Roma – La Corte Suprema austriaca ha affermato in una sentenza che Sony non possiede i diritti esclusivi all’utilizzo del termine “Walkman” quale descrittore di un impianto stereofonico portatile.
Sony si era appellata alla Corte dopo un caso nato nel 1994, quando il gigante nipponico ha inteso fermare le attività di un distributore austriaco “colpevole” di definire “Walkman” tutti gli apparecchi di questo tipo indipendentemente dal produttore.
Secodo il Tribunale, però, Walkman è ormai una parola d’uso comune, come dimostrerebbero dizionari che utilizzano il termine senza alucun riferimento a Sony. Sony ha però insistito: “Questa è nostra proprietà e non un termine comune che chiunque può usare. Questa sentenza non ci soddisfa in alcun modo”.
-
Io mangio tre polli, tu zero... media: 1.5 polli
"Altri dati parlano di 49 milioni di telefonini attivi in Italia nei primi tre mesi del 2002"al diavolo i telefonini..."mentre gli utenti internet italiani, quelli cioè che dispongono di un accesso, sarebbero secondo Federcomin addirittura 24 milioni."...di cui circa 20 milioni corrispondono al secondo, terzo, ...ennesimo account aggratis della stessa persona. Per non parlare dei CD con browser "personalizzato" e connessione precotta distribuiti con le rivistine (95% finiscono in /dev/null), magari hanno contato anche quelli.Ah, che bella cosa, la statistica...AnonimoRe: Io mangio tre polli, tu zero... media: 1.5 polli
> Ah, che bella cosa, la statistica...l'importante e che cresca qualcosa...;-)poi chi se ne frega nel specifico...l'importante e che ci sia fiducia...e che la gente spenda...AnonimoRe: Io mangio tre polli, tu zero... media: 1.5 polli
- Scritto da: blah> > Ah, che bella cosa, la statistica...> l'importante e che cresca qualcosa...> ;-)> poi chi se ne frega nel specifico...> l'importante e che ci sia fiducia...e che la> gente spenda...Se la gente non spende le fabbriche si fermano. E mandano a casa la stessa gente, quella che non spende, che dopo non avrà davvero più nulla da spendere. E' così che funziona l'economia di mercato... da quando la gente ha smesso di barattare pelli e conchiglie, credo. Ma non c'entra un tubo col post di sopra... la differenza, semmai, è spendere col cervello o col culo, e direi che chi si compra 3 telefonini non usa la parte più alta per pensare...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commenti
Redazione 05 06 2002