Dopo tante indiscrezioni , è stata pubblicata la prima bozza del trattato internazionale sulla contraffazione: ACTA ha un volto. E le discussioni possono iniziare.
Pubblicata dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti per conto dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), che gestisce anche il TRIPS, accordo basilare sulla proprietà internazionale internazionale, è frutto di una negoziazione rimasta sotto stretta sorveglianza: ACTA intende regolare le ipotesi di contraffazione (e in generale la violazione del diritto d’autore nei vari paesi che aderiscono) e per farlo tocca numerosi punti attinenti le normative nazionali sulla proprietà intellettuale che differiscono spesso tra loro.
Partendo dall’affrontare problemi come la pirateria informatica e lo scambio di beni contraffatti (in particolare DVD e marchi di moda) che toccano la questione del mercato nero che vi si crea intorno (e che può diventare anche campo d’azione dalla criminalità organizzata), l’accordo è d’altronde arrivato a toccare più discussi argomenti, come quelli relativi alle politiche da adottare in Rete, fino ad arrivare a prendere in considerazione anche il campo dei brevetti.
Mentre le associazioni che si occupano di diritti digitali temono che il trattato non sia altro che uno strumento per omologare i diritti nazionali sulla proprietà intellettuale a standard di enforcement molto stringenti (come nel caso del camcording o dell’eccezione del fair use) e in attesa dell’approvazione della versione definitiva della bozza (che verrà vagliata in Australia a fine mese) e della sua votazione ufficiale, i primi commentatori rimangono prudenti : da una parte vedono nell’assenza di India, Cina e Brasile l’elefante nella stanza che blocca qualsiasi valutazione sul valore dell’accordo; dall’altra occorre notare che, a differenza degli altri accordi OMC (tra cui, come detto, il TRIPS) ACTA non è multilaterale e vincolante ma plurilaterale e volontario. Non è detto, cioè, che aderendovi vi siano cambiamenti automatici nella legislazione del paese o che, nel caso vi fossero, riguarderanno tutti i punti toccati dal trattato internazionale.
Anche una volta adottato ufficialmente, dunque, bisognerà attendere e osservare come ogni membro della contrattazione intende recepire i punti su cui si è trovato un accordo.
Claudio Tamburrino
-
Il download e' legale!
Una corte di un paese comunitario ha stabilito che il download e' legale.Game Over.panda rossaRe: Il download e' legale!
- Scritto da: panda rossa> Una corte di un paese comunitario ha stabilito> che il download e'> legale.> > Game Over.La SIAE annulla la sentenza e stabilisce che non lo è.Triplo fischio finale, vittoria e scendiamo nelle strade a festeggiare. :@Parola di SIAELa SIAERe: Il download e' legale!
- Scritto da: La SIAE> - Scritto da: panda rossa> > Una corte di un paese comunitario ha > > stabilito che il download e' legale.> > Game Over.> La SIAE annulla la sentenza e stabilisce > che non lo è.> Triplo fischio finale, vittoria e scendiamo nelle> strade a festeggiare. > :@> Parola di SIAEOk, appena sono sotto le nostre finestre aprire il fuoco... (anonimo)kraneRe: Il download e' legale!
- Scritto da: krane> - Scritto da: La SIAE> > - Scritto da: panda rossa> > > Una corte di un paese comunitario ha > > > stabilito che il download e' legale.> > > Game Over.> > > La SIAE annulla la sentenza e stabilisce > > che non lo è.> > > Triplo fischio finale, vittoria e scendiamo> nelle> > strade a festeggiare. > > :@> > > Parola di SIAE> > Ok, appena sono sotto le nostre finestre aprire> il fuoco... > (anonimo)Macché. Abbiamo risolto il problema di Terzigno. La spazzatura portiamola tutta nella sede SIAE in viale della Letteratura 30 a Roma (zona EUR).Luco, giudice di linea mancatoRe: Il download e' legale!
- Scritto da: La SIAE> - Scritto da: panda rossa> > Una corte di un paese comunitario ha stabilito> > che il download e'> > legale.> > > > Game Over.> > La SIAE annulla la sentenza e stabilisce che non> lo> è.> > Triplo fischio finale, vittoria e scendiamo nelle> strade a festeggiare. > :@> > Parola di SIAE[yt]k4e6x_LucIE[/yt]Luco, giudice di linea mancatoRe: Il download e' legale!
A rigor di logica il download dovrebbe essere legale fintanto che io possegga l'opera originale e su cui ho già pagato i diritti e non la condivida.Detto ciò, c'è poco da fare, la maggior parte di quelli che scaricano lo fa in maniera illegittima, solo che provarlo è complicato e costoso.O meglio, dovrebbe esserlo. Ma siccome, per qualcuno, siamo tutti ladri siamo tutti da condannare, e ci sarà sempre qualcuno a perseguire i pirati...Il Game Over mi sembra ben lontano!mcguoloRe: Il download e' legale!
illeggittima sì --- per la legge vigentein realtà sappiamo tutti che non dovrebbe esserlo perché etc etc etcbanalità ok, però repetita....01234Re: Il download e' legale!
m'è scappata una g.... :$01234Re: Il download e' legale!
- Scritto da: mcguolo> A rigor di logica il download dovrebbe essere> legale fintanto che io possegga l'opera originale> e su cui ho già pagato i diritti e non la> condivida.Mah, ho i miei dubbi. Bisogna sempre leggere l'EULA. Se loro ti dicono che il loro software è in licenza d'uso (cioè non lo possiedi) e che l'unica copia valida, ad es., è quella fornita attraverso un supporto fisico, amen. O hai quello o la presenza del software è automaticamente definita come illegale.AnonymousRe: Il download e' legale!
E questo non è detto tanto per dire. Considerando quello che ci scrivono negli EULA (che nessuno SISTEMATICAMENTE legge), non mi meraviglierebbe proprio per niente la presenza di una simile clausola.AnonymousRe: Il download e' legale!
- Scritto da: panda rossa> Una corte di un paese comunitario ha stabilito> che il download e'> legale.> > Game Over.tecnicamente una corte di un paese comunitario ha stabilito che per le SUE leggi NAZIONALI il download è legale, sottolineando "la 'licenza di download' codificata nella legislazione olandese come potenzialmente illegale se confrontata alle leggi comuni dell'Europa Unita"p4bl0Quasi innocente
Quando qualcuno è quasi innocente significa che è colpevole capito?!?O siete innocenti o siete colpevoli... e siete colpevoli! :@Parola di SIAELa SIAERe: Quasi innocente
- Scritto da: La SIAE> Quando qualcuno è quasi innocente significa> che è colpevole > capito?!?> > O siete innocenti o siete colpevoli... e siete> colpevoli! > :@> > Parola di SIAE[yt]k4e6x_LucIE[/yt]Luco, giudice di linea mancatoRe: Quasi innocente
un pernacchio li seppellirà? :-D01234Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 17 11 2010
Ti potrebbe interessare