Milano – Preoccupata da Telecom Italia , ma fiduciosa nell’ Agcom e nel Garante della concorrenza e del mercato , Vodafone affida al proprio amministratore delegato le proprie perplessità sulla strategia annunciata in questi giorni dall’incumbent.
“Desta alcune preoccupazioni – ha dichiarato ieri Pietro Guindani – la svolta strategica di ieri di Telecom Italia ma noi abbiamo fiducia nell’Autorità per le comunicazioni e nell’Antitrust (…) Attendiamo che qualsiasi infrastruttura sia aperta a tutti gli operatori sia nel mobile sia nel fisso, compreso il cosidetto next generation network”, ha detto il manager durante la presentazione dell’offerta di Vodafone che trasferisce sul cellulare il numero fisso di casa, ribadendo la sua preoccupazione per la modalità di scorporo della rete fissa di Telecom: “Deve includere la rete dorsale, l’ultimo miglio e la next generation network altrimenti l’unbundling sarà discriminante”.
Ma Guindani ha parlato anche della scelta di Telecom di rimanere single company: “C’è la necessità di scorporare la divisione commerciale fissa e mobile di Telecom per impedire all’ex monopolista di avere vantaggi competitivi per TIM e di rafforzarsi nel mobile”. Fiducioso che entrambi i temi verranno affrontati dalle Authority al fine di permettere a tutti gli operatori parità di accesso, Guindani ha poi concluso. “Ci attendiamo una convocazione dell’Autorità a breve e lì diremo la nostra opinione in dettaglio”.
-
Ma che ringraziano?
E i soldi che finora ci hanno rapinato da Telecom & C.???AnonimoRe: Ma che ringraziano?
- Scritto da: > E i soldi che finora ci hanno rapinato da Telecom> &> C.???Infatti bisognerebbe imporre la restituzione del denaro estorto (soldi spesi per ricarica del cellulare, soldi spesi per servizi non richiesti, tempo = denaro speso al 187).Vogliamo vedere fatti concreti, fatti che incidano sulla vita quotidiana di chi usa l'adsl e il telefono.Fatti che prevedano la restituzione monetaria tramite il non pagamento delle bollette da parte dell'utenza (cosi' non ci mettono secoli a ridarci i nostri soldi).FATTI.AnonimoMa a che serve l'AGCOM?
Giudicare Calabrò è forse troppo presto, ma io ci andrei piano con gli entusiasmi. L'AGCOM ha brillato finora per la sua inerzia, il suo immbolismo, per la sua inazione al limite con la letargia.Sfido a citare UN solo provvedimento serio, forte, concreto contro i gestori, che negli ultimi anni hanno letteralmente scippato miliardi agli utenti con le attivazioni abusive senza che nessuno muovesse un dito.Ci sono volute 200.000 (DUCENTOMILA!) denunce alla polizia postale perché i signori di AGCOM si svegliassero dal loro torpore per... avviare un'indagine conoscitiva!Ma in che paese siamo?http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Ma a che serve l'AGCOM?
aggiungo che vorrei sapere CONCRETAMENTE quali sarebbero questi straordinari risultati raggiunti della ass. consumatori.Io capisco le difficoltà di queste associazioni senza mezzi e che spesso si basano sul puro volontariato, ma mi pare che stavolta abbiano voluto cavalcare la protesta per farsi un po' di pubblicità.ripeto, rispetto a prima cosa cambia?La fatturazione separata? Maddeché?http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Ma a che serve l'AGCOM?
- Scritto da: aghost> aggiungo che vorrei sapere CONCRETAMENTE quali> sarebbero questi straordinari risultati raggiunti> della ass.> consumatori.La nuova regolamentazione, fatturazione distinte tra servizi e traffico, tutela dei minori... l'Agcom dovrebbe pubblicare a breve le novità.AnonimoRe: Ma a che serve l'AGCOM?
> La nuova regolamentazione, fatturazione distinte> tra servizi e traffico, tutela dei minori...> l'Agcom dovrebbe pubblicare a breve le> novità.la "nuova regolamentazione" sarà altra aria fritta. Quel che serve veramente per stroncare le attivazioni abusive sono MULTE MULTE MULTE E ANCORA MULTE ...Ma multe serie, fior di stangate, mica le multe da ridere che ci sono ora...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 ottobre 2006 08.26-----------------------------------------------------------aghostecco a che serve
http://www.agcom.it/operatori/operatori_sanzioni.htmAnonimoe i miei 5 euro?
Vorrei finalmente telefonarli, quei 5 euro di taglieggio per ogni ricarica del cel...:(k1AnonimoRe: e i miei 5 euro?
Firma la petizione:http://www.petitiononline.com/costidir/petition-sign.html?AnonimoTUTELA DEL FANCIULLO EDEL GIOVANE
Chiedo che l'AGCOM e il CODACONS si diano da fare senza cedere ai ricatti. Si assiste a trasmissioni televisive immorali che sviano i ragazzi e i giovani (vedi RAI e Mediaset in particolare). La nostra società sta andando a rotoli, perchè è sempre vero il detto "EXEMPLA TRAUNT...".Basta una volta per tutte!!. Che le istituzioni facciano il proprio dovere con tutti i mezzi che hanno a disposizione.La scuola di ogni ordine e grado è crollata, la famiglia sta scomparendo. La crisi è spirituale, dovuta al contrasto tra socializzazione esteriore e depravazione interiore. Si è persa la nozione della gerarchia dei valori. Un concetto deformato e perciò falso di libertà e di democrazia, creato da un pansindacalismo degenere, ha distrutto quella gerarchia orizzontale e piramidale che la stessa natura delle cose postula. Si deve confermare a tutti i costi - spett.li codacons e agcom - che "Ubi societas ibi ius,ubi ius ibi lex,ubi lex ibi potestas". Coraggio. Buon lavoro..."senza guardare in faccia a nessuno".Prof.Franco MolinariMOLINARI FRANCOGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ott 2006Ti potrebbe interessare