accordo, rimani di parte. Preferirei allora trovare 2 (o 3, o 4, o 5) link con tesi tutte diverse e magari opposte, leggerli tutti e farmi la MIA opinione personale, valutandoli tutti attentamente.> La domanda resta: che cosa è internet?Dipende da quale punto di vista.Dal punto di vista strettamente tecnico, è una rete informatica basata su tecnologia TCP/IP con centinaia di milioni di nodi e di utenti interconnessi su tutto il pianeta. Su questa rete poi ci girano protocolli a più alto livello, HTTP, HTTPS, FTP, NNTP, IRC, P2P, Instant Messenger vari, VoIP eccetera, solo per dire i più usati; ognuno di questi serve a determinate cose e non ad altre.Dal punto di vista filosofico, è uno specchio del mondo reale, con tutto quello che c'è nel mondo reale. Ed è giusto che sia (e soprattutto che resti) così.Dal punto di vista dei mass-media, Internet è un covo di terroristi, pedofili, hacker (non cracker), pirati informatici, e sembra che le peggiori cose stiano soltanto su Internet (ovviamente non è così).Dal punto di vista delle associazioni per la libertà della rete e per i diritti civili, Internet è una grande risorsa che non può essere sottoposta alla censura perché la censura ucciderebbe questa risorsa.Dal punto di vista di MPAA, RIAA, SIAE e compagnia bella, Internet è il tempio del male dove tutti scaricano e scambiano materiale coperto da copyright.Dal punto di vista di Microsoft e degli altri colossi, Internet è un luogo da colonizzare e da costringere gli utenti ad usare i propri servizi, sfruttandoli (le aziende agli utenti) commercialmente.Dal punto di vista dell'utente medio, Internet è il posto dove andarsi a cercare gratuitamente canzoni, film e software (ho detto utente MEDIO).Dal punto di vista di chi Internet non la usa, vedi i mass-media, però in peggio (i mass-media la usano la rete).Dal punto di vista dei governi (tutti, da Bush ai talebani afghani fino ai cinesi), Internet è il male perché non è immediatamente controllabile.Dal punto di vista mio personale, infine, Internet è piena di gente, molti sono stupidi o imbecilli perché si limitano a rompere le scatole agli altri e a chi si limita a esprimere un'opinione; pochi meriterebbero davvero di utilizzarla.> Ma soprattutto, chi può dirlo con assoluto> rigore?Nessuno, come vedi ognuno ha le sue idee.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2006 19.47-----------------------------------------------------------Brontoleusi veri pedofili spesso hanno 15 anni
e sono stupratori,leggete e meditate:http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=58528AnonimoRe: i veri pedofili spesso hanno 15 anni
- Scritto da: > e sono stupratori,leggete e> meditate:http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=58forse quei magistrati che li considerano ancora bambini questi giovani stupratori avrebbero bisogno di una cura maghrebina ovvero un soggiorno nelle carceri minorili con questi feroci stupratori!AnonimoRe: i veri pedofili spesso hanno 15 anni
Non ci azzecca nulla la pedofilia con questa notizia.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 07 2006
Ti potrebbe interessare