L’organismo internazionale non profit che promuove la conoscenza e le tecnologie associate al World Wide Web, cerca di fare un po’ di chiarezza sulle applicazioni web dedicate ai dispositivi mobile. Con l’invasione di tablet e smartphone, associata al “caos” dei relativi marketplace, c’era bisogno di regolamentare un po’ il settore dei programmi che consentono di tenere Internet in tasca.
Le linee guida aiuteranno gli sviluppatori web ad entrare nel business delle applicazioni mobile, illustrando le regole da seguire per fare in modo che una app funzioni correttamente, a prescindere dalla piattaforma. Basterà attenersi a questi comandamenti per creare un software corretto e dinamico, in linea con lo standard web mobile, sviluppato dalla comunità internazionale.
Basandosi sulle segnalazioni e le esigenze dei maggiori sviluppatori di browser, delle TLC e degli stessi developer , il World Wide Web Consortium ha realizzato un documento decisamente esauriente. Al suo interno, è possibile trovare consigli sul protocollo internet appropriato, la flessibilità del codice o la gestione delle informazioni personali dei naviganti. Lo scopo ultimo, come sempre, è quello di rendere il web accessibile a tutti.
La guida è stata realizzata nel modo più chiaro possibile, come da tradizione W3C, con una serie di cartoline online che suddividono il documento in argomenti. Il testo di queste card è disponibile in diverse lingue, esclusa quella italiana.
Roberto Pulito
-
hey aspetta..
Io questa straordinaria novità di Apple per facilitarci la vita innovando repentinamente l'idea stessa di istallazione ho come l'impressione di averla già vista da qualche parte...mmm...mumble...grat-grat...ah ecco!mi sembrava...http://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu_Software_Centeraspettando trepidanti lion!http://pollycoke.org/wp-content/uploads/2010/10/macosx-lion-ubuntu.jpgqualcuno doveva pur dare il via alle danze...primusRe: hey aspetta..
Bhe tale sistema l'ha applicata sugli smartphone, il sucXXXXX delle app del iphone si deve a quello, nonostante la gestione discutibile.SgabbioRe: hey aspetta..
Si, una lontana parentela si intravede. Ma molto lontana.ruppoloRe: hey aspetta..
Molto lontana sicuramente. In effetti sui repository di norma il software è free, gratuito e (soprattutto) non viene filtrato perchè da fastidio a qualche potente testa di razzo.zuzzurroRe: hey aspetta..
Certo, gratuito come del resto gratuito è quella cagata di SO. E ci mancherebbe pure che lo facessero pagare...OliverHardyRe: hey aspetta..
Peccato che il bia alle danze lo abbia dato Apple, idea nata in ambito mobile e solo dopo mutuata nelle repository ubuntiane.CiuccelloneRe: hey aspetta..
Ru non sai nemmeno di cosa stai parlando. Evita per favore!zuzzurroRe: hey aspetta..
Abbiamo il professorone! Ha parlato il genio di sti ciufoli. Ma argomenta invece di rompe' solamente er XXXXX.CiuccelloneRe: hey aspetta..
perche' dici cio'? Fammi capire, il fatto che l'idea sia nata inizialmente per il mobile rende la cosa meno interessante ?deactiveRe: hey aspetta..
No, al contrario!CiuccelloneRe: hey aspetta..
- Scritto da: Ciuccellone> Peccato che il bia alle danze lo abbia dato> Apple, idea nata in ambito mobile e solo dopo> mutuata nelle repository> ubuntiane.Bella! Questa la incorniciamo nel libro d'oro delle XXXXXXXte di platino.Troll FinderRe: hey aspetta..
ROTFL!zuzzurroRe: hey aspetta..
- Scritto da: Troll Finder> - Scritto da: Ciuccellone> > Peccato che il bia alle danze lo abbia dato> > Apple, idea nata in ambito mobile e solo dopo> > mutuata nelle repository> > ubuntiane.> > Bella! Questa la incorniciamo nel libro d'oro> delle XXXXXXXte di> platino.Thumbs upA s d fRe: hey aspetta..
Seconda solo a quella di te figlio di padre certo.CiuccelloneRe: hey aspetta..
- Scritto da: Ciuccellone> Peccato che il bia alle danze lo abbia dato> Apple, idea nata in ambito mobile e solo dopo> mutuata nelle repository> ubuntiane.ok.. i rep debian esistono ben prima che apple avesse in mente di fare un cellulare.. significa che non conosci le cose e quindi io ho vinto e tu perso?lordreamRe: hey aspetta..
Apple ha in mente l'iPhone da circa 10 anni.I tuoi repository?Chi vince? :(Biblet 4 everRe: hey aspetta
l'idea alla base è quella vecchissima e OTTIMA dei repo..sia Canonical che Apple hanno pensato di migliorare questa idea creando appunto Ubuntu Software Center e iTunes Store..con la differenza che iTunes Storeesiste dal 2003 e Ubuntu Software Center dal 2009e che iTunes Store attira migliaia di sviluppatoriperchè permette di fare bei soldiscusa ma cosa pensavi di dimostrare col tuo discorso?bertucciaRe: hey aspetta
- Scritto da: bertuccia> l'idea alla base è quella vecchissima e OTTIMA> dei> repo..> > sia Canonical che Apple hanno pensato di> migliorare questa idea creando appunto Ubuntu> Software Center e iTunes> Store..> > con la differenza che iTunes Store> esiste dal 2003 e Ubuntu Software Center dal 2009> e che iTunes Store attira migliaia di sviluppatori> perchè permette di fare bei soldiIl che si traduce nella presenza di software house importanti e software di alto livello.ruppoloRe: hey aspetta
> Il che si traduce nella presenza di software> house importanti e software di alto> livello.quindi per il mondo opensource (ma anche windows) non c'è software di alto livello.Gradirei esempi (escludendo aperture e finalcut)Steve Robinson HakkabeeRe: hey aspetta
AsteriskA s d fRe: hey aspetta
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > Il che si traduce nella presenza di software> > house importanti e software di alto> > livello.> > quindi per il mondo opensource (ma anche windows)> non c'è software di alto> livello.Se escludiamo software in ambito scientifico, il resto è di bassissimo livello.> Gradirei esempi (escludendo aperture e finalcut)Esempi di cosa, precisamente?ruppoloRe: hey aspetta
Già, difatti chi sviluppa per Linux di norma nella vita fa il fornatio, o il giardiniere oppure l'autista vero?Avete una strana visione della realtà...zuzzurroRe: hey aspetta
- Scritto da: zuzzurro> Già, difatti chi sviluppa per Linux di norma> nella vita fa il fornatio, o il giardiniere> oppure l'autista> vero?Di norma fa lo studente.ruppoloRe: hey aspetta
ESTREMAMENTE RIDICOLO.A s d fRe: hey aspetta
AH AH HAH HAAH HAH AHAH AAH AH AHAH AHHAHA HA HAHA HA HAHAHAHAHAH!Scusa... hai detto qualcosa?AH!Razzate... incredibili, continuative razzzzzate!zuzzurroRe: hey aspetta
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: zuzzurro> > Già, difatti chi sviluppa per Linux di norma> > nella vita fa il fornatio, o il giardiniere> > oppure l'autista> > vero?> > Di norma fa lo studente.lol.. mentre quelli che scrivono le app per ios sono dei professionisti del codice.. lo si intuisce subito.. hanno la partita iva.. ghghghghghgh.. vediamo se capisci l'ironialordreamRe: hey aspetta
Ruppolo, di solito fai magre figure su questo forum (diciamo che sei la macchietta che tutti si divertono a punzecchiare) ma questa volta ti stai veramente coprendo di ridicolo. Fino a quando parli di iphone ok, fai pure, ma non parlare di cose di cui non hai una minima conoscenza. Su linux sviluppano gli STUDENTI????? Io lavoro per un'azienda Inglese che si occupa di middleware fra banche e grid di calcolo (gestiamo transazioni di dati che valgono cifre inestimabili). Su cosa pensi che sviluppiamo?? MacOSX???? Pensi che l'informatica esista solo a livello consumer nel capannone della tipografia di Udine dove hai messo tre postazioni del XXXXX? Fatti un favore, lascia stare questa conversazione.ogekuryRe: hey aspetta
- Scritto da: zuzzurro> Già, difatti chi sviluppa per Linux di norma> nella vita fa il fornatio, o il giardiniere> oppure l'autista> vero?> > Avete una strana visione della realtà...chi l'ha detto?immagino che ti riferissi alla frase"attira migliaia di sviluppatori"(anche se un tuo quote avrebbe facilitato)l'accento era sul numero, non sulla professionemi sembra ovvio -_-bertucciaRe: hey aspetta
No, in effetti il mio post doveva essere collegato a quello di Ruppolo.Ho premuto il Rispondi sbagliato, chiedo vegna.zuzzurroRe: hey aspetta
In realtà ho colto l'occasione di far da fiammella pilota al flame, aspettandomi non l'avessi fatto io ci avrebbe pensato qualcun altro, pro o contro che fosse.Al di là della (mediamente riuscita) trollata il lato serio era proprio quello di sottolineare come non ci sia nessuna grossa novità ed anticipare i vari "apple innova" appunto perché come dici tu è solo una veste più pratica al vecchissimo ed ottimo sistema dei repo che nel mondo linux esiste da mò...e se l'usc ha anticipato di un anno l'appstore sui desktop anche la precedente esperienza su Ipone etc. andrebbe rapportata al più grezzo aggiungi/rimuovi presente da una vita su ubuntu e, volendo di synaptic stesso.detto questo non sono comunque soddisfatto del lavoro fatto in casa canonical, che in tutto questo tempo di "vantaggio" ha ancora un usc ben al di sotto le sue reali potenzialità e finirà,temo, a far la figura del copione a fronte di una apple che presenterà invece qualcosa di completo.Come troppo spesso accade trovo si procrastini sulle boiate perdendo occasioni ottime e meritatissime (es: altra musica sarebbe stata presentare un usc completo e finito con lucid. Un anno e mezzo per una cosa simile è troppo.Imho.il primo trolloneRe: hey aspetta
- Scritto da: il primo trollone>> anche la precedente esperienza su Ipone etc.> andrebbe rapportata al più grezzo> aggiungi/rimuovi presente da una vita su ubuntu> e, volendo di synaptic stesso.c'è una base comune,ma non mi sembra un paragone che reggele regole dell' app store le ha scritte apple,e gli altri stanno copiandobertucciaRe: hey aspetta
ni.io son piuttosto dell'idea spesso (spesso non sempre) apple "sgrezzi" semplicemente qualcosa di già esistente inventando in un centro senso l'acqua calda -e rivendendola da dio-.Non che non ci sia un merito in questo (come anche vero che copiarsi le buone idee a vicenda è la base del progresso, magari riconoscendo un po' di più i meriti pregressi*), solo che credo a volte sia più demerito di chi non implementa le cose a tempo debito di chi le rielabora dopo cogliendone sucXXXXX.L'usc e l'aggiungi /rimuovi prima di lui son sempre state fra le cose più apprezzate e interessanti per chiunque abbia visto il mio pc con ubuntu, ora, ho un sacco di amici che usano mac e mi ci gioco un chiappa saran tutti a sperticarsi di lodi per l'appstore sul desktop, sui suoi vantaggi e sullaXXXXXta del non doversi cercare i programmi in giro per il web...cosa che io faccio da 3 anni coi repo di lauchpad.Piuttosto, senza levare meriti ad apple, incolpo Canonical per il ritardo con con ha implementato le cose più ovvie.*difatti che molte cose su ubuntu sia state ispirate più o meno al mac,e mi pare Mark stesso lo abbia detto chiaramente, a me va benissimo.il primo trolloneRe: hey aspetta
aggiuntina: in tema di libertà l'usc trovo splendido dia la possibilità di non gestire solo Il "Provided by ubuntu" e i programmi closed di terze parti*, ma di poter usufruire liberamente di qualsivoglia repo su Launchpad. Qualcosa mi dice che le politiche dell'appstore saran assai più restrittive.*ecco una delle cose che mi scornano. Quanto cacchio ci metteranno mai a riempire quella sezione con i programmi di maggiore interesse?! Solo per i giochi si stan precludendo un mondo , perdendo molto tempo ed un fottio di possibili utenti.il primo trollonebella novità
Su ubuntu linux lo store delle applicazioni esiste da anni...matteoRe: bella novità
- Scritto da: matteo> Su ubuntu linux lo store delle applicazioni> esiste da> anni...si ma questo è magico.. fa scarire i soldi dalla carta di credito come fosse silvan con le carte.. potenza di jobslordreamRe: bella novità
Non fa notizia perché lo usano 4 gatti e non interessa a nessuno. (geek)nodoRe: bella novità
> Non fa notizia perché lo usano 4 gatti e non> interessa a nessuno.Non fa notizia perchè esiste da anni. Ma i macachi sono troppo ignoranti per sapere cosa accade al di fuori di apple, e non lo sanno.uno qualsiasiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 21 12 2010
Ti potrebbe interessare