Roma – Il numero di persone che navigano sul Web da un dispositivo mobile, come un telefono cellulare o un PDA, sta crescendo rapidamente. Per contro, sono ancora pochissimi i siti ottimizzati per i piccoli device. La risposta del World Wide Web Consortium (W3C) a questo problema si chiama Device Independent Authoring Language (DIAL).
DIAL, di cui pochi giorni fa è stata pubblicata una prima bozza pubblica, è un linguaggio studiato per semplificare la creazione di pagine web accessibili dalla più ampia gamma di terminali mobili. Per certi versi, DIAL potrebbe essere visto come il WML (Wireless Markup Language) di nuova generazione.
“DIAL trae vantaggio dall’insieme delle tecnologie web esistenti estendendo la loro portata grazie a nuove funzioni che meglio si adattano ai vari tipi di dispositivo”, ha spiegato Rhys Lewis de Volantis, coordinatore del gruppo di lavoro Device Independence del W3C. “Sviluppato sulla base dell’esperienza di produttori di terminali mobili, di editori di software, di operatori di telefonia mobile, di fornitori di contenuti e della comunità sull’accessibilità, DIAL ha il potenziale per migliorare la qualità della nostra mobilità”.
La maggior parte dei telefoni cellulari oggi in commercio integra un browser web, tuttavia le loro capacità e le loro caratteristiche tecniche variano notevolmente da un modello all’altro: ciò rende assai difficile creare pagine web ottimizzate per ogni device, e questo anche utilizzando i fogli di stile (CSS).
DIAL risolve questo problema fornendo agli sviluppatori web un linguaggio che, pur basandosi su standard consolidati come HTML, XML, CSS, JavaScript e DOM, fornisce i meccanismi necessari per costruire pagine flessibili e dinamiche in grado di adattarsi ad un grandissimo numero di device mobili, dal piccolo telefonino all’UMPC. Ciò è possibile perché DIAL, anche grazie all’adozione della specifica Media Queries , è in grado di trasmettere ad un dispositivo solo i contenuti supportati da quest’ultimo, omettendo tutto il resto.
Tra le organizzazioni che hanno partecipato allo sviluppo di DIAL vi è anche il Consiglio Nazionale della Ricerca italiano, il CNR.
-
Fuori di testa?
Cioe' invece chesso' di un timbro o di un qualsiasi altro strumento di registrazione dovrei infilarmi in bocca un RFID? Ma siamo matti?TieFighterRe: Fuori di testa?
- Scritto da: TieFighter> Cioe' invece chesso' di un timbro o di un> qualsiasi altro strumento di registrazione dovrei> infilarmi in bocca un RFID? Ma siamo> matti?Si infatti, basta un timbro o al limite una tessera magnetica o comunque un microchip NON impiantato... perche' si DEVE impiantare?AlessandroxRe: Fuori di testa?
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: TieFighter> > Cioe' invece chesso' di un timbro o di un> > qualsiasi altro strumento di registrazione> dovrei> > infilarmi in bocca un RFID? Ma siamo> > matti?> > Si infatti, basta un timbro o al limite una> tessera magnetica o comunque un microchip NON> impiantato... perche' si DEVE> impiantare?Non si DEVE impiantare, questa e' una soluzione che prevede l'impianto, se la vuoi la fai, senno no, tutte le altre soluzioni alternative rimangono e sono le piu' diffuse al 99%.AnonimoRe: Fuori di testa?
- Scritto da: TieFighter> Cioe' invece chesso' di un timbro o di un> qualsiasi altro strumento di registrazione dovrei> infilarmi in bocca un RFID? Ma siamo> matti?No, non devi. Non e' mica obbligatorio.Quindi non siamo matti.Si so gia' la tua risposta, "non e' obbligatorio adesso, ma presto lo sara'". Tientela, non e' avvalorata.AnonimoRe: Fuori di testa?
ma se lo fanno i cani perchè ci si lamenta(rotfl)AnonimoRe: Fuori di testa?
>Re: Fuori di testa?> infilarmi in bocca un RFID? Ma siamo> matti?No, no. E' proprio dentro la testa che te lo mettono...AnonimoInizieranno così...
con la scusa dell'uso medico-terapeutico, nel frattempo, si dislocheranno ricevitori dappertutto e la frittata è fatta. Lo chiamano progresso, oppure, "occhi della bestia".AnonimoRe: Inizieranno così...
- Scritto da: > con la scusa dell'uso medico-terapeutico, nel> frattempo, si dislocheranno ricevitori> dappertutto e la frittata è fatta. Lo chiamano> progresso,Nessuno chiama "progresso" una politica sociale di monitoraggio, a parte i catastrofisti della domenica quando vogliono far scalpore con le frasette e confondono apposta la politica sociale con gli avanzamenti tecnologici, ovvero confondi gli intenti con il mezzo.Chiariamo bene: RFID e perfino le armi sono progresso tecnico. Sono mezzi.Ma spiare qualcuno e' controllo e sparargli e' omicidio e non c'entrano nulla con il termine progresso.Quindi se una persona viene ammazzata da una nuova arma, e' da sciocchi dire "e lo chiamano progresso", tanto quanto dire che uno che muore accoltellato simboleggia il regresso tecnico. Nell'uno e nell'altro caso la ricerca tecnica non sono coinvolti nel crimine.Che resta un atto umano a prescindere dallo strumento.AnonimoRe: Inizieranno così...
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > con la scusa dell'uso medico-terapeutico, nel> > frattempo, si dislocheranno ricevitori> > dappertutto e la frittata è fatta. Lo chiamano> > progresso,> > Nessuno chiama "progresso" una politica sociale> di monitoraggio, a parte i catastrofisti della> domenica quando vogliono far scalpore con le> frasette e confondono apposta la politica sociale> con gli avanzamenti tecnologici, ovvero confondi> gli intenti con il> mezzo.> > Chiariamo bene: RFID e perfino le armi sono> progresso tecnico.> > Sono mezzi.> Ma spiare qualcuno e' controllo e sparargli e'> omicidio e non c'entrano nulla con il termine> progresso.> > Quindi se una persona viene ammazzata da una> nuova arma, e' da sciocchi dire "e lo chiamano> progresso", tanto quanto dire che uno che muore> accoltellato simboleggia il regresso tecnico.> Nell'uno e nell'altro caso la ricerca tecnica non> sono coinvolti nel> crimine.> Che resta un atto umano a prescindere dallo> strumento.Si ma QUESTO progresso ha come unico scopo il controllo. Trovami tu un uso 'buono' degli rfid che sia più che marginalmente utile rispetto alle tecnologie preesistenti e meno invasive...AnonimoRe: Inizieranno così...
- Scritto da: > Si ma QUESTO progresso ha come unico scopo il> controllo.> > Trovami tu un uso 'buono' degli rfid che sia più> che marginalmente utile rispetto alle tecnologie> preesistenti e meno> invasive...Bhe', gli rftag non li hanno inventati ieri allo scopo di controllarti, l'rftag è una tecnologia vecchia ormai di 5/6 anni, inizialmente utilizzata a livello industriale per controllare i flussi di produzione, poi sempre nell'industriale la si usa per scopi di magazzino (carico/scarico), nonchè logistico.Oggi la tecnologia rftag la troviamo in molte cose: dispositivi antitaccheggio, il Telepass, sistemi di automatic-gate (avete presente il giornaliero che si usa in vacanza a sciare? ecco ce ne sono versioni che posizionati nella manica della giacca a vento aprono automaticamente il cancelletto).Mi pare che non ci sia nulla di strano.Ovviamente come per qualsiasi invenzione tecnologica c'è l'altro lato della medaglia, ma la tecnologia rftag di per se NON è nata per scopi orwelliani.Non credo che vietando l'uso degli rftag si risolverebbe il problema privacy, l'rftag è solo un veicolo di informazioni.Altrimenti si finisce come con la storia della coltivazione della canapa, che di per se è una pianta innoqua, anzi potrebbe essere una soluzione a molti problemi... Per favore evitiamo di essere ciechi e ottusi, non dobbiamo essere spaventati dalla tecnologia ma bisogna capirla per usarla e per combatterne l'uso illecito.AnonimoE se non scrivono sull'rfid?
E se si "dimenticano" di scrivere che sono andato al controllo?MahAnonimoRe: E se non scrivono sull'rfid?
- Scritto da: > E se si "dimenticano" di scrivere che sono andato> al> controllo?> > MahE se esplode?AnonimoRe: E se non scrivono sull'rfid?
Cha cavolata...Come possono mentire su un foglio di carta,possono mentire mentre scrivono sul RFID.Cambiare il supporto non cambia certo il sistema...E poi i denti sono miei e non ci voglio nulla dentro!(cylon)J.J.AnonimoRe: E se non scrivono sull'rfid?
- Scritto da: > Cha cavolata...> Come possono mentire su un foglio di> carta,possono mentire mentre scrivono sul> RFID.> Cambiare il supporto non cambia certo il> sistema...> E poi i denti sono miei e non ci voglio nulla> dentro!> (cylon)> J.J.parole santeAnonimoE' crittato?
Ma se si fà un bruteforce!??? :pAnonimoRe: E' crittato?
- Scritto da: > Ma se si fà un bruteforce!??? :pHai voglia! Dovresti essere abbastanza vicino all'eventuale intercettatore per mesi... anni....Anonimoxfile
me ricordano quei piccoli chip inseriti nei dentiAnonimoRe: Italia, gli RFID ora si impiantano nei denti
ma far firmare il registro al cliente era troppo facile ?questo comunque e' uno dei pochi casi in cui una pratica invasiva non si diffonderà:metterebbe allo scoperto il fatturato in nero dei dentisti ;-)AnonimoLa differenza tra registro e tag dov'e'?
Concordo pienamente con chi dice "non bastava far firmare il registro al cliente?".La tag in questo caso e' utilizzata come un registro che il cliente si porta sempre con se'... che differenza formale c'e'?La maggiore autorevolezza di questo sistema rispetto ad un registro cartaceo e' solo apparente.E comunque, se proprio si volesse usare un chip rfid, si potrebbe benissimo inserire nella COPERTINA DELLA CARTELLA CLINICA piuttosto che nel corpo del paziente.dave28Re: La differenza tra registro e tag dov'e'?
Ritengo che vada vista coma una sperimentazione di applicazione. Come tale, non va detto che e' la soluzione migliore, ma e' solo una in via di valutazione.Magari in odontoiatria e' un idea sprecata, ma potrebbe trovare applicazione altrove o si potrebbe scoprire che non ne ha.AnonimoIl codice lo sa solo il medico
Così una persona custodisce dei dati nel proprio corpo ai quali non ha accesso neppure in lettura, e se qualcosa va storto, il medico può sempre "perdere" il codice.AnonimoPERFETTO!!!
Direi che è una dichiarazione ufficiale su dove con ogni probabilità saranno impiantati i nostri rfid!!Solo l'accurata igiene orale ci terrà lontano dal grande fratello!!!Chi tra quelli che leggono non ha mai avuto bisogno di una seppur minima otturazione?Magari saranno anche in grado di efffettaure un monitoraggio del nostro stato di salute... e di diffonderlo opportunamente a chi di dovere.Magari quel giorno troveremo inspiegabile come mai tutte le aziende a cui abbiamo inviato un curriculum (magari prestigioso) ci congedino senza troppe scuse ritenendoci eccessivamente cagionevoli.Certo certo sono pazzo e visionario!Probabilmente quelli che si indignano per certe previsioni oggi sono gli stessi che avrebbero schernito chiunque 10 anni fa avesse ipotizzato un impianto rfid in una protesi dentaria.Ridiamoci sopra dai: HAHAHAHAHAHAHAHAHAHALHAnonimoRe: PERFETTO!!!
- Scritto da: > Direi che è una dichiarazione ufficiale su dove> con ogni probabilità saranno impiantati i nostri> rfid!!> Solo l'accurata igiene orale ci terrà lontano> dal grande> fratello!!!> Chi tra quelli che leggono non ha mai avuto> bisogno di una seppur minima> otturazione?> Magari saranno anche in grado di efffettaure un> monitoraggio del nostro stato di salute... e di> diffonderlo opportunamente a chi di> dovere.> Magari quel giorno troveremo inspiegabile come> mai tutte le aziende a cui abbiamo inviato un> curriculum (magari prestigioso) ci congedino> senza troppe scuse ritenendoci eccessivamente> cagionevoli.> Certo certo sono pazzo e visionario!> Probabilmente quelli che si indignano per certe> previsioni oggi sono gli stessi che avrebbero> schernito chiunque 10 anni fa avesse ipotizzato> un impianto rfid in una protesi> dentaria.> Ridiamoci sopra dai: HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> LHMi pare di ricordare che in USA già da tempo usano il test del DNA per vedere se vale la pena investire in una "risorsa" o meno.citrulloSe non ricordo male...
...anche i nazisti spacciavano buone ragioni per tatuare numeretti sulle braccia degli ebrei.Non fatevi inserire chip da nessuna parte, per nessun motivo. Mantenete la vostra orgogliosa umanità libera da schedature e controlli, o almeno tenetele al di fuori dal vostro corpo.Io non so quanto di quello che c'è scritto qui è vero, ma la tendenza è preoccupante:http://www.davidicke.com/content/category/6/17/38/tekNicoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mag 2006Ti potrebbe interessare